Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 31-12-2020, 10:50   #26
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.815
predefinito

....però non si sentono tutti i porchi che ha tirato. Ahahahahaha!!!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2020, 10:59   #27
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.815
predefinito

Questo non so se l'avete visto, non si tratta propriamente di restauro, ma anche questo è poesia e traspare tutto l'amore per la motocicletta trasmesso come valore dal padre ai figli....peccato sia una pubblicità, anche se davvero non lo sembra.

https://www.youtube.com/watch?v=palHcDGM2-w
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2020, 13:19   #28
stark
Mukkista doc
 
L'avatar di stark
 
Registrato dal: 03 Dec 2005
ubicazione: in giro
Messaggi: 2.883
predefinito

per chi ama le bmw storiche, Ubaldo Bellan è come Maradona per un tifoso del Napoli (e non scherzo).

bellissimi video entrambi comunque.

grazie
stark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2020, 13:38   #29
motonauta
Pivello Mukkista
 
L'avatar di motonauta
 
Registrato dal: 15 Nov 2008
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 206
predefinito

Dopo aver visto il filmato nasce spontaneo domandarsi cosa rimarrà da restaurare di una moto dei giorni d'oggi, intendo come metallo, tra
80 anni...forse la metà?
__________________
R1200GS
quella con il telaio rosso
motonauta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2020, 13:55   #30
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.545
predefinito

Le moto forse saranno ancora affrontabili in qualche modo ... pensa invece ad un'auto moderna: Come caspita sarà possibile tra 80 anni tenere in funzione come auto d'epoca una Mercedes serie S di oggi?

Non ti puoi mettere a costruire una centralina o un monitor con tornio e fresa ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 31-12-2020 a 15:10
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2020, 14:25   #31
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
predefinito

proprio cosi'. La meccanica la puoi sempre ricostruire. Ma credo che come fatto culturale l'interesse agli oggetti d'epoca e al restauro si esauriranno con queste generazioni.
Ci ho riflettuto spesso, se ci pensate in epoche passate non importava niente di recuperare la "roba vecchia". Il futurismo poi propugnava di buttare tutto a mare. fino a pochi decenni fa non c'era certamente la smania odierna di recuperare un po' tutto.
Oggi fioriscono i mercatini dell'antiquariato, si subisce il fascino degli oggetti del passato, che ispirano molti oggetti moderni. Mi sono sempre chiesto perche'.
Forse non siamo soddisfatti del presente. Forse il passato ci rassicura? forse subiamo il fascino del "fatto a mano"? di fatto ho la sensazione che alle generazioni future di tutto cio' non freghera' nulla. E che si imporra' una nuova scuola di pensiero ecologista/futurista in cui tutto cio' verra' visto come qualcosa di vecchio e sporco da rimuovere come un passato da superare.
Ho questa sensazione diciamo antropologica.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2020, 14:51   #32
Patù 767
Mukkista doc
 
L'avatar di Patù 767
 
Registrato dal: 17 Oct 2017
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.322
predefinito

SPETTACOLARE in tutto.......lui è un MOSTRO SACRO .....
__________________
Tante Moto in passato : Rt / K1600.....ora in pausa di riflessione
Patù 767 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2020, 15:05   #33
Ace
Mukkista in erba
 
L'avatar di Ace
 
Registrato dal: 24 Apr 2009
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 549
predefinito

Restauratore, Apprendista Stregone e Regista, la santissima trinità applicata alla motocicletta. Ovvero conoscenza, competenza e pazienza ( infinita)
__________________
Moto Guzzi V 85 tt - bmw r 80 g/s pd - r.e. Himalayan 452
Ace non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2020, 15:09   #34
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.545
predefinito

@Aspes: Quindi ritieni che il collezionismo di veicoli d'epoca si arresterà di fronte alle barriere del disinteresse "puritano" delle nuove generazioni e dell'elettronica dilagante?

Però, anche decadesse la prima, rimane la seconda che IMHO sarà di fatto invalicabile per i comuni mortali ...

