|
27-08-2014, 17:50
|
#51
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
non posso che ringraziare Rinaldi G. per le perle di saqgezza che scrive.
Ho mandato una mail a Giacomo è stato così gentile da rispondermi in modo semplice e preciso.
Ora ho la certezza che la qualità costruttiva degli ammortizzatori del gs 1200 lc senza dotazione esa sono ottimi( se lo dice giacomo è così)
|
|
|
27-08-2014, 17:53
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
con esa ancora meglio e...regolabili
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
28-08-2014, 12:35
|
#53
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
l'esa indubbiamente è un sistema ottimo ma ha solo determinate impostazioni preimpostate e nulla è demandato al pilota!
la cosa fantastica a differenza della moto senza esa è la sospensione anteriore regolabile!
e se permettete su una moto da 20.000 euro chi la compra non deve essere obbligato a mettere il sistema esa per poter regolare l'anteriore!
|
|
|
28-08-2014, 12:47
|
#54
|
Guest
|
......e quindi?
|
|
|
28-08-2014, 13:09
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
in effetti l'ESA dovrebbero metterlo di serie su tutte così almeno sarebbero finite tutte ste menate di regolazioni micrometriche al milligrammo che poi uno la effettua la prima volta e poi lascia sempre quella anche se ci salgono in 4 con i bagagli e rimorchio autosterzante al seguito.
e comunque ribalto la frittata: ma prima di spendere 20.000 leprotti, non vi informate su cosa vi danno in cambio? sospensioni non regolabili, frenata integrale, avantreno leggero a causa del telelever, ... poi ho letto anche che il bicilindrico non sopporta i bassi regimi... che consuma troppo perchè invece di 20 km/lt dovrebbe farne 30 ... ecc ecc ecc
Quote:
Originariamente inviata da LOREN73
l'esa indubbiamente è un sistema ottimo ... ma nulla è demandato al pilota!
|
in BMW devono aver capito che visto il livello, meglio demandare il meno possibile ai "piloti"
|
|
|
28-08-2014, 13:17
|
#56
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da MagnaAole
ma prima di spendere 20.000 leprotti, non vi informate su cosa vi danno in cambio?
|
va che alla tua età lo dovresti sapere come molti scelgono la moto.......prendono il giornale, leggono la classifica delle vendite e poi guardano il financial service per calcolare la rata a babbo morto........  
|
|
|
28-08-2014, 13:43
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
lasciamo stare il discorso precarico che e' solo uno dei particolari meno importanti degli ammortizzatori, quella senza esa come si regola la risposta idraulica sia in estensione che in compressione all'anteriore? e come si regola quella in compressione al posteriore? e la compensazione tramite serbatoio d'azoto esterno dov'e'?
meno male che sono eguali se non peggio con l'esa...
e pensare che ci sono ancora motociclisti che credono che una molla sia un ammortizzatore...
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
28-08-2014, 14:54
|
#58
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
Mengus non ho compreso il tuo ultimo intervento potresti spiegarti meglio?grazie
|
|
|
28-08-2014, 15:07
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
volevo dire che, ESA inteso come regolazione elettronica a parte, quelli con ESA hanno anche la possibilita' di regolazione dell'idraulica, mentre quelli senza soltanto in estensione al posteriore.
inoltre hanno un sistema di compensazione delle pressioni in espansione tramite un serbatoio laterale, senza ESA no.
un errore che tanti fanno e' intendere un ammortizzatore come fosse costituito da una molla e basta. l'ammortizzazione e' data dallo smorzamento idraulico in compressione ed in estensione e se questo e' regolabile direi che sia decisamente meglio.
il precarico della molla serve solamente per riequilibrare l'assetto del telaio, con le sue altezze da terra, in funzione al carico.
posso garantire che con e senza ESA, c'e' un abisso, non inteso come servomeccanismi o manualita', sia ben inteso, ma come possibilita' di taratura e di efficacia nonché finezza dell'idraulica.
penso che su questo GS sia l'accessorio obbligatorio, oltre al faro full led ovviamente (meglio dello xeno)
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
28-08-2014, 15:24
|
#60
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
Mengus quindi mi dici che un vero flop la gs senza esa?
|
|
|
28-08-2014, 15:34
|
#61
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
CaPoteAM scrivi che i click dell'idraulica hai letto essere 12 ma a te sono 17 il mio gs del 2014 ha 10 click di freno idraulico dove sara' la verita'? Ora non ci capisco piu' nulla
|
|
|
28-08-2014, 15:38
|
#62
|
Guest
|
scusa Loren73......se stai cercando qualcuno che ti supporti per aver acquistato un Gs senza Esa basta che tu lo dica chiaramente e vedremo di trovarti qualcuno che ti faccia compagnia
|
|
|
28-08-2014, 15:45
|
#63
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
Doic ho scelto il gs senza esa in quanto tanta elettronica non mi piace e qualora non lo sappia sono contentissimo per come e'. Con una regolazione ottimale stai pur certo che non vi è esa che tenga!
|
|
|
28-08-2014, 15:50
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
Quote:
Originariamente inviata da LOREN73
Mengus quindi mi dici che un vero flop la gs senza esa?
|
no, non ho detto questo, sto solo dicendo, visto che e' tutto relativo e non assoluto, che se quelle del GS senza esa sono "buone" quelle con esa sono "ottime e calibrabili in funzione all'uso".
tanto per intenderci, saranno sicuramente meglio di tante jap quelle senza esa, ma pensare che semplicemente al solo precarico molla non si possa abbinare un'adeguata risposta idraulica...le includerei in un giudizio mediocre, complessivamente parlando, visto la fascia di appartenenza, anche di prezzo di questa moto.
per paragone tieni presente il faro con lampadine ad incandescenza alogene e il full led...non ci credevo neanche io...
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
28-08-2014, 15:53
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
Quote:
Originariamente inviata da LOREN73
Doic ho scelto il gs senza esa in quanto tanta elettronica non mi piace e qualora non lo sappia sono contentissimo per come e'. Con una regolazione ottimale stai pur certo che non vi è esa che tenga!
|
come fai a fare la "regolazione ottimale"...girando il pomello del precarico molla...?
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
28-08-2014, 15:53
|
#66
|
Guest
|
@Loren73
che non ti piaccia l'Esa ormai lo hanno capito tutti inclusi i moderatori che ti chiudono le discussioni............però inizi ad essere un tantinello pedante con la storia tanto più che c'è una bella discussione pro/contro esa dove puoi andare a sfogarti tranquillamente 
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=403470
|
|
|
28-08-2014, 16:52
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Quote:
Originariamente inviata da mengus
inoltre hanno un sistema di compensazione delle pressioni in espansione tramite un serbatoio laterale, senza ESA no.
un errore che tanti fanno e' intendere un ammortizzatore come fosse costituito da una molla e basta. l'ammortizzazione e' data dallo smorzamento idraulico in compressione ed in estensione e se questo e' regolabile direi che sia decisamente meglio.
|
Il serbatoio di espansione ce l'hanno tutti,chi in una bomboletta esterna e chi in una camera interna al corpo principale,entrambi pressurizzati alla medesima pressione.
Il primo componente di una sospensione inventato è stata la molla,o meglio,la balestra,sui primi carri veloci,tipo carrozze e diligenze.Poi si accorsero che questi mezzi assorbivano si le buche,ma continuavano a "dondolare" senza fermarsi mai.Allora inventarono un qualcosa che riducesse questo "dondolio" e presero un tubo,misero un pò d'olio all'interno e obbligarono questo olio a passare dentro dei fori.Si capi che più i fori erano piccoli più il dondolio diminuiva e cosi nacque il primo ammortizzatore (be insomma non proprio proprio cosi ma quasi).Comunque da allora hanno aggiunto valvole,pistoni di ogni tipo,steli di ogni tipo,ma l'ammortizzatore è rimasto di base quello che è sempre stato;un tubo con dell'olio all'interno che DEVE passare da dei fori.Nulla di diverso.
|
|
|
28-08-2014, 18:14
|
#68
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
mengus il pomello ha ben 45 giri di regolazione non dimenticarlo!
|
|
|
28-08-2014, 18:49
|
#69
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Oggi come oggi, l esa é obbligatorio per comodità divertimento ed efficacia
__________________
...Ager
|
|
|
28-08-2014, 19:46
|
#70
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
la comodità e l'efficacia dell'esa non si discute!
ma non posso non tenere in considerazione il giudizio di Rinaldi il quale afferma l'ottima qualità delle sospensioni del gs senza esa
|
|
|
28-08-2014, 20:28
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
Quote:
Originariamente inviata da LOREN73
... Con una regolazione ottimale stai pur certo che non vi è esa che tenga!
|
E' su questo ti sbagli, e di grosso anche
Gli ammortizzatori montati sui GS senza ESA sono diversi, hanno cioè meno possibilità di regolazioni (manuali) di quante ne hanno quelli montati sui GS con ESA. Anche togliendo gli attuatori elettrici/elettronici e facendo le regolazioni manualmente, la differenza tra i due c'è, non sono uguali.
Mengus ha cercato di spiegartelo e anche in modo dettagliato, il Maiale (Stefano Sacchini, se non sai chi è e cosa fa di professione fai un search su youtube) afferma che l'ESA è "obbligatorio anche per l' efficacia oltre che per la comodità" e in altre occasioni ha scritto che l'ESA del GS l.c. non è nemmeno lontano parente di quello montato sui precedenti GS (nel senso che è molto migliorato).
Se non vuoi capire e vuoi continuare a difendere una tua più che legittima scelta non ci sono problemi, ma per favore smettila di scrivere che con i GS senza ESA si possono ottenere attraverso una "regolazione ottimale" (???) dei setting migliori di quelli si ottengono con gli ammortizzatori montati sui GS con ESA perchè la cosa è tutta da dimostrare per non dire che è pochissimo credibile visto che a livello di idraulica non c'è proprio confronto, e soprattutto se ad affermarlo è uno che un post si e uno no chiede come si fa a settare un ammortizzatore, quanti clic e quanti clac ...
|
|
|
28-08-2014, 21:40
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
quel pomello miracoloso sembra risolvere tutti i problemi...regola contemporaneamente oltre al precarico della molla anche le valvole idrauliche per lo smorzamento in estensione ed in compressione...e pensare che sulla vecchia caldaia non me ne ero mai accorto di tutte queste funzioni simultanee. lo rivoglio!!!
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
28-08-2014, 23:25
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.330
|
Quote:
Originariamente inviata da LOREN73
... tanta elettronica non mi piace ...
|
...e con iABS, ASC, RDC, CAN-BUS, LED, GPS, ecc., come ti regoli?
Mobile made, typos inculded.
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
|
|
|
29-08-2014, 08:16
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
non citare il faro a LED...se regoli bene una lampadina alogena vuoi mettere? la regolazione sui due assi e' addirittura senza scatti ma infinitesimale, praticamente infinita...poi tutte quelle lampadine colorate spacciate per xeno e plasma che adesso si trovano nei negozietti surclassano la tecnologia led...
permettetemi l'OT
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
29-08-2014, 09:15
|
#75
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
ok stefano sacchini l'esa indubbiamente è efficace divertente indispensabile ed uno che non lo ha come fa nel 2014? cambia moto?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49.
|
|
|