|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 12:04 | #101 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2004 ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola 
					Messaggi: 10.948
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da madmartigan  Quindi la norma è arbitraria.
 
 |  
bene, grazie. anche l'altro intervento eera eccellente    
				__________________Bmw S1000 RR
 Triumph Speed Triple R
 Moto Guzzi California 1100
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 12:07 | #102 |  
	| Presidente del FIAT DUNA fun club 
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 12.713
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da diavoletto
					
				 |  per il benzene invece?
 
il problema è che lo scarico sia catalizzato vero? e questo succede indipendentemente dalla omologazione euro ecc ecc ??
 
grazie
		 
				__________________che emerita stronzata !!!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 12:08 | #103 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2004 ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola 
					Messaggi: 10.948
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da verbier61  su questo argomento, visto che mi occupo di cancro, vorrei essere chiaro. Tutte le evidenze indicano che il fumo provoca il cancro (soprattutto, ma non solo, ai polmoni), l'inquinamento automobilistico invece è un attore quasi irrilevante. |  ma dico....questa l'avete letta????   
				__________________Bmw S1000 RR
 Triumph Speed Triple R
 Moto Guzzi California 1100
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 12:09 | #104 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Jun 2006 ubicazione: Pianeta Bicilindrico 
					Messaggi: 4.415
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Supermukkard  ma..qualcuno proverà a far qualcosa a livello legale?
 tipo la fmi, intendo
 |  Campa cavallo...
 
L'incostituzionalità del divieto di cui stiamo parlando è palesemente evidente, e non varrebbe nemmeno la pena di spenderci una sola parola. 
Figuriamoci dover andare per vie legali.
 
Tutto questo, se fossimo in un "paese normale".
 
Ma in una nazione il cui sistema giuridico tollera uno scempio come la legge sulla confisca, non mi stupisco di niente.
 
Soprattutto se in gioco ci sono gli interessi economici che ho evidenziato all'inizio della discussione. La Confindustria (e non solo lei) già si lecca i baffi.
 
E ci sono anche interessi politici (ancora più nascosti). Provate a pensare quanto peserà l'appoggio della Confindustria di cui sopra, a quello che - fra i candidati alla successione al leader dell'attuale opposizione - si presenterà con cotanta lobby alle spalle... ma questo è un altro discorso.
		 
				__________________La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 12:13 | #105 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.159
				      | 
 
			
			eh eh, vi ricordate la campagna di rottamazione per i motorini fatta PRIMA che le case costruttrici fossero in grado di produrre motorini ecologici, così la gente spese per cambiare il vecchio motorino con un'altro ugualmente inquinante?
		 
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 12:15 | #106 |  
	| AGER! AGER! 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2002 ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land 
					Messaggi: 4.868
				      | 
 
			
			non ho letto tutto, sorry... c'è una bozza del decreto? o solo l'intervista?
		 
				__________________io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 12:16 | #107 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Dec 2005 ubicazione: Isole Baleari 
					Messaggi: 6.161
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Diavoletto   |  grazie...
  
dimmi una cosa: relativamente al valore di CO della norma euro2 Fase A si misura solo a 40 km/h o su tutto l'arco di erogazione? 
  
Ho fatto proprio stamattina la revisione del mio TT 600 e sono curioso di sapere se posso confrontare i dati che mi hanno rilasciato con quelli in tabella... perche' ci sarebbero delle belle sorprese.    |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 12:34 | #108 |  
	| Zam Il saputello doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jul 2003 ubicazione: Finland 
					Messaggi: 22.004
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Enrocoso  grazie... 
dimmi una cosa: relativamente al valore di CO della norma euro2 Fase A si misura solo a 40 km/h o su tutto l'arco di erogazione? 
  
Ho fatto proprio stamattina la revisione del mio TT 600 e sono curioso di sapere se posso confrontare i dati che mi hanno rilasciato con quelli in tabella... perche' ci sarebbero delle belle sorprese.   |  
un conto è la normativa relativa all'omologazione del mezzo, un conto sono i controlli (finti) fatti sul circolante che tra le altre cose hanno norma differente.
 
  
rispondento a madmardigan dico che è vero le polveri sottili nei motori a benzina sono di norma irrilevanti sempre se in questi motore (magari vetusti) non ci siano combustioni di oli.
  
la normativa relativa alle pm10 ha riscontrato evidenze negli ultimi anni per la larga fetta di mercato che hanno qcquisito le motorizzazioni a gasolio...pero' ricordate che negli anni passati le concentrazioni ambientali rilevanti e preoccupanti erano gli inquinanti "classici". Ricordo anche che nessuno si inkakkia per le emissioni inquinanti relative a impanti di riscaldamento e scarichi industriali.
		 
				__________________Wer zuletzt lacht, lacht am besten
 Avete ragione....
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 12:35 | #109 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 Jan 2005 ubicazione: Alta Brianza Lacustre / Stoccarda 
					Messaggi: 1.694
				      | 
				  
 
			
			Ma poi io mi chiedo. Se a livello di regione la cosa non passa, restano le città.
 Scusa Diavoletto, comunque tu la voglia mettere, il problema dell'inquinamento e menche meno del traffico, non sono certo quel mezzo millione di euro 0 (di cui comunque una buona parte catalizzate) che circolano. La verità è che se veramente si volesse fare qualcosa si dovrebbero attuare norme non dico impopolari, ma impossibili (pensa solo ai riscaldamenti che dovrebero essere cambiati) o al blocco dei mezzi commerciali, senza contare che l'approccio al problema non lo risovleresti nemmeno cosi'. Ma poi per non usare misure tappabuchi, ci vogliono azioni strutturali che nessuno vuole veramnete attuare. L'unico senso è lavorare in prospettiva, ad esempio cominciando a lavorare sui trasporti pubblici in modo da poter vietare in futuro in casi estremi proprio la circolazione privata nelle città (che non sono state disegnate per poter sopportare le auto). Ma il vero problema è che si parla di azioni con elevati costi ed ancor maggiore impopolarità di cui beneficerebbero amministrazini future e nessuno fa un regalo a qualcuno che viene dopo dilui..
 
				__________________Sapetoku R850R Blu
 
 Lagaffe!!!! M'enfin!
 
				 Ultima modifica di MarcoR;  28-11-2006 a 12:45
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 12:36 | #110 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2004 ubicazione: Amsterdam/Roma 
					Messaggi: 18.893
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Boro  In scandinavia se ben ricordo c'e' una norma che impone una tassa a chi cambia auto in efficienza prima dei 10 anni, lo considerano giustamente uno spreco. |  In Scandinavia c'e' una tassa ecologica sulle auto nuove che, a seconda del paese, va dal 40 al 60 % del prezzo dell'auto al netto di iva..  
Il che vuol dire che un'auto che in Italia paghi 12000 euro circa li' la paghi tra i 16000 e i 18000..    
				__________________dare ni mukatte mono itten dayo?
 
				 Ultima modifica di Falling*D;  28-11-2006 a 12:49
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 12:56 | #111 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2004 ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL 
					Messaggi: 2.672
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da wildweasel  Sbagliato.La mia Guzzi Quota immatricolata nel 1996 è Euro 0.
 E inquina meno di una auto diesel Euro 4.
 
 Allora, prima di tutto eliminiamo le diesel Euro 4.
 |  e poichè un diesel inquina meno di una a benzina (e si miei cari è proprio così) eliminiamo anche quelle a benzina.....
		 
				__________________KTM 1290 Super Adventure T
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 12:57 | #112 |  
	| Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Passo dello Stelvio 
					Messaggi: 46.358
				      | 
 
			
			vogliamo anche dire che a milano i riscaldamenti non passano a metano perchè gli amministratori prendono le tangenti dai fornitori di gasolio????
 idem gli edifici pubblici....
 
				__________________"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 12:58 | #113 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2004 ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL 
					Messaggi: 2.672
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Diavoletto  un conto è la normativa relativa all'omologazione del mezzo, un conto sono i controlli (finti) fatti sul circolante che tra le altre cose hanno norma differente.
 
 rispondento a madmardigan dico che è vero le polveri sottili nei motori a benzina sono di norma irrilevanti sempre se in questi motore (magari vetusti) non ci siano combustioni di oli.
 
 la normativa relativa alle pm10 ha riscontrato evidenze negli ultimi anni per la larga fetta di mercato che hanno qcquisito le motorizzazioni a gasolio...pero' ricordate che negli anni passati le concentrazioni ambientali rilevanti e preoccupanti erano gli inquinanti "classici". Ricordo anche che nessuno si inkakkia per le emissioni inquinanti relative a impanti di riscaldamento e scarichi industriali.
 |  Non esiste una prova che il PM10 sia pericoloso!!!
 
E' stato tirato in ballo poichè le polveri veramente nocive (PM100 e PM1000) NON SONO MISURABILI CON IMPIANTI TRASPORTABILI, ma solo attraverso laboratori.......
		 
				__________________KTM 1290 Super Adventure T
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 13:02 | #114 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2004 ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL 
					Messaggi: 2.672
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da paolo chiaraluna  ma dico....questa l'avete letta????  |  E' cosi' mio caro, informati............
 
Inoltre l'Italia(etta), secondo il protocollo di Kyoto emmette CO2 per lo 0.8 %  della produzione mondiale (CINA = 74%)..........
SI MIEI CARI 0,8 % (ZEROVIRGOLAOTTOPERCENTO)!!! 
Facciamo fallire l'azienda italia per recuperare un 0.000x%...................................
 
Lungimiranti......................................  ....
		 
				__________________KTM 1290 Super Adventure T
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 13:04 | #115 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Sep 2006 ubicazione: milano-verb 
					Messaggi: 256
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dgardel  e poichè un diesel inquina meno di una a benzina (e si miei cari è proprio così) ..... |  
BUM!
 
.. in che film?
		 
				__________________KTM SM950 2007
 Beta Alp 200 2003
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 13:11 | #116 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2004 ubicazione: Amsterdam/Roma 
					Messaggi: 18.893
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da verbier61  BUM!
 
 .. in che film?
 |  Co2 senza alcun dubbio ..
 
Un'esempio?  
golf 2.000cc FSI  Co2 173 g/km
 
golf 2000cc tdi      Co2 146 g/km  quella 140 cv, la 170 cv  Co2 159 g/km
		 
				__________________dare ni mukatte mono itten dayo?
 
				 Ultima modifica di Falling*D;  28-11-2006 a 13:26
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 13:15 | #117 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2004 ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL 
					Messaggi: 2.672
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da verbier61  BUM!
 
 .. in che film?
 |  Poichè i motori li facevo e diavoletto te lo può confermare, se chi IGNORA LE COSE STESSE ZITTO ci sarebbero MENO FORMIGONI in giro.....
 
Non so se ci puoi arrivare, ma è puramente un regionamento energetico!!!!!
 
a partire da idrocarburi un motore a benzina raggiunge rendimento del 33-37% contro i 47-55% dei diesel........................
 
fa te.........
 
e ricordati che l'agente inquinante (da idrocarburi) è tanto più nocivo quanto è più volatile (=incolore ed inodore)
		 
				__________________KTM 1290 Super Adventure T
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 13:18 | #118 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Dec 2003 ubicazione: Downtown Milan 
					Messaggi: 137
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Diavoletto  un conto è la normativa relativa all'omologazione del mezzo, un conto sono i controlli (finti) fatti sul circolante che tra le altre cose hanno norma differente.
 
 rispondento a madmardigan dico che è vero le polveri sottili nei motori a benzina sono di norma irrilevanti sempre se in questi motore (magari vetusti) non ci siano combustioni di oli.
 
 la normativa relativa alle pm10 ha riscontrato evidenze negli ultimi anni per la larga fetta di mercato che hanno qcquisito le motorizzazioni a gasolio...pero' ricordate che negli anni passati le concentrazioni ambientali rilevanti e preoccupanti erano gli inquinanti "classici". Ricordo anche che nessuno si inkakkia per le emissioni inquinanti relative a impanti di riscaldamento e scarichi industriali.
 |  No, no, io mi incacchio, eccome.
 
"negli anni passati le concentrazioni ambientali rilevanti e preoccupanti erano gli inquinanti "classici". " Ecco, è quello che volevo dire. Negli anni passati, non oggi, perchè molto è stato fatto, anche se molto resta da fare.  
Di sicuro, fermare i motocicli - ma anche le auto - a 4 tempi non catalizzati è ininfluente e, mi ripeto, arbitrario.
 
La presenza preoccupante di benzene allo scarico era stata rilevata a suo tempo - fine anni 80 o primi 90 - dall'Ing. De Vita (POLIMI ed altre cose), quando venne introdotta sul mercato la "verde" prima maniera, e ci fu una battaglia epica per costringere i produttori a riformulare le composizioni dei carburanti, che ad oggi non pesentano più tali rischi.
 
Una chicca: nella delibera regionale di deroga al blocco "invernale", riferita ai motocicli a 4 tempi non catalizzati, si afferma che essi contribuiscono per lo 0,06% all'incremento dell'inquinamento in area urbana (dati ARPA).
 
lampeggi
 
Luca
		 
				__________________r1200st '06 silver
 ex r1100rs '95 black
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 13:26 | #119 |  
	| Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi 
				 
				Registrato dal: 15 Jul 2002 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 26.063
				      | 
				  
 
			
			A me pare che non se ne esca, così. 
Benzina, diesel, metano, gpl.. tutti questi motori emettono inquinanti, in percentuali e tipologie diverse.
 
Quello che a me pare veramente assurdo, di questi provvedimenti, è che all'atto pratico portino benefici per la collettività (se ci saranno) molto inferiori a quelli che sono i danni che si provocano ai singoli. Mi spiego: se bloccare la circolazione di tutte le moto 4T "euro0" (senza magari sapere quanto rappresentano sul totale del parco circolante, in termini numerici e "chilometrici", e senza considerare che tra un Falcone del '56 ed un K del 1995, passa comunque parecchia differenza in termini di emissioni, pur essendo entrambe "0") portasse effettivamente alla fine degli sforamenti del PM10, alla riduzione significativa degli altri inquinanti.. la cosa, per quanto "dolorosa", avrebbe anche un senso. Pensate che andrà così, oppure che (come succede da me), "nonostante" i blocchi del traffico alle non-kat, gli sforamenti continueranno, perchè il contributo percentuale di questi mezzi è -alla fin fine- molto poco rilevante?
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dgardel  (..) l'Italia(etta), secondo il protocollo di Kyoto emmette CO2 per lo 0.8 % (..) Facciamo fallire l'azienda italia per recuperare un 0.000x% (..) |  Quella dell'emissione di gas serra è altra cosa rispetto all'inquinamento "locale".. ed a mio avviso sarebbe meglio cominciare a farci i conti prima possibile. Più rimandiamo più il problema (che deve essere affrontato in maniera globale) diventerà difficile da gestire.
		
				__________________K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
 K1200RS Yellow-Gray chequered flag
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 13:27 | #120 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Sep 2006 ubicazione: milano-verb 
					Messaggi: 256
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dgardel  Poichè i motori li facevo e diavoletto te lo può confermare, se chi IGNORA LE COSE STESSE ZITTO ci sarebbero MENO FORMIGONI in giro.....
 
 Non so se ci puoi arrivare, ma è puramente un regionamento energetico!!!!!
 
 a partire da idrocarburi un motore a benzina raggiunge rendimento del 33-37% contro i 47-55% dei diesel........................
 
 fa te.........
 
 e ricordati che l'agente inquinante (da idrocarburi) è tanto più nocivo quanto è più volatile (=incolore ed inodore)
 |  
non voglio assolutamente fare polemica, anzi se vedi i miei post precedenti capisci che sostengo che tutto l'impatto dei veicoli sulla salute è sicuramente sovrastimato, ma non si può confondere il rendimento di un motore nel trasformare idrocarburi in potenza con quello che questi motori emettono nell'aria. perchè sotto questo punto di vista la monnezza complessiva rilasciata dai diesel (filtro antiparticolato a parte) è sicuramente superiore a quella rilasciata dai benzina. Tanto per fare un esempio, i cantoni ecologisti della svizzera (proprio per questo motivo), tassano il gasolio in modo da renderlo economicamente svantaggioso rispetto alla benzina. Ma, ripeto, non voglio fare alcuna polemica e mi scuso se sono stato offensivo.
		 
				__________________KTM SM950 2007
 Beta Alp 200 2003
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 13:28 | #121 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Dec 2003 ubicazione: Downtown Milan 
					Messaggi: 137
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dgardel  E' cosi' mio caro, informati............
 
 
 Inoltre l'Italia(etta), secondo il protocollo di Kyoto emmette CO2 per lo 0.8 % della produzione mondiale (CINA = 74%)..........
 
 
 SI MIEI CARI 0,8 % (ZEROVIRGOLAOTTOPERCENTO)!!!
 
 
 Facciamo fallire l'azienda italia per recuperare un 0.000x%...................................
 
 
 
 Lungimiranti......................................  ....
 |  Cionondimeno, l'Italia si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 6,5% nel periodo 2008-2012. Grandi applausi al senso ecologico dei nostri governanti. Che non hanno spiegato come intendevano raggiungere l'obiettivo. 
O magari migliorarlo, così da avere crediti da rivendersi ad altri paesi.  
Ma come, sempre i soldi di mezzo? eh, sì......
 
La Cina è esclusa dal rispetto della prima fase di Kyoto....
 
lampeggi
 
Luca
		 
				__________________r1200st '06 silver
 ex r1100rs '95 black
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 13:30 | #122 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Jun 2005 ubicazione: Genova - La Garde-Freinet (83680) 
					Messaggi: 7.523
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da paolo b  (...) Pensate che andrà così, oppure che (come succede da me), "nonostante" i blocchi del traffico alle non-kat, gli sforamenti continueranno, perchè il contributo percentuale di questi mezzi è -alla fin fine- molto poco rilevante? |  Penso che se passerà questo modo di pensare tra due anni ci troveremo nella stessa situazione con gli euro 1...e i produttori di moto a fregarsi le mani....     
				__________________Ex K 75 S "Milka"
 R 1200 C Independent "Maia" 83mila km
 www.erispluvia.it
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 13:30 | #123 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2004 ubicazione: Amsterdam/Roma 
					Messaggi: 18.893
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da verbier61  . perchè sotto questo punto di vista la monnezza complessiva rilasciata dai diesel (filtro antiparticolato a parte) è sicuramente superiore a quella rilasciata dai benzina. |  Co2, un benzina produce piu' di un diesel...   
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da verbier61  Tanto per fare un esempio, i cantoni ecologisti della svizzera (proprio per questo motivo), tassano il gasolio in modo da renderlo economicamente svantaggioso rispetto alla benzina. Ma, ripeto, non voglio fare alcuna polemica e mi scuso se sono stato offensivo. |  
Anche qui in Olanda, fondamentalmente legate al discorso particolato, sono leggi vecchie che non tengono conto delle ultime normative euro 4/5 che diminuiscono drasticamente il particolato..   
				__________________dare ni mukatte mono itten dayo?
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 13:31 | #124 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Dec 2003 ubicazione: Downtown Milan 
					Messaggi: 137
				      | 
 
			
			Diciamo che motori a benzina e motori a gasolio inquinano in maniera diversa.Il diesel non è certo un demonio contro cui combattere. Piuttosto, la disinformazione e la demagogia.
 
 lampeggi
 
 Luca
 
				__________________r1200st '06 silver
 ex r1100rs '95 black
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-11-2006, 13:33 | #125 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Dec 2003 ubicazione: Downtown Milan 
					Messaggi: 137
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Milka  Penso che se passerà questo modo di pensare tra due anni ci troveremo nella stessa situazione con gli euro 1...e i produttori di moto a fregarsi le mani....    |  
Regione lombardia: già previsto per gli euro1, dal 2008.
 
lampeggi
 
Luca
		 
				__________________r1200st '06 silver
 ex r1100rs '95 black
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44. |  |     |