|
06-10-2010, 23:23
|
#576
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Leggendo da tempo commenti di possessori di LT il coro è pressochè unanime nel dire che una volta in marcia è una libellula, ma altrettanto quasi unanime è l'opinione che se devi girare nel traffico o parcheggiare tra gli scooter forse non è la moto da scegliere.
|
Per parcheggiare tra gli scooter è ok: è più stretta di un'RT con le valigie, e il cavalletto elettrico consente di parcheggiare al millimetro senza doversi lasciare lo spazio necessario per issarla sul cavalletto.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
06-10-2010, 23:34
|
#577
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Non credo proprio dipenda dalla trasmissione, se il cardano " cantasse " in quel modo avrebbe vita brevissima, anzi sarebbe già morto. 
|
No, il fischio sembra quello di una coppia di ingranaggi dritti, mentre il cardano è elicoidale, come pure il giunto posto all'uscita del cambio. Penso che venga dal cambio stesso.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-10-2010, 00:16
|
#578
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 May 2008
ubicazione: ....ritornato (momentaneamente spero)...in Crukkenlandia...
|
Scusate, scimmia è scimmia e non si discute.
Vorrei però aggiungere, norme o non norme, 350 chili senza retromarcia sono 'no schifo.
Ribadisco la mancanza di colori (30.000 euro di mini cooper full optional e la bimba era imbarazzata nel scegliere le varie combinazioni di colori) che trovo VERGOGNOSA e la poca differenza tra la vecchia k1300gt e la nuova 1600 gt.
Cerco di spiegarmi, trovo che se non si vive in Germania o in posti dove la velocità di crocera si attesta attorno ai 200 Km/h non serve passare dal 1300 al 1600.
Io ora vivo in collina, già la 1300 non è nata per questo, figuriamoci la 1600.
Se sono cittadino poi dovrei averla come la smart, una seconda scelta (magari da affiancare a uno sputer). Non immagino poi quanto possa scaldare.....
Tecnologia da vendere non lo metto in discussione, ma .......compratevela pura, la mia scimmia non è ancora nemmeno uno spermio..............
In merito poi a quanto perderei dando dentro la mia del 2009 con poco più di 9000 km......
Ca va sans dire....
Gutte Nacht
__________________
Come si può non amare il Sig. Settembrini??? K1300GT
|
|
|
07-10-2010, 01:38
|
#579
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Qualche riflessione
Dopo aver riletto le ultime pagine di questo 3d, conseguenti all'uscita della nuova K6, vorrei evidenziare alcune considerazioni:
Il motore a 6 cilindri è in ambito tecnico ritenuto unanimemente il motore più elastico e dotato di minor vibrazioni in ambito motociclistico. 
La K 6 non nasce quindi per permettere eccezionali prestazioni velocistiche, bensì per consentire il maggior piacere di guida in ambito turistico, sia da soli che in coppia, condizioni cioè nelle quali è richiesta una buona potenza associata ad una grande coppia, grande elasticità associata ad un funzionamento liscio del motore!
Tutte qualità che devono andare ad aggiungersi ad una buona guidabilità, capacità di carico, confort ecc.
Se tuttavia quest'ultime si possono reperire in diverse concorrenti, così non è per una potenza di 160 cv associata ad una coppia stratosferica di 175 Nm. a soli 5250 giri!! 
La nuova K6 può piacere o meno, (secondo me è un capolavoro) ma che lo si voglia o meno, per i motivi detti sopra, la k6 al momento costituisce il nuovo standard di riferimento, un confronto obbligato per qualsiasi altra importante azienda che voglia cimentarsi nella produzione di una moto GT-
Ho letto molte critiche, talune condivisibili altre meno, ma rimane il fatto che la nuova K è molto bella, ha una forte personalità ed esprime la dinamicità di una casa come BMW che, sia pure criticabile in alcune recenti produzioni, mostra comunque vitalità, spirito d'innovazione, voglia di scrivere pagine nuove nella progettazione e realizzazione di mezzi a due ruote. E la messa in produzione di un nuovo 6 cilindri è una tra le più interessanti di queste pagine!!! Sotto questo aspetto BMW si sta distinguendo dalle maggiori altre aziende Jap che da due anni sono ferme per effetto della crisi!...BMW sta andando controcorrente, quando tutte le altre aziende frenano, lei sforna novità ed insegue successi commerciali mondiali sempre maggiori, mostrandosi in grado di intercettare quote sempre più ampie di clientela!!
Se dopo il successo di vendite, strepitoso per quanto inatteso, raggiunto nel 2010 con la RR, BMW dimostrerà di essere in grado di ripetersi con la K6 in un terreno tecnicamente ostico ed impegnativo in cui la maggiorparte della aziende non è mai voluta entrare: quello appunto del 6 cilindri, ...bisognerà da parte dei detrattori più feroci di questo marchio, e ce ne sono diversi anche in questo forum, prendere atto dei loro pregiudizi!!
Brava BMW..   
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 07-10-2010 a 01:44
|
|
|
07-10-2010, 08:16
|
#580
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Quote:
Originariamente inviata da TOPOGIGIO
.....sicuramente ne venderanno.
|
più che sicuro!!
Quote:
Originariamente inviata da TOPOGIGIO
.....
Sicuramente piace a molti ,,,ma non a tutti.
|
nessuna moto piace a tutti, poche piacciono a molti!!
Quote:
Originariamente inviata da TOPOGIGIO
.....
C'era una volta la k1200 lt.
Questa moto avrebbe dovuto sostituire la klt? 
|
La Gtl la sosotituisce
Quote:
Originariamente inviata da TOPOGIGIO
.....
Secondo voi è lo stesso genere di moto?
|
Certamente NO!..è più leggera, guidabile, prestazionale, tecnologicamente molto più avanzata e decisamente più bella!
Quote:
Originariamente inviata da TOPOGIGIO
.....
Questa è un RT ma 1600cc.
|
No è una K 1600 CC
Quote:
Originariamente inviata da TOPOGIGIO
.....Sicuramente questa moto ha fatto la gioia dei giap che venderanno più GW.
|
I giapp. hanno chiuso da un anno i reparti di produzione in Ohio perchè nei magazzini avevano un surplus di moto prodotte sufficienti a coprire le vendite del triennio 2009-2011!! Non credo che la nuova K rimarrà ad ammuffire invenduta nei magazzini di stoccaggio!! Se poi i giap sono contenti per questo...beati loro!!
Quote:
Originariamente inviata da TOPOGIGIO
.....Chi aveva o ha una LT, se la terrà stretta, solo se la gw gli fa schifo, in caso contrario, quando cambierà potrà solo passare a una gw.
Al massimo potrà aspettare la nuova GW.
|
Chi ha una LT deciderà cosa fare secondo preferenze. Ma casa Honda ha già rilasciato un comunicato specificando che la GW che verrà prodotta in Giappone a partire da fine 2011, non sarà una moto completamente nuova, in quanto utilizzerà motore e telaio già esistenti, sarà rinnovata esteticamente!
Può darsi anche che tale dichiarazione sia stata motivata dal timore di non riuscire a vendere i fondi di magazzino!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 07-10-2010 a 08:19
|
|
|
07-10-2010, 08:18
|
#581
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
La K 6 si rivolge all'elite del gran turismo, che cerca un motore esente da vibrazioni quale è il 6 cilindri ed una dotazione ancora più ricca rispetto al K 4, non penso si possa pretendere che pesino esattamente uguali, una differenza di 30-35 kg mi sembra accettabile.
|
Hai mai provato a sollevare 35 Kg. da terra...? 
Ti consiglio di farlo, almeno 1 volta.
Comunque 34 Kg. è la differenza di peso che passa tra il K 1300 GT e la K 1300 S..., e ti assicuro che si sentono tutti.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
Ultima modifica di mary; 07-10-2010 a 08:28
|
|
|
07-10-2010, 08:33
|
#582
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
|
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
Ultima modifica di SL4; 07-10-2010 a 08:45
|
|
|
07-10-2010, 08:34
|
#583
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
No, il fischio sembra quello di una coppia di ingranaggi dritti, mentre il cardano è elicoidale, come pure il giunto posto all'uscita del cambio. Penso che venga dal cambio stesso.
|
Sì, penso anche io, comunque proviene dal motore, è una sua caratteristica.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
07-10-2010, 08:40
|
#584
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
più che sicuro!!
nessuna moto piace a tutti, poche piacciono a molti!!
La Gtl la sosotituisce
Certamente NO!..è più leggera, guidabile, prestazionale, tecnologicamente molto più avanzata e decisamente più bella!
No è una K 1600 CC
I giapp. hanno chiuso da un anno i reparti di produzione in Ohio perchè nei magazzini avevano un surplus di moto prodotte sufficienti a coprire le vendite del triennio 2009-2011!! Non credo che la nuova K rimarrà ad ammuffire invenduta nei magazzini di stoccaggio!! Se poi i giap sono contenti per questo...beati loro!!
Chi ha una LT deciderà cosa fare secondo preferenze. Ma casa Honda ha già rilasciato un comunicato specificando che la GW che verrà prodotta in Giappone a partire da fine 2011, non sarà una moto completamente nuova, in quanto utilizzerà motore e telaio già esistenti, sarà rinnovata esteticamente!
Può darsi anche che tale dichiarazione sia stata motivata dal timore di non riuscire a vendere i fondi di magazzino!! 
|
Copio in pieno, anzi su alcuni punti se non fossi in un FORUM sarei stato più .... cattivo !!
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
07-10-2010, 08:44
|
#585
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Dopo aver riletto le ultime pagine di questo 3d, conseguenti all'uscita della nuova K6, vorrei evidenziare alcune considerazioni:
Il motore a 6 cilindri è in ambito tecnico ritenuto unanimemente il motore più elastico e dotato di minor vibrazioni in ambito motociclistico. 
La K 6 non nasce quindi per permettere eccezionali prestazioni velocistiche, bensì per consentire il maggior piacere di guida in ambito turistico, sia da soli che in coppia, condizioni cioè nelle quali è richiesta una buona potenza associata ad una grande coppia, grande elasticità associata ad un funzionamento liscio del motore!
Tutte qualità che devono andare ad aggiungersi ad una buona guidabilità, capacità di carico, confort ecc.
Se tuttavia quest'ultime si possono reperire in diverse concorrenti, così non è per una potenza di 160 cv associata ad una coppia stratosferica di 175 Nm. a soli 5250 giri!! 
La nuova K6 può piacere o meno, (secondo me è un capolavoro) ma che lo si voglia o meno, per i motivi detti sopra, la k6 al momento costituisce il nuovo standard di riferimento, un confronto obbligato per qualsiasi altra importante azienda che voglia cimentarsi nella produzione di una moto GT-
Ho letto molte critiche, talune condivisibili altre meno, ma rimane il fatto che la nuova K è molto bella, ha una forte personalità ed esprime la dinamicità di una casa come BMW che, sia pure criticabile in alcune recenti produzioni, mostra comunque vitalità, spirito d'innovazione, voglia di scrivere pagine nuove nella progettazione e realizzazione di mezzi a due ruote. E la messa in produzione di un nuovo 6 cilindri è una tra le più interessanti di queste pagine!!! Sotto questo aspetto BMW si sta distinguendo dalle maggiori altre aziende Jap che da due anni sono ferme per effetto della crisi!...BMW sta andando controcorrente, quando tutte le altre aziende frenano, lei sforna novità ed insegue successi commerciali mondiali sempre maggiori, mostrandosi in grado di intercettare quote sempre più ampie di clientela!!
Se dopo il successo di vendite, strepitoso per quanto inatteso, raggiunto nel 2010 con la RR, BMW dimostrerà di essere in grado di ripetersi con la K6 in un terreno tecnicamente ostico ed impegnativo in cui la maggiorparte della aziende non è mai voluta entrare: quello appunto del 6 cilindri, ...bisognerà da parte dei detrattori più feroci di questo marchio, e ce ne sono diversi anche in questo forum, prendere atto dei loro pregiudizi!!
Brava BMW..    
|
Confermo, senza alcuna ombra. E dire che per un certo periodo anch'io ho esplorato strade nuove che mi hanno ricondotto all'origine. E non mi considero uno da, testa nel sacco !!!! Anzi, bastian contrario per natura. 
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
07-10-2010, 08:45
|
#586
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Wotan:
...ma perchè hai cambiato il tuo avatar..., quasi quasi non ti riconoscevo più...!
Scusate l'OT.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
07-10-2010, 08:53
|
#587
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
|
Quote:
Originariamente inviata da rickyricky
Scusate, scimmia è scimmia e non si discute.
Vorrei però aggiungere, norme o non norme, 350 chili senza retromarcia sono 'no schifo.
Ribadisco la mancanza di colori (30.000 euro di mini cooper full optional e la bimba era imbarazzata nel scegliere le varie combinazioni di colori) che trovo VERGOGNOSA e la poca differenza tra la vecchia k1300gt e la nuova 1600 gt.
