![]() |
Gommisti e pressione pneumatici
Nel gonfiare gli pneumatici i gommisti tendono a fare ad occhio e - anche se tu gli indichi la pressione - loro "arrotondano", in genere per un decimo o due di più, perchè secondo loro è meglio, quasi fossero i gommisti della Ferrari ai box di Monza ( i quali, peraltro, credo che seguano le indicazioni degli ingegneri). Il fenomeno riguarda sia le moto che le auto.
Io capisco che il loro lavoro possa essere considerato di poca soddisfazione - in quanto ripetitivo, faticoso e pure sporco - e che forse cercano la loro piccola soddisfazione propinando la loro "giusta pressione" - ma la cosa mi dà molto fastidio, perchè io voglio l'esatta pressione indicata dal costruttore. Così, stamattina, il gommista ha aumentato di 1/10 la pressione delle gomme della Panda. Qualche giorno fa ho rimontato le gomme estive alla Ignis, raccomandando di essere precisi nella pressione. Accendo l'auto e l'indicatore di pressione segnala l'allarme: mi rispondono, gira un po' e vedrai che il sensore leggerà la pressione giusta. Manco per niente. Son dovuto tornare dal gommista che, incredulo, ha dovuto impiegare tempo e pazienza, anche col controllo della "pistola" e del manometro - per riuscire finalmente a gonfiare gli pneumatici alla pressione giusta, facendo spegnere l'allarme dei relativi sensori. |
boh , i miei gommisti auto e moto rispettano le tabelle, e sull'auto mi rifanno anche il reset del check
|
Anche i miei sono precisi ...mi conoscono e sanno le pressioni con cui viaggio di default, cmq mi chiedono sempre.
Se ho idea di girare con passeggera o bagagliato le faccio alzare altrimenti 2,5 ant 2,7 post. Non ho il vizio di misurare la pressione perchè non gli do tempo di sgonfiarsi ma non penso facciano a loro piacimento. Cmq modificassero le pressioni di loro iniziativa "girerebbero" anche a me |
Anche il mio mette sempre la pressione precisa, oppure me la chiede.
Comunque .1 .2 di differenza il 90% di noi non se ne accorge. |
Poi c'è anche il fatto che i controlli, normalmente, si fanno dal benzinaio. E lì c'è anche il dubbio sulla taratura del manometro...
|
il mio mai :D
quando torno a casa la sistemo con il mio manometro.. |
Io sulla pressione pneumatici sono abbastanza pignolo.
Fortunatamente il mio gommista è abbastanza preciso ma, tanto, prima del giro la pressione la ricontrollo comunque!:lol::lol::lol: Basta poco: un compressore di qualsiasi tipo ed un manometro di precisione. Investiti un 50€ per un buon manometro, la pressione me la controllo io rigorosamente a freddo ogni 15gg circa. Sulla macchina, invece, sono MOLTO meno rigoroso. Controllata una volta, generalmente la controllo una sola volta tra un cambio gomme ed il successivo. Esempio: cambiate le gomme a metà aprile, farò un controllino prima delle vacanze estive per poi montare gli invernali ad inizio novembre. Tanto, in caso di cali di pressione, ci pensano i sensori della vettura ad avvertirmi. |
Ma i gommisti ce l'hanno un manometro affidabile?
Io li vedo usare la pistola/manomentro che forse da nuova era precisa ma credo che usandola tutto il giorno per gonfiare dalla bici al camion siano tutti starati, poi non penso proprio spendano soldi per ritararli. |
Un decimo qua, un decimo là... eh... lo fanno, lo fanno.
E la sensibilità della guida, ne risente. |
Quote:
Dal benzinaio ci vado solo in condizioni di emergenza con la gomma a terra, vade retro! A cosa serve controllare la pressione a caldo e con un manometro che viene sbattuto a terra dagli utilizzatori e la cui precisione è sicuramente scarsa? |
Quote:
|
sensore di pressioneeeee??????....non ci sono più le Panda di una volta. :mad:
|
Una volta alle Panda si controllava la pressione delle gomme dandoci un calcio....ti regolavi a seconda del suono.
|
si stava meglio quando si stava peggio.
|
e una volta qua era tutta campagna.
|
Quote:
Io di soldi in minchiate ne spendo tanti, 10 anni fa ho speso una 50ina di euro per un manometro di qualità e lo uso ancora adesso. Inoltre, a me piace avere un riferimento che, per quanto PRECISO, sia sempre il medesimo... Aggiungo, inoltre, che la pressione la regolo sgonfiando le gomme, senza manometro attaccato al compressore. Gonfio molto velocemente con il compressore a valori superiori a quelli desiderati, senza guardare più di tanto. Poi con il mio manometro sgonfio e regolo di fino. Comodissimo e velocissimo. Poi, ovviamente, ognuno fa come preferisce... |
|
qto Er-minio
Piccole differenze non si avvertono, io non controllo quasi mai, i cerchi della mia moto non perdono pressione e nel giro di un mese cambio le gomme, se le tengo più come avviene ora per certe tipologie (anteriore Rally Str ci faccio un paio di mesi) allora controllo....in genere non sento differenze Addirittura se esco a gomma finita sgonfio sempre di qualcosa . |
Quote:
E' che, a volte, bisogna improvvisare.... tipo quando ti viene in mente che è un po' che non effettui il controllo e sei fuori zona. In effetti la mia attuale moto non ha il controllo della pressione; sto pensando di acquistare uno di quei TPMS su amazon. |
Quote:
Quote:
- a gomme fredde a casa - con un manometro preciso. Anche perchè, a differenza dell'RDC BMW che compensa la variazioni di pressione dovute al riscaldamento gomma, riportando la pressione ad un valore di T costante, gli altri TPMS di danno il valore reale che è sensibilmente superiore rispetto al valore indicato a freddo. Ergo: ti serve SOLO per essere avvisato in caso di foratura, prima di accorgertene per perdita di controllo del mezzo. Se il tuo obiettivo è avere la pressione "giusta", comprati un buon manometro da lasciare in garage: spendi meglio i tuoi soldi, rispetto al TPMS. |
Oh, fortunati voi coi gommisti!
Io ho vari manometri, tra i quali uno definito "professionale" Ma... quale rottura misurarsi la pressione! No, molti gommisti sono imprecisi e parecchi si arrogano la presunzione di sapere loro qual è la pressione giusta, pardon, anzi, la "migliore"! |
Vero. Infatti da sempre mi arrangio a casa con compressore e manometro sia per le auto che per la moto.
|
Credo sia il minimo avere compressore e manometro di precisione per arrogarsi il titolo di precisino :)
Io ho un misuratore di precisione digitale che non è attaccato al compressore, quindi vado con compressore e poi aggiusto di fino con il misuratore, rigorosamente a freddo sia per moto che per auto |
Dalle gare con i 50ini sempre gonfiate di più del dovuto.
Anche adesso sia con l'RT un paio di decimi abbondanti, sia con l'autovettura un 5 decimi. Si sente il mezzo più leggero e scorrevole. Soprattutto domenica scorsa in Val d'Aveto piena di bracciolino mi sembrava di viaggiare sulla moto più leggera del mondo. |
Anch'io uguale..... Sempre 2 decimi in più.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©