|
26-04-2019, 21:22
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Firenze
Messaggi: 708
|
Consigli su manutenzione R1150R 2006 ABS per lunghi viaggi
Forse dovrebbbe andare in sezione meccanico del boxer? Scusate, può essere eventualmente spostata?
Ciao, la moto è stata presa usata con non molti km e adesso ne ha 65.000. (io faccio una media di 4-5000 km/anno). Con la prospettiva di non avere più impegni lavorativi da metà dell’anno prossimo, vorrei sfruttarla di più ed ho in programma circa 3000 km questa estate e, sperabilmente, un giro di 1 mesetto per circa 11.000 km nel 2020.
Fatto sempre manutenzione tutti gli anni da meccanico non ufficiale ma “riconosciuto” per BMW a Firenze. Ogni anno faccio cambio olio e filtro. Ogni 2, olio cambio e cardano. Filtro aria e candele NGK al bisogno. Nel 2018 cambio gomme (Dunlop Roadsmart 3). Nel 2017, oltre a quanto sopra, filtro benzina, bobina, pasticche posteriori, regolazione valvole, spurgo modulo ABS, allineamento e ammortizzatori Wilbers. Nel 2016 cinghia alettata generatore. Nel 2012, in occasione cambio batteria, ho fatto mettere i raccordi benzina modificati.
Per quest’anno cambierò batteria che ha 7 anni e mezzo e mi sembra mi stia dando degli avvisi (Odyssey PC680), poi ci dobbiamo mettere d’accordo su cosa altro, oltre alla solita routine.
In vista dei viaggi lunghi che vorrei fare nel prossimo anno e mezzo, vorrei fare anche qualche intervento più approfondito, programmandolo nel corso di questo periodo e approfittando anche dei tagliandi (la mia conoscenza diretta in proposito è quasi nulla, per cui vorrei partire minimizzando il rischio che mi si possa rompere qualcosa!).
Per esempio, approfittando del cambio batteria, che prevede di smontare il serbatoio, c’è altro che conviene fare?
Fareste o controllereste qualcosa per cardano, cambio, frizione, paraoli e cuscinetti vari, pompa benzina, dischi freni? Vi dirò che quando ho detto ad un paio di rinomati meccanici toscani, che non voglio qui citare, che avevo intenzione di far rivedere il cardano e ingrassare il millerighe etc. mi hanno risposto che me lo fanno se proprio lo voglio fare ma che non lo fa nessuno!
Punti deboli dell'R1150R di quegli anni?
Grazie per i consigli che mi vorrete dare.
Ciao
__________________
R1150R 2006 ABS
Ultima modifica di zonnet; 26-04-2019 a 21:37
|
|
|
27-04-2019, 00:24
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Visto il viaggio "impegnativo" e l'età del mezzo, (pensando a cosa potrebbe andare storto dal punto di vista meccanico) approfitterei dell'igrassaggio (e verifica) del millerighe cambio in entrata per sostituire comunque il disco frizione.
Dovendo smontare il cambio sostituirei almeno 3 paroli (ingresso uscita e attuatore frizione). Fare questo significa avere l'opportunità di verificare lo stato del cardano e sue crociere. Sostituirei i due cuscinetti ad aghi dell'accoppiamento perni coppia conica. Verifica eventuali perdite dell'attuatore frizione (mettendolo in pressione da smontato, senza ovviamente esagerare).
Sostituirei anche la pompa benzina (nuova originale si trova senza regalare soldi direttamente a BMW, cerca nel forum).
Un'altro elemento che rischia di lasciarti bloccato in mezzo alla strada sono i sensori hall (o il suo cablaggio se deteriorato) provvederei a comprarne uno usato da portare come scorta e approfitterei per farmi spiegare come sostituirlo, così provi quello comprato usato (cosa fattibile anche a bordo strada con un minimo di attrezzi che mi porterei dietro). Dai un'occhiata anche alla cuffia del perno piastra anteriore, se da sostituire potrai ingrassare e verificare eventuali giochi (che visto il chilometraggio non ci sarà).
Prima del viaggio, sostituirei di nuovo il fluido idraulico dei freni.
(sempre come scorta mi porterei due bobine, anche queste le trovi nuove a prezzi accettabili sui siti di autoricambi, bobine beru c'è una discussione anche su questo)
Sostituirei anche i paraoli forcelle, ma dipende anche da quale è la meta di questo grande viaggio, se resti in zone "civilizzate" è una sostituzione fattibile da qualunque officina e i ricambi non sono merce rara
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
Ultima modifica di vertical; 27-04-2019 a 00:28
|
|
|
27-04-2019, 07:03
|
#3
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.534
|
Quote:
Originariamente inviata da zonnet
Forse dovrebbbe andare in sezione meccanico del boxer? Scusate, può essere eventualmente spostata?
|
Solitamente teniamo quella sezione per la meccanica più avanzata.
Su cosa controllare ti ha risposto esaustivamente vertical, cambiando tutto preventivamente, il rischio di inconvenienti è ridotto al minimo. Io però penso che forse è addirittura eccessivo crearsi tutti questi problemi, ci sono moto nel forum che hanno superato i 500000 km, con lavori di manutenzione chiaramente. La tua a 65000 è fresca. Io mi porterei un sensore di hall, al limite una bobina, qualche candela. Se qualcosa si deve poi rompere fanculo, si fa riparare. Verificherei solo lo stato di usura generale,dischi freni, telelever, rumorosità cuscinetti vari, pompa benzina, stato della frizione e delle sospensioni. Non cambierei quello che funziona bene.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
27-04-2019, 14:08
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.387
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
Io però penso che forse è addirittura eccessivo crearsi tutti questi problemi
[...]
Io mi porterei un sensore di hall, al limite una bobina, qualche candela. Se qualcosa si deve poi rompere fanculo, si fa riparare.
|
Sono completamente d'accordo con Roberto.
Il viaggio (singolo) più lungo che feci con la mia R1150R fu di circa 8mila km in Portogallo e Spagna e la moto era ben oltre i 65mila km e prima di partire feci il solito tagliando + un cambio gomme.
Ulteriore cambio gomme al rientro.
Frizione, a meno che non sia stata veramente maltrattata, mi pare strano che sia finita a 65mila.
Oltre ai consigli che ti hanno già dato sopra Vertical e Roberto  mi permetto di aggiungere: sede del tappo rabbocco olio + guarnizione. Quello che va sulla testa del motore.
È la classica cazzata che si rompe e non ti ferma la moto, ma è una rottura di coglioni infinita (ti spara olio addosso mentre vai).
Costo totale: 3 euro, e la tieni per sicurezza sotto la sella.
Per il resto: carta di credito in tasca e, in Europa, sei ok.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
27-04-2019, 14:47
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Firenze
Messaggi: 708
|
@Er-minio
se intendevi il tappo dell'olio con guarnizione, dove si rabbocca il livello d'olio per intenderci, ce l'ho già da anni dopo che vidi un tipo al quale lo avevano fregato!
__________________
R1150R 2006 ABS
|
|
|
27-04-2019, 16:46
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
Io però penso che forse è addirittura eccessivo crearsi tutti questi problemi, La tua a 65000 è fresca.
|
Km pochi, anni non così pochi
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Farei tutto quello che suggerisce Vertical se al posto della moto avessi un aereo, che se si rompe, cade.
|
 
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Sono completamente d'accordo con Roberto.
con la mia R1150R fu di circa 8mila km in Portogallo e Spagna e la moto era ben oltre i 65mila km e prima di partire feci il solito tagliando + un cambio gomme.
Ulteriore cambio gomme al rientro. 
|
Hai dimenticato di dire che eri giovine ed incoscente come tutti i giovini
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
27-04-2019, 17:09
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Piccolo chiarimento: A parte i contributi condivisibili in toto degli esperti quì sopra, la portata del mio intervento è credo proporzionale alla domanda.
Mi è sembrato di leggere tra le righe, tra un po avrò molto tempo per godermi la moto viaggiando molto e ho intenzione di tenermi la moto a lungo, minimizzando i rischi di problemi meccanici al mezzo durante i viaggi.
Credo che il vero tallone d'Achille della moto sia appunto il millerighe cambio/frizione. Visti gli anni e i Km non credo sia mai stato verificato e ingrassato. Se appunto l'intenzione è quella di cui sopra, approfittare dell'evento lungo viaggio per fare questa verifica ed ingrassare non è così fuori luogo.
Poi il resto viene da se, una volta aperto si sostituisce il sostituibile (paraoli ad es.) che farli in quel momento è un gioco da ragazzi.
Fatti gli interventi preventivi elencati da me, la moto potenzialmente è pronta ad affrontare i prossimi 100K Km con l'ordinaria manutenzione.
Per quanto letto quì sul forum, personalmente tornerò ad ingrassare il millerighe della mia moto non oltre i 50K Km dall'ultimo intervento o non oltre i 5 anni.
zonnet se hai letto fino ad ora, non leggere il successivo paragrafo, e cosa fare alla moto ovviamente dipende solo da te e le tue esigenze
Caissimi Wotan Roberto ed er-minio
Poi per dirla tutta tutta, in giro quì sul forum c'è il racconto di uno che proprio li in scandinavia non ha purtroppo ricevuto l'assistenza sperata proprio da officina BMW se non ricordo male, con problemi di reperibilità ricambi, costi esosi della riparazione e problemi a cercare di far rientrare la moto via spedizione....ma non diciamolo a zonnet
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
27-04-2019, 19:01
|
#8
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.534
|
Quote:
Originariamente inviata da vertical
costi esosi della riparazione e problemi a cercare di far rientrare la moto via spedizione....ma non diciamolo a zonnet 
|
Rientrare? Chi ha parlato di rientrare.
Se si rompe si abbandona, mica siamo barboni.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
27-04-2019, 22:02
|
#9
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da vertical
Poi per dirla tutta tutta, in giro quì sul forum c'è il racconto di uno che proprio li in scandinavia non ha purtroppo ricevuto l'assistenza sperata proprio da officina BMW se non ricordo male, con problemi di reperibilità ricambi, costi esosi della riparazione e problemi a cercare di far rientrare la moto via spedizione....ma non diciamolo a zonnet 
|
È vero, ma si tratta di una persona, a fronte di tanta gente che va e torna da NK senza problemi.
Ci sono anche casi di segno opposto, come quello del povero Mary, che era tutto contento di come andava il suo K dopo averlo tagliandato presso la BMW di Monaco spendendo una fortuna per la quantità e qualità di interventi fatti, e poco dopo tale fantastico tagliando la catena di distribuzione è saltata, distruggendo mezzo motore.
Il problema è che l'imprevisto è sempre in agguato.
Uno può comprare la moto nuova e poi incappare in un'antenna anulare fasulla e rimanere a piedi dopo 100 km, con la moto ferma e il ricambio irreperibile (vedi GS 1200 prima serie).
Magari uno si fa tutta la mautenzione da solo nel modo più scrupoloso, cambia tutto il cambiabile escludendo ogni possibile guasto e poi spacca un cerchio in una buca e addio rientro perché non trova il ricambio.
Con questo non voglio dire che uno non debba prepararsi al meglio per un viaggio, ma se uno ha una moto tenuta con cura, secondo me fa meglio a godersela anziché farsi una miriade di pippe su quello che si potrebbe guastare. Così la vita diventa penosa, almeno nella mia opinione, davvero non reggerei una cosa del genere.
Poi, se proprio vogliamo eliminare totalmente il rischio nel viaggio, c'è un sistema infallibile: non viaggiare.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
28-04-2019, 16:19
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 8.722
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
Solitamente teniamo quella sezione per la meccanica più avanzata.
Su cosa controllare ti ha risposto esaustivamente vertical, cambiando tutto preventivamente, il rischio di inconvenienti è ridotto al minimo. Io però penso che forse è addirittura eccessivo crearsi tutti questi problemi, ci sono moto nel forum che hanno superato i 500000 km, con lavori di manutenzione chiaramente. La tua a 65000 è fresca. Io mi porterei un sensore di hall, al limite una bobina, qualche candela. Se qualcosa si deve poi rompere fanculo, si fa riparare. Verificherei solo lo stato di usura generale,dischi freni, telelever, rumorosità cuscinetti vari, pompa benzina, stato della frizione e delle sospensioni. Non cambierei quello che funziona bene.
|
Quoto al 100%, vero è che la moto nel corso degli anni indipendentemente dai Km si logora per vecchiaia, ma facendo cosi a parte la spesa ti fai delle paranoie inutili, la mia e di Novembre 2011 ed a all'attivo quasi 70000 km e va meglio che da nuova "sgrat sgrat", quindi gira la chiave e vai " logicamente gli interventi di routine è d'obbligo " poi si vedrà, dalle mie parti si dice di non mettere il carro davanti ai buoi
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
|
|
|
27-04-2019, 08:44
|
#11
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quoto Roberto 40.
Farei tutto quello che suggerisce Vertical se al posto della moto avessi un aereo, che se si rompe, cade.
Sì, la R1150R ha l'elica sul serbatoio e un motore quasi aeronautico, d'accordo, ma non vola ed è anche piuttosto affidabile. Aggiungi un controllo al cardano e via così.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
27-04-2019, 09:04
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.528
|
Sicuramente un tagliando completo prima di partire con annesso un bel giro di prova.
Il punto debole dei 1150 è il modulatore abs. Quindi sostituzione liquido freni certamente.
Controlla i cavi acceleratore. Nel dubbio cambiali tutti.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
27-04-2019, 09:56
|
#13
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
La moto la tieni bene, negli ultimi anni e, presumo da quanto scrivi, negli ultimi 10/15k km hai fatto tutto quello che c'era da fare in termini di manutenzione qualificata. Tra l'altro non è una fuoristrada...
Concordo con chi scrive di lasciarla così, la vecchia regola di non toccare ciò che funziona vale sempre, il boxer aria-olio è un'unità molto resistente se trattata e gestita a modo così come descrivi.
La linea di trasmissione patisce se viene strapazzata, in qualche caso se abbandonata all'azione degli agenti atmosferici; in conseguenza del deterioramento delle cuffie potrebbero crearsi problemi di ruggine a crociere e accoppiamenti vari, ma questo, avendo fatto le manutenzioni in officina, dovrebbero averlo visto e, nel caso, puoi controllare o far controllare per scrupolo.
Se il tuo viaggio è in Europa, goditi il viaggio ed investi su una polizza EuropAssistance e se si rompe la fai riportare in Italia.
Ciao
Ultima modifica di Aspide; 27-04-2019 a 09:58
|
|
|
27-04-2019, 10:50
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Firenze
Messaggi: 708
|
Europe Assistance non assicura moto più vecchie di 10 anni, ma ho l’assistenza con la polizza RCA di Genertel. Sarebbe utile avere in caso una lista di possibili trasportatori internazionali da usare in casi estremi. Avete dei nominativi per il nord Europa/Paesi Scandinavi?
__________________
R1150R 2006 ABS
|
|
|
27-04-2019, 13:59
|
#15
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
Se hai EuropAssistance abbinata alla polizza Genertel sei già coperto, anche se la moto è ultra decennale.
Controlla se la copertura è quella di base o quella completa.
EuropAssistance copre tutta la scandinavia e le Repubbliche Baltiche...
|
|
|
27-04-2019, 14:49
|
#16
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.387
|
Esatto la sede di quel tappo.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
27-04-2019, 15:05
|
#17
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.534
|
Si vero, concordo con Er-minio. Mi capitò sulla 1150.
Sputava olio sulle scarpe. Ricambio da prendere.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
27-04-2019, 15:18
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Firenze
Messaggi: 708
|
@Er-minio
che vuol dire la sede di quel tappo? Scusa l'inesperienza!
__________________
R1150R 2006 ABS
|
|
|
27-04-2019, 16:41
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
la sede, dove si avvita il tappo, di solito è lei che piscia olio non il tappo.
Si sostituisce facilmente.
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
27-04-2019, 17:27
|
#20
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.387
|
Vertical, non mi permetto minimamente di contraddire un tuo intervento tecnico.
Nell'esempio riportato sopra la mia moto era in normale uso (all'epoca facevo 30mila km l'anno in moto circa) quindi la moto era continuamente tagliandata e tenuta sotto controllo.
Con la R non ho mai avuto problemi tecnici e ci ho viaggiato veramente tanto.
Frizione tirata via a 90mila e passa km (per altri motivi: aprivamo il cambio per eccesso di zelo) ed era praticamente nuova.
Quote:
ma non diciamolo a zonnet
|
Gli ho indicato dove trovare i trasportatori in altro post
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
27-04-2019, 23:49
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Quote:
Originariamente inviata da zonnet
un giro di 1 mesetto per circa 11.000 km nel 2020.
|
Quote:
Originariamente inviata da zonnet
Ragazzi... a capire quali siano i possibili ricambi su cui focalizzarsi!
|
ho fatto a mente due conticini, non so che sella hai e non so quanto sia comoda la sella di una erre e non conosco nemmeno te, ma credo che oltre a quelli già nominati nella discussione, da portarsi dietro, forse dovresti pensare ad un culo come ricambio
o almeno questa
https://www.google.it/search?biw=128...67.lcLPp7h10lw
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
Ultima modifica di vertical; 28-04-2019 a 00:03
|
|
|
27-04-2019, 23:56
|
#22
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.387
|
Litigare? Ma che siamo matti? 
Anzi, non vedo l'ora di riuscire a sedermi a prendere una birra con Vertical e Roberto!
Io, poi, di meccanica ci capisco abbastanza poco: riporto solo esperienze di vita vissuta visto che con la mia eRRe ci ho fatto 125mila km in pochi anni all'epoca.
All'epoca si diceva la sella della Rockster (più stretta ed alta) fosse più comoda sulle lunghe percorrenze perchè aveva l'imbottitura più rigida.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
28-04-2019, 02:18
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Non sottovaluterei le cose interessanti che si possono trovare sotto a un serbatoio, c'è tutto un mondo da scoprire...
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
28-04-2019, 09:41
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Firenze
Messaggi: 708
|
Ciao, Qualche precisazione. Lo so che non litigate, la mia voleva esser una battuta! Seguo molto il forum, e un pò vi conosco per essere tra i più assidui e saggi (!) frequentatori. Ho letto delle disavventure avute da alcuni iscritti nelle regioni del Nord Europa e non mi spavento. So che basta il malfunzionamento di una cretinata elettronica per fermare una moto nuova o un usato tenuto a puntino, per cui non ho certo la pretesa di azzerare il rischio! Come ho detto, solo cercare un giusto equilibrio che può essere diverso tra persona e persona.
Come intuito, non credo di voler cambiare moto, sia per ragioni economiche, sia perchè mi sono "affezionato" alla mia attuale! E poi questa intenzione di darmi ai pazzi viaggi dall'anno prossimo sarà tutta da verificare sul campo anche alla luce di fattori familiari ed esterni per cui non vorrei fare acquisti affrettati!
Altra cosa.... la pomatina .... è un consiglio ben accetto  che avevo già preso in considerazione, comunque ho una sella confort a cui tra l'altro ho fatto rifare l'imbottitura una paio di mesi fa!
Adesso mi sto cimentando con un esercizio su realoem per veder alcuni parti di ricambio che mi avete indicato e trovare un corrispettivo su ebay o altro.
Ciao e buona domanica.
__________________
R1150R 2006 ABS
|
|
|
29-04-2019, 00:09
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Seeee, poi fai come a Roma che m'hai tirato la sola con la scusa che c'era un'urgenza, perchè pare che qualche nostalgico avesse montato i Jt8d al posto dei Cfm56...
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:22.
|
|
|