Cerco di spiegarmi, trovo che se non si vive in Germania o in posti dove la velocità di crocera si attesta attorno ai 200 Km/h non serve passare dal 1300 al 1600.
Io ora vivo in collina, già la 1300 non è nata per questo, figuriamoci la 1600.
Se sono cittadino poi dovrei averla come la smart, una seconda scelta (magari da affiancare a uno sputer). Non immagino poi quanto possa scaldare.....
Tecnologia da vendere non lo metto in discussione, ma .......compratevela pura, la mia scimmia non è ancora nemmeno uno spermio..............
In merito poi a quanto perderei dando dentro la mia del 2009 con poco più di 9000 km......
Ca va sans dire....
Gutte Nacht
|
Ma forse stà nella frase finale il problema !
il K1600 ha almeno ha 4 colori. La GT 1300 oggi, ne ha solo uno !
E poi ?
Perchè sputare nel piatto ... Se a qualcuno piace andare a 130 all'ora con un mezzo che ne fa 200, che male c'è. Se fosse come dici, in giro ci sarebbero solo Punto e 500 !
Secondo me, se una moto ha delle caratteristiche innovative sarebbe meglio prenderne atto. Se poi non è adatta alle proprie condizioni ..... non dovrebbe cambiare il giudizio.
Io non posso permettermi una Ferrari, non la prenderei nemmeno se potessi permettermela, ma non posso dire che sia un brutta autovettura che va troppo forte e che etc tec   .
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
Ultima modifica di SL4; 07-10-2010 a 08:56
|
|
|
07-10-2010, 09:01
|
#588
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
No, il fischio sembra quello di una coppia di ingranaggi dritti, mentre il cardano è elicoidale, come pure il giunto posto all'uscita del cambio. Penso che venga dal cambio stesso.
|
Mi ricorda le mie old Yamaha XJ900 e BMW k1100; sembra proprio la primaria
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
|
|
|
07-10-2010, 09:29
|
#589
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Mary, consentimi qualche battuta:
Quote:
Originariamente inviata da mary
Hai mai provato a sollevare 35 Kg. da terra...? 
Ti consiglio di farlo, almeno 1 volta.  .
|
Ma mica li devo portare io sulle spalle, li portano le ruote!
Quote:
Originariamente inviata da mary
Comunque 34 Kg. è la differenza di peso che passa tra il K 1300 GT e la K 1300 S..., e ti assicuro che si sentono tutti.
|
Non ne dubito affatto, io percepisco la differenza nella guida della K 1300 GT con e senza borse laterali, che in tutto non credo superino una dozzina di kg, e con questo?...è un ragionamento ed un confronto sensa senso..
Altrimenti ti potrei rispondere che i 34 kg sono la differenza di peso che c'è tra la KS e la GS o che che la KS pesa ben 130 kg in più del mio KTM e si sente sul serio la differenza!!
La realtà, ma tu da esperto motociclista quale sei la sai bene, è che il confronto va fatto nell'ambito dello stesso segmento e della stessa destinazione d'uso.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 07-10-2010 a 10:12
|
|
|
07-10-2010, 10:28
|
#590
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Aug 2007
ubicazione: Povegliano
|
Appunto che a quale segmento appartiene la gt secondo voi?
|
|
|
07-10-2010, 11:08
|
#591
|
Guest
|
Spostare 350 Kg in un garage semplicemente in leggera pendenza e' una impresa da masochisti , io gia' certe volte rinuncio a prendere la K1300GT perche' ho le macchine parcheggiate in giardino e mi toccherebbe tirarla spingendola a retromarcia su una rampetta di 2/3 gradi di pendenza e ci riesco solo se mi sforzo al massimo , figuriamoci se devo spostare altri 35 Kg , poi in BMW avranno fatto le loro scelte ma sono bravi tutti a togliere peso semplicemente togliendo cose che su quella classe di peso molti sentono come necessarie e non lavorando affinando altre cose dove magari e' richiesto un impegno progettuale superiore .
|
|
|
07-10-2010, 11:29
|
#592
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
|
Quote:
Originariamente inviata da Alexvt65
Spostare 350 Kg in un garage semplicemente in leggera pendenza e' una impresa da masochisti , io gia' certe volte rinuncio a prendere la K1300GT perche' ho le macchine parcheggiate in giardino e mi toccherebbe tirarla spingendola a retromarcia su una rampetta di 2/3 gradi di pendenza e ci riesco solo se mi sforzo al massimo , figuriamoci se devo spostare altri 35 Kg , poi in BMW avranno fatto le loro scelte ma sono bravi tutti a togliere peso semplicemente togliendo cose che su quella classe di peso molti sentono come necessarie e non lavorando affinando altre cose dove magari e' richiesto un impegno progettuale superiore .
|
Tutto vero tranne l'ultima. La GTL è ancora da toccare con mano ma, stando alle note di BMW è proprio nella progettazione della struttura e dei pesi che si è profuso un notevole sforzo industriale. Potrebbero raccontare balle, ma potrebbe anche essere vero il contrario ! Sino ad ora, per quello che si è visto, hanno avuto ragione loro. Forse questo è veramente il massimo ottenibile, in quel contesto. Per avere meno peso, occorre cambiare contesto.
PS: Per 8/9.000 euro vendono delle biciclette in carbonio, leggerissime, velocissime . Purtroppo anche li si fa fatica ... a pedalare !  
Scusa la battiuta ! 
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
07-10-2010, 11:39
|
#593
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da mimmotal
Mi ricorda le mie old Yamaha XJ900 e BMW k1100; sembra proprio la primaria
|
Motore non è di sicuro, altrimenti fischierebbe anche in folle dando gas, cosa che non fa, almeno sul K1200-1300.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-10-2010, 11:39
|
#594
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Nov 2008
ubicazione: vetralla (vt)
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Dopo aver riletto le ultime pagine di questo 3d, conseguenti all'uscita della nuova K6, vorrei evidenziare alcune considerazioni:
Il motore a 6 cilindri è in ambito tecnico ritenuto unanimemente il motore più elastico e dotato di minor vibrazioni in ambito motociclistico. 
La K 6 non nasce quindi per permettere eccezionali prestazioni velocistiche, bensì per consentire il maggior piacere di guida in ambito turistico, sia da soli che in coppia, condizioni cioè nelle quali è richiesta una buona potenza associata ad una grande coppia, grande elasticità associata ad un funzionamento liscio del motore!
Tutte qualità che devono andare ad aggiungersi ad una buona guidabilità, capacità di carico, confort ecc.
Se tuttavia quest'ultime si possono reperire in diverse concorrenti, così non è per una potenza di 160 cv associata ad una coppia stratosferica di 175 Nm. a soli 5250 giri!! 
La nuova K6 può piacere o meno, (secondo me è un capolavoro) ma che lo si voglia o meno, per i motivi detti sopra, la k6 al momento costituisce il nuovo standard di riferimento, un confronto obbligato per qualsiasi altra importante azienda che voglia cimentarsi nella produzione di una moto GT-
Ho letto molte critiche, talune condivisibili altre meno, ma rimane il fatto che la nuova K è molto bella, ha una forte personalità ed esprime la dinamicità di una casa come BMW che, sia pure criticabile in alcune recenti produzioni, mostra comunque vitalità, spirito d'innovazione, voglia di scrivere pagine nuove nella progettazione e realizzazione di mezzi a due ruote. E la messa in produzione di un nuovo 6 cilindri è una tra le più interessanti di queste pagine!!! Sotto questo aspetto BMW si sta distinguendo dalle maggiori altre aziende Jap che da due anni sono ferme per effetto della crisi!...BMW sta andando controcorrente, quando tutte le altre aziende frenano, lei sforna novità ed insegue successi commerciali mondiali sempre maggiori, mostrandosi in grado di intercettare quote sempre più ampie di clientela!!
Se dopo il successo di vendite, strepitoso per quanto inatteso, raggiunto nel 2010 con la RR, BMW dimostrerà di essere in grado di ripetersi con la K6 in un terreno tecnicamente ostico ed impegnativo in cui la maggiorparte della aziende non è mai voluta entrare: quello appunto del 6 cilindri, ...bisognerà da parte dei detrattori più feroci di questo marchio, e ce ne sono diversi anche in questo forum, prendere atto dei loro pregiudizi!!
Brava BMW..    
|
mi congratulo con te per il tuo intervento, ho capito che sei uno che sa guardare con attenzione cio' che ha davanti.Mi meraviglia sentire dei giovani proccupati del peso ecc- ecc.io dopo 41 moto possedute,a 62 anni con un peso corporeo di oltre 110 chili vado in giro ancora per12 -14000kml'anno con una klt senza tremare per strada< ed in citta'.Se le mie possibilita' economiche me lo permettessero l'avrei gia' ordinata dopo aver letto le sue caratteristiche.Senza rancore,buon strada a tutti.Anche al mio amico TOPOGIGIO.
|
|
|
07-10-2010, 11:42
|
#595
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
OT doveroso: vorrei richiamare tutti al rispetto della regola sul quoting (= citazione): è vietato quotare per intero messaggi lunghi, ed in generale è consigliato ridurre le quotazioni al minimo indispensabile per comprendere il senso degli interventi, per non appesantire il server.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-10-2010, 11:49
|
#596
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Quote:
Originariamente inviata da Francesco Corsalini
.....io dopo 41 moto possedute....,
|
ed io mi congratulo con te per le 41 moto possedute...credo un vero record!!:oltre che per lo spirito "dinamico" che mostri di mantenere!!arrow: 
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
07-10-2010, 11:55
|
#597
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
ma tutti fissati con sto peso....
rimango dell'idea che se le moto sono bilanciate ed equilibrate, si guidano bene e basta...
|
Grande verità TAG!!!  
Guardate questa foto..presa da altra sezione del forum...sembrerebbe che con una adv che pesa in realtà 260 kg a secco, si possa competere e magari stare davanti a moto ben più leggere ...perchè come dice Tag "se le moto sono bilanciate ed equilibrate, si guidano bene e basta..."
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
07-10-2010, 12:46
|
#598
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Hai mai provato a sollevare 35 Kg. da terra...? 
Ti consiglio di farlo, almeno 1 volta. 
|
Attenzione, sfatiamo questo mito che i kg in più su una moto si sentano tutti, o che equivalgano a kg da sollevare da terra; se così fosse, sarebbe impossibile sollevare una K1300GT o peggio una K1200LT da terra, cosa che invece con un po' di tecnica riesce a fare anche una persona normale.
Lo sforzo da applicare sul manubrio per porre una moto in posizione verticale è funzione principalmente di quattro parametri:
- peso della moto p
- distanza minima tra le manopole e la retta passante per le impronte a terra degli pneumatici dm
- altezza del baricentro hb
- inclinazione della moto rispetto all'orizzontale x
secondo la formula:
f = p * (hb/dm) * cos(x)
In realtà ci sono anche altri parametri (profilo del pneumatico, compressione delle sospensioni, rotazione dell'asse di sterzo ecc.)
Immaginiamo una moto di 200 kg sdraiata orizzontalmente a terra (caso limite, con le manopole poste a 120 cm dalla retta passante tra le impronte a terra e il baricentro a 50 cm da terra. Lo sforzo minimo iniziale necessario per sollevare tale moto sarà pari a:
f = 200 * (60/100) * 1 = 120 kg. Parecchio meno di 200.
Tale sforzo poi diminuirà man mano che si solleva la moto, fino a diventare pari a 0 a moto verticale.
Ma le moto e in particolare le maximoto sono larghe, e di solito non si sdraiano a terra orizzontalmente, ma secondo un certo angolo.
Prendiamo il caso dell'LT; non ho i dati precisi sottomano e vado a spanne, ma è giusto per farsi un'idea della cosa.
Usando i seguenti dati:
- p = 387 kg
- dm = 120 cm (manubrio alto e largo)
- hb = 60
- inclinazione della moto rispetto all'orizzontale x = 45°
avremo:
f = 387 * (60/120) * 0,707 =136,8 kg, ovvero circa un terzo del peso della moto.
Questo spiega perché sulla LT ci sono quei pattini, e anche perché le grosse Harley, bassissime, larghissime e con manubri alti e larghi, siano sorprendentemente facili da manovrare da fermo e, a quanto mi dicono (non ho mai provato), da sollevare da terra.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 07-10-2010 a 12:50
|
|
|
07-10-2010, 12:48
|
#599
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
X Sgomma:
...ma a me piace il K 1600, cosa hai capito...  , solamente che, potendo scegliere, prenderei qualcosa di più leggero ( sempre BMW però ! ). 
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
Ultima modifica di mary; 07-10-2010 a 12:50
|
|
|
07-10-2010, 12:52
|
#600
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Attenzione, sfatiamo questo mito che i kg in più su una moto si sentano tutti, o che equivalgano a kg da sollevare da terra; se così fosse, sarebbe impossibile sollevare una K1300GT o peggio una K1200LT da terra, cosa che invece con un po' di tecnica riesce a fare anche una persona normale.
|
Claudio..., mica dicevo perchè volevo alzarla..., tu mi capisci...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|