| 
	
	
	
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			22-12-2011, 08:35
			
			
		 | 
		
			 
			#26
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2011 
				ubicazione: Guglionesi [CB] 
				
				
					Messaggi: 3.442
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			@ilmazza: ma le molle originali, per quanti kg sono pensate? Considerando che il progetto è crucco, almeno 80-85kg.... quindi ci siamo.  
Io penso che comunque sia, con 400 euro revisiono a occhi chiusi gli originali (chiesto preventivo a Rinaldi e un'altra azienda di Ravenna). Forse in alcuni casi, anche con 300 euro... 
Certo, prendere in considerazione anche le molle, fa aumentare anche il budget! 
Se non mi sbaglio tu non avevi speso circa 1000 euro per tutta l'operazione? 
 
@mariob: non lo so, l'ho ritirata a settembre e l'ho fatta a pezzi. Ci ho fatto qualche km  su sterratp, giusto per far girare il motore. 
Era incidentata, non so se hai letto il mio post del restauro totale.... 
Quindi non ho idea di come siano gli originali, ma che dato il chilometraggio vorrei revisionarli.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				ADV 1190S... 
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			22-12-2011, 09:08
			
			
		 | 
		
			 
			#27
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2008 
				ubicazione: Forlì 
				
				
					Messaggi: 2.359
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Io avevo speso 1017 euro perché avevo acquistato il posteriore con serbatoio separato e regolazione compressione.  
Le molle originali hanno un k adatto ad un pilota di circa 80 kg. Io viaggio spesso in coppia perciò non erano sufficienti. Solo io sono 90 kg ....  
Per la mia esperienza il revisionato dopo circa 30.000 km inizia ad accusare.... Il wilbers non lo so ce l'ho Su da poco. Vedremo !   
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 usando Tapatalk
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Prima la plastica, ora Ghisa 1150 ADV
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			22-12-2011, 12:39
			
			
		 | 
		
			 
			#28
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 09 Nov 2009 
				ubicazione: Mailand 
				
				
					Messaggi: 1.395
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  mariob
					 
				 
				
			
		 | 
	 
	 
 chiedo troppo se dico che tipo di attrezzatura ci vorrebbe? Nel senso che ho già revisionato altri ammortizzatori, ma non vorrei che come dici te ci sia qualcosa che potrebbe fare solamente qualcuno che fa quello di lavoro (vedi Rinaldi o Oram)
 
Grazie   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				R 1150 GS ADV "WHITE FRAME" 
XL 600 LM "la leggera"
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			22-12-2011, 13:36
			
			
		 | 
		
			 
			#29
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2011 
				ubicazione: Guglionesi [CB] 
				
				
					Messaggi: 3.442
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			nico non mi stuzzicare.....   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				ADV 1190S... 
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			22-12-2011, 19:27
			
			
		 | 
		
			 
			#30
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 
				ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
				
				
					Messaggi: 14.625
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  mariob
					 
				 
				il tutto come sempre imho 
			
		 | 
	 
	 
 Ovviamente erano domande un pò provocatorie e retoriche   
Certamente i miei stanno durando molto anche grazie a molle che hanno salvaguardato l'idraulica. Poi sicuramente se li revisionerò (forse prox anno), la differenza la sentirò. 
Questo per dire che uno degli aspetti più limitativi dell'assetto originale, sono appunto le molle sottodimensionate per privilegiare il confort (con il risultato che l'idraulica è costretta a fare spesso gli straordinari).
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				BMW R1200RT 2011 
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			22-12-2011, 21:34
			
			
		 | 
		
			 
			#31
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 20 Nov 2009 
				ubicazione: (ITALY) 
				
				
					Messaggi: 604
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			mah...alla fine se uno vuole salvaguardare il portafoglio secondo me non deve fare troppe storie...nel senso...sicuramente un originale revisionato e'ok, senza alcun dubbio!Lo ritiri lo rimonti e prendi quel che arriva...se vuoi qualcosa piu'ad hoc...devi solo pensare a quello che ti va di spendere...e qui ci sono un mare di alternative ed opzioni!!! 
dopodiche tutto il resto e' carne trita e ritrita!! 
Quando ho comprato gli ohlins era per soddisfare una scimmia che mi frullava in testa...io peso 105 kg e quindi gli ammo originali per me erano decisamente fuori range, ho trovato l'occasione (ohlins ant + post con serbatoio esterno), li ho fatti revisionare e montati...un'altra moto!!! 
Pero' c'e' anche da dire che era l'unico intervento"pesante" che mi ero prefissato sull'adv 1200...mi spiego:molti pensano a centraline ecc...perche'vogliono incrementi in termini di cavalleria (e'ormai storia il vuoto ai bassi del gs!!!)...io volevo una moto con una ciclistica ottimale...quindi mano agli ammo!!!solo questione di gusti quindi!! 
il tutto ovviamente imho
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			23-12-2011, 01:00
			
			
		 | 
		
			 
			#32
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2007 
				ubicazione: A 714metri S.l.m. 
				
				
					Messaggi: 2.218
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  nico88
					 
				 
				chiedo troppo se dico che tipo di attrezzatura ci vorrebbe? Nel senso che ho già revisionato altri ammortizzatori, ma non vorrei che come dici te ci sia qualcosa che potrebbe fare solamente qualcuno che fa quello di lavoro (vedi Rinaldi o Oram) 
Grazie    
			
		 | 
	 
	 
 Fa conto che c'è dentro azoto compresso a una ventina d'atmosfere, dovresti 
1) avere la bombola d'azoto, che volendo si trova anche ma non in quantità per una sola ricarica... 
2) un compressore/riduttore a 20 atm
 
qui hai un idea completa del lavoro, su una sospensione auto:
 http://www.roverworld.com/ammortizza...lstein7100.htm
una forcella è decisamente più semplice!
 
edit: c'è chi lo ha fatto...diciamo che comunque non è un lavorino semplice alla portata di tutti
 http://www.qsl.net/iz7ath/moto/ammortizzatore/pag09.htm
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Mariob  
KTM 690 R 2009 HP2E 2006   
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
			 
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di mariob;  23-12-2011 a 01:10
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			23-12-2011, 08:55
			
			
		 | 
		
			 
			#33
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2011 
				ubicazione: Guglionesi [CB] 
				
				
					Messaggi: 3.442
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Avevo già visto lo smontaggio di quel mono africa, ma non penso sia proprio la stessa cosa...
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				ADV 1190S... 
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			23-12-2011, 10:12
			
			
		 | 
		
			 
			#34
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 
				ubicazione: Artogne (BS) 
				
				
					Messaggi: 1.651
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Permettetemi una puntualizzazione,anzi,due.Il Bilstein auto con serbatoio è già munito di valvola e quindi và bene cosi,al mono Honda hanno fatto foro e messo valvola per pressurizzarlo,e non và bene.I pezzi BMW non hanno valvole e non vanno forati.Per nessun motivo!Chi lo fà sbaglia.E uno dei motivi,ma non il solo,per cui i revisionati dopo poco tempo non funzionano più a dovere è causato proprio dalla valvola aggiunta.
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			23-12-2011, 11:26
			
			
		 | 
		
			 
			#35
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2011 
				ubicazione: Guglionesi [CB] 
				
				
					Messaggi: 3.442
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Rinaldi Giacomo
					 
				 
				Permettetemi una puntualizzazione,anzi,due.Il Bilstein auto con serbatoio è già munito di valvola e quindi và bene cosi,al mono Honda hanno fatto foro e messo valvola per pressurizzarlo,e non và bene.I pezzi BMW non hanno valvole e non vanno forati.Per nessun motivo!Chi lo fà sbaglia.E uno dei motivi,ma non il solo,per cui i revisionati dopo poco tempo non funzionano più a dovere è causato proprio dalla valvola aggiunta. 
			
		 | 
	 
	 
 Ciao...   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				ADV 1190S... 
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			23-12-2011, 13:29
			
			
		 | 
		
			 
			#36
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 09 Nov 2009 
				ubicazione: Mailand 
				
				
					Messaggi: 1.395
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			@mariob: ti ringrazio per la spiegazione! A questo punto credo che al momento della revisione li porterò sicuramente da qualcuno che sappia come e dove mettere le mani   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				R 1150 GS ADV "WHITE FRAME" 
XL 600 LM "la leggera"
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			26-12-2011, 17:21
			
			
		 | 
		
			 
			#37
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Sono un C1 speriamo che mi passi! 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 14 Jul 2009 
				ubicazione: Bergamo 
				
				
					Messaggi: 22
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			io sulla mia vecchia 1100gs ho fatto revisionare entrambi gli ammortizzatori dopo 70.000 km, e devo dire che dopo il lavoro era proprio un altra storia, nel contempo ho sostituito la molla posteriore mettendone una un pelino + dura ( da 120 - 130 k originale a 150)! naturalmente ho fatto fare il tutto a rinaldi; 
 
solo un paio di considerazioni sull'operazione: 
1- la GS ha già una ciclistica eccezionale dovuta in parte anche alle sospensioni di base che monta; 
2- è evidente che dopo svariate decine di migliaia di km l'idraulica tende a "mollare" un po' provocando l'evvetto ondeggiamento; 
3- le molle di per se sono praticamente eterne, quindi il cambio è legato solamente a come uno vuole la propria moto + sportiva o + komfort; 
4- non è che gli ohlins sono eterni e anche loro dopo un po' vanno revisionati e sopratutto, visto che li ho avuti sulla 1100 in prova da un amico, a parità di condizioni di usura non credo che ci siano molti di noi così sensibili da avvertirne le differenze per un uso turistico-stradale ( probabilmente in pista è un'altra storia): la vera differenza è che la moto con gli ohlins è più alta per che non cala dopo averla tolta dal cavalletto. 
 
conclusione: 
 
secondo me vale la pena assolutamente ogni 35 40 mila km revisionare gli originali; 
se uno vuole la moto un pelo più sportiva cambia la molla post. mettendone una da 150 kg ( mi pare che quella ohlins base sia 140 kg); 
con la spesa degli ohlins nuovi vi fate 3-4 revisioni quindi circa 100 mila km 
comprarli usati non conviene perchè vanno comunque revisionati 
in ultimo un attenzione particolare alle gomme che se in buone condizioni di usura (e di pressione) completano un pacchetto gs davvero libidinoso !! 
 
ps, avendo io lasciato la ghisa per la plastica penso che sulla mia nuova adv tra qualche km farò revisione e molla posteriore
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				...........................100% boxer de berghem 
ex r 80 g/s 
ex r 1100 gs 
ora r 1200 gs adv
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2011, 02:43
			
			
		 | 
		
			 
			#38
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 
				ubicazione: Ravenna 
				
				
					Messaggi: 207
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Rinaldi Giacomo
					 
				 
				Permettetemi una puntualizzazione,anzi,due.Il Bilstein auto con serbatoio è già munito di valvola e quindi và bene cosi,al mono Honda hanno fatto foro e messo valvola per pressurizzarlo,e non và bene.I pezzi BMW non hanno valvole e non vanno forati.Per nessun motivo!Chi lo fà sbaglia.E uno dei motivi,ma non il solo,per cui i revisionati dopo poco tempo non funzionano più a dovere è causato proprio dalla valvola aggiunta. 
			
		 | 
	 
	 
 Caro Giacomo....vabbè tirare acqua al proprio mulino....però il tuo giudizio mi sembra un poco ardito.....in merito al mono Honda che tu riesca a pressurizzarlo con o senza valvola ammesso che sia ben spurgato...poi mi spieghi la differenza....I pezzi BMW non hanno valvole e non vanno forati....su questo posso concordare visto che anche io li pressurizzo senza valvole (mi sà che siamo in pochi a saperlo fare)...però come dici tu : Chi lo fà sbaglia. ecco...in questo caso potrei tornare sul discorso del mono Honda....poi se un mono dopo la revisione non funziona a dovere non è certo per colpa della valvola aggiunta.....ma direi piuttosto.....di....non approfondita esperienza del "tecnico" ...... io me ne guardo bene su dar giudizi a "terzi".....pensa che ce ne sono certi che invece di applicare una piccola valvola.. i mono li "Tagliano" al tornio.....pensa te!....robe da matti!!   .......mi scuso già da adesso della piccola polemica..e quì la chiudo...sono sicuro che se in futuro dovessimo incontrarci sicuramente perderemmo ore e ore a discuisire piacevolmente sulla tecnica delle sospensioni.....per ora ti saluto Giacomo.....con tutto il rispetto....Sauro.
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Sauro Suspension 
R1200R divine white MultiBoosterKK by Hybrid 
Taratura?superESA
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2011, 10:47
			
			
		 | 
		
			 
			#39
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 
				ubicazione: Artogne (BS) 
				
				
					Messaggi: 1.651
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  sauro.susp
					 
