Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-06-2020, 03:34   #176
GTO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pepot Visualizza il messaggio
ci ho fatto solo un giretto di un oretta
(...)
questo è quanto
La andrò a vedere
Ti ringrazio

Pubblicità

__________________
K1600 GT - zx10r
GTO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2020, 07:28   #177
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

Ok il motore elettrico montato su mezzi di trasporto terrestre é da uominisessuali coi risvoltini
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2020, 09:54   #178
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Phill-R6 Visualizza il messaggio
Ormai siamo in grado di azionare i motori come meglio crediamo...
La domanda era:

un motore endotermico ha praticamente sempre il regime di giri di coppia massima inferiore, di poco o tanto, a quello di potenza massima.
Per un moderno azionamento di trazione elettrica con motore sincrono alimentato ad inverter (esempio quello HD o Zero) si può dire la stessa cosa o no?
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2020, 12:08   #179
Phill-R6
Mukkista
 
L'avatar di Phill-R6
 
Registrato dal: 04 Nov 2017
ubicazione: Como
predefinito

Senza tediare troppo con fisica e matematica...

diciamo che la coppia è proporzionale alla derivata della potenza...

La tangente alla curva di potenza, per l’origine degli assi, da nel punto di tangenza il regime di massima coppia motrice (la derivata altro non è che il coefficiente angolare di quella retta, a livello geometrico...) (allego anche la foto magari)

il che significa che se la curva di potenza fosse idealmente una retta, la curva coppia sarebbe una retta orizzontale ed anche alla potenza massima avresti la coppia massima...come ad ogni valore di rpm...per questo dicevo che non è vero in "assoluto"

I motori elettrici si azionano come preferisci (in funzione delle applicazioni ed anche del tipo di motore di cui parliamo) perché mentre prima eravamo vincolati alla frequenza e potevamo agire solo sul flusso magnetico adesso li controlliamo in frequenza...il che ci permette di avere anche coppia massima...da 0 rpm. Sui treni si scelsero i motori a corrente continua perché permettevano meglio di variare la velocità (necessità imprescindibile per un treno...) le linee ferroviarie sono in corrente continua per questo...oggi alcuni locomotori hanno a bordo i convertitori da continua ad alternata e si usano motori trifase molto più robusti di quelli in continua (che hanno spazzole e collettori...)

visto che nei motori termici usualmente la curva non è una retta, ma tende ad inflettersi agli alti giri, la tangente alla curva sarà usualmente precedente al massimo, e quindi la coppia massima sarà precedente alla potenza massima...ma vale per i motori termici che hanno dei limiti in basso ed in alto dovuti alla fisica...(non si può scendere sotto un regime minimo ed andare sopra il regime massimo...). se ci fate caso, moto con grafico di coppia tutto saliscendi, avranno curve di potenza con tante variazioni di pendenza...più la potenza è tendente ad una retta, più la coppia tende a rimanere costante

i motori dal migliore comportamento sono quelli "elastici" cioè la coppia diminuisce all'aumentare del numero dei giri (ovvero aumenta al diminuire del numero di giri)

immaginate un treno a velocità costante...incontra una salita, la coppia resistente aumenta ed il treno rallenta, cioè diminuisce il numero di giri...la coppia motrice aumenta al diminuire del numero di giri...quindi il treno accelera e ritorna alla velocità di prima (infatti superandola la coppia motrice torna a diminuire e ci riportiamo al punto di equilibrio...)

stesso discorso, invertito, in discesa...si dice che il motore ha comportamento "stabile" perché si autoregola alle variazioni di carico...

scusate il pippone...ma sono cose che ho sempre trovato interessanti...
__________________
BMW S1000RR 2017 Grey/Black
Yamaha YZF-R6 2002 Blu
CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White

Ultima modifica di Phill-R6; 11-06-2020 a 14:21
Phill-R6 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2020, 12:41   #180
Phill-R6
Mukkista
 
L'avatar di Phill-R6
 
Registrato dal: 04 Nov 2017
ubicazione: Como
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
La domanda era:

un motore endotermico ha praticamente sempre il regime di giri di coppia massima inferiore, di poco o tanto, a quello di potenza massima.
Per un moderno azionamento di trazione elettrica con motore sincrono alimentato ad inverter (esempio quello HD o Zero) si può dire la stessa cosa o no?
Per l'automotive, praticamente si ha sempre la massima coppia disponibile (compatibilmente con la trazione disponibile ovviamente)

Ho provato la Energica Ego al circuito di Cremona un po' di tempo fa (energica day 2018)...e nonostante il peso (che in marcia non si avverte, ma in frenata e nei cambi di direzione si...) la moto ha sempre una spinta incredibile...da fermo o basse velocità fa letteralmente impressione...e non smette mai di spingere...ovviamente all'aumentare della velocità l'attrito aerodinamico fa il suo dovere e la spinta diminuisce...

Ti allego le curve delle 3 mappature di moto del genere...come vedi dove la coppia è costante la potenza è una retta:



Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW S1000RR 2017 Grey/Black
Yamaha YZF-R6 2002 Blu
CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White

Ultima modifica di Phill-R6; 11-06-2020 a 12:49
Phill-R6 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2020, 13:59   #181
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

interessante sto pippone elettrico.....quella dei treni non la sapevo......
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2020, 14:24   #182
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

giusto Phil.
Era una domanda tendenziosa perchè in effetti rispondere 'si' era giusto e rispondere 'no' era giusto ugualmente.
In sintesi, tu l'hai esposto perfettamente, c'è un regime esatto di giri stabilito dal controllo dell'inverter in cui potenza e coppia sono assieme entrambe al proprio valore massimo massimo. Si chiama punto di deflussaggio, corrisponde a quando l'alimentazione del motore a rapporto tensione/frequenza costante non è più possibile perchè la tensione non può più salire. La coppia è massima da zero rpm a quel regime e la potenza lo rimarrà per un pò da quel regime in poi.

detto questo la Ducati in questione è brutta forte, però tecnicissima e potentissima
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2020, 14:35   #183
Phill-R6
Mukkista
 
L'avatar di Phill-R6
 
Registrato dal: 04 Nov 2017
ubicazione: Como
predefinito

Io non amo le naked,

Specie se sono una supersportiva "svestita" perché inevitabilmente risultano meno "pulite" esteticamente rispetto a quelle nate già nude...

Per strada non ritengo realmente utili quelle potenze (ma benvenga la coppia...;-P)

Della streetfighter non mi piace il frontale...il faro basso in stile z1000...

Non mi convince, da guidare sarà magari bellissima...ma staticamente non mi affascina, nememno le alette (seppur efficaci in velocità probabilmente) mi piacciono...

Ma de gustibus...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW S1000RR 2017 Grey/Black
Yamaha YZF-R6 2002 Blu
CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White
Phill-R6 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2020, 15:13   #184
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
In sintesi, tu l'hai esposto perfettamente, c'è un regime esatto di giri stabilito dal controllo dell'inverter in cui potenza e coppia sono assieme entrambe al proprio valore massimo massimo.
pero' nel grafico sopra (quello giallo) che dovrebbe essere riferito a motori elettrici cio' non si evince....

o mi perdo qlcs?
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2020, 15:28   #185
Phill-R6
Mukkista
 
L'avatar di Phill-R6
 
Registrato dal: 04 Nov 2017
ubicazione: Como
predefinito

La linea nera (la coppia...)

È orizzontale, cioè costante e pari alla massima da 0 a circa 5750 rpm...

Quella ancora più in alto (la mappa più spinta)

Parte massima e resta abbastanza poco decrescente fino ai 4250 rpm...ma comunque elevatissima (fino a 6500 rpm ha oltre 15 Kgm...la KTM 1290 ne ha 14 di massima per intenderci...questa oltre 20 Kgm)

Agli altissimi giri scende tantissimo per altri motivi fisici (lo scorrimento del motore asincrono tente a 0...)

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW S1000RR 2017 Grey/Black
Yamaha YZF-R6 2002 Blu
CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White

Ultima modifica di Phill-R6; 11-06-2020 a 15:50
Phill-R6 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2020, 15:49   #186
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

si
no
quello e' chiaro

non e' chiara e visibile sul grafico la frase : " esiste un numero di RPM in cui ha la massima coppia e la massima potenza"

frase che ho quotato qui sopra
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2020, 20:18   #187
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

Anche io vedo salire la potenza quando la coppia comincia a scendere, però phil parla di asincrono e carlo di sincrono, nelle auto credo che, tranne tesla, usino il sincrono. Il sincrono dovrebbe avere nella curva di coppia un punto di flesso improvviso, una specie di spigolo, come se da concava diventasse convessa, a quel punto hai un calo repentino della coppia e se aumenti anche di pochi giri la potenza scende. Se invece la coppia smette di crescere gradualmente, come nel motore endotermico, per un po' la potenza continuerà a crescere perchè aumentano i giri.
Così mi sembra di aver capito ma Carlo e Phil spiegheranno meglio, o mi corigerano nel caso.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2020, 23:52   #188
Phill-R6
Mukkista
 
L'avatar di Phill-R6
 
Registrato dal: 04 Nov 2017
ubicazione: Como
predefinito

Stiamo degenerando in un corso monografico di azionamenti elettrici :-)

Diciamo che stiamo "semplificando" in modo indecente delle strategie di controllo che non sono affatto semplici...

Credo che Carlo si riferisse al controllo di motori brushless (sincrono a magneti permanenti) con "controllo di coppia ottimo ed indebolimento di campo"

Ma davvero la è impossibile entrare nel merito al di fuori del contesto accademico...

A chiosa di tutto diciamo che i convertitori ci hanno svoltato la vita...riusciamo a fare davvero le magie...quando si parla di "elettronica" non si parla solo di quella dei vari controlli di trazione, impennamento, etc...

L'elettronica ha dato una svolta incredibile agli azionamenti elettrici, rendendo utilizzabili motori in modi che prima erano impensabili

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW S1000RR 2017 Grey/Black
Yamaha YZF-R6 2002 Blu
CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White
Phill-R6 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2020, 12:06   #189
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

corretto, mi riferivo ad un controllo di motori brushless a magneti permanenti, e ovviamente riferivo la teoria accademica, il controllo può poi imporre strategie leggermente differenti. Sui treni però di solito noi facciamo come ho esposto.
Scusate comunque l'aver generato abbondanti off topic.
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2020, 21:28   #190
pepot
Moderatore
 
L'avatar di pepot
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
predefinito

https://youtu.be/k8xdqI5n8_M
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
pepot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2020, 22:38   #191
Alfredone
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 02 Jun 2011
ubicazione: Parma
predefinito

Aggiornamento: alla fine sono riuscito a provarla per una 20ina di minuti.

Per quello che vale, il mio giudizio è:
Pro: una bici. Leggerissima, piega da sola, cambio up/down molto meglio della mia SS939, frena da paura, motore tanta roba!
Contro (IMHO): mi ha cotto la palla e gamba sx (non scherzo), strani rumori dalla forcella alle basse velocità.
Conclusione: ho risparmiato 22.9K!!
Alfredone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2020, 10:07   #192
pepot
Moderatore
 
L'avatar di pepot
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
predefinito

Per la palla nessun problema
Ora le fanno di silicone....varie misure
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
pepot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2020, 13:37   #193
pluto67
Mukkista doc
 
L'avatar di pluto67
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Torino
predefinito

Alla fine è arrivata e ci ho percorso 2500 km.......
sisisi......moto inutile



Fabio
__________________
Gs1300 Trophy
Vespacesarina
pluto67 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2020, 13:45   #194
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
predefinito

Super inutile, e te lo dico dopo aver avuto per 2gg una Z H2.

Super adrenalinica, super pericolosa, super inutile.
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2020, 16:18   #195
happyfox
Mukkista doc
 
L'avatar di happyfox
 
Registrato dal: 26 Mar 2012
ubicazione: Sora (FR)
predefinito

Complimenti Pluto per la nuova bestiola!
__________________
Gaetano 😊
BMW S1000 XR 2024 & Ducati Multistrada V4S 2023
happyfox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2020, 16:47   #196
GTO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
predefinito

Pluto, una domanda
Scalda decentemente oppure è un forno?
__________________
K1600 GT - zx10r
GTO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2020, 17:12   #197
pluto67
Mukkista doc
 
L'avatar di pluto67
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Torino
predefinito

Ciao GTO, sinceramente non so risponderti. Mi spiego meglio, per mia natura o per la tipologia di abbigliamento o forse ancora per tipologia di strade percorse, non ho mai accusato eccessivo calore anche in sella a moto universalmente riconosciute come forni. Ad esempio ho avuto qualche ktm 1190/1290 ma non ho mai riscontrato un caldo esagerato nel limite di avere un pistone grosso come un bidone di detersivo a pochi centimetri dai gioielli. Detto cio' posso dirti che fermo restando che non la uso MAI in città, non mi sembra scaldare piu' della mia precedente multistrada 1260 o del mio gs1250.

P.S ritengo sia una pietra miliare nel campo delle naked sportive, e non solo.....

Fabio
__________________
Gs1300 Trophy
Vespacesarina

Ultima modifica di pluto67; 17-07-2020 a 17:15
pluto67 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2020, 17:22   #198
frenkyninet
Mukkista doc
 
L'avatar di frenkyninet
 
Registrato dal: 17 Jun 2018
ubicazione: Torino
predefinito

Questa moto è solo inutile per chi nn se la può comprare ...ennesimo gioiello in casa Ducati , Bmw prenda appunti grazie
frenkyninet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2020, 17:34   #199
Gibix
Mukkista doc
 
L'avatar di Gibix
 
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
predefinito

dai Pluto, dire che non scalda più del GS1250 con due cilindroni e relativi collettori sotto gli zebedei mi sembra un pò esagerato, a meno che per GS ti riferisci all'ADV ed al calore sul polpaccio destro (che comunque non sono i gioielli di famiglia )
__________________
R1200GS LC '13
Gibix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2020, 18:59   #200
Phill-R6
Mukkista
 
L'avatar di Phill-R6
 
Registrato dal: 04 Nov 2017
ubicazione: Como
predefinito

Ad ogni modo...

Ieri mi è arrivato un autovelox (con la mia compagna alla folle velocità di 85 Km/h con limite di 70...con 200 Cv di moto un encomio dovrebbero farmi, altro che multa...)

È il secondo che prendo in 25 anni di moto (il primo a 46 Km/h con limite di 30...no comment)

La vera domanda per me non è tanto se sia utile o inutile...

Ma piuttosto...Che cavolo di strade fate per potervi godere sto missile?!? Perché io con la mia per strada passeggio e ciò nonostante mi capita pure la multa...

Solo in pista riesco a godermi il motore per bene...e probabilmente anche senza i velox non sarei più propenso a correre per strada...ma davvero non saprei nemmeno dove provarci ormai...

P.s. odio cordialmente i paesini italiani che fanno cassa con gli Autovelox...3 punti di patente e 170€ di multa ad uno che va su strada a 85 Km/h con la compagna è indegno secondo me...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW S1000RR 2017 Grey/Black
Yamaha YZF-R6 2002 Blu
CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White
Phill-R6 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati