@ Aspes.
Concordo con l’incipit del Tuo scritto.
Tuttavia garbatamente dissento quando affermi che tra una R1 del 2000 ed una Panigale, la differenza sia meno sensibile nell'uso comune. Posto che in pista il responso cronometrico sarebbe senza appello, una SS attuale è infinitamente più fruibile di un MY 2000. Le prestazioni sono più a portata della massa, in virtù di un enorme sviluppo elettronico.
Chiunque abbia guidato una primissima R1 ( nel 98 guidavo una ZX9 , ma provai la Yamaha) , ricorda un mezzo molto acerbo nella messa a punto, per quanto favoloso.
Potrei affermare che in un confronto R1 98 Vs R1 attuale, la moto di oggi consenta al medesimo pilota di guidare più spedito, con maggior facilità e sicurezza.
Certo trattandosi di due mezzi molto performanti, è del tutto ovvio che anche la più datata sia sufficiente nell’uso stradale comune.
Forse sarebbe corretto affermare che lo sviluppo dell’elettronica sia ben più sensibile di quanto non accada in campo meccanico.
Certo che toccandomi la VF 500, mi pungoli al cuore. Fu la moto che areditai a 18 anni. Motoristicamente - appunto - sarebbe quasi attuale, emissioni a parte. Poi sospensioni e freni erano ... di un’altra epoca. Ma questo vale anche per la mia bellissima FZ 750. Il motore ancor oggi darebbe soddisfazioni. Il problema è tutto ciò che lo contorna.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|