Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-05-2008, 08:51   #1
craa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Sep 2007
ubicazione: mondo
Question Tolleranza Tutor

Ho provato a fare una ricerca ma non ho troovato nulla di specifico.
Mi è sorto un dubbio: nelle infrazioni ai limiti di velocità rilevate dal Tutor vi è la tolleranza di 5 Km/h ecc.??
Me lo chiedo e ve lo chiedo perché, a lume di logica, poiché l'infrazione è calcolata sulla velocità media, quando questa è superiore ai limiti non dovrebbero essere applicate "tolleranze".
Qualcuno mi può "Illuminare"?

Grazie

Pubblicità

craa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 08:58   #2
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
predefinito

Credo che la tolleranza sia per legge del 5%..tanto è vero che il tutor ti multa se la media reale è superiore a 136km/h.
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 09:03   #3
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
predefinito

__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 09:04   #4
lmeneghello
Guest
 
predefinito

Articolo su Quattroruote di Giugno, appena uscito.
Il Tutor prevede automaticamente a calcolare la tolleranza del 5% (5 Km/h fino ai 100 orari) e a toglierla dal dato rilevato.
  Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 17:03   #5
craa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Sep 2007
ubicazione: mondo
predefinito

Grazie della risposta! La cosa ovviamente non mi dispace perché di fatto sposta il limite effettivo, nel quale si è esenti da multe, a 136 km./h.
Però ribadisco il concetto; ha un senso applicare la tolleranza su una rilevazione di velocità istantanea, tipo Autovelox, perchè consente di "bypassare" eventuali difetti di taratura dello strumento.
Non ha alcun senso applicarla su un apparecchio che rileva l'infrazione calcolando la veocità media di percorrenza tra due punti.
craa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 17:06   #6
The Duck
L'uomo con la testa da un'altra parte!
 
L'avatar di The Duck
 
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da craa Visualizza il messaggio
Grazie della risposta! La cosa ovviamente non mi dispace perché di fatto sposta il limite effettivo, nel quale si è esenti da multe, a 136 km./h.
Però ribadisco il concetto; ha un senso applicare la tolleranza su una rilevazione di velocità istantanea, tipo Autovelox, perchè consente di "bypassare" eventuali difetti di taratura dello strumento.
Non ha alcun senso applicarla su un apparecchio che rileva l'infrazione calcolando la veocità media di percorrenza tra due punti.
Il senso è esattamente lo stesso solo che è riferito ad una media degli scarti di ciascun rilevatore.
The Duck non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 18:11   #7
craa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Sep 2007
ubicazione: mondo
predefinito


O sono scemo io o non riesco a comprendere!

... E nemmeno forse a farmi comprendere!
craa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 18:31   #8
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
predefinito

io ti ho capito

però la applicano perchè l'articolo del CdS lo prevede comunque
__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 18:37   #9
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
predefinito

La tolleranza viene data per compensare possibili percentuali di errore del tachimetro che valgono in entrambi i casi
Se il tachimetro sballa di una parcentuale lo fa sia che si tratti di velocità istantanea (passo davanti ad un velox alla velocità di tachimetro di 130, ma è sballato e la velocità effettiva è 135), che di una media (percorro 20 km di fila a quella che credo sia 130 perchè me lo segna il tachimetro, che invece sballa e mi fa andare a 135).
Qual'è la differenza ?
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 19:16   #10
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

la tolleranza è prevista perchè appunto "si tollera" che chi guida guardi di tanto in tanto anche la strada oltre al tachimetro e quindi possa inavvertitamente superare di poco il limite, poi viene usata per giustificare errori di misura ma è sbagliato, se è previsto dal codice che io possa viaggiare a 136 non posso essere multato a 134 per errore dello strumento che rileva l'infrazione che segna 137, perchè a 134 sono in regola.

x Pier: il tachimetro può errare solo indicando di più, mai di meno, la tolleranza dello strumento non è +o- ma solo -.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante

Ultima modifica di Mauro62; 27-05-2008 a 19:18
Mauro62 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 19:20   #11
Tricheco
Mukkista doc
 
