|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
14-05-2021, 11:21
|
#1
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.972
|
Quote:
Originariamente inviata da LoSkianta
Poi c'è anche il fatto che i controlli, normalmente, si fanno dal benzinaio.
|
Ehhhh????   
Dal benzinaio ci vado solo in condizioni di emergenza con la gomma a terra, vade retro!
A cosa serve controllare la pressione a caldo e con un manometro che viene sbattuto a terra dagli utilizzatori e la cui precisione è sicuramente scarsa?
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
14-05-2021, 11:26
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.518
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
A cosa serve controllare la pressione a caldo
|
Posso concordare con te sugli altri punti, ma, in genere, il controllo si fa (nel caso) dal benzinaio più vicino, magari quello dietro l'angolo, dove fai il pieno. Cosa vuoi che si siano riscaldate le gomme in pochi metri ?
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
14-05-2021, 12:15
|
#3
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.972
|
Quote:
Originariamente inviata da LoSkianta
Posso concordare con te sugli altri punti, ma, in genere, il controllo si fa (nel caso) dal benzinaio più vicino, magari quello dietro l'angolo, dove fai il pieno...
|
Bah... forse sono pignolo io ma io me lo faccio a casa prima di partire (normalmente la sera prima, quando preparo il casco, l'abbigliamento, etc).
Io di soldi in minchiate ne spendo tanti, 10 anni fa ho speso una 50ina di euro per un manometro di qualità e lo uso ancora adesso.
Inoltre, a me piace avere un riferimento che, per quanto PRECISO, sia sempre il medesimo...
Aggiungo, inoltre, che la pressione la regolo sgonfiando le gomme, senza manometro attaccato al compressore. Gonfio molto velocemente con il compressore a valori superiori a quelli desiderati, senza guardare più di tanto. Poi con il mio manometro sgonfio e regolo di fino. Comodissimo e velocissimo.
Poi, ovviamente, ognuno fa come preferisce...
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
14-05-2021, 12:34
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.518
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
... forse sono pignolo io ...
|
Certamente lo sei, ma lo trovo positivo in questi casi ..
E' che, a volte, bisogna improvvisare.... tipo quando ti viene in mente che è un po' che non effettui il controllo e sei fuori zona.
In effetti la mia attuale moto non ha il controllo della pressione; sto pensando di acquistare uno di quei TPMS su amazon.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
15-05-2021, 22:50
|
#5
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.886
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
Poi con il mio manometro sgonfio e regolo di fino.
|
che manometro hai ? grazie.
il tuo metodo mi sembra ottimo , ma il mio manometro non ha la maniglietta per sgonfiare.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
17-05-2021, 09:37
|
#6
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.972
|
Quote:
Originariamente inviata da BurtBaccara
che manometro hai ? grazie.
|
Ne avevo preso uno da Kart ed avevo speso anche relativamente poco.
Di seguito le linee guida per la scelta: - Classe di precisione almeno 1,6: è l'errore percentuale massimo
- Fondo scala a 4 bar: un fondo scale superiore (tipo gli 11 bar del gommista) non ti serve. Considera che l'errore massimo è dato dalla classe di precisione moltiplicato per il fondo scala. Pertanto, a parità di precisione, un manometro da 10 bar sarà meno preciso di uno da 4 bar
- Diametro 100 mm per maggiore leggibilità (bello grosso!). Anche 80mm va benissimo ugualmente
- In bagno di glicerina per proteggerlo dagli urti.
Se la classe di precisione non è indicata, non acquistarlo. Probabilmente è una cinesata senza alcuna certificazione.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
14-05-2021, 12:44
|
#7
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.972
|
Quote:
Originariamente inviata da LoSkianta
... il controllo si fa (nel caso) dal benzinaio più vicino, magari quello dietro l'angolo, dove fai il pieno. Cosa vuoi che si siano riscaldate le gomme in pochi metri ?
|
Vedi allora che il controllo non lo fai dietro casa, appena uscito e con le gomme fredde?  
Quote:
Originariamente inviata da LoSkianta
.... tipo quando ti viene in mente che è un po' che non effettui il controllo e sei fuori zona...
|
Premesso questo, il TPMS non ti serve per misurare/controllare la pressione con precisione. Quello lo fai
- a gomme fredde a casa
- con un manometro preciso.
Anche perchè, a differenza dell'RDC BMW che compensa la variazioni di pressione dovute al riscaldamento gomma, riportando la pressione ad un valore di T costante, gli altri TPMS di danno il valore reale che è sensibilmente superiore rispetto al valore indicato a freddo. Ergo: ti serve SOLO per essere avvisato in caso di foratura, prima di accorgertene per perdita di controllo del mezzo.
Se il tuo obiettivo è avere la pressione "giusta", comprati un buon manometro da lasciare in garage: spendi meglio i tuoi soldi, rispetto al TPMS.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18.
|
|
|