|
23-08-2020, 17:20
|
#51
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.129
|
Ma non è che magari..... il bicilindrico aria e aria olio era meno raffinato nei materiali e lavorazioni rispetto ai jap ?
Inviato dal mio
|
|
|
23-08-2020, 17:38
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: Terni
Messaggi: 1.926
|
Intendi tolleranze?!? Anche può essere quello ma immagino sia un discorso proprio di base! Da come mi avevano spiegato
|
|
|
23-08-2020, 17:47
|
#53
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.129
|
Si qualcosa di simile.... tolleranze, precisione delle macchine utensili.
Se non sbaglio la catena di montaggio della LC è stata rinnovata proprio per l'occasione.
Mi corregga chi avesse info più precise.
Inviato dal mio
|
|
|
23-08-2020, 19:53
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2016
ubicazione: Around the world
Messaggi: 3.309
|
Quote:
Originariamente inviata da ireland
Da come mi avevano spiegato
|
Potresti essere più chiaro...e spiegare anche a noi.
Perché se un motore è sviluppato con le tolleranze corrette non deve mangiare olio.
Non è che il raffreddamento misto ad olio centri di più che non il fatto che sia bicilindrico?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
03/03/17benvenutaMukkaCamilla
|
|
|
23-08-2020, 22:31
|
#55
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.200
|
Se non riordo male il problema sull'aria/olio era che, proprio per il tipo di raffreddamento che non poteva essere sempre efficiente in ogni situazione, le tolleranze dovessero essere un po' più abbondanti del necessario.
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
25-08-2020, 02:12
|
#56
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2007
ubicazione: Copparo
Messaggi: 54
|
Io ho uno std 1200LC del 2016 e dai 10000 km in poi mi mangia 700gr tondi tondi ogni 10000 km. la moto va benissimo, non fuma, sensori a posto, valvole e guarnizioni anche...; ormai sono a 50000. Non mi faccio problemi e giro. Non tutti i motori sono uguali, non in tutti le tolleranze sono identiche. Oltretutto un 5w40 non aiuta.. Paradossalmente il mo vecchio GS aria olio del 2007, che avrebbe dovuto consumare non so cosa di olio, ne mangiava 200 gr. in 10000 km. Girate, questi non sono problemi seri.. Ciaoneee!
|
|
|
25-08-2020, 07:17
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
Quote:
Originariamente inviata da managdalum
Se non riordo male il problema sull'aria/olio era che, proprio per il tipo di raffreddamento che non poteva essere sempre efficiente in ogni situazione, le tolleranze dovessero essere un po' più abbondanti del necessario.
|
esatto,stesso problema dei motori porsche ad aria
__________________
R1200ST
|
|
|
25-08-2020, 18:58
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2016
ubicazione: Around the world
Messaggi: 3.309
|
Quote:
Originariamente inviata da managdalum
le tolleranze dovessero essere un po' più abbondanti del necessario.
|
Si Okkei e ci può stare...ma siccome son ‘gnucco, parliamo di quali tolleranze? Perché non credo che l’olio girasse all’interno della camera di scoppio, bensì all’esterno, e fosse usato come fluido vettore, che poi le prestazioni rispetto ad un comune liquido refrigerante siano inferiori ci sta ed ammetto anche un consumo diverso, ma mi si deve spiegare tecnicamente la frase “avete un bicilindrico il consumo di olio entro una certa tolleranza è normale”.
Perché detta così tutti i motori consumano olio, ma non vuol dire un cazzo xche se la tolleranza è il 20% in 10.000km capisci che è diverso dal 2%?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
03/03/17benvenutaMukkaCamilla
|
|
|
25-08-2020, 19:36
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
stessi problemi delle Fiat... ma vanno.
|
|
|
25-08-2020, 20:09
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: Terni
Messaggi: 1.926
|
Esatto sulle aria/olio era così!
Infatti sulle LC il capo officina mi ha consigliato di controllare di più l’acqua del raffreddamento che l’olio del motore.
Le Fiat panda a metano turbo bicilindriche praticamente vanno a miscela! C’è un motivo! Oltre al fatto di essere bicilindriche, con l’olio motore lubrificano anche le valvole
|
|
|
25-08-2020, 20:30
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
Strategia Fiat....Che macchine...
|
|
|
25-08-2020, 21:11
|
#62
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.129
|
Aridajje cor bicilindrico.... 
Io la vedo come Gepp1, l'olio lo si consuma su tutti i motori che, per es hanno tolleranze tra fasce elastiche e cilindri "maggiorate", magari ANCHE volutamente per qualche motivo (tipo lasciare sui cilindri un sottilissimo velo di lubrificante - cosa che con euro 4 - 5 .... incompatibile)
Che abbiano 2 o 6 e più cilindri non c'entra.
Inviato dal mio
|
|
|
25-08-2020, 21:25
|
#63
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.200
|
Quote:
Originariamente inviata da Gepp1
... non credo che l’olio girasse all’interno della camera di scoppio, bensì all’esterno, e fosse usato come fluido vettore...
|
No, non era usato come "fluido vettore" in intercapedini al posto del liquido refrigerante, se intendi quello.
Circola esattamente come in qualsiasi motore raffreddato ad aria, fatti salvi il radiatore, una maggiore quantità ed eventualmente (ma non sono sicuro sia una prerogativa) ugelli che spruzzano olio sotto al cielo dei pistoni.
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
25-08-2020, 21:42
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: Terni
Messaggi: 1.926
|
Infatti le Harley e le Ducati ma anche lc8 ktm consuam olio proprio perché bicilindrico mentre un 4 cilindri ne consuma meno o nulla!
Il motore a 6 cilindri anche detto motore perfetto non me consuma proprio!
Manderò qualcuno hai matti!
Secondo me con ARIDAJE ottieni molto!
|
|
|
25-08-2020, 22:49
|
#65
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.129
|
  e non prendertela !!
Basta che mi spieghi PERCHÉ secondo te, o secondo il tuo amico meccanico. Io sono così, dammi la motivazione e sono disposto a cambiare idea 
Sennò io continuo a pensare che i 4 e i 6 cilindri consumano meno olio perché sono made in Japan 
Restiamo sulle moto però, no paragoni con auto.
Inviato dal mio
|
|
|
25-08-2020, 22:54
|
#66
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.129
|
Quote:
Originariamente inviata da ireland
Infatti le Harley e le Ducati ma anche lc8 ktm consuam olio proprio perché bicilindrico....
|
harley = catafalco agricolo, giusto che consumi olio, puzzi, faccia fumo e pure rumore
Ducati e Ktm LCD (attuali) posso dire che ne consumano (poco) QUANTO un GS.
Inviato dal mio
|
|
|
25-08-2020, 22:55
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2018
ubicazione: SERENISSIMA VENETA REPUBBLICA
Messaggi: 2.128
|
Fra poco ho il tagliando della mia Africa a 12.000 km , vi saprò dire quanto ( e se) olio ha consumato un bicilindrico jappo di 1100 cc.
|
|
|
25-08-2020, 22:56
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2016
ubicazione: Around the world
Messaggi: 3.309
|
Quote:
Originariamente inviata da managdalum
(ma non sono sicuro sia una prerogativa) ugelli che spruzzano olio sotto al cielo dei pistoni.
|
Ammetto che non conosco il motore con raffreddamento aria/olio...e che mi avete incuriosito. Esiste un disegno tecnico o eventualmente c’è chi mi passa il manuale d’officina, solo x capirne struttura e funzionamento?
Comunque ancora non mi torna la spiegazione sul fatto che il 2 consumi più olio di un 4, ma quindi stante così un mono va praticamente a miscela?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
03/03/17benvenutaMukkaCamilla
|
|
|
25-08-2020, 22:57
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Sep 2012
ubicazione: Taglio di Po "Delta del Po"
Messaggi: 4.950
|
Harley avrà mille difetti..ma consumo olio zero.
|
|
|
25-08-2020, 22:58
|
#70
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.129
|
Sarà di certo molto simile a quello del gs nuovo o anche (forse) un pelo meglio, ma come dirlo in modo certo ?
Quel che conta è il fatto di aver dovuto (oppure no) rabboccare prima del tagliando (bmw ai 10.000 e non 12.000).
Inviato dal mio
|
|
|
25-08-2020, 22:59
|
#71
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.129
|
Quote:
Originariamente inviata da Belavecio
Harley... consumo olio zero.
|
casso son migliorate pure loro 
Inviato dal mio
|
|
|
25-08-2020, 23:01
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Sep 2012
ubicazione: Taglio di Po "Delta del Po"
Messaggi: 4.950
|
Non l'han mai consumato dal 1340 in poi..quindi son 30 anni eh
|
|
|
25-08-2020, 23:05
|
#73
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.129
|
Quote:
Originariamente inviata da FRANK 52
Dal tagliando dei 10K ho percorso 5k ed il livello é sceso dal massimo al segno circolare rosso... .
|
Ma intendi che dal bordo superiore del cerchio rosso è sceso al bordo inferiore dello stesso cerchio ?
Tra il bordo superiore e quello inferiore ci stanno 0,8 litri di olio che di norma per 10k km sono sufficienti.
Inviato dal mio
Ultima modifica di Slim_; 25-08-2020 a 23:18
|
|
|
25-08-2020, 23:08
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2016
ubicazione: Around the world
Messaggi: 3.309
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
Si qualcosa di simile.... tolleranze, precisione delle macchine utensili.
|
Premesso che è il mio campo...ma che si impara sempre qualcosa di nuovo ogni giorno.
Oramai siamo arrivati a precisioni nell’ordine dei 4-5 centesimi di millimetro su corse di 1000mm (parlo di tolleranze su pezzi finiti) su macchine alesatrici di grosse dimensioni.
Non oso immaginare sui centrini di lavoro che alesano i cilindri di un motore, quindi direi che quelle non possono essere inserite come motivazioni per scelte tecniche.
Che poi i tedeschi ragionino, che siccome la macchina che gli fornisco viene certificata con una tolleranza di 0,03/1000mm x loro il pezzo dev’essere di sicuro almeno 0,03/1000mm senza accettare che una programmazione sw ben fatta o un utensile migliore di un altro possa riuscire nel ridurre “l’errore”, questo nn ci piove ed è una lotta ogni volta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
03/03/17benvenutaMukkaCamilla
|
|
|
25-08-2020, 23:11
|
#75
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Marcon
Messaggi: 588
|
Uscendo un po' dal seminato (moto) ricordo di aver avuto una fiat tempra 1.600 - 4 cilindri- che faceva fuori un litro di olio ogni 1000 km. Qualche anno prima un'altra fiat, tipo 1100 che veleggiava più o meno allo stesso livello, solo che non essendo catalizzata fumava più di un capo indiano.
Restando in tema moto, la mia prima fu una transalp 600 del 1989 ed anche li non si scherzava in quanto a consumo di olio. Di sei cilindri non ho esperienza diretta.
Questo per dire che secondo me il consumo di olio è indipendente dall'architettura del motore, ma direttamente dipendente da altri fattori come tolleranze di costruzione e processi produttivi.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:08.
|
|
|