Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
ripeto, e qui conta il ragionamento, non i numeri senza analisi critica una foresta equatoriale non collabora al miglioramento dell'atmosfera, è uno status quo, tanto viene assorbito di CO2 tanto viene immesso nell'aria (..) paradossalmente tagliare la foresta amazzonica per fare mobili e parquet (..) permette una maggiore immobilizzazione di CO2 sotto forma di legna (..) sotto questo aspetto e molto peggio il taglio delle foreste nordiche (..)
|
questo è in parte vero KappaelleTi, se consideri esclusivamente il sistema soprassuolo-atmosfera. Se entra in giuoco anche lo scambio di C suolo-atmosfera i numeri (che sono importanti!) cambiano! Se deforesti non solo elimini la capacità di sequestro della foresta (che nel caso di una foresta tropicale climax sono vicini a zero) ma attivi i processi di mineralizzazione della sostanza organica nel suolo e la conseguente liberazione di carbonio in atmosfera. basti pensare che ogni anno i suoli del pianeta scambiano con l'atmosfera circa 60Gt di C! In totale circa 1500Gt di C sono immobilizzate nei suoli del pianeta, circa tre volte il contenuto in atmosfera, tagliando gli alberi si facilità la liberazione di questa riserva.
Per finire, sennò divento palloso e mi bannate, hai ragione
nel dire che il grosso dello scompenso è dovuto ai comb fossili. Considera che in un anno bruciamo l'energia accumulata dagli ecosistemi in 400 anni.