la cosa fondamentale, senza sarcasmo, e' che gli ammortizzatori della versione ESA sono regolabili, quelli della versione senza ESA non lo sono. punto e basta.
se poi si vuol erroneamente far credere che le infinite "regolazioni" del pomellino includono anche la registrazione idraulica...vabbe', meglio fare un ripasso.
posso solamente fare una constatazione personale, lasciando stare la comodita' di abbinamento risposta idraulica con le mappature dell'e-gas, abs,esa. lasciando stare la possibilita' a dir poco utilissima di variare a piacimento durante la marcia lo smorzamento idraulico, lasciando stare il sistema di semiattivita' degli ammortizzatori in funzione della situazione del terreno in temporeale, ecc.ecc....su una moto di questo calibro, inteso soprattutto come fascia di posizionamento sul mercato, e' incomprensibile, a mio parere ovviamente sceglierla con degli ammortizzatori base.
questo per sottolineare che le prestazioni, la sicurezza e il comfort non sono da attribuire solamente alla potenza e ai freni.
io la prima cosa che considero in una moto e' proprio il comparto ammortizzatori, con delle jappo, senza nulla togliere al rapporto qualita' prezzo, mi son trovato parecchie volte a disagio ed in situazioni di pericolo proprio per questi aggeggi o molle, come si vogliono chiamare.
e' un po' come i giovani centauri se si prendono la supersportiva da 190 cavalli ed hanno le gomme liscie per risparmiare...candidati al suicidio.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|