|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-03-2009, 09:25
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
|
Con la primavera si scatena anche la "Stradale"
Fino a sabato pomeriggio ero convinto che le "imboscate da cespuglio" fossero una caratteristica delle varie Polizie Locali in missione per la cassa...
Purtroppo mi son dovuto ricredere perchè ho visto che anche la "Stradale" usa la tecnica "da incursori di marina"...mancano solo reti mimetiche e foglie sull'elmetto , pardon cappello.
Erano ben infrattati 1km prima di Possagno (pedemontana trevigiana direzione Pederobba-Possagno) , autista e capo pattuglia a bordo , laser e macchina fotografica puntata... e nn mi si dica che erano in servizio di prevenzione.
Peccato che a pochi km di distanza qlc scemo aveva perso gasolio giusto giusto in traiettoria(spero perso e nn innaffiato di proposito)
Se tra gli Utenti di QdE ci sono dei legali chiedo cosa si può fare in questi casi
Se tra gli Utenti di QdE ci sono Agenti della Stradale dico loro di fare una tf a questi "campioni di mimetismo"
Buona settimana QdE Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
23-03-2009, 09:45
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
|
Non c'è bisogno di essere un legale. Andarsene in giro con macchina fotografica a portata di mano, fotografare l'appostamento ( non le persone) e le zone limitrofe evidenziando la mancanza del cartello di presegnalazione, allegare eventuali dichiarazioni di testimoni, e inviare il tutto sotto forma di esposto al prefetto competente, al questore competente, al più vicino comando dei carabinieri, alle locali associazioni dei consumatori, e a qualche giornale locale (il che non guasta mai).
Come ho già ripetuto più volte, se si trova la scrivania sepolta da segnalazioni, prima o poi il prefetto s'inkazza...
Occhio però: le forze dell'ordine hanno tutto il diritto di infrattarsi come gli pare, se stanno facendo servizi che non hanno a che vedere con il rilevamento della velocità.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
23-03-2009, 09:48
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Jan 2008
ubicazione: Bergamo
|
mi spiace non sono un legale ne un agente,ma da quello che ho capito dal forum è che devono segalare l'appostamento adesso non sò di preciso a quanti metri ma adesso sono obbligati a segnalare la loro posizione,
__________________
SEE YOU ON THE ROAD!
|
|
|
23-03-2009, 09:51
|
#4
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
|
A proprosito di segnalare la loro posizione: chevvordì'?
Mi spiego meglio:
tangenziale, ci sono i cartelli fissi che segnalano il rilevamento elettronico della velocità, ma la pattuglia non c'è sempre.
I cartelli fissi sono da considerarsi segnalatori della loro posizione o devono proprio mettere un cartello che ci segnala che in quel momento c'è una pattuglia?
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
23-03-2009, 10:29
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
|
Quote:
Originariamente inviata da brontolo
I cartelli fissi sono da considerarsi segnalatori della loro posizione o devono proprio mettere un cartello che ci segnala che in quel momento c'è una pattuglia?
|
In teoria, il cartello fisso può andar bene. In pratica, la postazione mobile "dovrebbe" adottare la segnaletica mobile. Vi è una circolare ben precisa, al riguardo.
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Ramo Trasporti (DPR 08.12.2007, n° 271)
Dipartimento per i Trasporti Terrestri e il Trasporto Intermodale
Direzione Generale per la Sicurezza Stradale
Divisione II
Prot. n° 972663 del 07 agosto 2008
Oggetto: - Segnalamento delle postazioni di controllo per il rilevamento della velocità.
Richiesta di parere Rif. Prot. n° 14679 del 29.05.2008
Con riferimento alla richiesta di parere in oggetto, si premette quanto segue.
L’art. 3 c. 1 lett. b) del DL n° 117/2007, convertito con L. n° 160/2007, ha previsto che le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle vigenti norme regolamentari.
Le modalità di impiego sono state stabilite con Decreto 15.08.2007 del Ministro dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell’Interno; in particolare la segnalazione può essere effettuata con segnali stradali di indicazione, temporanei o permanenti, ovvero con dispositivi di segnalazione luminosi installati su veicoli, ai sensi dell’art. 1 c. 1 lett. a) e c).
I segnali stradali di cui all’art. 1 c. 1 lett. a) devono essere realizzati secondo quanto disposto dal successivo c. 2; i dispositivi di segnalazione luminosi di cui al comma 1 lettera c), devono essere realizzati secondo quanto disposto dall’art. 1 c. 4 e installati a bordo di veicoli in dotazione agli organi di polizia stradale o nella loro disponibilità; in ogni caso devono essere rispettate le distanze di cui all’art. 2 c. 1, con le precisazioni di cui al successivo c. 2.
Ciò premesso si osserva che l’adozione di segnaletica permanente anche per postazioni di controllo temporanee, ancorché non vietata dalle vigenti disposizioni, risulta tuttavia non coerente con la tipologia utilizzata, e con l’esigenza di credibilità alla quale la segnaletica deve in generale rispondere.
Si richiama, al riguardo, il paragrafo 5.3.3 della Direttiva Ministeriale 24.10.2000 “Sulla corretta ed uniforme applicazione delle norme del Codice della Strada in materia di segnaletica e criteri per l’installazione e la manutenzione”, che stigmatizza l’impiego superfluo di segnali su qualsiasi tipo di strada, laddove la corretta tecnica di installazione richiede che sia posto in opera esclusivamente il segnale del tipo richiesto dalla situazione che si intende segnalare.
Nel caso in argomento, relativo alle postazioni di controllo temporanee, peraltro, appaiono più indicati i dispositivi di segnalazione luminosi installati a bordo dei veicoli utilizzati dagli organi di polizia stradale.
Si resta a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento.
FM/RS
IL DIRETTORE DELLA DIVISIONE
(Dr. Ing. Francesco MAZZIOTTA)
Ovviamente, una circolare ministeriale NON è fonte normativa, quindi gli operatori potrebbero tranquillamente comportarsi diversamente da quanto scritto in essa.
Anche la distanza minima (o massima) a cui il cartello di segnalazione va posizionato è controversa: essa infatti, secondo la norma, può variare in base alla tipologia di strade.
Insomma, è il solito casino normativo che poi davanti al giudice di pace si concretizza in una specie di roulette russa. Può andarti bene o male a seconda di come l'esimio si è alzato quella mattina...
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
23-03-2009, 10:35
|
#6
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
|
Bene, in pratica possono fare quel cazz che gli pare e in ogni caso dovresti documentare che manca il cartello mobile.
Due settimane fa, pattuglia dei vigili semi-imboscata con grazioso 3piedi posizionato e di cartello mobile nemmeno l'ombra!
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
23-03-2009, 10:43
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
|
Quote:
Originariamente inviata da brontolo
Bene, in pratica possono fare quel cazz che gli pare e in ogni caso dovresti documentare che manca il cartello mobile.
|
L'unica forma di autotutela che abbiamo è quella che ho esposto prima: fotografare, documentare, testimoniare e inviare esposti a raffica alle competenti autorità.
Se questa abitudine si generalizzasse, assumerebbe dimensioni tali che nè la burocrazia e né la politica potrebbero far finta di niente.
Non abbiamo alternative.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
23-03-2009, 10:58
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
|
|
|
|
23-03-2009, 11:11
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
anche dopo 50km posso trovare una postazione che, secondo me,PUTROPPO si troverebbe in posizione regolare
|
No, questo no. Il segnale di presegnalazione deve essere posizionato dopo ogni intersezione.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
23-03-2009, 11:13
|
#10
|
immobiliarista doc
Registrato dal: 06 Feb 2009
ubicazione: -
|
Quote:
Originariamente inviata da brontolo
Bene, in pratica possono fare quel cazz che gli pare e in ogni caso dovresti documentare che manca il cartello mobile.
Due settimane fa, pattuglia dei vigili semi-imboscata con grazioso 3piedi posizionato e di cartello mobile nemmeno l'ombra!
|
però in tangenziale a modena di solito sono molto scrupolosi, mettono sempre il cartello blu a terra quando ci sono...
|
|
|
23-03-2009, 11:18
|
#11
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
|
Bene, sulla Mo-Sassuolo, no!
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
23-03-2009, 11:23
|
#12
|
immobiliarista doc
Registrato dal: 06 Feb 2009
ubicazione: -
|
Quote:
Originariamente inviata da brontolo
Bene, sulla Mo-Sassuolo, no!
|
tal se...quindi va pian  !! oltretutto c'è anche il limite dei 90 passato formigine se non ricordo male...è già una discreta velocità!
|
|
|
23-03-2009, 11:25
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
|
Wildweasel, il tuo è un parere, una interpretazione o ti risulta ben scritto su qualche documento?
Ultima modifica di carlo.moto; 23-03-2009 a 11:31
|
|
|
23-03-2009, 13:04
|
#14
|
Senior seat designer
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: GENOVA (ma sono di Torino, neehh..)
|
__________________
ex R1100RT (2000) - exex K75RT (1994)
|
|
|
23-03-2009, 13:47
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
A me risulta che il cartello deve essere posizionato a non meno di 400 metri e a non più di 4 km. E non deve essere ripetuto alle intersezioni.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
23-03-2009, 15:09
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
|
|
|
|
23-03-2009, 15:16
|
#17
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
n.. per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle vigenti norme regolamentari....(
|
Mi chiedo sui cartelli, se esistono fissi, l'autovelox è valido?
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
24-03-2009, 00:05
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
Wildweasel, il tuo è un parere, una interpretazione o ti risulta ben scritto su qualche documento?
|
Nè il codice della strada né il relativo regolamento di attuazione fanno cenno all'obbligo di ripetere la presegnalazione dopo ogni intersezione. Tuttavia, la ratio della norma sulla presegnalazione è - secondo quanto chiarito dalla circolare 20 agosto 2007 del Ministero Interni - l'intento di garantire al conducente di un veicolo la possibilità di avvistare la postazione con adeguato anticipo:
"salvo casi particolari, in cui l'andamento planometrico della strada o altre cicrocstanze contingenti rendono consigliabile collocarlo ad una distanza maggiore, si può ritenere che tra il segnale o il dispositivo luminoso e la postazione di controllo possa essere adeguata la distanza minima indicata, per ciascun tipo di strada, dall'art. 79, comma 3, DPR 495/1995 (regolamento del CDS) per la collocazione dei segnali di prescrizione tale distanza minima, infattio, consente di garantire il corretto avvistamento del segnale o del dispositivo luminoso da parte degli utenti in transito"
Per analogia, quindi, il cartello di presegnalazione della postazione di rilevamento viene trattato come i cartelli di segnalazione di un obbligo/divieto ( = prescrizione ), e quindi si ricade direttamente nell'ambito di applicazione della normativa relativa al posizionamento di tali segnali, ovvero l'art. 104 comma 2 del regolamento di attuazione del codice della strada, che dice:
2. Lungo il tratto stradale interessato da una prescrizione i segnali di divieto e di obbligo, nonché quelli di diritto di precedenza, devono essere ripetuti dopo ogni intersezione. Tale obbligo non sussiste per i segnali a validità zonale.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
24-03-2009, 00:08
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
Mi chiedo sui cartelli, se esistono fissi, l'autovelox è valido?
|
Se ti stai chiedendo se la postazione mobile può essere legittimamente presegnalata anche da segnali fissi, la risposta è sì. A condizione che il posizionamento del segnale fisso sia tale da rispettare le stesse disposizioni previste per la segnaletica mobile.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
24-03-2009, 10:35
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
|
si ma come disse un delinquente in un film: "non conta quello che fai, conta solo quello che puoi provare".
Quindi, cartello o no, sono cazzi: come fai a provare, dopo che ti hanno beccato, che il cartello non c'era?
1. Sul verbale sono sicuro che scrivono che c'è anche se in realtà non c'è, per togliersi dalle contestazioni.
2. Sulla base di cosa il giudice dovrebbe credere sulla tua parola, dopo che ti hanno bastonato???
La questione è spinosa.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
24-03-2009, 13:05
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
|
La questione è senz'altro spinosa, ma un paio di paletti si possono in ogni caso piantare basandosi sugli attuali orientamenti dottrinari e sulla giurisprudenza pregressa.
Prima di tutto, l'onere della prova è a carico dell'accusa, la sua inversione è demandata a pochi casi particolari. Questo vuol dire che se si è omesso di verbalizzare in merito alla presenza e al corretto posizionamento del cartello di preavviso della postazione, sono i verbalizzanti a dover dimostrare in modo inoppugnabile che il segnale effettivamente c'era... e la vedo alquanto dura.
Se invece sul verbale risulta a chiare lettere la presenza e il posizionamento del cartello, allora è la difesa a dover dimostrare il contrario producendo tutte le prove del caso, poiché le verbalizzazioni di pubblici ufficiali valgono sino a querela di falso.
Riguardo alla possibilità teorica che il p.u. dichiari il falso su un verbale, beh, non vedo proprio per quale motivo dovrebbe farlo: se per caso si dimostra il contrario, parte immediatamente il procedimento penale nei suoi confronti (falsità in atto pubblico) e per lui sono ca@@i acidi... no direi che l'ipotesi è alquanto irrealistica.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
24-03-2009, 13:38
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
|
non vedo tanto una possibilità teorica o un dolo. Semplicemente...il modulo verbale prestampato..tanto per tutelarsi.
Un po' come per l'obbligo o meno di fermare il trasgressore...che se non erro viene sempre scritto, proprio per evitare appigli successivi.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
24-03-2009, 15:00
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2008
ubicazione: Kappista in attesa di nick
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Riguardo alla possibilità teorica che il p.u. dichiari il falso su un verbale, beh, non vedo proprio per quale motivo dovrebbe farlo: se per caso si dimostra il contrario, parte immediatamente il procedimento penale nei suoi confronti (falsità in atto pubblico) e per lui sono ca@@i acidi... no direi che l'ipotesi è alquanto irrealistica.
|
Accadde a Prato: pattuglia della municipale imboscata su altra strada e cavalletto posizionato dietro un cassonetto. Quando questo mio amico se ne accorse, ormai passato davanti al velox, tornò indietro per fotografare col cellulare questa porcheria. I vigili se ne accorsero, scesero di macchina e mentre uno minacciava di arrestarlo perchè "fotografava apparecchiature di polizia" l'altro aveva già smontato tutto e reinfilato in macchina l'attrezzatura. Morale della favola: la multa l'ha dovuta pagare nonostante i pubblici ufficiali abbiano spudoratamente dichiarato il falso. Purtroppo ci sono pochi modi per difendersi se non ricorsi a palla contro qualsiasi cosa. Come già detto saggiamente, quando i prefetti avranno sulla scrivania solo casi di ricorsi contro verbali, qualcuno si incazzerà e cambierà qualcosa.
__________________
K100RS 16v abs 1991
YZF R6 '04
*La moto logora chi non ce l'ha*
|
|
|
24-03-2009, 15:03
|
#24
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
(..)Prima di tutto, l'onere della prova è a carico dell'accusa, la sua inversione è demandata a pochi casi particolari. Questo vuol dire che se si è omesso di verbalizzare in merito alla presenza e al corretto posizionamento del cartello di preavviso della postazione, sono i verbalizzanti a dover dimostrare in modo inoppugnabile che il segnale effettivamente c'era... e la vedo alquanto dura.(..)
|
Stiamo parlando di cartello mobile, non di cartello fisso, vero?
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
24-03-2009, 17:18
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
|
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|