Visualizza la versione completa : New ktm gt 1290
brontolo
25-03-2019, 17:27
E ti ha dettoo che ci rimonta su quel coso?
Mi raccomando.... NON dirle che è fatta apposta per quello !! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Andrea1982
25-03-2019, 17:51
mikey farà anche schifo ma montaci il bauletto sennò nn ci sale più [emoji23]
l’ho dovuto montare io sul 1190 adv che in confronto alla gt è un cancello spompato..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@ brontolo: si pare ci risalga, si è molto divertita
@ slim immaginavo :-)
@ Andrea .... manco morto :-). Su una maxi enduro ci sta su una sportiva come la gt e’ di una bruttezza illegale
Bryzzo850
25-03-2019, 19:14
Il problema per il passeggero è che la maniglia per tenersi è alle spalle ( dietro il sedere..) e non lateralmente, quindi una posizione abbastanza scomoda..comunque io non ci salirei ( sul sedile posteriore), :(
La maniglia dietro e’ inutile
Luponero
25-03-2019, 19:47
Due domande
Ha il cruise control e il cupolino si alza o è fisso?
cinello66
25-03-2019, 19:49
Entrambe le cose
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bryzzo850
25-03-2019, 19:51
Ha il cruise control e anche le manopole riscaldabili, il cupolino si regola manualmente in 7 posizioni (mi pare).
Luponero
25-03-2019, 19:53
Grazie 1000
Non mi ricordo se 7 o 9 posizioni, comunque si il parabrezza e’ regolabile manualmente
Luponero
25-03-2019, 20:03
Ho provato la seduta oggi, sella durissima, quella optional migliora la situazione?
Avete mai portato il passeggero, come sta?
direi proprio di no, a meno che non si ammorbidisca col tempo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cinello66
25-03-2019, 20:26
Dura ma assolutamente non stancante..... almeno per il mio sederino [emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andrea1982
25-03-2019, 21:04
@. Su una maxi enduro ci sta su una sportiva come la gt e’ di una bruttezza illegale
no no fa cagare anche su una maxi enduro
quando sei solo lo levi ma quando vai non ti stressa l’anima e almeno così ci sale in moto..
Mia moglie ormai lo sa,
sulla strada per tornare a casa dopo una curva ho un rettilineo in salita
quello è il punto dove puntualmente per chiudere la giornata uscito dalla curva in 2a spalanco a manetta e impenno[emoji23]
(avrò na cacata di catafalco da vecchi ma son ancora giovane io eh)
lei si prepara già con la
schiena contro l’imbottitura dello schienale per evitare la botta [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cinello66
25-03-2019, 21:06
[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(...)
sulla strada per tornare a casa dopo una curva ho un rettilineo in salita
quello è il punto dove puntualmente per chiudere la giornata uscito dalla curva in 2a spalanco a manetta e impenno[emoji23]
(...)
:lol:
È nel copione, lo devi fare...
blackballs
25-03-2019, 21:16
Io inizio a manomettere...... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/eeb5d70d4fa3fa296cf8a4d773926841.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/65b9583b9c46d701a454a60ef8353552.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/65e01f5fd5b746fb816d0f4c829efd00.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/89db7c6c15222459b84350bbd19eced7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/e25ee95cbc6bb5dfb34026db1af2f546.jpg
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Non legale...
Fa la bacchettona:lol:
..la seduta oggi, sella durissima, quella optional migliora la situazione?
Avete mai portato il passeggero, come sta?
Anche la sella optional e’ dura, però domenica scorsa mi sono fatto 11 ore in sella e quasi 600 km e non ho avuto male al sedere.
La sella del passeggero ha una buona seduta il problema e’ che basta sfiorare il gas e rischi di perderti la zavorrina ... la colpa e’ dell’LC8 che ha un tiro semplicemente fuori scala e a qualsiasi regime
blackballs
25-03-2019, 22:26
cosa e' non legale??Avevo ancora in garage la dongle della gt 1.0 e l ho montata
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Oggi mi sono fatto 450 km, dopo il primo tagliando. Ho osato dare un po’ di gas... paura. Questa moto ha un potenziale di motore telaio e freni semplicemente pazzesco, sopratutto per un fermone come me.
Mi diverte un casino questo folle mezzo arancione
Boxerfabio
30-03-2019, 19:01
Quanto sopra il livello di sicurezza ti porta questa folle arancione?
In strada va usata con molto raziocinio. E’ leggerissima e reagisce al gas con una velocità fuori scala. Sondare le sue reali possibilità nel traffico e’ impossibile o da veri incoscienti. Meglio godersela andando anche allegri ma senza mai esagerare, peraltro ha una tale coppia che è piacevolissimo sentirsi catapultare fuori dalle curve stando solo tra i 3000 e i 5000 giri.
Nel misto stretto poi è davvero divertente perché cambia direzione in un battito di ciglia ma poi quando hai impostato la curva e’ davvero molto stabile
Mi vengono in mente quelli che ti dicono: "Io una moto così non la potrei guidare, perché andrei ad uccidermi!".
Naturalmente è una bestialità, perché basta dare il gas con un minimo di raziocinio e va tutto bene, non si corre il rischio di finire nella lista di fail di youtube.
Certo che, come dice Mikey, farsi fiondare fuori dalle curve, è una libidine:D
Luponero
30-03-2019, 19:48
Mikey hai mai provato in 2 come sta il passeggero?
@ Arbe: e’ chiaro che questa moto va usata con molto sale in zucca però sa dare grande soddisfazioni anche senza cercare velocità incompatibili col mondo circostante. Per me è molto più facile andare allegri con questa piuttosto che col GS
@ luponero: si ho provato. La moglie dice che la sella per porzione e consistenza e’ comoda. Il problema e’ che se solletichi un po’ il gas rischi di perderti il passeggero. La maniglia dietro la sella e’ inutilizzabile e io mi rifiuto di mettere il bauletto sulla GT.
Per me se devi fare tanti tanti km in due forse una super adventure e’ complessivamente più adatta. Sia per posizione di guida, sia per il bauletto sia per la capacità di carico.
Cio detto c’e Tanta gente che ci viaggia in due sulla GT
Puoi viaggiare in due solo se la donna è piccola ed ha gran spirito di sacrificio.
Non è una moto per andare in compagnia neanche per sogno.
L'ho guidata diverse volte . Poi vedo ragazze attaccate sulle stelle delle super sportive con perizoma che esce...
Tutto si può fare....
Luponero
30-03-2019, 20:19
No non tanti chilometri, un 200 tra andata e ritorno.
La zavorrina mi costringe (se voglio andare in 2) a comprare altre moto e la cosa mi infastidisce.
@luponero, confermo tutto quello che dice Mikey però vedo che anche tu come me vieni da XR e devo dire che il salto non è così mostruoso, c’è ma non stratosferico, ovviamente con tutte le differenze tra 4 e 2 cilindri, ma questo 2 gira abbastanza alto anche lui.
quindi non alzare troppo le tue aspettative perché arrivi già da un semi missile e sali su un missile
Boxerfabio
31-03-2019, 01:21
Per me è molto più facile andare allegri con questa piuttosto che col GS
Sarai mica stupito?!? Ci mancherebbe altro!
In realtà si perché il pregio principale del GS è la capacità di rendere facile tutto
[QUOTE=Luponero;10044943]No non tanti chilometri, un 200 tra andata e ritorno.
Non dovrebbe essere un problema insormontabile; la strada non è tanta e se limiti le manate di gas vai tranquillo.
Per ridere: mia moglie domani porta la sua per il primo tagliando e, lei che per salire dietro deve essere alla canna del gas, mi ha "concesso" di andarla a prendere in moto e sono giusto un centinaio di km.:cool:
Vale comunque quello che dice Mikey che la maniglia dietro è un pro-forma e serve solo se stai passeggiando; secondo me se si tiene a te come usava una volta è meglio e se ti scappa un sorpasso allegro non la perdi.
Giusto, anche con degli airbag robusti, tenersi ai maniglioni non è sufficiente. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190401/c05a7285f49002a9145a3fd1f14aa3e2.jpg
Reduce da due giorni via con la moglie e la GT (prima volta con la moto nuova) stracarichi di bagagli (ma non ho il bauletto... mi rifiuto). 700 km quasi completamente di curve, da MODENA al Chianti e ritorno. Premesso che sono entusiasta di come si è comportata la moto mi rimangio tutto quello che avevo scritto sul fatto che la GT non è una turistica. La GT sa essere anche una turistica, protezione areodinamica a parte (invero nulla più che discreta, confermo) ha saputo trotterellare placida tra le colline del Chianti carica come un mulo, sospensioni in confort, con il motore che ha ronfato morbido tra i 3000 e i 4000 giri. E’ rimasta neutra e guidabilissima nonostante il carico e ci ha portato a spasso con enorme piacere. Poi di ritorno sulla futa un click sulle sospensioni in street, motore in sport e ci siamo anche tanto divertiti nonostante fossimo in due e con le borse piene.
Ah ho beccato anche una secchiata d’acqua, motore in Rain e la Gt mi ha dato grandissima sicurezza. Da ultimo confermo l’eccellente giudizio Sulle angel gt, perfette quando si spinge, quando si va a spasso è sotto l’acqua. Degne scarpette per una moto così eclettica.
Sono rientrato davvero felice (moglie idem) dal we, salvo trovare la macchina devastata dalla grandine.... ma non si può poi pretendere troppo
Nooooo la tiguan bombardata???????
Acc...mi dispiace
Un altro amico di Modena.
BMW nuova ma senza ass protezione grandine [emoji2955]
comunque troviamoglielo un difettuccio....scalda, scalda parecchio in città. Finchè si va tutto ok, ma mi è toccato attraversare Firenze a lento moto con 34 gradi e mi sono cotto le cosce
Vittosss
24-06-2019, 12:06
scalda si...ma molto molto molto meno del 1190 Adventure
la miglior moto di sempre questa sd gt
e si...unico difetto è la protezione all'aria. per l'inverno credo che mi doterò di cupolone.
Fino a 120 e’ buona, sopra aumenta proporzionalmente la pressione sul casco. Non e’ una macina chilometri autostradali la gt (anche se a 130 vibra poco ed e’ stabile come un treno).
Che potrebbe essere un discreto deterrente per evitare qualche multa...
... alla fne ho preferito la SAS ma in effetti piu' che altro solo perchè la GT nuova non riuscivo proprio a guardarla... ma è molto soggettivo. Il motore immagino scaldi da bestia... io ho provato quest'anno in Sardegna e penso che mi abbia letteralmente fritto l'inguine... Se vuoi vedere quanto puo' essere turistica quella moto prova la 100 ottani dell'Eni e poi mi dirai... sia in resa che in fluidità... è stupefacente... d'altronde penso che in Italia la verde sia davvero la peggiore d'Europa.
Anche io ho avuto il dubbio se prendere la s adv s, sicuramente più ecletttica della mia, più capacità di carico e più adatta al viaggio in coppia, però sono contento della scelta, in strada la GT è veramente qualcosa di spettacolare, come credo nessuna maxi enduro potrà essere mai
si, scalda come una stufa a legna
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vittosss
24-06-2019, 16:23
sono sceso da 70.000 km con la 1190 adventure S anno 2013 e ora sono a 1500 km di SD GT 1.0 anno 2018.
In confronto all'adventure la gt è una moto fresca. nemmeno lontanamente paragonabili in niente se non meramente per la marca. non tornerei indietro nemmeno sotto minaccia.
ho provato la SAS del conce e anche qui trovo abbiano poco in comune con la GT.
sono semplicemente due moto diverse.
se si vuole viaggiare ,per km e km, comodi e tranquilli, non è la GT la moto giusta.
A furia di leggere le scimmie salgono...
Non l’ho presa l’anno scorso per non avere 2 ktm in casa e mi spiace separarmi da una superduke 990 con soli 20000 km
Non l’ho provata in strada, ma da fermo la posizione e’ la mia!
Se non vuoi prenderla non provarla...
Bryzzo850
24-06-2019, 20:39
La moto più emozionante che abbia mai guidato!:D
La considero perfetta per un single con la passione per i passi alpini o comunque le strade di montagna...e uno scooter per la città!
Ne ho vista una 2019 nera, cerchi e telaio arancio con borse e baulone
Non è male, non è male
Ma una R ha il frontale largo la metà
Comunque è l'idea di Gran Turismo alla maniera di ktm
Un turismo allegro e pieno di curve, non veloce in senso assoluto
CAVALLOGANZO
24-06-2019, 21:57
La moto più emozionante che abbia mai guidato!:D
La considero perfetta per un single con la passione per i passi alpini o comunque le strade di montagna...e uno scooter per la città!
Minkia un 1290 per fare i passi.... A me pare esagerata x quello, basta pure meno ecco per uscire in tromba da un tornante....
Non serve usare tutti i cavalli (non fa bene alla salute) basta godere della sua ciclistica e del tiro taurino del 1290 già ai bassi: effetto catapulta ad ogni carezza del gas in uscita di curva. Sui passi o dove ci sono tante curve e’ la moto più divertente che abbia mai guidato
CAVALLOGANZO
25-06-2019, 13:54
Eh immagino.... Lho scartata perché in un uso a 360 gradi per me era troppa in un verso e troppo poca in un altro, insomma non x me un compromesso però mi immagino la coppia spaventosa su una ciclistica agile
Di motore mostruoso mi ricordo, sebbene 4 cil, il mio vecchio bking, ma era una tonnellata inutile
Si Va beh...meglio che torni a guardare le milfonehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190716/931476c94d82f3afca911f4c3fcee06e.jpg
Che giornale è??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
uno che scrive solo bene di bmw
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Motociclismo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto 2.
In Moto di agosto
Alpen master 2019
In finale...
Gs1250 rt 1250...
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Grazie,
Lo prendo così lo leggo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bhè tra quelle è di sicuro la migliore GT!
Capisco la tua.... dEUS, rispetto ad una RT per la montagna cosa le manca alla RS per esempio?
Ma ogni tanto una moto sotto i 220 kg la guidate?
La noia delle ciccione..
InMoto dopo il periodo Vstrom (e l'eccezione cb1300) non vede altro che crucco, da anni..
La mia è una Sport Tourer, 50 e 50, io l'ho scelta così perchè a me va bene questa tipologia, abbastanza sportiva ed abbastanza comoda.
Per andare in montagna a Castelluccio o Campo Imperatore va benissimo, per arrivare sulle Alpi forse è meglio una Gran Turismo come la RT, meno sportiva ma più comoda.
I passi non te li godi come con una sportiva o come su una KTM GT, però ci arrivi con il culo intero :D
Oh finalmente una prova (anche) della KTM, e’ la prima
Sono d'accordo con te dEUS
Intendo dire che una RT per essere la migliore tra le moto per fare un po' di tutto..... boh
Trovo sia da preferire la RS se proprio in bmw si deve restare
japoswim
16-07-2019, 23:36
L'ho letta oggi e la trovo assurda come comparativa... io l'avrei messa assieme a mts standard, s1000xr, z1000sx, bmw r1200rs e magari mt10 in versione "gt" con borse. Ma rt e fjr sono totalmente di un'altra categoria .Per non parlare dei freni della gt in difficoltà in discesa???? :lol::lol:
Intendo dire che una RT per essere la migliore tra le moto per fare un po' di tutto..... boh
eaGarage io non ho letto la prova e quindi non so il taglio che le è stato dato, il motivo della scelta di certi mezzi etc.
La RT sarà meglio per qualcosa, la Ktm GT per altro e così via... però 2 GT vs 2 ST può anche essere interessante come "sfida", 2 tipologie di moto molto differenti per "capacità" tecniche ma non poi così distantissime come filosofia di guida o idea di moto...
Diciamo che è un articolo per 40enni :lol: , indecisi se rimanere sportivi con la tuta di pelle ma senza tutta la scomodità di una SS o rinunciare definitivamente al ginocchio a terra per fare cmq delle belle pieghe senza ammazzarsi la schiena!
Andrea1982
17-07-2019, 08:19
mah è come andar a comparare champagne, barolo e passito di pantelleria..
boh
sinceramente una possibile comparativa la vedrei tra ktm gt e kawasaki h2 sx/se
magari una ex produzione come la k1300s bmw per vedere quanto son migliorate bel tempo le sportourer
a voler esagerare metterci anche la bmw xr ma la vedo già di una categoria diversa
comunque mi aspetto un video dalla pista di pergusa dove la rt rifila qualche secondo alla ktm gt [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
se se
ah si si
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh Andrea:lol:
Ma le Pirelli, a parità di gomma, fan miracoli
Vi metto le foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190717/2fa3df485ca107a4dc4adccb6a4ec049.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190717/2efd33b6411f6ef817f57d9c3d8a10ab.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190717/06c7b9b4054fb9ba37ff81ce1a17f1a9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190717/c9eb2c989869b0a7f7216a29169dc21b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190717/a73bdddf20e5ff93d78b9e2ac9c4030b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190717/6017c8b91d300a4266f034ecbb3a9fc6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190717/60aca4222e7e011f9b342fd9d1b9370c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190717/f36617019a0f803d6d9f4b5935f38167.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190717/02cee073c2fe20fae08259282e0dde69.jpg
E la classifica https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190717/a57cdc9d1c841be5207100c39754fa60.jpg
Ma ragazzi.
La comparativa alpen master è una comparativa sui generis
Dove da 15 anni si provano moto anche non della stessa categoria ...anche quest'anno toumaniantz fa una ampia premessa in questo senso
Ok adesso non lo compro più :lol:
Grazie Ghima
pacpeter
17-07-2019, 10:17
L'alpen master é sempre stata una comparativa "strana".
Ho conosciuto un tester tedesco. É un test tosto per loro, parlo fisicamente.
Peró lo trovo interessante e piacevole da leggere.
Poi, se ci si innervosisce se la classifica non é quella sperata, meglio non leggere
A
Sono col il cell. non riesco ad zoommare
Chi ha vinto?
La rt nella classe touring
Rimane una comparativa anomala, la leggerò comunque con piacere. Rimane il fatto che la GT ktm e’ una sportiva purissima da poco più di 200 chili mentre la RT e’ una turistica pura da 260 chili. Due oggetti davvero molto distanti per prestazioni, pesi, destinazione d’uso. Non credo che nessuno sarà mai indeciso tra quelle due moto. In casa bmw l’alternativa alla karota GT e’ evidentemente la RS
Andrea1982
17-07-2019, 11:13
esatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi fate salire la scimmia!!!!!!
E non amo la linea come detto più volte...
Mannaggia a me. Ho comprato la haibike devo usare quella...
Anzi oggi faccio un giretto e vi posto due foto
Vittosss
17-07-2019, 11:34
bhe, alternativa alla K SDGT dovrebbe essere la S1000XR.
per il resto mi sembra una comparativa assurda con in risultato piuttosto discutibile.
Andrea1982
17-07-2019, 11:35
io ci vedo molto di più una h2sx come alternativa
pesa di più ma come motore deve esser un bel bombardone
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bhe, alternativa alla K SDGT dovrebbe essere la S1000XR.
Per prestazioni si ma come categoria no. La XR e’ comunque una moto a manubrio alto, una crossover, la gt ktm e’ una stradale sportiva purissima.
Vittosss
17-07-2019, 12:32
mikey, da una parte ti do ragione. dall'altra però la GT pur non avendo un manubrio così alto come la XR, ha cmq un manubrio + alto di sua sorella SuperDuke R. che considero + sportiva.
ma certo, qui stiamo a cincischiare su millimetri di altezza manubrio e poi viene paragonata a una RT....
Quoto mikey in tutto
Da parte mia sto cercando di farmi piacere moto come la xr, ma non ce la faccio...
Sono andato al Penice a provare s1000xr, poi ho provato la s1000r come quella in mio possesso ed ho trovato la conferma che le attuali moto col manubrio alto proprio non mi piacciono...
Sono andato a provare anche la brutale e la turismo veloce, stessa cosa, la brutale mi ha affascinato, là turismo veloce non allo stesso modo.
Il compromesso sarebbe la 1290 gt, vediamo presto l’anno prossimo, ops ho sbagliato a scrivere compromesso....
La concorrente della sd gt non esiste.
La S1000XR ha la multistrada 1260
Cmq non vengono paragonate ma messe a confronto sullo stesso tratto di strada, ci poteva stare benissimo anche una multistrada ed una rsv.
Provano diverse tipologie per parlare di più mezzi, quello dei voti e del podio è piu per gioco che non per dire qual'è la migliore, non ve la prendete su.
NICOTACOS
17-07-2019, 13:08
... la GT pur non avendo un manubrio così alto come la XR, ha cmq un manubrio + alto di sua sorella SuperDuke R. che considero + sportiva.
....
Il manubrio è lo stesso. Cambia la posizione in cui è montato di default delle 4 possibili: sulla Naked è nella posizione più avanzata, sulla GT nella seconda posizione più vicina al pilota.
Assolutamente OT:
mi avrebbe da sempre intrigato il confronto per stabilire quale sia la moto "da passo". Quella che, malgrado, magari, l'estetica o il deficit di cavalli, sia la più efficace e dunque la più redditizia.
Un po' come in un vecchio Top Gear dove con certa Sabine alla guida, sul Nurburgring una Golf 16V metteva dietro fior di sportive blasonate.
Secondo me con un buon supermotard un utente che sappia guidare se ne mette dietro tanti
figlioli :) vi è già stato spiegato che non conoscete le regole di ingaggio dell'alpen master. Ad esempio non può (almeno anni fa era così) partecipare una moto che ha già partecipato e che è invariata dall'anno precedente, quindi niente RS e si RT.
E lo scopo è proprio quello di stabilire la migliore moto per percorrere i passi alpini, in tutte le condizioni, partendo da una base di categorie molto eterogenee.
Per dire in passato vinse più volte la V strom 650 e un anno la Honda CB1300 semicarenata
Karlo1200S
17-07-2019, 17:18
figliolo :) mi sa che devi ripassare le regole dell'Alpenmaster ... la R1200R vinse con la stessa moto nel 2007 e nel 2008... e andò in finale anche nel 2009, e vinse la mia cb1300s!:eek:
lungi da me l’idea di contestare la classifica, però sbirciando i dati trovo varie inesattezze riguardo la FJR AE (che possiedo), e se questo vale per l’FJR è probabile che anche altri modelli non ne siano esenti.
Alcune note: è la più pesante però 0-140 è di gran lunga la più rapida ma viene valutata in accelerazione meno del KTM, la ripresa da 50 km/h è classificata al 30% meno delle altre al pari della ripresa in 2^ mentre nei rilevamenti è al pari nei 50-100 e nettamente più rapida nei 25-75.
es: 25-75 in 2^ RT 4”2 FJR 3”6 eppure valutata 17/20 l’RT e 11/20 l’FJR.
Sempre nei rilevamenti si parla di 236 kg col pieno mentre è circa 290.
Le borse sono di serie nell’AE, e le sospensioni si regolano elettricamente da fermo nel precarico con 4 posizioni e nel freno idraulico in 96 varianti, con alcune combinazioni variabili in movimento.
Mi sa che hanno mischiato i dati della standard con quelli dell’AE/AS
Il serbatoio tiene 25 lt al cannotto (come dichiarato da Yamaha) e circa 27 riempiendo fin quasi all’orlo del bocchettone (misurati, lo faccio sempre per il primo balzo);il consumo è condizionato dalle accelerazioni e dall'alta velocità ma comunque in viaggi dell'ordine dei 4/5k km autostrada, statali, montagna etc si ottengono mediamente i 18km/ll. Il resto sono abbastanza opinioni personali.
Someone...il motard in montagna magari un vecchio smt ktm non lo.batte nessuno
Nelle cronoscalate, nonostante le "strozzature" nei rettilinei, le più veloci sono sempre le SS.
La concorrente della sd gt non esiste
Andando al sodo ha ragione ghima. In teoria ci sarebbero bmw rs e kawa zx, ma hanno prestazioni troppo lontane dalla GT.
Molto in teoria anche la kawa h2 sx, ma in pratica nemmeno quella, troppo lunga e pesante, moto molto diversa
Andrea1982
17-07-2019, 21:15
io ho una scimmia atomica di provare la h2sx
quoto mikey purtroppo pesa
forse l’unico 4 cil con la coppia della gt e con un pochino più di allungo
anche se raga pensiamoci la gt ha la coppia massima a poco meno di 7k giri (kawa a 9k)
e la potenza massima a 9500 (contro gli 11k della kawa)
pesando 50 kg meno
ma che bombardone meraviglioso ha tirato fuori ktm?
se la gioca pure coi motori turbo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lungi da me l’idea di contestare la classifica, però sbirciando i dati trovo varie inesattezze riguardo la FJR AE (che possiedo), e se questo vale per l’FJR è probabile che anche altri modelli non ne siano esenti.
Alcune note: è la più pesante però 0-140 è di gran lunga la più rapida ma viene valutata in accelerazione meno del KTM, la ripresa da 50 km/h è classificata al 30% meno delle altre al pari della ripresa in 2^ mentre nei rilevamenti è al pari nei 50-100 e nettamente più rapida nei 25-75.
es: 25-75 in 2^ RT 4”2 FJR 3”6 eppure valutata 17/20 l’RT e 11/20 l’FJR.
Sempre nei rilevamenti si parla di 236 kg col pieno mentre è circa 290.
Le borse sono di serie nell’AE, e le sospensioni si regolano elettricamente da fermo nel precarico con 4 posizioni e nel freno idraulico in 96 varianti, con alcune combinazioni variabili in movimento.
Mi sa che hanno mischiato i dati della standard con quelli dell’AE/AS
Il serbatoio tiene 25 lt al cannotto (come dichiarato da Yamaha) e circa 27 riempiendo fin quasi all’orlo del bocchettone (misurati, lo faccio sempre per il primo balzo);il consumo è condizionato dalle accelerazioni e dall'alta velocità ma comunque in viaggi dell'ordine dei 4/5k km autostrada, statali, montagna etc si ottengono mediamente i 18km/ll. Il resto sono abbastanza opinioni personali.
Secondo me hanno mischiato i dati di FJR, SX e SDGT. La colonna della KTM riporta i dati della Kawa, quella della Yama riporta i dati della KTM e quella della Kawa riporta i dati della Yama. Guardate le capienze dei serbatoi...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190717/e6f1134cb818a48a5d3124d5bc819e0b.jpg
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ha ragione alexa, hanno invertito i dati. E’ un chiaro errore di stampa.
Quanto al confronto tra h2 e Gt, qualche tempo fa motociclismo fece una comparativa tra la vecchia h2, la vecchia gt e la multistrada 1260, mi pare che fino a 9500 giri la Kappa stracciasse la h2 (e ovviamente la Ducati), oltre quella soglia la h2 proseguiva e la Kappa si fermava.
Comunque io sarò di parte ma la gt ha un motore impressionante per forza ad ogni regime, non serve tirargli il collo, basta accarezzare il gas dai 3000 in su e si viene fiondati fuori dalle curve in un modo che è impossibile descrivere. Il “problema” è che attorno a quel motore c’e Anche una ciclistica eccezionale, rapidissima nei cambi di direzione, e stabilissima quando si imposta la traiettoria.
Il punto è che non è una moto da turismo, ci ho fatto anche giornate in sella senza drammi ma la sua missione non è macinare slavine si km quanto solleticare gli ormoni tra mille curve.
Ah è vero, protezione aerodinamica così così, in autostrada si va bene fino ai 120, dopo la pressione su casco e spalle si sente.
Quoto Mikey
E poi fa tutto ciò con un peso eccezionale
La si manovra in ogni frangente come un motorino
byemme62
17-07-2019, 23:05
Mikey, ora che siamo in piena estate, come si comporta?
È molto calda? Mi riferisco ad un uso normale, lasciando perdere le soste ai semafori o quando si è in colonna.
Allora la moto scalda, va detto, però e’ fastidiosa solo in città con temperature elevate, diciamo molto sopra i 30 gradi. Due settimane fa, di ritorno dal Chianti per prendere la futa, ho fatto l’errore di passare dentro Firenze con 34 gradi alle 3 di pomeriggio e il calore a bassa andatura era notevole.
In ogni altra condizione non mi ha mai disturbato.
Ps chi ha avuto altre ktm che scaldano tanto, tipo la 1190 definisce la GT... gelida
figliolo :) mi sa che devi ripassare le regole dell'Alpenmaster ... la R1200R vinse con la stessa moto nel 2007 e nel 2008... e andò in finale anche nel 2009, e vinse la mia cb1300s!:eek:
figliolo :( la vincitrice dell'anno precedente partecipa (così erano le regole) per diritto all'anno successivo anche se invariata.
E come avevo scritto un anno vinse anche la CB1300S.
Quanto ad errori vari ne commisero parecchi anche negli anni passati, io la leggo dalla prima edizione. Bisogna però ammettere che è uno sforzo editoriale notevole e comunque estremamente interessante.
Per quest'anno pronostico vittoria finale alla RT1250.
Vittosss
18-07-2019, 09:19
ieri sera prima prova in coppia per 1290 sd gt.
non è andata benissimo. ad onor del vero, e verrò giustamente lapidato, ho montato piastra e bauletto e quindi ho tolto il maniglione posteriore. montando la piastra non si ha + alcun tipo di appiglio e quindi il passeggero rimane un po' scomodo.
dovrò trovare una soluzione per maniglie handmade.
la signora scendeva da 1190 adv s ed è salita sul superduke gt e non ha apprezzato molto il cambio.
1190 ( prima serie, anno 2013) che assicuro molto molto + fastidiosamente caldo della sd. la prima serie non montava il collettore coibentato come hanno poi fatto di serie. probabilmente anche quello aiuta.
La mia signora la adora, dice che si diverte molto più con la gt che con il Gs, ma obiettivamente la gt non è una moto per il turismo di coppia
Dai....
2 selle imbottite e via
Ha pure 400 km di autonomia
Se no prendo l'auto
Oppure un duolever
Io ho le selle power parts e devo dire che sono molto comode
E a vibrazioni come siamo messi? Ricordo che quando provai la GT prima serie, notai che vibrava di più della Super Adventure.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Beh un po’ vibra, ha quei pistoni li’ però non così tanto. Per esempio in autostrada ai 130 vibra molto meno del mio vecchio GS.
Ho letto l’articolo di in moto e si conferma quanto risulta anche da altre prove, il divario tra la s adv s e la gt e’ più ampio del dichiarato. Ci dovrebbero essere solo 15 cavalli all’albero mentre c’è ne sono 23 alla ruota.
Vittosss
18-07-2019, 11:47
anche io ho le powerparts e secondo me sono ottime.
sui 400 km di autonomia avrei, purtroppo, da ridire.
ma di sicuro non prendi un 1300 da 170cv per lamentarti dei consumi (io tutti i giorni tangenziale/statale mi attesto intorno ai 14 km/l).
vibrazioni ce ne sono. più del 1190. rispetto al sad non saprei però
Grazie delle info. Prima della 1290 SADVS avevo la 1190 ADV e quest'ultima vibrava di più...soprattutto dopo i 6000 giri. Di conseguenza credo che la SDGT vibri non poco ai medi ed alti regimi. La cosa non mi stupisce viste le differenze strutturali/dimensionali tra SADVS e SDGT ;)
Vittosss
18-07-2019, 12:15
ogni tanto intorno ai 7000 giri ho i piedi che vanno in giro sulle pedane.
dipende anche dalle scarpe...a volte mi tocca essere mediamente pettinato...
cmq, io sono un grandissimo rompicoglioni eh...ma alla fine, per rimettere le cose a posto: è la moto migliore mai provata, la più esaltante, la più adrenalinica. una figata su due ruote. un ottovolante per bambini cresciuti.
la prima settimana ne ero intimorito. un motore infinito. un motore che ancora non ho capito quando finisca!
insomma, c'è grande barzottismo. con buona pace della moglie e dell'assenza di manopole al quale attaccarsi
Confermo vitto: la miglior moto che abbia mai guidato e anche la più divertente. Anche io ho avuto bisogno di un periodo di apprendistato, pure più lungo di una settimana ma quando mi sono sintonizzato sulla sua frequenza ho iniziato a godere come mai prima su una due ruote. Un motore e una ciclistica veramente eccezionali
Mi sa che prima o poi (lei o la sorella nuda :lol: ) entrerà in garage ;) Che poi, la nuova (GT) mi piace anche esteticamente, al contrario della vecchia.
Ha un unico difetto oltre all'estetica che ovviamente è personale.
Il sound..
Digiamogelo...
Un boxer aria tipo Rninet è un'altra storia
Andrea1982
18-07-2019, 14:33
la gt non suona male..
anzi abbastanza rauco e profondo..
il boxer sembra più un john deere [emoji28]
è la serie adventure 11xx/ 12xx
che nn ha un gran sound
anzi direi piuttosto sthealth
cosa che però nn è propriamente un male, con questa arrivo a 5 metri dai posti di controllo e ora che si accorgono son già passato ..
con la s1000rr sui passi mi sentivano a 2km
arrivavo che eran già in mezzo alla strada pronti con la paletta nonostante la moto fosse tutta originale [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si è vero è profondissimo ma non è un bel suono.
Forse perché non amo i V in generale...
Ma ripeto una Rninet con akrapovic è il top secondo me insieme ai V4 o i 4L crossplane
Ha un unico difetto oltre all'estetica che ovviamente è personale.
Il sound..
La mia con l’akra Non suona niente male. E’ una moto che, a mio avviso, esige uno scarico aftermarket serio.
Lo scarico di serie oltre che essere brutto suona così così. E’ la prima cosa che va cambiata
Vittosss
18-07-2019, 15:56
io ho ancora l'originale che non disdegno (estetica a parte).
in rilascio scoppietta il giusto per sentirsi fighi
ma non trovo negli after market qualcosa che mi convinca esteticamente fino in fondo. e non ho parlato di euro....
forse l'sc...ma ovviamente è figo quello non omologato....
Vittosss
18-07-2019, 16:02
tipo.....
https://www.sc-project.us/ktm-1290-super-duke-r-crt-exhaust-stock-cat-sc-project.html
Andrea1982
18-07-2019, 17:21
l’sc così a me piace un casino
tutti i terminali a lattina di coca cola mi piacciono un sacco solo che non sono omologati da noi..
ot: @ghima
uno scarico tipo quell’sc lo ha montato un mio amico su aprilia rsv4 decatalizzata
tira dei botti che vengon giù le gallerie [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma non trovo negli after market qualcosa che mi convinca esteticamente fino in fondo. e non ho parlato di euro....
forse l'sc...ma ovviamente è figo quello non omologato....
Sono di parte ma per me l’akra e’ bello, ben fatto, suona bene ed e’ omologato e.. da ultimo e’ bello leggero. La moto ne guadagna, imho
japoswim
21-07-2019, 15:01
Per mikey e gli altri possesaori di gt che girano in coppia: come avete fatto montando la staffa e il bauletto ktm da 48 litri a far avere al passeggero delle maniglie???
Qualcuno ha montato bauletti differenti da quello ktm??
Se riesco a risolvere questo problema mi unisco alla famiglia !!!
Comunque nei rilevamenti dell’alpen master il gt ha numeri sovrapponibili ed in ripresa talvolta peggiori della 1260 rt. Il nuovo boxer a fasatura variabile si fa sentire. Questo dimostra anche che il tipo di erogazione a volte può esaltare più della spinta reale che può essere sovrapponibile a moto ritenute più lente. Poi la gt conquista anche con leggerezza e ciclistica ovviamente. Anche se il sound (originale) del 1290 (provato sul 1290s) non mi ha mai esaltato. Come bicilindrico mi gasa di più il desmo
@japos, il bauletto sul GT per me è bestemmia, mio gusto.
japoswim
21-07-2019, 20:58
Certo che lo è, ma in due con bagagli non per solo un week-end e per non perdersi il passeggero diventa una necessità... per andar da solo si smonta, sono 4 viti.
Faccio mea culpa le tabelle erano invertite un po’ di differenza c è :lol:
Un bel po’ di differenza. Ma mi pare logico... 40 cavalli (e un bel po’ di chili in meno...) non sono piccolezze
Ps il bauletto? Mi rifiuto
blackballs
22-07-2019, 01:08
Il sound del 1290s non c entra nulla con quello di sdr e gt, completamente diversi.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Vittosss
22-07-2019, 10:17
@japos eccomi. verrò fustigato ma..... io ho montato il 46 litri givi.
appoggiato su piastra sw-motech.
ma il problema grosso è che salta il maniglione. al momento sto cercando una soluzione handmade per mettere degli attacchi ma è piuttosto complicato lo spazio è pochissimo. a meno di non rinunciare a mettere le borse laterali
ps la piastra originale ktm lascia invece spazio per aggraparsi. da quel punto di vista è indubbiamente meglio
altrove , mirato KTM, ci sono parecchie soluzioni al problema del maniglione passeggero, però tutte home made
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
japoswim
22-07-2019, 12:01
Quindi col telaietto baule ktm il passeggero ha una sorta di appoggio per le maniglie...un pò arretrato ma almeno lo ha.Il maniglione posteriore è già di per sè scomodissimo per il passeggero
Vittosss
22-07-2019, 13:50
diciamo che le staffe della piastra ktm consentono di essere usate come maniglie.
diversamente con la staffa motech (che è + bella e meno costosa) si è un po' nelle canne e bisogna adattare una soluzione ( a mio avviso non semplicissima )
@japo dopo circa 30.000 in coppia sulla GT i miei 2 cent:
con la piastra ktm l'appiglio per la mogliera e' pure meglio del maniglione stock, sempre arretrate ma piu' laterali non completamente dietro la schiena. E' predisposta per baule Ktm che e' uno Shad SH48 quindi tutta la famiglia shad dal 48 in su si monta senza adattatori. Vero e' che la piastra aftermarket SWMotech e' decisamente piu' bella, ma confermo che dovrai inventarti 2 maniglie per la signora, lo feci pure io, ma in questo il vero maestro e' BB!!:lol:
@Vitttos ancora in fase progettuale le tue maniglie?:lol:;)
Vittosss
23-07-2019, 09:27
diavolo si, sempre in fase progettuale. non ho ancora trovato una soluzione che mi convinca fino in fondo.
al momento me la sto giocando in maniera politica. sto convincendo la moglie, che è sportiva, che la moto va interpretata come sport. che non bisogna sedersi tipo sacco di patate sulla sella ma seguire i muovimenti, essere un tutt'uno con il mezzo, gestire cambi di direzione e quindi, implicitamente, non attaccarti al maniglione ( che non c'è) in maniera passiva ma bensì coadiuvare il mezzo nella performance.
insomma, la supercazzola
al momento mi guarda con diffidenza e sbuffando un po'.
Cosa non si fa [emoji779][emoji779][emoji23][emoji23][emoji23]
Vittosss
23-07-2019, 15:45
ieri sera sono andato a farmi un giro verso lago maggiore, mottarone e zone limitrofe.
sicuramente sono io...ma ho trovato avesse una tendenza importante nel chiudere eccessivamente le curve. trovandomi a dover aprire il manubrio per non puntarmi in curva.
ora, il linguaggio è quanto di meno tecnico ci sia, non sono studiato.
solo io sento questo problema?
Magari hai gomme un pò troppo "appuntite"?
Vittosss
23-07-2019, 16:37
no anzi, il contrario. le gomme hanno qualche migliaio di km quindi saranno + quadrate che appuntite
Non è che essendo un po' spiattellate oltre un certo angolo di piega tendono a farti "cadere" all'interno?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
japoswim
10-08-2019, 09:53
domanda per chi ha installato anche l'MSR, è indispensabile nella guida di coppia ???
Ho 4300 km e ho quasi finito le gomme... ammazza se le
Mangia
Sono a metà di un bel giro per le Alpi e la moto mi diverte sempre tanto, intendiamoci pure lei ha i suoi difetti, vibra un po’, scalda e la protezione aerodinamica è nulla più che discreta, però devo dire che sul misto è un’arma. Pure per un impedito come me è veramente facile andare forte, perché oltre al motorone c’e Una ciclistica sopraffina e una gabbia elettronica davvero a punto.
Ad un certo punto mi sono scambiato la moto con il mio compagno di scorribande (gs 1200 ad aria come la mia ex) perché lui era curioso di provare la mia. Ho ritrovato la tanta comodità della gs e il suo boxer morbido morbido, ma quanto a dinamica mi pareva di guidare un incrocio tra una gondola e un materasso ad acqua.
https://www.motociclismo.it/motociclismo-ottobre-2019-edicola-73280?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
Su motociclismo di ottobre prova della sd
Atto d'amore ...così. In questi giorni ho fatto qualche fuga con la GT, di solito mi abituo alle moto (dopo un pò) sia ai pregi che ai difetti ma con la GT no, dopo un anno e mezzo ancora mi meraviglio, ogni volta che ci salgo, di cosa sanno fare quel motore e quella ciclistica. Non è la moto perfetta (che poi non esiste), scalda, è rigida come una tavola e ha protezione areodinamica cosi cosi, però va in un modo che mi impressiona ogni volta. Un motore infinito, una ciclistica precisissima e al contempo agilissima, un avantreno che è piantato come un aratro nell'asfalto ma che sa curvare in un battito di ciglia.
Quest'anno ho preso la 1090R, nuova, ma mi diverto cosi tanto con la Gt che vedo che sto usando pochissimo la 1090R.
A fine agosto faccio una settimana via in moto, con mio compagno di scorribande, avevo già deciso di prendere la 1090R, è nuova, ma boh...mi salgono i dubbi. Avessi il passeggero non mi porrei nemmeno la domanda, la adventure è superiore, ma la moglie è bloccata dal lavoro e da solo....boh. Come va la Gt...come va...
"Ciao a tutti, mi chiamo Mikey e sono un arancionista"
"Ciao Mikey"
"Ciao Mikey"
(l'inizio dei dodici passi alla riunione degli A.A. Arancionisti Anonimi))
:lol:
vero :lol::lol:
e pensare che ero un boxerista fondamentalista. Passo di dipendenza in dipendenza :weedman::weedman::weedman:
Bryzzo850
31-07-2020, 19:04
Devo darti ragione, la SD Gt non riesco proprio a togliermela dalla testa!
La RT, soprattutto con il 1250, va una meraviglia, ma poiché viaggio sempre meno, a volte penso che potrei tornare in Orange, tanto per eventuali "viaggetti" ho sempre la V85tt.
Ma la mia "assicurazione anti-cambio" è proprio il valore della RT ancora molto elevato....forse è meglio così!
Passo di dipendenza in dipendenza
L'importante è scegliere quelle giuste! :lol:
@ bryzzo
Beh hai due moto entrambe turistiche anche se in modo diverso, ci starebbe una più sportiva
Bryzzo850
31-07-2020, 20:23
Se è per questo ho provato persino la nuova Streetfighter.....un po' troppo sportiva!
Ero andato comunque per la Diavel :lol::lol:, e invece ho provato Multistrada 1260 e Streetfighter.
Comunque preferirei la SD GT e sono curioso di provare la nuova Multistrada V4
Anche io proverei volentieri il V4 di Borgo Panigale su qualcosa che non richieda poi l’intervento del fisioterapista
Questa estate mi sono banalmente rotto un piede. Due mesi e mezzo senza moto. Qualche giorno fa ero in crisi d’astinenza e ho deciso di risalire in moto. Eh niente ho preso la GT, e.... mamma mia che moto. Dopo un anno e mezzo ancora non mi ci abituo, e’ un mezzo eccezionale che mi sa emozionare come nessuna moto avuta prima ha mai fatto. Ad ogni curva, ad ogni apertura del gas mi sorride l’anima.
ma quanto consuma questa SD-GT
Mah io faccio circa i 17 ma non mi sono mai molto curato dei consumi
.... e’ un mezzo eccezionale che mi sa emozionare come nessuna moto avuta prima ha mai fatto....
Vuoi vincere facile
Hai avuto Gs per vent'anni :lol:
:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |