Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Quesito tecnico ( SERIO ) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=235670)

Ducati 1961 31-08-2009 23:36

Quesito tecnico ( SERIO )
 
Sicuramente e' una domanda fatta gia' precedentemente ... Se si mi scuso per la ripetizione ... Allora mi chiedo come mai il 99,99% delle moto ha forcelle tradizionali e il 90% ha trazione tradizionale a catena ?
Mi chiedo anche perche' nella SBK e Moto GP NESSUNO usa il telelever e paralever ?
Ma hanno davvero dei vantaggi o sono solo un inutile aggravio di peso e un ulteriore complicazione tecnica ?
Oltre tutto anche BMW ha abbandonato il telelever sulle moto HP ...
Che sia l'inizio della capitolazione del sistema su tutta la gamma ?
Per favore datemi delle motivazioni tecniche concrete ... Grazie :D:D

SKITO 31-08-2009 23:38

sarebbe l' ora stoner.......

rolemans 31-08-2009 23:44

per quanto concerne la trasmissione la catena è più morbida, più semplice da guidare e non ha nessun momento di coppia che agisca come fattore di coricamento, in sostanza la moto ha un controllo di trazione più morbido e una tenuta sulla gomma poteriore migliore nel cambio marcia. Però la catena è più delicata, ha una vita minore del cardano (30.000km in media contro 250.000) e necessità di più manutenione.
Per quanto ne so, ma posso sbagliare, tele e paralever non danno migliorie sotanziali e costano di più

paolo b 31-08-2009 23:45

Mi pare ovvio che i vantaggi li hanno (eventualmente) nel normale uso stradale/turistico, e non in pista.. ma è ovvio che già lo sai, quindi che lo domandi a fare? E' tardino per la pesca...

antomar 31-08-2009 23:45

Non sono un'esperto in materia, comunque in linea di massima il sistema dovrebbe garantire minore beccheggio in frenata con minore rischio di sollevamento della ruota posteriore, evitare la dissimmetria che può verificarsi per vari motivi con due ammortizzatori anteriori, maggiore facilità di manutenzione e regolazione, per l'economicità della sostituzione può darsi ma non mi sbilancio....passo all'ala....

antomar 31-08-2009 23:46

vabbè dai, farsi pescare ogni tanto fa parte del gioco....

antomar 31-08-2009 23:48

poi magari non lo sa veramente, vuoi che vada a letto con quei dubbi...

paolo b 31-08-2009 23:53

Allora abbocchiamo e proviamo a cambiare velocemente i rapporti alla trasmissione finale (cosa che credo torni più utile in pista che in strada) di una moto con la catena e di una con il cardano (sorvolando sui pesi). Idem per le regolazioni (velocità di esecuzione/gamma di possibilità) per una forca "tradizionale" verso una hossak o un telelever.


aammmhhh

antomar 31-08-2009 23:54

poi è bello scrivere che le bmw sono diverse e migliori....mi appaga sempre anche con i doppi...

antomar 01-09-2009 00:03

lasciateci almeno queste soddisfazioni....seppur frivole...

makx75 01-09-2009 00:19

Be a dire il vero ci hanno corso la 24 ore con cardano paralev e tele

antomar 01-09-2009 00:27

se c'era Guanaco...ma perchè se n'è andato?

Fil8 01-09-2009 01:06

ECCOMI, SONO ARRIVATO!!! Secondo me uno che si chiama Stoner dovrebbe fare domande tipo: perchè non riesco ad andare come vr46?

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha!!! No, dai, scherzo. :lol: :lol:

valga come un up...

Animal 01-09-2009 07:15

...........Mah?!!.......... forse l'insieme delle caratteristiche porta ad un migliore uso turistico del mezzo???................ Forse dovete mangiare meno pesante la sera??.......ehehehehehehehhehhe

reka 01-09-2009 11:51

io contesto sia i 30.000 per le catene che i 250.000 per i cardani! :lol:

Derapper 01-09-2009 11:56

Per un discorso di sensibilità, che con i sistemi tradizionali sicuaramete è meglio?

valter 58 01-09-2009 12:05

La trazione tradizionale a catena mangia meno cavalli del cardano,ed è piu' elastica.

Viggen 01-09-2009 12:07

Visto che le moto turistiche della BMW, nonostante il peso, si comportano egregiamente anche su strade di montagna, lasciando spesso stupiti per la maneggevolezza e la capacità di digerire anche fondi sconnessi, direi che i sistemi Paralever, Duolever e Telelever non son affatto male...
Inoltre c'è ancora una cerchia di utenti che apprezza il fatto di viaggiare su un mezzo tecnicamente diverso.
Non sò quanto costi di più un sistema come il Duolever rispetto ad una forcella rovesciata di quelle buone. Non mi stupirei se costasse anche meno: c'è una molla sola, un'idraulica sola, un sistema di biellette, perni sferici e bracci che possono attingere dalla tecnica costruttiva automobilistica...

passin 01-09-2009 12:34

Valter58, sei sicuro? Prova a leggere questo:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...39#post3803539

tommygun 01-09-2009 12:53

Secondo me il Telelever e' una cagata.
E lo dimostra il fatto che sta sul mio GS.

(troppo tecnico?)

valter 58 01-09-2009 13:12

Passin mi immaginavo il contrario,allora il grosso svantaggio rimane il costo e il peso nell'ambito delle competizioni.

Gs 1200 ADV

passin 01-09-2009 13:15

Però non è detto che Lele abbia ragione, qualcun'altro concorda??

SKITO 01-09-2009 13:19

Quote:

Originariamente inviata da valter 58 (Messaggio 3994893)
La trazione tradizionale a catena mangia meno

infatti è più magra del cicciottoso cardano......:arrow: ahahah

SKITO 01-09-2009 13:20

bella scoperta.....

Ducati 1961 01-09-2009 14:00

Io faccio una considerazione che potrebbe pure essere sbagliata . Se il paralever , duolever o come diavolo si chiama sta sospensione anteriore BMW desse cosi tanti vantaggi l'avrebbero gia' applicata TUTTI nelle competizioni che sono la MASSIMA espressione tecnologica ( in fin dei conti usano cosette toste come freni al carbonio e controlli di trazione ... ) . La mia conclusione e' che sia piu' un elemento di distinzione del marchio BMW che non un reale vantaggio tecnico ( come per il motore boxer ... )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©