|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
01-09-2009, 14:03
|
#26
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.874
|
Quote:
Originariamente inviata da Stoner 1961
Io faccio una considerazione che potrebbe pure essere sbagliata (..)
|
Infatti è sbagliata.
Che nelle competizioni diano vantaggi dove l'hai letto?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
01-09-2009, 14:09
|
#27
|
Kappista doc
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
Messaggi: 3.949
|
Quote:
Originariamente inviata da Stoner 1961
La mia conclusione e' che sia piu' un elemento di distinzione del marchio BMW....
|
perchè no ?
cmq il telelever non affonda in frenata e puoi frenare fin dentro la curva,
un vantaggio su strada, non tanto per
le prestazioni assolute, quanto per correggere errori
o situazioni impreviste che, sempre su strada, si verificano
in continuazione...
Quote:
Originariamente inviata da Stoner 1961
.....che non un reale vantaggio tecnico
|
10 anni fa lo era.. oggi le forcelle si sono evolute
ed hanno accorciato il divario
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
Ultima modifica di DavAdv; 01-09-2009 a 14:15
|
|
|
01-09-2009, 14:10
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.330
|
...infatti..., nemmeno io capisco: il fatto che in F1 non abbiano l'aria condizionata non significa che sia un peccato sulle auto di serie...
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
|
|
|
01-09-2009, 14:13
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Come la distribuzione Desmodromica.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
01-09-2009, 14:15
|
#30
|
Kappista doc
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
Messaggi: 3.949
|
In effetti mi stavo chiedendo come mai in F1 non montano
i MACPherson come il 99% delle auto in circolazione
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
|
|
|
01-09-2009, 14:32
|
#31
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
stoner la BMW si è sempre fatto le seghe mentali con le sospensioni prendendo di mira sopratutto l' anteriori.
I vantaggi concreti che da il telelevel che io ho riscontrato confrontandolo con altre tre tipi di enduro con la forca tradizilane....  sono, sullo sterrato leggero veloce dove i contraccolpi al manubrio sono nulli, ed una maggiore stabilità il curva sull' asfalto, personalmente non ho riscontrato altri "miracoli"
diverso è il discorso per il paralevel, considerando che il cardano col fuoristrada non centra nà pazza, raggiunge quali l'eccellenza nel funzionamento del sistema, ma, non del cardano).....;
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
01-09-2009, 14:40
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jun 2006
ubicazione: roma C.F.M.
Messaggi: 2.262
|
La risposta risiede nella nuova 1000 RR BMW: che motivo aveva BMW di abbandonare strade che sperimenta da anni ed adottare soluzioni ciclistiche "banali" per questa moto???
1 - Perchè adottare una catena?
tutto quello che doveva essere "scoperto" sull'uso estremo della trasmissione a catena è stato scoperto e sperimentato. Non c'è bisogno di avventurarsi in ulteriori studi tesi allo sviluppo di soluzioni originali (cinghia... cardano... )soluzioni che sulla carta potrebbero garantire vantaggi ma nella pratica delle competizioni richiedono anni di messa a punto prima di essere vincenti ammesso che mai lo siano.
La catena inoltre ha il vantaggio della leggerezza e dello scarso assorbimento di potenza, caratteristiche che non possono essere sottovalutate in un mezzo da competizione stradale. L'uso del cardano è invece ipotizzabile per un mezzo rally raid dove queste componenti sono secondarie rispetto ad affidabilità e durata.
Inoltre la catena è flessibile e pone meno problemi nella gestione del freno motore cosa in cui il cardano non eccelle a causa della rigidità del cinematismo (ve la immaginate una superbike a cardano che scodate  ?).
2 - perchè adottare una tradizionale forcella al posto del telelever duolever ...?
La questione è essenzialmente sovrapponibile a quelle esplicitate sopra: sperimentare soluzioni originali che richiedono forti investimenti per divenire competitive ed assumersi i rischi connessi.
Quando la competizione si fa serrata anche un minimo di "eccellenza" in più serve (se Honda, che monta delle ottime Showa, vuole passare a delle tradizionalissime Ohlins in motogp un motivo ci deve pur essere...).
E' fuor di dubbio che il miglior sistema di sospensione anteriore "sportivo" sia il Tesi della Bimota. Tuttavia non è usato sia perchè è sotto brevetto sia perchè pare che la messa a punto sia molto rognosa.
Un solo interrogativo: perchè usare un sistema originale se ci sono già ottime forcelle Ohlins che sono l'eccellenza ed una summa di esperienze al riguardo? Perchè complicarsi la vita con strutture nuove assumendosi, tra l'altro, il rischio di un eventuale flop?
Inoltre c'è un aspetto da non sottovalutare: l'esperienza pregressa del pilota. Molti di quelli che parteciparono al monomarca k1200r lamentarono sia difficoltà nel percepire il limite di aderenza della ruota anteriore (e molti si stesero cercandolo) nonchè lo scarso feeling derivante dal mancato affondamento della sospensione in frenata (caratteristiche in parte corretta sul nuovo 1300).
Se ad un pilota che deve guidare al limite in una serrata competizione togli i riferimenti derivanti dall'esperienza cosa gli resta? Prima che "rimoduli" se stesso ne avrà accumulate di ossa rotte...
Infine, se vuoi essere competitivo fin da subito in una contesa e non una semplice comparsa, devi partire da una base già sperimentata dato che:
- le soluzioni "banali" adottate oggi (nolenti o volenti) sono quasi allo stato dell'arte e progredire è difficilissimo già nell'ambito della scala dei decimi;
- adottare soluzioni innovative richiede anni di sperimentazione (con connesse figure di m...), pazienza smisurata e denaro.
Altri contributi
__________________
La primavera intanto tarda ad arrivare http://www.musicaememoria.com/FrancoBattiato-PoveraPatria.htm
|
|
|
01-09-2009, 14:40
|
#33
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 01-09-2009 a 14:59
|
|
|
01-09-2009, 14:41
|
#34
|
Guest
|
Per la trasmissione il quesito è più facile. La catena è più leggera, dà la possibilità di cambiare facilmente rapporti (il costo inferiore credo che nelle gare sia il pensiero minore) quindi preferita nelle gare e nelle moto sportive, costa meno quindi preferita sulle moto di prezzo inferiore. Il cardano è più pulito e richiede meno manutenzione infatti (a parte BMW e Guzzi che ne hanno fatto un simbolo) dota le grosse moto da turismo (Honda GW, Pan European, Pan American, Yamaha FJR, Honda Deauville ecc)
Per le sospensioni, nessuno usa i sistemi BMW intanto perchè penso siano un brevetto BMW quindi non lo possono adottare tutti così com'è.
Nelle gare non so quale vantaggio (eventuale) abbiano perchè non è il mio campo. Su strada credo che la graniticità dell'anteriore e il buon comportamento della moto su qualunque terreno e in qualunque condizione sia un merito di quel sistema con il quale mi trovo da dio e che trovo estremamente intelligente. Inoltre anche questo contribuisce alla riduzione della manutenzione (paraoilo delle forcelle saltuariamente da sostituire, così come l'olio delle forcelle)
Per il paralever posteriore effettivamente non ho trovato grandi vantaggi invece ho trovato il difetto che con moto carica su strade ripide sconnesse la sospensione posteriore si irrigidisce troppo. Su un GS per esempio vedo più indicata la sospensione senza snodo delle vecchie 2V.
|
|
|
01-09-2009, 14:45
|
#35
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Quote:
Originariamente inviata da ATkappa
La risposta risiede nella nuova 1000 RR BMW: che motivo aveva BMW di abbandonare strade che sperimenta da anni ed adottare soluzioni ciclistiche "banali" per questa moto??? Altri contributi :lol
|
|
a parte l'ammirevole papiro scritto
hai detto tutto...    
ma anche leggendo la storia del marchio a tratti ha ripreso e poi abbandonato tutti sti miracolosi sistemi para tele trik trak e bombe a mano.....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
01-09-2009, 14:53
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jun 2006
ubicazione: roma C.F.M.
Messaggi: 2.262
|
__________________
La primavera intanto tarda ad arrivare http://www.musicaememoria.com/FrancoBattiato-PoveraPatria.htm
|
|
|
01-09-2009, 14:58
|
#37
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da aldo
Su un GS per esempio vedo più indicata la sospensione senza snodo delle vecchie 2V.
|
Permettimi di contraddirti simpaticamente e con stima, non so se hai mai guidato fuoristrada un vecchio "cardano rigido".........  be sullo sconnesso accentuato rischiavi la vita la ruota posteriore era sempre in aria ad ogni botta, sembrava di stare su di un cavallo che scalciava.....
con il "nuovo para" invece hanno annullato la coppia di rovesciameto che ora è contraria rispetto ai vecchi "rigidi" quindi verso il basso e copia un po meglio e tutto il braccio è più elastico.
poi per antonomasia, il cardano è antitetico all' off, perchè, come trasmissione, più rigido e pesante, in qualsiasi "brodo" lo si presenti.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 01-09-2009 a 15:01
|
|
|
01-09-2009, 15:07
|
#38
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.874
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
(..) con il "nuovo para" invece hanno annullato la coppia di rovesciameto che ora è contraria rispetto ai vecchi "rigidi" (..)
|
'speta che questa la segno e la metto via.. per i tempi migliori..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
01-09-2009, 15:14
|
#39
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
'speta che questa la segno e la metto via.. per i tempi migliori.. 
|
ahahahaha ammazza o ..!!!!!! (mi becca sempre....  và che non ho fatto il liceo classico nè) vabbè, non dirmi che da vecchio BMWista come sei non hai capito cosa voglio dire.... ahahahahaha....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
01-09-2009, 15:44
|
#40
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
'speta che questa la segno e la metto via.. per i tempi migliori.. 
|
Vabbè dai.... rovescia di lato, rovescia in avanti, rovescia indietro, sempre rovescia...
per quanto riguarda invece la risposta di Skito, non ho mai guidato il Gs in OFF ma con la mia vecchia R80 ho fatto strade anche molto impervie (la conosco bene l'ho tenuta 16 anni e 180.000 Km, in Grecia per arrivare ad una spiaggetta ci sono andato in due giù per una strada di una cava che poi è diventata un sentiero ripido, al ritorno mia moglie l'ha dovuta fare a piedi  )
Quando ho preso la RS mi sono trovato in Austria carico su per una strada molto ripida e dal fondo molto irregolare. Mi è sembrato strano che si sentissero così tanto le asperità, non ci ero abituato. Quando sono ridisceso per la stessa strada le asperità non si sentivano più. Così mi sono dato la spiegazione. Il paralever è fatto in modo da evitare che in accelerazione la sospensione si alzi a causa della coppia prodotta dalla coppia conica. In pratica detta coppia tramite la barra produce una forza (ma anche questa è una coppia) che tende a schiacciare la sospensione per evitare che la moto si sollevi. In una salita ripida con moto carica la coppia prodotta è elevata e di conseguenza è elevata la forza che schiaccia la sospensione, già schiacciata dal carico della moto, limitandone l'effetto ammortizzante.
Il fatto che i vecchi GS saltassero sulle pietre potrebbe essere a causa delle sospensioni non molto adatte ad un uso fuoristradistico pesante oltre che alla trasmissione molto rigida.
|
|
|
01-09-2009, 16:19
|
#41
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.531
|
...tanto per nuotare tra i pesci....mi sembra che nessuno, parlando delle sospensioni, abbia fatto riferimento al trasferimento del peso in frenata. L'attuale sospensione anteriore BMW garantisce un trasferimento di peso sensibilmente inferiore rispetto alle classiche forcelle consentendo una maggiore facilità di guida in quanto la moto tende a scomporsi di meno. Al contempo tale soluzione va a danno della sensibilità e quindi, pur essendo una valida soluzione tecnica per una moto turistica, non è vallida per una moto da competizione.
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
01-09-2009, 16:21
|
#42
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Quote:
Originariamente inviata da aldo
Vabbè dai.... rovescia di lato, rovescia in avanti, rovescia indietro, sempre rovescia...
|
|
..........................
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
01-09-2009, 16:22
|
#43
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.874
|
Quote:
Originariamente inviata da The Duck
(..) L'attuale sospensione anteriore BMW (..)
|
Che sarebbe... quale?
Le forche "tradizionali" delle F, o della HP2, o della R/S "da corsa", oppure la simil hossak delle K frontemarcia, oppure il Telelever delle R?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
01-09-2009, 16:24
|
#44
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.531
|
....o detto pesci, non balenotteri!
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
01-09-2009, 19:28
|
#45
|
Guest
|
Secondo voi costa di piu' una buona forcella anteriore oppure il telelever ?
Io sinceramente mi trovo in difficolta' non sentendo l'anteriore che affonda un po' ...
|
|
|
01-09-2009, 19:29
|
#46
|
Guest
|
Secondo voi costa di piu' una buona forcella anteriore oppure il telelever ?
Io sinceramente mi trovo in difficolta' non sentendo l'anteriore che affonda un po' ...
|
|
|
01-09-2009, 22:13
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
E pensare che la BMW è stata così rinco da mettere sul mercato la prima forcella telescopica, la prima moto ad iniezione elettronica ed il primo ABS...
...insieme a tanta altra robetta inutile.
|
|
|
01-09-2009, 22:23
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.484
|
Quote:
Originariamente inviata da Stoner 1961
La mia conclusione e' che sia piu' un elemento di distinzione del marchio BMW che non un reale vantaggio tecnico ( come per il motore boxer ... )
|
Mi sembra una conclusione scontata, ma non sul boxer che regala pregi e difetti unici pur rimanedo ovviamente un fortissimo segno distintivo, anche al bar...
__________________
KTM 1290 sadv R
|
|
|
01-09-2009, 22:28
|
#49
|
tridimensionale doc
Registrato dal: 16 Apr 2005
ubicazione: Firenze
Messaggi: 4.224
|
ziokaro mi sento male....
__________________
www.luke3d.org
|
|
|
01-09-2009, 23:33
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Quote:
Originariamente inviata da The Duck
...tanto per nuotare tra i pesci....mi sembra che nessuno, parlando delle sospensioni, abbia fatto riferimento al trasferimento del peso in frenata. [...]
|
Chi si trasferisce? Ma è per quello che alcune BMW hanno quella cosa strana ai cilindri?
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03.
|
|
|