Dopo due anni di matrimonio con il mio GS, ed in seguito a percorrenza di 1200 km con il nuovo KTM 990, a chi interessasse, ecco i miei commenti:
Rifiniture: c'è poca storia BMW è meglio confezionata. Blocchetti elettrici, porta pacchi, specchi retrovisori, la tedesca offre uno standard più alto.
KTM è più moto di sostanza, manubrio, pedane, sospensioni, sono di miglior fattura. Sento la mancanza del pulsante di sinistra che commuta le varie opzioni sul display, assente sulla KTM.
Confort: BMW offre una postura più seduta, KTM ricorda le origini crossistiche della marca. Anche la protezione areodinamica della crucca è migliore, anche se di poco. Sella BMW troppo cedevole, sella KTM duretta (anche se al gel...)
Motore: qui a mio parere non c'è storia. Indipendentemente da ciò che dicono i giornali, l'unità austriaca batte il boxer su tutta la linea. Esiste una perfetta connessione gas / ruota posteriore. Il V2 sembra aver più spinta a tutti i regimi. Anche il reparto cambio / trasmissione della KTM è migliore di quello della rivale.
Guida: in città ed in autostrada si preferisce il boxer. Nel primo caso perchè KTM scalda parecchio, ed ha un raggio di sterzo piuttosto ampio. Nel secondo frangente BMW vince per protettività ed un tasso di vibrazioni inferiore. Nella guida sul misto KTM tutta la vita. La moto è più reattiva e precisa, e sorpresa nonostante il ruotone, meno sovrasterzante sullo stretto. Per non dire del motore, più pronto ed infinitamente più divertente. Stesso dicasi del cambio. L'avantreno dell'austriaca è di molto più sicero. Non ho ancora testato la moto sul veloce. Il divario a livello di sospensioni è assolutamente avvertibile.
Freni: l'impianto BMW (nel mio caso senza ABS) è molto più pronto e mordente, anche se pecca di modulabilità. I freni KTM, seppur lavorando con un ABS al limite della perfezione, offrono molto meno mordente.
P.s. KTM impenna con una facilità disarmante....
Da ultimo, ed ancora a titolo del tutto personale, sono contento della scelta
Dpelago KTM 990 Adv.