L'avatar di Tricheco
 
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Talking

speriamo sia tollerante
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
Tricheco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 19:39   #12
craa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Sep 2007
ubicazione: mondo
Smile

Ohhh!! Ora mi è chiaro!!
Io partivo dal presupposto che la tolleranza fosse in favore dello strumento di rilevazione dell'infrazione. Ma se le cose stanno come ha detto Pier allora mi è tutto chiaro!
Grazie a tutti!
craa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 22:48   #13
LUKINO
Mukkista
 
L'avatar di LUKINO
 
Registrato dal: 23 Jan 2008
ubicazione: Veneto frontemare
predefinito

mi chiedo se la velocita' viene rilevata dal sistema tutor anche se il mezzo, di fatto una moto, non calpesta il rettangoli affogati nell'asfalto?

in quanto è possibile facilmente in assenza di forte traffico passarci a fianco, cosa non possibile in auto...

spero di essermi spiegato, anche se forse è ben chiaro solo chi a chi percorre frequentemente le autostrade... dotate di tutor...

__________________
R 1.2 GS MY 08 All Black Total Carbon
LUKINO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2008, 10:28   #14
The Duck
L'uomo con la testa da un'altra parte!
 
L'avatar di The Duck
 
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da craa Visualizza il messaggio
Ohhh!! Ora mi è chiaro!!
Io partivo dal presupposto che la tolleranza fosse in favore dello strumento di rilevazione dell'infrazione. Ma se le cose stanno come ha detto Pier allora mi è tutto chiaro!
Grazie a tutti!
Non vedo la differenza, non c'è assolutamente nessuna certezza che il rilevatori siano tarati in modo esatto, anche a loro si applica la tolleranza. Se poi si tratta di una serie di rilevatori possono essere tutti perfetti tranne uno oppure tutti sballati ma in modo differente. In ogni caso, al fine di non rendere impugnabile ogni rilevamento fatto si applica una tolleranza che annulli gli eventuali errori sia del tarchimetro sia della taratura dei mezzi di rilevazione. Un calcolo medio livella l'errore ma non lo elimina!
The Duck non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2008, 15:36   #15
craa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Sep 2007
ubicazione: mondo
Question

Quote:
Originariamente inviata da The Duck Visualizza il messaggio
Non vedo la differenza, non c'è assolutamente nessuna certezza che il rilevatori siano tarati in modo esatto, anche a loro si applica la tolleranza. Se poi si tratta di una serie di rilevatori possono essere tutti perfetti tranne uno oppure tutti sballati ma in modo differente. In ogni caso, al fine di non rendere impugnabile ogni rilevamento fatto si applica una tolleranza che annulli gli eventuali errori sia del tarchimetro sia della taratura dei mezzi di rilevazione. Un calcolo medio livella l'errore ma non lo elimina!
La differenza a mio avviso c'è eccome! E' vero che il rilevatore rileva sia la velocità che il passaggio del veicolo, ma, ai fini del rilievo dell'infrazione, il dato importante è la velocità di percorrenza di un certo tratto di strada e dunque non la velocità istantanea, ma quella media di percorrenza di un determinato tratto di strada. A questo punto l'eventule errore di rilevazione della velocità istantanea e irrilevante rispetto al fatto che viene calcolata la velocità media di percorrenza e la sanzione scatta solo se tale velocità media è superiore ai limiti.
craa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2008, 15:51   #16
The Duck
L'uomo con la testa da un'altra parte!
 
L'avatar di The Duck
 
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da craa Visualizza il messaggio
La differenza a mio avviso c'è eccome! E' vero che il rilevatore rileva sia la velocità che il passaggio del veicolo, ma, ai fini del rilievo dell'infrazione, il dato importante è la velocità di percorrenza di un certo tratto di strada e dunque non la velocità istantanea, ma quella media di percorrenza di un determinato tratto di strada. A questo punto l'eventule errore di rilevazione della velocità istantanea e irrilevante rispetto al fatto che viene calcolata la velocità media di percorrenza e la sanzione scatta solo se tale velocità media è superiore ai limiti.
In linea di massima il tuo ragionamento non fa una grinza. A me rimane però un dubbio. Come sono tarati gli orologi? Esiste un meccanismo che garantisca il loro allineamento? Se così non fosse nei tratti coperti dal tutor i rilevatori sono posti anche a distanze piuttosto ridotte tra di loro nelle quali un disallineamento tipo -2minuti/+2minuti può spostare agevolmente da a .
The Duck non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2008, 15:57   #17
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

The duck, ormai gli orologi che prendono il segnale radio per sincronizzarsi costano veramente poco, immagino che sia veramente il minor problema da risolversi
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2008, 16:16   #18
The Duck
L'uomo con la testa da un'altra parte!
 
L'avatar di The Duck
 
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
predefinito

Per esperienza conosco altri apparati utilizzati dalla nostra PA che non sono sincronizzati.
The Duck non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2008, 17:49   #19
craa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Sep 2007
ubicazione: mondo
Unhappy

Quote:
Originariamente inviata da The Duck Visualizza il messaggio
In linea di massima il tuo ragionamento non fa una grinza. A me rimane però un dubbio. Come sono tarati gli orologi? Esiste un meccanismo che garantisca il loro allineamento? ...


Caspita!!
Non ci avevo pensato!
O meglio ... ritenevo che l'orologio di riferimento fosse uno solo per l'intera tratta autostradale sottoposta a controllo !!
craa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2008, 18:02   #20
The Duck
L'uomo con la testa da un'altra parte!
 
L'avatar di The Duck
 
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
predefinito

...saranno sicuramente allineati! Comunque girovagando alla ricerca di notizie ho trovato questo documento http://www.autostrade.it/pdf/consult...aSicurezza.pdf che a pag. 18 parla del tutor e da i grafici si evince che solo lo 0,04 delle contravvenzioni elevate si riferisce a motoveicoli......quale sarà il motivo???
The Duck non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2008, 18:19   #21
vanth
Mukkista in erba
 
L'avatar di vanth
 
Registrato dal: 04 Jan 2006
ubicazione: L'Aquila
predefinito

c'è da considerare anche l'eventuale curvatura spazio temporale...
__________________
R 1200 GS Adventure
www.visionifuture.it
vanth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2008, 18:29   #22
TheBoss
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
dovevamo registrare la lectio magistralis durante la cena del pre-Mototur!
  Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2008, 18:30   #23
TheBoss
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da The Duck Visualizza il messaggio
...saranno sicuramente allineati! Comunque girovagando alla ricerca di notizie ho trovato questo documento http://www.autostrade.it/pdf/consult...aSicurezza.pdf che a pag. 18 parla del tutor e da i grafici si evince che solo lo 0,04 delle contravvenzioni elevate si riferisce a motoveicoli......quale sarà il motivo???
che se passi in mezzo o molto "a lato" non ti vede!
  Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2008, 18:36   #24
vanth
Mukkista in erba
 
L'avatar di vanth
 
Registrato dal: 04 Jan 2006
ubicazione: L'Aquila
predefinito

bisognerebbe sapere che tipo di algoritmo di riconoscimento dei caratteri della targa usano... le targhe sono diverse... chi sa se hanno investito anche nel riconoscimento delle targhe motociclistiche in modo automatico oppure se serve la correzione manuale dei caratteri fatta da operatore... tutto ciò mi suscita molta curiosità...
__________________
R 1200 GS Adventure
www.visionifuture.it
vanth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2008, 08:53   #25
craa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Sep 2007
ubicazione: mondo
predefinito

Credo che il motivo per cui le infrazioni delle moto sono in numero inferiore si spieghi perché in autostrada circolano in proporzione poche moto rispetto a tutte le altre categorie di veicoli, in quanto i motociclisti, salvo che non siano costretti dalle circostanze, cercano in genere di evitare le autostrade; inoltre i "missili supersportivi" in genere girano con la targa sollevata o comunque "camuffata".
craa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:59.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati