Visualizza la versione completa : Abbassatore. Problemi ?
gabrimucca
22-07-2025, 14:05
Che io sappia si,lo puoi tenere in automatico oppure sempre alta ma quando la spegni mi pare si abbassi comunque.
Si abbassa comunque per poi rialzarsi per aiutare quando la metti sul centrale?
Allora finisce lo scopo di alleggerire il lavoro del sistema
Forse però con la moto alta il laterale risulterebbe troppo corto e la moto troppo inclinata… può essere?
La moto in manuale resta alta finché non la spegni quindi il laterale troverà sempre la moto bassa salvo che non sia accesa e in posizione alta manuale.
Se la metti sul centrale da accesa se in automatico si alza se in manuale è già alta quindi non si alzerà ulteriormente.
Sul fatto che la trovo dura da mettere sul centrale mi viene il dubbio che la tiro su quando ancora l’alteriore non si sia già esteso. Oggi ho provato ad attendere che fosse completamente estesa e mi è sembrato molto più facile
visto che si tratta di una problematica "concreta" e che sto per ordinare... riprendo il tema abbassatore.
Personalmente mi interessa più per una futura rivendita che per utilizzo effettivo (sono 185 cm e con cavallo alto)
Fatto sta che ad un caro amico, che ha già fatto c.ca 10000 km, non sono ancora stati in grado di trovare una soluzione e sono diverse migliaia di km che si trova a guidare con la moto bassa (ha anche le sospensioni sport)
Sapete se il problema è presente anche sui modelli di nuova produzione? hanno trovato una soluzione?
Grazie a tutti
A parer mio, configurare con un accessorio che potrebbe creare problemi senza essere di effettiva utilità, solo in ottica di rivendita… non è una buona motivazione.
Se invece pensi di godertelo comunque e ti piacerebbe averlo, è un altro paio di maniche [emoji6]
giessehpn
23-07-2025, 17:01
Nonostante il problema del ricambio momentaneamente non pervenuto, io la riprenderei con l’abbassatore (perché è comodissimo!) e anch’io non ho problemi di altezza.
Una curiosità.. Ho accuratamente evitato di acquistare in sede di configurazione l'abbassatore ( come altri accessori che ritengo x me superflui).. Succede però che quando spengo il motore la moto si abbassa di qualche cm ( uno/ 2 cm non di più)
Con mia sorpresa a costo zero ho questa agevolazione per le manovre da fermo.
Come me lo spiego? Forse il k della molla ( gestito da un sistema a pressione idraulica ) a motore spento si riduce?
Adv immagino.... (o standard ?)
La prova del nove è riaccenderla, stare fermi e vedere se in qualche secondo si rialza da sé (è ben percepibile).
Inoltre sul cruscotto dovresti anche avere questi segnalino:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250723/f415f02701cdae1d4c8e69d8ffb84b08.jpg
Oggi in officina bmw ho parlato del problema abbassatore e mi è stato detto che con le adv il problema è inesistente riguarda solo i primi modelli. Hanno cambiato tutto il sistema e si è ripresentato adesso pare, a detta sua, che hanno capito che è l’errata quantità di olio nel circuito. Bmw si è munita di un attrezzo in grado di immettere nel circuito la giusta quantità di olio. Vero o salso me l’ha raccontata così.
@sim la spia sul mio cruscotto non è mai apparsa.
Quando accendo il quadro la moto non si alza. Come avvio il motore invece si alza di uno /2 cm. ( soprattutto in Dynamic pro)
Credo dipenda dalla logica attiva delle sospensioni che si irrigidiscono in funzione della guida. Certo non è un abbassatore ma è quanto mi basta per manovrare da fermo con un minimo di sicurezza.
Piuttosto che un abbassatore ciò che mi sarebbe utile sarebbe una forcella più cedevole all'avantreno. Il sistema telelever in manovra è incomprimibile anche spingendo e pinzano con la leva del freno e questo mi impedisce di sfruttare il ritorno elastico per facilitare le manovra in retromarcia!
Beh... non è una forcella classica.
Frittatina3
24-07-2025, 18:18
Oggi in officina bmw ho parlato del problema abbassatore e mi è stato detto che con le adv il problema è inesistente riguarda solo i primi modelli. Hanno cambiato tutto il sistema e si è ripresentato adesso pare, a detta sua, che hanno capito che è l’errata quantità di olio nel circuito. Bmw si è munita di un attrezzo in grado di immettere nel circuito la giusta quantità di olio. Vero o salso me l’ha raccontata così. Fatto stamattina tagliando dei 10000 e in officina mi hanno detto che aspettano un kit da BMW per immettere la giusta quantità di olio. Ovviamente abbassatore non funzionante, rimasto in posizione bassa senza nessuna spia di malfunzionamento
Quindi si può sperare che quelle che produrranno da qui in avanti avranno “la giusta quantità d’olio” e che vada tutto liscio? [emoji1696]
Prima come ce lo mettevano… a occhio!? [emoji2359]
Tapatalk
Diffidate dei concessionari.. Ognuno la racconta come più gli fa comodo!!
67mototopo67
24-07-2025, 21:22
Sono 1 litro e 200...che faccio? ...lascio?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Quindi si può sperare che quelle che produrranno da qui in avanti avranno “la giusta quantità d’olio” e che vada tutto liscio? [emoji1696]
Prima come ce lo mettevano… a occhio!? [emoji2359]
Tapatalk
In realtà, se è vero ciò che mi ha detto, nessuna adv ha avuto alcun problema all'abbassatore, almeno su Bergamo.
@bmwer71
Diffidate dei concessionari e di chi dovrei fidarmi? Di quelli che la moto non ce l'hanno ma scrivono di mille problemi senza neanche sapere su quali moto si sono manifestati? Il meccanico dell'officina che ripara e che ci mette le mani 8 ore al giorno che interesse ha a dirmi sciocchezze? tra l'altro la moto l'ho già comprata. Io mi fido del concessionario e come
Effettivamente, soprattutto sulla pagina Facebook dedicata al gs 1300 , tra chi ha realmente problemi e li denuncia, penso che ci sia anche qualcuno che non ha neppure la moto ma si diverte ha pubblicare post con problemi vari. Il mondo e" bello perché e' vario , o avariato :lol::lol:
@scuba3 : hai mai sentito il detto " Non domandare all'oste se il vino è buono"?
Dai.. Non prendiamoci in giro! Ti ritengo una persona seria!
Ma hai mai avuto a che fare con l'assistenza BMW? ( O anche altri Brand, cambia poco!)
Quali interessi curano? I nostri??
Non stiamo mica parlando di un ente di beneficenza!
Sono 25 anni che ho a che fare con l’assistenza bmw e a dire la verità, a parte i prezzi, non mi sono mai lamentato a parte una volta, 20 anni fa, dove hanno fatto un errore che mi è costato parecchio. Se io parlo con uno dei meccanici di cui mi fido e chiedo quante gs adv hanno avuto il problema dell’abbassatore e lui mi dice nessuna e poi aggiunge che i problemi le hanno avute e le hanno tutt’oggi, alcune standard costruite fino a una certa data, e mi spiega anche ila ragione tecnica, spiegami perché non vevo crederci e devo credere invece a chi scrive 20 messaggi al giorno di quanto fa cagare il gs ultimo modello (perché magari loro posseggono il modello precedente)
Ricorda che fa più rumore uno con un problema alla moto nuova (giustamente incazzatissimo) che 100 che invece non hanno alcun problema
davids64
25-07-2025, 12:47
Io il conce BMW me lo sono scelto, e per il momento non ho alcun dubbio su quello che mi dice. Il mio unico problema è la spia che segnala olio al minimo ma in realtà non è vero. Appuntamento martedì per il tagliando e sostituiscono il bulbo, cosa di poco conto e guasto banalissimo. Hai ragione quando scrivi di gente che parla di problemi per sentito dire o perché ha letto delle stronzate scritte da gente che a sua volta non ha il 1300 ma ha sentito dire che. Tutte balle perché a volte l'invidia è una brutta bestia. Provate a rivendere un Gs e una Multi poi fatemi sapere... Aloha
In realtà, se è vero ciò che mi ha detto, nessuna adv ha avuto alcun problema all'abbassatore, almeno su Bergamo.
Questa è una buona notizia, anche se una rondine (cioè solo Bergamo) non fa primavera.
Ma qui dentro nessuno con l’ADV ha avuto problemi con l’abbassatore…?
Mi pareva di sì…
Comunque … l’ADV è al momento la moto BMW che mi interessa di più, pian piano ne sto “digerendo” l’estetica (come più o meno succede sempre, ci si fa l’occhio…) e dal punto di vista dinamico mi ha entusiasmato, cosa che purtroppo non posso dire dell’RT1300.
Quindi è probabile che prima o poi la prenda.
Mi piacerebbe avere sia abbassatore (pur non essendo una necessità assoluta per me che sono 1.86, e non lo farei per questioni di rivendibilità ma perché in effetti con l’ADV1300 ne ho apprezzato la presenza) che il cambio ASA, ma vorrei che entrambi funzionassero bene come quelli dell’ADV che ho provato, sulla quale erano entrambi ineccepibili
https://youtu.be/fNIrEYimmXs?si=IorOaT5GBpDCb_QV
Poi, avendo 2 moto, se una deve star ferma qualche giorno per me non è la fine del mondo, ma i problemi rompono le palle e io odio tutto ciò che rompe le palle! [emoji23]
Tapatalk
giessehpn
25-07-2025, 13:37
…
Poi, avendo 2 moto, se una deve star ferma qualche giorno per me non è la fine del mondo, ma i problemi rompono le palle e io odio tutto ciò che rompe le palle! [emoji23]
Tapatalk
92’ di applausi a proposito delle rotture di palle! Con l’invecchiare le sopporto sempre di meno.
gabrimucca
25-07-2025, 14:35
A chi lo dici le rotture di palle non le tollero più.
Speriamo che la mia adv asa e abbassatore faccia la brava che è meglio.
Questa è una buona notizia, anche se una rondine (cioè solo Bergamo) non fa primavera.
Ma qui dentro nessuno con l’ADV ha avuto problemi con l’abbassatore…?
Tapatalk
A me non risulta ma può darsi che mi sbagli, o forse una segnalazione sul display poi non più ripresentata
La tecnica dei concessionari ( bmw in particolare) è sempre la stessa. Entra il pollo da spennare, lo induce a comprare sempre più accessori più o meno utili non importa, se difettosi non importa anzi meglio, se va bene cambierà prima la moto, tanti accessori con la solita scusa : "che poi è più rivedibile"! mai proporre il contante, spingere sempre il cliente al finanziamento, vietato il contante, meglio se con maxirate. Difetti? all'acquisto zero!! Le moto sono sempre perfette! al primo tagliando emerge qualche difetto? Tranquillo si risolvere, ai successivi tagliandi spingere il cliente verso un nuovo modello che sarà invece perfetto. Magari dalla standard alla Adventure.. Perché no!!
Su dai.. Non prendiamoci x il culo anche tra di noi.
Il concessionario deve fatturare e contenere le spese, è il burattino della casa madre, punto e basta!
Sa benissimo quali sono i problemi di ciò che vende! È già sa come dovrà comportarsi col cliente.
Anche io mi faccio fottere ovviamente!. ma almeno lo faccio con consapevolezza, lo prendo in quel posto ma non dico che mi piace!!
Ma che problemi avete? Io vado quando mi serve e compro quello che ho deciso di comprare, nessuno mi ha mai spinto a prendere nulla, addirittura il venditore mi ha detto che con la mia altezza non avrei dovuto prendere l’abbassatore ma ho insistito. Sono io a decidere quello che voglio comprare ma vedo che non è per tutti così. Pensa un po’ che sono io a decidere quando cambiare la moto e udite udite… scelgo anche il modello. La cosa più difficile è sempre convincere mia moglie
davids64
25-07-2025, 20:30
Pure a me il conce non aveva consigliato l'abbassatore, essendo alto 1.80 non mi occorreva, ma io ho insistito. Pure per me il problema maggiore non è il conce e quello che dice ma la moglie se mi da il benestare o no.
Quella è sempre la cosa più difficile, per tutti :lol::lol::lol:
Ma che problemi avete? Io vado quando mi serve e compro quello che ho deciso di comprare
Condivido , anch'io quando compro qualcosa ho già le idee piu che chiare , tuttalpiu se il venditore non mi soddisfa cambio conce :lol::lol:
...? se il venditore non mi soddisfa cambio conce :lol::lol: l'ho sempre pensato anch'io e ho quindi visitato altri concessionari. Li ho sempre trovati molto commerciali, e qualcuno proprio piazzista, infatti nonostante i vari giri ho sempre mantenuto il medesimo concessionario che ormai è quasi un amico, addirittura mi consente di passare anche in officina se non ne approfitto e non distraggo nessuno ovviamente, ma comunque anche lui su ogni problema presentatosi sulle varie moto, ha sempre avuto un atteggiamento un po' del tipo "ma no... ma strano..." [emoji2373] aggiungendo che si può stare tranquilli perché c'è la garanzia. Sono sempre stato "tranquillo" ma qualche volta il problema è rimasto (e non certo per colpa loro).
Vogliamo aggiungere che il 50% a star bassi, sono pippe mentali?
Non so la percentuale, ti posso dire che quel GS 1250 HP che mi lasciava regolarmente a piedi (non ripartiva) l'ho ridato al conce (comprando ostinatamente una bmw).
Le pippe, alla mia età.... mah
iteuronet
26-07-2025, 10:29
il 50% a star bassi, sono pippe mentali?
fonte della statistica?:cool:
Rinaldi Giacomo
29-07-2025, 20:23
Ci risiamo,anzi,ci risono.
Vorrei mostrarvi gli "interni" del mono e della pompa dell'ultimo modello GS 1300 ma come sempre non sono in grado di postare foto.
Se interessasse dovrei trovare qualche "buona anima" disposto ad aiutarmi.
Superteso
29-07-2025, 20:37
Non usi Tapatalk?
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
gabrimucca
30-07-2025, 00:18
Giacomo non sei l'unico purtroppo, anche io non riesco mai a postare una foto ho provato ma nulla ,sarà che uso solo e sempre il cellulare.
Ad ogni modo oggi ho fatto un giro in moto dopo un mese che non la usavo causa 40 gradi continui,a parte che nelle curve dai 39 gradi a 46 gradi di piega mi capita spesso di toccare l'asfalto con le scarpe (cosa che sulla precedente adv mai capitato),devo assolutamente ricordarmi di tirare su e indietro il piede soprattutto il sx,ma ho la netta sensazione che non sempre la moto si abbassa e si rialza quando rallento e quando riparto nonostante la freccia faccia su e giù.
Oggi ad esempio mi sono fermato e mi sembrava alta allora imposto le sospensioni in road,erano in dynamic, improvvisamente la moto si abbassa prima dietro e poi davanti.
Francamente non ho capito bene se ha un problema elettronico o se l'abbassatore si incarta pure con le mappe e assetto.
Mah a settembre quando la userò un po di più vedremo.
Il modo più semplice per caricare foto (da cellulare o tablet) è scaricare ed installare Tapatalk, si clicca semplicemente sull’apposito tasto, si sceglie la/le foto da caricare, si sceglie la risoluzione e si pubblica
Inoltre ha alcune funzionalità interessanti, ad esempio si possono vedere se ci sono nuovi messaggi nelle discussioni a cui si ha partecipato o gli ultimi messaggi postati in ordine cronologico
Molto comodo e pratico
Tapatalk
gabrimucca
30-07-2025, 16:17
Grazie gonfia proverò
Oggi ad esempio mi sono fermato e mi sembrava alta allora imposto le sospensioni in road,erano in dynamic, improvvisamente la moto si abbassa prima dietro e poi davanti.
In dinamic la moto rimane più alta perchè aumenta il precarico a prescindere dall’abbassatore
gabrimucca
30-07-2025, 17:55
Si ma ha fatto un movimento di abbassamento tipo quello che fa quando si alza per metterla sul cavalletto centrale, ovviamente al contrario, cioè si è abbassata prima dietro e poi davanti,a me ha dato l'idea che non fosse alta da assetto dynamic piuttosto che road,anche perché in road certe volte da ferma è alta uguale.
Non so però il fatto che in alcuni tornanti la moto sia molto bassa tanto da toccare a terra con le scarpe in piena curva in piega.
Devo riaverla sottomano per un po e poi vedere meglio,c'è anche il fatto di avere posizionato la sella in posizione alta sulla parte anteriore che alza la seduta ma la rende molto più comoda soprattutto dopo aver modificato la sella.
Insomma tirerò le somme più avanti ......
Ma i tornanti li farai sempre con assetto basso a meno di metterla in manuale. Ecco perché ha fatto meglio Ducati che la fa abbassare sotto i 10 km/h
davids64
30-07-2025, 21:14
Ma i tornanti li farai sempre con assetto basso a meno di metterla in manuale. Ecco perché ha fatto meglio Ducati che la fa abbassare sotto i 10 km/hMa scusa tornanti a 10 km/h sei praticamente fermo se tieni i piedi sulle pedane rischi di andare per terra.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Vincenzo
30-07-2025, 22:09
comunque vi rivelo un segreto per non toccare l'asfalto con le scarpe....
è fortemente raccomandato guidare sulle punte, quando bisogna cambiare o frenare ci si sposta con il piede...
la guida con i piedi a papera nun se pò vede'...
Ma scusa tornanti a 10 km/h sei praticamente fermo se tieni i piedi sulle pedane rischi di andare per terra.
https://www.adventureschool.it
https://www.gsss.it
Se la pensi così potrebbero essere ottimi investimenti [emoji6]
gabrimucca
30-07-2025, 23:14
Ho toccato i piedi a terra anche a velocità superiori a quelle dei 25 kmh,la moto nella fase di staccata e accelerazione secondo me innesca un sali scendi che modifica l'assetto se non sto con i piedi ben alti e indietro sulle pedane i piedi soprattutto a sx con pieghe importanti toccano a terra con la precedente adv 1200 mai successo .
Per me l'abbassatore dovrebbe intervenire a velocità da quasi fermo d'altronde serve ad agevolare quando si è fermi per toccare meglio .
Questo sali scendi in qualche modo modifica l'assetto moto troppe volte in troppe situazioni che non servono a nulla.
Comunque se a sx hai la punta del piede poco sotto la leva del cambio tocchi regolare a terra con il piede se pieghi un po,sinceramente non mi è mai successo prima anche perchè quando piego di brutto sto attento a dove mettere e tenere il piede ma quando guido senza grosse pieghe e uso tanto il cambio con questa tocco a terra spesso.
Forse in road è molto bassa e per questo tocca .
Comunque dovrò approfondire meglio se usare l'abbassatore in manuale o automatico in futuro.
Fino ad ora sempre usato in automatico.
Hanno messo la scelta dell’abbassatore nel menu rapido proprio per avere la possibilità di utilizzarlo quando serve. Se vai sullo stelvio puoi decidere di disattivarlo se preferisci tenerla alta. Chi è meno sicuro meglio la lasci in automatico, anche se si va a terra cmq se si pinza, alta o bassa che sia.
Personalmente se sono da solo la tengo alta. L’importante è ricordarsi
...vi rivelo un segreto .... è fortemente raccomandato guidare sulle punte ...... e anche l'ortopedico ringrazia... [emoji106][emoji3][emoji3][emoji3]
A parte gli scherzi... anche a velocità ben superiori a quella del "tornantino"è buona norma nella guida sportiva (una cosa che si impara da soli a proprie spese o sbaglio ?[emoji3])
davids64
31-07-2025, 10:22
e anche l'ortopedico ringrazia... [emoji106][emoji3][emoji3][emoji3]
A parte gli scherzi... anche a velocità ben superiori a quella del "tornantino"è buona norma nella guida sportiva (una cosa che si impara da soli a proprie spese o sbaglio ?[emoji3])Verissimo l'esperienza insegna [emoji6]
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Sicuramente già in questione abbiamo l'abbassatore ma volevo metterlo più in evidenza data la gravità generale..
Anticipo che scrivo per un amico non tanto propenso ai forum e possibilità di smoccolamenti, ad ogni modo la situazione è la presente...circa un mese fa durante un giro di qualche centinaia di km improvvisamente (GS 1300) l'abbassatore non risponde più rimanendo in posizione abbassata con luci ad albero di natale sul display e messaggi che indicavano di fermarsi subito, pensando e ripensando che magari con un ceck automatico il tutto ritornasse a posto si decide di tornare verso casa tragitto Cuneo-Genova si ma alla velocità max di 70 km/h e la stabilità del tutto immaginabile. Dopo averla portata in conc. viene diagnosticata la dovuta sostituzione della pompa dell'abbassatore , anche se la situazione è a dir poco fastidiosa si decide di procedere ma il bello deve ancora venire perchè il ricambio non è disponibile in italia e nemmeno in Germania ,probabile disponibilità a settembre:mad::mad:, stiamo parlando di una moto nuovaaaa ad un prezzo "Stracciato" :mad::mad: questo è solo uno degli innumerevoli difetti di questa serie 1300, una volta si diceva... si costa di più però Bmw è una garanzia su affidabilità ma ora ? :rolleyes: . parlando solo dell'abbassatore possiamo dire che hanno utilizzato materiale di scarsissima qualità altrimenti non ci sarebbero così tanti casi, appurato che in quasi tutti i concessionari sono presenti casi identici ed ovviamente moto ferme Okkio Bmw questo è il miglior modo per bruciarsi la leadership fiducia e prestigio maturata in tanti anni , ricordate anni 70/80 prima del Gs cos'era Bmw ? Una moto da strani grosse pesanti e lumacone insignificanti vicino alle Jap , a parte questa importante sfumatura è possibile che un cliente a cui ha prestato fiducia al marchio rimanga appiedato nel bel mezzo dell'estate dovendo annullare i propri programmi per uno sbaglio di progettazione o scelta al minor prezzo per proporlo al massimo con i risulatati ciatati ?:mad::mad:
Sembrerebbe che il problema sia stato individuato e risolto da bmw senza sostituzioni di pompe o altro elementi: basta utilizzare la diagnostica ed avere l'apposito kit per il corretto ripristino e settaggio del livello olio. Il fatto è che molti conce non hanno acquistato il kit...
Lo spiega comunque bene un utente (meccanico in un'officina bmw) sul gruppo Facebook dedicato al 1300
Esatto, è stato scritto anche su questo gruppo
Certo che lo hanno testato bene prima di metterlo in produzione, considerando la quantità di casi . :mad:
La sai quella della mamma che chiede al figlio di comprare una scatola di fiammiferi ma dice al figlio “provali perché l’ultima volta erano umidi e non hanno funzionato “ il figlio torna con la scatola dei fiammiferi nuova e vuota. Mamma, dice il figlio, li ho provati tutti dal primo all’ultimo e funzionano tutti.:lol::lol:
Purtroppo avranno testato quelle che funzionavano bene. Da ormai molti anni i veri test li facciamo noi. La cosa più grave è non riuscire a risolvere il problema in tempi rapidi.
Se fosse l'unico problema, purtroppo ne ha diversi :mad:
È tutta un problema, dalle gomme alla sella, al cambio… i freni, il motore, il cardano, non capisco come faccia a vendere, insomma una porcheria di moto, soprattutto per chi non ce l’ha che sono poi quelli che scrivono di più di tutti sui problemi del gs, voi che avete altro, tenetevela, non comprate gs, moto come le vostre non ne fanno più
Scusami Scuba… ma l’hai per caso progettata e costruita tu, visto come ti arrabbi sempre se viene criticata?? [emoji23][emoji23][emoji23]
Non prendertela, dai, che la vita è bella ma soprattutto è una, e non vale la pena di arrabbiarsi per certe cose [emoji6]
Ricorda sempre che tu probabilmente sei stato - diciamo - fortunato (anche se la fortuna in certe cose non dovrebbe entrarci) e hai avuto una moto che sta funzionando come dovrebbero fare tutte, ma c’è indubbiamente chi invece è stato S-fortunato (o “non-fortunato”) e sta vivendo parecchi disagi per i problemi che ha la sua moto… e trovo che in questi casi un po’ di incazzatura sia molto più giustificata
Tapatalk
Tipo quelli che non hanno la moto e scrivono 10 post al giorno di quanto fa cagare? No, per capire o quelli che ti augurano di avere i suoi stessi problemi?
Capisci che se tu con la moto ci viaggi sentire di continuo lamentele da chiunque ti fa un po’ perdere la fiducia della tua stessa moto. La verità è che devo smettere di leggere questo gruppo
flower74
01-08-2025, 12:01
... ti augurano di avere gli stessi problemi perchè te non hai rispetto per le problematiche altrui.
La tua va bene... fine... degli altri me ne sbatto.
In una comunità, perchè il forum questo è... si dovrebbe essere un po' più rispettosi sia delle idee altrui che, soprattutto, delle rogne altrui.
Non concepire che il GS 1300 ha dei problemi di progettazione, come succedette per il 1200 e per il 1250... è da ignoranti.
pacpeter
01-08-2025, 12:04
Tipo quelli che non hanno la moto e scrivono 10 post al giorno di quanto fa cagare?
A me sembra che quelli che scrivono, diversamente felici, sono tutti possessori di gs1300
Invece non è così. Il punto è che i problemi vengono amplificati. Tu leggi 100 post poi vai a vedere e due hanno il problema e gli altri 98 continuano a parlarne. Cmq è un mio problema, meglio non leggere. Scusate
iteuronet
01-08-2025, 12:29
Okkio Bmw questo è il miglior modo per bruciarsi la leadership fiducia e prestigio maturata in tanti anni ,
Ritengo questa ipotesi poco probabile.
Maturata in tanti anni? mah.
Letto diverse statistiche di affidabilità 2015-16 dove dopo la Can-Am la BMW era quella che registrava i maggiori ingressi in officina.
Da l ' acquisto del primo LC 10/2012,pieno di problemi e rivenduto al volo,la mia PERSONALE strategia è quella di attendere un paio di anni,prima di comprare un modello ' rivoluzionato'.
Tra l ' altro i crucchi fanno una fatica bestia a riconoscere problemi statisticamente rilevanti e mi fanno sorridere quelli a cui,compulsivamente piace ricevere le risposte di rito.
Comprare una moto a scatola chiusa ,o appena nei primi mesi dalla immissione sul mercato, è un rischio di cui bisogna essere coscienti.MA fino al momento in cui questi pionieri saranno numericamente rilevanti penso che BMW non abbia interesse a modificare il proprio modus operandi.
soprattutto per chi non ce l’ha che sono poi quelli che scrivono di più di tutti sui problemi del gs, voi che avete altro, tenetevela, non comprate gs,
Vero anche quello !! Molti scrivono e non hanno neppure la moto , però leggendo anche sul gruppo Facebook dedicato mi sembra che le problematiche non manchino e sono di vario tipo , soprattutto se le confrontiamo con i modelli precedenti. Personalmente ho provato piu volte il gs 1300 e non discuto che sia un netto passo in avanti rispetto al 1200/1250 come guida e motore però per un futuro/eventuale acquisto l'affidabilità mi preoccuperebbe, considerando che ho una sola moto , non la uso tantissimo , dovessi star fermo mi girerebbero abbastanza..Fortunatamente non c'è solo il gs1300
davids64
01-08-2025, 12:57
[…]Già scritto in un post precedente, l'invidia è una brutta bestia, ma ha ragione max 68, c'è gente che parla dei problemi e poi scrive, vedrò se acquistare la moto con questo e quell'altro optional. Ma per piacere di
motociclette senza problemi non ne ho ancora viste. Detto questo è una vita che le case automobilistiche e motociclistiche fanno i test sull'utente finale per risparmiare soldini. Sta di fatto che usato Bmw costa na cifra mentre invece tutti gli altri si svalutato una cifra. Posseggo R1300GS per essere chiaro. :)
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
gruppo Facebook dedicato mi
puoi dire quale è il gruppo grazie
Mah... tutti i mezzi moderni e costosi, infarciti di elettronica come sono, possono avere qualche problema, soprattutto appena usciti.
Vale per bmw, ducati, ktm, etc. La mia multi del 2011 era già meglio di quelle del 2010 e in 20000 km non ho avuto rogne particolari, così come per il gs del 2009 e con l'attuale 1250 del 2019.
Sicuramente bmw tiene meglio il mercato degli altri brand, o almeno ho fatto sempre meno fatica a rivenderle e sulle moto è un aspetto importante. Ora il mio gs bmw lo valuta c.ca 18500, acquistando Il nuovo, per cui ho deciso di passare al 1300 che credo sia abbastanza maturo, dopo quasi 3 anni di commercializzazione. Mi sembra di capire che le rogne maggiori arrivassero dal regolatore di altezza ma sembra anche che la soluzione sia stata trovata.
Diciamo poi che un po' di fortuna ci vuole, per evitare di trovarsi un mezzo "nato male"
puoi dire quale è il gruppo grazie
BMW R1300 GS italia
gabrimucca
01-08-2025, 20:28
Sono tutti problemi di gioventù,chiaramente secca averli specialmente quando ti paralizzano la moto e quando bmw non sa dare una risposta pronta e tempestiva,così come ci si aspetterebbe da un marchio che comunque vende una moto da 30mila euro.
Personalmente non ho alcun problema a
riconoscere se la moto ha qualche problema,questo non mi impedisce di acquistarla,non l'ho comprata perché credevo nella tempestività e all'affidabilità,ma perché semplicemente è la migliore enduro touring che c'è da anni!!!
Di moto ne ho provate tante ma la gs rimane sempre la gs.
Se non va bene mi girano le p...e ma questo non cambia la mia idea sulla moto,tanto hanno tutte rogne e tutte sono nelle medesime condizioni le case motociclistiche moderne,fanno moto cariche di elettronica complessa che da noie.
Però se c'è qualcosa che non va e non piace lo dico,ad esempio la frenata non mi fa impazzire e non sono l'unico a dirlo,la sella è scomoda e non sono l'unico a dirlo,tutte cose superabili chr comunque non mi hanno fatto pentire perché i pregi superano i difetti.
Detto ciò sempre sperando che il mio abbassatore non dia problemi, il saliscendi che fa nei tornanti non mi piace per cui modificherò il setting.
[QUOTE=gabrimucca;11314799]Sono tutti problemi di gioventù
E' uscita a settembre 2023 😬
Ma sono le prime uscite ad essere interessati ai noti problemi, non per esempio le adv
Vento notturno
02-08-2025, 08:59
Il forum è posto interessante quando ci si scambia informazioni e competenze, quando diventa eccessivo sfogatoio per le frustrazioni date da un mezzo che da problemi, che lo si abbia o meno, diventa poco interessante frequentarlo
Marco73 Genova
02-08-2025, 09:08
Vento Notturno concordo in pieno… sarebbe un peccato trasformare il forum nella cloaca che è diventata Facebook
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il forum è posto interessante quando ci si scambia informazioni e competenze, quando diventa eccessivo sfogatoio per le frustrazioni date da un mezzo che da problemi, che lo si abbia o meno, diventa poco interessante frequentarlo
Concordo pienamente . Sono nuovo del mondo GS e da 1 mese sono proprietario della versione STD con cui ho percorso circa 3200 km . Con i precedenti marchi ho frequetanto forum e gruppi Facebook dove non ho trovato questo clima di frustazione da fenomeni da tastiera magari nemmeno proprietari del mezzo. Mai nessuno parla di % di guasti su parco circolante sopratutto di nuovi modelli che hanno peccati di gioventù. Qualsiasi marchio ha problemi quelli economici magari per la qualità dei componenti e/o le finitura quelli più cari per l'estremizzazione della tecnologia. Comunque gran moto.
davids64
02-08-2025, 11:48
Pure per me è un gran mezzo.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
managdalum
02-08-2025, 14:51
Si, gran mezzo.
È l'altra metà il problema ...
Grandissimo mezzo, spiace per l’altra metà
È l'altra metà il problema ...
:lol::lol::lol:
Si, gran mezzo.
È l'altra metà il problema ...stanotte non dormirò!una domanda mi sta assale!!!
che metà avrò io.,.....
[emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Se hai il gs sei dalla nostra metà, l’altra metà è quella che non ce l’ha ma è cmq attivo. [emoji1787][emoji1787]
davids64
02-08-2025, 22:10
[...][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
managdalum
02-08-2025, 22:56
..
che metà avrò io.,.....
Tu hai sempre quella giusta ;)
Vento notturno
03-08-2025, 14:26
Basta avere il gs
azzz ma solo io non riesco a trovare un problema?
6000 km un orologio
https://i.postimg.cc/x1B3mM9X/20250722-130221.jpg
Piccolo OT a proposito di orologio, ma avete sentito il motore della Suzuki S1000 GX al minimo ?
il concessionario l'ha accesa in salone e si sentiva solo "zzzzz", che meraviglia!
Se si potesse metterlo su una bavarese la comprerei subito solo per il rumore. Certo la guida non è paragonabile al 1300 e le sospensioni.... per me "non ci sono" ma che gioiello di motore [emoji2373][emoji3][emoji3]
managdalum
03-08-2025, 18:47
Ci risiamo,anzi,ci risono.
Vorrei mostrarvi gli "interni" del mono e della pompa dell'ultimo modello GS 1300 ...
Ecco le foto del gruppo pompa completo.
https://dl.dropboxusercontent.com/scl/fi/h4dwlyltdlnpx0zt8aw06/WhatsApp-Image-2025-08-01-at-09.38.44-1.jpeg?rlkey=0qw4iltdzow6ffqigotg0vk39&st=qefko4na&dl=0
L’interno della pompa ad ingranaggi nei suoi componenti.
https://dl.dropboxusercontent.com/scl/fi/p7nn3f4fuxo2p1cc92bfz/WhatsApp-Image-2025-08-01-at-09.38.44.jpeg?rlkey=tyt3fgud3cdlpaxjwjony6mbd&st=lf622wv5&dl=0
Il cilindro idraulico montato e i suoi componenti interni
https://dl.dropboxusercontent.com/scl/fi/xuoasrc96xj3f22et9spc/WhatsApp-Image-2025-08-01-at-09.38.44-3.jpeg?rlkey=kahnm821w0c092x174yukfi8o&st=9s2wpe06&dl=0
https://dl.dropboxusercontent.com/scl/fi/q8aiyyt581u3icj8zn98v/WhatsApp-Image-2025-08-01-at-09.38.44-2.jpeg?rlkey=hfja1zfp9ybxbi9rdgq3ltx0i&st=0f8phvj0&dl=0
Belle foto … ma sono soprattutto curioso del commento del guru delle sospensioni [emoji4]
Certo che il sistema pare (almeno a me) bello complesso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma avete sentito il motore della Suzuki S1000 GX al minimo ?
Una sinfonia ( lo dico per cognizione di causa, ce l’ho nel box ) .
Provato la versione gt , ha un bel suono, oltre a essere molto regolare ai bassi .
gabrimucca
04-08-2025, 07:43
La suzuki è nota per i suoi motori,anche nel motocross i suoi motori erano i più pastosi fra i japponesi,ha sempre fatto motori eccezionali sulle stradali,è la filosofia dei motori suzuki,solo che fra le jap è quella che ha avuto sempre meno mercato,anche nelle corse non ha mai seguito progetti ambiziosi e longevi,questo nel mercato l'ha sempre penalizzata rispetto ad Honda e Kawasaki.
Per quanto riguarda il nostro sistema di pompa e meccanismo sospensioni immagino che le foto siamo di Giacomo,non ho le competenze per distinguerle dalle precedenti,ma credo che non siano tanto diverse,la novità sulla 1300 è che si muove il precarico anche davanti cosa che sulle vecchie versioni esa non avveniva.
Se proprio devo dirla tutta io ho sempre preferito le versioni esa che potevi settare il precarico in funzione del carico,piuttosto che una sospensione con precarico automatica che sale e scende continuamente,l'abbassatore in funzione automatica è comodo ciò che a mio parere non è corretto è la modalità d'intervento,per me dovrebbe intervenire solo da quasi fermo.
Anche in città che poi magari è dove servirebbe di più,fa un sali scendi continuo,se fai 10km in città lo fai impazzire il sistema a furia di sali scendi continui,così come se fai un tratto di montagna o tornantialternati da sequenza di staccate e accelerate,per me dovrebbe intervenire solo quando si è praticamente fermo.
L'idea è valida ed utile ma inutilmente sollecitata.
Infatti se sono solo o se devo fare strade di montagna, anche in coppia lo tengo in manuale, con il menu rapido tocchi un tasto e va in automatico in caso prevedi fermate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dall’aggiornamento 126_012_060 la moto torna bassa sotto i 15 km/h e rimane tale fin tanto che non si superano i 50Km/h per alcuni secondi. I tedeschi tendono a rispettare i limiti e le regole “urbane”, questo è il problema del mercato globale [emoji28] discorso diverso per le strade di montagna con tornanti lenti, li in effetti il sistema andrebbe “spento” in modalità alta, imho. Altro progresso in senso “regolamentare” e per me parecchio fastidioso è l’assistente al sorpasso con il cruise adattivo. Sulla RT1250 il radar non impedisce il superamento (che non è un sorpasso!) a dx mentre col 1300 o metti la freccia o nisba e questo nelle autostrade italiane piene di ItaGliani che stanno nelle corsie centrali a 80 km/h è una bella seccatura! Sti tedeschi maledetti e il loro senso civico [emoji28]
Sulla RT1250 il radar non impedisce il superamento (che non è un sorpasso!) a dx mentre col 1300 o metti la freccia o nisba e questo nelle autostrade italiane piene di ItaGliani che stanno nelle corsie centrali a 80 km/h è una bella seccatura!
Puoi fare "override" sia con la freccia, come giustamente fai notare, oppure anche semplicemente ruotando un pò il gas quando la moto inizia a rallentare.
Vipergino
04-08-2025, 12:14
Io ho impostato l'abbassatore su moto sempre alta, non ho problemi a toccare e mi trovo bene con quell'altezza sella sempre. Si abbassa solo quando spengo la moto per scendere o per dopo salire. Comodo scendere e salire con la moto più bassa, senza dubbio. Quando la riaccendo si alza come mi serve e rimane così. VEro che non utilizzo di fatto la sua funzione in marcia, ma non ne ho necessità. Comunque l'ho provato in azione e devo dire che se fossi più basso o con minor capacità di gestione del peso in manovra o da fermo l'apprezzerei molto. La cosa ha un suo senso pratico.
gabrimucca
04-08-2025, 12:23
Tornando da Bolzano altezza Trento per aver passato sulla dx a 110kmh u deficienze che stava sulla corsia di sorpasso a 100kmh mezz'ora senza spostarsi il limite ovviamente è 130kmh/,la stradale mi ha inseguito con lampeggiante acceso ,sirena ,paletta e mi ha fermato in corsia d'emergenza,sotto 40° ho aspettato mezz'ora mentre loro in macchina all'aria condizionata si inventavano una multa da farmi ,prima mi ha aggredito come se fossi un criminale poi non sapeva manco lui che multa farmi non avevo fatto nulla di che,avevo il cruise a 110 e semplicemente andavo più forte del deficiente accanto a sx .
Multa di 40 euro per non aver messo la freccia:mad:
Non avevo idea di cosa avessi fatto per cui ho fatto il bravo altrimenti in quella mezz'ora a 40 gradi sotto il sole li avrei riempiti di ogni bestemmia.
La mamma dei cretini è sempre incinta.
gabrimucca
04-08-2025, 12:27
Vipergino farò anche io così molto probabilmente, sono 1.80 per 82kg non ho mai avuto problemi ad usarla anche in passato,fermo restando che il.fatto di averla bassa quando ti fermi e risali non è male è comodo,non trovo molto funzionale il range d'azione in versione automatica,troppo sollecitato inutilmente oltre a darmi fastidio nella guida,evidentemente da fastidio pure al sistema.
Vipergino
04-08-2025, 13:31
Io credo che comunque in automatico dovevano dargli dei range di funzionamento da rispettare, i quali per alcuni possono andare bene mentre ad altri no. C'è chi vuole l'abbassamento solo da fermo a moto accesa(e da fermo per quanto tempo?), chi solo a bassissima velocità con ruota direzionata (tipo tornanti), chi solo se la stai spostando all'indietro.....e si potrebbe andare avanti. Da ingegnere tendo ad immedesimermi in scelte ingegneristiche che, per forza, devono considerare alcuni aspetti generali verso un utilizzo più idoneo per una percentuale di utenti maggiore. Ci sarà chi è felice, chi è contento, chi indifferente e chi è scontento. Fa parte del gioco e le innovazioni hanno tutte questa base di ragionamento. Soluzioni che accontentano tutti al 100% di norma non esistono.
Vento notturno
04-08-2025, 23:15
Io faccio 34 km in città, col caldo il freddo la pioggia ecc. dai 2 gradi ai 40 e l’abbassatore su auto funziona perfettamente da mesi.
Da quanto ho capito, sulle ultime versioni, dovrebbe esserci qualche cl di olio in meno nell’impianto, il che dovrebbe impedire una sovrapressione del circuito a caldo.
Tra l’altro, anche con l’apposito kit fornito ai concessionari, l’operazione di eliminazione dell’olio in eccesso è più lunga e complessa rispetto ad un eventuale rabbocco o ad una sostituzione della pompa (cosa che molti facevano di default)
davids64
05-08-2025, 10:55
La mia è di luglio 2024 settata in auto abbassatore mai avuto problemi.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Frittatina3
05-08-2025, 11:59
La mia è di luglio 2024 settata in auto abbassatore mai avuto problemi.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk Anche la mia è luglio 24 ed ha abbassatore rimasto abbassato:mad:
La mia ex, gen 24 è sempre andata bene fino a che l'ho venduta
Dopo pochi mesi due volte tutta alta (già all'accensione a freddo) e poi una tutta bassa durante l'utilizzo.
Ora va di nuovo bene [emoji4]
Marco73 Genova
05-08-2025, 19:28
Io al tagliando dei 20k mi sono fatto dare una controllata al livello dell’olio della pompa … dicendo una bugia bianca [emoji854]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Frittatina3
26-08-2025, 15:08
Alla riapertura dopo le festività estive sono stato convocato in concessionaria perché hanno bisogno di effettuare un check con la diagnosi da inviare a BMW per vedere riconosciuta la sostituzione della pompa dell'abbassatore in garanzia. Quindi nel mio caso, nessun controllo e ripristino del livello olio nell' autotelaio.
davids64
02-09-2025, 12:03
Giovedì metto alla prova l'abbassatore settato in auto, salgo sullo stelvio e vediamo come si comporta.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Frittatina3
02-09-2025, 16:30
Giusto per la cronaca, al mio abbassatore rimasto abbassato, è stato fatto un aggiornamento software che ha ripristinato il corretto funzionamento della freccetta sul TFT, quindi su dopo 60 km/h e giù sotto i 30. Nonostante questo però il tutto era fittizio in quanto la moto non si alzava e quindi nemmeno scendeva. Fatto presente al capo officina é stato rilevato anche un problema al micro del cavalletto centrale che impediva alla moto di salire e scendere. Sistemato quello adesso è tornato tutto funzionante a dovere. Preciso anche che nel mio caso quando andavo a regolare l' altezza della moto passando da auto a manuale,sul TFT compariva un messaggio che indicava la manovra impossibile perché aperto il cavalletto quando ovviamente il cavalletto era chiuso.
sillavino
03-09-2025, 09:47
[QUOTE=max 68;11314464 hanno testato bene prima di metterlo in produzione, considerando la quantità di casi . :mad:[/QUOTE]
....da quando ho Bmw si sa che i tester li fanno gli acquirenti dei primi 2/3 anni......(9 gs)
Quindi la fine del prox anno dovrebbe essere il momento giusto per acquistare un gs 1300 che non abbia problemi :confused:
flower74
03-09-2025, 14:06
... alla fine del prossimo anno ci sarà già il modello nuovo.
Dopo 3 anni modello nuovo , questa mi e' nuova :lol::lol::lol:, al max faranno un restyling. Sarebbe meglio perfezionassero questa , se ne legge di ogni ..
Paolo Grandi
03-09-2025, 21:52
Una gola profonda (in BMW) mi ha detto che stanno studiando il modo per rendere i problemi definitivi e impossibili da eliminare: sulla prossima 1.400...
:lol:
1350, prima verrà la 1350
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Fast Luca
04-09-2025, 11:39
Prima verrano i problemi [emoji1787]
davids64
04-09-2025, 15:09
Abbassatore andato in crisi, uscito allarme e freccia sempre bassa gialla. Comunque non ho trovato difficoltà a guidare con la moto sempre bassa. Mi girano le palle.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
davids64
04-09-2025, 20:42
Abbassatore andato in crisi, uscito allarme e freccia
Incredibile a 50 km. dalla conce sparito il problema. Solo al pensiero di portarla in officina si è ripresa di colpo. Secondo me qualcosa va i n crisi con il calore, impossibile che un guasto meccanico si riprende da solo.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
io mi tocco le balls visto che l'ho appena comprato ma avendo avuto una Pan America Special che si bloccava sempre direi che non potrà andare peggio.
sillavino
07-09-2025, 10:33
Scusate, ma tra 20 C e 20 D su adventure, quale abbassa di piu?
La versione con abbassatore confort 20d è già di suo più bassa di 2 centimetri rispetto alla versione con abbassatore standard
20c -2 più -3 cm di abbassatore
20d - 3 cm di abbassatore.
Cercano di catturare anche chi ha una statura assolutamente non da gs adv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sillavino
07-09-2025, 16:42
Grazie 1000 Scuba 3.
Riporto quanto riferitomi: secondo un responsabile di officina, dalla produzione di aprile/maggio 2025 non dovrebbero più verificarsi problemi con l’abbassatore (sembra vi sia una pompa modificata)
Vedremo…
Speriamo non sia come pinocchio :lol::lol:
Chiedo per info.
La versione con abbassatore confort
è una versione con telaio ribassato
Oppure
Telaio normale con abbassatore con maggiore escursione?
Lo chiedo perché ho delle info discordanti
“Giessista” cit.
gabrimucca
18-09-2025, 10:15
Ma no,figurati se fanno due telai,sarebbero due moto diverse,è semplicemente una versione ribassata(come in passato) cioé con sospensioni ad escursione ridotta ed in più c'è il sali scendi che c'è anche nell'altra versione.
Fra l'altro se non erro la doppia versione esiste solo su adventure,per cui ne deduco che sarebbe una adv con le sospensioni di una std con in più ll'abbassatore.che fra std e adv ci siano telai diversi ni,boh,anche se il telaietto posteriore è sicuramente diverso.
Se non ho capito male… nel caso del Comfort (che esiste solo per l’ADV) non è l’abbassatore ad avere minore escursione, ma le sospensioni, che sono più “corte” di 2 cm, e quindi dovrebbero essere quelle del GS Standard, replicandone le quote.
Sul GS invece c’è la possibilità di mettere le sospensioni Sport, più lunghe di 2 cm come lo sono sull’ADV, abbinando l’abbassatore, e in questo modo diventa come un’ADV con l’abbassatore “non comfort “
Tapatalk
Vedo che ci sono poche idee e confuse.
Vi scrivo quello che mi è stato detto:
L’abbassatore confort sulla ADV ha una maggiore escursione delle sospensioni, che quanto si riparte e si raggiunge la velocità minima gli steli si distendono e riportano le quote alla stessa altezza di un ADV “normale” senza abbassatore.
La fonte non è affidabilissima e quindi volevo avere vostro riscontro
“Giessista” cit.
massimomelandri
18-09-2025, 11:50
Da sito, e da spiegazione del concessionario, con l'abbassatore comfort la moto ha un assetto permanente ribassato di 20 mm (sempre). L'abbassatore aggiunge un'escursione di 30 mm, abbassando la moto da fermo e alle basse velocità.
Esatto
L’assetto dell’ADV con abbassatore comfort è “permanentemente ribassato” … di 2 cm… quindi l’escursione è come quella del GS
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250918/80a226d063e46c2b6f643468ddb33466.jpg
Quindi:
ADV
- abbassatore - tre cm (variabili)
- abbassatore confort - due cm sempre in piu altri - tre cm (variabili)
STD
????
Corretto??
“Giessista” cit.
Corretto [emoji106]
Lo Standard, con le sospensioni di serie e l’abbassatore va a -3, se metti le sport la moto sarà più alta di 2 cm (come l’ADV, al netto di differenze di sella) e con l’abbassatore scenderà sempre di 3 cm, che la portano a -1 rispetto ad una “base” senza abbassatore
Quindi lo STD NON ha l’abbassatore confort ma esiste solo l’abbassatore??
….che fatica!!
[emoji28][emoji28][emoji28][emoji28]
“Giessista” cit.
Che fatica…..
pensa noi...:lol:dopo il tuo scritto geroglifico
gabrimucca
18-09-2025, 13:37
Rescue esatto.
Gonfia è stato chiarissimo nell'aggiungere ulteriori dettagli e info.
Domanda tecnica..
Ma se la moto si abbassa si modifica la geometria ovvero.. si allunga l'interasse e viceversa quando si alza. L'effetto dovrebbe essere più maneggevolezza se si alza e viceversa se si abbassa..d'altra parte una moto" alta " Impiega più tempo nei cambi di direzione il che è in contraddizione con la maggior maneggevolezza...
Non capisco forse l'abbassatore serve solo ad appoggiare i piedi con sicurezza e null'altro?
Certo, serve solo per quello, solamente nella modalità enduro puó essere impostata manualmente sempre bassa o sempre alta. Magari per i terreni difficili e ci si aiuta con i piedi, meglio tenerla bassa. Ma nella guida stradale sempre alta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sillavino
20-09-2025, 10:22
da spiegazione del concessionario, con l'abbassatore comfort la moto ha un assetto permanente ribassato di 20 mm (sempre). L'abbassatore aggiunge un'escursione di 30 mm, abbassando la moto da fermo e alle basse velocità.
Anche dal concessionario di via del Missaglia.......
gabrimucca
21-09-2025, 23:41
Avrei necessità di capire alcune cose
Faccio la premessa che a parte qualche volta che mi è rimasta la freccia rivolta verso il basso,spento/riacceso moto tutto tornato nella norma,non ho mai avuto una spia che mi segnalasse un anomalia.
Non vivo con l'ossessione del abbassatore lo tengo in automatico dal giorno della consegna.
Intanto io non mi accorgo mai minimamente di quando sia alta o sia bassa,cioé pur guardando la freccia non noto variazioni di assetto da quando la freccia e su o giù,fin qui quasi tutti mi avete confermato che è normale per cui bene così.
Ma è normale che quando mi fermo e la freccia è giù io non abbia sempre la stessa sensazione di toccare uguale a terra?
Mi spiego meglio,non sono basso per cui non ho problemi a toccare terra sono 1.80 per 80kg,ci sono volte però che quando mi fermo tocco di più(2 piedi a terra completamente) altre volte tocco meno(2 piedi a terra ma non completamente).
Ho fatto ovviamente caso a dove mi fermo per escludere pendenze o altre circostanze.
Esempio mi fermo in garage moto accesa freccia bassa a volte tocco basso a volte meno,quando invece la spengo e la riaccendo è sempre bassissima.
Altro esempio mi fermo magari al volo per svuotare l'acqua,moto a minimo freccia in basso la moto ha un altezza,scendo la spengo quando risalgo è più bassa.
Non uso la moto tutto i giorni,la prendo quando posso,e quando posso o ci parto o ci faccio giri medio lunghi per dire avrò usato la moto al massimo 15 giorni in tot da maggio ma ho 6mila km circa e autostrada quasi non ne faccio ,per cui non ho molte occasioni per mettermi lì è capire il comportamento di alcune cose.
Quando prendo la moto allaccio il casco e ammacco km possibilmente fra le curve.
Per cui è normale che faccia così?
Capita anche a voi?
La moto è una adv prodotta tra marzo e aprile 25 e consegnata a metà maggio.
Grazie
Vipergino
22-09-2025, 09:45
Il riding mode usato in questi test è sempre lo stesso?
davids64
22-09-2025, 09:49
Il riding mode con abbassatore non ci azzecca. Se è settato in auto qualsiasi riding sia si dovrebbe abbassare o alzare eccetto nella mappa enduro che ti da la possibilità di deselezionarlo.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
gabrimucca
22-09-2025, 10:08
Riding mode è sempre lo stesso,mappa motore dynamic, sospensioni road,abbassatore configurazione automatica.
Quello che ho notato è esattamente quello che descritto sopra,cioé a volte è più alta altre meno e quando la spengo è sempre bassa da percepire la differenza.
fabrizio
22-09-2025, 10:43
@gabrimucca
Dipende, purtroppo ma ragionevolmente, dal precarico che automaticamente si regola se hai passeggero o borse cariche. In questo caso allo scendere del passeggero la moto non si adatta istantaneamente ma ha bisogno di alcuni metri per rideterminare la corretta posizione. Di conseguenza se ti fermi ed il passeggero scende, la moto rimane più alta ed è scomoda da mettere sia sul centrale sia sul laterale risultando troppo inclinata.
Io quando possibile, e soprattutto quando il posteggio non è in "piano" faccio scendere mia moglie, faccio un giro in tondo e posteggio
servirebbe (è solo questione di sw) un comando per farla abbassare tutta per posteggio. Soprattutto perché avendo cavalletto laterale corto (proprio per l'abbassatore) altrimenti rimani con una scarpa ed una ciabatta ;-)
davids64
22-09-2025, 11:04
Una cosa l'ho notata pure io, quando togli la moto dal cavalletto centrale a moto spenta scende molle molle ed è bassissima. Quando ti fermi e si abbassa in automatico a motore acceso scende ma probabilmente non del tutto a causa dell'olio nella parte bassa che non defluisce del tutto e l'olio non essendo comprimibile la fa rimanere leggermente più alta.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
gabrimucca
22-09-2025, 12:59
Fabrizio grazie per la tua spiegazione ed info,però non ricade nel mio caso perchè dietro non ho mai il passeggero ,ho sempre le valige con qualcosa dentro a volte più a volte meno cariche,ma comunque sempre loro sono.
Per cui non ci sono variazioni di carico che determinano un aggiustamento del precarico da parte dell'esa.
A parità di riding mode ,di carico, quando capita di fermarmi noto le differenze di altezza descritte sopra,poi quando la spengo e la riaccendo è comunque sempre nella posizione più bassa.
È per questo che ho chiesto a chi magari lo usa da più tempo o usa la moto con più frequenza e per brevi percorsi è ha notato ciò.
Giusto per capire se è normale che funzioni così,anche se onestamente non ne comprendo la logica.
È un accessorio che ho messo per avere più margine di confort quando parcheggi la moto carica in posti difficili,non tanto per necessità dovuta all'altezza,provengo da adv e pur non avendo l'abbassatore non ho mai avuto problemi.
Vorrei giusto capire come mai fa così e se è normale.
Paolo Grandi
22-09-2025, 13:52
Potrebbe esserlo.
Tu vai.
Lui aggiusta in auto il precarico. Su strade che non sono biliardi.
Poi ti fermi.
A lui ci vuole un pò per aggiustarsi adeguatamente.
Così, a volte, è un pò più su. A volte più giù.
Tant'è che se lasci la moto, dopo la ritrovi bassa sempre nell'identico modo.
Ipotizzo.
gabrimucca
22-09-2025, 14:03
Paolo la tua è sicuramente un opzione plausibile e in parte spiegherebbe perchè a volte da ferma ha un altezza e altre volte un altra.
Questo giustificherebbe anche il fatto che non si percepisca nulla in termini di assetto mentre si cammina con freccia bassa o freccia alta.
Però credimi è strano perchè la strada che faccio per rientrare in garage è sempre quella.
Comunque potrebbe essere così,ma a voi capita?
Questo vorrei capire.
Io ho una std, a luglio mi si è bloccato l’abbassatore e mi hanno cambiato la pompa. Anch’io ho sempre notato una leggera differenza tra l’altezza della moto ferma a motore acceso o dopo averla spenta. La sensazione è che nelle soste durante la marcia, la moto se pur bassa non raggiunga sempre l’altezza minima possibile e tra l’altro resti più rigida di idraulica (basta “saltare” sulla sella per notarlo). Diverso il discorso quando la si riaccende dopo una pausa, in quel caso è sempre all’altezza minima possibile e molto “morbida”. La prova che puoi fare è spegnerla quando durante una sosta ti sembra più alta e vedere se si accuccia…la mia lo fa in modo davvero poco percettibile ma lo fa. Credo che la logica risieda nell’andamento del percorso, quando sono in città la moto nelle soste è sempre bassa mentre nelle soste durante la marcia su strade aperte dove guido in modo più dinamico la moto tende a restare più alta/rigida, ma la differenza è davvero poco percettibile e io sono un diversamente alto (170 cm).
gabrimucca
22-09-2025, 17:01
Non ho la percezione standoci sopra che si abbassi,sicuramente spegnendo il motore dal tasto rosso non cambia,ma spegnendola proprio poi quando risalgo noto la differenza.
Anche per me la differenza è poca ma siccome è da poco che ho alzato la sella mi sono accorto della differenza con più facilità.
Comunque potrebbe essere anche come dici tu segue una logica in funzione dell'andatura.
Comunque seguo con interesse anche il parere degli altri utilizzatori e delle loro sensazioni su quanto detto.
Grazie
Vento notturno
22-09-2025, 21:03
Proprio oggi ho notato questo:
Metto giù la moto dal cavalletto centrale
Accendo la moto
dopo 1 secondo si abbassa leggermente
Premetto che la spengo solo dopo che la moto mi ha ‘aiutato’ a metterla sul cavalletto.
Ritengo quindi che il movimento per tirarla su, alza un po’ le sospensioni che alla riaccensione scendono di nuovo
gabrimucca
22-09-2025, 21:48
Vento uso la stessa procedura,la metto sul centrale con motore acceso aspetto che sia alza dietro e come inizia ad alzarsi davanti la tiro contestualmente sul centrale,poi l'accendo sul centrale per abitudine,la tiro giù dal cavalletto e la tiro fuori a marcia indietro , quando ci salgo sopra mi sembra bassa nella posizione più bassa.
Quello che è strano invece è quello che ho descritto sopra,cioè che non ha sempre la stessa altezza quando mi fermo.
È interessante capire se è l'abbassatore a lavorare così stranamente oppure se è l'esa che in modo del tutto arbitrario decide quando abbassare la moto di più o di meno,sempre considerando gli stessi parametri di carico e riding mode.
A te capita di avvertire questa cosa?
Ho sempre avuto questa sensazione,amplificata ora che per prova sto usando la sella in posizione anteriore alta,per cui essendo maggiore l'altezza da terra percepisco di più il divario.
Anche quando mi è successo che la spia dell'abbassatore è rimasta fissa in posizione bassa l'ho notato e come detto neanche in quel caso non ho avuto la percezione di un assetto diverso.
Poi tutte le volte che è accaduto è bastato spegnere e riaccendere e la spia ha continuato a funzionare correttamente,neanche la diagnosi in bmw ha segnalato problematiche.
Vento notturno
22-09-2025, 23:10
Ci farò più caso, ma forse, la differenza di altezza che riscontri, è proprio derivante dal fatto che se si usa il cavalletto centrale, facendo alzare la moto per tirarla su, quando la rimetti giù, se spenta lo scarico delle sospensioni per metterà su basso è bloccato e si libera solo una volta accesa.
Hai provato a vedere se trovi variazione anche usando il laterale, probabilmente no.
gabrimucca
22-09-2025, 23:45
Vento sul centrale la metto solo in garage o per lunghe soste ,quando la parcheggio in giro o mi fermo per breve tempo uso solo ed esclusivamente il laterale e a moto spenta quando la riaccendo è sempre bassa .
La sento con altezze diverse quando mi fermo a motore acceso tanto con la marcia inserita tanto in folle,ad esempio ad un semaforo,piuttosto che ad un incrocio,o se mi fermo a fare pipì o a mangiare o bere qualcosa.
A volte ha un altezza bassa a volte meno bassa,la freccia ovviamente segna basso
Vento notturno
23-09-2025, 20:50
Ci ho fatto particolare attenzione, l’altezza da fermo, in uso, è costante
gabrimucca
24-09-2025, 09:22
Grazie vento,altra cosa è identica anche quando la spegni?
Vento notturno
24-09-2025, 19:03
Ho notato questo, se da fermo passo da road a enduro, la moto si abbassa, del tutto come se fosse programmata per l’altezza minima senza considerare il peso di chi è a bordo.
In altre parole in road regola le sospensioni in base al peso che sente e poi interviene l’abbassatore in relazione alla velocità. Quando ti fermi rimane comunque livellata in base al peso anche se è bassa. In enduro non fa questo livellamento, o è tutta bassa o è tutta alta.
oggi mi è sembrato che effettivamente a volte in road, l’altezza sia leggermente diversa, però visto le strade che ci sono a Roma potrebbe anche dipendere dalla manto stradale
gabrimucca
26-09-2025, 08:41
Ok grazie vento
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |