Visualizza la versione completa : Abbassatore. Problemi ?
Fast Luca
04-07-2024, 13:15
Situazione solita spengo la moto con moglie ecc. e resta alta .La riprendo dopo 2 ore , sono da solo , accendo ,aspetto ma nulla la moto è alta esattamente come prima della sosta ,faccio una 10 ina di metri e si abbassa.
Sale mia moglie e giunti a casa con moto alta , mia moglie scende riparto verso il garage e la moto é tornata bassa .
Penserà di essere un 1250:confused:
Hedonism
04-07-2024, 14:34
Situazione solita spengo la moto con moglie ecc. e resta alta .La riprendo dopo 2 ore , sono da solo , accendo ,aspetto ma nulla la moto è alta esattamente come prima della sosta ,faccio una 10 ina di metri e si abbassa.
Sale mia moglie e giunti a casa con moto alta , mia moglie scende riparto verso il garage e la moto é tornata bassa .
mi sembra che la funzione precarico funzioni correttamente...
se invece ti riferisci all'abbassatore, se questo fosse in modalità AUTO, così non va bene.
quando ci si ferma, anzi prima, si deve abbassare, e rialzare superati i 50 kmh
vai dal conce.
Fast Luca
04-07-2024, 16:01
se invece ti riferisci all'abbassatore, se questo fosse in modalità AUTO, così non va bene.
quando ci si ferma, anzi prima, si deve abbassare, e rialzare superati i 50 kmh
vai dal conce.
Si abbassatore in auto , passerò dal concessionario
Il problema è stato inizialmente avvertito solo una volta, ora con l'innalzamento delle temperature persiste ed insiste.
La moto rimane bassa e non livella il carico.
Il problema è sicuramente dato da un calo di tensione e il variare delle temperature non aiuto. Sono furioso, gentilmente vi chiedo di telefonare a BMW italia e sollecitare il problema se non volete trovarvi con i bagagli a guidare una sorta di chopper ..... :blob6::blob6::blob6:
BMW ITALIA 0251610111 PREMERE 2 E POI 3
ORA VADO A BESTEMMIARE IN GARAGE
@Manek, ma perché.... in concessionaria non sanno risolvere il problema ?
Sono loro che inviando a Bmw il backup degli errori in centralina ricevono istruzioni su come procedere ed eventualmente che cosa sostituire.
Ma forse avrai già dato "uno scroll" alla concessionaria e questo è un comprensibile ulteriore sfogo.
PS: il problema che descrivi mi sembra diverso da quello dell'abbassatore oggetto del 3ad (livellare il carico è una funzione diversa dall'abbassamento da fermo e rialzo in movimento/Auto - giusto ?).
@Manek aggiungo: che versione software hai?
Fast Luca
12-07-2024, 14:22
Appena passato nel mio caso )ultimo software )ma mi ha detto che deve aggiornare / resettare livellamento sospensioni
maxmetanol73
22-07-2024, 19:37
mi son letto tutte le pagine del post ... giuro che sono più confuso di prima !
ho avuto problemi all'inizio (5 mesi fà ) poi risolti con aggiornamento al momento del tagliando.
Mi dava errore ... spegnevo e riaccendevo ... spariva.
Due gg fà ho fatto un giretto da 1000 km e si è nuovamente impallato ... lultimo errore ho dovuto "resettarlo" con tre accendi/spegni ( il primo non è piu bastato !).
Mi si è anche impallato il Cradle ! sullo schermo addirittura era sparita la scritta TFT/NAV !!
Arrivato all'Autogrill dopo una sosta di 30 min si è rimesso a funzionare tutto !
Vero che ho toccato punte da 39 gradi ma mi pare strano che l'elettronica patisca.
Domani ho già app dal conce vediamo cosa fanno.
Ora funge tt.
Per quanto riguarda tutti i pipponi sul suo funzionamento ... mi aspetto che il sistemi faccia tt in automatico (se messo in auto) , salga o scenda il passeggero dopo qualche metro deve livellarsi.
Sono le caratteristiche delle bmw.
Anche il mio primo 1250 una sera in Francia si era bloccato con l’esa in posizione bassa
Accendi/spegni/cena/riparti … nulla
Farò che guardava le stelle e moto chopper e errore esa.
La mattina tutto di nuovo perfetto e mai dato più problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
maxmetanol73
22-07-2024, 23:07
Cmq verificato versione software ora … la 124.
Domani aggiornamento massivo
maxmetanol73
23-07-2024, 18:51
ritirato oggi la moto con aggiornamento sw. pare nessun altro problema da diagnostica se non tensione batteria bassa !!
parlato con mecca e le problematiche possono essere :
1-tensione bassa ( la batteria fighissima al litio non è un granchè, sotto una certa tensione và addirittura in protezione staccando completamente ! ) ... mi sa che quando dovrò cambiarla optero per la batteria tradizionale al piombo denominata "per climi freddi".
2-sensore posizione mono, guasto o da tarare ( più la prima ).
3- pompa che movimenta il mono guasta ( ma nel caso non esiste nessun accendi/spegni che tenga ... la moto rimane o su o giu )
Nel mio caso potrebbe essere che i 39 gradi abbiano influito leggermente sulla tensione batteria generando un errore il tutto associato a una versione sw. datata.
Concludo ... quest'anno userò la moto al max per giri da una millata di km probabile che il prossimo anno il range aumenti ma nel frattempo sono fiducioso di risolvere il problema.
Se dovessi affrontare giri più impegnativi sarei un pochino in ansia.
il sistema ribadisco è comodissimo ( io sono 178 ) lo ricomprerei ancora.
...
1-tensione bassa ( la batteria fighissima al litio non è un granchè, sotto una certa tensione và addirittura in protezione staccando completamente ! ) ... mi sa che quando dovrò cambiarla optero per la batteria tradizionale al piombo denominata "per climi freddi"....
Per il problema abbassatore non so dirti.
Sulla batteria non sarei così drastico/sicuro come scrivi .... per es (mi ripeto ... ma magari ti è utile) la mia moto mi è stata consegnata con la batteria che a mio parere non era caricata a dovere, nel senso che è sempre partita ma alcune volte con fatica e in un caso anche accendendo una spia sparita al secondo tentativo di avviamento.
Quindi l'ho caricata con un caricabatterie dedicato collegandolo direttamente sui poli e da allora non ho mai avuto problemi, nè col freddo né col caldo. Non l'ho nemmeno mai collegata al mantenitore.
Questo per dire che "magari" tra la preconsegna, la consegna e la curiosità dei primi tempi (a motore spento) la capacità della batteria è stata messa alla corda.
maxmetanol73
24-07-2024, 07:32
sulla mia hanno rilevato un errore di tensione bassa ( nella memoria eventi ), mi hanno detto che questa batteria patendo enormemente la scarica ha una sorta di sicurezza nel caso scenda sotto i 12,5 ( mi sembra ) stacca completamente, addirittura se la misuri dà valore zero ritornando poi completamente efficiente come la la carichi.
Io posso presumere che il caldo, i faretti aggiuntivi in concomitanza con il sw datato abbiano influito ( per un tratto mi è sparita anche la modalita Credle ed il bt ! ).
Sicuro che stà batteria non è il top per il genere di utilizzo del mezzo, risparmiare peso compromettendo le funzioni base del mezzo non mi interessa.
Anche perché non è un enduro specialistica
Però Slim potrebbe avere ragione, e una bella carica completa potrebbe dare alla batteria ciò che le manca per assolvere bene ai suoi compiti, ammesso che poi l’alternatore la mantenga a quel livello.
Tempo fa lasciai l’RT1250 al conce per tagliando e chiesi di fare aggiornamento software : probabilmente è rimasta a quadro acceso e motore spento a lungo, e quando l’ho ritirata ho avuto anch’io problemi vari (mancate accensioni e segnali di errore)
Aveva già più di 2 anni, alla fine ho preferito sostituirla ma forse è stato un eccesso di prudenza, perché dopo una bella carica funzionava tutto bene.
