Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-11-2010, 12:52   #51
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Conosco tantissime persone che hanno abbandonato il VFR perché era caratterizzato da una impostazione in sella troppo sportiva.

Erano contenti di tutto ma cercavano qualcosa di più comodo e molti si sono rivolti al GS.

Questa Crossrunner è una giusta risposta a questa esigenza.
Semplicemente.

La Honda cerca di ricamarci sopra per attirare l'attenzione, e fa pure bene
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 12:56   #52
Ste02
Il Fauno sullo SCOOTER
 
L'avatar di Ste02
 
Registrato dal: 02 Feb 2006
ubicazione: Punxsutawney
Messaggi: 12.884
predefinito

boh, la mia Pan sarà anche da vecchi, ma ha un motorone.
Se questa crossrunner fosse robusta e rotonda al gas come la mia la prenderò sicuramente. Se proprio non va una mazza no...
__________________
E' il viaggiatore solitario quello che va più lontano
Ste02 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 13:04   #53
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Certo che si.

Ma chi compra una moto in base ai freddi numeri di motore e ciclistica è un pivello!
ci sono anche quelli che comprano la moto in base ai freddi numeri e poi vanno come dannati, ma non è questo il discorso.
I numeri non vanno bene quando piacciono, e male quando non piacciono.
Della Crossrunner, e della moto da cui è derivata, si possono dire molte belle cose. Che il motore fa bene quello che deve fare, che la ciclistica è equilibrata, che ha una bella posizione di guida, che piace l'estetica (anche se, a me, la Crossrunner provoca dei discreti conati).
Non si può dire che ha i numeri di un 1200.
A me il V4 Honda piace moltissimo, ma Honda ha smesso di evolverlo seriamente con il passaggio a 800 (il V-tec, per me, non è un evoluzione, è un inutile gizmo che serve solo a sporcare la curva di erogazione, senza dare nulla ne in alto ne in basso), ed oggi ha a malapena i numeri di un 750 economico.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 13:23   #54
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Come già detto il sistema VTEC (si scrive così) consente di consumare meno, non altro.

L'evoluzione c'è stata ed infatti lo scalino nell'erogazione che si avvertiva solo su alcuni esemplari è stato annullato, ora l'erogazione è fluida.

Si è scelto di NON seguire la moda al rialzo della potenza, quella che ora caratterizza anche BMW.

Apprezzo anche questo
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 13:54   #55
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tric Visualizza il messaggio
ti riferisci alla vittoria di Edwards nel mondiale SBK? ma li la moto non aveva una motore assolutamente fuori regolamento?
Ti riferisci al motore della VTR ? ma !!! era un motore (e telaio) pressochè di serie .
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 14:11   #56
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Ma non è l'Aprilia di Biaggi quella col motore fuori regolamento?
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 14:17   #57
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

ma io non ricordo che la VTR avesse il motore fuori regolamento ....forse per la Ducati ....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 14:26   #58
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

La Ducati ha la benzina nei tubi del telaio, lo sanno tutti.
ma solo quando vince.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 16:55   #59
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

avevo letto un articolo questa estate riguardo alla famosa distribuzione a ingranaggi di aprilia e ripercorrevano le moto che erano o fuori regolamento o molto border line tipo l'aprilia di quest anno e poi ricordavano la RC51 di edwards che da meta' campionato in avanti andava come un missile e se non ricordo male si diceva che il motore montato aveva fatto pensare piu di un team rivale...

per la ducati e' un po diverso non fanno moto fuori regolamento fanno il regolamento in per adattarsi alla ducati
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 18:11   #60
raz.anus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.054
predefinito

IO ..X NN SBAGLIARE ASPETTO DI PROVARLA ... MA SON KONVINTO KE SARA' UN OTTIMO MEZZO X FAR DI TUTTO KON UN PRIXX..KOMPETITIVO ...DA10500/11500 GIA' KON ABS...............
__________________
[SIZE="7"]andiamooooo ...10 baht[/SIZE]
[url]www.bmwspecial.com[/url]
raz.anus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 19:37   #61
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Come già detto il sistema VTEC (si scrive così) consente di consumare meno, non altro.

L'evoluzione c'è stata ed infatti lo scalino nell'erogazione che si avvertiva solo su alcuni esemplari è stato annullato, ora l'erogazione è fluida.

Si è scelto di NON seguire la moda al rialzo della potenza, quella che ora caratterizza anche BMW.

Apprezzo anche questo
Quoto questo discorso, anni e anni fa la Bmw aveva la filosofia (dichiarata) del 100 CV: diceva che non servono più cavalli in moto, serve la guidabilità. Poi hanno deciso che quel marketing non funzionava più e sono passati alla politica dei 50 cc e 4-5 CV in più a ogni riedizione di motore.
E non ho comprato la MTS, pur bellissima, per 3 motivi: 150 CV non sono sfruttabili (li ho provati, mi sono anche divertito ma...); è troppo piccola specie di avantreno per una persona di 1.80; non accetto un listino italiano più alto che all'estero.

Con la Crossrunner vedremo quando uscirà, di moto ne ha sbagliato anche la Honda, perlomeno questa è concepita per motociclisti di tutti i giorni e ad ampio raggio, con un motore moderno eppure collaudato. L'estetica (da galleria del vento) bisognerà vederla dal vivo, ma poi è soggettiva: io trovo armonica quella del 1150 GS mentre il 1200 mi sembra fatto col Lego...
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 20:14   #62
Ducati 1961
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
azz !!!! siamo coetanei ???
3 Febbraio 1961 ... Pensa che sono nato lo stesso mese di Valentino
  Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 20:28   #63
Ducati 1961
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Honda invece di ROTTAMARE i pezzi della vecchia VFR ha trovato il sistema , con un piccolo maquillage di inventarsi sto coso qua ...
Povera Honda . Una volta era un riferimento , la moto che qualunque costruttore voleva imitare ... Ora sanno fare BENE solo gli scooter ...
  Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 20:40   #64
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rado Visualizza il messaggio
L'estetica (da galleria del vento)
E' li che è successo? Che ci passava a fare un TIR in galleria del vento?

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 20:40   #65
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Ah ah! Se Honda dovesse rottamare un V4 VTEC con alzata delle valvole e fase variabile, allora il boxer Bmw dovrebbe stare solo al museo della scienza e della tecnica di Monaco, e il bicilindrico Ducati dovrebbero vederlo solo le scolaresche per capire com'era bravo un nonno ingegnere a progettare motori in economia!
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 21:03   #66
Ducati 1961
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Rado spiegami cosa serve il V-Tec su una moto ...
  Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 21:13   #67
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961 Visualizza il messaggio
Rado spiegami cosa serve il V-Tec su una moto ...
a niente , e peggio ancora quello del VFR non è un VERO vtec però fa figo
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 21:16   #68
varamukk
Piromane doc
 
L'avatar di varamukk
 
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Etruria meridionale
Messaggi: 5.158
predefinito

ma bastaaaaaa...!!!
__________________
SI al tacco, NO alla zeppa!
varamukk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 21:46   #69
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Cercate VTEC su wikipedia e vedrete la storia, ce ne sono tanti tipi, DOHC, SOHC, completo, parziale... non sono mica il pollo di turno che deve spiegare a cosa serve.
Anche perchè non è questione di VTEC, il mio antico Morini bicilindrico a testa piatta funzionava già benissimo.

Con la Crossrunner ci si aspetta una Honda riuscita, il che vuol dire moderna, versatile in questa nuova veste, guidabile, fluida e silenziosa di motore, buona di sospensioni, col miglior rapporto qualità prezzo e affidabile sin dal primo esemplare. Non ci sono riusciti sempre ma può essere, vedremo.
PS.: difficilmente le moto progettate con 30 passaggi alla galleria del vento sono fighe esteticamente, ma sono pratiche, a me comunque in foto non dispiace.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 22:22   #70
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

Rado la galleria del vento su una moto vale ben poco su questo tipo ancora meno e dubito che ha impattato sulla linea della moto d'altronde si presenta con quel becco che aerodinamicamente è una ciofeca poichè alle alte velocità alleggerisce l'avantreno...
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 22:44   #71
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rado Visualizza il messaggio
.. non sono mica il pollo
bono il pollo arrosto con le patatineeee !!!!!!

Comunque caro buon Rado quello del vfr NON è un VERO vtec anzi non lo è per niente .
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 22:46   #72
Attentatore
Mukkista doc
 
L'avatar di Attentatore
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: ^_^
Messaggi: 4.013
predefinito

spero che se la comprino tutti i boxeristi sto c@@@@@ di honda.......
__________________
ktm 660 lc4 2003 motard
Attentatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 23:06   #73
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito



Introduzione
Il Crossrunner offre il meglio di due generi di motociclismo: ha la flessibilità e l’attitudine alla guida
sportiva di una naked ad alte prestazioni, bilanciata dalla guida eretta e dall’aspetto rude di una
adventure-bike.
Ma il mix del Crossrunner va ben oltre. Questa moto ha infatti un motore V4 da 800cc che rende
unica ed emozionante l’esperienza di guida, tanto per i brevi tragitti urbani quanto per le lunghe
distanze.
Approfondite indagini di mercato hanno evidenziato che a fronte del gradimento di tanti
motociclisti per l’immagine poliedrica delle adventure-bikes, per altri la minore stabilità di questo
tipo di moto, dotate di sospensioni a lunga escursione, sella alta e pneumatici semi-tassellati,
erano un forte deterrente all’acquisto. Le ricerche hanno quindi messo in evidenza il desiderio dei
clienti per una moto dalla forte personalità, divertente da guidare in tutte le condizioni e per tutto
l’anno, sia che si tratti di un rapido trasferimento in città che di un lungo viaggio su grandi
distanze.
Il Crossrunner risponde a tutte queste esigenze, e lo fa offrendo al pilota un’esperienza di guida
incredibilmente versatile. Il meglio di due mondi.





Progettazione e Sviluppo
Stabilità e facilità d’uso tali da entusiasmare il pilota erano i due obiettivi prioritari quando fu
avviato il progetto del Crossrunner. Il team di progettazione ha sempre lavorato focalizzandosi sul
risultato finale desiderato: creare una moto dalle grandi prestazioni ma equilibrata, grazie a un
livello superiore di gestibilità, per offrire a piloti di qualsiasi livello di abilità un’esperienza di guida
entusiasmante. Gli aspetti pratici sono stati tenuti in grande considerazione, ma il Crossrunner
stupisce per la posizione di guida comoda ed eretta che esalta le sensazioni offerte da velocità,
accelerazione e angolo di inclinazione in curva.
I prototipi del Crossrunner hanno sostenuto oltre 120 sessioni di test in galleria del vento, con lo
scopo di ottimizzare la gestione dei flussi d'aria massimizzando la stabilità. Il risultato finale di
questo intenso lavoro sull’aerodinamica è dato da una precisione di guida pressoché perfetta a
qualsiasi andatura. Allo stesso tempo lo studio dei flussi d’aria ha contribuito a plasmare la forma
della carenatura multistrato, regalando al Crossrunner uno splendido look da vera trend-setter.
Il controllo da parte del pilota è ulteriormente enfatizzato dall’ampio manubrio che massimizza la
manovrabilità, caratteristica che conferisce al Crossrunner un’incredibile feeling con l’avantreno,
anche ai più piccoli impulsi sul manubrio.
Ma a bordo del Crossrunner anche il comfort del passeggero ha grande importanza. La sua
porzione di sella presenta infatti un ridotto dislivello rispetto a quella del pilota in modo da rendere
facile salire e scendere dalla moto, massimizzando al contempo la protezione dal vento e creando
una rassicurante sensazione di unità tra chi guida e chi siede dietro. In questo modo durante il
viaggio in coppia si crea un movimento armonico che favorisce un’esperienza di guida molto più
fluida.
Questa nuova moto offre una soluzione innovativa anche per quanto concerne una delle
caratteristiche da sempre fondamentali per il successo di un nuovo modello: il motore. La maggior
parte delle sport-tourer utilizza infatti motori a quattro cilindri in linea, mentre quasi tutti i modelli
adventure montano propulsori bicilindrici. Ciò ha rappresentato un’interessante opportunità per il
team di progettazione del Crossrunner.
Il Crossrunner è stato quindi equipaggiato con un poliedrico e vigoroso motore V4 da 800cc
messo a punto per la guida versatile richiesta a una moto multiuso. L’erogazione elastica e la
potenza elevata ma facile da sfruttare permettono al pilota di guidare con ritmo naturale e fluido,
un’andatura peraltro sempre apprezzata dal passeggero.



Caratteristiche principali
- Motore da 782cc V4 di 90°, con distribuzione bialbero e raffreddamento a liquido, caratterizzato
da una curva di potenza lineare e da un’erogazione di coppia eccellente a tutti i regimi.
- Il sistema di scarico basso 4 in 2 in 1, consente un posizionamento basso della sella per il
passeggero, ha un attraente design, permette un’eccellente inclinazione in curva ed emette un
coinvolgente sound da vero V4.
- Posizione di guida naturale e proattiva tipica di una naked combinata con la spaziosità, il comfort
e la robustezza di un modello adventure.
- Manubrio alto e largo per una risposta immediata ai comandi impartiti dal pilota.
- Sella bassa del passeggero disegnata per garantire una facile salita e discesa dalla moto, oltre a
un ottimo riparo dal vento grazie alla vicinanza al pilota che determina anche un piacevole feeling
di protezione e sicurezza durante il viaggio.
- Strumentazione regolabile posizionata per offrire sempre la massima visibilità. Comprende
tachimetro digitale LCD, doppio contakm parziale, indicatore della temperatura di raffreddamento
e della temperatura esterna, contagiri analogico e orologio.
- Sistema VTEC Honda con fasatura delle valvole ridefinita per combinarsi a mappature di
iniezione e accensione studiate per garantire un’erogazione lineare e progressiva, una coppia
generosa e un controllo sempre preciso dell’erogazione.

- Telaio a doppio trave in alluminio dalla rigidità eccellente.
- Forcella a cartuccia HMAS da 43 mm per un controllo ottimale dell’avantreno e un eccellente
feeling di guida.
- Monobraccio Pro-Arm in alluminio pressofuso, con leveraggio progressivo Pro-Link e
ammortizzatore HMAS a gas regolabile in estensione e nel precarico molla per una perfetta
combinazione di comfort e controllo.
- Sistema di frenata combinata ad alte prestazioni con ABS di serie per un’azione frenante
efficace e sicura su qualsiasi percorso.



Styling
Il team di progettazione europeo che ha creato il concetto di moto da cui è scaturito il Crossrunner
ha avuto l'opportunità di progettare un veicolo che rispondesse alle esigenze di guida del nuovo
decennio. Il Crossrunner doveva essere eccitante da guidare e allo stesso tempo facile da
manovrare, mentre la linea doveva enfatizzare questa sua versatilità.
Grande enfasi è stata posta anche sul comfort, sia per il pilota che per il passeggero. Ed
essenziale è stata la volontà di trasferire all’utente finale una percezione di estrema qualità ed
elevato livello delle finiture, nel più puro rispetto della tradizione Honda.
Il solido look da adventure-bike del Crossrunner è stato reso ancora più evidente dal manubrio
alto e largo per conferire al pilota una posizione in sella eretta e con le braccia confortevolmente
flesse, garantendo al contempo perfetta visibilità sia anteriore che posteriore.

Per poter posizionare il passeggero su una porzione di sella bassa e piatta, è stata scelta una
configurazione ribassata 4 in 2 in 1 per il sistema di scarico, al posto del preponderante design
sottosella attuale. Questa soluzione consente una disposizione del silenziatore pulita ed
esteticamente gradevole, una grande silenziosità di marcia ma al tempo stesso anche la
diffusione del gradevolissimo sound tipico del motore V4, garantendo inoltre ottime possibilità di
inclinazione in curva.
Tutte le informazioni di bordo sono fornite dalla completa strumentazione flottante, posizionata in
alto per offrire sempre la massima visibilità. Questa soluzione determina inoltre una piacevole
sensazione di ariosità dell’insieme contribuendo alla resa estetica complessiva.



Colorazioni
Il Crossrunner farà il suo debutto europeo in tre splendide varianti di colore. Distinte da una
combinazione in due tonalità, le colorazioni enfatizzano l’unicità delle forme e della carenatura
multistrato.

- Graphite Black / Moonstone Silver Metallic
- Pearl Fadeless White / Bullet Silver Metallic
- Candy Blazing Red / Moonstone Silver Metallic



Motore
Le caratteristiche dei collaudati propulsori V4 Honda sono ormai leggendarie. La moderna
architettura del propulsore offre una curva di potenza fluida con eccellenti valori di coppia
disponibili dai regimi più bassi fino all’intervento del limitatore, il tutto accompagnato dal
caratteristico sound di scarico tipico di questa configurazione.
Per garantire una spinta corposa alle basse velocità e allo stesso tempo un picco di potenza
elevato agli alti regimi, è stato appositamente messo a punto per il Crossrunner il rivoluzionario
sistema VTEC Honda. Questa tecnologia offre la fasatura variabile delle valvole per ottimizzarne il
grado di apertura, una caratteristica unica nel panorama del mercato motociclistico.
I progettisti di questa nuova splendida moto tuttofare hanno lavorato intensamente per ottimizzare
il sistema, rendendolo ancora più sofisticato. Il feeling sul comando del gas, uno degli obiettivi
primari di progettazione e che ha richiesto un lungo lavoro di messa a punto, è estremamente
lineare, tale da esaltare la sensazione di controllo del pilota.
Il risultato è un’erogazione della potenza lineare e progressiva, con una coppia vigorosa a tutti i
regimi grazie all’accurato controllo su tutti i parametri di funzionamento: giri del motore, posizione
del comando gas e marcia inserita.
Per arrivare a un risultato di questa portata i progettisti Honda hanno sperimentato oltre 30
diverse forme e lunghezze dei cornetti di aspirazione prima di arrivare alla messa a punto
ottimale.
Il motore V4 di 90°, con distribuzione bialbero a 4 valvole per cilindro e cubatura di 782cc è di tipo
superquadro con alesaggio e corsa rispettivamente di 72,0 x 48,0mm, un valore che assicura un
efficiente riempimento dei cilindri a qualsiasi andatura. Raffreddato a liquido, prevede un preciso
cambio a sei rapporti, una morbida frizione in bagno d'olio e una affidabile trasmissione finale a
catena.
Un vantaggio ulteriore derivante dalla massimizzazione dell’efficienza dell’erogazione di coppia e
potenza è il miglioramento dei consumi, che ha determinato un’autonomia pari a 328 km
sfruttando i 21 litri di capacità del serbatoio.



Ciclistica
Un motore versatile richiede una ciclistica dalla medesima attitudine. Il Crossrunner risponde a
questa esigenza con un collaudato telaio a doppio trave in lega d’alluminio che offre tutta la
rigidità necessaria a soddisfare le esigenze di piloti con qualsiasi livello di esperienza.
Questo telaio di derivazione sportiva fa parte dell’eccezionale valore aggiunto del Crossrunner. Il
suo design permette un’altezza del cannotto di sterzo inferiore rispetto agli standard delle
adventure-bike classiche, conferendo all’insieme un livello di rigidità molto superiore. E le due
travi in lega d’alluminio che stringono il compatto propulsore offrono inoltre livelli di rigidità laterale
superiori rispetti ai diffusi telai tubolari in acciaio delle naked.
In linea con questa concezione di prestazioni ad ampio spettro di sfruttabilità anche le sospensioni
del Crossrunner risultano ugualmente adattabili e perfettamente idonee a stili di guida molto
diversi.
All’anteriore, la forcella a cartuccia HMAS con steli da 43 mm fornisce un assorbimento perfetto
delle asperità e un feedback eccellente al pilota. Il retrotreno è a sua volta gestito nel modo più
efficiente dall’articolazione progressiva Pro-link, collaudata nelle competizioni, e da un
ammortizzatore HMAS caricato a gas, regolabile nel precarico della molla e in estensione. Sia la
sospensione anteriore che la posteriore assicurano la massima versatilità, in armonia con l’indole
tuttofare del Crossrunner.


Freni
Con l’ABS combinato di serie, il sistema frenante con triplo disco si rivela non solo potente, ma
anche assolutamente sicuro e gestibile su qualsiasi tipo di fondo. All’anteriore i dischi flottanti da
296 mm sono azionati da pinze a quattro pistoncini, mentre al posteriore è presente un disco
singolo da 256 mm con una pinza a due pistoncini che assicura un controllo preciso.
Un lavoro di messa a punto estremamente accurato nella scelta del rapporto fra il pistoncino delle
pompe e il diametro dei pistoncini delle pinze determina inoltre un’eccellente feeling del pilota con
l’impianto frenante, per un controllo millimetrico di qualsiasi decelerazione, dalla più soft alla più
impegnativa.



Accessori Disponibili a Richiesta
Per il Crossrunner è disponibile una vasta gamma di accessori personalizzati. Progettati
contestualmente a questo nuovo modello, ne rafforzano styling, comfort e versatilità. Gli accessori
comprendono:
- Set di borse laterali da 29 litri. Si aprono con la chiave di contatto, sono di forma aerodinamica e
facilmente estraibili. Quella sinistra ha una capacità sufficiente per un casco integrale.

- Elegante bauletto portaoggetti da 31 litri con serratura e sistema di montaggio a estrazione
rapida. Il bauletto è in grado di contenere un casco integrale e altri oggetti.
- Poggiaschiena da fissare al coperchio del bauletto per offrire maggiore comfort al passeggero.
- Resistenti borse interne in nylon per il bauletto portaoggetti e per le borse laterali. Di colore
grigio chiaro e con logo Honda, le borse sono dotate di cinghie e maniglie. Inoltre, per maggiore
praticità, le borse interne in nylon sono dotate di zip per un più facile accesso.

- Cupolino rialzato dedicato ai piloti più alti di statura per una migliore protezione aerodinamica.
- Kit manopole riscaldate in linea con il design compatto del Crossrunner, dotate di controllo
integrato per il massimo comfort.
- Set di deflettori per la carenatura che offrono una protezione superiore dal vento.
- Cavalletto centrale per semplificare le operazioni di manutenzione ordinaria e rendere più sicuro
il parcheggio soprattutto sulle superfici irregolari.
- Presa da 12V CC per alimentare dispositivi elettrici.
- Telo protettivo in tessuto impermeabile ma traspirante, per consentire una corretta asciugatura
della moto anche se parcheggiata. È incluso un cordino per assicurare il telo al veicolo. Sul lato
anteriore sono inoltre presenti due fori per l'uso di un antifurto meccanico a U.
- Lucchetto a U e sistema antifurto Averto. L’allarme è dotato di sirena da 118dB, il sensore di
manomissione ha 8 gradi di sensibilità ed è dotato di modalità sleep per evitare che si scarichi la
batteria. Connettori e pre-cablaggio sono compresi.



Caratteristiche tecniche - Crossrunner (ED-type)

MOTORE
Configurazione 4 cilindri a V di 90°, 4 tempi, 16 valvole,
raffreddato a liquido (DOHC)
Cilindrata 782cm3
Alesaggio x corsa 72 × 48mm
Rapporto di compressione 11,6 : 1
Potenza max 74,9 kW/10.000 min-1 (95/1/EC)
Coppia max 72,8 Nm/9.500 min-1 (95/1/EC)
Regime del minimo 1.200 min-1
Capacità totale olio 3,8 litri
ALIMENTAZIONE
Carburatore Iniezione elettronica PGM-FI
Diametro corpi farfallati 36 mm
Filtro aria Di carta, viscoso, del tipo a cartuccia
Capacità serbatoio carburante 21,5 litri
IMPIANTO ELETTRICO
Accensione Digitale transistorizzata a controllo
computerizzato, con anticipo elettronico
Anticipo d’accensione 8° BTDC (minimo) ~ 50° BTDC (1200min-1)
Candela IMR9D-9H (NGK); VNH27Z (DENSO)
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12V/11AH (YTZ-12S)
Alternatore 386W
Fari 12V; 55W × 1 (anabbagliante) / 55W × 1
(abbagliante)
TRASMISSIONE
Frizione Lubrificata, multidisco con molle
Funzionamento frizione Idraulico
Cambio 6 marce
Riduzione primaria 1,934 (64/33)
Rapporti del cambio 1 2,846 (37/13)
2 2,062 (33/16)
3 1,578 (30/19)
4 1,291 (31/24)
5 1,111 (30/27)
6 0,965 (28/29)
Riduzione finale 2,687 (43/16)
Trasmissione finale a catena con O-ring
TELAIO
Tipo A diamante, con doppia trave in alluminio, “pivotless”
CICLISTICA
Dimensioni (L×L×A) 2.130 × 799 × 1.243 mm
Interasse 1.464 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 25° 45'
Avancorsa 96 mm
Raggio di sterzata 2,8 m
Altezza sella 816 mm
Altezza da terra 140 mm
Peso in ordine di marcia 240,4 kg (A: 115,2 kg; P: 125,2 kg)
SOSPENSIONI
Tipo Anteriore Forcella telescopica a cartuccia da 43mm
con regolazione micrometrica del precarico,
escursione 165 mm
Rear Pro-Link con monoammortizzatore caricato a
gas HMAS, regolabile nel precarico su 7
posizioni, e regolazione micrometrica del ritorno,
escursione 145 mm
RUOTE
Tipo Anteriore A 6 razze in alluminio pressofuso
Posteriore A 5 razze in alluminio pressofuso
Cerchi Anteriore 17M/C × MT3.50
Posteriore 17M/C × MT5.50
Pneumatici Anteriore 120/70 R17
Posteriore 180/55 R17
Pressione Anteriore 225 kPa
Posteriore 250 kPa
FRENI
Tipo Anteriore Due dischi idraulici flottanti da 296 mm con
pinze a 3 pistoncini, C-ABS e pastiglie in
metallo sinterizzato
Posteriore Disco idraulico da 256 mm con pinza a 2
pistoncini, C-ABS e pastiglie in metallo
sinterizzato

................

Andiamo non vogliamo mica confrontarla con la multipla o con altro .....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 23:08   #74
Attentatore
Mukkista doc
 
L'avatar di Attentatore
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: ^_^
Messaggi: 4.013
predefinito

comunque se molti ne parlano tanto vuol dire che attira.........
__________________
ktm 660 lc4 2003 motard
Attentatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 23:19   #75
RikyPS
Mukkista doc
 
L'avatar di RikyPS
 
Registrato dal: 20 Apr 2003
ubicazione: Pesaro
Messaggi: 1.993
predefinito

Sicuramente sara' un prodotto tecnicamente quasi perfetto come tutte le Honda, un passo piu' avanti degli altri.
Un bel prodotto forse e dico forse piu' bello del Varadero e non e' che ci voglia molto, ma una moto e' una moto la devi anche guardare "...regalando al Crossrunner uno splendido look da trend setter.." suggerisco all'uficio stampa della Honda di cambiare spacciatore!!!
__________________
GS 1150 03" - MEMBRO DEL CLUB SORRY NO SPRISS SOLO OMBRE E CICCHETTI -

Ultima modifica di RikyPS; 18-11-2010 a 23:26
RikyPS non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©