Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-02-2011, 18:17   #1
Goose
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: Valle d'Itria
Messaggi: 1.047
predefinito Altezza R 1200 GS ADv

Gradirei consigli sulle possibili modifiche da effetture ad un GS 1200 ADV 2011 per ridurne l'altezza da terra consentendo un buon controllo del mezzo anche ai meno alti (170 cm).
Lamps
__________________
Goose: K 1200 GT - R 90 S - R 80 GS
Smile and people will smile back to you.
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2011, 18:22   #2
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Pino Calvi
Messaggi: 16.558
predefinito

metti la sella del Gs e guadagni qualche cm.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2011, 18:27   #3
the
Mukkista doc
 
L'avatar di the
 
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Goose Visualizza il messaggio
Gradirei consigli sulle possibili modifiche da effetture ad un GS 1200 ADV 2011 per ridurne l'altezza da terra consentendo un buon controllo del mezzo anche ai meno alti (170 cm).
Lamps
innanzitutto potresti sostituire la sella, ce ne sono diverse in commercio più basse dell'originale...a me vengono in mente quelle della Touratech ma ce ne sono anche altre...
poi potresti cambiare gli ammortizzatori, se non sbaglio ho letto che montando gli ultimi ohlins sul'adventure si perdono 2-3 cm in altezza, anche se questo veniva indicato come aspetto negativo
ultima spiaggia: sgonfiare le gomme!
__________________
Sinfonia numero 6
the non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2011, 18:37   #4
lucar
Mukkista doc
 
L'avatar di lucar
 
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.498
predefinito

Quote:
poi potresti cambiare gli ammortizzatori, se non sbaglio ho letto che montando gli ultimi ohlins sul'adventure si perdono 2-3 cm in altezza, anche se questo veniva indicato come aspetto negativo
dove hai letto questa cosa?????????????
l'adv si abbassa montando gli ammo della std....
ma poi imho è una bassotta modello corriera... proxy quando ha venduto la std ha messo i gialloni appena presi sull'adv.... dopo nemmeno 5000km li ha tolti ed ha messo quelli per adv...

tornando a rispondere a goose cambia sella e lascia la ciclistica com'è....
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
lucar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2011, 18:44   #5
the
Mukkista doc
 
L'avatar di the
 
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lucar Visualizza il messaggio
dove hai letto questa cosa?????????????
l'adv si abbassa montando gli ammo della std....

tornando a rispondere a goose cambia sella e lascia la ciclistica com'è....
se non sbaglio gli "ultimi" sono solo per GS, deve essere questo il motivo, dovrebbero averli presentati o comunque esposti a Milano...d'accordo anch'io sul non toccare la ciclistica, per quello parlavo di aspetto negativo
__________________
Sinfonia numero 6
the non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2011, 18:49   #6
Goose
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: Valle d'Itria
Messaggi: 1.047
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lucar Visualizza il messaggio
dove hai letto questa cosa?????????????
l'adv si abbassa montando gli ammo della std....
ma poi imho è una bassotta modello corriera... proxy quando ha venduto la std ha messo i gialloni appena presi sull'adv.... dopo nemmeno 5000km li ha tolti ed ha messo quelli per adv...

tornando a rispondere a goose cambia sella e lascia la ciclistica com'è....
Sei sicuro che 2 cm circa di sella ribassata siano sufficienti...!!??
Sempre che tu stia parlando della sella bassa BMW...
Ciao
R
__________________
Goose: K 1200 GT - R 90 S - R 80 GS
Smile and people will smile back to you.
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2011, 18:50   #7
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Se proprio devi abbassarla (ammesso che serva a qualcosa) agisci sulla sella.
Non toccare le sospensioni.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2011, 19:39   #8
Sisina
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Dec 2008
ubicazione: E per tetto un cielo di stelle...!!
Messaggi: 53
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Se proprio devi abbassarla (ammesso che serva a qualcosa) agisci sulla sella.
Non toccare le sospensioni.
Che cosa vuoi dire dicendo: "...ammesso che serva a qualcosa" ?

Se uno non tocca o se tocca solo con le punte dei piedi son ca@@i amari
__________________
.... ma ho sempre gradito stare lontano dai Pischelli
Sisina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2011, 19:41   #9
Sisina
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Dec 2008
ubicazione: E per tetto un cielo di stelle...!!
Messaggi: 53
predefinito

Con la sella bassa e gli ohlins short si dovrebbero guadagnare 4-5 cm senza compromettere la stabilità della moto.
__________________
.... ma ho sempre gradito stare lontano dai Pischelli
Sisina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2011, 00:36   #10
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sisina Visualizza il messaggio
Se uno non tocca o se tocca solo con le punte dei piedi son ca@@i amari
Il tuo problema potrebbe essere solo quello dello spostamento della moto da fermo.
Quando devi fermarti al semaforo, sposterai la chiappa destra all'infuori in modo da toccare per bene con la pianta del piede destro.
E la sinistra la manterrai comodamente appoggiata sulla pedana sinistra in modo da poter innestare la prima per partire.

Più difficile a dirsi che a farsi.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2011, 19:20   #11
Goose
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: Valle d'Itria
Messaggi: 1.047
predefinito

[Rischiare di far cadere la moto solo per mantenere la sella alta - sicuramente più bella - mi pare troppo rischioso e non solo economicamente...[/QUOTE]

Daccordissimo... quindi hai montato quale sella: quella del GS std ribassata o la Touratec bassa?
Poi scusa se te lo chiedo ma tu quanto sei alto?

Se è sufficiente mettere la sella bassa senza agire sulle sospensioni per gestire bene la moto in ogni circostanza..... siamo a cavallo
__________________
Goose: K 1200 GT - R 90 S - R 80 GS
Smile and people will smile back to you.
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2011, 12:14   #12
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SUPERBET Visualizza il messaggio
... in un paio di episodi mi sono trovato l'asfalto messo male ...
Premetto che ho afferrato il concetto che hai espresso,
Aggiungo altresì il fatto che io sono alto 1,86 x 90kg e non ho assolutamente problemi di altezza nè di manovrabilità della mia moto.
Quando mi ritrovo nella tua stessa condizione ovvero fermarmi e mettere il piede su una superficie "labile" come può essere asfalto pieno di pietrisco o superfici sconnesse, può capitare anche a me di perdere aderenza con il piede...specie se l'arresto avviene in modo repentino, l'effetto giroscopico della ruota si interrompe bruscamente e la moto non rimane perfettamente dritta...
Ora, non che questa situazione mi metta neanche lontanamente in una difficoltà tale da non riuscire a mantenere la moto in piedi...però capita e la devo gestire, se no cado.

Permettimi di dire delle ovvietà: partiamo dal presupposto che qualsiasi moto, indipendentemente dalla sua altezza o dal suo peso, deve essere mantenuta perpendicolare al terreno su cui poggia.
Le moto hanno un peso in genere di parecchio superiore a quello del motociclista che le conduce.
Se vengono inclinate troppo esso diventa micidiale e il motociclista può non farcela a mantenerle in piedi.
Ammettiamo che il GS sia una moto alta ed ingestibile per una persona di statura medio bassa:

a) facendo un ragionamento intransigente, essa non doveva essere acquistata in partenza. Infatti non capisco come si sia potuto procedere all'acquisto di una MOTO non in grado di infondere fin da subito un feeling totale... vado avanti
b) Il vero problema del GS è il suo peso, l'altezza c'entra relativamente.
Il peso unito al baricentro fanno si che la moto inclinata diventi difficile se non impossibile da mantenere in piedi.
Proprio il GS è una moto in cui il peso è concentrato in basso, annullando in parte il problema del baricentro.
Abbassare le sospensioni vuol dire alzare il baricentro della moto poichè si concentrano le masse.
c) la moto è stata progettata equipaggiandola con un manubrio di generose dimensioni.
Il manubrio grande facilita la gestione di una moto pesante in quanto l'effetto leva che permette di esercitare al motociclista è superiore.
Abbassando la sella il motociclista basso verrà ulteriormente allontanato dal manubrio il quale sarà difficile nonchè scomodo da raggiungere, specie in casi di emergenza.

Concludo dicendo che coloro i quali hanno progettato la nostra moto non sono dei pirla. E ciò che guidiamo è il risultato di 30 anni di evoluzione di un prodotto realizzato completamente in autonomia senza copiare niente da nessuno. La moto è stata progettata da gente in gamba per essere guidata da un gran numero di persone, non è la sella a fare la differenza.
La sella bassa è un oggetto di marketing che la BMW correttamente e anche intelligentemente propone nel catalogo degli accessori opzionali per avvicinare coloro i quali credono che il GS sia una moto "troppo alta"
imho vendono tanto anche per questa cosa...

Le persone che hanno paura della propria moto imho dovrebbero allenarsi a saperla gestire prima di abbassarla stravolgendone la ciclistica....
Tenete conto che la moto è progettata per venire adagiata per terra in caso di necessità senza rovinarsi minimamente. Tutti prima o poi poggeremo da fermi...
E' successo anche a me... volete sapere come?
Una volta quando come un pirla, in discesa, ho messo il cavalletto con la prima innestata e mentre parlavo al telefono (non seduto sulla moto) giochicchiavo con la frizione, l'ho premuta per sbaglio e la moto si è spostata in avanti
Ho cercato di mantenerla in piedi ma ha vinto il suo enorme peso e l'ho lasciata poggiare a terra piano piano.
La seconda dopo un viaggio in primavera senza abbigliamento tecnico, di quasi 2 ore in autostrada di notte da Milano a Parma in cui, completamente indebolito dal freddo (mi tremavano i denti, ecc...) arrivato a destinazione, senza accorgemene avevo perso la forza nelle gambe e per scendere dalla moto questa mi ha buttato giù.

Se pensate di non poggiare mai avete capito male...alti e bassi

Ultima modifica di chuckbird; 12-02-2011 a 12:20
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2011, 09:56   #13
Goose
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: Valle d'Itria
Messaggi: 1.047
predefinito

Da quello che hai scritto si intuisce che hai degli studi tecnici e conoscenze particolari di statica e dinamica ma credo che bisogna far tesoro soprattutto di queste tue parole:

"a) facendo un ragionamento intransigente, essa non doveva essere acquistata in partenza. Infatti non capisco come si sia potuto procedere all'acquisto di una MOTO non in grado di infondere fin da subito un feeling totale..."

Salutoni a Cicce U' Gnùre
__________________
Goose: K 1200 GT - R 90 S - R 80 GS
Smile and people will smile back to you.

Ultima modifica di Goose; 13-02-2011 a 10:01
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2011, 14:54   #14
breve
Mukkista doc
 
L'avatar di breve
 
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
predefinito

* chuckbird: condivido tutto ciò che hai detto, specificando che, dall'alto dei miei 170 cm, non ho nessun problema e non ho mai poggiato la moto.
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
breve non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2011, 17:23   #15
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.418
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Premetto che ho afferrato il concetto che hai espresso,
Aggiungo
La conclusione qual'è?
A me sembra che si tratti di "ponderare" i pro e i contro della sella bassa, magari girando un po' in dietro il manubrio. Perchè il vantaggio di appoggiare bene i piedi è indubbio, proprio in funzione di eventuali imprevisti e sorpese nell'appoggiare il piede.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2011, 19:01   #16
lucar
Mukkista doc
 
L'avatar di lucar
 
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.498
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Goose Visualizza il messaggio
Sei sicuro che 2 cm circa di sella ribassata siano sufficienti...!!??
Sempre che tu stia parlando della sella bassa BMW...
Ciao
R
Già con la sella dello std ti abbassi di 2 cm ... Altrimenti puoi scavare quella adv per mantenerla bicolore ;-)
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
lucar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2011, 07:10   #17
Fabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Fabio
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 3.904
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Goose Visualizza il messaggio
Gradirei consigli sulle possibili modifiche da effetture ad un GS 1200 ADV 2011 per ridurne l'altezza da terra consentendo un buon controllo del mezzo anche ai meno alti (170 cm).
Lamps
Concordo con chi dice di non modificare assolutamente la ciclistica.

Io sono 1,73 (e con le gambe piuttosto corte) e sulla mia ADV (che ho appena venduto) ho risolto montando una sella bassa Touratech: rispetto all'originale è anche più stretta e questo permette di toccare a terra meglio. Inoltre sulle lunghe distanze la Touratech vince alla grande per comfort.

La mia ce l'ho ancora e non avendo più l'Adventure la metterò in vendita: se ti può interessare contattami in mp.
__________________
BMW HP2e + Kawasaki W800 + KTM Superduke 1290 R
“Non si possono domare i sognatoriâ€
Fabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2011, 08:54   #18
Goose
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: Valle d'Itria
Messaggi: 1.047
predefinito

Grazie a tutti per i consigli ma credo che comunque, prima dell'acquisto, sia necessario provare direttamente la moto con le possibili modifiche da voi suggerite.
Lamps
__________________
Goose: K 1200 GT - R 90 S - R 80 GS
Smile and people will smile back to you.
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2011, 09:07   #19
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Pino Calvi
Messaggi: 16.558
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fabio Visualizza il messaggio
ho risolto montando una sella bassa Touratech: rispetto all'originale è anche più stretta e questo permette di toccare a terra meglio.

la sella bassa Touratech, l'ho avuta anch'io (due moto fa) anzi per l'esattezza era una extra bassa. Dato che il gs l'avevo ordinato con la sella ribassata e non con la standard, ho potuto fare un paragone più obiettivo.
Posso dire infatti che l'extra bassa è addirittura più larga al contrario di quello che dici tu e quindi si tocca terra esattamente come con la bassa originale. Poi finalmente ho capito che non servono a una cippa e da tempo guido felicemente il GS con la sella standard.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2011, 10:26   #20
Fabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Fabio
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 3.904
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cit Visualizza il messaggio
la sella bassa Touratech, l'ho avuta anch'io (due moto fa) anzi per l'esattezza era una extra bassa. Dato che il gs l'avevo ordinato con la sella ribassata e non con la standard, ho potuto fare un paragone più obiettivo.
Posso dire infatti che l'extra bassa è addirittura più larga al contrario di quello che dici tu e quindi si tocca terra esattamente come con la bassa originale. Poi finalmente ho capito che non servono a una cippa e da tempo guido felicemente il GS con la sella standard.
Non metto in dubbio la tua esperienza, ma io parlavo della sella bassa della Touratech e non della extra bassa. Non sono la stessa cosa.

Per quanto riuguarda l'esperienza ho avuto sia GS std che GS adv e ho avuto sia selle bmw std e adv, che wunderlich e touratech. E posso assicurare che la differenza tra la sella di serie dell'Adventure e quella bassa della Touratech (che rimane comunque regolabile in altezza su due posizioni) si sente, eccome!
__________________
BMW HP2e + Kawasaki W800 + KTM Superduke 1290 R
“Non si possono domare i sognatoriâ€
Fabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2011, 10:48   #21
the
Mukkista doc
 
L'avatar di the
 
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fabio Visualizza il messaggio
Per quanto riuguarda l'esperienza ho avuto sia GS std che GS adv e ho avuto sia selle bmw std e adv, che wunderlich e touratech. E posso assicurare che la differenza tra la sella di serie dell'Adventure e quella bassa della Touratech (che rimane comunque regolabile in altezza su due posizioni) si sente, eccome!
Mi inserisco nella conversazione anche se il mio problema non è quello di abbassare l'ADV, ma semplicemente quello di capire se valga la pena sostituire la sella originale con una che sia, oltre che esteticamente più gradevole, anche più comoda, specie sulle lunghe distanze.
Considerate che viaggio sempre da solo, quindi andrebbe bene anche una "monoposto", salvo la scocciatura di non poter rimuovere la parte passeggero per far posto alla borsa.
Consigli da chi ha già provato?
__________________
Sinfonia numero 6
the non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2015, 09:20   #22
derosa57
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fabio Visualizza il messaggio
Non metto in dubbio la tua esperienza, ma io parlavo della sella bassa della Touratech e non della extra bassa. Non sono la stessa cosa.

Per quanto riuguarda l'esperienza ho avuto sia GS std che GS adv e ho avuto sia selle bmw std e adv, che wunderlich e touratech. E posso assicurare che la differenza tra la sella di serie dell'Adventure e quella bassa della Touratech (che rimane comunque regolabile in altezza su due posizioni) si sente, eccome!
Ciao,riprendo questa vecchia discussione perchè la risposta più sensata l'hai detta tu. Sono in procinto di acquistare una Touratech ribassata per il mio ADV/2011..sono 1,73 per un cavallo di 84 cm. La mia domanda è (aldilà dei 2 cm) quanto il fatto che la sella sia sfiancata, in termini di cm., secondo te abbassa ulteriormente la seduta?
  Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2011, 09:10   #23
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
predefinito

Basta inserire uno spessore di 12-15 mm all'interno degli amm. originali e la moto si abbassa di 2,5-3 cm.Si può tornare alle misure originali togliendo lo spessore.Giacomo R.

Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 11-02-2011 a 13:51
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2011, 15:51   #24
draker
Mukkista doc
 
L'avatar di draker
 
Registrato dal: 20 Jun 2004
ubicazione: Brianza InQuinata
Messaggi: 1.702
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo Visualizza il messaggio
Basta inserire uno spessore di 12-15 mm all'interno degli amm. originali e la moto si abbassa di 2,5-3 cm.Si può tornare alle misure originali togliendo lo spessore.Giacomo R.
Lo puoi fare su qualsiasi ammortizzatore questo lavoro?
__________________
R1200Gs (rubata) e ora scooter
draker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2011, 08:14   #25
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da draker Visualizza il messaggio
Lo puoi fare su qualsiasi ammortizzatore questo lavoro?
Si,sù qualsiasi amm.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©