E mi sono anche comprato un Booster portatile, per i viaggi: non sai mai quando (e soprattutto dove!) capita l’imprevisto e la moto non si accende [emoji6]
Marco73 Genova
24-07-2024, 14:26
Ma c’è differenza tra ricaricare tramite presa o tramite i morsetti? Utilizzando il mantenitore originale bmw?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E mi sono anche comprato un Booster portatile, per i viaggi...
C'è chi gira, oltre che con il kit riparazione gomme, anche con il compressorino. Se a questo aggiungi pure il booster occupi quasi una borsa solo per questo e, magari, le antipioggia![emoji12]
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
.... c’è differenza tra ricaricare tramite presa o tramite i morsetti? Utilizzando il mantenitore originale bmw?.... usando l'originale bmw credo nessuna differenza.
sui morsetti NON ho usato l'originale bmw
Se a questo aggiungi pure il booster occupi quasi una borsa…
Il booster in sé non è grande, è una specie di power bank ma spesso 2 dita scarse… è l’astuccio originale ad essere ingombrante, ma si può benissimo farne a meno [emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240724/291de9b1beba5e619dd7b74410b155b7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240724/1dbc8d8955a637c364b74987a937ddf3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240724/b5b1ba87802e675130f7e36f2b04d373.jpg
Poi certo, tra kit riparazione gomme e altre amenità per le emergenze un po’ di spazio va via, ma … avere 3 valigie aiuta! [emoji23][emoji6]
E comunque meglio sacrificare qualche capo d’abbigliamento che rimanere a piedi, magari in mezzo al nulla, per una gomma forata o la batteria scarica [emoji2371]
Nella mia vario destra lato scarico tenuta stretta metto
kit riparazione pneumatici
Gonfiatore a batteria litio
Nastro americano
Torx, pinze, cacciavite, chiavi a brugola, fascette di varie misure, cinghie fissaggio bagagli e elastici
2kway
2 tute anti pioggia
2 Copristivali antipioggia
Kit pronto soccorso
Giubbino rinfrangente
Cartine stradali e guide Michelin / Touring
Altro che ho sicuramente dimenticato
…. ma è una vario
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il booster in sé non è grande, è una specie di power bank
Che mani grandi hai... meno male che non sei PZKW! :rolleyes:
E comunque meglio sacrificare qualche capo d’abbigliamento che rimanere a piedi, magari in mezzo al nulla, per una gomma forata o la batteria scarica [emoji2371]
A livello razionale può darsi, però a me fa sentire meglio potermi cambiare e mettere elegante, mentre a bordo strada attendo il furgone dell'assistenza :lol:
Francamente capisco poco la necessità del booster. Se la batteria ha ricevuto le dovute cure non vedo perchè dovrebbe mollare proprio durante un viaggio, quando si percorrono centinaia di km al giorno con l'alternatore che lavora a pieno regime. E se, nonostante tutto, la batteria ti molla, allora sono abbastanza convinto che con il booster si fa poco. Comunque, ognuno ha le sue ricette, se spazio c'è non è un booster in più o in meno che cambia le cose.
C'è chi gira, oltre che con il kit riparazione gomme, anche con il compressorino.
Dati peso ed ingombro minimi dei moderni compressorini, perchè no? Sai quanto ci metti a gonfiare un 170/60 R17 con la pompetta a mano da bicicletta (che comunque ha un ingombro anch'essa)?
A livello razionale può darsi, però a me fa sentire meglio potermi cambiare e mettere elegante, mentre a bordo strada attendo il furgone dell'assistenza :lol:
Fino a che non mi è capitato la pensavo come te, ma per fortuna ho sempre portato con me il kit per riparare le gomme pur pensando fosse un peso inutile...non avevo la chiamata di emergenza sulla moto (ammesso che sta emergency call funzioni dappertutto), e il telefono non aveva segnale....sarei ancora là che giro con il telefono in attesa di trovare campo.... ma a parte questo, non rimanere a piedi, come dice la pubblicità, non ha prezzo... :lol:
Ce le ho, le bombolette.
Ma quando un sasso mi ha fatto un forone non sono servite.
Tutto il pomeriggio a bordo strada, in Francia, facendo 100 telefonate inutili all'assistenza biemvù, che mi ha contattato solo la sera, all'ora di cena, quando io e mia moglie avevamo già raggiunto l'albergo più vicino facendo autostop
:lol:
Fino a che non mi è capitato la pensavo come te, ma per fortuna ho sempre portato con me il kit per riparare le gomme pur pensando fosse un peso inutile...
Capitato una volta a me e una volta al mio socio.
Entrambe le volte avevamo il kit di emergenza ma NON il compressorino: con le 3 bombolette fornite abbiamo gonfiato LO pneumatico ad una pressione accettabile per percorrere qualche km per arrivare al primo distributore.
Il compressore l'ho comprato la scorsa settimana ma, al momento, lo lascio a casa e viaggio solo con il kit. Poi so già che me ne pentirò ma al momento mi sembra un buon compromesso per viaggiare in sicurezza con il solo bauletto: mi rifiuto di viaggiare con il tris, vario o alu che sia, per un giro in giornata.:lol:
Fine OT.
@Zorba
Aspetta,io non parlavo della bombolette con dentro il sigillante, se intendi quella.
Mi riferivo al Kit (Givi, nel mio caso) con dentro i vermicelli di gomma da inserire nel foro e qualche cartuccia di aria compressa.
Una riparazione fatta così è durata fino al cambio moto (per puro caso con la stessa gomma [emoji23]) diverse migliaia di km dopo.
Ma ovvio che se il foro è uno squarcio diventa inutile anche quello
@Lucky
Il booster l’ho preso anche per tenerlo in garage, non ho l’abitudine di usare il mantenitore di carica e potrebbe tornare utile se la batteria diventasse un po’ fiacca… e funziona anche per l’auto, che uso molto meno delle moto.
Ma una volta mi è tornato utile anche durante un giro, dopo una sosta al benzinaio poco dopo la partenza: avevo la batteria mezza scarica e il booster mi ha permesso di ripartire.
Ma è un caso particolare…
Però a chi non è mai capitato, in viaggio o durante un giro, di fermarsi e dimenticare il quadro acceso?
Se lo si lascia a lungo, magari in inverno con manopole o sella riscaldata inserite, non è impossibile trovarsi con la moto che non riesce a fare l’avviamento
Tapatalk
Ce le ho, le bombolette.
Ma quando un sasso mi ha fatto un forone non sono servite.
.......
A beh, se nonostante quello che ti è capitato pensi che non serva portarsi qualcosa per evitare di rimanere a piedi sempre e comunque, allora mi arrendo...:lol:
Capitato una volta a me e una volta al mio socio.
Entrambe le volte avevamo il kit di emergenza ma NON il compressorino: con le 3 bombolette fornite abbiamo gonfiato LO pneumatico ad una pressione accettabile per percorrere qualche km per arrivare al primo distributore.
Vero, per fortuna avevo aggiunto 3 bombolette alla dotazione del kit perchè un amico che aveva più esperienza di me me lo aveva consigliato;)
.... Però a chi non è mai capitato, in viaggio o durante un giro, di fermarsi e dimenticare il quadro acceso? ... ovviamente parli di quando eri "un novellino" (spero). [emoji38][emoji38]
Ovviamente! [emoji6]
Tapatalk
allora mi arrendo...:lol:
Massì, si scherza.
Ho il kit biemvù con bombolette incluse, anche se, in effetti, è del 2001. Sarà ancora buono?
Ma ovvio che se il foro è uno squarcio diventa inutile anche quello
Ho il kit (vedi sopra), però col bucone non è servito.
Ma non tutto il male vien per nuocere: ho avuto l'onore di avere una gomma comprata e montata a BMW Nice, vuoi mettere lo status? Parbleu!
:lol:
L’onore sicuramente… probabilmente anche l’onere!! [emoji23]
Col Kit del 2001 non sarei super tranquillo [emoji6]
Sì, non era regalata, la gomma :mad:
Butterò l'occhio al Givi, grazie e scusate OT
ipotenus
27-07-2024, 09:07
Visto che si parla di gomme forate, qualcuno qui ha mai utilizzato questo sistema?:
https://www.amazon.it/mastice-Riparazione-Pneumatici-Sottovuoto-ciclomotori/dp/B0C4Q7DYW2
dallemark
27-07-2024, 10:54
...meglio il solito vermicello con mastice dopo avere allargato il buco col.punzone...
I gommisti per le riparazioni usano il vermicello….
“GIESSISTA” cit.
qualcuno qui ha mai utilizzato questo sistema?:
Io!!
Ma… involontariamente!! [emoji23][emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240727/1ceafea5719455774b1a1c761e594606.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240727/9fa546daf631f05b5e703f81b368cccc.jpg
Pur senza mastice la perdita di pressione era lentissima , in diversi giorni ha perso solo un paio di decimi, e subito prima di accorgermi della vite nella gomma ero in autostrada ben oltre i 35km/h raccomandatati dal “bugiardino” del sistema… e probabilmente la vite l’ho presa nel giro precedente, diversi giorni prima.
Quindi presumo che con l’aggiunta del mastice possa funzionare molto bene, e date le dimensioni delle viti del kit probabilmente riesce a sigillare fori più grandi di quelli che possono essere sigillati coi vermicelli
Per lo spazio che occupano e quello che costano … si possono mettere nel kit di riparazione foratura.
Decisamente più veloci dei vermicelli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
27-07-2024, 18:00
Giusto, presi, vediamo cosa mi mandano.
Adesso mi manca un minicompressore, ma mini nel vero senso della parola.
Recentemente ho preso questo:
https://www.amazon.it/dp/B0BFHGFGBW?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details
funziona perfettamente ed ha il vantaggio di poter utilizzare la corrente della batteria quando è scarico senza che sia necessario ricaricarlo.
Però per viaggiare sarebbe meglio ancora averne uno che funziona esclusivamente in questa modalità, che occupa sicuramente meno spazio.
A questo punto, ammesso che ci siano altri contributi, una discussione dedicata ci sta tutta.
Ciao mi trovo nella tua stessa situazione, chiamato bmw orami anche in modo cattivo ben 3 volte. Ti indico cosa mi hanno fatto visto che il mio service mi permette di guardare mentre opera:
fine giugno aggiornamento software
inizio luglio seconda taratura a 12 volt di mantenitore (cambiato un c ...azz)
Al service arriva un mentenitore a voltaggio superiore per fare il setting a 14volt
01/08/24 facciamo nuova taratura ..... ora mi ritrovo moto altissima sospesione posteriore dura come l'acciaio (quasi non si muove)
Ora hanno ordinato la nuova pompa della regolazione sospensioni perchè sembra che non abbia sufficiente olio all'interno
Non so quando potrò usare la moto
Tra un po' scrivo con un legale e chiedo un indennizzo
NESSUNO HA NOTATO CHE LA TEMPERATURA DEL TELAIETTO IN ALLUMINIO E' ALTISSIMA E LA POMPA PRATICAMENTE POSIZIONATA A LATO SINISTRO BATTERIA E' PRATICAMENTE ADESA AD ESSO , IO NON CAPISCO E SONO MOLTO DELUSO DOPO AVER SPESO UNA FOLLIA ED AVERE UNA CARIOLA IN GARAGE
Sembri più che altro in stato confusionale
maxmetanol73
03-08-2024, 20:18
Sembri più che altro in stato confusionale
a me hanno aggiornato il sw all'ultima versione ( ero in dietro di due ) ... per ora zero problemi moto fantastica.
Se sei convinto che il tuo mezzo sia una cariola ... sei spacciato ... sei nella fase in cui qualsiasi cosa facciano a te oramai non andrà più giù ! vendila fidati.
dallemark
03-08-2024, 23:36
Problemi anche per me. Sin dalla consegna ho avuto la sensazione fosse un poco "bassa" ma ho proseguito senza problemi. Mi sono fatto un bel viaggio in Marocco con donna al seguito usando l'abbassatore solo in qualche pista di montagna per non avere problemi in caso di difficoltà. Successivamente ho sempre tenuto la moto alta e così la moto si abbassava solo con cavalletto aperto. La settimana scorsa passati i 12.000 km ho fatto un viaggio a Livigno e per la prima volta a moto ben calda al successivo avviamento mi è rimasta bassa con tutti gli avvisi relativi che riempivano il TFT. Ora a moto fredda all'avviamento si alza ma quando è ben calda agli avviamenti successivi si viaggia solo bassi. Ho il service tra 2 settimane, vedremo se il problema è elettronico o la pompa è da sostituire.
Paolo Grandi
03-08-2024, 23:44
Imho.
Manek ha scritto cose molto interessanti.
La moto non la giudico. Fatelo voi.
Il fermo moto in piena stagione (o palese malfunzionamento) sono invece cose oggettive e reali. Forse evitabili con test preventivi più approfonditi.
Caro Manek,Ho avuto il tuo stesso problema dopo 200 km di percorrenza. Il cambio della pompa non ha risolto nulla. Hanno dovuto cambiare tutto il sistema sospensioni. Rimasta ferma un mese. Auguri.
Fast Luca
12-08-2024, 12:40
Fatto aggiornamento sospensioni o così mi è stato detto versione software identica alla precedente, nessun miglioramento per quel che riguarda il mio problema (la moto resta abbastanza alta quando scende il passeggero ).
Se parli del precarico automatico, la moto non si abbassa immediatamente quando il carico diminuisce, ha bisogno di percorrere qualche decina di metri
Tapatalk
A me é capitato qualche volta che mi comparisse messaggio di errore delle sospensioni in fase di "issaggio" sul centrale, e la sensazione é che si alzasse solo dietro, ma non anche davanti.
Ma al successivo avviamento la moto si é sempre riabbassata ed il relativo messaggio di errore é sempre scomparso. :confused:
Fast Luca
12-08-2024, 20:14
Se parli del precarico automatico, lha bisogno di percorrere qualche decina di metri
Tapatalk
A me non si abbassa purtroppo le ho provate tutte. Quando riaccendo dopo tempo va
La funzione abbassatore è il titolo del 3ad.
il precarico automatico che alza/abbassa in base al peso, confonde la lettura ed è OT.
Hedonism
13-08-2024, 09:06
Amen... + 10
Fast Luca
13-08-2024, 15:17
La funzione abbassatore è il titolo del 3ad.
[emoji120]
La funzione abbassatore è il titolo del 3ad.
il precarico automatico che alza/abbassa in base al peso, confonde la lettura ed è OT.
Io non ho chiaro però se il "problema" di Fast Luca è una anomalia reale dell'abbassatote o il comportamento normale del precarico automatico.
Quando sei sulla moto con la moglie, rallenti, l'abbassatore fa il suo lavoro o no? Indipendentemente da quel che succede quando la moglie scende.
@gspeed, non sto a rileggere ma chiaramente i presupposti per il "su e giù" sono due:
1) la moto DEVE avere l' opt "20D - Controllo adattivo altezza veicolo" che NON è contenuto in nessun pacchetto
2) questa funzione DEVE essere impostata su "AUTO" (si abbassa sotto i 30 km/h e si rialza sopra i 50) in caso contrario (NON su AUTO si abbassa all'apertura della stampella o allo spegnimento... il primo dei due)
Stop
Invece il DSA (20B contenuto nel Dyn Pack) precarica gli ammortizzatori in base a peso quindi dopo pochi metri dalla partenza la moto si alza un pochino o si abbassa del necessario (a seconda della moglie ... [emoji13][emoji3]). Di questo rialzo o ribasso NON ci si può accorgere a meno di casi particolari.
