Non sono un tecnico di motori.
Però sul mio R1150R appena fatto cambio, dal max al minimo, ci mette circa 4000 km. Provato 5 volte. Dai 4000 (livello minimo a caldo) ai 5650 ho dovuto fare rabbocchi ogni per 150 grammi per 1000 km con aumento costante del consumo. Pesato olio con bilancia digitale. Certo, coincide l'aumento del consumo con la stagione calda. Però tra il partire per il Montenegro con la latta a seguito, o cambiare olio, propendo per la seconda cosa e portarmi un bicchierino dietro...
Due cose che ho imparato da un vecchio meccanico (e non sono certo faccia troppo bene al motore) è:
- togliere vite scarico olio e dopo 5 minuti cambiare la baccinella. Lasciare per almeno 8 ore, e quello che esce fa proprio schifo: catrame. Purtroppo poi sgocciola tutto ed all'accensione non so se gli fa bene ai cuscinetti essere secchi. Provare per credere.
- la "morchia" non esiste. Se uno pensa che un circuito in pressione non rimuova i depositi, allora non serve proprio cambiare olio. Lui mi ha consigliato di fare un Flush ogni 3 cambi di olio, cosa che eseguo.
OT: non so bene se per l'ambiente faccia meglio un motore che mangia olio come il mio semi 2T, oppure un cambio olio fatto prima e smaltendo tutto accuratamente. Fine OT
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
|