Allora... stasera ho fatto il piccolo test con la mia con gli esiti seguenti:
- C'è un gioco (come prevedibile e credo che ce l'abbiano tutte) all'incirca nella misura già rilevata da altri (ho fatto ad occhio).
- Il rumore che fa agli estremi del movimento è del tutto simile al clong di tiro-rilascio.
- Il rumore viene prodotto anche muovendo la ruota con il minimo indispensabile della forza.
- Il rumore e la quantità di gioco è identico in qualsiasi marcia (intendo sempre nel test da fermo e moto sul cavalletto centrale)
- SEMBRA provenire un pò più dal lato sinistro, ma per le mie orecchi è difficile distinguere bene perchè sembra provenire dal "cuore" del blocco motore (e probabilmente, qualsiasi cosa sia, le vibrazioni si propagano in tutto il blocco)
Ammesso e non concesso che si tratti effettivamente dello stesso rumore... da tutto ciò mi sentirei di fare le seguenti osservazioni:
Dai punti 3 e 4 penso di poter dedurre che il clong non si generi da qualcosa che sia demoltiplicato in modo variabile dal cambio (stesso lasco e stessa intensità). Quindi questo farebbe escludere la frizione perchè tra il numero di giri della campana della frizione ed il numero di giri della ruota c'è in mezzo la demoltiplica del cambio.
Dal punto 3 inoltre dedurrei che muovendo la ruota non si muova proprio il cambio (nessun sferragliamento nel tratto di "gioco" e bassa forza applicata alla ruota... troppo basa per vincere gli attriti).
Dal punto 5 (per quel che vale) sembrerebbe che sia più verso il cambio o l'attacco del cardano che non dal lato frizione. Ed escluderei che sia nel lato ruota del cardano.
Quindi...
..beh non è che adesso si si risolto il puzzle... anzi...
...però oserei dire che, qualsiasi cosa avvenga, sembra avvenire a valle degli ingranaggi del cambio... e allora il parastrappi (se è nella zona bassa del cambio prima dei rinvii al cardano... il che è solo una ipotesi... perchè non lo so) sembra essere un buon candidato.