|
06-10-2010, 15:12
|
#551
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
|
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
06-10-2010, 15:51
|
#552
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
In effetti resto deluso anch'io dal peso.
Se su una 600 ipersportiva come la Suzuki 600, dove si sa che sono al limite con i pesi, riescono a levare 9 chili ( http://www.motonline.com/colonia2010...?codice=274716) mi aspetto che quanto meno sulla nuova GT riescano a mantenere lo stesso peso andando a compensare i 12 kg in più del motore; qui invece non solo non recuperano quel peso, ma addirittura ne perdono altri 19 pur non avendo la retromarcia e le pinne laterali....
Potevano fare uno sforzo in più....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
06-10-2010, 17:49
|
#553
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Questione peso..
Questione peso..
Premesso che tutti i motociclisti sanno che in una moto, il peso meno è meglio è, dobbiamo considerare che questo nuovo K, oltre ad un motore 6 cil, si porta dietro dei collettori di scarico 6 in 2 e 2 grossi terminali di scarico al posto del singolo del K 1300 GT.
Da considerare anche che vi è una dotazione di accesori e funzionalità aggiuntive, per esempio la radio con gli altoparlanti (di cui io personalmente non sento l'esigenza e ne farei volentieri a meno per risparmiare peso, forse non è così per chi viene da una RT), sensore di sicurezza antischiacciamento del parabrezza con relativo servomotore, bauletto illuminato con apertura pneumatica ecc.
Mi sembra evidente che visto il tipo di moto, si è ritenuto importante rincorrere il minor peso possibile, ma non fino al punto di privar questa nuova K degli accessori ritenuti consoni ad una gran turismo, e mezzo chilo quì mezzo chilo la, il peso complessivo diviene giocoforza importante.
Ad ogni modo, alcuni hanno nominato il K 1300 GT, il quale richiede si attenzione nelle manovre da fermo, ma consente poi disinvoltamente di percorrere qualsiasi tratto di asfalto e se ci si prende la mano, di tenere andature che non sfigurano vicino ad una moto sportiva (o ad un GS)
Ma quanto pesa il K 1300 GT?..lasciate perdere il dato dichiarato di 255 Kg a secco, pwerché il peso effettivo con le valige montate (ma senza top case) e senza una goccia di benzina è di 285Kg, che sale a 309 col pieno.
Ora non sappiamo ancora quale sia il peso reale della nuova K, ad ogni modo partendo per la GT da un peso dichiarato di 297,5 kg a secco, ed aggiungendo almeno 20 kg di peso non dichiarato, possimao ipotizzare un peso reale non inferiore a 320 kg, che togliendo le borse potrebbe scendere fino a 312 kg. Aggiungendo il pieno di carburante potremmo avere di consegienza un peso che va dai 336 kg senza borse ai 344 con le borse.
Quindi la differenza reale presunta col K-GT 1300 è di 35 KG..
francamente, considerato tutto quello che c'è nel nuovo K6..non credo ci si potesse attendere molto di meno, secondo me è un buon risultato soprattutto considerando che questo tipo di moto sono spesso più vicino ai 4 quintali che ai 3!! ma talvolta sono anche abbondantemente sopra tale peso.
Mi piacerebbe invece comprendere meglio, da cosa derivi, almeno nei dati dichiarati, la differenza di 26,5 chili in più della GTL rispetto alla GT, pur scontando ovviamente il bauletto posteriore presente nella GTL!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 06-10-2010 a 18:14
|
|
|
06-10-2010, 18:10
|
#554
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Aug 2007
ubicazione: Povegliano
Messaggi: 1.918
|
Ok su tutto, ma ribadisco che se faccio anche la gt, e da come si presume voglio cambiare il 1300 cerco di ridurlo il peso non di aumentarlo. Impossibile forse, ma non farmi allora la gt, dammi la gtl e stop, poi mi aggiorni il 1300 se vuoi e fine del gioco. È questo il mio punto di vista, vorrei una gt, ma non voglio un elefante travestito.
|
|
|
06-10-2010, 18:25
|
#555
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da ilanp
Ok su tutto, ma ribadisco che se faccio anche la gt, e da come si presume voglio cambiare il 1300 cerco di ridurlo il peso non di aumentarlo. Impossibile forse, ma non farmi allora la gt, dammi la gtl e stop, poi mi aggiorni il 1300 se vuoi e fine del gioco. È questo il mio punto di vista, vorrei una gt, ma non voglio un elefante travestito.
|
Se toglieranno la K-GT 1300 dal listino, il tuo ragionamento avrebbe senso. Come ho detto su altri post, in tal caso si lascerebbe scoperto quel target che guarda con interesse al 4 cilindri ma non gli interessa il 6 cil.per peso, costo, ecc.
Ma stando ai fatti la Gt 1300 è ancora in listino, una moto decisamente valida per fare granturismo, potente e gestibile con peso che come ho detto rimane con il pieno a 309 kg.
La K 6 si rivolge all'elite del gran turismo, che cerca un motore esente da vibrazioni quale è il 6 cilindri ed una dotazione ancora più ricca rispetto al K 4, non penso si possa pretendere che pesino esattamente uguali, una differenza di 30-35 kg mi sembra accettabile.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
06-10-2010, 18:29
|
#556
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Mi piacerebbe invece comprendere meglio, da cosa derivi, almeno nei dati dichiarati, la differenza di 26,5 chili in più della GTL rispetto alla GT, pur scontando ovviamente il bauletto posteriore presente nella GTL!! 
|
Azzardo un pò di ipotesi:
innanzitutto i 29kg sono comprensivi anche delle valigie laterali
temo che il bauletto di serie alla gtl sia sul pesantino, con luci, imbottiture, contatti elettrici e stantuffi
Nota: ma qualcuno di voi ha mai sentito il bisogno degli stantuffi per alzare o abbassare un coperchio di bauletto (non parlo dei coperchi di goldwing e LT)?
poi ci sono "grammi" sparsi su varie cose come pedane diverse e più ampie per conducente e passeggero
forse ci hanno contato gli altoparlanti e le predisposizioni audio e navigatore, visto che sono di serie sulla GTL
qualche grammo di parabrezza più ampio
qualche grammo della sella più ampia (anche se forse qualche grammo in meno della regolazione altezza)
qualche grammo dei profilini cromati
2kg della maggior capienza del serbatoio
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
06-10-2010, 18:31
|
#557
|
Guest
|
Cmq secondo il conce il K1600GT al prezzo indicato qua sopra e' solo nei sogni di qualcuno , secondo lui la GT dovrebbe avere il prezzo della attuale LT e poi il resto del listino a salire , anche perche' stiamo parlando di un qualcosa che non ha eguali nel panorama motociclistico mondiale e di conseguenza unico .
Ps. io non saro' tra quelli che cambieranno moto perche' gia' sto tenendo per sbaglio la 1300 se la vendo poi non la sostituisco .
Ultima modifica di AlexVT; 06-10-2010 a 18:33
|
|
|
06-10-2010, 18:35
|
#558
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
06-10-2010, 19:15
|
#559
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Azzardo un pò di ipotesi:
innanzitutto i 29kg sono comprensivi anche delle valigie laterali
.....
|
Una precisazione.Considerando che i dati dichiarati sul peso tengono conto di un serbatoio benzina pieno al 90%, e considerando le diverse capienze di 24 e 26,5 litri per le due moto, facendo 4 conti si evince che i kg in più del GTL rispetto al GT dovrebbero esere a secco intorno ai 26,5 kg...
La GT infatti partendo dal dato dichiarato di 219 kg dovrebbe arrivare a secco a 297,4 kg. Mentre la GTL partendo da 348 arriverebbe a secco a 324 kg.
Quanto alle valige laterali sono incluse nei dati dichiarati, l'unica differenza è che per la GTL vi è anche il top case...
Condivido il resto, ..anche se comunque fatico ad arrivare a giustificare 26,5 kg di diferenza!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
06-10-2010, 19:37
|
#560
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.138
|
ma tutti fissati con sto peso....
rimango dell'idea che se le moto sono bilanciate ed equilibrate, si guidano bene e basta
in questo caso mi par di vedere selle basse (quantomeno sulla GTL) che vengono in aiuto a poggiare i piedi quando si è fermi
e come dice il vecchio meccanico solo martello
set da fer? l'et da purter in spala?
(cosa ci devi fare? te la devi caricare in spalla?)
ahahaha
ecchessaràmmai???
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
06-10-2010, 19:40
|
#561
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2004
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 262
|
Scusate se non riguarda la discussione sul peso. Una cosa che speravo avesse (ed ha il Golwing) è il riscaldamento almeno sulle gambe. Utilizzo la moto tutto l’ anno e nel mio Rt la cosa che mi manca è proprio questa . Ho un giubbotto riscaldabile con resistenze (pratico , la utilizzo solo per lavoro tra un cliente e l’ altro) ma le gambe ed i piedi non sono raggiunti da nessuna forma di calore. Ho detto che puoi utilizzare il deflettore per avere + aria d’ estate (scalda molto il motore ed è risolto il problema invernale ma non quello estivo , che diventa una tortura ? ). Mi sono perso qualche punto che indicava questa possibilità
__________________
R1150rt 2004 200.000km Un saluto a Tutti
|
|
|
06-10-2010, 19:54
|
#562
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Quanto alle valige laterali sono incluse nei dati dichiarati, l'unica differenza è che per la GTL vi è anche il top case...
|
No, il peso della GT è dichiarato senza valigie.
Comunque, concordo con il commento di TAG, penso che stiate esagerando col fasciarvi la testa.
Peraltro, le selle basse e i manubri alti renderanno molto facile la gestione del peso, e scommetto che sarete sorpresi della leggerezza apparente di queste moto.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
06-10-2010, 20:04
|
#563
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
ma tutti fissati con sto peso....
rimango dell'idea che se le moto sono bilanciate ed equilibrate, si guidano bene e basta
in questo caso mi par di vedere selle basse (quantomeno sulla GTL) che vengono in aiuto a poggiare i piedi quando si è fermi
e come dice il vecchio meccanico solo martello
set da fer? l'et da purter in spala?
(cosa ci devi fare? te la devi caricare in spalla?)
ahahaha
ecchessaràmmai???
|
anch'io credo che il peso non sia un problema più di tanto..!!! comunque va provata, anzi vanno provate entrambe!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
06-10-2010, 20:07
|
#564
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
No, il peso della GT è dichiarato senza valigie.
..
|
...si giusto, quindi come anche diceva pancomau questo contribuisce a spiegare la differenza peso Gt/GTL
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
06-10-2010, 20:41
|
#565
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Secondo me il fischio è imputabile alla trasmissione, come sulle K a 4 cilindri.
|
Non credo proprio dipenda dalla trasmissione, se il cardano " cantasse " in quel modo avrebbe vita brevissima, anzi sarebbe già morto.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
06-10-2010, 20:46
|
#566
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Nov 2006
ubicazione: mi
Messaggi: 278
|
comunque aspetterei di vedere la nuova GW.
__________________
GS1150 - K1200S - Caterham R500 - 263 cv - 506 kg
|
|
|
06-10-2010, 20:53
|
#567
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.738
|
Qualcuno sa quanto misura l'interasse?
E' piu lungo del K1300 GT?
Denghiu
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
06-10-2010, 20:54
|
#568
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Anche Winnebago sta per uscire con un modello nuovo!
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
06-10-2010, 21:05
|
#569
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
No, il peso della GT è dichiarato senza valigie.
Comunque, concordo con il commento di TAG, penso che stiate esagerando col fasciarvi la testa.
Peraltro, le selle basse e i manubri alti renderanno molto facile la gestione del peso, e scommetto che sarete sorpresi della leggerezza apparente di queste moto.
|
Fianlmente un posizione sensata. Abbiamo tutti criticato tutto, prima che fosse presentata. Dopo le prime foto è stato un coro di voci positive, con solo qualche piccolo distinguo.
Se non hanno messo la retro non è per dimenticanza. Evidentemente ....  
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
06-10-2010, 21:08
|
#570
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da superteso
Qualcuno sa quanto misura l'interasse?
E' piu lungo del K1300 GT?
Denghiu 
|
1618 per gt/gtl
1572 per la 1300gt
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
06-10-2010, 21:10
|
#571
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
|
Quote:
Originariamente inviata da Alexvt65
Cmq secondo il conce il K1600GT al prezzo indicato qua sopra e' solo nei sogni di qualcuno , secondo lui la GT dovrebbe avere il prezzo della attuale LT e poi il resto del listino a salire , anche perche' stiamo parlando di un qualcosa che non ha eguali nel panorama motociclistico mondiale e di conseguenza unico .
Ps. io non saro' tra quelli che cambieranno moto perche' gia' sto tenendo per sbaglio la 1300 se la vendo poi non la sostituisco .
|
Visto che alla fine i listini non sono opinioni ma numeri, perchè non facciamo un giochino a tempo perso. Ognuno lancia il suo prezzo di base e poi alla fine facciamo una classifica. Qualcuno tenga la lista, se vi và.
Io dico che la GT uscirà a 20.300 euri e la GTL a 22.700 euri accessori a parte. Definiamo che si tratta del prezzo che apparirà a base nella configurazione del sito BMW !   
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
06-10-2010, 21:20
|
#572
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
set da fer? l'et da purter in spala?
(cosa ci devi fare? te la devi caricare in spalla?)
|
Io spero vivamente (e lo dico sinceramente) che la prova mi convinca che sia un aspetto sopravvalutato.
Non ho dubbi che si guiderà benissimo.
Se dovessi usarla solo per fare giri avrei già preso probabilmente una LT 10 anni fa o una GW (soldi permettendo).
Non la devo portare in spalla... ma non è così occasionale che mi sia trovato a dover manovrare da fermo in strade strette con forte pendenza... magari dovendo fare inversione di marcia.
Probabilmente chi vive a Genova (oltre a quelli che vivono a Trieste) avrà presente ciò che intendo. Forse anche altre città ma non le conosco.
Per fare un paragone... Leggendo da tempo commenti di possessori di LT il coro è pressochè unanime nel dire che una volta in marcia è una libellula, ma altrettanto quasi unanime è l'opinione che se devi girare nel traffico o parcheggiare tra gli scooter forse non è la moto da scegliere.
Sono circa 23 anni che guido ogni giorno in città moto sulla soglia dei 3 quintali, e quindi mi sento a mio agio anche in condizioni non-ideali. Non come uno scooter ma poco ci manca. E non vorrei fare una ca@@ata madornale... per cui la prova sul campo per me sarà l'unica a poter dare un verdetto significativo.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
06-10-2010, 21:24
|
#573
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 22 Oct 2008
ubicazione: RAVENNA
Messaggi: 10
|
bella...
.....sicuramente ne venderanno.
Sicuramente piace a molti ,,,ma non a tutti.
C'era una volta la k1200 lt.
Questa moto avrebbe dovuto sostituire la klt?
Secondo voi è lo stesso genere di moto?
A me non pare.
Questa è un RT ma 1600cc.
Sicuramente questa moto ha fatto la gioia dei giap che venderanno più GW
Chi aveva o ha una LT, se la terrà stretta, solo se la gw gli fa schifo, in caso contrario, quando cambierà potrà solo passare a una gw.
Al massimo potrà aspettare la nuova GW.
|
|
|
06-10-2010, 21:57
|
#574
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.738
|
Si parla di 350 kg come se niente fosse, e certo che non si portano in spalla, e certo che appena si muove diventa leggera tanto che i kg sono solo apparenti, e per giunta ha un passo piu lungo del K 1300 Gt che già non è poco.
Ma voi fate solo autostrada?
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
06-10-2010, 22:09
|
#575
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
|
Quote:
Originariamente inviata da TOPOGIGIO
C'era una volta la k1200 lt.
|
Perfettamente d'accordo.
E, come al solito, ha ragione Tag : il peso e' importante, ma non fondamentale...
Piuttosto... Che interasse !
Bisogna provarla.
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:00.
|
|
|