Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-06-2017, 10:45   #1
PATERNATALIS
dr. Alzheimer
 
L'avatar di PATERNATALIS
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.303
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
prendi ad es. un vecchio California 1000-1100 e un boxer della serie 1100-1150-1200,

Il Boxer della R65 e', direi, un motore " ad aria vera". Il nipotino dei boxer primordiali della BMW.
Ma le istruzioni prescrivono tassativamente di non farlo girare a moto ferma per più di 10 minuti, e non mi sembra una idiozia. L' alettatura è progettata per un certo flusso di aria, a moto ferma è ovviamente insufficiente, anche nei motori vecchio stile.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
PATERNATALIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 10:59   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

asoslutamente si, anche se per i boxer bmw la configurazione verticale delle alette (obbligata dalla disposizione cilindri) favorisce il movimento naturale dell'aria anche da fermo rispetto a una configurazione tipo per esempio 4 in linea (tutte le giap stradali anni 70). Aggiungiamo che avere i cilindri singoli e' un altro punto a favore, mentre un pluricilindrico per non avere ingombri esagerati sacrifica l'alettatura dei cilindri interni (cosa visibilissima da qualunque foto). Inoltre sopra i cilindri del boxer non c'e' un serbatoio a ostacolare il flusso verticale.
Ricordo a memoria come aneddoto una lettera a motociclismo negli anni 70. Un utente (imbecille) scriveva testualmente: ho una honda 350 four, ho lasicato il motore acceso per ricaricare la batteria con la moto in box. Dopo 3 ore e mezza il motore si e' spento. Dopo si riavvia ma non tiene piu' il minimo.
risposta di motociclismo: ha resistito almeno 3 ore piu' del giusto, poi la dilatazione dei pistoni lo ha fatto grippare. Adesso ci sono danneggiamenti interni per cui non riesce piu' a tnere il minimo causa attriti.
Aggiungo una nota io: se il motore grippa al minimo ci sono eccellenti probabilita' che una volta raffreddato si rimetta a funzionare normalmente, perche' e' chiaro che non eeesndo sottocarico appena l'attirto diventa un pelo superiore al normale si spegne bloccandosi senza grossi stress. E ci sono grandi probabilita' che torni a funzionare normalmente appena raffreddato , come molti hanno sperimentato con i cinquantini da ragazzi. Ma magari non terra' piu' il minimo perche' non e' piu' "scorrevole" come prima se ha qualche striatura su pistoni e cilindri
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 11:40   #3
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS Visualizza il messaggio
....
Ma le istruzioni prescrivono tassativamente di non farlo girare a moto ferma per più di 10 minuti.....
in generale la capacità delle alettature su quanto calore dissipare è una scelta del progettista in funzione alla tipologia del motore e della moto

sa qual'è un limite del vero boxer "ad aria" come R65?
in movimento prende troppa aria, e questo ti condiziona il dimensionamento delle alettature

il Boxer è molto "sensibile" alla variazione della portata del flusso d'aria


se prendiamo come riferimento la capacita di "raffreddarsi" del vero boxer ad aria allora i motori Ducati e Morini della stessa generazione dopo 3 min. al minimo dovevano fondere

invece non era così ......



il bicilindrico boxer su una moto è sempre stato problematico ...... e pure brutto da vedere
  Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 13:20   #4
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
in generale la capacità delle alettature su quanto calore dissipare è una scelta del progettista in funzione alla tipologia del motore e della moto

sa qual'è un limite del vero boxer "ad aria" come R65?
in movimento prende troppa aria, e questo ti condiziona il dimensionamento delle alettature
c'e' un fondo di verita'. Quando le alettature superano una certa dimensione la dissipazione puo' diventare eccessiva in inverno o comunque in tante condizioni di utilizzo. Quando negli anni 70 i motori da regolarita' assunsero dimensioni delle alettature assolutamente immense per questioni anche estetiche ( cosi' il motore sembrava "virilmente" molto grosso anche se era un 50) , ci si ritrovo' con motori che a volte giravano troppo freddi, e chi ha buona memoria ricordera' che la moto ufficiali non di rado avevano le alettature "tagliate" di brutto rispetto a quelle in vendita, e non solo per alleggerire, ma perche' evidentemente sapevano che ne bastava molto meno. Ricordo benissimo certi cilindri 125 che visti smontati avevano un "buchino" di cilindro dentro un blocco di alluminio immenso.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 15:09   #5
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
....Ricordo benissimo certi cilindri 125 che visti smontati avevano un "buchino" di cilindro dentro un blocco di alluminio immenso.
tipo Aspes 125 Regolarità ...... visto che usi Aspes come nick




che per ammissione dei tecnici Aspes quel motore scaldava sul serio....




tornando a BMW



se in una moto ad aria con siffatto motore devi "tassativamente prescrivere" non più di 10min. al minimo vuol dire che le scelte progettuali sono perlomeno discutibili....




p.s.
tutti quelli che hanno esperienze di grippaggi fulminanti per istinto tengono 2 dita sulla frizione
  Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 15:35   #6
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

uso aspes come nick perche' sognavo appunto le aspes. Poi a 15 anni me ne sono fatta una in camera da letto. DI aspes pero' aveva solo il telaio.
Motore malanca con termica tecnomoto ad acqua. 1976...carburatore da 27, sul 50.
Poi quando sono "maturato" ho infilato quel motore 125 nel telaio del caballero 50. Ho tagliato meta' alettature per farlo entrare....
tornando al boxer, non creod che la prescrizione sia cosi' tassativa, e' piu' che altro prudenziale. Resta il fatto che e' meglio tenerlo in movimento, ma gia' con i boxer aria/olio recenti l'olio fa una funzione raffreddante energica. Vedasi i motori suzuki "sacs" aria olio delle vecchie gsxr e dei bandit, letteralmente a prova di burn out infiniti in mano a bande di barbari...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 15:46   #7
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
uso aspes come nick perche' sognavo appunto le aspes. Poi a 15 anni me ne sono fatta una in camera da letto. DI aspes pero' aveva solo il telaio....
Aspes
ti leggo da molti anni ......

detto questo,
sugli Aria-Olio Suzuki ci metto la mano sul fuoco per le "asinate" da fermo tipo "ricaricare la batteria col motore",

sulla serie 1100 1150 1200 Bmw un po meno....
  Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 12:39   #8
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.268
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS Visualizza il messaggio
Ma le istruzioni prescrivono tassativamente di non farlo girare a moto ferma per più di 10 minuti
Conosco personalmente un (ex) utente GS 1150 che, messo in moto, fu poi lasciato fermo al minimo una 40na di minuti per rispondere ad una telefonata.
Cioè: la telefonata durò di più, ma il GS ha grippato (da fermo) dopo una 40na di minuti...
Non saprei dire se avesse avuto (o meno) l'aria tirata
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©