|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  29-05-2013, 13:45 | #26 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 Apr 2009 ubicazione: Dove c'è sempre il sole... 
					Messaggi: 712
				      | 
 
			
			io inserirei una riga vuota sopra la riga2 nella quale inserire i totali.
 nella nuova cella C2 metterei la sommatoria di tutta la colonna [(C3:C2000) +2] cosi ogni dato che andrai ad inserire si sommerà automaticamente (quel +2 sono i 2km iniziali).
 
 nella nuova cella D2 metterei la sommatoria di tutta la colonna (D3 : D2000) cosi ci sommi tutti i litri consumati.
 
 nella colonna G2 metterei semplicemente C2/D2
 
 in questo modo avrai (dovresti avere) somma di tutti i km totali della moto in una unica cella, tutti i litri consumati in una unica cella, il consumo medio di tutta la vita della moto (KM TOTALI/LITRI TOTALI)
 
 questa formula poi puoi usarla per fare altre medie con altri totali tipo (KM TOTALI/EURO TOTALI) ad esempio...
 
				__________________Biemmevvù effeottocentogiesse darkmagnesium
 .....=_,-\
 .....O""O
 
				 Ultima modifica di Gastonepap;  29-05-2013 a 13:47
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-05-2013, 13:49 | #27 |  
	| Più scemo di tutto doc 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 21.823
				      | 
				 Calcolo consumi 
 
			
			La app che ho suggerito fa tutto ciò che volete in automatico, compreso grafici. Inoltre fa molte alte cose, permette di tenere un diario e quindi un rendiconto di tutte le spese sostenute per il veicolo, più d'uno, io ne controllo 3.  
Es:
  
Quello sbandamento è dovuto al fatto che ho dimenticato di selezionare il parziale, il grafico é gestibile anche con altri parametri. 
   
 🐾
		
				__________________58 sempre nel cuore.
 
				 Ultima modifica di Superteso;  29-05-2013 a 13:53
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-05-2013, 14:07 | #28 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 Apr 2009 ubicazione: Dove c'è sempre il sole... 
					Messaggi: 712
				      | 
 
			
			ma mancano i km/litro?
		 
				__________________Biemmevvù effeottocentogiesse darkmagnesium
 .....=_,-\
 .....O""O
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-05-2013, 14:27 | #29 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 11 Aug 2002 ubicazione: Monca l'ieri 
					Messaggi: 29.262
				      | 
 
			
			La uso pure io questa app ma solo come data entry temporaneo. Preferisco il mio Excel dove segno tutto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-05-2013, 15:48 | #30 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Jun 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 4.324
				      | 
 
			
			evacca...io non riesco nemmeno a pagare in tempo gli 24 o le multe perchè mi dimentico...figurati se potrei mai fare una cosa simile!!!!
 io so solo che con la mia quando vado normale faccio un po più di 20 km/l, quando faccio il cattivo faccio circa 17 km/l, in mezzo c'è tutto il resto!!
 
				__________________BMW 650 GS-> SV1000->Raptor1000->V-Strom 1000->Tiger1050->R1200GS->XT 1200 Z->KTM 1290 SAS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-05-2013, 16:18 | #31 |  
	| Guest | 
 
			
			tutte pippe!!! l'importante è che non abbia consumi anomali. no?se fa 18 anziché 20 che ve frega!?!?!?
 prendereste di meno la moto? NO non credo
 meno strada? No non credo
 lasciate la zavorra a casa? Nemmeno
 quindi...
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-05-2013, 23:55 | #32 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2012 ubicazione: giù al nord 
					Messaggi: 89
				      | 
 
			
			...ziokkane...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2013, 09:00 | #33 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2006 ubicazione: lucca 
					Messaggi: 1.368
				      | 
 
			
			Io la vedo così:
 il punto "zero" è:
 1 - km zero
 2 - moto con il pieno
 
 il punto finale è:
 1 - km percorsi
 2 - moto con il pieno.
 
 Il primo pieno non conta perché ti serve per livellare il serbatoio alla condizione finale. Nelle medie parziali infatti consideri i litri consumati che sono quelli che immetti tra due pieni consecutivi.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2013, 09:49 | #34 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2011 ubicazione: Tra Milano e Crema 
					Messaggi: 8.630
				      | 
				  
 
			
			Tutti questi calcoli vengono vanificati se non fai benzina sempre alla stessa pompa e facendo riferimento ad un punto preciso del serbatoio, ad esempio al bordo inferiore del bocchettone. Per quanto tu sia preciso, se ti riferisci a quello che indica il diaplay della pompa, non avrai mai il risultato reale. Qualche anno fa, a "Striscia la notizia", fecero delle prove facendo rifornimento in diversi distributori utilizzando una tanica graduata:prelevando la stessa quantità di benzina, riferendosi al display, in nessun distributore ottennero la stessa quantità di benzina e le differenze risultarono sostanziali.
 Tra l'altro, la pompa segna il volume erogato: se il carburante è freddo, a parità di volume, è più "concentrato" ed ha una resa diversa dallo stesso volume di carburante "tiepido".
 
 Pertanto, per avere un responso preciso, dovresti rifornire da un recipiente graduato, possibilmente ad una temperatura sempre più o meno stabile e fare i calcoli indipendentemente da quello che segnala il display...
 
				__________________Triumph Tiger XRx ABS 2018
 
				 Ultima modifica di Bassman;  30-05-2013 a 09:55
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2013, 10:32 | #35 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2006 ubicazione: lucca 
					Messaggi: 1.368
				      | 
 
			
			concordo ma se entriamo nel discorso delle truffe non ne usciamo... oltre a questo dovremo pure verificare la correttezza del nostro contachilometri e anche in quel caso ci potrebbero essere delle sorprese.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2013, 10:54 | #36 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Mar 2009 ubicazione: Città del vino 
					Messaggi: 11.371
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bassman  ......................per avere un responso preciso, dovresti rifornire da un recipiente graduato, possibilmente ad una temperatura sempre più o meno stabile e fare i calcoli indipendentemente da quello che segnala il display... |  Beh, In effetti quella di portarsi dietro un capacimetro potrebbe essere un'idea: fa 1 litro di benzina e la versa nel serbatoio, poi un altro litro e così via. Ci mette mezza giornata a fare il pieno, ma vuoi mettere la soddisfazione di essere così precisi?      
				__________________Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2013, 18:07 | #37 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 11 Aug 2002 ubicazione: Monca l'ieri 
					Messaggi: 29.262
				      | 
				  
 
			
			Diciamo che, come prevedevo, per quanto il calcolo sia molto semplice, le modalità di calcolo che sono state proposte sono le più disparate (non considero il primo pieno, li considero tutti, elimino l’ultimo, etc, etc). 
Vi propongo di seguito la regola che ho utilizzato io: 
Punto di partenza: 
-	Moto con 2 km 
-	Moto con pieno di benzina.
 
Questo perchè quando ho ritirato la moto aveva 2km segnati sul display ed il pieno l’ho fatto a 30 metri dal conce (giusto sull’angolo della via!). 
Pertanto considero la moto ritirata a 2km e con il pieno di benzina e tutti i calcoli parziali verranno effettuati riportando la moto nelle medesime condizioni (pieno a filo bocchettone). Non si deve quindi considerare il primo pieno!
 
In questo modo posso anche calcolare correttamente i consumi nel caso di rifornimenti parziali: in questo caso il punto di partenza sarà l’ultimo pieno effettuato e sommerò quindi km percorsi e litri immessi dall’ultimo pieno fino al pieno sucessivo.
 
Ne consegue che la regola da me utilizzata è:  
Chilometri totali percorsi =  km dell’ultimo pieno – primo rifornimento = B15 - $B$2 = 	6.223 km 
Litri totali = somma(D3  15)= 343,91  (non considero il primo pieno effettuato appena ritirata la moto).
 
Ottengo quindi un consumo medio totale pari a 18,095 km/l.
 
Cosa ne pensate?
 
Analizzando i risultati si evince come il boxer consumi parecchio nei chilometri iniziali (in cui peraltro non ho tirato causa rodaggio) e come il consumo diminuisca con il passare dei chilometri (non so se sia un discorso di minori attriti o assestamento iniziale). Nell’ultimo periodo sto viaggiando intorno ai 18,5 tirando anche parecchio....
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2013, 18:53 | #38 |  
	| Guest | 
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2013, 19:08 | #39 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Jul 2011 ubicazione: girovago ligure toscano 
					Messaggi: 12.051
				      | 
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2013, 19:21 | #40 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Mar 2005 ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore. 
					Messaggi: 11.833
				      | 
 
			
			Per il futuro:aCar.   
Dico davvero, ti fai un grosso favore.
		
				__________________Più bici che moto ormai.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2013, 19:29 | #41 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 11 Aug 2002 ubicazione: Monca l'ieri 
					Messaggi: 29.262
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da tommygun  Per il futuro:aCar.   
Dico davvero, ti fai un grosso favore. |  Uso la già citata app su iphone che peraltro va molto bene...
 
Preferisco comunque avere il dato nel formato elementare a disposizione per aggregarlo ed analizzarlo come preferisco. 
Di fatto la app la utilizzo solo come data entry su iphone.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2013, 20:08 | #42 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Mar 2005 ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore. 
					Messaggi: 11.833
				      | 
 
			
			OK, ma considera che da aCar puoi esportare in qualunque momento l'intera base dati in html o in CSV, che puoi successivamente importare in Excel senza problemi.
		 
				__________________Più bici che moto ormai.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2013, 21:25 | #43 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2011 ubicazione: Tra Milano e Crema 
					Messaggi: 8.630
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da EnricoSL900   |  Spiritùs...
 
Il discorso è teorico  e, comunque, puoi usare un recipiente anche più capiente.   
				__________________Triumph Tiger XRx ABS 2018
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2013, 23:17 | #44 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da EnricoSL900  .... fa 1 litro di benzina e la versa nel serbatoio, poi un altro litro e così via. ....ma vuoi mettere la soddisfazione di essere così precisi? |  col piffero che sei preciso! 
non hai considerato le gocce che rimangono nel capacimetro, l'evaporazione per il periodo di permanenza all'aria, le variabili della temperatura ambientale, la polvere che cade nel capacimetro, l'umidità dell'aria, la pressione atmosferica, la variazione di gravità terrestre in funzione della latitudine, dell'altitudine e delle fasi lunari, ecc...
 
...e gli sputi di quelli in coda... che sicuramente arriveranno nel capacimetro e ti costringono a vuotare il serbatoio e ricominciare con benzina pulita
    a volte non sopporto le persone approssimative...      
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 
				 Ultima modifica di pancomau;  30-05-2013 a 23:26
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2013, 23:59 | #45 |  
	| Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi 
				 
				Registrato dal: 15 Jul 2002 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 26.061
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da romargi  (..) quando ho ritirato la moto aveva 2km segnati sul display ed il pieno l’ho fatto a 30 metri dal conce (giusto sull’angolo della via!). Pertanto considero la moto ritirata a 2km (..) |  I 30 metri li hai misurati con uno strumento certificato o è -come temo- una misura spannometrica?
 
Perchè cambia tutto...
		 
				__________________K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
 K1200RS Yellow-Gray chequered flag
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2013, 00:23 | #46 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 May 2010 ubicazione: adria 
					Messaggi: 1.333
				      | 
 
			
			Spannometrica?    
Z.k esiste una tabella Excel anche per i metri all'anno di piacere in base al numero di amplessi e alla corsa degli organi interessati?
		
				__________________Giessina tinta cacarella
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2013, 00:39 | #47 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 11 Aug 2002 ubicazione: Monca l'ieri 
					Messaggi: 29.262
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da stefano portesan  Z.k esiste una tabella Excel anche per i metri all'anno di piacere in base al numero di amplessi e alla corsa degli organi interessati? |  No, però esiste una tabellina in formato cartaceo per tenere conto degli utilizzi della lametta da barba!
http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=941      
Questa è realmente utile!!!!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2013, 00:52 | #48 |  
	| Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi 
				 
				Registrato dal: 15 Jul 2002 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 26.061
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da stefano portesan  Spannometrica?    (..) |  Tu ridi.. ma chi glielo dice a Romargi che tutti i suoi raffinatissimi calcoli sono basati su uno strumento (l'odometro) che di base dà indicazioni eRRate e perdipiù variabili a seconda del manto stradale, dell'usura/pressione di gonfiaggio/addirittura del tipo di pneumatico montato?
 
Son cazzi..    
				__________________K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
 K1200RS Yellow-Gray chequered flag
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2013, 01:06 | #49 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 11 Aug 2002 ubicazione: Monca l'ieri 
					Messaggi: 29.262
				      | 
 
			
			Certamente Paolo! 
Infatti i chilometri rilevati dall'odometro li correggo interpolando anche i km rilevati dal navigatore satellitare. 
La correzione la effettuo confrontando entrambi gli strumenti con una terza rilevazione effettuata su percorso conosciuto e misurato con l'autovettura.
 
A questo punto riesco a quantificare meglio lo scarto tra rilevazione del navigatore e quella della moto. Pertanto cerco di ricondurre lo scostamento tra i due strumenti ad una distribuzione statistica nota con media e varianza calcolata ed il calcolo è presto fatto...
 
      |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2013, 01:28 | #50 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 May 2005 ubicazione: nel paese de "I Frenetici" 
					Messaggi: 16.614
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da romargi  Considera che con la mia faccio benzina ogni 500 km circa ....... |  che serbatoio hai ??
		 
				__________________Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:34. |  |     |