|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  03-01-2021, 16:24 | #51 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Dec 2008 ubicazione: Crema 
					Messaggi: 12.877
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Brein secondo   ... Per quanto riguarda la possibilità futura di restaurare moto di oggi, penso che non avremo problemi. ... |    
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Brein secondo   ... Le parti in plastica si potranno tranquillamente rifare ristampando in 3d. O in 3d potremo fare le matrici con cui poi realizzare i pezzi col materiale prescelto. ... |  Sono buono e questa te la passo ... basta attrezzarsi con stampante 3d di dimensioni opportune ... e tralasciamo il fatto che i pezzi plastici stampati in questo modo hanno scarse proprietà meccaniche ...
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Brein secondo   ... L'elettronica anche può' essere rifatta, esiste già chi ti manda schede elettroniche nuove di zecca da disegno. Alcuni fanno anche riverse engineering e te la ricostruiscono partendo dall'orginale senza disegno, magari con materiali migliori. ... |  E qui secondo me sei moooolto ma moooolto ottimista ... magari ci sara' qualcuno che produrrà le "schede" delle moto d'epoca più diffuse (la GS attuale?) con prezzi "adeguati" ... ma mi piacerebbe proprio vedere chi proporrà le le parti elettroniche per una moto gia' oggi poco diffusa ...  
"Scusi ... ce l'ha la centralina della MV Agusta F3?" 
"Spiaze ... "
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Brein secondo   ... Sulla parte software penso che a livello tecnico non sia un problema, certamente i produttori li hanno conservati. ... |  Si ... certo ... eppoi che ci vuole a caricare al giorno d'oggi un software fatto negli anni '80? Basta avere un PC funzionante compatibile x86 col DOS 3.0, un lettore floppy 5.1/4, una porta seriale, il convertitore current-loop, la eprom a 24 piedini, il cancellatore di eprom ad UV, lo scrittore di eprom con suo programmino ... ed il manuale che spiega come si fa ... forse meglio trovare un pensionato del mestiere ancora vivo e chiedere a lui ...    
				__________________Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
 K1200R Sport
 * Ex R1200S *
 
				 Ultima modifica di PMiz;  03-01-2021 a 16:28
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-01-2021, 17:51 | #52 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
 
			
			un pezzo stampato in 3D oggi non ha le caratteristiche meccaniche delle plastiche usate per molte parti delle moto/auto. Essenzialmente non ha la flessibilita'. Per quanto riguarda schede e centraline ho gia' un paio di esempi molto recenti in cui NON c'e' via di uscita.
 Le honda turbo cx 500 e 650 che montano centraline elettroniche grandi come autoradio e se si fotte la moto puoi usarla come fermacarte.
 Ancora peggio le BMW serie 8 degli anni 90, auto che mi piace abbbestia, ma che monta una centralina (non so quale, ne aveva gia' parecchie) che non e' reperibile e in quel caso hai un fermacarte da 2 tonnellate.
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-01-2021, 18:12 | #53 |  
	| Lo Sgarbi di Qde 
				 
				Registrato dal: 05 Feb 2018 ubicazione: G 
					Messaggi: 2.448
				      | 
				  
 
			
			Scusate ma per quanto riguarda gli ultimi due post, forse non avete letto quello che ho scritto.Non ho la palla di cristallo e non lavoro nel settore pero' non mi va neanche di essere liquidato cosi'.
 Prima di tutto sto evidentemente parlando di futuro come anche ho scritto per chi sa leggere. Di futuro facendo un parallelismo con il video. Stiamo parlando di una moto cosi' vecchia e rara da giustificare un lavoro di restauro di mesi.
 Realizzare una copia di una vecchia centrali na sarà una operazione con un costo paragonabile a realizzare ex novo parti lavorate a controllo numerico oggi. Una operazione giustificabile su un mezzo raro e vecchio.
 Venendo alle tecnologie da me ipotizzate:
 -sulla stampa3d prima di tutto ce ne sono di tanti tipi diversi prima di dare sentenze farei qualche ricerca piu' approfondita. Secondo nel mio stesso post ho già accennato al fatto che può' essere usata per realizzare stampi e non originali.
 -per quanto riguarda le centraline non ho detto che è facile ma io sto parlando di moto di oggi che verranno eventualmente restaurate tra 50-70 anni.
 Se puo' caricarmi il software un apprendista meccanico di qualsiasi officina BMW, potrà farlo un esperto del settore tra 50 anni? Chi ha parlato di anni 80?
 Io ho scritto "possibilità futura di restaurare moto d'oggi".
 Se poi vogliamo leggere "possibilità attuale di restaurare moto anni 80", per avere l'occasione di far vedere che sappiamo cosa è un floppy e una eprom a 24 piedini, facciamo pure.
 
				 Ultima modifica di Brein secondo;  03-01-2021 a 18:15
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-01-2021, 18:21 | #54 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
 
			
			nessuno ti ha liquidato senza rispetto. Possiamo metterla in altra maniera.Posto che qualcuno decida di restaurare un qualunque mezzo degli anni 60-70, non ci sono grandi difficolta' oggigiorno e probabilmente nemmeno tra 50 anni.
 Se invece tra 50 anni vorrai restaurare un mezzo di oggi, potrebbero esserci difficolta' tali da scoraggiare qualunque restauro a meno che si tratti di mezzi di valore elevatissimo che giustifichino la spesa.
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-01-2021, 20:14 | #55 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 ubicazione: Chiavari 
					Messaggi: 3.626
				      | 
				  
 
			
			io invece la penso tendenzialmente come Brein, le tecnologie attuali e future e la globalizzazione permetteranno 'tecnicamente' qualsiasi restauro. Pensò però, in questo allineandomi alla riflessione di mio fratello, che se ne perderà completamente l'esigenza ed il gusto. La ragione sta non tanto nelle nuove generazioni smartecosocialweb lobotomizzate ma nel fatto che non ci sarà alcun sentimento od entusiasmo nel ridare vita a mezzi come gli attuali.Mi spiego con esempi, restaurare una Ducati 750SS è anche stupirsi delle incredibili prestazioni che sapeva con poco erogare, o restaurare il sidecar del filmato è ridare vita ad un mezzo ingegneristicamente primordiale che però ti trasporta instancabile nella neve delle steppe russe facendo teneramente il suo mestiere. Tutto ciò genera emozione. Chi potrebbe entusiasmarsi di fronte ad un GS od una Multistrada restaurati fra 40 anni stupendosi del fatto che vanno in autostrada senza problemi e velocemente? Nessuno credo. La tecnologia ormai in qualsiasi settore è un concetto culturalmente acquisito ed archiviato. Si usa e basta, non emoziona più.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-01-2021, 20:36 | #56 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
 
			
			e anche questo a rifletterci bene e' piu' che vero. Le nuove generazioni la danno per scontata. Il fatto che acquistino una auto (e forse anche una moto) badando di piu' all'infotainment che non al fatto che i pistoni siano tondi o quadrati dice tutto sul fatto che non gli importa niente del mezzo su cui vanno, tranne che faccia quel che deve fare. E se lo fa al posto loro (guida automatica) tanto meglio.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2021, 00:35 | #57 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Dec 2008 ubicazione: Crema 
					Messaggi: 12.877
				      | 
 
			
			Vabbe' tra 50 anni vedremo e ne discuteremo qui, fatevi un appunto ...    
Tornando a bomba al restauro del sidecar nel filmato iniziale, non riesco a capire il processo chimico applicato ai cerchi ruota ... 
Taglia i lamierini di una batteria (che dovrebbero essere di normale acciaio, per quanto ne so) e li scioglie nell'acido, poi applica la soluzione ottenuta utilizzando ancora una batteria ...
   
Qualcuno sa spiegare?
		
				__________________Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
 K1200R Sport
 * Ex R1200S *
 
				 Ultima modifica di PMiz;  04-01-2021 a 00:37
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2021, 00:58 | #58 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Feb 2010 ubicazione: pavia 
					Messaggi: 2.908
				      | 
 
			
			Imho ha usato quella procedura per zincare i cerchi per elettrolisi.. credo che l'involucro delle batterie stilo piú moderne sia di acciaio nichelato ma che in quelle piú vecchie fosse di zinco...
 
				__________________r1100s
 
				 Ultima modifica di ChArmGo;  04-01-2021 a 01:08
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2021, 09:03 | #59 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 May 2019 ubicazione: Pojana (TV) 
					Messaggi: 958
				      | 
 
			
			esatto ,potete ricrearlo usando dello zinco in lamiera lo trovate da un lattoniere ,poi serve acido solforico ma OCIO che brucia  
disciolto lo zinco applicate 12v + su cerchione 12v- su stoppino imbevuto del liquido e buon lavoro. 
Io faccio prima e spendo meno a portarli in una zincheria che fa anche anodizzazione e magari nichelatura prima della zincatura così la ruggine non compare per secoli  
				__________________BMW R26 58 BMW R 1200 GS ADV 2018
 BMW R 1150R
 DNEPR mt10 89
 Honda CBR600 88 Aprilia Tuareg 125
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2021, 10:57 | #60 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Dec 2008 ubicazione: Crema 
					Messaggi: 12.877
				      | 
 
			
			Ah ... ok ... se il lamierino di quella batteria era di zinco allora ha un senso ... ma (per quanto mi risulta) ora tutte le batterie hanno un lamierino di acciaio attorno ...
 Ma perché per stendere la soluzione a base di zinco avvolge della stoffa ancora attorno ad una batteria?
 
				__________________Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
 K1200R Sport
 * Ex R1200S *
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2021, 11:40 | #61 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Jan 2020 ubicazione: venezia 
					Messaggi: 750
				      | 
 
			
			Quanto ci avrà messo a fare questo lavoro?
		 
				__________________Razzi, Auto (elettriche) e Moto ma non in un ordine specifico!!
 R 1250 GS, HUSKY 701, LAMBRETTA '48
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2021, 12:03 | #62 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
 
			
			e' chiaro che i procedimenti chimici li fa perche' lo appassiona la cosa. O anche perche' magari vive in zone dove non e' facile trovare officine. Chiaro che potendo si affida la roba a una officina e con pochi soldi hai un bel risultato. Resto perplesso dalla cura che mette nella verniciatura, in cui va ben oltre le caratteristiche originali. Anche li gusto personale.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2021, 15:16 | #63 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Dec 2008 ubicazione: Crema 
					Messaggi: 12.877
				      | 
 
			
			Nah ... questo prima che un pro del restauro è un pro di youtube ...
 I procedimenti chimici e le operazioni "patinate" li ha fatti perché voleva arrivare a milioni di visualizzazioni ...
 
 Se faceva un video "realistico" in cui smadonnava, spanava viti e portava le parti in nickelatura mica le faceva tutte queste visualizzazioni ...
 
				__________________Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
 K1200R Sport
 * Ex R1200S *
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2021, 15:21 | #64 |  
	| Lo Sgarbi di Qde 
				 
				Registrato dal: 05 Feb 2018 ubicazione: G 
					Messaggi: 2.448
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da carlo46  ... Pensò però, in questo allineandomi alla riflessione di mio fratello, che se ne perderà completamente l'esigenza ed il gusto. |  Su questo non mi sono espresso ma concordo e ho anch'io ho i miei dubbi. 
Va detto pero' che noi ragioniamo con la testa del nostro tempo. Troviamo affascinante una moto anni 60, magari per un motociclista dei primi 900 anche solo una moto con cambio pedale e magari sella lunga imbottita si trattava di una diavoleria senza anima. 
Penso che mio figlio che ha 3 anni, ha poche possibilità di trovarsi a comprare una moto nuova con motore endotermico. Non è detta l'ultima parola ma con le informazioni che abbiamo adesso direi che è molto probabile spariscano nei prossimi 20 anni (ma direi meno). E quando avrà 50 anni, tra 47 anni, andando a ravanare nella cantina del papa' ormai dipartito, resterà sconvolto nel trovare due o tre mezzi capaci di produrre un tale baccano anche a moto ferma. 
Con i suoi occhi, tra 47 anni non vedrà la differenza che passa tra una moto keyless e una con chiave tradizionale, o tra una con ABS anni 90 e una con ABS a piattaforma inerziale. 
La linea di un GS del 2020 e uno del 2010 saranno ai suoi occhi praticamente identiche come identica è la plastica utilizzata per il becco (plastica? noi adesso usiamo schiuma di grafene, quelli erano matti!). 
Se gli piacerà o no è una questione di gusti, non tutte le moto anni 60 mi piacciono, ma se non gli piaceranno non è certo per l'eccessiva presenza di tecnologia.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2021, 16:25 | #65 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2006 ubicazione: Nella città eterna 
					Messaggi: 11.868
				      | 
 
			
			Se faceva un video "realistico" in cui smadonnava, spanava viti e portava le parti in nickelatura mica le faceva tutte queste visualizzazioni ...
per quelli guardate il carro armato restaurato del belga Mastermilo su youtube.. li vedete in quanti punti si incontra la vita reale, viti bloccate ruggine che incolla, perni rotti, e bestemmie a profusione..    
				__________________Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2021, 17:48 | #66 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Brein secondo   E quando avrà 50 anni, tra 47 anni, andando a ravanare nella cantina del papa' ormai dipartito, resterà sconvolto nel trovare due o tre mezzi capaci di produrre un tale baccano anche a moto ferma.Con i suoi occhi, tra 47 anni non vedrà la differenza
 |  io ho gia' previsto tutto 
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ight=anno+2030 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2021, 18:33 | #67 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2008 ubicazione: PROVINCIA MILANO 
					Messaggi: 10.306
				      | 
 
			
			magari tra 50 anni le moto voleranno....gia' le auto dovevano volare nel 2000...e siamo al 2020
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2021, 11:31 | #68 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Apr 2017 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 601
				      | 
				 Restauro chimico vecchia moto sovietica 
 
			
			Su youtube mi sono imbattutto in questo bellissimo restauro di una Ural sovietica.https://youtu.be/y8HEZ-x4-_w 
Al di la dell'invidiabile risultato finale e del lavoro meccanico, mi ha colpito molto tutta la chimica a cui é ricorso, fra elettrolisi e numerosi bagni in soluzioni varie per rinnovare i metalli.  
Si tratta più o meno di sostanze casalinghe, reperibili fra consorzio agrario, supermercato e officina. 
 
Secondo voi é verosimile?  
Avete mai fatto robe simili con i metalli?  
C'é qualche esperto chimico che possa confermare l'effettivo fondamento chimico dei vari trattamenti del video  o si tratta di robe tipo i  sali di Vanna Marchi ?
		
				__________________Attuale R1250GS  2019.  Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2021, 12:06 | #69 |  
	| Obso Voglioso 
				 
				Registrato dal: 11 Feb 2006 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 30.407
				      | 
 
				__________________Motomaniaco monomaniaco (R90S una e trina...)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2021, 12:24 | #70 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da tirzanello  Secondo voi é verosimile?  |  E' verosimile ma i reali vantaggi di questo procedimento sono dubbi, specialmente se applicati ad una motocicletta d'epoca da restaurare la cui vita sarà praticamente in box o durante giri senza pioggia. 
Tieni presente che quello è un video su Youtube per cui è sempre presente la componente che deve portare stupore negli occhi di chi lo vede. 
Resta in ogni caso un lavoro della madonna, non tanto per il risultato finale che andrebbe visto dal vivo, quanto per la mole di lavoro notevole specialmente se attuato in contesti domestici.
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da tirzanello  Avete mai fatto robe simili con i metalli?  |  In vita mia ho restaurato 3 bici. 
Qesta è l'ultima, con telaio interamente in acciaio saldobrasato degli anni '60/'70. 
Ti posto le immagini per capire. 
Questo vecchio telaio è rimasto sotto pioggia e intemperie per circa 40/50 anni. 
Le condizioni erano poco buone ma non pessime, merito anche dell'alta qualità dell'acciaio dei tubi (Columbus).
 
Il procedimento è completamente antieconomico, e fatto solo per diletto. 
Servono circa 120 euro di vernice per ottenere un risultato simile (marca PPG).
 
La corrosione è superficiale e mai passante. Solo in un punto all'altezza dei forcellini sono dovuto ricorrere allo stucco 2K per ripristinare un dente dovuto alla ruggine.
       
Questo lo stato del telaio dopo sabbiatura. Praticamente perfetto.
   
Applicazione di primer 2K che già da solo è sufficiente a sopperire a qualunque tipo di trattamento chimico/cataforesi.
   
Applicazione di vernice monocomponente di prima qualità
   
Applicazione adesivi e doppia mano finale di strato trasparente 2K di altissima qualità.
       
Un restauro del genere è fattibile senza particolari problemi in casa otttenendo un risultato finale di discreta qualità, paragonabile all'industria. 
Ma parliamo di un telaio da bici.
 
Restaurare una moto o parti di carrozzeria piana in casa, è tutt'altra materia. Tutt'altro lavoro e tutt'altro grado di complessità. 
Indipendentemente dai trattamenti elettrochimici della nonna che lasciano il tempo che trovano.
 
A differenza della bici, su moto e auto il ciclo di verniciatura andrebbe attuato interamente con prodotti 2K che complicano notevolmente l'applicazione.
		 
				 Ultima modifica di chuckbird;  26-01-2021 a 13:12
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2021, 13:30 | #71 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Apr 2017 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 601
				      | 
 
			
			Non mi ero accorto che c'era già un 3d in corso.@chuckbird bello il tuo restauro della bici.
 Concordo pienamente che la difficoltà numero uno sia il tempo immane necessario così come sospetto che per riportare i metalli della moto a quel livello di brillo, abbia fatto di più della chimica che mostra nel video, ma essendo un mio dubbio, chiedevo appunto pareri altrui.
 Stasera mi leggeró questo 3d.
 
				__________________Attuale R1250GS  2019.  Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2021, 16:51 | #72 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2006 ubicazione: Nella città eterna 
					Messaggi: 11.868
				      | 
 
				__________________Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2021, 18:39 | #73 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			2K = 2 componenti.Sono vernici che richiedono il catalizzatore per indurirsi.
 Sono in genere vernici epossidiche o poliuretaniche.
 
 Vernici che a differenza delle monocomponenti sono meccanicamente più resistenti, brillanti ma soprattutto immuni a solventi ed idrocarburi vari.
 In carrozzeria sono praticamente obbligatorie.
 
 Sulle bici l'alternativa è l'uso di vernici a polveri con polimerizzazione in forno.
 La cosa è fattibile anche in casa su piccoli oggetti. Su grandi oggetti tipo il telaio no perché non si avrebbe un forno tanto grande da contenerlo.
 
 Un lavoro di media importanza come il mio prevede un ciclo ibrido:
 
 1) fondo monocomponente (o bicomponente come nel mio caso)
 2) finitura colorata monocomponente
 3) inglobamento con trasparente bicomponente che isola il colore e trattiene gli stickers.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2021, 20:06 | #74 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2006 ubicazione: Nella città eterna 
					Messaggi: 11.868
				      | 
 
			
			Interessante.. ok, capito, allora le ho usate anche io quando mi sono restaurato il morini 50zz 
li ho dato nero lucido mono componente su telaio,  
invece su parti verniciate 2 mani fondo epossidico bicomponente 3 mani azzurro metallizzato nitro monocomponente, trasparente finale acrilico bicomponente... 
fu tutto molto divertente, il box diventò una carrozzeria per 1 mese e mezzo... correva il 2009 ...
 
la cosa piu critica era il tempo esatto da calcolare tra le due mani di trasparente, se era poco , poteva sgocciolare, se era troppo la seconda mano non attaccava sulla prima troppo secca, mi pare fosse 5 o 6 minuti...
  
				__________________Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2021, 20:58 | #75 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Per questo dicevo che lavorare in contesti domestici peggiora le cose.Lo spolvero della vernice va ovunque e non avendo nessun sistema di aspirazione si crea una nebbia che si solidifica mentre precipita col rischio di crearti difetti.
 Se sono tubi come sul telaio non c'è problema, se sono parti piane magari anche grandi, qualche inclusione potresti averla.
 Forse un serbatoio o il telaio potresti anche farlo, ma già il carterino della vespa d'epoca come fanno alcuni la vedrei nettamente più complessa.
 Non ha senso attuare il fai da te su cose di questo tipo se poi il risultato deve essere il solito compromesso. E' richiesta la perfezione assoluta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25. |  |     |