Fast Luca
14-08-2024, 13:54
Quando sei sulla moto con la moglie, rallenti, l'abbassatore fa il suo lavoro o no?
Ora si...........
... speriamo continui così [emoji106]
Buon ferragosto a tutti.
Scusate le ultime moto con problemi quando sono state immatricolate? Io aspetto a breve la nuova moto. Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
....le ultime moto con problemi quando sono state immatricolate? .... non ho notizia di soluzioni definitive del pb.
Anche ad alcuni di quelli che so essergli stato sostituito ammortizzatore e pompa di carico non hanno risolto definitivamente.
Non ci sono notizie certe
Speriamo di essere fra i fortunati, tornassi indietro la ordinerei senza, comunque il la imposterò in manuale, anche perché la cosa che si abbassa sotto una certa velocità non mi fa tanto piacere specialmente nei tornanti magari
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bello doversi affidare alla fortuna … [emoji2359][emoji853]
Tapatalk
Alfredone
16-08-2024, 11:07
sono sempre più convinto che il sistema di abbassatore della Triumph sia molto azzeccato!
Hedonism
16-08-2024, 11:52
a questo punto Harley ha fatto meglio di tutti pur essendo stata la prima...
giessehpn
16-08-2024, 12:03
Passati da poco i 5000km e, per ora, nessun problema con l’abbassatore rigorosamente in automatico. Neanche nei tornanti…
Passati da poco i 5000km e, per ora, nessun problema con l’abbassatore rigorosamente in automatico. Neanche nei tornanti…
Nei tornanti non si abbassa ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rexi , ma anche se si abbassasse (è a scelta) di che problemi potresti soffrire ..... strusciare i gomiti ?[emoji3]
Prima ci sono le pedane [emoji23] a 50 km/h
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giessehpn
16-08-2024, 12:59
Durante la percorrenza del tornante non si abbassa a meno che si sia quasi fermi. Ma anche se si abbassasse, dove sarebbe il problema? ;)
Nei tornanti non si abbassa ?
Se non scendi, mi pare, sotto i 25 km/h no, non dovrebbe
E se scendi sotto i 25… ti consiglio un corso con Sacchini! [emoji1][emoji6]
Che per tanti sarebbe sicuramente più utile dell’abbassatore…
Aveva capito sotto i 50 km/h grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marco73 Genova
16-08-2024, 13:48
Sotto i 25 km/h e si rialza sopra i 50kmh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma qualcuno che non ha avuto problemi c’è [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse era più funzionale un semplice tasto da usare all'occorrenza .
Ma qualcuno che non ha avuto problemi c’è ... tutti quelli che NON lo scrivono qui (per la gioia di pochi) [emoji23][emoji23]
Hedonism
16-08-2024, 14:19
Forse era più funzionale un semplice tasto da usare all'occorrenza .
non secondo me... sulla V4S era appunto "a richiesta" ma avrei preferito l'automatismo.
per non scontentare nessuno, si potrebbero impiegare entrambi i sistemi.
Sul v4s il tasto serve per settare il precarico al min , con il solo pilota, se non è un peso max cambia poco laltezza della moto anche pigiando il tasto. L abbassatore della bmw riduce altezza di seduta di 3cm sui due ammortizzatori se ho ben capito , avere un tasto che lo attiva a piacimento non mi dispiacerebbe, lo utilizzerei solo nei casi che ritengo necessari, diversamente funzionando ad ogni accensione e sotto una certa velocità e' un bello stress per la batteria .
Boxerfabio
16-08-2024, 16:29
Panamerica lo ha sperimentato per primo. Affidabile molto sembrerebbe.
In comune con bmw però ha avuto sulle prime annate dei problemi di debolezza batteria. Risolte poi maggiorando batteria e impianti elettrico successivamente.
Non so se per lo stesso stress..
Scusate le ultime moto con problemi quando sono state immatricolate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Leggendo sui forum tecnici tedeschi pare che con il MY 2025, insieme alle nuove vario, risolveranno anche i problemi del l’abbassatore.
Utilizzeranno due nuovi motorini elettrici a basso consumo (Spezial Hochleistungsmotoren mit geringem Verbrauch) ma con potenza aumentata del 30/40%.
Qualcuno dice che siano già presenti sull’ADV ma non ci sarà certezza fino alla sua uscita.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mio modello è già 2025, l’ho ordinata il 25 luglio costato avanzamento 150, dall’ora è ferma, la data di prevista consegna era l’ultima settimana di agosto ora la prima di settembre speriamo che ci sia questa modifica insieme a quella del relais a questi punti, grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rexi … scherzavo [emoji6]
Non risulta che ci sia alcuna modifica al l’abbassatore.
Magari hanno fatto (sicuramente) e faranno degli affinamenti sw, ma per il momento l’abbassatore è quello.
Anch’io spero che lo sistemino perché quando la prenderò sarà sicuramente un optional per me importante anche se non indispensabile, ma l’età avanza e il 1300 l’ho trovato un pelo più alto del 1250.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ne avrei neanche fatto a meno, ma a parte il consiglio del rivenditore, sicuramente è molto comodo, anche per metterla sul cavalletto centrale, vengo da 1250edel 2022, inizialmente mi sembrava molto rigida, era il primo esemplare in prova al concessionario, tanto è vero che ho ordinato un’Africa Twin con il cambio automatico, ma l Honda non ha tracciamento è un mese fa ho disdetto l’ordine, per tornare in Bmw, ho optato per questa che era già in fase d’ordine con bauletto elettrificato Allarme e abbassatore , e se la riscaldata, praticamente manca solamente il pacchetto enduro E i cambio automatico il quale secondo me ha ancora bisogno di essere provato. Ora speriamo che arrivi questa benedetta moto che era in consegna l’ultima settimana di agosto ma è slittata alla prima di settembre e l’avanzamento è sempre 150 saluti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per quanto mi riguarda non indispensabile ma comodissimo, soprattutto nella manovre con strada in lieve pendenza. Per il momento fun.... no, meglio non dirlo...
Hedonism
16-08-2024, 18:32
Sul v4s il tasto serve per settare il precarico al min .
Peso 70 kg, in Auto, il precarico era sull’ordine di 1,5 cm di corsa della ghiera che comprime la molla, misurati dall’appoggio della stessa a precarico zero.
Con i leveraggi credo che si arrivasse a 2 cm non di più, ma stiamo parlando degli stessi valori offerti dal ribassamento della sella o dal kit molle corte. + o -
Ma era solo per dire che se lo avesse fatto in automatico (come fa il ripristino del precarico quando si raggiungono i 114 kmh) lo avrei preferito
Risolto tutto con la sostituzione della pompa sospensioni, bravo il service motorrad peschiera ora funziona alla perfezione
Non dovrebbero far pagare la chiusura centralizzata nel pacchetto… come mai lo scrivi qui (nel 3ad abbassatore).
Rexi, bisogna riconoscerti che hai centrato l'argomento del thread.
[emoji23][emoji23][emoji23] ho sbagliato discussione [emoji2369] si può cancellare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dallemark
30-08-2024, 18:26
Aggiornamento sulla mia. Premessa: uso l'abbassatore esclusivamente e raramente quando mi capita di essere in situazioni particolari e quindi al 99% lo tengo escluso e la moto si abbassa solo quando la spengo. Sui 12.000 km fatti a motore bello caldo e a metà giornata mi rimase bassa alla accensione dopo averla spenta poco prima. Il TFT dava 3 tipi di alert: regolazione sospensioni limitata, altezza di marcia impossibile sollevare, compensazione del carico non funzionante. Possibile proseguire facendo attenzione ma fare controllare in officina autorizzata. Il giorno successivo però a moto fredda tutto si è avviato in modo regolare. Poi di nuovo a metà giornata e a caldo, dopo averla spenta, una volta riaccesa stesso problema. Pochi giorni dopo al tagliando hanno inserito nuovo software e il problema sembrava risolto ( anche perché ho sempre usato la moto per giri di 50/100 km). Ora che sto viaggiando sulle Dolomiti( dopo aver fatto dal tagliando altri 2000 km), lo stesso problema si ripresenta e sempre con le stesse modalità con moto calda perché a freddo la mattina tutto è ok. Lunedì sarò di nuovo in officina e mi hanno detto che la attaccheranno al computer e faranno altre verifiche. Qualcuno ha avuto lo stesso problema è nel caso come è stato risolto?
Paolo Grandi
30-08-2024, 19:10
Ciao Mark.
Post 294 (https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=11157233&postcount=294) continua a sembrarmi molto interessante.
Anche il 337 (https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=11162509&postcount=337)
Forse il caldo torrido accentua il problema.
Che ormai, evidentemente, c'è.
dallemark
30-08-2024, 20:16
Grazie...a questo punto mi auguro mi sostituiscano la pompa e che così il problema si risolva.
DaveCarr1984
03-09-2024, 11:43
Buongiorno a tutti,
Volevo condividere la mia esperienza con abbassatore della nuova R1300GS.
Ho fatto il tagliando dei 1000 km e 2 gg dopo mi sono comparsi i messaggi di malfunzionamento del sistema di abbassamento e di regolazione delle sospensioni, la moto si é bloccata sulla posizione alta con le sospensioni rigide tipo mappatura Dinamic.
Ho scollegato e ricollegato la batteria ed il messaggio di errore si é resettato, ma da fermo il sistema sembrava non funzionare ancora. Appena partito per un giro, mi sono poi accorto che il sistema ha ripreso a funzionare correttamente.
2 gg dopo mi ha dato nuovamente errore di malfunzionamento, ma dopo averla spenta e riaccesa ha ripreso a funzionare correttamente.
Sicuramente nei prossimi giorni mi recherò in officina per un controllo e aggiornerò il mio post.
Buon GS a tutti.
Dev' essere quindi una consuetudine i problemi all'abbassatore sul GS 1300 ho visto dai post precedenti ! La mia ritirata la settimana scorsa ,fatti 450 km in due ,moderatamente carichi e sabato tornando da Bobbio stesso messaggio con triangolo giallo di avviso sul mal funzionamento e moto bassa ...neanche il tempo del primo tagliando, complimenti agli ingegneri BMW !
Si dice, si parla, si vocifera che sul my24 un 30% presenta inconvenienti.
Il my25 è un altra cosa.
“GIESSISTA” cit.
managdalum
23-09-2024, 22:16
C'è un medico in sala?
Angelo, non capisco come mai….
Anche su iPad c’è il problema:….
Ora provo a cancellare da iPad, dal cell non me lo
permetteva….
Più di così non riesco, si blocca
EDIT
“GIESSISTA” cit.
Sabotaggio verso i 1250isti….
Se hai il 1300 o la V4 o il 1290 … non succede
Ci stanno ghettizzando [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
24-09-2024, 08:34
Angelo, non capisco come mai….
Però qui non è successo.
Forse è collegato all'utilizzo di qualche icona.
Non so che dire, i problemi sembra arrivino quanto utilizzo i device mobile.
da PC sembra non succeda.....
@RESCUE prova ad usare Tapatalk
Tapatalk
È proprio con Tapatalk che ho questo problema.
Tra l’altro ho quello PRO
BOH…,
cercherò di limitare ulteriormente i post
Ecco questo post scritto da Tapatalk non crea problemi…
Forse ho capito.
Il problema si presenta quando inserisco delle cifre……
“GIESSISTA” cit.
ragazzi ma alla fine hanno risolto i problemi dell'abbassare? avevo sentito che potevano coincidere con i problemi di qualche batteria, può essere?
A tanti hanno sostituito proprio l'ammortizzatore e non la batteria...
Da settembre la difettosità è passata ad una percentuale trascurabile
“Giessista” cit.
Ottimo, la mia adv l’ho ordinata con questo accessorio e non vorrei pentirmene
Sembra ormai accertato anche dal conce che il problema abbassatore si presenta in condizione di riscaldamento eccessivo dell'ammortizzatore, il che accade prevalentemente con clima caldo, condizioni di guida "stressanti" per l'ammo, overload di carico.
Parlo del problema di tipo temporaneo, quello che rende rigida la moto e che compare sul TFT con messaggi tipo "il sistema di gestione dell' altezza non è disponibile - rivolgersi in officina" ..... ma poi ti fermi, spegni tutto e riparti senza alcun problema.
Evidentemente l'aggiornamento ha modificato qualche parametro in modo adeguato.
dallemark
27-10-2024, 22:10
Diciamo che il problema "inizia" in quel modo ma poi si radicalizza e la moto poi rimane bassa dopo lo spegnimento non appena si viaggia a lungo. Bisogna poi cambiare la pompa.
con l'aggiornamento alzeranno il livello di soglia della temperatura di intervento del recovery e via andare
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
Eh ... "la montagna lo fa" [emoji3][emoji3]
Fast Luca
29-10-2024, 12:54
Fino a ieri ho avuto solo problemi temporanei.
Lascio la moto in garage dopo aver fatto 3 km quindi nessuno stress, nessun caldo anomalo,nessun allarme e stamattina accendo la moto e subito errore con sospensione bassa .
Passato in officina mi hanno aggiornato il software.
precedente 125.013.041
126.012.040 Attuale
Questo per dire che le condizioni non sono standard del malfunzionamento,
speriamo bene [emoji1696]
Sulla 1250 mi era capitato di erse volte che all’accensione mi dicesse errore nel sistema di sospensione e mi si posizionava nella posizione più bassa, poi la mattina tornava a funzionare. Un aggiornamento software mi aveva risolto il problema definitivamente
Hedonism
29-10-2024, 15:44
poi la mattina tornava a funzionare
prodigi dell'idraulica
:lol::lol::lol:
Ma vaaa.... è solo che "c'è la giornata sì e c'è la giornata no" [emoji2373][emoji23][emoji23]
Allora comincio col dire che ieri ho ritirato la mia nuova Adventure con abbassatone standard installato. Sto cercando di capire il funzionamento e capire se c'è una differenza con quello montato sul gs 1300 std (ritengo plausibile la cosa). Ieri dopo appunto il ritiro della moto la prima cosa che ho dovuto fare è il rifornimento di benzina e ci sono andata con la mia compagna...arrivo e faccio scendere lei e con mio grande stupore quando sono risalito in moto l'ho trovata alta. in buona sostanza dopo varie prove ho capito che la mia moto ha logiche diverse di funzionamento se la arresto da solo o con due persone. In pratica per trovare la moto a 84 cm che è l'altrezza della adv (87-3cm), devo fare scendere il passeggero e fare qualche metro senza. In più gli unici settaggi che posso modificare dell'abbassatore è tra "Auto" e "Alta", ho letto il manuale e dice che in posizione "Min" posso metterla solo se ho come mappa "Enduro" o "Enduro Pro". Vorrei sapere le vostre moto che logiche di funzionamento hanno...e se appunto ci sono differenze tra Gs standard"adv e se incide anche la differenziazione introdotta quest'anno tra abbassatole standard e comfort.
Beppo79, per la regolazione "solo" su due livelli, così come l'hai descritta direi che corrisponde a quella della STD che possiedo io (V.foto).
Per la regolazione allo spegnimento con carico a bordo e per i due tipi di abbassatore disponibili sulla Adv, lascio i commenti a chi la conosce meglio. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241208/0be96ffc65c1bfa1adcb4add4b693882.jpg
Teoricamente l’abbassatore dovrebbe “abbassare” sotto una certa velocità (25 km/h) e rialzare la moto quando supera i 50 e non dovrebbero esserci differenze tra ADV e std in quanto il telaio è il medesimo.
Quindi se avevi l’abbassatore in posizione “auto” quando ti sei fermato al
distributore, la moto doveva essere già in posizione bassa.
Diverso il discorso dell’adattamento della sospensione al carico e penso che ciò che hai rilevato sia proprio ascrivibile a quest’ultimo (anche per come lo hai descritto)
Il funzionamento di quest’ultimo, per quanto ne so, funziona esattamente come sul vecchio 1250.
Se ti fermi quando sei in due e scende il passeggero la moto ovviamente si alza un po’ per poi riabbassarsi poco dopo quando il sistema rileva un minor carico sulla sospensione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti, confermo quanto scritto da @GIGID.
Io non ho abbassatore ma quando mi fermo e mia moglie scende, se non faccio qualche metro senza di lei, la moto risulta più alta del normale. Fenomeno dovuto esclusivamente al fatto che la molla si era tarata per supportare un carico maggiore e spegnendola senza fare qualche metro con il nuovo carico, non le si da la possibilità di riadattarsi.
La differenza di altezza, devo dire, non essere propriamente irrisoria. Sono alto 183 cm e quando scende mia moglie passo dal toccare completamente con tutta la pianta, a toccare solo con l'avampiede.
Per ora nessun problema su adv 1300 non so che software avete voi il mio è questo https://i.postimg.cc/CL18L9Z3/20241209-163633.jpg
Meno male [emoji27]
Speriamo che con l’ADV abbiano risolto i problemi dell’abbassatore così vorrà dire che anche la std 2025 sarà a posto … e tra un paio d’anni potrò cominciare a guardare gli usati freschi [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per ora nessun problema su adv 1300 non so che software avete voi il mio è questo
Confermo anche la mia ha questa versione di software
Beppo79, per la regolazione "solo" su due livelli, così come l'hai descritta direi che corrisponde a quella della STD che possiedo io (V.foto).
Per la regolazione allo spegnimento con carico a bordo e per i due tipi di abbassatore disponibili sulla Adv, lascio i commenti a chi la conosce meglio. [c1bfa1adcb4add4b693882.jpg[/IMG]
Oggi ho provato a mettere con la mappa enduro l'altezza della moto perennemente bassa...ma nada...non c'è proprio questa voce, ma anche qui c'è auto o alta (ad onor del vero sul mio libretto a pag 116 dice che avrei potuto farlo...mah)
pacpeter
10-12-2024, 08:12
Beppo. Non si quotano le foto. Non si fanno quote integrali
Morfeo r1300gs
13-12-2024, 10:43
Buongiorno
sono nuovo di questo gruppo , quindi buongiorno a tutti , volevo dirvi che da fine luglio possiedo una r1300gs , che ho comprato in concessionaria semi nuovo e sto avendo problemi con il sistema di abbassamento delle sospensioni , è già la seconda volta che il sistema perde olio e mi sostituiscono la pompa idraulica.
Spero che non capiti di nuovo perchè sarebbe un gran bell accessorio se solo funzionasse.
Che perde olio (io) è la prima volta che lo leggo.
Fatti cambiare tutto il necessario. Se la perdita era già accaduta ed è stata riparata qualcosa "non è andato a buon fine". [emoji2373]
Dái che si ripara !
mandrake1
25-12-2024, 11:00
comunque.... alla fine della fiera...
io che sono alto 1,90, l'abbassatore mi puo' servire ?
o andrebbe bene anche senza ? l'importante e' che riesca a tenere tutto il piede a terra,
poi consigliatemi voi, perche' ho intenzione di prenderla.
o dovrei prendere il Gsa, con il suddetto accessorio ?
grazie
Marco73 Genova
25-12-2024, 11:02
L’abbassatore sulLa standard se sei 190 non ti serve mai
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mandrake1
25-12-2024, 11:13
L’abbassatore sulLa standard se sei 190 non ti serve mai
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bene !
allora andro' a vedere in gs 1300 adv che non c'e' l'ha, e la prendo !!
(se riesco) !!!
grazie
:arrow:
l'ho presa con abassattore solo perche in caso di rivendita si vende meglio
sillavino
25-12-2024, 14:18
Allora comincio col dire che ieri ho ritirato la mia nuova Adventure con abbassatone standard installato. In pratica per trovare la moto a 84 cm che è l'altrezza della adv (87-3cm), devo fare scendere il passeggero e fare qualche metro senza.
Son belle cose......🙏☺️
Paolo Grandi
25-12-2024, 15:16
Abbiate fede. Prima o poi risolveranno definitivamente...
Quella di sopra è una caratteristica non un difetto
E sarebbe ben peggio senza abbassatore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho ben compreso cosa dovrebbe fare l'abassatore a parte agevolare la messa del cavalletto io ho quello standard non comfort , in quello comfort è descritto: Migliore accessibilità al terreno grazie all'abbassamento automatico poco prima di fermarsi descrizione che sullo standard non cè
riassumo
Standard:
La regolazione dell’altezza del veicolo adattiva facilita il maneggio della motocicletta. A motocicletta ferma, un’altezza del veicolo ridotta migliora la raggiungibilità del fondo e permette così di provare una sensazione di sicurezza. Quando la motocicletta si mette in moto, il telaio si mette all’altezza ottimale per la guida. L’ausilio di sollevamento comfort semplifica il posizionamento della motocicletta sul cavalletto principale.
Dettagli sul prodotto
Regolazione dell’altezza confortevole da fermo
Con l’ausilio di sollevamento allo spegnimento semplice sul cavalletto principale
Possibilità di scegliere tra il comando automatico e quello manuale
Comfort:
La regolazione adattiva dell'altezza del veicolo Comfort facilita la manovrabilità della motocicletta grazie ad un assetto ribassato permanente. Al di sopra di una certa velocità, alza il livello del veicolo. Il livello si abbassa nuovamente poco prima di fermarsi. Il dispositivo di sollevamento Comfort fornisce anche un supporto quando si posiziona la moto sul cavalletto centrale.
Dettagli sul prodotto
Maggiore comfort di marcia grazie al sollevamento automatico durante la guida (di circa 30 mm)
Assetto ribassato permanente della moto (di circa 20 mm)
Migliore accessibilità al terreno grazie all'abbassamento automatico poco prima di fermarsi
Posizionamento semplificato sul cavalletto centrale grazie al dispositivo di sollevamento comfort
l'ho presa con abassattore solo perche in caso di rivendita si vende meglio
questo è un tuo parere...
Poi hai comprato qualcosa senza, cito testualmente, "comprendere cosa dovrebbe fare"?
Prendo tutto full sempre anche la adv 1200 che avevo e visto che in procinto di vendere la gente mi chiede puntualmente che pacchetti ha e se è full vado avanti cosi, la mia vecchia l'ho venduta in 3 giorni ed aun prezzo ottimo , poi cosa facciano se mi servono o no non mi interessa li posso sempre disattivare ma se non ce l'hai non li puoi aggiungere
Per carità, capisco il ragionamento e anch'io per il gs e la xr le ho prese full, ma almeno sapere che cosa fanno gli optional acquistati non sarebbe male.
Comunque l'abbassatore non è necessariamente uno di quegli optional che vorranno tutti (un pò come sosp. sport/faretti/antifurto/forgiati etc). Quello che conta maggiormente sono i pacchetti
Se spiegassero meglio si capirebbero.. il concessionario mi ha messo lo standard perche quello comfort mi disse che la moto era ribassata di 20 mm permanentemente ed essendo alto 185 non faceva al caso mio ora non so se il resto funzioni ugualmente
Non ho ben compreso cosa dovrebbe fare l'abassatore a parte agevolare la messa del cavalletto io ho quello standard non comfort , in quello comfort è descritto: Migliore accessibilità al terreno grazie all'abbassamento automatico poco prima di fermarsi descrizione che sullo standard non cè
Spiega meglio.
Nel configuratore attualmente c'è solo un unico tipo di abbassatore selezionabile, denominato "Controllo adattivo altezza veicolo", non uno standard ed uno comfort.
Quella di sopra è una caratteristica ... esattamente.
confondere le funzioni dell'abbassatore con quelle del precarico automatico non serve[emoji2373]
@Lucapp io ne vedo due https://i.postimg.cc/yNb4bNhT/Screenshot-20241225-202354-Samsung-Internet.jpg
Paolo Grandi
25-12-2024, 20:41
Tradotto da cani forse il confort è l'assetto ribassato con molle più corte.
Infatti
Il confort è la “vecchia” ribassata, che qui puoi avere SOLO con l’abbassatore
Lo stesso dicasi per lo standard, c’è l’abbassatore
E per entrambi viene facilitato la massa sul cavalletto centrale.
“Giessista” cit.
Infatti e poco chiaro sul comfort menziona questo Al di sopra di una certa velocità, alza il livello del veicolo. Il livello si abbassa nuovamente poco prima di fermarsi. Mentre sull'altro non c'è scritto ..mah
https://i.ibb.co/k02q5YB/IMG-0786.png (https://ibb.co/S0wV5qy)
https://i.ibb.co/ZSfwTTX/IMG-0787.png (https://ibb.co/Lr0qppR)
Infatti non si capisce se il primo funziona come il secondo cioè se sopra ad una certo velocita la moto si alza e in prossimita di un semaforo prima di fermarsi si abbassa
Infatti non si capisce se il primo funziona come il secondo cioè se sopra ad una certo velocita la moto si alza e in prossimita di un semaforo prima di fermarsi si abbassa
Certo come scritto sopra, sostiisce la ribassata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Karmal
Secondo me si
Chiediamo a @Beppo79 che l’ha già
“Giessista” cit.
@Karmal
non avevo capito che parlavi della ADV, dove ci sono i 2 tipi di abbassatore.
Io guardavo la STD.
Questo lo leggo solo sul comfort
Al di sopra di una certa velocità, alza il livello del veicolo. Il livello si abbassa nuovamente poco prima di fermarsi.
Quindi si presume che la prima opzione (non comfort)non abbia questa funzione
I due sistemi (controllo adattivo altezza veicolo & controllo adattivo altezza veicolo comfort) funzionano allo stesso modo, l'unica differenza, come scritto, che la versione "comfort" ha le sospensioni ribassate di 20mm.
esempio
- ADV con controllo adattivo altezza veicolo --> sella posizionata a 870mm, una volta sotto una certa velocità la moto si assesterà a 840mm per poi tornare, una volta ripartito e raggiunta la velocità, a 870mm
- ADV controllo adattivo altezza veicolo COMFORT --> sella posizionata a 850mm: una volta sotto una certa velocità la moto si assesterà a 820mm per poi tornare, una volta ripartito e raggiunta la velocità, a 850mm
Entrambi i sistemi permettono di abbassare l'altezza di 30mm
Per quanto ne so io il nuovo GS (std e Adv) ha un solo telaio (non esiste la ribassata).
Sulla Std c’è la possibilità di mettere la sospensione sport che la alza di qualche cm e la fa diventare come l’ADV.
Sull’ADV c’è di serie la sospensione sport più alta ma se prendi l’abbassatore comfort non sarà presente la sospensione sport e quindi diventerà come la standard.
L’abbassatore opera indipendentemente da quanto sopra e alza sopra una certa velocità e abbassa sotto un’altra certa velocità.
In pratica l’ADV con l’abbassatore comfort dovrebbe avere medesimo telaio e altezza della std con abbassatore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La differenza tra i due sistemi della ADV risiede in quei 20mm di cui sopra. In pratica se si opta per una ADV con sistema adattivo "COMFORT" la moto sarà più bassa di 20mm rispetto ad una ADV "STANDARD"
E quindi sarà uguale alla standard
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutto chiaro ora grazie bastava che mettessero questa dicitura anche sopra nella non comfort
Al di sopra di una certa velocità, alza il livello del veicolo. Il livello si abbassa nuovamente poco prima di fermarsi.
gabrimucca
28-12-2024, 13:51
Ho letto tutto ma francamente alla fine ho capito poco,dovendo prendere una adv 1300 mi sto chiedendo se inserire sto benedetto abbassatore,la adv che ho provato non aveva abbassatore ed io non ho avuto alcun problema a guidarla in dynamic,riconosco però che con valige,pieno carburante in certe condizioni di poca aderenza o pendenza avere la moto che si abbassa possa essere d'aiuto specialmente sulla adv che di base è più alta ,più ingombrante e più pesante .
Quello che vi chiedo è possibile escluderlo ed usarlo esclusivamente in determinate circostanze?
Non vi nascondo le mie perplessità nel caso in cui mi trovassi a guidare la moto in determinati tratti lenti.
Mi spiego meglio ,avere la moto che sale e scende di altezza fra tornanti in montagna, in funzione della velocità percorsa, non è una cosa mi piace e che mi interessa avere,specialmente se da anche problemi,e rischia di rimanere bloccato in posizioni basse o alte.
Per quanto mi riguarda lo userei raramente in certi contesti, la domanda è,si può escludere?
Si può escludere, settandola in "sempre alto", cioè l'altezza della moto senza abbassatore.
Non puoi però escludere che quando spegni la moto questa si abbassi, per poi rialzarsi quando la accendi.
gabrimucca
28-12-2024, 14:44
Ok così va già benissimo
Le prime 1300 uscite con abbassatore hanno avuto problemi di gioventù, adesso pare che non si hanno più avuto problemi. Puoi settarlo su sempre alto e si abbassa solo quando la spegni
gabrimucca
28-12-2024, 16:42
Ok perfetto,il fatto che si abbassi quando la spegni è già ottimo, così facilita la discesa e la salita oltre che alle manovre da ferma a motore spento,poi agevola anche la messa sul cavalletto immagino.
mandrake1
12-01-2025, 09:56
ma in queste condizioni, se non ho capito male, quando si spegne si abbassa, ma quando e' ferma, accesa, la moto si abbassa ugualmente ?
o devo settarla io che non si abbassi/alzi ?
grazie
mandrake1
12-01-2025, 09:58
dal configuartore ci sono 2 modi di optional,abbassatore , controllo adattativo e controllo adattativo confort, quale dei 2 dovrei optare x mettere ?
Quanto sei alto?
“Giessista” cit.
ma in queste condizioni, se non ho capito male, quando si spegne si abbassa, ma quando e' ferma, accesa, la moto si abbassa ugualmente ?
o devo settarla io che non si abbassi/alzi ?
grazie
Puoi disattivare e rimane alta ma quando spegni il motore lei comunque si abbassa
mandrake1
12-01-2025, 12:40
Quanto sei alto?
“Giessista” cit.
Sono 1,90 cm
Se vuoi proprio l’abbassatore prendi quello normale NON il confort.
Io se fossi alto quanto, te l’abbassatore non prenderei proprio.
“Giessista” cit.
Io sono 187 ed ho ordinato quello normale ovviamente. Potevo farne a meno però con moto carica in due può tornare sempre utile
Mandrake1, l'abbassatore ti servirà solo quando deciderai di metterla sul mercato dell'usato (il target di persone si allargherebbe di parecchio).
Inoltre..... chiedo:
ma sei sicuro che farai meno fatica a spostare da ferma una moto più bassa ?
