|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-09-2007, 23:11
|
#1
|
Guest
|
finanziamento
ciao ragazzi, siccome devo comprare una bmw, vi chiedo un consiglio.
secondo voi è meglio il finanziamento classico oppure quello con maxi rata??
grazie mille..
|
|
|
11-09-2007, 23:15
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.720
|
se uno fosse meglio dell'altro,ci sarebbe solo quello.....
se pensi di poter vincere al totocalcio, vai con la maxirata (come crearsi un debito futuro godendo subito, ma fa un po' male)
ciao
bim
|
|
|
11-09-2007, 23:28
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.450
|
nessuno dei due comprati una moto più economica
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
12-09-2007, 01:08
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2007
ubicazione: NOrd
Messaggi: 3.931
|
Quote:
Originariamente inviata da bim
se uno fosse meglio dell'altro,ci sarebbe solo quello.....
se pensi di poter vincere al totocalcio, vai con la maxirata (come crearsi un debito futuro godendo subito, ma fa un po' male)
ciao
bim
|
ma guarda che puoi rifinanziare anche la maxi rata!
cosi 'prima di finirla di pagare forse è gia' obso e vale piu' di quella che l'hai pagata!
vai di maxi fregatene se alla fine la paghi il doppio o ti arrendi e ti tocca rivenderla,si vive una volta sola!
mode serio: compratela usata,come ho fatto io.
figurati che io alla bmw non gli ho neanche voluto regalare i soldi sull'usato,ho comprato da un privato!
auguri.
__________________
Inkappato 1300 GT ---Daisy---
|
|
|
11-09-2007, 23:47
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Lazio
Messaggi: 638
|
Il passo secondo la gamba noo?
__________________
R 1150 RT - 04 R 1150 R - 05
non chiamatele ex... R 1200 GS - 10 the warm Ride
|
|
|
12-09-2007, 00:10
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: MILANO EURODELIRI /GOA
Messaggi: 539
|
a conti fatti un finanziamento BMW costa 14,50% anno. Una moto di un anno o due è il deal migliore.
__________________
GELANDE-STRESS-ADV
|
|
|
12-09-2007, 00:14
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2004
ubicazione: Asti
Messaggi: 8.328
|
compra cio che puoi pagare subito.........per una moto non vale la pena ipotecare il futuro.......troppi amici,anche qui sono nella m. per il cumulo delle rate.......meglio un ciao usato e liberi......fatti furbo.
|
|
|
12-09-2007, 01:18
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.720
|
booh, quando ero giovane e con pochi soldi, compravo le moto in contanti
ora spesso se nuove le compro a rate, per gioco, sempre cifre piccole
la moto e' un divertimento, e' una spesa, ma non deve diventare un'agonia
e poi io mi sono sempre divertito con le moto meno costose, ci perdo meno in svalutazione assoluta, quando voglio le cambio, cioe' mi piace un approccio soft alla moto....
ciao
bim
|
|
|
12-09-2007, 08:02
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.745
|
Quote:
compra cio che puoi pagare subito.........per una moto non vale la pena ipotecare il futuro.......troppi amici,anche qui sono nella m. per il cumulo delle rate.......meglio un ciao usato e liberi......fatti furbo
|
Quotissimo, costano già care (quasi) senza motivo, perchè pagarle un ulteriore 15% in più?
Poi mi pare che sei obbligato a fare i taglieggi ehm, i tagliandi, quindi altre botte ogni 10.000km.
Sappi che le società di leasing sono piene di auto nuove di gente che non riusciva a pagare le rate, e stanno arrivando le prime moto.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
Ultima modifica di andrew1; 12-09-2007 a 08:05
|
|
|
12-09-2007, 08:14
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
Fai una ricerca sui vecchi post, se ne é parlato molto e lo specialista é Wotan che potrebbe scriverci su un trattato... 
Parere personale:
1- in generale più del nuovo conviene un usato abbastanza fresco;
2- il finanziamento classico va bene, nel senso che ha i suoi perché e risponde a determinate esigenze; generalmente quello BMW costa un pò di più rispetto alle banche, però ti dà anche qualche vantaggio tipo poter fare l'assicurazione furto/incendio disgiunta dalla RC;
3- la maxirata va ugualmente bene, sopratutto se intendi rivendere la moto con una certa frequenza (due-tre anni).
Ovviamente, se uno ha i mezzi e non gli pesa, può sempre pagare in contanti.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
12-09-2007, 08:40
|
#11
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.531
|
Se compri un usato direttamente da BMW puoi tranquillamente finanziare anche quello. Il problema è differente.
1) Dal punto di vista economico, pagarla cash è comunque la soluzione migliore.
2) Dal punto di vista finanziario se intendi tenere la moto a lungo ti conviene diluire il cash nel tempo "di vita utile" della moto, la soluzione migliore è ilfinanziamento classico.
3) Se invece hai intenzione di cambiare la moto spesso, max 2 anni anche meno, non stai comprando un bene ma affittando un servizio. In questo caso l'unica considerazione è il costo mensile del servizio che intendi sopportare. Ne consegue che un finanziamento con maxi rata è più allineato a ciò che cerchi.
Concordo con Cecco che il finanziamento BMW è più caro ma più comodo, se vuoi risparmire qualcosa vai a farti un prestito personale in banca. In entrambi i casi ti consiglio di assicurare il debito, non è bello lasciare debiti agli eredi!!!! (Sgrattttt....)
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
Ultima modifica di The Duck; 12-09-2007 a 08:43
|
|
|
12-09-2007, 08:42
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
Messaggi: 5.738
|
con entrambi lo prendi nel cul..
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r
|
|
|
12-09-2007, 08:53
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2002
ubicazione: GhisaCity,Castellaro(IM)
Messaggi: 4.099
|
le rate non dovrebbero avere un tempo superiore ad un anno. COmpra una moto bmw, ma usata. Pensa che dai 40k e oltre iniziano ad andare bene, prima sono delle incognite. Ti liberi dalla garanzia e ti fai i tagliandi self mode.
Poi te la rivendi dopo un'anno, non ci hai perso quasi nulla, considerando l'uso e via di questoo passo.
Te lo consiglio.
lascia perdere la moda e pensa che con quei soldi ripsarmiati ti compri:
1) borse TT
2) Eprom
3) etc....
4) e non ultimo, ti giri mezza europa e africa del nord. Vai al Mukken in Sicilia.
__________________
R1150GsAdvFOREVER
RIMASTO d.o.c.g.
|
|
|
12-09-2007, 09:09
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jan 2007
ubicazione: Spoleto
Messaggi: 4.487
|
Considerazioni:
1. Il finanziamento, in qualsiasi forma esso si presenta, "conveniente" non esiste...
Si paga sempre di più del valore del bene.
2. La moto (anche Bmw) o l'auto non sono mai investimenti, a meno di non
acquistare una Ferrari "430 Scuderia"...
Premesso che se una persona decide quale tipologia di finanziamento
accendere presumo abbia già deciso per l'acquisto, ergo considerazioni
in merito al compro/non compro sono superflue...
Vorrei però porre l'attenzione sul finanziamento c.d. "maxirata" perché
credo che nel momento dell'acquisto, accecati dalla bramosia motociclistica,
si perda la cognizione di quello che finanziariamente si sta impegnando.
Dunque se ipotizziamo di voler acquistare una Bmw da 15000 euro anticipando
una piccolissima somma, diciamo 1000 euro in contanti, e finanziando i restanti
14000 con 36 minirate, supponiamo sa 90 euro l'una, e famosa maxirata finale
comunque rifinanziabile. Costo dell'operazione 9,50% di interessi
(oltre ovviamente spese di istruttoria pratica, bolli, ecc.)
Spostiamoci alla fine del 3° anno: con 36 minirate da 90 apparentemente ho
rimborsato 3240 euro; dico apparentemente perché la minirata è composta
dal 90% di interessi e dal 10% di quota capitale... (anche se non è fissa la prop.)
Quindi in realtà ho rimborasato alla finanziaria solo 324 euro (3240x10%),
il che vuol dire che dopo 3 anni ho un debito da rimborsare (maxirata)
pari a 13676 euro... (14000-324).
A questo punto ho 2 possibilità:
1 Rifinanzio la maxirata al tasso di interesse corrente fra 3 anni (incognita)
supponiamo all'8,50%, ma questa volta con rate normali che normalmente
non superano i 48 mesi (4 anni), il che vuol dire una rata mensile questa volta
pari a 337 euro mensili....
2. Pago la maxirata. Beh, mi sembra alquanto improbabile...
3. Vendo la moto ed estinguo il debito. E' una soluzione razionale e legittima,
peccato che in 3 anni la nostra moto avra perso almeno il 30% del valore
iniziale per essere ottimistici, quindi varrà 10500 euro.
Dunque vendendola a questa cifra mi mancano sempre 3176 euro per chiudere
l'operazione ed estinguere il finanziamento e questi DEVO per forza tirarli fuori dalle tasche...
Ricapitolando al termine del 3° anno avrò sborsato complessivamente i 1000
euro di anticipo + i 2916 euri delle minirate (solo quota interesse) + 3176 euro per estinguere il
finanziamento... Totale 7092 euro... SENZA AVERE UNA MOTO
In buona sostanza ho "affittato" la moto per la modica cifra di 2364 euro/anno
eslusi ovviamente bolli, assicurazioni, ebnzina, gomme, abbigliamento, ecc.
4. Se uno è proprio masochista da indietro la moto al concessionario che
per ovvi motivi valuterà la nostra moto meno del mercato, supponiamo 9500
euro e con questa cifra copriamo il debito rimasto (3176) ed il restante
lo mettiamo come anticipo per la nuova moto...
Senza pretesa di essere stato illuminante...
Ultima modifica di Stefano K.; 12-09-2007 a 09:15
|
|
|
12-09-2007, 09:35
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2002
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.401
|
io mi comprerei un bell'usato .
__________________
r1100gs '96
Africa twin rd07a '98
|
|
|
12-09-2007, 09:46
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
|
Nel caso di promozioni in corso (rare in Bmw, ma a me è capitato) e, soprattutto, nel caso uno i soldi ce li abbia già ma semplicemente non ha voglia di tirarli fuori di botto, la soluzione minirate è più che accettabile. Non capisco davvero perché tanto accanimento...
osì è come ho fatto io: http://www.quellidellelica.com/vbfor...7&postcount=51
Okay okay... e 'sticazzi??
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
|
|
|
12-09-2007, 10:07
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
Messaggi: 8.825
|
Quote:
Originariamente inviata da Stefano K.
Considerazioni:
1. Il finanziamento, in qualsiasi forma esso si presenta, "conveniente" non esiste...
...
|
complimenti veramente molto chiaro  
ho una sola curiosità: ma se alla fine delle mini rate uno non vuole pagare la maxirata che succede? gli ritirano solo la moto? in questo caso non sarebbe poi così male visto che con le minirate alla fine hai giusto pagato la svalutazione...ma mi sa che è troppo bello per essere così
|
|
|
12-09-2007, 10:32
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jan 2007
ubicazione: Spoleto
Messaggi: 4.487
|
Quote:
Originariamente inviata da Smart
ho una sola curiosità: ma se alla fine delle mini rate uno non vuole pagare la maxirata che succede? gli ritirano solo la moto? in questo caso non sarebbe poi così male visto che con le minirate alla fine hai giusto pagato la svalutazione...ma mi sa che è troppo bello per essere così 
|
In un certo senso è come affermi...
Se non paghi la maxirata alla fine ti ritirano solo la moto;
diventi cattivo pagatore e vieni iscritto nel libro nero...
Ciò se il valore della moto e superiore o uguale a quello del debito...
In teoria quando vai da un altra finanziaria dovresti essere sempre
"etichettato" come cattivo pagatore...
Dico in teoria perché gli italiani son geni... Riescono a comprarsi
pardon, a viaggiare con auto e moto sempre più grosse e costose
pur essendo pluriprotestati, cattivi pagatori, falliti, ecc.
Oh intendiamoci, ognuno fa quel che vuole eh!!!
W L'Italia
Ultima modifica di Stefano K.; 12-09-2007 a 11:24
|
|
|
12-09-2007, 10:52
|
#19
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
|
Vale sempre il vecchio detto:
Nessuno ri regala niente.
Le finanziarie varie campano sugli interessi.
Compra un usato e non ci pensi più.
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
12-09-2007, 12:26
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
Messaggi: 8.825
|
Quote:
Originariamente inviata da Stefano K.
In un certo senso è come affermi...
Se non paghi la maxirata alla fine ti ritirano solo la moto;
diventi cattivo pagatore e vieni iscritto nel libro nero...
Ciò se il valore della moto e superiore o uguale a quello del debito...
In teoria quando vai da un altra finanziaria dovresti essere sempre
"etichettato" come cattivo pagatore...
Dico in teoria perché gli italiani son geni... Riescono a comprarsi
pardon, a viaggiare con auto e moto sempre più grosse e costose
pur essendo pluriprotestati, cattivi pagatori, falliti, ecc.
Oh intendiamoci, ognuno fa quel che vuole eh!!!
W L'Italia
|
beh se è così credo che sia una soluzione da analizzare meglio....  
cercherò di recuperare un contratto per vedere esattamente cosa prevedono in caso di mancato pagamento della maxirata finale... in fondo usare una moto per 3/4 anni pagando 800/900 euro all'anno non mi pare una brutta soluzione
|
|
|
12-09-2007, 12:45
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jan 2007
ubicazione: Spoleto
Messaggi: 4.487
|
Quote:
Originariamente inviata da Smart
beh se è così credo che sia una soluzione da analizzare meglio....  
cercherò di recuperare un contratto per vedere esattamente cosa prevedono in caso di mancato pagamento della maxirata finale... in fondo usare una moto per 3/4 anni pagando 800/900 euro all'anno non mi pare una brutta soluzione
|
Non hai letto attentamente le mie osservazioni...
Il costo del finanziamento si aggira sui 2000/2500 euro all'anno...
Inoltre ho detto "alla fine ti ritirano solo la moto"; intendo dire che
in fondo tra i problemi che si hanno quando non si paga il rischio
più grande è quello di vedersi ritirare la moto, ma certo è che qualche
rogna ce l'hai sempre...
Inoltre ho detto "se il valore della moto e superiore o uguale a quello del debito"... Perché se il valore del debito è più alto di quello della moto possono anche pignorarti qualche altro oggetto che hai nel tuo patrimonio personale...
Aggiungo che prevedere oggi il valore della moto fra 3 anni è una pratica
da rabdomante analista finanziario...
Verosimilmente si può IPOTIZZARE in 3 anni una svalutazione del 30/35%;
ovviamente parlando di Bmw... se ti compri una Varadero calcola il 50%...
Ultima modifica di Stefano K.; 12-09-2007 a 12:50
|
|
|
12-09-2007, 12:48
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
Quote:
Originariamente inviata da Stefano K.
In buona sostanza ho "affittato" la moto per la modica cifra di 2364 euro/anno
eslusi ovviamente bolli, assicurazioni, benzina, gomme, abbigliamento, ecc.
|
... che fa 197 euro al mese. Si potrebbe anche ritenere conveniente, considerando che hai sempre un mezzo nuovo, coperto da garanzia, che alla fine non devi preoccuparti di svalutazioni, etc.etc.
In realtà nel conteggio che hai fatto non tieni presente la possibilità di finanziare l'acquisto di un usato, che abbatte notevolmente le cifre di partenza; inoltre, sei sicuro che la quota interessi sia fissa nei tre anni e pari al 90%? Se fosse inferiore e andasse a scendere come di solito é nei prestiti i calcoli andrebbero rivisti. Senza contare che fiscalmente alcuni possono recuperare una parte di quanto pagano.
Tutto questo per dire che una risposta assoluta alla domanda se questi finanziamenti convengono o no é veramente difficile darla, probabilmente la risposta cambia a seconda della singola proposta vista in concreto.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
12-09-2007, 13:07
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jan 2007
ubicazione: Spoleto
Messaggi: 4.487
|
Quote:
Originariamente inviata da cecco
... che fa 197 euro al mese. Si potrebbe anche ritenere conveniente, considerando che hai sempre un mezzo nuovo, coperto da garanzia, che alla fine non devi preoccuparti di svalutazioni, etc.etc.
In realtà nel conteggio che hai fatto non tieni presente la possibilità di finanziare l'acquisto di un usato, che abbatte notevolmente le cifre di partenza; inoltre, sei sicuro che la quota interessi sia fissa nei tre anni e pari al 90%? Se fosse inferiore e andasse a scendere come di solito é nei prestiti i calcoli andrebbero rivisti. Senza contare che fiscalmente alcuni possono recuperare una parte di quanto pagano.
Tutto questo per dire che una risposta assoluta alla domanda se questi finanziamenti convengono o no é veramente difficile darla, probabilmente la risposta cambia a seconda della singola proposta vista in concreto. 
|
Come non ti devi preoccupare di svalutazioni???
Io ho detto che è COME se affittassi la moto...
Non è un AFFITTO nel senso giuridico del termine...
In realtà la moto diviene
di tua proprietà con tutti i rischi del caso legati alle valutazioni di mkt;
quindi oggi non potrai sapere con certezza quanto varrà la tua moto
fra 3 anni né ovviamente il concessionario potrà garantirti un valore
minimo di ritiro a meno che tale valore sia spudoratamente basso...
In un piano di ammortamento a RATA COSTANTE la quota di interessi
decresce col numero delle rate poiché il debito in linea capitale si riduce;
tuttavia quando si pagano rate così piccole la diminuzione
della quota degli interessi è assai modesta... Ho ipotizzato un 90/10, si potrebbe azzardare
un 85/15... Ma nella realtà invece di 197 euro/mese saranno 195....
Fiscalmente gli interessi passivi deducubili per l'acquisto di veicoli/motoveicoli
aziendali sono deducibili in linea terica al 100% ma occorre verificare
caso per casoil limite del prorata di deducibilità art. 96/97/98...
Sul discorso usato...
Beh, è chiaro che se compri una moto da 5000 euro le grandezze si riducono
in proporzione; le minirate sono pensate per chi non ha capitale da investire
(bruciare?) ma vuole l'oggetto dei suoi desideri...
|
|
|
12-09-2007, 16:59
|
#24
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: MILANO EURODELIRI /GOA
Messaggi: 539
|
Quote:
Originariamente inviata da Stefano K.
Considerazioni:
1. Il finanziamento, in qualsiasi forma esso si presenta, "conveniente" non esiste...
Senza pretesa di essere stato illuminante...
|
StefanoK 6 stato esaudiente. Un finanziamento promosso da ducati ha un costo del 5% anno. Questo si che conviene. Ad ogni modo io sono contrario ai debiti. Quanto meno per fatti "velleiitari" Si perde il controllo.
__________________
GELANDE-STRESS-ADV
|
|
|
15-09-2007, 00:56
|
#25
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da Stefano K.
Vorrei però porre l'attenzione sul finanziamento c.d. "maxirata" perché
credo che nel momento dell'acquisto, accecati dalla bramosia motociclistica,
si perda la cognizione di quello che finanziariamente si sta impegnando.
|
Fermo restando che quando si compra qualcosa a rate occorre sempre essere estremamente prudenti nella valutazione della propria capacità di far fronte ai debiti contratti, credo che sia il caso di mettere in evidenza alcuni errori, inesattezze e scorrettezze concettuali contenute nelle informazioni da te riportate nei tuoi topic.
Innanzitutto, occorre dire che presso BMW esistono due tipi di finanziamento con maxirata: il finanziamento con maxirata veo e proprio e il leasing con maxirata (denominato value lease), aventi caratteristiche molto differenti fra loro.
Caratteristiche del finanziamento con maxirata: - la proprietà della moto è in capo all'acquirente
- la maxirata finale, che può essere fissata a piacimento e quindi anche per un valore superiore al presumibile valore commerciale della moto al termine del finanziamento, deve per forza essere saldata, in contanti o rateizzandola.
Caratteristiche del leasing con maxirata: - è accessibile a chiunque, anche a chi non è titolare di partita IVA
- la proprietà della moto è in capo a BMW
- la maxirata finale, che è sempre inferiore al valore commerciale presumibile della moto alla scadenza, non deve essere per forza saldata (in contanti o rateizzandola), perché in alternativa è possibile restituire la moto alla BMW senza ulteriori oneri.
Quote:
Originariamente inviata da Stefano K.
Se non paghi la maxirata alla fine ti ritirano solo la moto;
diventi cattivo pagatore e vieni iscritto nel libro nero...
Ciò se il valore della moto e superiore o uguale a quello del debito...
In teoria quando vai da un altra finanziaria dovresti essere sempre
"etichettato" come cattivo pagatore...
|
Alla luce di quanto detto sopra, quello che tu affermi vale solo per il finanziamento con maxirata e NON per il leasing con maxirata; in questo secondo caso, infatti, è possibile semplicemente restituire la moto a BMW, che sarà obbligata ad accettarla senza ulteriori oneri e senza discutere il valore di riscatto predeterminato (salvo danni e/o chilometraggio superiore a quello pattuito). Così facendo si rimane senza moto (ma ci si può sempre comprare un mezzo usato a pochi soldi), ma non si è segnalati come cattivi pagatori.
In virtù di queste caratteristiche, il leasing con maxirata rappresenta una forma di acquisto assai meno "azzardata" del finanziamento con maxirata, in quanto come debitore ti impegna solo per il valore delle rate (capitale + interessi) al netto del valore di riscatto.
Ma allora, a che cosa serve il finanziamento con maxirata?
A due cose: - ad acquistare un modello per il quale il leasing con maxirata non è disponibile (mi è successo una volta, non so se accade spesso o di rado)
- ad acquistare un bene con una rata mensile artificialmente bassa (che si riverbera in una maxirata finale pericolosamente superiore al presunto valore commerciale del bene a scadenza).
Il caso 2. va evitato ad ogni costo, perché alla fine le alternative sono tenere la moto e pagare la maxirata (praticamente impossibile, salvo colpi di fortuna) oppure venderla ad un prezzo inferiore all'ammontare della maxirata da pagare (ci sono cascato una volta con l'auto, è un vero bagno di sangue).
Ma anche il caso 1. è peggio del leasing, perché alla fine della fiera non c'è alcuna garanzia che il conce ti ritiri la moto ad un valore almeno pari a quello della maxirata (in genere ti offrono nettamente di meno), per cui ti tocca vendere la motro privatamente, con il rischio di metterci molto tempo e di dover estinguere la maxirata prima della vendita.
Quote:
Originariamente inviata da Stefano K.
Dunque se ipotizziamo di voler acquistare una Bmw da 15000 euro anticipando
una piccolissima somma, diciamo 1000 euro in contanti, e finanziando i restanti
14000 con 36 minirate, supponiamo sa 90 euro l'una, e famosa maxirata finale
comunque rifinanziabile. Costo dell'operazione 9,50% di interessi
(oltre ovviamente spese di istruttoria pratica, bolli, ecc.)
|
Dire che il costo per i soli interessi (cioè il TAN, Tasso Annuo Netto), è pari al 9,50% è una scorrettezza, perché lascia intendere che questo avvenga sempre, In realtà il tasso applicato dalla finanziaria è in funzione del modello scelto e della campagna di finanziamenti in corso.
Dei cinque contratti che ho stipulato, il peggiore (quello per Karin II) prevedeva: - TAN = 7,99%
- TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale, comprensivo di TAN e tutte le spese accessorie) = 9,51%
mentre tutti gli altri avevano TAN compreso tra 2,99% e 4,99% e TAEG mai superiore a 5,30% (dati tratti dai contratti, li ho sott'occhio).
Quote:
Originariamente inviata da Stefano K.
Spostiamoci alla fine del 3° anno: con 36 minirate da 90 apparentemente ho
rimborsato 3240 euro; dico apparentemente perché la minirata è composta
dal 90% di interessi e dal 10% di quota capitale... (anche se non è fissa la prop.)
Quindi in realtà ho rimborasato alla finanziaria solo 324 euro (3240x10%),
il che vuol dire che dopo 3 anni ho un debito da rimborsare (maxirata)
pari a 13676 euro... (14000-324).
|
Occorre innanzitutto precisare (dalla tua spiegazione non è chiaro) che quanto tu dici (per inciso, il tuo esempio è errato, perché i numeri da te indicati corrispondono ad un TAN pari al 6,85% e non del 9,50%) non si verifica per qualsiasi finanziamento rateale, ma solo nel caso di maxirata, perché nella rata è compreso anche l'interesse sulla maxirata, che è in effetti un capitale preso a prestito e interamente non rimborsato fino alla scadenza.
In secondo luogo, va detto che il tuo esempio è assai estremo, e che la questione cambia radicalmente nel caso di rata più normale.
Infatti, mantenedo gli stessi dati (valore moto = 15.000, anticipo = 1000, TAN = 6,85%), portando la rata mensile da 80 a 200 Euro abbiamo una maxirata pari a 9.270 Euro anziché 13.676, con un valore capitale mediamente rimborsato per rata che passa dal 10% al 65,69%.
La storia ovviamente cambia anche nel caso che il tasso si riduca.
Sempre fermi i dati del tuo esempio, se il tasso cala al 3,99% la maxirata scende da 13.676 a 12.382 Euro, con una percentuale di rimborso del capitale pari mediamente al 49,94%.
Quote:
Originariamente inviata da Stefano K.
A questo punto ho 2 possibilità:
1 Rifinanzio la maxirata al tasso di interesse corrente fra 3 anni (incognita)
supponiamo all'8,50%, ma questa volta con rate normali che normalmente
non superano i 48 mesi (4 anni), il che vuol dire una rata mensile questa volta
pari a 337 euro mensili....
|
Questa volta il tasso l'hai azzeccato.
Quote:
Originariamente inviata da Stefano K.
2. Pago la maxirata. Beh, mi sembra alquanto improbabile...
3. Vendo la moto ed estinguo il debito. E' una soluzione razionale e legittima,
peccato che in 3 anni la nostra moto avra perso almeno il 30% del valore
iniziale per essere ottimistici, quindi varrà 10500 euro.
Dunque vendendola a questa cifra mi mancano sempre 3176 euro per chiudere
l'operazione ed estinguere il finanziamento e questi DEVO per forza tirarli fuori dalle tasche...
|
Tutto questo è valido esclusivamente per il finanziamento con maxirata, ma non nel leasing con maxirata, perché, ripeto, in quest'ultimo caso: - non è possibile che la maxirata sia superiore al valore presumibile del bene alla scadenza (e quindi la rata non può essere così bassa)
- è comunque possibile restituire indietro la moto senza altri costi.
Quote:
Originariamente inviata da Stefano K.
Ricapitolando al termine del 3° anno avrò sborsato complessivamente i 1000
euro di anticipo + i 2916 euri delle minirate (solo quota interesse) + 3176 euro per estinguere il
finanziamento... Totale 7092 euro... SENZA AVERE UNA MOTO
In buona sostanza ho "affittato" la moto per la modica cifra di 2364 euro/anno
|
Fermo restando che l'esempio è errato, perché le rate vanno calcolate per intero e non solo per la quota interessi (e quindi per 3.240 Euro anziché 2.916, con conseguente aumento del costo complessivo tutale e annuo, rispettivamente pari a 7.416 e 2.472 Euro), ciò che scrivi è vero solo nel caso del finanziamento con maxirata e in particolare solo nel caso super-estremo da te escogitato.
Fermi i dati della tua ipotesi (e in particolare l'ottimistico valore di rivendita pari a 10.500 Euro), nelle mie due ipotesi sopra esposte abbiamo:
Ipotesi con rata a 200 Euro
+ 1.000 anticipo
+ 7.200 minirate
+ 9.270 valore di riscatto
- 10.500 valore di rivendita
= 6.970 Euro, pari a 2323,33 Euro annui
Ipotesi con TAN=3,99%:
+ 1.000 anticipo
+ 3.240 minirate
+ 12.382 valore di riscatto
- 10.500 valore di rivendita
= 6.122 Euro, pari a 2.040,67 Euro annui
E' bene notare che in caso di acquisto in contanti, tenendo fermi i dati del tuo esempio, il costo annuo della moto sarebbe pari a (15.000-10.500)/3 = 1.500 Euro.
Però a tale importo andrebbero aggiunti i mancati interessi attivi sul capitale interamente sborsato all'acquisto, al netto delle rate via via pagate. Con un capitale finanziato di 14.000 Euro, ipotizzando un tasso attivo prudenziale pari al 2% netto e usando i dati dell'esempio con tasso al 3,99%, abbiamo una perdita per interessi pari a 889,31 Euro, con conseguente aumento del costo annuo da 1.500 a 1796,44 Euro.
Recapitolando, acquistare la moto in contanti e rivenderla dopo 3 anni costa, tutto compreso,1.796,44 Euro annui, mentre acquistarla con un value lease al 3,99% ne costa 2.040,67. La differenza è 244,23 Euro annui, pari a 20,35 Euro al mese. A fronte di questo costo, si ha:- la possibilità di utilizzare subito la moto dei propri sogni
- la libertà dal problema della rivendita
Non mi pare una cosa così orribile, soprattutto se si tiene conto del fatto che con questo sistema non si rischia di essere inadempienti al momento del riscatto, dato che esso non è obbligatorio.
Quote:
Originariamente inviata da Stefano K.
eslusi ovviamente bolli, assicurazioni, ebnzina, gomme, abbigliamento, ecc.
|
Tutte voci che in caso di acquisto in contanti non sono comprese, e quindi non rilevano ai fini del confronto.
Se invece il confronto è col noleggio, non rilevano benzina e abbigliamento.
Quote:
Originariamente inviata da Stefano K.
4. Se uno è proprio masochista da indietro la moto al concessionario che
per ovvi motivi valuterà la nostra moto meno del mercato, supponiamo 9500
euro e con questa cifra copriamo il debito rimasto (3176) ed il restante
lo mettiamo come anticipo per la nuova moto...
|
Magari, dimentichi la maxirata! Restando a questo esempio, con una maxirata pari a 13.676 Euro, defalcato il valore di 9.500 Euro riconosciuto dal conce restano 4176 Euro da pagare, poi c'è l'anticipo per la nuova moto...
Quote:
Originariamente inviata da Stefano K.
Senza pretesa di essere stato illuminante...
|
Una modestia decisamente apprezzabile.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 16-09-2007 a 20:30
Motivo: Aggiunta parte in corsivo
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:45.
|
|
|