|
27-04-2019, 07:03
|
#1
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.515
|
Quote:
Originariamente inviata da zonnet
Forse dovrebbbe andare in sezione meccanico del boxer? Scusate, può essere eventualmente spostata?
|
Solitamente teniamo quella sezione per la meccanica più avanzata.
Su cosa controllare ti ha risposto esaustivamente vertical, cambiando tutto preventivamente, il rischio di inconvenienti è ridotto al minimo. Io però penso che forse è addirittura eccessivo crearsi tutti questi problemi, ci sono moto nel forum che hanno superato i 500000 km, con lavori di manutenzione chiaramente. La tua a 65000 è fresca. Io mi porterei un sensore di hall, al limite una bobina, qualche candela. Se qualcosa si deve poi rompere fanculo, si fa riparare. Verificherei solo lo stato di usura generale,dischi freni, telelever, rumorosità cuscinetti vari, pompa benzina, stato della frizione e delle sospensioni. Non cambierei quello che funziona bene.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
27-04-2019, 14:08
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.296
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
Io però penso che forse è addirittura eccessivo crearsi tutti questi problemi
[...]
Io mi porterei un sensore di hall, al limite una bobina, qualche candela. Se qualcosa si deve poi rompere fanculo, si fa riparare.
|
Sono completamente d'accordo con Roberto.
Il viaggio (singolo) più lungo che feci con la mia R1150R fu di circa 8mila km in Portogallo e Spagna e la moto era ben oltre i 65mila km e prima di partire feci il solito tagliando + un cambio gomme.
Ulteriore cambio gomme al rientro.
Frizione, a meno che non sia stata veramente maltrattata, mi pare strano che sia finita a 65mila.
Oltre ai consigli che ti hanno già dato sopra Vertical e Roberto  mi permetto di aggiungere: sede del tappo rabbocco olio + guarnizione. Quello che va sulla testa del motore.
È la classica cazzata che si rompe e non ti ferma la moto, ma è una rottura di coglioni infinita (ti spara olio addosso mentre vai).
Costo totale: 3 euro, e la tieni per sicurezza sotto la sella.
Per il resto: carta di credito in tasca e, in Europa, sei ok.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
27-04-2019, 14:47
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Firenze
Messaggi: 703
|
@Er-minio
se intendevi il tappo dell'olio con guarnizione, dove si rabbocca il livello d'olio per intenderci, ce l'ho già da anni dopo che vidi un tipo al quale lo avevano fregato!
__________________
R1150R 2006 ABS
|
|
|
27-04-2019, 16:46
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
Io però penso che forse è addirittura eccessivo crearsi tutti questi problemi, La tua a 65000 è fresca.
|
Km pochi, anni non così pochi
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Farei tutto quello che suggerisce Vertical se al posto della moto avessi un aereo, che se si rompe, cade.
|
 
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Sono completamente d'accordo con Roberto.
con la mia R1150R fu di circa 8mila km in Portogallo e Spagna e la moto era ben oltre i 65mila km e prima di partire feci il solito tagliando + un cambio gomme.
Ulteriore cambio gomme al rientro. 
|
Hai dimenticato di dire che eri giovine ed incoscente come tutti i giovini
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
27-04-2019, 17:09
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Piccolo chiarimento: A parte i contributi condivisibili in toto degli esperti quì sopra, la portata del mio intervento è credo proporzionale alla domanda.
Mi è sembrato di leggere tra le righe, tra un po avrò molto tempo per godermi la moto viaggiando molto e ho intenzione di tenermi la moto a lungo, minimizzando i rischi di problemi meccanici al mezzo durante i viaggi.
Credo che il vero tallone d'Achille della moto sia appunto il millerighe cambio/frizione. Visti gli anni e i Km non credo sia mai stato verificato e ingrassato. Se appunto l'intenzione è quella di cui sopra, approfittare dell'evento lungo viaggio per fare questa verifica ed ingrassare non è così fuori luogo.
Poi il resto viene da se, una volta aperto si sostituisce il sostituibile (paraoli ad es.) che farli in quel momento è un gioco da ragazzi.
Fatti gli interventi preventivi elencati da me, la moto potenzialmente è pronta ad affrontare i prossimi 100K Km con l'ordinaria manutenzione.
