|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  18-09-2021, 19:51 | #26 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Jun 2010 ubicazione: Provincia Granda 
					Messaggi: 1.485
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  I veri pro si portavano la sigaretta mezza fumata da accendere in fretta e furia all'arrivo per dimostrare che ti stavano aspettando da minuti |  Questo era un must da fare a Montezemolo...
 
Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk
		 
				__________________R1250GS Rallye
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-09-2021, 19:53 | #27 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Panzerkampfwagen  Io ci aggiungo anche l’accensione a spinta perchè spanata la leva del kick quando mi han detto cosa costava me la son tenuta spanata.
 |  sul gilera rx avevo sia la pedivella sia l'avviamento elettrico, ed era gia' una signora moto rispetto a cio' che avevo avuto prima. Nondimeno quando mori' la batteria non ho fatto una piega, ho continuato ad avviarla a pedivella per due anni con la batteria morta. La liguranza e' una brutta malattia.  
C'era pure chi prendeva le corone con i denti consumati a uncino in una direzione e le girava in senso opposto. Catene fatte di tre o quattro giunte di catene diverse erano normali...marmitte fatte di due o tre saldate insieme pure. Infilare il pistone di una moto nel cilindro di un'altra una pura formalita, le tolleranze si misuravano a mm, i travasi si allargavano a lima (poi passai al flessibile)  e la chiave dinamometrica era un oggetto sconosciuto che i piu' tecnici nominavano nel silenzio religioso degli astanti che pensavano a un antico attrezzo di tortura usato nel medio evo. Se dicevi "allargare le luci" i piu' pensavano ai fanali.  
Mio fratello ricordera' pure che andavamo a prendere le gomme nelle discariche e cercavamo di rivenderle....   
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-09-2021, 20:53 | #28 |  
	| dr. Alzheimer 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo 
					Messaggi: 17.386
				      | 
 
			
			Qualcuna devo averla comprata io...riparati i tasselli mancanti con la gomma liquida... per un poco ha tenuto
		 
				__________________Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
 RT1200, R65/II
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-09-2021, 21:59 | #29 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 06 Nov 2017 ubicazione: Salice Terme 
					Messaggi: 300
				      | 
 
			
			Siete grandi! É un piacere leggervi! Sul serio...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-09-2021, 22:56 | #30 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Jun 2005 ubicazione: Acquaviva Picena 
					Messaggi: 2.885
				      | 
 
			
			Avevo questo benelli da bambino. Era di mio nonno. Come si vede dalla foto la pedivella dell'accensione è rigida e non snodabile. Mi cadde per terra e si spezzò il millerighe dell'albero a raso. 
Se dicevo ai miei che avevo rubato il motorino e lo avevo rotto si sarebbero incazzati. Allora tornai a casa, notai che l'albero era passante e usciva dall'altra parte dove c'era la molla di richiamo della pedivella. 
Era un albero cilindrico con un foro per fissare la molla. 
Presi un pezzo di tubo zincato da 1/2" (di quelli da idraulico), ci feci un foro per fissarlo al buco sull'albero e saldai sul tubo una pedivella fatta con in tondo pieno da 12 mm. 
Da allora l'accensione è stata sull'altro lato. È ancora nel mio garage e la pedivella autocostruita funziona ancora.  
				__________________Kawasaki ninja sx1000
 Moto Guzzi V85TT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-09-2021, 23:48 | #31 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Mar 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 2.753
				      | 
 
			
			E' questa la stanza dei vdm?ah ah ah ah ah
 caro aspes, i morsetti nel tempo si sono evoluti, dentro ci hanno messo una pastiglia ed il filo si tranciava molto meno..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-09-2021, 23:58 | #32 |  
	| Finger power 
				 
				Registrato dal: 09 May 2010 ubicazione: if you walk through hell...keep walking. 
					Messaggi: 26.453
				      | 
 
			
			Qui abbiamo bambini che saldano pedivelle autocostruite da un tondino..E nonni che non gli fanno un culo cosï..
 
 Tzè.
 
 Tingavert ce lo puppa!
 
 Hahaha!
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 00:38 | #33 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 ubicazione: Non Milano! 
					Messaggi: 27.987
				      | 
 
			
			Fatto tutto un alba-ivrea senza frizione causa cavo rotto. Era domenica...
 Non lo ricordo con tutta sta passione... È vero che una volta in movimento non è un grosso problema (a salire, a scendere un poco si...) e fanculo al quickshifter *ma* partire non era per nulla divertente. A ogni stop l'umiliazione di partire a spinta e poi hop! dentro la seconda e via.
 
 Tutto il viaggio fatto avvicinandomi a ogni stop e semaforo ai 2 all'ora per cercare di evitare in ogni modo di fermarmi. Per non parlare del terrore nellavvicinarsi a stop in salita...
 
 Sarà, ma preferisco le moto attuali con cavo frizione che non si rompe. Anche perché con nessuna delle mie moto attuali potrei partire a spinta e poi hop! la seconda, morirei o senza fiato oppure nel momento in cui metto la seconda, si spegne la moto, e mi cade addosso...
 
				__________________PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 09:01 | #34 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2012 ubicazione: Basso Varesotto 
					Messaggi: 9.118
				      | 
 
			
			Per me invece è normale fare 70.000km col cbf1000 senza 1 problema tecnico 1.. Manco una lampadina bruciata od una gomma buca.. 
Però io sono giovine..   
				__________________"Il fine è il viaggio,  la meta è solo la scusa.."
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 11:39 | #35 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			quando in pista da cross col ktm 125 cadevo succedeva di rompere la leva frizione, o peggio il braccialetto, che nel magura era piu' fragile della leva, per quello che lasciavamo il braccialetto un po' mollo. Comunque quando restavo senza frizione perche' rompevo leva o braccialetto i tempi cronometrici miglioravano....bisognava tenere in coppia un 125 da cross senza poter sfrizionare...qualcuno sa cosa vuol dire...entrare a vita persa ovunque.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 12:10 | #36 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Nov 2013 ubicazione: livorno 
					Messaggi: 985
				      | 
 
			
			Motoretto, Benelli a tre marce con comando al manubrio. l'aveva un mio amico 
Io avevo il DEMM ,sempre con comando al manubrio. Ovviamente ipertruccato.  
E il cavo della frizione mi si è rotto non molto tempo fa al K100. A circa 80 km da casa. Sono comunque riuscito a fare rientro. L 'esperienza con il DEMM in gioventù è servita. Era normale che si strappasse il filo del gas e tirarlo con le mani, o rompere il cavo della frizione o delle marce. 
Era normale anche andare senza casco in moto, anche se in extraurbano spesso lo indossavo. Ammetto, non sempre. Il primo casco serio è stato un Bieffe, erano gli anni 80  
				__________________R1250RT Mars Red Anacleto.
 Honda CB500 PC26. Cleopatra
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 12:23 | #37 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Jan 2009 ubicazione: brianza comasca 
					Messaggi: 7.637
				      | 
 
			
			tutto tranne rotture di catena e scarpe, ma il top durante una Cavalcata delle Valli Bergasche a Clusone se non ricordo male,   in piena foga agonistica  ( a manetta) con un Kram.It 250 si spacca il cavo dell'accelleratore in 5° o 6° piena nel  sentiero rimanendo bloccato tutto aperto, minchia che adrenalina, quasi meglio di una ciulata, poi sono riuscito a fermarla, solo perchè era una enduro stradale e aveva il bottone di spegnimento.
		 
				__________________il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...
 ex R1200RT
 AfricaTwin RD03
 GS1200lC GS1250LC
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 12:28 | #38 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Jun 2005 ubicazione: Acquaviva Picena 
					Messaggi: 2.885
				      | 
 
			
			@alessio 61 anche il mio amico aveva il demm, era del padre.Ricordo che al benelli e al demm abbiamo fatto di tutto.
 Ci siamo davvero divertiti.
 Da lì è nata la mia passione per i motori, tanto da arrivare a laurearmi in ingegneria meccanica con specializzazione sui veicoli a combustione interna ed esterna.
 Ricordo che nel gruppo di amici eravamo in 5.
 C'era il mio benelli, il demm, una vespa px, un nuovissimo motron gto e il primo vero scooter moderno, un peugeot metropolis.
 Mi ricordo le prese per il culo al proprietario del metropolis: all'epoca era un aborto che non andava manco a calci. E pensare che poi sono diventati tutti così
 
				__________________Kawasaki ninja sx1000
 Moto Guzzi V85TT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 12:30 | #39 |  
	| dr. Alzheimer 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo 
					Messaggi: 17.386
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  quando in pista da cross col ktm 125 . |  Soliti fighetti....     
Comunque io mi sono anche fatto un ritorno da sciare con la vecchia 124 senza frizione .... ripartire ai semafori era un divertimento, specie per i " bobbisti " che scendevano a spingere per risalire al momento giusto mentre io mettevo la marcia sperando di indovinare..
		 
				__________________Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
 RT1200, R65/II
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 12:50 | #40 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Nov 2013 ubicazione: livorno 
					Messaggi: 985
				      | 
 
			
			Motoretto, il Metropolis..   
Paternatalis, mi hai fatto ricordare che il cavo della frizione alla macchina si è rotto anche a me. Per tornare a casa  ai semafori o quando dovevo fermarmi e ripartire, inserivo la prima a motore spento, quindi giravo la chiave e avviavo..  La macchina era una Kadett, la mia prima auto, ereditata da un parente. Un modello vecchio già allora, era il 79. La macchina aveva l'impianto elettrico a 6V. Per alimentare la radio avevo piazzato una batteria a 12V. nel bagagliaio, che saltuariamente  ricaricavo. CHe ricordi..  
				__________________R1250RT Mars Red Anacleto.
 Honda CB500 PC26. Cleopatra
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 12:54 | #41 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.577
				      | 
 
			
			Le ho tutte, casco compreso.Molte le ho ancora.
 Girando con quasi esclusivamente mezzi d'epoca, continuo a vivere alcune sfumature di quei tempi.
 
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 12:59 | #42 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Oct 2015 ubicazione: Novara 
					Messaggi: 13.350
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da MotorEtto  Mi ricordo il cavo del gas arrotolato su un pezzo di legno recuperato a bordo strada: tornai a casa usando il gas "a strappo" |  Io con il ciao rompevo sempre il gas … poi lo arrotolavo sul palmo della mano e tornavo a casa così … guidando cin una mano.
 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
		 
				__________________GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 13:00 | #43 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 09 Feb 2019 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 5.188
				      | 
 
			
			Erano normali le penne, si iniziava col ciao, poi vespa ed arrivammo ai super mono...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 13:13 | #44 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Nov 2013 ubicazione: livorno 
					Messaggi: 985
				      | 
 
			
			le penne..Non mi è mai riuscito. Si vede che ero destinato a moto turistiche!
 
				__________________R1250RT Mars Red Anacleto.
 Honda CB500 PC26. Cleopatra
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 13:45 | #45 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2021 ubicazione: Feltre 
					Messaggi: 2.508
				      | 
 
			
			Senza casco si...ma con occhiali da sole del marocchino con lenti improbabili Px con malossi che grippava spesso, successo a palla con ragazza dietro...nello stesso tempo piacevole...e spaventoso, giravo sempre con mano sulla frizione...di scorta mentre rettificavano montavo il polini, che non grippava mai neanche con benzina agricola...
 Viaggi con acceleratore tirato a mano dallo spezzone rimasto anche...
 Con quello che ho speso sul px tamarrissimo, montava tutto il possibile esistente, potevo avere una moto vera...
 
 
 Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
 
				__________________al momento...Africa Twin ADV Sport
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 14:06 | #46 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Sep 2004 ubicazione: A metà di Ponte Mollo. 
					Messaggi: 6.421
				      | 
 
			
			Il casco    
Mai portato il casco con le prime 4 moto (50cc/98cc/250cc/380cc) , a nessuno, ma proprio a nessuno all'epoca passava per la testa  di portare qualsiasi cosa sul capo .    
Gli altri casi beccati tutti più rinculo della pedivella della messa in moto sul malleolo, uno dei maggiori dolori mai sopportato. 
Guidare tirando il filo della frizione rotto e cambiare senza frizione era una consuetudine comunissima. Giravo con una specie di pasta pulente per le mani che usavano i meccanici , unico mezzo per avere una vita sociale con le ragazze .
 
I miei due tempi vivevano con olio ricinato che impestava il mondo    
La mia primissima moto 50cc : (foto presa da una mostra ,la mia si è schiantata con me sopra contro una Giulietta uscita da uno stop)  :
https://ibb.co/tY7MxwK
				__________________Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 14:17 | #47 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2013 ubicazione: Chiavenna 
					Messaggi: 70
				      | 
 
			
			A quattordici anni giravo con una aprilia elaborata (80, carburatore 26, espa...) ed ho sperimentato tutte quelle "brutte cose" elencate... A sedici sono passato al cross "KX125 del 91" non si rompeva nemmeno a prenderlo a picconate!Con le moto successive (ducati, guzzi, ktm, diverse harley, bmw)  ci sono stati alti e bassi,
 quella che mi ha fatto rivivere qualche brutta esperienza è stata la KTM 950 ADV...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 14:47 | #48 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da GIGID  Io con il ciao rompevo sempre il gas … k |  aveva un sistema demenziale, con una vitina che si piantava nel cavetto e un desmo simile al tamburo del cambio  che faceva muovere il comando in orizzontale...si rompeva sistematicamente.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 16:37 | #49 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 May 2008 ubicazione: Cuneo ma son nato a magnagatti city . 
					Messaggi: 7.932
				      | 
 
			
			e quanti cilindri Polini sulla et5. ad ogni cambio gruppo termico che aumentava di cc...credo che alla fine fosse diventata quasi un 200 cc.
		 
				__________________.          rt 1250....  אני אוהב את האופניים שלי
 Gianluigi
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-09-2021, 17:01 | #50 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Sep 2004 ubicazione: A metà di Ponte Mollo. 
					Messaggi: 6.421
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da wgian1956  credo che alla fine fosse diventata quasi un 200 cc. |  Anche il mio Gilera 98 era diventato un 200...   
				__________________Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:39. |  |     |