Tra 80 anni (ma anche molto prima) una Mercedes Serie S del 2021 forse la potranno vedere funzionante solo nel museo della Mercedes (se conserveranno religiosamente anche tutte le attrezzature elettroniche necessarie alla sua diagnosi e pacchi di ricambi elettronici) ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 31-12-2020 a 15:12
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2020, 15:18   #35
stark
Mukkista doc
 
L'avatar di stark
 
Registrato dal: 03 Dec 2005
ubicazione: in giro
Messaggi: 2.883
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Forse non siamo soddisfatti del presente. Forse il passato ci rassicura? forse subiamo il fascino del "fatto a mano"?
forse effettivamente queste sono concause del fenomeno.

però penso anche ad alcune auto, o moto od orologi (solo per fare alcuni esempi), di una tale bellezza ed eleganza da suscitare la stessa ammirazione nelle varie epoche e mode che le hanno seguite.

esattamente come le opere d'arte
stark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2020, 15:20   #36
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.815
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da stark Visualizza il messaggio
per chi ama le bmw storiche, Ubaldo Bellan è come Maradona per un tifoso del Napoli (e non scherzo).

Ho avuto l'onore e l'infinito piacere di parlare di moto e d'altro con lui in più di una occasione.

Era una miniera senza fondo di cultura motociclistica...e non...e di amore per quelle vecchie meravigliose moto delle quali conosceva ogni bullone e delle quali ti sapeva raccontare la storia, dalla nascita fino al suo recupero e arrivo in casa.

Stesso identico attegggiamento trasmesso ai suoi figli dei quali uno ha fatto la sua professione, l'altro una semplice smisurata passione.

Ubaldo....un grand'uomo d'altri tempi.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2020, 15:40   #37
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da stark Visualizza il messaggio

però penso anche ad alcune auto, o moto od orologi (solo per fare alcuni esempi), di una tale bellezza ed eleganza da suscitare la stessa ammirazione nelle varie epoche e mode che le hanno seguite.

esattamente come le opere d'arte
si pero' io sto continuando a chiedermi da osservatore anche interessato, il perche' di questi fenomeni. Ormai si da' la caccia a tutto. Dai vestiti ai mobili alle cianfrusaglie dei mercatini. 30-40 anni fa tutto cio' era inconcepibile. CHi avrebbe pensato di mettere come cimelio una vecchia pompa della benzina o un flipper? mi chiedo proprio dal punto di vista di fenomeno sociale tutto questo fervore da cosa dipenda. PErche' se esiste sempre l'appassionato, oggi parliamo di un fenomeno di massa, non legato nemmeno a un genere. Chi colleziona giocattoli d'epoca, chi macchine fotografiche... begli oggetti senz'altro, ma anche tanto ciarpame.
Il fenomeno pero' lo vedo legato a noi di mezza eta' e oltre, e credo che sia proprio perche' anche se non ce ne rendiamo conto abbiamo subito il passaggio da vecchio a nuovo come un mezzo trauma e vogliamo rifugiarci in qualcosa che ci sia "famigliare". Ma ai giovani di tutto cio' non frega nulla.
Ecco perche' secondo me in pochi decenni sparira' tutto. Ci sara' un nuovo futurismo ecologico in cui tutto cio' verra' guardato con malcelato disprezzo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2020, 17:48   #38
stark
Mukkista doc
 
L'avatar di stark
 
Registrato dal: 03 Dec 2005
ubicazione: in giro
Messaggi: 2.883
predefinito

bah sarà.

personalmente da appassionato, ma ovviamente è soggettivo, trovo molto più affascinanti le realizzazioni di auto e moto anni 60/70 piuttosto che il piattismo uniforme della tecnologia attuale.

penso per esempio a un jaguar e, ad un 911 di quell'epoca o a un commando roadster (ma anche fastback) 750: per me capolavori assoluti e rimasti insuperati sotto il profilo del bello unito all'eleganza.
stark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2020, 22:27   #39
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.887
predefinito

....che bel video, emozionante.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
BurtBaccara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2021, 12:09   #40
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da stark Visualizza il messaggio
bah sarà.

per me capolavori assoluti e rimasti insuperati sotto il profilo del bello unito all'eleganza.
ma io la penso esattamente come te. Ma quanti anni abbiamo? la risposta sta tutta li'. Poi a dirla tutta di cosa piacera' ai giovani di oggi chi se ne frega....
dicevo che probabilmente il problema di tenere in efficienza un oggetto odierno tra 50 anni non si porra', ma tanto saremo morti e chi se ne frega due volte...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2021, 12:30   #41
MotorEtto
Mukkista doc
 
L'avatar di MotorEtto
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
predefinito

Io penso che continuiamo ad appassionarci al passato perché all'epoca l'artigianalità la faceva da padrona. Le verniciature erano arte, le cromature erano arte.
Oggi è plastica e centraline elettroniche... Scolorire ed obsolete dopo pochi anni. E lo dico con un po' di tristezza, anche da appassionato di elettronica ed informatica.
Un carburatore rimane e rimarrà per sempre un carburatore, potenzialmente riparabile all'infinito.
Un iniettore (e la sua elettronica) è un oggetto con una scadenza, soppiantato dai progressi e dagli aggiornamenti continui della tecnica.
Inoltre molto del costruito non è pensato per essere riparato, quindi tutta futura immondizia.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
MotorEtto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2021, 12:37   #42
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
predefinito

comunque quella moto del filmato in origine aveva verniciature ben piu' scadenti del restauro..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2021, 14:19   #43
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

Bellissimo filmato, bellissime moto...

Aspes, la penso come te...
e anche per me questo comincia a concretizzarsi, delle cose vecchie dei nonni non me ne frega nulla e delle cose vecchie dei miei genitori, non le ho buttate, ma sono sereno pensando che le conserva mia sorella , ma in casa mia tutta moderna non ci azzeccano niente...
e a proposito di buttare, 4 anni fa facendo il mio trasloco ho anche buttato un radioregistratore akai che regalai nel 86 a mia moglie e una cpu di digital vax 6410 un cimelio... (e di queste mi sono ora pentito...)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2021, 17:33   #44
R90S
Obso Voglioso
 
L'avatar di R90S
 
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 30.136
predefinito

Lo metto anche nella stanza obso, ci sono dei trucchetti molto interessanti per noi cultori della ruggine!
__________________
Motomaniaco monomaniaco (R90S una e trina...)
R90S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2021, 22:50   #45
motonauta
Pivello Mukkista
 
L'avatar di motonauta
 
Registrato dal: 15 Nov 2008
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 206
predefinito

Per i cultori della ruggine...sempre LUI

https://youtu.be/cablDS4Z04M
__________________
R1200GS
quella con il telaio rosso
motonauta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2021, 08:31   #46
marcotroi
Mukkista
 
L'avatar di marcotroi
 
Registrato dal: 11 May 2019
ubicazione: Pojana (TV)
Messaggi: 958
predefinito

Gran bel video ,girato con maestria e senza seguire i nostri canoni di frenesia

Gran restauratore con la conoscenza di vecchi trucchi chimici per il restauro

Mah....mah...

Non rispecchia la realtà ho venduto da 10 giorni un sidecar russo Dnepr MT10/36. Piano piano me lo sono restaurato ,non luccicante come questo ma adatto a viaggi tantè che l'ho venduto ad un motociclista vero che ha in proggetto di andare a capo nord d'inverno

Ma torniamo al restauro...nel video per quanta maestria sia stata applicata non fa capire le vere difficoltà che si incontrano nel restaurare,sembra quasi facile,un montaggio di pezzi di lego.

Mentre nella realtà ci si scontra con smontare pezzi bloccati,capire cosa non funziona,capire e cercare un pezzo adatto se non si trova originale ecc ed ovviamente senza la guida bmw con i valori di kN di ogni bullone.
Un esempio mentre restauravo il cardano e coppia conica estraento l'ingranaggio partono tutti i cilindretti ,fortunatamente ritrovati tutti ma quante boie per cercarli in giro per un vecchio pavimento e sporco

Estrarre le testate e cilindri e porconare in 5 lingue per riscaldare il pistone per estrarre il cilindretto che bloccail pistone alla biella



Stessa cosa con l'albero a camme ... ingegarsi un sistema per raffreddarlo con ghiaccio o spry d'azoto per far ridurre i diametri e riuscire ad estrarre il cuscinetto dietro all'interno della carcassa del motore in alluminio che se batti con martello deformi tutto



Per non parlare del montaggio senza gli accessori che aiutano a non lavorare per terra su pavimento rendendo il tutto moolto masochista
O stringere un pò alla volta le testate non sapèendo la dose giusta di kN e chiedendo agli esperti che ti rispondono alla russa ne troppo ne poco!



Però...però che soddisfazione farsi tutto in casa con l'aiuto di rivenditori esperti che sanno cosa ti serve e ti aiutano nel risolvere problemi sconosciuti.
Passi dallo sconforto quando non si accende ,dopo aver speso ore al mattino e sera ,parte ma dopo qualche minuto si blocca tutto e devi rismontare e trovi una valvola piegata e devi capire il perchè.
Mentre dopo ore ed ore e giorni e mesi di lavori straordinari ad orari straordinari le ti ripaga accendendosi con mezza pedivella dopo che era ferma da 2 mesi e ti vai a fare un giretto di 50 km dove tutti si girano sentendo un baccano mai sentito ,alzandoti il pollice e nei distributori chiederti se possono farsi un selfi

Ora giro in gs adv 2018 moolto comodo moolto affidabile ma sono sicuro che non passerà tanto tempo prima di un altro restauro perchè la fatica rende l'uomo + felice
__________________
BMW R26 58 BMW R 1200 GS ADV 2018
BMW R 1150R
DNEPR mt10 89
Honda CBR600 88 Aprilia Tuareg 125

Ultima modifica di marcotroi; 02-01-2021 a 08:58
marcotroi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2021, 09:28   #47
stark
Mukkista doc
 
L'avatar di stark
 
Registrato dal: 03 Dec 2005
ubicazione: in giro
Messaggi: 2.883
predefinito

Bravo, bel resoconto

Esattamente come quando tiri giù, apri e poi rimonti il motore di una delle nostre vecchiette bavaresi

Porconi compresi
stark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2021, 09:37   #48
Alk
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Infatti mi sembrava una cosa troppo casereccia

Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2021, 12:42   #49
Svaldo
Mukkista doc
 
L'avatar di Svaldo
 
Registrato dal: 17 Aug 2016
ubicazione: Agartha
Messaggi: 1.514
predefinito

Restauro incredibile anche dal punto di vista dell'economicità dei materiali, il wd40 fatto in casa per esempio, un artista che conosce tutti i trucchi, però come detto sembra un filmato promozionale, mostra solo gli aspetti belli e romantici, è troppo zen per essere realistico, rimane comunque un traguardo al quale tendere per ogni restauratore.
Che questo sapersi prendere cura degli oggetti del passato possa sparire, dipende solo dalla volontà individuale, è una cosa che si deve coltivare fin da piccoli, è un modo di crescere, è evidente che se c'è interesse alla manualità si fà un percorso, se invece ci si fà risucchiare dai media e dal mondo virtuale in generale la direzione è diversa.
Credo che guardando le tendenze attuali della società sia difficile che l'accumulo compulsivo (o il collezionismo nell'aspetto più elevato) vada a sparire, perchè comunque ci sono tanti sbocchi, da quello museale, alle elaborazioni varie anche in chiave elettrica fino alle figure specializzate.
Storicamente ci sono sempre state singole personalità che trovavano l'antico rassicurante e fonte di ispirazione, tipo l'arte pittorica, la scultura, la ceramica, per cui credo che sarà sempre richiesto l'accesso a una dimensione diversa, ma preferibilmente non virtuale.
Ho fatto un parallelo ampio, ma spero concordiate che l'evoluzione dello stile e della tecnologia meccanica portino in sè un mondo di arte funzionale.
__________________
BMW R 1200 GS Adventure 2017 - BMW K 75 1989

Ultima modifica di Svaldo; 02-01-2021 a 12:51
Svaldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 14:37   #50
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
predefinito

Non ho capito perché gli specchietti che sono stati aggiunti da lui, li ha fatti opachi. Gli altri particolari neri sono lucidi come mi pare piu' logico per oggetti in metallo di quegli anni. Ma ovvio che ci capisco molto meno di lui, avrà avuto le sue ragioni.

Per quanto riguarda la possibilità futura di restaurare moto di oggi, penso che non avremo problemi. Le parti in plastica si potranno tranquillamente rifare ristampando in 3d. O in 3d potremo fare le matrici con cui poi realizzare i pezzi col materiale prescelto.
L'elettronica anche può' essere rifatta, esiste già chi ti manda schede elettroniche nuove di zecca da disegno. Alcuni fanno anche riverse engineering e te la ricostruiscono partendo dall'orginale senza disegno, magari con materiali migliori.
Sulla parte software penso che a livello tecnico non sia un problema, certamente i produttori li hanno conservati.
Magari queste cose non le potrai fare da solo in casa senza dovute competenze, ma secondo me non sarà difficile trovare fornitori sul web.
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©