Quote:
Originariamente inviata da Bistex
I Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute per i DPI (in questo caso abbigliamento da motociclista) sono tutte le clausole contenute nella EN 17092 e alcune clausole contenute nella EN 13688, quindi direi che l'obbligo c'è.
Poi sta al produttore decidere se affidarsi ad un Ente Notificato per il rilascio del certificato o farlo in autonomia, ma che io sappia nessuno produttore di abbigliamento ha scelto la seconda opzione.
|
Stai confondendo i RESS del Regolamento (=legge) Allegato II con i requisiti di una norma armonizzata che copre i RESS.
Non c'è alcun obbligo di utilizzare una norma che è sempre di applicazione volontaria. Se cerchi la stringa 17092 nel testo del Regolamento non la troverai.... L'uso di una norma armonizzata rende solo molto più facile per il costruttore dimostrare la conformità.
Gli enti notificati non c'entrano nulla, sono obbligatori quando la procedura di valutazione di conformità (art. 19 del Regolamento) lo richiedono, sulla base della categoria di rischio del prodotto, ossia Categoria II e III (art. 19).
Per DPI di Cat. I basta il controllo interno della produzione come da Allegato IV.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk