|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  12-08-2019, 15:22 | #126 |  
	| Carta Argento doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jan 2009 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 34.181
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da me'ndo  Un@Claudio, interpreto le faccine come espressione dì scetticismo, |  
è perchè sono un insensibbbbile.     
				__________________Zundapp GS125
 NuovoFalcone500Militare il Nonno
 XT600 la Fedele
 R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-08-2019, 17:53 | #127 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			Il mio collega sulla multistrada 1200 stessa situazione dibquella di dpelago. Solo che la moto funzionava benissimo e prima di arrivare a livello medio (nemmeno massimo ) dell'oblo' ha aggiunto 1,8 kg
 Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-08-2019, 19:21 | #128 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Dec 2017 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 741
				      | 
 
			
			Su Multistrada e tutti i bicilindrici Ducati ha spostato l'asticella a 15.000 km,sul V4 12.000Poi se gli vuoi cambiare olio a ogni uscita non è che la uccidi...se fai come molti a 6.000 per non perder la garanzia devi solo usare l'olio che indicano loro come viscosità e il filtro originale casa madre
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-08-2019, 19:37 | #129 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			in ogni modo, accettando i fatto di verificare con una certa frequenza, girare con il livello basso fa solo bene al motore, salva i paraoli, evita di fare tante schiume e relativi attriti .Non a caso i motori piu' cattivi sono a carter secco.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-08-2019, 19:40 | #130 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.871
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  Il mio collega sulla multistrada 1200 stessa situazione dibquella di dpelago. Solo che la moto funzionava benissimo e prima di arrivare a livello medio (nemmeno massimo ) dell'oblo' ha aggiunto 1,8 kg
 Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 |  Praticamente andava in giro con 2,4 kg di olio nella coppa.... sarò anche ipocondriaco, ma non è un trattamento che riserverei alla mia moto.
 
Ciò detto, tutti e 3 i DVT Ducati che ho avuto, hanno un peggioramento della manovrabilità del cambio, laddove il livello scenda sotto il minimo. Per questo sono andato a colpo sicuro, quando il tizio incontrato sul Mendola ha parlato di cambio duro.
 
Circa quanto detto da Bombastic, so per certo che chi usa in pista i Panigale, sostituisca il lubrificante a cadenza di 4/6.000 km max... ma parliamo di motori spremuti alla morte, con un uso non replicabile in strada
 
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-08-2019, 19:44 | #131 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.871
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  i.Non a caso i motori piu' cattivi sono a carter secco. |  Si impara sempre qualcosa leggendoTi, grazie !
 
Pensavo che il carter secco fosse un retaggio fuoristradistico, per migliorare la luce a terra, evitando il contatto della coppa con il terreno.
 
Non avevo considerato l’implicazione alla quale hai fatto cenno.
 
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-08-2019, 20:04 | #132 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			i circuiti di lubrificazione delle auto di formula 1 sono molto esplicativi al riguardo
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-08-2019, 20:05 | #133 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Mar 2017 ubicazione: riva del garda 
					Messaggi: 299
				      | 
 
			
			mah credo che sia giusto rispettare le indicazioni della casa l'olio deve stare compreso tra il minimo e il massimo...per le bmw serie r e per i monster ducati che ho avuto sempre 0,5l. quindi poco differenza tra max e min.
 chi dice che cambia olio e sente la differenza dico che la cosa mi fa sorridere...
 
 certo l occhiello c e apposta e bisogna vereificare poi ognuno conosce la propria moto e sa ogni quando andare a guardare ..per es con il bmw r1150r che andava a miscela è chiaro che bisogna buttarci un occhio piu spesso.
 
 io posso capire di tirare con la manutenzione ma come gia scritto l'olio lo cambio ogni 10.000 km quando dice la casa e visto che le bmw serie  r hanno la lubrificazione del cambio separata basta un semplice olio motore a base sintetica da supermarket di media qualità quindi costi contenuti...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-08-2019, 20:32 | #134 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			certamente, sui boxer aria va benissimo.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-08-2019, 21:11 | #135 |  
	| Carta Argento doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jan 2009 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 34.181
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da 5314569  chi dice che cambia olio e sente la differenza dico che la cosa mi fa sorridere... |  
naltro insensibbbbile.    
				__________________Zundapp GS125
 NuovoFalcone500Militare il Nonno
 XT600 la Fedele
 R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-08-2019, 21:58 | #136 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Jan 2010 ubicazione: bragalandia 
					Messaggi: 5.899
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  i circuiti di lubrificazione delle auto di formula 1 sono molto esplicativi al riguardo |  Non potrebbe essere altrimenti perché a causa delle sollecitazioni la pompa non pescherebbe l'olio. Comunque, in quelli a carter secco non è che poi ci sia molto meno olio.
 
Ho un amico meccanico e vado spesso da lui, e in tutti i motori fusi che apre la causa è sempre la stessa: olio troppo vecchio che diventa una melma ed ostruisce la "succhiarola" della pompa.
 
Ho moto vecchie e nuove e l'olio lo cambio in genere a 10-12.000 km. Sulle moto vecchie che uso per brevi tragitti (pochi km e molti avviamenti) anche prima.
		 
				__________________Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
 https://www.brag.one/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2019, 03:20 | #137 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Oct 2015 ubicazione: Novara 
					Messaggi: 13.350
				      | 
 
			
			Condivido, anche se credo che un olio buono se si fanno pochi km 2/3 anni li faccia tranquillamente.E ribadisco che in moto con cambio non separato e frizione a bagno ...  il cambio dell’olio di sente eccome dopo 10.000 km..
 Chi non lo sente probabilmente non ha particolare sensibilità, e ci sta, mia moglie non si accorgerebbe neppure se le aumentassi la pressione del turbo.
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2019, 07:48 | #138 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Jun 2019 ubicazione: Vigonovo 
					Messaggi: 32
				      | 
				  
 
			
			Vi racconto la mia esperienza: fz6 S2 con 22000 km olio cambiato l'anno scorso e fatto si e no 500km fino a giugno.Poi acquisto casa e per vari motivi ho dovuto lasciar stare la moto e non la tocco più fino a quest'anno.
 A maggio partecipo ad un motogiro a Pedavena e, dopo i controlli di rito di inizio stagione, parto, tanto mi dico che l'olio è nuovo. Arrivo tranquillamente a Pedavena, ma sento che il cambio non fa quello che deve fare, è "strano". Al ritorno, allungo un po' e ad un certo punto dalla 5 marcia in giù, la leva non torna indietro e non cambia. Ad ogni stop mi tocca fermarmi in 5 o 4 se riesco, giocare con il piede e la frizione per cercare di scalare e poi ripartire.
 Nei giorni seguenti stessa cosa; demoralizzato dal fatto di doverla portare dal mecca, leggo un po' di post qua e là dove consigliano di sostituire l'olio motore.
 Come ultima spiaggia faccio il tentativo e... il cambio è come il burro! Ora dopo più di 2000km non ha avuto problemi!
 L'olio vecchio era un Bardhal xts C60 Sint, ora ha un castrol Power 1 Sint
 
 Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
 
				__________________FZ6 S2 - 2007
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2019, 12:53 | #139 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			Davvero strano anche se non c'è motivo per non crederci. Che addirittura un olio vecchio blocchi un meccanismo .e nemmeno molto vecchio. 
 Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2019, 12:58 | #140 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Jun 2019 ubicazione: Vigonovo 
					Messaggi: 32
				      | 
 
			
			Non ci credevo nemmeno io finché non l'ho cambiato... Credevo addirittura di buttare inutilmente soldi. Forse il 4 cilindri Yamaha non sia così di suo.O che mi abbiano venduto un olio tarocco in quanto comprato su ebay
 
 Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
 
				__________________FZ6 S2 - 2007
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2019, 13:05 | #141 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.871
				      | 
 
			
			Sono propenso a supporre che si fosse inceppato un leveraggio.
 Forse la forchetta del cambio, o il meccanismo di ritorno.
 
 Il cambio olio può essere coinciso con lo “ sblocco “ della questione.
 
 Ribadisco che un cambio lubrificato con olio nuovo, funziona avvertibilmente meglio. Di qui a che si inceppi ce ne passa...
 
 Se ogni lubrificante con 24 mesi di anzianità inibisse l’uso del cambio, la metà del parco circolante non marcerebbe correttamente
 
 Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
 
				 Ultima modifica di dpelago;  13-08-2019 a 13:08
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2019, 13:07 | #142 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.871
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da manivee  O che mi abbiano venduto un olio tarocco in quanto comprato su ebay
 Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
 |  Spiegazione plausibile....
 
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2019, 13:10 | #143 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.156
				      | 
 
			
			Probabilmente con una bella tirata che ripulisse l'olio vecchio di ben un anno avresti risolto ugualmente
 Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
 
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2019, 13:18 | #144 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Aug 2010 ubicazione: 1250 ADV HP 2019 
					Messaggi: 3.885
				      | 
 
			
			Un mio ex amico prese una Z1000SX nuova, che era stata tenuta in vetrina minimo 6 mesi, ma erano di più, già dai primi giri a volte non gli staccava la frizione, lo sentiva in scalata, cambiato l’olio è tornata apposto.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2019, 13:54 | #145 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
				  
 
			
			Non sono un tecnico di motori.Però sul mio R1150R appena fatto cambio, dal max al minimo, ci mette circa 4000 km. Provato 5 volte. Dai 4000 (livello minimo a caldo) ai 5650 ho dovuto fare rabbocchi ogni per 150 grammi per 1000 km con aumento costante del consumo. Pesato olio con bilancia digitale.  Certo, coincide l'aumento del consumo con la stagione calda. Però tra il partire per il Montenegro con la latta a seguito, o cambiare olio, propendo per la seconda cosa e portarmi un bicchierino dietro...
 
 Due cose che ho imparato da un vecchio meccanico (e non sono certo faccia troppo bene al motore) è:
 - togliere vite scarico olio e dopo 5 minuti cambiare la baccinella. Lasciare per almeno 8 ore, e quello che esce fa proprio schifo: catrame. Purtroppo poi sgocciola tutto ed all'accensione non so se gli fa bene ai cuscinetti essere secchi. Provare per credere.
 - la "morchia" non esiste. Se uno pensa che  un circuito in pressione non rimuova i depositi, allora non serve proprio cambiare olio. Lui mi ha consigliato di fare un Flush ogni 3 cambi di olio, cosa che eseguo.
 
 OT: non so bene se per l'ambiente faccia meglio un motore che mangia olio come il mio semi 2T, oppure un cambio olio fatto prima e smaltendo tutto accuratamente. Fine OT
 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2019, 15:15 | #146 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			Interessante lo sgocciilamento prolungato.  Io sapevo anche di dare qualche colpetto col motorino di avviamento per scolare bene alla fine 
 Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2019, 16:09 | #147 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jun 2016 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 710
				      | 
 
			
			due settimane fa abbiamo fatto con un amico il cambio olio di un cb750 four del 72', fermo dal 77' con una manciata di migliaia di km, secondo voi cosa abbiamo trovato?
		 
				__________________KTM MILF TEAM : rc8 1190 spaccatimpani  e  sd 990 bombardato da guerra.
 
				 Ultima modifica di japoswim;  13-08-2019 a 16:11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2019, 16:11 | #148 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Le cimici  ?    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2019, 16:43 | #149 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 Jan 2016 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 1.077
				      | 
 
			
			Pasta d'acciughe ?
		 
				__________________HD Electra Glide Ultra Classic 2008
 BMW R1100RT '99
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2019, 16:50 | #150 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 ubicazione: Non Milano! 
					Messaggi: 27.987
				      | 
 
			
			Olio...
 +10 carter chiusi
 
				__________________PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02. |  |     |