				 
				Caro Giacomo....vabbè tirare acqua al proprio mulino....però il tuo giudizio mi sembra un poco ardito.....in merito al mono Honda che tu riesca a pressurizzarlo con o senza valvola ammesso che sia ben spurgato...poi mi spieghi la differenza....I pezzi BMW non hanno valvole e non vanno forati....su questo posso concordare visto che anche io li pressurizzo senza valvole (mi sà che siamo in pochi a saperlo fare)...però come dici tu : Chi lo fà sbaglia. ecco...in questo caso potrei tornare sul discorso del mono Honda....poi se un mono dopo la revisione non funziona a dovere non è certo per colpa della valvola aggiunta.....ma direi piuttosto.....di....non approfondita esperienza del "tecnico" ...... io me ne guardo bene su dar giudizi a "terzi".....pensa che ce ne sono certi che invece di applicare una piccola valvola.. i mono li "Tagliano" al tornio.....pensa te!....robe da matti!!   .......mi scuso già da adesso della piccola polemica..e quì la chiudo...sono sicuro che se in futuro dovessimo incontrarci sicuramente perderemmo ore e ore a discuisire piacevolmente sulla tecnica delle sospensioni.....per ora ti saluto Giacomo.....con tutto il rispetto....Sauro.  
			
		 | 
	 
	 
 Ciao Sauro.Nessuna polemica,ci mancherebbe!e non si tratta di acqua a questo o quel mulino.Non intendo giudicare nessuno,io dico solo che l'unica valvola al mondo che non perde......è quella che non c'è!Non vedo il motivo per aggiungerne,visto la scelta in origine del costruttore.E tù sai,meglio di mè,che il discorso delle case che non le mettono per risparmiare è solo una balla.Cosi come quella delle camere pressurizzate per montare i mono,del cubetto di azoto ghiacciato,(questa è la più forte) ecc.ecc.Per chiudere un pensiero;continua a non aggiungere valvole dove non ci sono (visto che lo sai fare) e a eliminarle dove ci sono,se possibile,elimini alla radice un possibile problema futuro.Ovviamente può essere che sbaglio,ma in questo caso non credo proprio!Buon Anno Sauro.
		  
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2011, 12:21
			
			
		 | 
		
			 
			#40
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 
				ubicazione: Ravenna 
				
				
					Messaggi: 207
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Rinaldi Giacomo
					 
				 
				Ciao Sauro.Nessuna polemica,ci mancherebbe!e non si tratta di acqua a questo o quel mulino.Non intendo giudicare nessuno,io dico solo che l'unica valvola al mondo che non perde......è quella che non c'è!Non vedo il motivo per aggiungerne,visto la scelta in origine del costruttore.E tù sai,meglio di mè,che il discorso delle case che non le mettono per risparmiare è solo una balla.Cosi come quella delle camere pressurizzate per montare i mono,del cubetto di azoto ghiacciato,(questa è la più forte) ecc.ecc.Per chiudere un pensiero;continua a non aggiungere valvole dove non ci sono (visto che lo sai fare) e a eliminarle dove ci sono,se possibile,elimini alla radice un possibile problema futuro.Ovviamente può essere che sbaglio,ma in questo caso non credo proprio!Buon Anno Sauro. 
			
		 | 
	 
	 
 Ciao Giacomo...sul tuo ultimo scritto non ho nulla da aggiungere o da omettere..devo dire che  concordo pienamente con te....bella quella del cubetto di azoto ghiacciato!..  ..io sapevo quella della capsula che esplode al variare della temperatura  ....neanche che sti ammortizzatori fossero fuochi d'artificio!!....Auguro un Buon Anno anche a te Giacomo.. 
e se ci si incontra..    Prosit!
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Sauro Suspension 
R1200R divine white MultiBoosterKK by Hybrid 
Taratura?superESA
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2011, 18:30
			
			
		 | 
		
			 
			#41
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2004 
				ubicazione: Marinha Grande 
				
				
					Messaggi: 280
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				perde o non perde?
                         
			 
			
		
		
		
			
			Agli esperti di sospensioni chiedo: 
1) inserire la valvolina (l'unica valvola che non perde è quella che non c'è) vuol dire che sicuramente questa perderà     ? 
2) la valvolina potrebbe presentare un difetto di installazione e quindi perdere     ?
 
3) in assenza di difetto di installazione potrebbe anche non perdere     ?
		  
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-12-2011, 10:12
			
			
		 | 
		
			 
			#42
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 
				ubicazione: Artogne (BS) 
				
				
					Messaggi: 1.651
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			Esatto,l'unica che non perde è quella che non c'è.Poi tra quelle che vengono aggiunte possiamo fare alcuni distinguo.Quelle che vengono saldate,che si deformano surriscaldandosi e pregiudicano già da subito la tenuta dell'anello in gomma sulla pista interna rettificata.Perderanno pressione a breve sicuramente (in pratica da buttare prima di usarle).Quelle avvitate di forma normale,che offrono due,anzi tre punti di perdita;il filetto esterno, il fungo della valvola e il pisquano che trovandosi in zona non trova di meglio che svitare il tappo e sgonfiare.E badate che non stò scherzando.Quelle avvitate ma con tenuta in gomma (senza spillo con mollettina) un solo punto di perdita,il filetto esterno.A patto che siano anche munita di vite con O-ring a supporto del tappo in gomma.Da dire anche che  quelle a spillo non sono tutte uguali,si dividono per campi di pressione,tipo di liquido o gas sù cui lavorano,di temperature a cui sono sottoposte,e qui ci sono vari tipi di materiali di tenuta,viton,silicone,nbr,ecc.ecc.Viene quindi da chiedersi se chi le installa riesca a reperire sul mercato la valvola adatta all'uso,e, non ultimo, che sappia cosa cercare.Infine il posto su cui vengono installate quando si aggiungono:quasi sempre una superficie curva (corpo dell'amm.),di spessore 2-2,5 mm massimo.Le valvole in questione hanno filetto passo 1 se a mm e 24-28 filetti per pollice se passo americano,che alla fine è un passo 1 circa.Bene,con 2,5 mm (max) curvi i filetti di presa sono da uno a due, direi un pò pochi per garantire una buona tenuta a pressioni da 10 a 20 bar (ma ci sono amm. che lavorano con pressioni assai più alte) e perdipiù pulsanti.Anche con loctite.Come vedete anche una banalissima valvola ha i suoi bei problemi al seguito.Leggermente diverso il discorso di quelle installate in origine dal costruttore,ma ora non si stà parlando di questo.Se ho sbagliato qualcosa vi prego di correggermi.
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di Rinaldi Giacomo;  28-12-2011 a 10:32
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			30-12-2011, 14:35
			
			
		 | 
		
			 
			#43
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2004 
				ubicazione: Marinha Grande 
				
				
					Messaggi: 280
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Grazie, sempre esaustivo nelle risposte  . Correggerti   ? e come faccio   
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			10-01-2012, 16:04
			
			
		 | 
		
			 
			#44
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2011 
				ubicazione: Guglionesi [CB] 
				
				
					Messaggi: 3.442
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Cacchio, mi sto sbattendo per trovare degli ammo decenti (tipo wilbers) sotto i 1000 euro, magari usati e mai montati...     ma niente..  
Alla fine mi toccherà revisionare gli originali? 
L'unica cosa che mi rode è la spesa, aggiungendo qualche centinaio si possono acquistare degli aftermarket d'occasione....
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				ADV 1190S... 
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-01-2012, 13:19
			
			
		 | 
		
			 
			#45
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2011 
				ubicazione: Guglionesi [CB] 
				
				
					Messaggi: 3.442
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Supponiamo che per revisionere i mie showa ci vogliano 450 euro, nel peggiore delle ipotesi. 
Supponiamo anche che per una coppia di wilbers, cioè: 
 
type 630 anteriore; 
type 640 posteriore; 
 
spenda in totale 605 euro; 
 
Oppure per: 
 
type 630 anteriore; 
type 641 posteriore; 
 
spenda in totale 770 euro; 
 
Per entrambi i posteriori (640 e 641) non c'è il manettino separato per regolare il precarico. La differenza tra il 640 e il 641 pare che sia solo la mancaza del serbatoio esterno per la regolazione in compressione, nel primo. 
 
Voi cosa fareste? 
 
X Geko: parliamo di un 1150 GSA
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				ADV 1190S... 
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-01-2012, 13:36
			
			
		 | 
		
			 
			#46
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 31 May 2007 
				ubicazione: Mestre (VE) 
				
				
					Messaggi: 1.289
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Domanda: sei sicuro dei prezzi che hai messo per i Wilbers?? 
Io sul sito vedo prezzi differenti, e anche considerando un pò di sconto, non credo possa arrivare a quelle cifre. 
Giusto per capirci: a fine Novembre ho chiesto un preventivo direttamente a mot-tei, e molto gentilmente il signor Rossbach mi ha dato i prezzi per la mia ADV1200:
 
type 630, euro 385 (479 di listino) 
type 641, euro 560 (699 di listino) 
manettino precarico posteriore 160 euro (199 listino) 
Spedizione 20 euro 
Molle di colore diverso, a scelta, 25 euro l'una
 
Ripeto, questi sono i prezzi che mi ha passato direttamente via mail....ora sul sito vedo che anche per la mia ADV1200 sembra siano calati un pò (e comunque sono uguali tra 1150ADV e 1200ADV)... 
Mi interessa sapere se l'offerta che ti hanno fatto è recente, perchè davvero se sono scesi la mia scimmia rischia di salire ancor di più!!!    
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				R1200GS ADV '07 with yellow springs 
Fantic Caballero 500 De Luxe 
Vespa 50 Special '71
			 
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di teo11;  12-01-2012 a 13:43
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-01-2012, 13:53
			
			
		 | 
		
			 
			#47
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2011 
				ubicazione: Guglionesi [CB] 
				
				
					Messaggi: 3.442
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			No ascolta, i prezzi che mi ha appena comunicato per il 1150 sono identici ai tuoi (565 euro per il posteriore 641, 400 euro per il posteriore 640, 385 per l'anteriore 630), solo che ho considerato 200 euro in meno perchè avrei praticamente già venduto gli originali per quella cifra...
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				ADV 1190S... 
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-01-2012, 13:57
			
			
		 | 
		
			 
			#48
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 31 May 2007 
				ubicazione: Mestre (VE) 
				
				
					Messaggi: 1.289
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Ahhhhhh ok ok, tutto chiaro!! 
Io ci sto riflettendo, anche se devo dire che non venderei gli originali ma li terrei in caso di vendita moto in futuro. 
Come mai rinunci al manettino precarico al posteriore?
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				R1200GS ADV '07 with yellow springs 
Fantic Caballero 500 De Luxe 
Vespa 50 Special '71
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-01-2012, 14:01
			
			
		 | 
		
			 
			#49
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2011 
				ubicazione: Guglionesi [CB] 
				
				
					Messaggi: 3.442
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Per risparmiare 160 euro. A che mi serve? Sto precarico a parte? Ho un pò di confusione, non parliamo di precarico molla vero?
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				ADV 1190S... 
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-01-2012, 14:19
			
			
		 | 
		
			 
			#50
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 28 Sep 2006 
				ubicazione: tra i monti 
				
				
					Messaggi: 3.925
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  NumberOne
					 
				 
				X Geko: parliamo di un 1150 GSA 
			
		 | 
	 
	 
 Eccomi qua e, come ti dicevo di là, io farei la revisione+molla.
 
Vedo che non consideri il manettino di precarico, quindi rispetto alle mie esigenze, sono 199 euri (o 160 scontati) in meno. 
Dicevo che per me la differenza tra i nuovi e la revisione sarebbe del 75%. 
Dico così perché parto da una situazione buona, con pochi chilometri, circa 20000. 
Quindi l'anteriore per il momento non lo tocco, e faccio la revisione del posteriore solo perché voglio cambiare la molla e quindi, già che ci sono, lo freno un po' di più. 
Nel mio caso e con le cifre lette qui, questi sono i numeri: 
965 euro per un 630, un 640, il manettino e il trasporto. 
La revisione + molla vale 280 euro, aggiungo 15+15 per il trasporto e arrivo a 310 euro: se non è il 75% in meno, poco ci manca.
 
Nei tuoi panni, con gli ammo più vecchi che andrebbero revisionati e senza alcun interesse per il manettino di precarico (e quindi con valori in gioco diversi) prenderei i Wilbers nuovi ma più per sfizio che per questioni economiche.
 
EDIT: il manettino serve per precaricare la molla senza incasinarsi la vita operando direttamente sui dadi e controdadi sul corpo dell'ammortizzatore, con le chiavi specifiche.
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				R100R'92
			 
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di geko;  12-01-2012 a 14:40
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
 
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione | 
	
 
	| 
	
	
	
	 | 
	
 
	| Modalità di visualizzazione | 
	
 
	
	
	
	
		  Modalità lineare 
		
		
	 
	
	 | 
	
	
 
 
	
		
	
		 
		Regole d'invio
	 | 
 
	
		
		Non puoi inserire discussioni 
		Non puoi inserire repliche 
		Non puoi inserire allegati 
		Non puoi modificare i tuoi messaggi 
		 
		
		
		
		
		il codice HTML è disattivato 
		 
		
	  | 
 
 
	 | 
	
		
	 | 
 
 
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. 
		 
	 
 
 | 
	 
 
	 | 
 
 
	 |