Quando mi è capitato di leggere la storia della GS, ho pensato a quanti pochi cavalli avesse l'R80 e quanti passi avanti abbiamo fatto da allora. Poi, facendo due semplici conti, mi sono accorto che quella sopra è una boiata pazzesca.

Facco due semplici proporzioni:
800cc stanno a 52cv come 1200cc stanno a
78cv.
Però l'R80 esprimeva la potenza massima ad un regime molto inferiore rispetto al GS 1200:
6500rpm stanno a 78cv come 7750rpm stanno a
93cv
Adesso dobbiamo considerare le attuali 4 valvole per cilindro e la distribuzione a camme in testa, ultimamente anche a doppio albero e senza più bilanceri. E poi ovviamente l'iniezione elettronica.
Tutto questo riduce gli organi in movimento ed aumenta l'efficenza. Di quanto? Non lo so, ma se ipotizzo un 15% i 93cv mi balzano a circa
107, cioè siamo pressochè arrivati alla potenza odierna.
Bene, a parte l'iniezione elettronica, tutti i potenziamenti e le migliorie apportate al boxer BMW in questi 30 anni erano tecnologicamente possibili anche nel 1980.
Se avessero voluto, avrebbero potuto ritar fuori un boxer da oltre 100 cavalli già trent'anni fà!
Quindi, tecnologicamente siamo a progresso zero.
Ma vale solo per BMW? ci sono migliorie
vere in giro sui motori a benzina? Parlo di veri balzi in avanti, come il common rail sui disel, per capirci.