Do qualche spiegazione tecnica, visto che si parla di Sciocchezze e Markette:
Alex: NON sono più dure, sono più Progressive
Non sono le migliori, Sono le Uniche Veramente Progressive, questo ai miei occhi, e di chi le ha provate, le rende Migliori, ma fanno un lavoro molto semplice, rimangono morbide nella prima fase e si induriscono progressivamente man mano che la sospensione si comprime diventando molto dure quando serve, evitando il fondocorsa. Le altre fanno solo le molle, sempre rigide, morbide o medie a seconda della loro costante.
Abbinarle ad ammortizzatori aftermarket, può essere un ottima soluzione se volete migliorarne la progressione di intervento quindi stà a Voi.
Per come la vedo io hanno un effetto stupefacente sul telelever, che, sia di serie che con altro, ha la tendenza a bloccarsi in frenata. Questo non permette alla sospensione di lavorare facendo saltare la ruota anteriore. Difetto molto evidente se avete l’ABS che continua ad entrare in funzione, in particolare sulle stradali ma anche sulle GS.
E poi se migliorano la moto con le scarse idrauliche di serie, figuriamoci cosa può succedere abbinandole alle ottime idrauliche di un Ohlins.
Scusa Slow mi pare che dire marchette non sia proprio carino… comunque .. 1200ADV a parte, che non ho ancora fatto, non ho trovato nessun modello BMW neanche con molle doppio stadio (chiamate impropriamente progressive), quindi se il manuale BMW dice molle progressive sono loro che fanno “marchette”. Però penso che sia gente seria quindi propendo per ammortizzatore progressivo, che vuol dire tutto e niente.
Due l’ammortizzatore progressivo è una cosa, la molla progressiva è un’altra….. uno ammortizza i colpi in maniera progressiva, l’altra sostiene il peso in maniera progressiva. L’idraulica progressiva NON esiste rispetto al peso, qualcosa di simile ma rispetto alla corsa era il PDS della WP, ma i problemi alle sospensioni rimanevano.
Invece non mi pare una “sciocchezza” il miglioramento riscontrato dal sig. Contez, se non sono le molle spiegaci da cosa è dovuto !
Tre non mi pare che Ohlins specifichi ammortizzatore progressivo, quindi i casi sono:
1) La progressione Non serve infatti Ohlins non ce l’ha, quindi la BMW ha scritto una “sciocchezza” (uso il termine da te utilizzato in altro post).
2) La progressione Serve, quindi se metti gli Ohlins fai una “sciocchezza” e per rimediare dovresti “assolutamente” metterci anche le fantomatiche molle.
3) La molla progressiva non c’entra niente con l’idraulica, e migliora in ogni caso perché tiene il Peso senza peggiorare il comfort e magari fa fare meno sforzo all’ammortizzatore.
4) L’addetto al manuale non si è ricordato di togliere la dicitura Ammortizzatore Progressivo, derivata dai WP usati sino al 2005, che erano PDS (Progressive Damper System) Damper significa parte Idraulica dell’Ammortizzatore, che si dice Shock Absorber.
Quindi la molla non c’entra.
Sarei curioso di sapere quale ipotesi è a Voi più congeniale, o se ne avete altre.
Italo, come al solito hai ragione, però servono a vedere moto e parti nuove, incontrarsi e tanta bella gnocca!