Nel mio caso, io sono solo 1,81/1,82, avere il manubrio più vicino al petto mi ha sempre aiutato (soprattutto a coinvolgere meno la schiena/zona reni).
Inoltre..... chiedo:
ma sei sicuro che farai meno fatica a spostare da ferma una moto più bassa ?
Nel mio caso, io sono solo 1,81/1,82, avere il manubrio più vicino al petto mi ha sempre aiutato (soprattutto a coinvolgere meno la schiena/zona reni).
Io penso proprio di si, il baricentro più basso ti fa fare meno fatica se si inclina troppo e devi raddrizzarla
flower74
12-01-2025, 17:49
... 1,90m... prendi la sella rialzata... altro che abbassatore.
mandrake1
12-01-2025, 18:11
... 1,90m... prendi la sella rialzata... altro che abbassatore.
mhhh... no !
ho ptovato la standard, va bene cosi' !!
comunque , cambiando discorso, la sella standar, e' abbastanza dura !
mandrake1
12-01-2025, 18:12
Io penso proprio di si, il baricentro più basso ti fa fare meno fatica se si inclina troppo e devi raddrizzarla
giusto !!
straquoto !!
Devi prendere la sella Confort (che è anche riscaldata)
“Giessista” cit.
brunoadv
12-01-2025, 18:34
Grazie mille Tablone, mi chiedevo anch'io la differenza tra comfort e no, io ho preso la versione abbassatore std . Tu hai chiarito bene la differenza, ora è chiaro.
Figurati Brunoadv. I forum servono anche per questo ;-)
Oggi il concessionario mi ha informato di ritardi nelle consegne per le R1300GS ADV equipaggiate con "Controllo adattivo altezza veicolo comfort"
La mail che ho ricevuto dice:
"a seguito di una problematica di produzione di Bmw riguardante l’optional 20C (Controllo adattivo altezza veicolo comfort), la consegna della moto potrebbe subire un ritardo di entità al momento ancora non definito.
La soluzione per restare all’interno delle tempistiche di consegna sarebbe quella di inserire l’abbassatore 20D che andrebbe ad alzare la moto di 2cm"
Alzare la moto vuol dire perdere i 2cm di assetto ribassato; ricordo che "Controllo adattivo altezza veicolo comfort" permette di portare l'altezza sella a -5cm tramite:
-3cm abbassatore;
-2cm assetto ribassato
NB: il ritardo non riguarda l'abbassatore standard
La moto che ho ordinato a fine Gennaio 2025 è un R1300GS ADV Trophy con ASA, la consegna era prevista a maggio.
Dato che non sono un vatusso (sono alto 172cm), per recuperare il maggior numero di cm avevo deciso per abbassatore comfort con sella ribassata, quindi ho declinato la proposta di modificare l'ordine e prendere abbassatore standard.
Adesso andrò in macchina (non BMW) :)
Qualcuno ha ricevuto la stessa comunicazione da BMW?
Uso con soddisfazione da dicembre con abbassatore 20 d poi dipende da quanto si è alti
io sono alto 172cm, quindi avere la moto altri 2cm più bassa mi fanno comodo :)
basta mettere la sella bassa che pure lei è regolabile
Però forse è più scomoda, se segue la tradizione e delle selle basse di bmw …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pegasocube
26-02-2025, 23:18
***
Oggi il concessionario mi ha informato di ritardi nelle consegne per le R1300GS ADV equipaggiate con "Controllo adattivo altezza veicolo comfort"…
Anche io stessa comunicazione, ma scelta finale differente!
Quando l'ho provata su strada mi era stata data una con abbassatore standard e non avevo riscontrato grandi differenze rispetto alla mia 1250 di prima (modello standard) per cui visto che tocco con quasi tutto il piede da entrambi i lati (sono basso 175 cm), alla fine ho modificato l'ordine e preso l'abbassamento standard al posto del comfort.
Stessa cosa per me la scorsa settimana, ho preferito sostituire il 20C con il 20D per non "perdere" ulteriori due mesi...abbondanti (e potrebbero essere di più, la 19esima settimana è una stima da confermare per la disponibilità del 20C).
gabrimucca
27-02-2025, 09:46
Io l'ho ordinata con il 20d speriamo arrivi nei tempi previsti.
mandrake1
27-02-2025, 11:45
Quindi io che l’ho ordinanta standard , non ci dovrebbero essere problemi ?
Spero…
No se no ti avrebbero contattato...
Per chi non ha l’abbassatore non ci sono ritardi per mancanza/problemi materiale,
ma dato che la richiesta è alta potrebbero esserci problemi di numeri.
……Io uno squillo al conce lo farei
“Giessista” cit.
mica vero...mio collega ritardo di 1 mese
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ciao Massimo, allora siamo d’accordo.
“Giessista” cit.
Stessa cosa per me la scorsa settimana, ho preferito sostituire il 20C con il 20D per non "perdere" ulteriori due mesi...abbondanti (e potrebbero essere di più, la 19esima settimana è una stima da confermare per la disponibilità del 20C).
quando hai ordinato la moto?
La 19esima settimana è la data presunta di consegna che ti aveva dato il concessionario quando hai fatto l'ordine?
Continuate a chiedere quando è stata ordinata… non dipende da quando noi l’abbiamo ordinata ma da quando lo fa il concessionario. Io l’ho ordinata inizio ottobre e l’ordine l’ha inserito il 7 gennaio. Attualmente la moto è in fase di trasporto, la settimana prossima sarà dal concessionario. Con abbassatore standard
Continuate a chiedere quando è stata ordinata… non dipende da quando noi l’abbiamo ordinata ma da quando lo fa il concessionario. Io l’ho ordinata inizio ottobre e l’ordine l’ha inserito il 7 gennaio. Attualmente la moto è in fase di trasporto, la settimana prossima sarà dal concessionario. Con abbassatore standard
Si hai ragione!
Però tre mesi per inviare un ordine sono troppi, non capisco
Hanno i loro motivi, non so se aspettano di averne un certo numero per la spedizione o per quale altro motivo. Cmq a me è andata bene perchè quando ho deciso per l'asa dopo averla provata diverse volte, a metà dicembre, l'ordine era ancora nella cartella insieme agli altri. Cmq da quando ha inserito l'ordine dopo un mese ho avuto il numero di telaio e dopo un mese e mezzo risultava prodotta. In pratica dopo due mesi la moto dovrebbe arrivare in concessionaria
ginogino65
10-04-2025, 09:05
Leggendo gli ultimi messaggi mi sembra che il problema non si è ripresentato quasi più, ma purtroppo è capitato ad un mio amico con moto di marzo 2024 e circa 10mila km percorsi, come è stato già detto adesso non cambiano più l'ammortizzatore posteriore (come mai il problema si presenta solo al posteriore ?), ma procedono alla riparazione e ricarica dell'ammortizzatore, a sentire il mio amico per farlo però serve una attrezzatura particolare che le officine non hanno e che devono noleggiare, visto che il amico si stava spaventando e incazzando nel timore di perdere l'uso della moto per la stagione calda che sta arrivando, si è attivato presso l'assistenza centrale bmw per far avere al più presto questa attrezzatura che comunque ci sono volute ben due settimane per farlo arrivare all'officina e forse entro la prossima settimana avrà la moto indietro, ma mi chiedevo quanto sarà affidabile questa riparazione, non era meglio per bmw rigenerare in fabbrica (quindi un lavoro fatto come si deve) questi ammortizzatori e una volta rigenerati tenerli disponibili in caso di doverne sostituire un altro.
Paolo Grandi
10-04-2025, 09:57
Immagino che: l'ammortizzatore sia di un produttore. L'unico che potrebbe fare bene una cosa simile.
Sarebbe una soluzione intelligente. Forse qualcuno ha pensato che non fosse economicamente conveniente.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |