|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  10-11-2022, 20:08 | #26 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 25 Apr 2021 ubicazione: entroterra veneziano 
					Messaggi: 507
				      | 
 
			
			Che esagerazione di coppia!850Nm già su 4ruote larghe sono un problema importante da gestire senza 4x4, figuriamoci su 2 ruote.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-11-2022, 20:19 | #27 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.156
				      | 
 
			
			non capisco la discussione. la coppia di un motore è una grandezza che non viene percepita direttamente durante la guida, si percepisce la potenza e quella è attestata su ormai "normali" 100kW.
		 
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-11-2022, 20:38 | #28 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Dec 2009 ubicazione: milano 
					Messaggi: 1.432
				      | 
				 850Nm…TC ne abbiamo? 
 
			
			Vista dal vivo, davvero strana ma curiosa. Penso che l’obiettivo fosse quello
		 
				 Ultima modifica di varamondo;  10-11-2022 a 20:42
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-11-2022, 23:09 | #29 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jul 2018 ubicazione: Bozen 
					Messaggi: 1.983
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da branchen  sono basi di ergonomia che non andrebbero sottovalutate... |  Si, certo, ma perché non fare una cosa del genere?
 
Secondo me il punto di svolta arriverà quando si romperanno completamente gli schemi. Come la motocicletta termica non è un cavallo motorizzato, così la motocicletta elettrica non deve essere una moto termica alla quale hanno cambiato il motore.   
				__________________Four wheels move the body, two wheels move the soul
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-11-2022, 23:20 | #30 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 13.328
				      | 
 
			
			forse perchè è tutto finto e non si sono enanche preoccupati che quel design fosse minimamente compatibile con la tecnologia attuale, a meno di voler usare un monopattino di Elbiz...
 mi sembra che manchi pure il collegamento meccanico con lo sterzo...
 
				__________________Vat a lett, strosia not!
 
 Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 09:21 | #31 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Nov 2007 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 3.959
				      | 
 
			
			Se costasse 10.000 € e avessi 10.000 € di cui non so che farmene... comprerei un'altra motoInvece, la settimana scorsa ho attraversato tutta Torino e casualmente una Zero faceva un bel pezzo dello stesso percorso.
 Beh, non so dire quanta autonomia avesse, ma andava "normale" e ovviamente molto silenziosa.
 Peccato per la catena, ma per quell'impiego non male.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 09:52 | #32 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jul 2018 ubicazione: Bozen 
					Messaggi: 1.983
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Hedonism  mi sembra che manchi pure il collegamento meccanico con lo sterzo... |  E dove c'è scritto che il collegamento deve essere meccanico? 
 
E' proprio questo che intendo, bisogna rompere gli schemi se vuoi fare un prodotto davvero rivoluzionario, altrimenti sarà la solita fuffa.
 
Comunque, questa è la moto svestita. Mi sembra ci siano dei cavi bowden a comandare lo sterzo.
   
				__________________Four wheels move the body, two wheels move the soul
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 09:56 | #33 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 13.328
				      | 
 
			
			dove è scritto esattamente non te lo so dire ma credo nei regolamenti per l'omologazione che probabilmente riprendono i dettami del codice; motivo per cui sulle nostre strade non circolano mezzi dotati di "drive by wire" auto o moto che siano. 
vedendola svestita però non mi sembra tutta questa rivoluzione, in pratica è un unico finto serbatoio   
				__________________Vat a lett, strosia not!
 
 Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 10:01 | #34 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Mar 2014 ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To) 
					Messaggi: 7.314
				      | 
 
			
			Comunque un bel carrarmato anche la foto del post #32…. 
La leggerezza dell’elettrico…..    
.
		
				__________________Honda Forza 750
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 10:13 | #35 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jul 2018 ubicazione: Bozen 
					Messaggi: 1.983
				      | 
 
			
			
	https://www.bosch-mobility-solutions...gaAkYVEALw_wcB
https://www.quattroruote.it/news/ind...oduzione_.htmlQuote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Hedonism   motivo per cui sulle nostre strade non circolano mezzi dotati di "drive by wire" auto o moto che siano. |  
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Hedonism  vedendola svestita però non mi sembra tutta questa rivoluzione, in pratica è un unico finto serbatoio   |  Non è un finto serbatoio, è un condotto venturi.
		 
				__________________Four wheels move the body, two wheels move the soul
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 11:27 | #36 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Nov 2007 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 3.959
				      | 
 
			
			Mi correggoSe avessi 5000 €... no, non ce li spenderei
 E neanche 1000
 Forse per 100 €... beh, qualche pezzo utile si potrebbe sempre ricavare
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 11:48 | #37 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Apr 2020 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 699
				      | 
 
			
			quando capiremo che la coppia reale non è quella erogata dal motore ma quella trasmessa all'albero sarà sempre troppo tardi
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 11:57 | #38 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Flying*D  136 cv e 850nm di coppia? mi sembra strano, ma magari sono miracoli del motore elettrico.. |  i ragionamenti sono diversi dal termico. Se vale sempre P=coppia x giri e' anche vero che qui la coppia regolata elettronicamente e' disponibile gia' a zero giri. 
E' altamente probabile che durante la progressione la coppia venga diluita progressivamente per dare una certa guidabilita', quindi ti dichiarano la coppia massima ottenibile a qualunque regime ma di fatto disponibile solo sulla carta (altrimenti sarebbe inguidabile) e la potenza ottenuta a un certo regime compatibile con quel motore. tra l'altro col motore nella ruota bisogna vedere se c'e' qualche ingranaggeria interna al mozzo di riduzione, come penso.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 12:32 | #39 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2009 ubicazione: Pavia 
					Messaggi: 2.780
				      | 
 
			
			Io non sono completamente d'accordo sulla necessità della moto elettrica di rompere gli schemi.Alla fine non c'è nulla oggigiorno che impedisce di fare cose strane con un motore termico.
 Nell'elettrica avrai comunque un pacco batterie ed un motore da piazzare, motivo per cui anche le migliori naked elettriche sono da 250 kg.
 
 Se ricordate la batbike dei film di Batman di Nolan, nel film aveva un rumore da moto elettrica ma nella realtà era spinta da un 650 monocilindrico.
 
				__________________KTM 1290 Super Adventure R (in vendita)
 Yamaha MT-01 (in vendita anche lei)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 13:15 | #40 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Feb 2011 ubicazione: saronno 
					Messaggi: 7.004
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da rasù  la coppia di un motore è una grandezza che non viene percepita direttamente durante la guida, si percepisce la potenza |  Non capisco questa tua affermazione 
La potenza non è altro che la coppia per i giri, come fai a parcepire una e non l'altra? 
Che poi, è la coppia che si "sente" su una moto, in termini di spinta/accelerazione 
Poi ovvio che parlare di coppia (o potenza) all'albero a x giri ha poco senso, quello che si "sente" è la coppia alla ruota 
Qui gli 850Nm immagino siano il picco al motore, che però è nella ruota e non so se ha riduzioni, quindi in linea molto teorica è la coppia erogabile alla ruota, salvo che poi il coefficiente di aderenza della gomma ne renda 700 inutili...ma è un altro discorso
		 
				__________________Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 13:38 | #41 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Feb 2006 ubicazione: Pavia 
					Messaggi: 7.313
				      | 
 
			
			3 sec 0-100 li fanno quasi tutte le moto un po’ dotate.
 I limiti di gomme e ciclistica sono appunto quelli se si vuole anche guidabilità.
 
 La differenza percepita, chiaramente, sta nel fatto che quelle prestazioni le ottieni con una facilità ed immediatezza estreme, e non con launch control motore impazzito cambio frizione da staccare rumore etc.
 Anche solo un banale t-max lo battono la maggior parte delle moto in accelerazione, ma non tutti i motociclisti sono in grado di farlo.
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________Mi no digo niente ma nianca no taso
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 13:50 | #42 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Mar 2014 ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To) 
					Messaggi: 7.314
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Gabriele1976  quando capiremo che la coppia reale non è quella erogata dal motore ma quella trasmessa all'albero sarà sempre troppo tardi |  Si, però poichè generalmente non si esprime il valore di coppia di una forcella o di un lampadario, chiunque comprende che la coppia indicata è quella fornita da chi produce lavoro, ovvero il motore.
 
Poi che il cambio amplifichi la coppia, è normale, ma la potenza rimane sempre quella.
 
.
		 
				__________________Honda Forza 750
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 14:17 | #43 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2022 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 67
				      | 
 
			
			dee essere la nuova moto di Batman?!
		 
				__________________R1200R qui e Enfield Bullet 350 la'.
 ex GS800-GS1100-GS.ADV1150. Yamaha TT600E
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 14:30 | #44 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jul 2002 ubicazione: Sesto San Giovanni 
					Messaggi: 5.300
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da yuza  Che poi, è la coppia che si "sente" su una moto, in termini di spinta/accelerazione |  In accelerazione percepisci solo la potenza, la coppia che noi intendiamo è la potenza a basso regime, ovvero come è distribuita la potenza sui giri utili del motore.
		 
				__________________R1250RT - 125.000 km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 14:55 | #45 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jul 2002 ubicazione: Sesto San Giovanni 
					Messaggi: 5.300
				      | 
 
			
			http://sst125.altervista.org/others.html
Qui per il Cagiva 250 danno un rapporto di trasmissione totale in prima di 24 a 1. 
Coppia: 2,59 kg/m (25,9 nm circa) a 5500 giri 
Per cui sul perno ruota ci sono circa 621 nm in prima (a 5500 rpm di motore)
 
Non c'entra nulla ma vedo:
consumo specifico: 358,66 gr/CV/h 
Greta salvaci!!!
		 
				__________________R1250RT - 125.000 km
 
				 Ultima modifica di il franz;  11-11-2022 a 14:58
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 16:22 | #46 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.156
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da il franz  In accelerazione percepisci solo la potenza, la coppia che noi intendiamo è la potenza a basso regime, ovvero come è distribuita la potenza sui giri utili del motore. |  grazie, mi hai evitato uno spiegone sul solito malinteso tra coppia e tiro ai bassi...
		 
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 17:39 | #47 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da il franz  Non c'entra nulla ma vedo:
 consumo specifico: 358,66 gr/CV/h
 Greta salvaci!!!
 |  
ricordo benissimo che un ktm 125 aveva un consumo specifico molto migliore della vespa px, come del resto una Formula 1 lo ha migliore di qualunque auto in circolazione. Poi una nave se li incula tutti ....e vince alla grande
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2022, 18:21 | #48 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 13.328
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Roccabz   |  
Andrà in produzione… quindi ad oggi non lo è.
 
Ed il venturi a cosa servirebbe? Ma come influisce sulla guida nel cambio di direzione???
		 
				__________________Vat a lett, strosia not!
 
 Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-11-2022, 09:25 | #49 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jul 2018 ubicazione: Bozen 
					Messaggi: 1.983
				      | 
 
			
			Se, vabbeh, ciaone.
		 
				__________________Four wheels move the body, two wheels move the soul
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-11-2022, 09:47 | #50 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 13.328
				      | 
 
			
			era una domanda... a che serve sto venturi?
		 
				__________________Vat a lett, strosia not!
 
 Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15. |  |     |