Per quanto letto quì sul forum, personalmente tornerò ad ingrassare il millerighe della mia moto non oltre i 50K Km dall'ultimo intervento o non oltre i 5 anni.
zonnet se hai letto fino ad ora, non leggere il successivo paragrafo, e cosa fare alla moto ovviamente dipende solo da te e le tue esigenze
Caissimi Wotan Roberto ed er-minio
Poi per dirla tutta tutta, in giro quì sul forum c'è il racconto di uno che proprio li in scandinavia non ha purtroppo ricevuto l'assistenza sperata proprio da officina BMW se non ricordo male, con problemi di reperibilità ricambi, costi esosi della riparazione e problemi a cercare di far rientrare la moto via spedizione....ma non diciamolo a zonnet
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
27-04-2019, 19:01
|
#6
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.515
|
Quote:
Originariamente inviata da vertical
costi esosi della riparazione e problemi a cercare di far rientrare la moto via spedizione....ma non diciamolo a zonnet 
|
Rientrare? Chi ha parlato di rientrare.
Se si rompe si abbandona, mica siamo barboni.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
27-04-2019, 21:55
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Firenze
Messaggi: 703
|
Ragazzi ... grazie dei vostri contributi, sono preziosi ma .... non litigate 
Diversi di voi mi hanno consigliato di non fare lavori troppo grossi ma di portarmi qualche pezzo di ricambio. Li capisco, anche io so che è difficile cambiare qualcosa se sta funzionando bene..
Vertical comunque mi sembra abbia colto il punto quando dice "Mi è sembrato di leggere tra le righe ...."
Certo non posso fare interventi che costino più del valore della moto, dovrò trovare un equilibrio tra rischio e spesa eventuale da fare, ma questo è compito mio. Voi invece mi potete aiutare, ed aiutare altri nel forum, a capire quali siano i possibili interventi o ricambi su cui focalizzarsi!
Per esempio, dovendo far smontare il serbatoio per cambiare la batteria, cosa altro posso fare che mi faccia risparmiare su futura mano d'opera? Pompa benzina? Che altro ci sta lì sotto che valga la pena di essere controllato?
@Vertical, smontare cardano sia dalla parte ruota posteriore che dalla parte del motore? Se volessi chiedere un preventivo ad un paio di rinomati meccanici a Firenze e dintorni, per gli interventi che tu hai suggerito, cosa dovrei chiedere esattamente in modo che mi rispondano per una stessa tipologia di intervento?
Scusate se cerco di sfruttare la vostra competenza al di là della discussione innestata! Come vi ho detto, io non ci capisco niente ed ho magari anche difficoltà ad individuare i pezzi giusti. Tra parentesi, posso mandare i link a una pagina ebay o altro per esempio per mostrare un pezzo di ricambio o non si possono fare citazioni di questo genere nel forum?
Grazie ciao
__________________
R1150R 2006 ABS
|
|
|
27-04-2019, 22:05
|
#8
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Quote:
Originariamente inviata da zonnet
Ragazzi ... grazie dei vostri contributi, sono preziosi ma .... non litigate 
|
Tranquillo, nessun litigio, caso mai civile confronto di filosofie diverse.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
27-04-2019, 23:14
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Quote:
Originariamente inviata da zonnet
Ragazzi ... grazie dei vostri contributi, sono preziosi ma .... non litigate 
|
nessun litigio, con Roberto ed er-minio ci si conosce da anni, con Wotan addirittura ci si conosce (casualmente) di persona
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
27-04-2019, 23:32
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Quote:
Originariamente inviata da zonnet
Certo non posso fare interventi che costino più del valore della moto, dovrò trovare un equilibrio tra rischio e spesa eventuale da fare, ma questo è compito mio.
|
è tutto in relazione alle tue intenzioni riguardo alla moto e quanto a lungo sei intenzionato a tenerla più che al valore proprio della moto stessa...
Già pensare di fare il viaggio con la moto che hai invece di comprarne una con meno anni o addirittura nuova, potrebbe essere rivelatore di una tua indole più incline a conservare anzichè cambiare e rinnovando....
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
27-04-2019, 23:35
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Quote:
Originariamente inviata da zonnet
@Vertical, smontare cardano sia dalla parte ruota posteriore che dalla parte del motore? Se volessi chiedere un preventivo ad un paio di rinomati meccanici a Firenze e dintorni, per gli interventi che tu hai suggerito, cosa dovrei chiedere esattamente in modo che mi rispondano per una stessa tipologia di intervento?
|
chiedi per una sostituzione disco frizione con ispezione di tutto quello che verrà smontato per eseguire la sostituzione
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
27-04-2019, 23:37
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Quote:
Originariamente inviata da zonnet
Tra parentesi, posso mandare i link a una pagina ebay o altro per esempio per mostrare un pezzo di ricambio?
