|
04-03-2014, 09:38
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
Messaggi: 6.016
|
Sulle passate Adv mai avuto problemi di pastiglie, sono comunque uno che sfrutta molto il freno motore. A mio parere ci sono un paio di cose che hanno influito, appunto il diminuito freno motore e questo 'anticipo' di intervento del freno posteriore nelle frenate leggere, cosa che a quanto mi risulta non era presente sui modelli precedenti.
Non ho certo comunque potuto ancora fare verifiche dirette visto che l'ho solo portata a casa.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
|
|
|
04-03-2014, 09:40
|
#2
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Tra l'altro incazzatissimo .... Ammazza che romanzina! 
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
04-03-2014, 09:47
|
#3
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.191
|
l'anticipo sul freno posteriore non c'era, ma la frenata integrale si
Capisco le perplessità sulla prima questione, meno chi si lamenta della seconda
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
04-03-2014, 09:57
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
Messaggi: 6.016
|
Manag
A me è sempre andata di traverso, purtroppo almeno su questo genere di moto credo la direzione sia questa. Certo se si parla di sicurezza è un po' assurdo che permettano di disinserire l'abs e non la frenata combinata. Non credo tecnicamente sarebbe impossibile prevedere una comando di disattivazione, si tratta in pratica di escludere una valvola.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
|
|
|
04-03-2014, 12:10
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2013
ubicazione: Rho (MILANO)
Messaggi: 985
|
Che Voi sappiate,
il problema permane e persiste anche con le MY2014,
nessun miglioramento in corso d'opera?
|
|
|
04-03-2014, 16:01
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 14 Jul 2012
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 303
|
Domanda: ho comprato delle brembo sinterizzate con codice 07bb03 ma mi hanno mandato le SA che sembrerebbero essere la mescola specifica per anteriore, mentre per il posteriore brembo consiglia mescola SP.
Secondo voi posso montarle ugualmente i ci sono controindicazioni?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
R 1200 GS 2014
|
|
|
04-03-2014, 16:26
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
scusa Paolo,
ordini le 07bb03 che sono delle carbon ceramiche meno "aggressive" delle sinterizzate, suppongo per il posteriore anche se non lo specifichi
ti mandano le SA che sono delle sinterizzate e per di più per l'anteriore
...
cioè, è come andare al ristorante ordinare una costata e vedersi servire una milanese; io gliele rimanderei all'istante, a prescindere che le misure siano le stesse e che quindi in teoria potresti anche montarle.
Le SA hanno sicuramente una mescola più aggressiva rispetto alle SP e ancora di più rispetto alle carbon ceramiche
Se la tua era una scelta fatta con cognizione di causa e a ragion veduta, appare lampante che è stata completamente stravolta
|
|
|
04-03-2014, 17:21
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 14 Jul 2012
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 303
|
Io volevo le SP e invece sono arrivate queste. Sul l'inserzione ebay non c'era il codice ma diceva solo pastiglie posteriori per GS lc.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
R 1200 GS 2014
|
|
|
04-03-2014, 18:18
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: udine
Messaggi: 36
|
Mah non capisco quale sia il problema...ho percorso 12.000 km e ho ancora il 35 per cento delle pastiglie e la montagna e' il mio regno...
|
|
|
04-03-2014, 20:53
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Jun 2013
ubicazione: Rio de Gardejro
Messaggi: 458
|
Quote:
Originariamente inviata da seannell01
Mah non capisco quale sia il problema...ho percorso 12.000 km e ho ancora il 35 per cento delle pastiglie e la montagna e' il mio regno...
|
Idem io ho percorso 11.000km ed ho ancora 3-4mm di pastiglie al posteriore. Uso sempre il freno motore e faccio solo passi di montagna. Più volte mi hanno chiesto se avevo bruciato il fanalino dello stop. Non sono uno smanettone estremo ma le discussioni con compagni di viaggio riguardavano spesso il mio passo un po troppo spedito.
Inviato dal mio V975m Core4 utilizzando Tapatalk
__________________
Fazer 1000
my 2013
my 2019
In moto non voglio dimostrare niente a nessuno.
|
|
|
05-03-2014, 16:50
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.042
|
Quote:
Originariamente inviata da kevin61
.. Più volte mi hanno chiesto se avevo bruciato il fanalino dello stop.
|
guarda che lo stop dietro si accende anche se azioni il solo freno anteriore!!!!
non si aziona solo azionando il freno post...
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
|
|
|
05-03-2014, 20:52
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Jun 2013
ubicazione: Rio de Gardejro
Messaggi: 458
|
Quote:
Originariamente inviata da Colomer77
guarda che lo stop dietro si accende anche se azioni il solo freno anteriore!!!!
non si aziona solo azionando il freno post...
|
Parole sante perché io utilizzo proprio praticamente solo quello a leva (frenata integrale ant e post.). La domanda sul fanalino bruciato la fanno perché tocco pochissimo la leva del freno.
Il pedale del freno post. lo uso solo nelle frenate di emergenza o in fuoristrada
Inviato dal mio V975m Core4 utilizzando Tapatalk
__________________
Fazer 1000
my 2013
my 2019
In moto non voglio dimostrare niente a nessuno.
|
|
|
04-03-2014, 18:20
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
Paolo,
oggetto non conforme, contatta il venditore
ti ha mandato pastiglie per l'anteriore e non per il posteriore dell'L.C. Se hai pagato con paypall puoi aprire una vertenza e farti rimborsare l'intero importo comprensivo delle spese di spedizione
|
|
|
04-03-2014, 18:49
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
Per il discorso della frenata combinata, io non la vedo male, ci sono andato in giro con la mia precedente per 10 anni, anche io all'inizio sono saltato su tutte le furie perchè non mi piaceva, uno dei motivi per cui ho preso il GS è proprio perchè consente di escludere tutti i controlli, ma poi ho visto che non è per nulla invasiva, accompagna solo un filo la frenata ma non incide per nulla sulle determinazioni nella guida, se si frena con l'anteriore sul posteriore agisce talmente poco da non accorgersene e comunque da non condizionare la guida rispetto ai comandi utilizzati.
Questo lo ho visto con la moto precedente e non ho trovato nessuna differenza sul GS.
Cmq. non è sicuramente la causa dell'usura precoce del freno posteriore, che nel mio caso è finito a 2.000 km., decisamente troppo presto e può essere solo indice di un malfunzionamento, aspetto di vedere che fine fanno le nuove pasticche prima di prendere adeguati provvedimenti.
Usando le pasticche sintetizzate si ha meno efficienza nel'immediato perchè sono più dure, il problema è vedere cosa succede al disco, se le sopporta senza problemi (dovrebbe) o se si riga più facilmente o peggio in caso di frenate estreme si danneggia, o se manifesta un'usura precoce.
In passato con le vecchie moto ho messo anche pasticche sintetizzate al posteriore e sono arrivato tranquillamente a 100.000 km. ed anche oltre, con i dischi con ancora un buon margine di tolleranza ed in buone condizioni di efficienza, speriamo anche con questa.
|
|
|
04-03-2014, 19:30
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.394
|
... io, onestamente, penso che il problema lo debba risolvere BMW... non il cliente che spende una certa cifra e se va a Caponord deve fermarsi a cambiare le pastiglie... ma insomma... nemmeno le gomme durano così poco.
Se il GS fosse una supersportiva con una frenata da panico e tutto quello che ne consegue, potrei anche capire, ma se una moto è venduta per farci dei chilometri, trovo INAUDITO che:
- si debba tagliandare ad ogni 10.000km...
- si debba cambiare le pastiglie posteriori anche se il freno posteriore non lo si usa mai.
C'è qualcosa che non va e la casa madre deve sistemare sta schifezza.
__________________
... a piedi.
|
|
|
04-03-2014, 19:55
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
scusa Flower,
non so cosa ci sia di "inaudito" nel tagliandare ogni 10.000 km, e tra l'altro non era un segreto di stato, è risaputo e noto che bmw taglianda ogni 10.000; visto che lo ritieni un aspetto così importante, non hai chiesto al venditore prima di firmare il contratto per il GS la frequenza dei tagliandi? o era troppa la voglia di portare a casa il GS? a proposito, le altre, a quanto tagliandano? a 40.000?
il probl dell'usura delle pastiglie posteriori, a parte che non è ben chiaro perchè c'è qualcuno che le ha finite a 2000 e qualcun'altro invece che ne ha già fatti 15.000, BMW lo risolverà tra qualche mese (magari nei m.y. 2015) nelle modalità che hanno già anticipato a Vincenzo, ovvero montando una mescola diversa da quella attuale; dopodichè vi metterete l'anima in pace
|
|
|
04-03-2014, 20:44
|
#17
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Cioè non dirmi che se vuoi frenare col post freni col pedale! No non posso crederci
__________________
...Ager
|
|
|
04-03-2014, 21:01
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Jun 2013
ubicazione: Rio de Gardejro
Messaggi: 458
|
Tornanti e rotonde sempre in 2° e sentir pistonare il boxer in 5° o 6° a 50km/h mi fa sanguinare il cuore.
Inviato dal mio V975m Core4 utilizzando Tapatalk
__________________
Fazer 1000
my 2013
my 2019
In moto non voglio dimostrare niente a nessuno.
|
|
|
04-03-2014, 21:32
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
@MagnaOle, scusa ma di che storie stai parlando, non credo proprio di raccontare storie di alcun genere.
Mi chiedi se entra l'ABS perchè freno usando il posteriore, certo che uso il freno popsteriore e quello anteriore contemporaneamente, ho sempre fatto cosi e mi sembra la cosa più normale, se devo smettere di usare il freno posteriore per non consumare le pasticche cambio moto domani.
Ma stiamo scherzando? Dovrei andare in giro in moto facendo attenzione a non usare il freno posteriore?
Il fatto che probabilmente ho tenuto il piede poggiato lievemente sul freno posteriore è quello che mi ha detto il meccanico della concessionaria, non io, preciso che appena ho preso la moto ho percorso 500 km. in autostrada a 130 km./h. di sicuro senza tenere il piede poggiato sul freno, se non per entrare nelle stazioni di servizio o per fermarmi ed a quei 500 km. ne sono seguito molti altri su strada sempre a velocità codice, quando vado su strada metto entranbi i piedi con i pedalini al centro e mi metto comodo, per rimetterli sui comandi o normalmente quando arrivo alla fine del tragitto su autostrada o superstrada o nella guida "normale".
Ho fatto i primi 1.000 km. di rodaggio in modo tranquillissimo e seguendo in tutto e per tutto le istruzioni.
Ma anche a voler considerare una guida molto spinta e con il piede sempre sul freno, 2.000 km. sono veramente troppo pochi per finire i freni posteriori.
Per altro sembra che solo un'altro li ha finiti a 2.500 km., almeno da quello che leggo tutti sono arrivati a chilometraggi di molto superiori, quindi per fortuna sono un caso isolato.
Per me o le pasticche erano difettose o la moto ha un problema, spero vivamente la prima.
Per cortesia, prima di dare del contaballe alle persone, pensiamoci un'attimo.
|
|
|
04-03-2014, 22:47
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.713
|
quando vado su strada metto entranbi i piedi con i pedalini al centro e mi metto comodo, per rimetterli sui comandi o normalmente quando arrivo alla fine del tragitto su autostrada o superstrada o nella guida "normale".
Maiale, ti conviene rivedere le tue dispense e passare a tal stile di guida:-)
|
|
|
04-03-2014, 21:48
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
Fletcher, consiglio spassionato, poi fai come credi
Il GS frena sempre con il posteriore, non serve usare anche il freno a pedale, eri abituato con un'altra moto che aveva un altro impianto frenante con un funzionamento diverso. Devi modificare la tua frenata, il tuo modo di frenare. Con il Gs, se azioni tutti e due i comandi contemporaneamente, sovracarichi il posteriore che si blocca e fa intervenire l'ABS.
Non ti ho detto che sei un contaballe, e infatti hai risposto dicendo esattamente quello che sospettavo, e cioè che freni azionando contemporaneamente sia la leva dell'anteriore che il freno a pedale per il posteriore. Contaballe lo saresti stato se mi avessi detto il contrario. Ripeto, frenare come freni tu con il GS non migliora la frenata, anzi,... se invece usi solo la leva dell'anteriore viene azionato anche il posteriore nel modo migliore senza far intervenire l'ABS.
Con la moto che avevi prima andava bene frenare in quel modo, con il GS no. Se vuoi frenare con il posteriore usa solo il pedale come fa Sacchini
|
|
|
04-03-2014, 21:53
|
#22
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Dovrò rivedere le mie dispense
__________________
...Ager
|
|
|
04-03-2014, 22:10
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
Ma no, basta far correggere quanto c'è scritto sul libretto uso e manutenzione
Sistema frenante con BMW Motorrad Integral ABS
Freno semi-integrale
La Sua moto è equipaggiata con un freno semi-integrale. In questo impianto frenante i freni della ruota anteriore e posteriore vengono attivati simultaneamente tramite la leva manuale del freno. Il pedale del freno agisce soltanto sul freno ruota posteriore.
In frenata, con regolazione ABS, l'Integral ABS BMW Motorrad adatta la ripartizione della forza frenante tra la ruota anteriore e quella posteriore allo stato di carico della moto.
Grazie alla funzione Integral è impossibile che la ruota posteriore giri a vuoto con il freno della ruota anteriore tirato (Burn Out). In tal modo si rischia di danneggiare il freno della ruota posteriore e la frizione....
|
|
|
04-03-2014, 22:50
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.713
|
mannaggia co ste quote, non ci capisco un cacchio!
|
|
|
04-03-2014, 23:06
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
In autostrada a velocità stabile, preferisco spostare un po dietro i piedi per non toccare i comandi e posizionarli più comodamente, sarà strano, ma mi trovo bene cosi.
@MagnaAole, chiedo scusa se ho tratto conclusioni affrettate, ti ringrazio per aver chiarito il funzionamento della frenata integrale.
Ho sempre usato il posteriore per agccompagnare e gestire meglio la frenata, devo stare più attendo e fare qualche prova.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:14.
|
|
|