|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  04-07-2024, 17:26 | #51 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Feb 2013 ubicazione: Sulla mia moto appena mi è possibile!!! 
					Messaggi: 4.773
				      | 
 
			
			Mi avevano fatto un preventivo di circa 3000€ se non ricordo male…ma potrei sbagliarmi
		 
				__________________Suzuki V-Strom 650, R1200GS 2007, R1200GS LC TRIPLE BLACK, R1200GS ADV E FELICISSIMO DEL DOWNGRADE
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-07-2024, 18:18 | #52 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 Feb 2011 ubicazione: ravenna 
					Messaggi: 548
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Paolo Grandi  Obietta il 15W. Viscosità a freddo.Ot.
 |  Se leggi bene obietta pure sul 50 perché rimarrebbe coi centistoke non a 10 per le temperature che ha rilevato.
 
Tornando IT (seppur discussione relativa a 2 moto fa') difficile sapere cosa fosse successo, ma un motore che produce rumore per aver preso gioco alle bronzine ha veramente vita breve. 
L' eccessiva luce che si crea tra albero e bronzina farebbe calare drasticamente la pressione dell' olio all' interno del circuito e da lì a poco sono guai seri. 
Una eventuale sostituzione non sarebbe così facile....... occorre separarlo completamente.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-07-2024, 18:18 | #53 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.617
				      | 
 
			
			Il problemone sarebbero state le eventuali condizioni dell'albero motore.
 Ad ogni modo...andata.
 
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-07-2024, 18:20 | #54 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.617
				      | 
 
			
			@ Strom.Il problemone sarebbero state le eventuali condizioni dell'albero motore.
 
 Ad ogni modo...andata.
 
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-07-2024, 19:16 | #55 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| L' eccessiva luce che si crea tra albero e bronzina farebbe calare drasticamente la pressione dell' olio all' interno del circuito |  Mi sfugge il meccanismo
		 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-07-2024, 19:39 | #56 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.156
				      | 
 
			
			l'olio arriva alle bronzine tramite condotti nell'albero motore e nella biella che sfociano in fori posizionati sulle piste delle bronzine, e viene tenuto in pressione dalla difficoltà ad infiltrarsi tra pista e bronzina  
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-07-2024, 19:45 | #57 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			E quindi fa calare la pressione a tutto il circuito?
		 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-07-2024, 20:29 | #58 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 Feb 2011 ubicazione: ravenna 
					Messaggi: 548
				      | 
 
			
			Esatto, il funzionamento è come ha scritto Rasù e quindi se l' olio ha più facilità nel trafilare da una o più bronzina che ha preso gioco la pressione cala in tutto il circuito e magari qualche altra zona comincia a soffrire per scarsa lubrificazione.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-07-2024, 22:49 | #59 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2014 ubicazione: cesena 
					Messaggi: 666
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  peraltro anche fosse, cambiare le bronzine non e' sta follia su un boxer bmw. I materiali e' poca roba, c'e' abbastanza da lavorare in ore, questo si. Ma non al punto da preferire comprare un motore usato secondo me |  
Prima di sostituire le bronzine sarebbe opportuno, se non obbligatorio, capire il perché è successo.  
Pena si ripresenta entro poco tempo. Il monoalbero e il bialbero bmw non ha problemi di quel tipo, se si presentano occorre cercare la causa
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2024, 10:07 | #60 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.484
				      | 
 
			
			assolutamente daccordo, e sperando che l'albero sia  a posto, ovvero che le bronzine abbiano fatto il loro mestiere "sacrificale", 3000 euro mi sembra pura follia. Fate il conto col costo orario....
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2024, 12:27 | #61 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da hornet  Esatto, il funzionamento è come ha scritto Rasù e quindi se l' olio ha più facilità nel trafilare da una o più bronzina che ha preso gioco la pressione cala in tutto il circuito e magari qualche altra zona comincia a soffrire per scarsa lubrificazione. |  ma se cala la pressione olio, non si viene avvisati dalla spia?
 
mappoi, siamo sicuri che sia proprio così?
		 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 
				 Ultima modifica di pacpeter;  05-07-2024 a 12:32
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2024, 13:00 | #62 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 Feb 2011 ubicazione: ravenna 
					Messaggi: 548
				      | 
 
			
			Da manuale bmw il controllo della pressione olio prevede un valore di 6.5 bar con tolleranza di 1 bar a tutti i regimi e olio ad almeno 80 gradi.Ciò significa che deve rimanere nel range 5.5-7.5 bar.
 La spia rossa viene accesa quando il bulbo non riceve più pressione e se ne testi uno anche nuovo vedrai che già a 0.5 apre il contatto elettrio e spegne la spia.
 Quindi non ti puoi basare su quello.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2024, 15:20 | #63 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2013 ubicazione: Pianura padana 
					Messaggi: 690
				      | 
 
			
			...... Eh... Un buon vecchio manometro.......
		 
				__________________BMW 1200 gs -honda xl rm-.Kawa klr - Suzuki DR - Yamaha xt.
 
				 Ultima modifica di r704;  05-07-2024 a 15:23
					
					
						Motivo: Err
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2024, 15:50 | #64 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			credo che ci sia un poco di confusione sul  funzionamento del motore e sul sistema di lubrificazione.............
		 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2024, 16:44 | #65 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2014 ubicazione: cesena 
					Messaggi: 666
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pacpeter  credo che ci sia un poco di confusione sul  funzionamento del motore e sul sistema di lubrificazione............. |  
In cosa scusa? Homer non dice nulla di sbagliato, è aspes nemmeno.  
Non si è certi da cosa dipenda il rumore.  
Se fossero le bronzine occorre ricercare la causa della scarsa lubrificazione 
E infine se la spia olio si accende, nella monoalbero e bialbero mi risulta si accenda solo per mancanza pressione e non per livello, e quando la spia si accende, la pressione è già da tempo eccessivamente bassa
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2024, 16:51 | #66 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 Feb 2011 ubicazione: ravenna 
					Messaggi: 548
				      | 
 
			
			Quale confusione? 
Ti allego una foto come esempio per quali valori di pressione lavorano i sensori adibiti all' accensione della spia pressione olio. 
Come vedi questo nel caso specifico a 0,6 bar apre il contatto elettrico e spegne la spia.
   
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2024, 17:07 | #67 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.156
				      | 
 
			
			la spia del sensore olio è una extrema ratio, si accende quando la pressione è veramente bassa, e solitamente sta appena a valle della pompa, quindi dice se la pompa funziona ma non sa nulla della pressione effettiva nei punti successivi del circuito.In pratica serve ad indicare più i problemi di pescaggio della pompa che una scarsa pressione di olio, si accende quando proprio olio in pompa non ne passa.
 Inoltre quando si accende lei, se olio ce n'è abbastanza e non ci sono guasti alla pompa, vuol dire che la pompa è veramente esausta... di riflesso, se coetanei, è probabile che lo sia anche il motore.
 
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 
				 Ultima modifica di rasù;  05-07-2024 a 17:10
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51. |  |     |