Grazie ciao
|
anticipo il nostro fantastico moderatore, la risposta è si
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
27-04-2019, 23:53
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Quote:
Originariamente inviata da zonnet
Per esempio, dovendo far smontare il serbatoio per cambiare la batteria, cosa altro posso fare che mi faccia risparmiare su futura mano d'opera?
|
sotto al serbatoio non c'è nulla di interessante, smontare il serbatoio sono 5 min. di lavoro. Nel serbatoio c'è la pompa benzina ed il filtro, ma non è giustificata la sostituzione di questi, solo perchè si smonta il serbatoio.
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
27-04-2019, 22:02
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Quote:
Originariamente inviata da vertical
Poi per dirla tutta tutta, in giro quì sul forum c'è il racconto di uno che proprio li in scandinavia non ha purtroppo ricevuto l'assistenza sperata proprio da officina BMW se non ricordo male, con problemi di reperibilità ricambi, costi esosi della riparazione e problemi a cercare di far rientrare la moto via spedizione....ma non diciamolo a zonnet 
|
È vero, ma si tratta di una persona, a fronte di tanta gente che va e torna da NK senza problemi.
Ci sono anche casi di segno opposto, come quello del povero Mary, che era tutto contento di come andava il suo K dopo averlo tagliandato presso la BMW di Monaco spendendo una fortuna per la quantità e qualità di interventi fatti, e poco dopo tale fantastico tagliando la catena di distribuzione è saltata, distruggendo mezzo motore.
Il problema è che l'imprevisto è sempre in agguato.
Uno può comprare la moto nuova e poi incappare in un'antenna anulare fasulla e rimanere a piedi dopo 100 km, con la moto ferma e il ricambio irreperibile (vedi GS 1200 prima serie).
Magari uno si fa tutta la mautenzione da solo nel modo più scrupoloso, cambia tutto il cambiabile escludendo ogni possibile guasto e poi spacca un cerchio in una buca e addio rientro perché non trova il ricambio.
Con questo non voglio dire che uno non debba prepararsi al meglio per un viaggio, ma se uno ha una moto tenuta con cura, secondo me fa meglio a godersela anziché farsi una miriade di pippe su quello che si potrebbe guastare. Così la vita diventa penosa, almeno nella mia opinione, davvero non reggerei una cosa del genere.
Poi, se proprio vogliamo eliminare totalmente il rischio nel viaggio, c'è un sistema infallibile: non viaggiare.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
27-04-2019, 22:53
|
#15
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
....
Poi, se proprio vogliamo eliminare totalmente il rischio nel viaggio, c'è un sistema infallibile: non viaggiare.
|
Difficilmente quoto, ma questo è un ottimo consiglio!
|
|
|
27-04-2019, 23:21
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Il problema è che l'imprevisto è sempre in agguato.
|
mi ricorda qualcuno, che dopo aver fatto anche più degli interventi sopra citati, la mattina della partenza per il lungo viaggio, dopo aver tirato fuori la moto dal garage accendendo il motoe, caricata in modo impeccabile, chiuso garage casa indossato casco e guanti lui e passeggera..... nell'istante in cui il viaggio avrebbe avuto inizio, la moto non si è accesa. Batteria apparentemente andata
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
28-04-2019, 16:19
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 8.696
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
Solitamente teniamo quella sezione per la meccanica più avanzata.
Su cosa controllare ti ha risposto esaustivamente vertical, cambiando tutto preventivamente, il rischio di inconvenienti è ridotto al minimo. Io però penso che forse è addirittura eccessivo crearsi tutti questi problemi, ci sono moto nel forum che hanno superato i 500000 km, con lavori di manutenzione chiaramente. La tua a 65000 è fresca. Io mi porterei un sensore di hall, al limite una bobina, qualche candela. Se qualcosa si deve poi rompere fanculo, si fa riparare. Verificherei solo lo stato di usura generale,dischi freni, telelever, rumorosità cuscinetti vari, pompa benzina, stato della frizione e delle sospensioni. Non cambierei quello che funziona bene.
|
Quoto al 100%, vero è che la moto nel corso degli anni indipendentemente dai Km si logora per vecchiaia, ma facendo cosi a parte la spesa ti fai delle paranoie inutili, la mia e di Novembre 2011 ed a all'attivo quasi 70000 km e va meglio che da nuova "sgrat sgrat", quindi gira la chiave e vai " logicamente gli interventi di routine è d'obbligo " poi si vedrà, dalle mie parti si dice di non mettere il carro davanti ai buoi
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54.
|
|
|