Visualizza la versione completa : Abbassatore. Problemi ?
alfa71omega
31-05-2025, 23:15
Il mono è diverso. E cmq ci sta che nel mucchio qualcuna con problemi ci sia. Ma quando dici che non si abbassa, la freccetta dell’indicatore rimane verso l’alto quando ti fermi? C’è la lettera A?
Quando è rimasta alta la freccetta puntava verso il basso: è la prima cosa che ho controllato. Non ho notato la A, non ci ho proprio fatto caso. Però a 54 km la freccia passa da giù a sù.
.... l'elettronica sarà la stessa per ADV e STD. ... questo non lo so ma non lo darei per scontato, comunque la teoria ERA (era prima - io non la condivido) che le moto più recenti avessero subìto dei miglioramenti tecnici risolutivi, invece non è così. Non a caso ad un amico di uscite con 1300 std più recente del mio è spesso in concessionaria proprio per questo ed ogni volta spera che sia l'ultima.
L'ultima arriverà di certo perché sistemeranno, ma bisogna avere pazienza (e tempo).
alfa71omega
01-06-2025, 09:24
.
L'ultima arriverà di certo perché sistemeranno, ma bisogna avere pazienza (e tempo).
Hai ragione ma i soldi li hanno presi e per una cosa che non funziona e che, in talune circostanze, potrebbe essere pericolosa.
La realtà è che (ancora) non sanno proprio che cosa fare !
Aggiornamenti elettronica poi sostituzione pompa dell'ammortizzatore, poi sostituzione di tutto il complesso ammortizzante post ed ora di nuovo aggiornamenti dell'elettronica. Ecco perché dicevo "sistemeranno" ma ci vuole tempo e pazienza.
I pochi modelli sfortunati hanno una "grana".
Il fatto pochi esemplari presentino il problema mi fa pensare ad un difetto di qualche componente piuttosto che un problema software o di forniture.
Quindi in teoria lo stesso tipo di problema lo avrà anche l’RT con il telaio adattivo (il DCA , che in Dynamic alza il posteriore di 3 cm e l’anteriore di 1) [emoji848][emoji1696]
gabrimucca
01-06-2025, 16:33
Oggi a me la freccia segnava che era abbassata,ma io stavo salendo a fuoco fra tornanti e pieghe a 46 gradi,mi accorgo di questo è mi fermo ovviamente moto bassa con freccia in basso.
Allora spengo e riaccendo freccia in basso,parto come inserisco la terza la moto segna freccia in alto,da lo in poi nessuna anomalia.
Senza rileggermi tutto,già questo è un anticipo di anomalia?
Ps ho fatto tagliando dei 1000 venerdì oggi 1200km è la prima volta che mi succede.
Marco73 Genova
01-06-2025, 20:43
Non necessariamente…. La mia moto è di febbraio 2024 e all’inizio per qualche tempo a volte la freccia sul tft non corrispondeva alla reale altezza della moto… dopo l’aggiornamento la questione era tornata a posto… in teoria la tua dovrebbe già avere l’ultimo aggiornamento…. Magari fallo presente senza fretta al meccanico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabrimucca
01-06-2025, 22:47
La mia moto è di produzione fine marzo 2025,arrivata a fine aprile ed immatricolata 8 maggio per cui immagino abbia già l'ultima versione di aggiornamento.
Oggi per la prima che ho notato questa cosa non saprei neanche dire se era bloccata verso il basso sul tft ma magari era alta mentre andavo,perché io non mi accorgo fisicamente mentre cammino quando si alza e quando si abbassa.
È bastato però spegnere e riaccendere la moto e tutto è rientrato nella norma.
Sono i primi km e visto quello che si legge cerco di prestare attenzione ai vari comportamenti della moto.
Tranquillo, se fosse stata bloccata tutta alta, te ne saresti accorto subito perché "culo in alto e diventa un asse". Attenzione che il dietro "alto" è davvero più alto della posizione di regolazione alta.
Probabilmente una imperfezione momentanea dell'indicatore (oppure non conosci ancora bene il funzionamento.... può essere ?)
Si abbassa sotto i 30
Si alza OLTRE i 50 (non istantaneamente occorre superarli per un po')
La freccia di conseguenza ovviamente solo se è impostata su Auto - sennò segna sempre "freccia su" (perché quando scende il cruscotto è spento).
Ti torna ?
gabrimucca
02-06-2025, 10:53
Lo tengo sempre su automatico e ho notato che si la freccia va verso giù quando vado piano sotto i 30 e sale appena supero i 50 per un po quindi ho ben presente il giusto funzionamento, ieri salivo a cannone fra tornati superando abbondantemente i 50 kmh c'erano anche rettilinei ,la freccia era bloccata sempre verso il basso.
Mi sono fermato la moto mi sembrava bassa ma in realtà non so dirti se mentre salivo a fuoco fosse effettivamente bassa o in posizione alta.
In conclusione decido di fermarmi sul ciglio della strada ,spengo moto e quadro,riaccendo riparto e funziona tutto perfettamente sempre stesso percorso ma la freccia è risalita e poi ha continuato a funzionare regolarmente.
Ah ok. Per me (opinione personale) quella è proprio la condizione di guida che stressa e scalda di più il sistema ammortizzante.
Lo deduco dal fatto che le due volte che mi è successo di avere temporaneamente la moto bloccata alta dietro è stato proprio guidando molto allegro tra tornantini, rettilinei, frenatone, accelerate decise IN ESTATE ... poi tutto ok spegnendo la moto e riaccendendola.
A TE NON SUCCEDE esattamente così (meglio) hai solo la freccia in posizione errata, ma anche a te si azzera tutto con lo spegnimento. Personalmente non mi sarei nemmeno accorto. ![emoji23]
Io però visto cosa succedeva al mio amico col 1300 l'ho poi tenuta "sempre alta", ma la concessionaria mi ha comunque chiamato per fare gli interventi di cui ho già detto.
gabrimucca
02-06-2025, 15:05
I miei giri sono sempre alla ricerca di tornanti,tornantini,staccate, accelerate,la moto la uso prevalentemente per fare quello ahahhahahh,ogni anno sto 8 giorni su tutto l'arco alpino facendo 4000 km solo di curve:):lol:
Praticamente lo stresserò perennemente.
Ci guardo spesso proprio perché essendo nuova e leggendo qui ho sempre il timore che ci sia qualcosa che non va.
Effettivamente è molto comodo avere la moto bassa quando mi fermo,ma in linea di principio sapere che il sistema vada in tilt sui passi alpini mi scoccia non poco.
Stellato
03-06-2025, 08:11
Purtroppo il problema esiste e ci sono molte moto ferme in assistenza BMW per la sostituzione del pezzo. A mio parere, visto il numero delle moto interessate da questo problema, non escluderei un’azione di richiamo da parte della casa.
Detto questo la moto è uno spettacolo senza precedenti.. ..
:D
davids64
03-06-2025, 20:26
Gabrimucca io sono di Brescia e vado spesso da Idro al lago di Ledro, strada tutta curve, di problemi zero. Le uniche 4 curve in cui entra abbassatore sono 4 curve da prima e da fare a 10 km/h. Per il resto no problem.
Le uniche 4 curve in cui entra abbassatore sono 4 curve da prima e da fare a 10 km/h. Per il resto no problem.
Effettivamente è molto comodo avere la moto bassa quando mi fermo,ma in linea di principio sapere che il sistema vada in tilt sui passi alpini mi scoccia non poco.
Ma non si può impostare in modo che non intervenga quando si è in movimento e riattivarlo poco prima di fermarsi?
Così si stressa anche di meno, se si fanno spesso andature sotto i 25 km/h
Tapatalk
No, si può settare sempre alto ma lo puoi impostare con il tasto funzioni rapide (tasto hamburger) e quindi farlo in marcia, per esempio se prevedi di fare lo stelvio e sei così bravo di essere certo di non doverti fermare in situazione di emergenza, puoi settarlo alto.
Ma non si può impostare in modo che non intervenga quando si è in movimento e riattivarlo poco prima di fermarsi? ...., purtroppo ci sono solo 2 regolazioni possibili 1) auto - funziona come detto poco più su e 2) sempre Alto - la moto si abbassa dopo lo spegnimento
Quanto sopra con tutte le mappe motore TRANNE la mappa Enduro che consente la regolazione "sempre bassa".
Ci sarà di certo una motivazione tecnica se bmw ha scelto di non rendere la regolazione "sempre bassa" disponibile per tutte le mappe.
Però ci sono anche quelli che riescono a tenere velocità OLTRE i 50 anche nei tornantini in contropendenza da prima marcia (la moto resta sempre alta) ma ci sono anche i motociclisti più modesti che la tengono sempre alta (tipo me) usando l'impostazione "Auto" solo in coppia e carico di bagagli (vale a dire quasi mai [emoji2960][emoji23]).
PS - SERIO OFF :si potrebbe usare sempre la mappa enduro![emoji23][emoji23]
in realtà si abbassa quando si scende sotto i 25, anche se alcuni tornantini è difficile farli anche a quella velocità. Anch'io se sono solo la tengo alta
Intendevo dire proprio questo: quando si sta guidando la si tiene su “alto” e all’occorrenza, prima di fermarsi, la si imposta su “auto”
Sarà così una menata farlo, se andate spesso sotto i 25 km/h? [emoji2371]
Tapatalk
gabrimucca
04-06-2025, 00:00
Davids64 fino a l'altro giorno mai avuto problemi neanche tuttora,c'è stato un momento in un determinato tratto che la moto segnava sempre la freccia in basso ma se realmente fosse bloccata in basso francamente non me ne rendevo conto ,salivo allegro fra tornanti con staccate ed accelerazioni,(anche qualche leggero lungo perchè non frena come vorrei,per cui so già che le staccate assassine non si possono fare assolutamente,perché la moto poi frena ma va dritta la precedente ti consentiva frenate importanti anche in piega,questa è più ferma sicuramente ma la frenata è meno potente all'inizio della pressione),mi sono fermato due volte e ripartito per vedere se la posizione della freccia saliscendi,nulla non saliva,a quel punto mi sono fermato ho spento e riacceso la moto e tutto è rientrato nella norma.
Per gli altri anche io ho pensato di tenerla sempre in posizione alta per evitare che il sistema lavori troppo,però sul tasto hamburger ho messo la funzione che cambia assetto sospensioni road dynamic in modo diverso dalla mappa motore,e tenendo invece premuto il tasto hamburger per qualche secondo entra parzialmente la funzione parabrezza.
Se devo stare lì a settare ogni volta pure alza abbassaquando ne ho necessità,praticamente andare in moto diventa 2 palle!!!
Non sono un amante e smanettone dell'elettronica della moto pur riconoscendone i vantaggi, ma già essere passato al tft mi ha destabilizzato,sono uno di quelli che quando trova uno assetto mi fermo lì e mi concentro solo a guidare,però ammetto che il sistema automatico dell'abbassamento è molto comodo,anche perché capita di fermarsi spesso per fare una foto ,guardare il panorama,aspettare l'amico al bivio ecc ecc senza necessariamente spegnere la moto per avere il plus di toccare a terra quando la moto è carica o comunque in zone scomode dove l'appoggio è precario.
Sono alto 1.80 per 80 kg circa non ho problemi ne di altezza ne di forza fino ad ora ho sempre fatto a meno dell'abbassatore,però ora c'è e non mi dispiace usarlo in automatico, certo non deve fare i capricci altrimenti lo metto direttamente in alto e buona notte!!!
Poi però ho notato una cosa che con la moto abbassata spenta sul centrale non riesco a metterla,devo farlo con quadro acceso e/o motore acceso poggio il cavalletto la moto si alza prima dietro poi davanti e poi si riesce a farla alzare sul cavalletto,e se provi a farlo prima che abbia finito il ciclo di alzata completa rischi pure di volare a terra tanta è l'ostruzione che incontra.
Sinceramente ancora la devo capire, l'ho usata 4 volte settimana prossima la violento 8 giorni sui passi alpini e vediamo cosa ne esce:)
davids64
04-06-2025, 05:51
Sinceramente io mi trovo, per il momento, i km che ho fatto sono pochi, 6000, però devo dire che eccetto la spugna della sella e la spia di olio al minimo accesa, falso, è tutto ok. Non so come staccava i 1250, ma non sono motociclette da staccatone. Xr che avevo prima si ti portava a fare lo sborone prima di entrare in curva ma questa ha un'altra guida. Parere personale. Ah sono 1.80 per 75 kg.
....
1) Non sono un amante e smanettone dell'elettronica della moto
2) ... ho notato una cosa che con la moto abbassata spenta sul centrale non riesco a metterla,devo farlo con quadro acceso e/o motore acceso
3) ... Sinceramente ancora la devo capire, l'ho usata 4 volte ...
1) non si direbbe proprio ! [emoji23]
2) è fatta così: issarla sul centrale quando è bassa comporta un discreto sforzo dato che la sollevi tu senza l'ausilio del compressore sospensioni. È sconsigliabile farlo. PS: motore acceso per issarla sul cavalletto anche per non scaricare la batteria.
3) direi di no. Si tratta solo di accettare la metodica krukka che l'ha pensata, ad es che il tasto hamburger è una cagata l'hai già notato, e che non è comodo abbassarla "a mano" ogni volta prima di fermarsi pure.
Direi che ormai resta solo da accettare che la tua moto va benissimo e che la frenata è quella. [emoji2373]
A breve comunque credo che nascerà un 3ad sulle modifiche da fare per migliorare la frenata anteriore (viste le sensazioni che leggo qui)[emoji1377]
Avessero messo un tasto per abbassarla all'occorrenza, era più semplice :mad:
gabrimucca
04-06-2025, 09:46
Se devo accendere le manopole e la sella mentre guido finisce che vado dritto e mi schianto,con quel tasto hamburger c'è da impazzire ti distrai per attivare le cose più elementari ed utili,va bene se giochi in autostrada mentre vai dritto con il cruise adattivo, ma se sei in giro altrove ti distrai davvero troppo per passare da una funzione all'altra.
Il tasto hamburger è una cacata pazzesca direbbe fantocci,e la frenata preferivo la precedente del 1200,la sella idem .
La sella la farò sistemare,ai freni mi abituerò, all'abbassatore mi auguro che funzioni sempre,per il resto sono molto soddisfatto.
Slim quando dico che non amo l'elettronica mi riferisco al fatto di dover perdere troppo tempo con menù,rotelle,quadro ecc ecc mi rompo perchè preferisco guidare piuttosto che smanettare.e rischiare il botto.
alfa71omega
04-06-2025, 15:39
questa mattina ho chiamato la concessionaria e senza dire che moto ho, ho semplicemente esposto il problema. Mi ha risposto il meccanico dicendo ... "Ah, ma lei ha il 1300!" Della serie: il problema c'è. E, aggiungo, come fatto da qualcun altro, la mia moto ha il problema e probabilmente me lo tengo. Domani mattina la porto su perchè la devono collegare al computer mentre la data di partenza per il mio viaggio in coppia in scozia è sempre più vicina.
questa mattina ho chiamato la concessionaria e senza dire che moto ho, ho semplicemente esposto il problema. Mi ha risposto il meccanico dicendo ... "Ah, ma lei ha il 1300!" Della serie: il problema c'è.
Anche perchè se non fosse un 1300 non avrebbe l'abbassatore.
Ma che discorso è?? 🤣
Hedonism
05-06-2025, 14:28
Avessero messo un tasto per abbassarla all'occorrenza, era più semplice :mad:
oppure chiedere ad Harley prima e Ducati poi... :lol:
Hedonism
05-06-2025, 14:31
Ci sarà di certo una motivazione tecnica se bmw ha scelto di non rendere la regolazione "sempre bassa" disponibile per tutte le mappe.
perchè se sei nano come me, o ti arrangi o ti compri altro...
le quote corrette sono quelle, la regolazione "sempre bassa" serve solo a facilitare le cose in fuoristrada semi-seroi, dove serve sgambettare... diversamente in OFF la moto deve stare alta, altrimenti spancia...
che poi a ciclistica abbassata, in modo corretto e bilanciato si intende, e non tipo abbassatore MotoGP in partenza, la moto SU ASFALTO, vada meglio, è naturale.
la Stessa Multistrada V4, con il kit molle corte, risultava più efficace su strada, della configurazione standard.
...
1) perchè se sei nano come me, o ti arrangi o ti compri altro...
2) la Stessa Multistrada V4, con il kit molle corte, risultava più efficace su strada, della configurazione standard.
1) non buttarti giù inutilmente (al massimo ci possiamo pensare noi [emoji2960][emoji15][emoji12])
2) appunto ! Qui la moto "sempre bassa" (intendo bassa su richiesta temporanea di chi guida) si potrebbe avere, e invece.... [emoji2373]
Ma se sei in mod Enduro pro basta premere un tasto e la alzi o la abbassi. Mi sembra un problema inesistente. Prenderla senza abbassatore voleva dire tenerla sempre alta e buonanotte
iteuronet
05-06-2025, 15:51
ma sommando tutti gli ' abbassamenti' a quanto si arriva sulla STD?
ho letto 790 quindi in marcia si dovrebbe stare a 820 o no?
Hedonism
05-06-2025, 16:35
1
2) appunto ! Qui la moto "sempre bassa" (intendo bassa su richiesta temporanea di chi guida) si potrebbe avere, e invece.... [emoji2373]
non è detto che l'altezza minima, che BMW propone per i terreni accidentati per favorire l'appoggio dei piedi a terra quindi, implicitamente, per bassissime velocità, sia adeguato all'uso della moto in tutti i frangenti; nessuna moto dotata di riduzione dell'altezza tramite modifica del precarico - o altro - consente di procedere a velocità superiori ai 50/55 kmh... evidentemente quell'assetto non va bene per l'uso completo. alla faccia della gente che sfila la forcella a botte di cm :lol:
perchè se sei nano come me, o ti arrangi o ti compri altro...
le quote corrette sono quelle, la regolazione "sempre bassa" serve solo a facilitare le cose in fuoristrada semi-seroi, dove serve sgambettare... diversamente in OFF la moto deve stare alta, altrimenti spancia...
che poi a ciclistica abbassata, in modo corretto e bilanciato si intende, e non tipo abbassatore MotoGP in partenza, la moto SU ASFALTO, vada meglio, è naturale.
la Stessa Multistrada V4, con il kit molle corte, risultava più efficace su strada, della configurazione standard.ma nessuno si è accorto che a moto alta l'adv è alta come il vecchio gs col precarico per 2 persone guidandolo da solo? la moto in posizione alta è molto più alta del vecchio e in curva è meno accucciata e non gira bene come il vecchio. se mi si rompe l'abbassatore in basso, lo lascio volentieri così[emoji1].
In enduro, che è l'unica modalità bassa consentita, su strada gira che è un piacere.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Hedonism
06-06-2025, 08:49
domanda: il riding mode "enduro" cosa si porta dietro obbligatoriamente senza possiiblità di agire, cito per esempio: abs al posteriore disattivato? idraulica morbida? risposta del gas?
in estrema sintesi, è possibile rendere il ride mode "enduro" uguale ad un altro di tipo stradale, andando a modificarne i parametri?
gabrimucca
06-06-2025, 10:56
Tunga la vecchia gs 1200 adv aveva un esa diverso già dalla 1250 che in posizione auto la teneva già più alta della nostra 1200 con esa con 1 passeggero,per altro il precarico lavorava solo sul posteriore per compensare l'eventuale peso e carico aggiunto sull'asse posteriore.
In pratica la moto era tarata in modo più preciso rispetto alla 1250 con min.auto.max
La 1300 adv ha sospensioni attive e il precarico lavora sia dietro che davanti e in posizione alta si alza tutta è proprio un altra moto un altro sistema un altro telaio un altra ciclistica e un altro impianto di sospensioni e assetto.
Io dico che è proprio un altra moto ha poco da condividere con la precedente,per noi che veniamo dal 1200 e non abbiamo fatto il passaggio all'ultima 1250 la differenza è netta.
Questa 1300 è caricata sull'anteriore rispetto alla 1200 che galleggiava di più anche perchè la 1200 era morbida e si muoveva,questa è rigida ed è un rasoio.
Se devo essere sincero fino ad ora trovo la sella scomoda ed infatti settimana prossima la farò sistemare,la frenata anteriore non particolarmente incisiva come vorrei,per il resto la trovo perfetta pur essendo completamente diversa dalla precedente 1200 adv.
La 1200 era una touring pacioccona e morbidosa e confortevole, questa è una touring più sportiva,considera che fra cubatura e cv in più il salto in termini di potenza è netto per forza ci voleva telaio e ciclistica più sportiva.
Se provi una 1150 adv sembra di guidare una poltrona rispetto alla 1200 lc adv,l'evoluzione è sempre andata in quella direzione.
cristianino
06-06-2025, 11:31
domanda: il riding mode "enduro" cosa si porta dietro obbligatoriamente senza possiiblità di agire, cito per esempio: abs al posteriore disattivato? idraulica morbida? risposta del gas?
in estrema sintesi, è possibile rendere il ride mode "enduro" uguale ad un altro di tipo stradale, andando a modificarne i parametri?
Purtroppo no, in modalità enduro:
- risposta acceleratore RAIN
- l'abs non è disattivato, è in modalità enduro (Consente leggero sollevamento ruota posteriore)
- il DTC è in modalità enduro (Ottimizzato per pneumatici stradali, leggero drifting possibile)
- FCW disattivato (problema marginale)
l'enduro pro, che è modificabile, permette solo di ridurre ulteriormente gli interventi elettronici e modificare la risposta dell'acceleratore
Gabrimucca, io concordo perfettamente in tutto quello che hai descritto in modo preciso, pero', al di la' del fatto che il nuovo Adv si guidi benissimo, veloce, altra moto, rasoio, ecc, proprio non mi va giu' che non permettano di abbassarla dandole un assetto ancora piu' sportivo e veloce, come del resto hanno tutte le auto e moto che si abbassano per questo. Questa possibilità te la danno solo se l'abbassamento si rompe :-).
Se guidi sportivo, fare un tornante con la guida abbassata ti cambia tutto, te ne accorgi dal fatto che la moto in ingresso è piu' veloce, come deve essere, con il baricentro piu' basso.
Ma scusate ragazzi, il GS è alto, l'ADV ancora di più. Se uno compra una max enduro deve sapere che è alta. Se la compri senza abbassatore è quella punto, come il 1250, il 1200 ecc ecc. Se prendi l'abbassatore lo prendi perchè ti da più sicurezza quando ti fermi e nelle manovre da fermo. Ci sono moto sportive più adatte alla pista, quando vado a livigno mi capita di vederne tante e con la mia so che non potrei stargli dietro.
In tutto questo io carico in due nei tornanti mi è capitato di toccare con le valigie al punto di metterla in manuale in posizione alta, sarò più lento di una moto sportiva, me ne farò una ragione....
Puoi sempre metterla in mod. Enduro pro e tenerla bassa
Hedonism
06-06-2025, 16:26
uhm... non mi risulta che le altre moto si abbassino oltre l'assetto ottimale... la Multistrada aveva a richiesta loa scarico del precarico, portandolo a livello minimo, ma dopo i 54 km/h tornava in posizione originale. Al limite si può impostare un valore di prevarico "errato" ossia il minimo previsto, quindi solo rider, ma significherebbe girare con la moto in assetto scorretto.
Tantovale metterla in mod. Enduro pro e tenerla bassa ma cmq è snaturare la peculiarità della moto. In uno sterrato con i sassi capita di dover mettere i piedi a terra e l'abbassi, poi nello sterratone la anzi ancora. Il GS non è una moto sportiva
Ma scusate ragazzi, il GS è alto, l'ADV ancora di più. Se uno compra una max enduro deve sapere che è alta. Se la compri senza abbassatore è quella punto, come il 1250, il 1200 ecc ecc. Se prendi l'abbassatore lo prendi perchè ti da più sicurezza quando ti fermi e nelle manovre da fermo….
quoto … GS standard produzione 5/25 solo 2000 km di puro divertimento in sicurezza con abbassatore e ASA in manuale
adesso che col 1300 la moto è diventata un po' più sportiva direi che è d'obbligo ricordare che NON è affatto una sportiva. Inutile pensare di farla diventare tale.
Una sportiva, anche se avesse la metà dei cavalli lo può tranquillamente dimostrare salendo un passo di montagna (asfaltato).
Quindi tranquilli che va già molto bene così.
Una sportiva pesa 50 kg in meno , come minimo :)
gabrimucca
06-06-2025, 21:59
Tunga oggi ho regolato l'idraulica delle sospensioni a -2 e la moto in road risponde decisamente meglio,copia di più è meno rigida.
Riguardo quello che dici sull'aspetto alto della moto è vero ma la adv ha più escursione della std,se provi una std sembra una motard rispetto alla adv.
Quello che è cambiato è il fatto che non si possa regolare il precarico,lo fa in automatico e questo ad essere sincero è una cosa che non mi piace già dal 2018 infatti all'epoca comprai la adv 1200 tb 2017 con il esa classico e non la versione appena uscita 2018 con tft ed esa uguale al 1250.
Ti assicuro che se avessi guidato spesso la 1250 adv avresti avuto anche li da dire.
Ma li l'esa lavorava comunque solo dietro ora lavora attivamente davanti e dietro.
Io trovo che la posizione sia diversa quindi più che essere alta di sospensioni è alta di posizione.
Però devo dirti a parte essere meno confortevole la trovo una moto molto divertente.
Oggi salivo in dynamic fra tornanti anche secchi dove in teoria la moto forse si abbassava (io non mi accorgo quando lo fa),e in uscita a gas aperto pattinavo con il posteriore come non mi è mai capitato con la 1200 sicuramente asfalto caldo e scivoloso,ma due tre derapate che non mi aspettavo ero in seconda con cambio manuale asa.
Tutto controllato ma poi ho cominciato ad andare più piano perché non mi fidavo dell'asfalto.
Quello che vorrei invece capire io sto usando la moto con le valige e qualcosa dentro c'è sempre ma a pieno carico sia alza tanto di più nella guida per compensare il carico?
AndreaMazz
07-06-2025, 23:23
Il giorno successivo al tagliando, durante un giro di alcuni giorni sulle Alpi, mi trovo con le sospensioni bloccate al primo giorno, una soddisfazione.
A qualcuno è già successo?
ginogino65
08-06-2025, 01:52
Sì è capitato anche ad altri vedi: https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=529869
La tua quando è stata prodotta ?
....mi trovo con le sospensioni bloccate al primo giorno, una soddisfazione.... che bello leggere di chi "non sa nulla di nulla" delle "caratteristiche" che si leggono qui.
Andrea, evidentemente sei uno che "pensa a guidare".[emoji106][emoji3]
Comunque si, è capitato eccome! e da poco tempo scopro che è successo a molti di quelli col 1300 (con abbassatore ovviamente).
Dovrai aver pazienza, sistemeranno di certo, ma purtroppo è così.
Ma scusate ragazzi, il GS è alto, l'ADV ancora di più. Se uno compra una max enduro deve sapere che è alta. Se la compri senza abbassatore è quella punto, come il 1250, il 1200 ecc ecc. Se prendi l'abbassatore lo prendi perchè ti da più sicurezza quando ti fermi e nelle manovre da fermo. Ci sono moto sportive più adatte alla pista, quando vado a livigno mi capita di vederne tante e con la mia so che non potrei stargli dietro.
In tutto questo io carico in due nei tornanti mi è capitato di toccare con le valigie al punto di metterla in manuale in posizione alta, sarò più lento di una moto sportiva, me ne farò una ragione....
Puoi sempre metterla in mod. Enduro pro e tenerla bassaLasciamo perdere la sportività, che a me interessa e ad altri no. Allora a cosa serve l'abbassatore se quando il 1300 adv è abbassato ha la stessa altezza del mio vecchio 1200 adv ??? il vecchio adv era troppo alto per molti, e ora con l'abbassatore da fermo è uguale a prima.
Speriamo mi si rompa :-))))
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Tunga oggi ho regolato l'idraulica delle sospensioni a -2 e la moto in road risponde decisamente meglio,copia di più è meno rigida.
Riguardo quello che dici sull'aspetto alto della moto è vero ma la adv ha più escursione della std,se provi una std sembra una motard rispetto alla adv.
Quello che è cambiato è il fatto che non si possa regolare il precarico,lo fa in automatico e questo ad essere sincero è una cosa che non mi piace già dal 2018 infatti all'epoca comprai la adv 1200 tb 2017 con il esa classico e non la versione appena uscita 2018 con tft ed esa uguale al 1250.
Ti assicuro che se avessi guidato spesso la 1250 adv avresti avuto anche li da dire.
Ma li l'esa lavorava comunque solo dietro ora lavora attivamente davanti e dietro.
Io trovo che la posizione sia diversa quindi più che essere alta di sospensioni è alta di posizione.
Però devo dirti a parte essere meno confortevole la trovo una moto molto divertente.
Oggi salivo in dynamic fra tornanti anche secchi dove in teoria la moto forse si abbassava (io non mi accorgo quando lo fa),e in uscita a gas aperto pattinavo con il posteriore come non mi è mai capitato con la 1200 sicuramente asfalto caldo e scivoloso,ma due tre derapate che non mi aspettavo ero in seconda con cambio manuale asa.
Tutto controllato ma poi ho cominciato ad andare più piano perché non mi fidavo dell'asfalto.
Quello che vorrei invece capire io sto usando la moto con le valige e qualcosa dentro c'è sempre ma a pieno carico sia alza tanto di più nella guida per compensare il carico?ma sì, tutto vero, divertentissima, ma porca miseria, se si abbassa solo in enduro dove in teoria potresti viaggiare a pieno carico e prendere in piena velocità delle insaccate tremende da spezzare il telaio, perchè non lo permettono nelle altre modalità??
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
gabrimucca
08-06-2025, 14:10
Tunga devi sperare che si rompa basso,altrimenti sono c...i amari ahhahahahah:lol:
Comunque è vero effettivamente una volta abbassata è alta come la 1200 con precarico solo pilota,quello che c'è da capire è quanto si alza mentre cammini,cioè avrà una regolazione in funzione del peso e del carico?
O si carica già tutta?
Quello che vorrei capire se con il carico la moto si schiaccia o si alza ulteriormente per mantenere quell'assetto di default.
Questo francamente non l'ho capito.
davids64
08-06-2025, 21:14
Secondo me si alza alla posizione stabilita, quando la motocicletta è carica la tiene livellata alta, in pratica non la fa sedere con il peso. Almeno così mi sembra aver capito.
***
Tunga devi sperare che si rompa basso…Se funziona come molti i regolatori di assetto i sensori registrano un carico medio stabile nel corso di un periodo di tempo abbastanza lungo che non tenga conto del molleggio (un po'come fare il sag a moto e bici da fermo), e poi regolano la moto su quella altezza, lasciando alle sospensioni, molle e ammortizzatori, il lavoro sul breve periodo. Quindi una volta "calcolato" il precarico la moto tende a tenere quello finchè non varia (passeggero che scende ad es., vedi problema cavalletto), poi se varia, lasciando moto accesa o facendo qualche metro, con mooolta calma, ricalcola precarico e smolla, abbassando la moto. Penso sia così, ma ci saranno post che lo spiagano meglio. La variante introdotta rispetto all'automatismo è solo lo step a 50 e 25 km/h di up and down. ...te possino...:-)))
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
essendo da poco che manetto con le regolazioni , chiedo a chi ha più esperienza
considerato i problemi che leggo , in due con il cavalletto laterale
se in modalità enduro pro con solo pilota seduto sulla moto si assetta la moto bassa ( credo la cosa sia possibile )
si può selezionare questa mappa poco prima di fermarsi per avere la moto bassa bassa senza la compensazione dell'altezza di pilota e passaggero
Intruso, Certamente è un po' una menata stare a cambiare mappa ogni volta che stai per fermarti, però c'è il bottone e tecnicamente si può fare.
Che poi essendo su in due il sistema NON compensi col precarico, secondo me NO, dovrebbe essere un automatismo non governabile (stessa cosa con pilota da 110kg o da 60 - non dovrebbe tenere le stesse regolazioni).
Secondo me ripeto. Non resta che verificare [emoji2373]
Comunque, forse, la cosa che si potrebbe fare è cambiare cavalletto laterale a favore di quello più lungo. Il rovescio della medaglia è che, in alcune circostanze, ci si potrebbe trovare la moto troppo "dritta"
da verificare pure l'alzo di 2/2,5 cm da applicare sotto alla base del cavalletto laterale che non interferisca con il centrale quando lo si aziona
Marco73 Genova
10-06-2025, 10:54
curiosità.... si è riuscito a capire la percentuale di difettosità dell'alzatore?
Marco, sarebbe pressoché impossibile, tra i clienti che NON sono iscritti a QDE, quelli iscritti qui "che non dicono" e i concessionari che se ne guardano bene dal confermare il problema (perché tale è) non si può fare altro che parlare delle proprie valutazioni e degli amici che si lamentano per l'abbassatore bloccato alto piuttosto che basso.
Visto che il problema si palesa anche dopo migliaia di km, io personalmente CREDO intorno al 75% di chi l'ha presa con abbassatore.
Marco73 Genova
10-06-2025, 15:10
Se così fosse mi lascia interdetto che non sia uscito un richiamo come per altre problematiche passate. Siamo di fronte ad un meccanismo sicuramente complicato ma che hanno anche altre moto.... e il 1300 è in produzione da quasi due anni
Marco, sarebbe pressoché impossibile, tra i clienti che NON sono iscritti a QDE, quelli iscritti qui "che non dicono" e i concessionari che se ne guardano bene dal confermare il problema (perché tale è) non si può fare altro che parlare delle proprie valutazioni e degli amici che si lamentano per l'abbassatore bloccato alto piuttosto che basso.
Visto che il problema si palesa anche dopo migliaia di km, io personalmente CREDO intorno al 75% di chi l'ha presa con abbassatore.
addirittura hai calcolato la percentuale? :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: non ci credo :lol::lol::lol:
Io sono tra il 25% allora :D:D
addirittura hai calcolato la percentuale? :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: non ci credo :lol::lol::lol:... ma i post bisogna leggerli [emoji6] se ho scritto che è impossibile, è chiaro che ognuno dice la sua.
... un richiamo come per altre problematiche passate. ... sì che c'è una sorta di richiamo. Diciamo "un richiamo interno alla rete".
Infatti il problema non è stato ancora individuato e si interviene per gradi (come avevo già scritto in post precedenti). Interventi software (più di uno in pochi mesi), sostituzione dell'ammortizzatore (a volte compresa la pompa) ecc.
Dico che non è stato risolto perché è vero che la mia (gen 2024) non ha avuto problemi, ma il mio compagno di uscite è stato parecchie volte dal conce per gli interventi appena citati. Poi leggo qui che anche qualcuna delle nuove Adv ha la sosp bloccata, quindi mi sono fatto "la MIA opinione", senza pretesa di averci azzeccato (e spero di no).
Belin 75%!
Sarebbe veramente tanto, e un terno al lotto ordinare l’abbassatore!
A me già sembrerebbe tanto uno su due, figuriamoci tre su quattro!
Comunque concordo che sia praticamente impossibile saperlo con esattezza
Usandola da solo sarebbe senza abbassatore, anche se dall'alto del mie 172cm non guasterebbe :lol::lol:
Gonfia, io penso che appena in BMW individuano il problema (oppure l'eventuale componente imperfetto) richiamano tutte quelle interessate.
Intendo dire che se fosse un componente sarebbe solo una parte delle moto, se fosse software o non so che altro potrebbero anche essere tutte.
gabrimucca
10-06-2025, 17:14
Secondo me il sistema lavora troppo ,sforza,scalda e va in blocco.
Sui primi modelli 1200 con esa ricordo benissimo che sul manuale consigliava di cambiare il precarico da fermo e senza il peso del pilota e del passeggero sopra.
Proprio per non sforzare il sistema.
Questo del 1300 lavora in continuazione e in movimento,per cui ho è un sistema collaudato ed eccellente oppure è facile che crei problemi di gioventù
Alwaysturn
10-06-2025, 18:16
Seguo la discussione con molto interesse perchè sto posticipando l'acquisto a causa di questi inconvenienti. Attendo che la moto maturi ulteriormente. Credo si assodato che uno dei problemi più diffusi sia il malfunzionamento dell'abbassatore. Più grave è che è passato più di un anno e ancora siamo in alto mare. Leggo di utenti che non riescono a trovare la quadra da marzo 2024. Sembra che il codice della pompa idraulica sia cambiato. probabilmente hanno individiato il problema. sicuramente bmw non è stata all'altezza della situazione. Seguo ed acquisto gs dal 2005, quando eravamo nel pieno della discussione "plasticosi contro ghisa". Un'esperienza così negativa il gs la sta vivendo solo ora.
alfa71omega
12-06-2025, 00:04
***
Secondo me il sistema lavora troppo ,sforza,scalda e va in blocco.
…
Se così fosse non dovevano mettere un sistema che si usa sempre ma... non si può usarlo sempre perchè scalda! L'avran testato spero! E comunque... sono nel 75% degli sfigati con ADV che si blocca
gabrimucca
12-06-2025, 02:41
Come ti si blocca?
Rimane alta?
Paolo Grandi
12-06-2025, 06:36
L'avranno ampiamente testato a temperature germaniche...:lol:
Testato sicuramente, io lo credo.
Invece "ampiamente" non penso sia verosimile.
Ducati si abbassa a 10 km/h circa, secondo me è meglio.
Scuba3, ottima osservazione !
A volte sarebbe necessario copiare da altri almeno temporaneamente per avere clienti più contenti.
Di certo stresserebbe meno i due "mono" [emoji106] (con una semplice programmazione software).
davids64
12-06-2025, 17:58
10 km/h sono troppo pochi è a passo d'uomo, io lo trovo molto comodo quello del Gs, certo deve funzionare correttamente.
alfa71omega
13-06-2025, 17:23
Come ti si blocca?
Rimane alta?
sempre alta. ultimamente ho notato che si percepisce quando si alza... sembra lo faccia di scatto. questo difetto è randomico proprio come il bloccarsi in posizione alta.
gabrimucca
13-06-2025, 18:36
Che l'abbiano testato non vi é dubbio ma è il numero che fa la vera differenza nei test,averlo ed avere avuto random qualche problematica e poi ampiamente risolta con banale manovre non significa nulla i difetti di gioventù escono fuori con i numeri!!!
Adesso che i numeri di vendite sono raddoppiati con l'ingresso dell'adv escono le rogne perché più i numeri aumentano più i difetti emergono su scala
Il fatto che lavori in un range che va da 25 a 50 km/h in determinate situazioni di temperatura, di carico e di uso prolungato in quel range di velocità probabilmente lo manda in crisi per surriscaldamento ,per sforzo,per fragilità meccanica ,per gestione elettronica vallo a sapere.
Sicuramente chi predilige un uso turistico e senza passeggero e carico non vi è alcun dubbio che lo fa lavorare meno di uno che va carico in due in città o in percorsi dove ogni poco sale e scende.
Ciò non toglie il fatto che è difettoso e va assolutamente risolto visto che per altro è un accessorio a pagamento che quando sarà messo in ordine verrà tranquillamente messo di serie con aumento del listino,caro amico I test veri li stiamo facendo noi e loro si sono già fatti pagare le eventuali rogne in officina quando hai deciso di dargli 570 euro per un sistema che di base è solo un aggiunta elettronica a sospensioni che lavorano già elettronicamente per cui una spesa di due soldi per loro.
verrà tranquillamente messo di serie con aumento del listin.
Perché dovrebbero metterlo di serie, non mi sembra
interessi a tutti.
Che l'abbiano testato non vi é dubbio ma è il numero che fa la vera differenza... certamente [emoji108] i casi che ho visto io con gli amici sono questi
- DURANTE la guida, alert sul tft con avviso sospensioni difettose (la moto rimane bassa).
- dopodiché una breve SOSTA e passati alcuni minuti alla riaccensione ... "è tutto ok" e funziona perfettamente
- infine, e questa mi è stata detta dal proprietario, con moto spenta e sul cavalletto centrale una volta fatta scendere dal cavalletto (sempre a motore spento) accendendo la moto ecco che sale oltre il massimo e lì ci rimane fino al servizio in officina. Forse l'assistente cavalletto allo spegnimento ha memorizzato una posizione che poi ritrova variata riaccensione ? Chissà ...
Specifico: questo è quanto posso raccontare io, senza presunzione che possa essere sempre così.
gabrimucca
14-06-2025, 01:37
Max 68 quanta roba hanno messo di serie e con la scusa hanno aumentato i listini negli anni?
Quanta roba hai che magari non ti serve,io ho la sella riscaldata di serie sicuramente l'avrò pagata se mi avessero chiesto se volerla o meno avrei certamente optato per non averla e risparmiare.
Quando il sistema sarà perfezionato vedrete che verrà aggiunto in qualche pacchetto e per cui sarà presente su tutte intanto aumenteranno il listino.
Esattamente come hanno sempre fatto.
Oggi lo montano per lo più sulle adv o sulle std per chi è basso altrimenti su una std con pilota di 1.80 a cosa serve?
La std non è alta come la adv
Paolo Grandi
14-06-2025, 07:21
...se l'avesse fatto Toyota, i vertici si sarebbero già suicidati e voi gli avreste dato fuoco...:lol:
Si scherza eh! :cool:
Vorrei chiedere a tutti quelli che hanno avuto problemi all’abbassatore se hanno la batteria a litio, solo per curiosità
gabrimucca
14-06-2025, 10:23
Che l'abbassatore faccia lavorare molto la batteria non vi è dubbio, quando ho ordinato la.mia adv a gennaio nell'ordine era prevista la batteria a litio di serie,poi è arrivata a maggio con batteria al piombo.
Se per risolvere il problema dell'abbasatore non so ma se l'hanno fatto per questo motivo ben venga ,a me di avere la batteria al litio non me ne frega nulla
Ma figurati ! L'hanno fatto perché se vuoi la litio (più costosa) la paghi come optional. Tutto lì.
Certo viene da pensare perché prima la mettono poi la tolgono. A pensare male si fa peccato però tante volte….
Però vorrei sapere se chi ha avuto problemi avesse la batteria al litio
Direi di sì. Numericamente intendo, infatti tutte le 2024 (se ricordo bene) avevano la litio, poi i nuovi prezzi ... et voilá!
Ho letto nella stanza delle RT che anche con quel modello hanno abituato bene i clienti con versioni precedenti già comprensive di opt poi diventati a pagamento.
gabrimucca
14-06-2025, 22:29
La mia per contratto doveva avere la litio è stata ordinata con la litio di serie ma è arrivata normale al vecchio e affidabile piombo.
Personalmente di avere la litio o meno frega nulla,per questa mancanza il concessionario mi ha regalato il nuovo mantenitore bmw
Scusate mah.. A pensare male, chi ha voluto la litio mi sa spiegarne i vantaggi??
No perché se mi dite il peso e poi infarcite la moto di frocerie cinesi.. Vabbè allora mi arrendo!
Erano di serie nel listino 2024.
Chi l'ha proprio scelta, ti dirà .
Fermo restando che la batteria molto probabilmente non c'entra, ma è il motivo più semplice per dire qualcosa .
Speriamo (un giorno...forse) di sapere la reale motivazione.
Moto adv 1300 ritirata a fine novembre 2024 con di serie batteria al litio qualche errore solo se smanetto a moto spenta per piu di 30 minuti sospensioni non funzionanti etc etc carico 2 ore sparisce tutto l'avro caricata gia un centinaio di volte ora che ho finito i lavori sulla mia moto compresa mappa centralina tutto fatto da me mai piu un errore la moto parte e non da errori anche dopo 15 gg di moto ferma senza caricare se avessi avuto una batteria al piombo con tutte queste scariche e ricariche sarebbe gia cotta.
Anch’io sono nel girone infernale dell’abbassatore.
Moto di maggio 2025, alla prima uscita, allarmi e moto rimasta abbassata.
Spegni il motore e dopo 5 secondi riaccendi e si resetta tutto.
Poi, 2-3 alzate e abbassate, la moto resta bassa e torna il allarme.
La mia impressione è che, da bassa ma anche in generale, la moto sia molto meno morbida della 1250. La sella ok, è più dura; ma tutto il sistema sospensioni mi sembra molto piu duro, anche in road. E quando rimane bassa, per me è ancora più rigida e non mantiene più come dovrebbe la traiettoria.
Inoltre, da subito grande “sbrodolamento” di liquido nella parte anteriore del basamento motore, che pare venire dalla sospensione anteriore.
Domani la ritirerò dall’assistenza e non sono fiducioso…per nulla.
bmwoverthetop
18-06-2025, 10:27
cavolo che sfig.... quando ci sono queste situazioni è tutto snervante e sopratutto si perde fiducia nel mezzo e assistenza..
idem nell inferno delle spie sospensioni ,moto del 24 ,già fatto 3 aggiornamenti software, ultimo aggiornamento fatto un mese fa, ma domenica si sono riaccese le spie !!!!!!!! spengo e riaccendo e riparte tutto normale ma ogni volta che faccio un giro è un' angoscia...........per ben due volte sono rientrato con moto bassa e la seconda volta con moto alta ..
Alwaysturn
18-06-2025, 12:41
Questo fa capire che BMW è ancora totalmente in alto mare con il problema dell'abbassatore. Ma se si mette in manuale e non lo si fa funzionare? attendendo che finalmente trovino la quadra?
Concordo, come avevo scritto il 1300 e’ un prototipo che stanno testando i clienti da un anno e mezzo. La questione dell’abbassatore è inaccettabile ed è collegata tra l’altro al funzionamento in generale delle sospensioni elettroniche anche il livellamento in base al carico. Al terzo tentativo la mia l’hanno sbloccata con aggiornamento software e modifica dei livelli liquidi nell’idraulica. In officina procedono a tentativi senza alcuna certezza ed il comportamento attuale dell’abbassatore è in ogni caso completamente diverso da quando ho ritirato la moto 3 mesi fa
Certo se uno prima di comprare una moto si va a leggere i rispettivi gruppi, vale per bmw, ducati, honda, yamaha ecc ecc non si comprerà mai alcuna moto.
Adesso, solo nel 2025 sono state immatricolate circa 2800 bmw gs tra standard e adv, se vengono fuori alcuni esemplari con difetti meccanici/elettronici è abbastanza prevedibile. Qualche giorno fa al passo del vivione, in circa un'oretta ho incontrato 5 possessori della nuova 1300 adv e chiacchierando con loro, nessuno ha mai avuto alcun problema... Ripeto, qualche problema c'è, leggevo che a un ragazzo con un 1250 adv di un anno gli si è inchiodata la moto per una rottura della coppia conica.... sono mezzi meccanici, non ne esistono esenti da rotture
Marco73 Genova
18-06-2025, 15:39
Scusa sono d'accordo sul tuo ragionamento ma nel caso specifico mi lascia perplesso che dopo un anno e mezzo , sembra, che non abbiano trovato ancora la soluzione definitiva
A qualcuno è bastato aggiornare il firmware, qualcun altro hanno sostituito tutto il mono, probabilmente le variabili sono diverse. Qualche problema alle sospensioni le hanno anche moto che non hanno l'abbassatore, per esempio a me era successo con il 1250 che mi era rimasto basso con la dicitura di fermare la moto e contattare il più vicino centro assistenza. Una volta il problema si è ricolto al mattino quando l'ho riaccesa in hotel, la seconda volta dopo aver spento la moto e riaccesa dopo poche ore. Dopo un aggiornamento software non si è più ripresentato il problema.
In tutto questo la cosa che disturba di più sono i tempi per risolvere la questione, i concessionari dovrebbero dare precedenza a queste riparazioni piuttosto a quelli che fanno il servizio ordinario ma qui prendono i soldi
Massimo rispetto per le opinioni di tutti ma non capisco l’approccio di voler minimizzare. Il problema c’è, è reale e concreto. Se in un concessionario di provincia trovi 5 moto ferme con la stessa anomalia e il capo officina dice di avere 10 altri clienti con lo stesso problema che gli devono portare la moto non si può considerare un problema ordinario. Basta vedere il numero di post di questo thread, a meno che non si voglia far passare come ordinario anche il problema delle borse laterali. Guido BMW da 30 anni, il 1300 é la quarta moto che compro, mi piace tantissimo quando funziona ma per la prima volta non mi sentirei di consigliarne l’acquisto a chi non è disposto ad avere a che fare con la frequenza di anomalie di un prototipo
Robertino68
20-06-2025, 09:23
Scusate una domanda semplice e banale e forse anche troppo semplicistica: Ma è proprio indispensabile comprare questa nuova R1300GS Adv con l'optional dell'abbassatore??? Ma è proprio inguidabile se si acquista senza??? No perchè se dovessi comprarla, al posto del mio R1250GS Adv Triple Black, lo escluderei a priori dalla configurazione visto i gratta capi che sta dando non ad alcuni ma a una moltitudine di clienti/utenti. L'altra settimana sono andato a trovare il venditore del concessionario di BMW dove mi servo da una decina di anni e ne aveva tre con lo stesso problema da risolvere....:mad::mad::mad:
Grazie a chi vorrà rispondere!!!
Aaaaaaaah é un prototipo!!
…é quindi per questo che é così brutta!!
Calmi che scherzo
Qualcuno con il problema abbassatore ha prova a prendere una classica yuahasa e vedere se risolve!?!?
Chiedo per un amico
Infatti, eliminate sta cazzo di litio.
L’abbassatore è una figata esagerata i problemi li hanno in pochi non una moltitudine. Per me è il top e dire che ero scettico
giessehpn
20-06-2025, 16:36
Oggi è andato anche il mio “abbassatore”.
Moto di aprile 2024, km13000, batteria al litio, temperatura 33°
Mai avuto nessunq rogna prima di oggi.
Ricambio, sembrerebbe, attualmente non disponibile.
Complimenti a BMW :(
67mototopo67
20-06-2025, 16:43
Un altro semilavorato? Scusa per la battuta, ma ormai è come se ci conoscessimo
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
giessehpn
20-06-2025, 16:53
:) direi piuttosto „troppo lavorato“ in economia …a prezzi Cartier: pezzenti!
Adesso col caldo forte le voglio vedere tutte ste litio con l’elettronica di queste moto
davids64
20-06-2025, 16:59
Ma raga ma tutti quelli che hanno problemi con l'abbassatore montano la batteria al litio?
avevo già posto questa domanda ma è passata in silenzio
propongo altri quesiti magari possono dare qualche indicazione
tipo di batteria
stile di guida
percorsi preferiti
solo pilota
pilota e passeggero
pilota passeggero ben carico
Alwaysturn
20-06-2025, 19:44
Aggiungerei: io non ho avuto problemi. Così, anche se solo indicativamente, sarà un modo capire l'effettiva entità del problema.
davids64
20-06-2025, 20:59
Nessun problema abbassatore
Batteria normale
Strade di montagna Alpi
In due
Km fatti 6500
Anno luglio 2024
Guida brillante con brio ;)
Io non faccio testo ...troppo pochi km 2k
Viaggio solo scarico
Batteria piombo
Strade con curve , l abbassatore lavora ma secondo me non a ritmi intensi
Guida turistica allegra
varadero65
20-06-2025, 22:40
Nessun problema abbassatore
Batteria litio
Strade provinciali/con curve
Da solo
Km fatti 6500
Anno gennaio 2025
Guida normale
A me già successo 10 mesi fa e sostituito il mono, ora di nuovo in officina in attesa del ricambio, a me capita quando è caldo e la moto sotto stress...!
brunoadv
21-06-2025, 22:36
Nessun problema
batteria litio
strade di tutto, misto autostrada, collinari
spesso da solo, sempre in dinamyc pro
km 5000
01/2025
guida allegra andante
, a me capita quando è caldo e la moto sotto stress...!
lo teniamo come probabile indizio
Paolo Grandi
21-06-2025, 23:39
Dalle tante cose scritte io punterei più il dito sul surriscaldamento del sistema...
gabrimucca
22-06-2025, 00:10
Adv maggio 2025 fatti 4500km 4 volte è capitato che la moto rimanga con la freccia abbassata, anche camminando forte ,non so dirvi se la moto rimane bassa o il sistema continua a funzionare fatto sta che la freccia rimane rivolta verso il basso.
Mi fermo spengo e riaccendo e tutto torna normale in bmw non rilevano errori.
Così come mi rimane accelerata quando sono in prima con cambio manuale(asa) e trova una leggera pendenza,anche qui successo 4 volte sempre nelle stesse condizioni moto in prima con leggera pendenza ovviamente freno si ferma e chiude i giri.
Anche qui non risulta errore in bmw.
Per il resto con abbassatore non ho problemi anche se a volte quando mi fermo ho la sensazione che la moto sia bassa e altre volte quando mi fermo che sia meno bassa.
Boh che ne so.
A me sembra funzionare,una cosa che ho notato però è che mi è capitato spesso in piega dai 42 gradi ai 46 di toccare la punta dello scarpone sull'asfalto tantè che ora quando esagero con la piega tengo gli stivali poggiati più arretrati /centrale sulla precedente 1200 adv mai accaduto.
L'accessorio lo trovo comunque utile.
Batteria normale,giri curvosi passi alpini caldo fresco anche autostrada,poca però, sempre solo con valige cariche e scariche.
Ritmo allegro sport.
Nessun problema
batteria litio
Autostrade, statali, città
In genere da solo
km 12000
05-2024
guida tranquilla con brio
Vento notturno
22-06-2025, 09:24
Dicembre 2024
Batteria litio
Uso giornaliero in città di di circa 35 km tra andata e ritorno
In questo periodo con temperature tra i 30 e i 36 gradi
Mappa road
Intervento del sistema frequentissimo
Solo e scarico
Nessun problema
Marzo 2025
6k km circa
Viaggio in Sicilia con molto caldo
Batteria tradizionale
Abbassatore perfetto
Marzo 2025
1300 ADV
8000km tra viaggi con bagagli e commissioni in città.
Batteria M
Mai nessun problema
4k
dicembre 2024
1300 adv asa
nessun problema con litio
Adv 03/25
Batteria Litio
km 5000
guida sempre in due, città / statale / autostrada / passi alpini spesso con bagagli
Nessun problema, sistema per adesso perfetto
Mi pare di capire che pochissimi hanno avuto qualche problema e non come si diceva, in tanti
GS standard produzione 16/25 km
ASA controllo adattivo batteria AGM no pack innovation
km 2500 da solo uso quotidiano e tour alpini
unica nota manutentore BMW grigio lento nella ricarica dalla presa minimo 12 ore
in attesa di ricevere nuovo manutentore Fritec ex produttore BMW
tutto il resto ok ASA in modalità manuale eccellente
una costante di questi ultimi post , moto tra fine '24 e 2025
probabilmente stanno migliorando gli aggiornamenti i vari problemi di forniture pompe e e ammo riscontrati all'inizio
speriamo sia stata imboccata la strada giusta e definitiva
davids64
24-06-2025, 11:48
Stamattina ho fatto un giretto da solo sul passo per arrivare sull'iseo, abbassatore non ha mai sgarrato pure con il caldo, già 30°. Unica scocciatura per me è errore olio al minimo, falso, sostituiranno il sensore al tagliando. Lo fa specialmente quando si scalda e tiro un po.
Vento notturno
24-06-2025, 16:56
I problemi riscontrati dal 1300 sono veramente pochi rispetto alla 1200 LC del 2013. Se vi andate a rileggere i post della prima LC queste sono bazzecole
flower74
24-06-2025, 17:16
... bhe... la prima 2013 LC hanno dovuto punzonare le forcelle prima di consegnarle.
Un delirio aspettare la moto, pagata e targata, ma con la concessionaria che non aveva l'utensile per fare tale lavoro.
Altrimenti niente consegna... roba che se fosse successo ad altre casa, scattava la denuncia.
frenkyninet
24-06-2025, 19:43
Fatto un giro co 35 gradi in due nessun problema all abbassatore …anzi se non avessi mai letto questo thread non ci avrei minimamente mai pensato
... ... la prima 2013 LC hanno dovuto punzonare le forcelle prima di consegnarle.... piccolo OT: quindi ciò che è successo agli steli forcella 4 o 5 anni dopo era già accaduto ![emoji33][emoji33] non lo sapevo.
Fortunatamente quello dell'abbassatore è un PROBLEMA LIMITATO ma, penso io eh,
se bmw conoscesse la motivazione avrebbe già fatto un richiamo oppure una circolare interna per la gestione degli esemplari con determinati nr di telaio, invece niente.
Ruggieri
27-06-2025, 13:58
Ciao. Io ho avuto di recente in un viaggio in Abruzzo il malfunzionamento dell'abbassatore. Per il ripristino, ho staccato due volte il polo positivo, per fortuna con esito negativo. Mi sono confrontato con il Concessionario di zona che mi ha riferito la non identificazione, al momento, precisa di come ovviare a simile inconveniente. Stanno facendo dei tentativi con alcuni clienti per ricevere maggiori informazioni e procedere, step by step, a delle attività.
Paolo Grandi
27-06-2025, 14:36
Almeno è stato sincero: non sanno da che parte girarsi e usano i clienti da cavia.
Nulla di nuovo. Basta dirlo...:cool:
flower74
27-06-2025, 15:00
@ BMW è un'azienda alla quale è permesso praticamente tutto.
I clienti che spendono fior fiori di quattrini, difficlmente si lamentano... per non passare da pirla...
Nel senso... spendo un sacco di soldi e non posso ritirare la moto perchè non hanno uno strumento per punzonare le forcelle?
Oppure spendo un sacco di soldi e ho dei problemi... meglio che me li tengo per me, altrimenti mi perculano.
Stesso discorso per il freno posteriore... trovami un GS, dal 2013 al 2023 che freni con il posteriore.
Eppure... nessuno se ne lamenta.
Il mio frenava benissimo 1250 2019
flower74
27-06-2025, 15:42
... e te pareva.
flower74
27-06-2025, 15:44
... puoi sempre raccontare di pinze che perdono olio.
Ci capiamo?
Non sono problemi da poco... eppure, il motivo te l'ho anche spiegato, difficilmente uno se ne lamenta... perchè... spendo, compero il top, e sono convinto di avere qualità.
La esigo... e ci mancherebbe...
Vorrei vedere se Ducati o KTM non consegnasse i bauletti che cinema.
Creano le discussioni sull'ASA... come se uno spende 900€ per l'ASA e poi scrive sui forum.... sai, sono un pirla... l'ho preso, ma non mi piace e non mi ci trovo.
Non è difficile.
... e te pareva.
Te pareva cosa? Mi sa che tu sei sfigato, anche sulle moto, perché ripeto la mia franava benissimo anche con il posteriore. Prova a farti un giro con un tenere 700 per capire cosa vuol dire non frenare con il posteriore. Ti do una notizia, il mio asa va benissimo, l’abbassatore mai avuto un inceppamento, e la moto va che è una meraviglia. Se dovessi avere problemi, la cambio. Ma a differenza tua io sono al quinto gs in 25 anni e l’unico problema che ho avuto sul primo 1200 per una perdita di olio dal paraolio del cambio a causa di un incompetente che mi ha messo più olio nel cambio di quello previsto. Per il resto zero problemi
Eviterei anche di dare del pirla alla gente, non è bello
giessehpn
27-06-2025, 17:06
Per tornare al problema „abbassatore“ in panne, a me é stato detto (dal conce da cui mi servo con soddisfazione da anni) che il ricambio del sensore/centralina che comanda il sistema per il momento non è fornibile proprio da bmw il che mi pare che automaticamente faccia fare una figura di M alla casa madre. Almeno a Monaco i pezzi di ricambio, tutti, dovrebbero esserci per un modello in produzione da fine 2023. imho.
giessehpn
27-06-2025, 17:10
Il mio frenava benissimo 1250 2019
Anche il mio, stessa moto, stesso anno.
Stessa moto di cui sopra e stesso anno, pinze americane, mai una perdita frenata potente e consumi nella norma.
A me il freno posteriore ha sempre funzionato bene sia con
my quattordici
my diciannove vers. HP STD
Con la versione my ventiquattro vers. Rally ADV sempre milleduecinquanta tornato ai freni Brembo sono più progressivi ma serve pinzare un poco di più che con gli americani.
“Giessista” cit.
flower74
27-06-2025, 17:47
@ scuba... datti una calmata che il caldo ti da alla testa.
Se ti da problemi la cambi... bravo.
Sei un eroe.
flower74
27-06-2025, 17:49
... allora... una volta per tutte... c'erano o non c'erano questi problemi?
Adesso vogliamo anche far passare che le pinze americane delle biciclette erano all'altezza della situazione?
Poi, se le vostre andavano bene... buon per voi... ma far finta che questi problemi non siano mai esistiti, come per l'abbassatore, va ulteriormente a rafforzare la mia teoria.
Spendo e quindi va bene tutto.
Ad un amico è scoppiato l’ammortizzatore versione SENZA abbassatore…..
“Giessista” cit.
... allora... una volta per tutte... c'erano o non c'erano questi problemi?
Adesso vogliamo anche far passare che le pinze americane delle biciclette erano all'altezza della situazione?
Poi, se le vostre andavano bene... buon per voi... ma far finta che questi problemi non siano mai esistiti, come per l'abbassatore, va ulteriormente a rafforzare la mia teoria.
Spendo e quindi va bene tutto.
Hai detto trovatemene una te ne abbiamo trovate 3, non ti bastano?
Sei tu che ti davi dare una calmata, siamo tutti pirla quelli che non hanno problemi? Deve girare per forza come dici tu?
Ma per piacere!!!!! La tua teoria:lol::lol::lol:
@ scuba... datti una calmata che il caldo ti da alla testa.
Se ti da problemi la cambi... bravo.
Sei un eroe.
No, aspetta che mi metto a piagnucolare in tutti i gruppi a dire quanto fa cagare bmw
giessehpn
27-06-2025, 18:06
... allora... una volta per tutte... c'erano o non c'erano questi problemi?
Adesso vogliamo anche far passare che le pinze americane delle biciclette erano all'altezza della situazione?
Poi, se le vostre andavano bene... buon per voi... ma far finta che questi problemi non siano mai esistiti, come per l'abbassatore, va ulteriormente a rafforzare la mia teoria.
Si che c‘erano, ma non su tutte le moto e nemmeno sulla maggior parte. Come scritto, io sulle mie GS non ho mai avuto problemi (e le ho comprate dal 1984 ad oggi), con la 1300 ho il problema all‘abbassatore e mi girano le scatole. Anche in questo caso son contento che la maggior parte dei clienti questo problema non ce l‘ha.
Mi sa che sei un pirla anche tu, perché l’hai comprata e non hai il coraggio di dielre che non frena, la sua teoria :lol::lol:
giessehpn
27-06-2025, 18:14
In quasi 13000km non mi sono mai accorto che la 1300 non frena e al mio paese passi e strade di montagna non mancano. Si probabilmente sono un pirla anch‘io, me ne farò una ragione.;)
ilFede68
27-06-2025, 19:03
Mi iscrivo al partito dei pirla :D
Sono alla quarta Gs mai avuto problemi di alcun genere, mi hanno ciulato il tris di borse del 1250 ADV ma credo non facciano statistica :lol:
In realtà tre/quattro volte mi è uscito l'errore delle abbassatore sia sull'ADV che sulla STD spenta la moto errore sparito. Io l'ho attribuito ad un abbassamento della tensione della batteria, mi è capitato dopo aver ripreso ad utilizzare la moto dopo qualche giorno di fermo.
OT non ha mai funzionato la chiusura centralizzata del bauletto (in attesa di sostituzione)
la mia frena e non ho problemi con l'abbassatore perchè non ce l'ho :-))))
ragazzi, comunque penso sia una cosa abbastanza normale...sui forum/FB/Gruppi etc solitamente scrive chi ha problemi e cerca pareri sulla risoluzione o se qualcuno ci è già passato. Chi non ha inconvenienti cosa scrive? nulla!
quindi dire "sul forum ho letto che 5 moto hanno avuto un problema con l'abbassatore" non vuol dire molto. Non abbiamo un campione su cui poter affermare che xx% di moto hanno problemi..
anche perchè se sul forum ci sono 5 persone che si lamentano, magari ne abbiamo 50 soddisfatti che non scrivono nulla (ovviamente ho messo numeri a caso)
Robertino68
28-06-2025, 07:59
Flower74
"Stesso discorso per il freno posteriore... trovami un GS, dal 2013 al 2023 che freni con il posteriore"
Diciamo che per frenare frenava e bene solo che dopo pochi mesi il freno arrivava a fine corsa e frenava malissimo. Ma la BMW almeno la mia concessionaria ma penso tutte lo riconosceva e interveniva in merito. Almeno la mia concessionaria è sempre intervenuta e bene in merito a questa mancanza.
Scuba3
Per quanto riguarda l'abbassatore è indiscutibile ed innegabile che dia grossi problemi a moltissimi, basta leggere tutte le discussioni su FB ed anche qui.
Per fortuna ci sono invece molti a cui non ha dato e spero non darà mai problemi fortunati loro.
Proprio in settimana ero dal concessionario ed il venditore che è un grande amico mentre prendevamo il caffè mi diceva a riguardo che "che il ricambio del sensore/centralina che comanda il sistema per il momento non è fornibile proprio da bmw e che al momento non sanno come intervenire definitivamente in merito e che sinceramente anche lui non sa spiegarsi il perchè BMW sede non faccia una campagna di richiamo seria e vera. Tanto che quando gli ordinano un GS 1300 e gli chiedono tale optional lui lo sconsiglia dicendo che potrebbero sorgere dei problemi al momento poco risolvibili e che il problema alcune volte viene risolto e molte altre volte non riescono e dopo alcuni mesi si può ripresentare.
Poi fortunatamente ci sono molti e moltissimi utenti come te ad esempio che non hanno e mai avranno questo problema per fortuna, ma il non averlo e negarlo in assoluto mi sembra al momento alquanto discutibile.
Almeno questa è la mia opinione.
Flower74
"Spendo e quindi va bene tutto..."
Non credo che ci si comporti come dici tu, visto le grandi lamentele che stanno accavallandosi.
Devi dire che anche scrivere in BMW serve a poco o niente visto le risposte che poi vengono date che dire politichesi è dire poco e tanti hanno avuto pure il coraggio ed hanno fatto benissimo di postare le risposte date che sono a dir poco vergognose!!!
Tabione
Condivido in toto... certo che le statistiche in numeri per questo abbassatore mi paiono molto elevate, almeno leggendo quello che viene lamentato su FB. Ogni giorno ci sono problematiche che purtroppo vengono prese in carico dai concessionari ma che non hanno al momento una soluzione definitiva da dare.
Ricordo che alcuni mesi fà circa 6 per la precisione, al mio concessionario con me presente in una sola mattinata ne sono arrivati tre con questo problema ed il primo anche molto incazz..... perchè gli era stata riconsegnata la moto che aveva questo problema solo due settimane prima e che gli si era ripresentato al momento.
L'ultimo, un viaggiatore di Bergamo si era presentato con la moto stracarica su carro attrezzi e moglie al seguito, era in ferie. Mi è sembrato di capire nella confusione che questi hanno la precedenza di intervento su tutti, infatti hanno fatto immediatamente intervenire il capo meccanico della concessionaria su questa moto facendolo interrompere un serio lavoro su altra moto... almeno questo!!!!
Visto che sono alla quarta GS Adv e alla seconda RT spero non mi si voglia tacciare di essere antiBMWuista... solo che mi piace essere molto sincero e spero molto pacato nell'esprimere le mie opinioni!!!!;);)
pucciosail
28-06-2025, 08:17
Buongiorno GS standard 1300 Trophy aprile 2025 moto bloccata in posizione bassa con i vari allarmi al TFT iproblema riscontrato solo in due con valigie. In officina da 15 GG. Dopo sostituzione Ollio pompa ammortizzatore e lettura dei parametri BMW ha deciso di sostituire tutta la pompa. Il problema è che il ricambio dovrebbe arrivare il 20 luglio.
Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk
Ovvio che su oltre 3000 moto vendute solo nel 2025 più quelle dello scorso anno parliamo di migliaia di moto. Il 5% di 10k moto sono 50 moto, 50 motociclisti che scrivono su tutti i gruppi facebook, sui vai forum diventano 200 post di problemi. Quindi diventa una moto fallata. Pensate davvero che le moto di altre marche non hanno problemi? E questo è tutto normale.
La cosa che fa ridere è quando arriva uno e dice che tutte le moto hanno quei problemi e chi non si lamenta lo fa per non passare per pirla.
Viviamo in un’epoca in cui l’elettronica impera letteralmente nella vita di tutti, ce la ritroviamo praticamente ovunque negli oggetti che usiamo tutti i giorni… e ha raggiunto livelli di sofisticazione avanzatissimi, se paragonata a solo pochi anni fa.
Ma per qualche motivo sembra che, almeno per quanto riguarda quella impiegata nel settore automotive, ci sia una percentuale di difettosità molto superiore a quella di alcuni anni fa , e di altri settori di impiego.
Non sono un esperto, ma la mia sensazione è che ci siano “vari livelli” di qualità e di affidabilità dei componenti, e forse addirittura sugli stessi prodotti vengano impiegati componenti diversi… con risultati diversi.
Ma se tu, casa automobilistica o motociclistica, infarcisci i tuoi prodotti con una quantità di elettronica mai vista prima, ed è un’elettronica che potrebbe lasciarmi a piedi se non funziona a dovere, io (utente finale) ho tutto il diritto di aspettarmi di non dovermi affidare alla fortuna per avere una moto che non mi dia problemi, o quantomeno, visto che nulla può essere totalmente esente da una certa difettosità, che in caso di difetto di un componente che crea un problema, ci sia il ricambio immediatamente disponibile e che il problema venga risolto tempestivamente e… definitivamente, se possibile.
A quanto pare adesso non è così… e i motivi probabilmente sono molteplici.
Da diversi anni con BMW ci siamo “abituati” al fatto che quando compriamo un nuovo modello appena uscito facciamo un po’ da beta tester, e sappiamo che qualcosa può “andare storto”, ma in passato questa cosa non mi aveva preoccupato più di tanto, e non ha mai condizionato le mie decisioni di acquisto: dal 2006, quando comprai la mia prima BMW (GS1200) ho comprato 5 GS e 6 RT, e sono sempre stato “fortunato” perché non ho mai avuto problemi veramente importanti o che mi abbiano lasciato a piedi, e quei pochi che ho avuto sono stati prontamente risolti, senza fermi moto prolungati… l’unica volta che avrei potuto avere un disagio importante è stato per il malfunzionamento del trasmettitore anulare (credo si chiamasse così) del blocchetto di accensione, ma - per pura fortuna! - mi è capitato ad un passo da casa anziché su un passo alpino, e comunque è stato sostituito molto celermente e non ha mai più dato problemi.
Su 11 BMW avute quindi il riscontro sulla difettosità , per me, è del tutto accettabile e mi sembra normale.
Ma oggi, con quello che leggo, non sono altrettanto tranquillo di avere un esito simile, e sinceramente, visti anche i prezzi raggiunti, comprare una moto da 30k e passa € e dover incrociare le dita e dire “speriamo sia una di quelle buone”… non mi va più molto bene.
La cosa che mi lascia più perplesso, e che è un freno importante ad una eventuale decisione di acquisto OGGI, oltre alla scarsa disponibilità di pezzi di ricambio (ma le moto nuove le assemblano e le vendono!), è il fatto che in alcuni casi brancolino nel buio, procedano per tentativi e sembra che non sappiano esattamente cosa fare per risolvere i problemi… cosa mai successa prima (almeno a mia memoria).
Secondo me hanno un po’ esagerato, e si stanno perdendo per strada…
Tapatalk
Tutto vero, tuttavia guarda i problemi che hanno le altre moto, in ducati le multistrada sono arrivare a rompere il motore per un difetto alla guida delle valvole, se avessero avuto i numeri di bmw probabilmente ne parlavano anche su italia 1 e rete4
I difetti vanno sempre rapportati al numero di moto vendute
Hai ragione, e infatti se fai caso inizialmente sono stato sul generico, parlando di tutto il settore (anche su molte macchine succede) e non solo di BMW in particolare.
Ovviamente i numeri di vendita di BMW danno maggior visibilità ai problemi riscontrati, che se in assoluto possono sembrare un numero elevato forse percentualmente rientrano in un range quasi normale… ma il punto non è tanto la percentuale di riscontro del problema, quanto la sua percentuale di risoluzione in tempi “accettabili” e in maniera definitiva: e se hai la sfortuna rientrare nella percentuale di moto che hanno/avranno dei problemi e di beccarti un esemplare “nato male”… ad oggi non hai la certezza di sapere quando ne verrai fuori, perché a quanto pare a volte non basta “cambiare il pezzo”, e peggio ancora in alcuni casi il pezzo non c’è proprio!
Così non va bene [emoji2371]
Tapatalk
Si, incrocio le dita e vado avanti ma in passato mi è capitato di comprare un’auto nata male, dopo un paio di problematiche irrisolte, lasciata in permuta al concessionario e passato ad altro. In quei casi non hai molto da fare. Un amico prese una delle prime africa con dct, aveva mille problemi che non riuscivano a risolvere al punto che la concessionaria gli fece una super valutazione e le prese una con cambio manuale. Alla fine i veri problemi della vita non sono problemi se c’è una via per risolverli
gabrimucca
28-06-2025, 11:19
A me l'unica cosa che capita è di vedere la freccia che rimane bassa anche andando veloce fino ad ora è capitato 4 volte in 4500km,spengo riaccendo e tutto riprende a funzionare.
Così come mi è capitato 4 volte che rimane accelerata in prima con asa manuale a circa 3000 giri ,freno la moto e tutto ritorna normale.
Fatta diagnosi in bmw ovviamente non porta problemi.
Mi sono lamentato della frenata ed avevo ragione non frenava una cippa,però era solo questione di km ora frena decisamente meglio in dynamic però!!
Una cosa la voglio chiarire io non ho quote in bmw,la compro perché mi piace la pago tanto e se non va lo dico e mi girano le p...e almeno per problemi importanti, per difetti di gioventù ricadono nella statistica di ogni moto di ogni auto di ogni casa!!!
Il fatto che sia bmw non fa differenza succede a tutte le case!!
Finchè la garanzia copre amen,se mi lasciano a piedi nel periodo clou rompo le scatole al concessionario e troviamo una soluzione di moto alternativa, amen!!!
Sul fatto che rimane accelerata è successo un paio di volte anche a me fin quando non mi sono accorto che inavvertitamente spostavo la leva del cruise control. Da quando ho spostato il cursore per disattivarlo non mi è più successo. Lo attivo solo quando mi serve
giessehpn
28-06-2025, 12:04
…
Ovviamente i numeri di vendita di BMW danno maggior visibilità ai problemi riscontrati, che se in assoluto possono sembrare un numero elevato forse percentualmente rientrano in un range quasi normale… ma il punto non è tanto la percentuale di riscontro del problema, quanto la sua percentuale di risoluzione in tempi “accettabili” e in maniera definitiva: e se hai la sfortuna rientrare nella percentuale di moto che hanno/avranno dei problemi e di beccarti un esemplare “nato male”… ad oggi non hai la certezza di sapere quando ne verrai fuori, perché a quanto pare a volte non basta “cambiare il pezzo”, e peggio ancora in alcuni casi il pezzo non c’è proprio!
Così non va bene [emoji2371]
Tapatalk
Hai centrato in pieno la questione con questo post e con quello sopra.
Sempre a proposito di BMW, é davvero triste che un costruttore che ha fatto della qualità e dell’assistenza alla clientela, impeccabile fino a poco tempo fa, un suo vanto riesca oggi a farsi sorprendere senza una soluzione definitiva ad un problema e addirittura senza ricambi.
Penso proprio che una ossessiva ricerca dei fornitori più convenienti non sempre (anzi, mai!) sia pagante.
Altra perla: possibile che proprio BMW che ha „inventato“ la moto da turismo e relativi accessori abbia cannato in maniera clamorosa il sistema di chiusura del tris di borse e bauletto Vario delle prime GS1300? Un vero peccato. Imho.
gabrimucca
28-06-2025, 12:27
Scuba mi hai messo una pulce nell'orecchio,per altro mi è capitato più volte che lasciando su on il tasto cruise una volta accesa la moto la mattina dopo non funzionava.
Quindi è preferibile spegnerlo sempre e accenderlo quando serve.
Attenzione che in mod enduro il cruise non funziona
pucciosail
28-06-2025, 13:16
Ma sapete se qualcuno ha risolto con la sostituzione della pompa idraulica il problema dell'abbassatore ? Dopo un mese di attesa in officina potete immaginare.
Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk
Alwaysturn
28-06-2025, 19:54
Ragazzi lo dobbiamo ammettere.... è un cimitero. Il problema dell'abbassatore è diffusissimo. Ogni volta che vedo facebook ci sono nuovi post e si uniscono decine di sfortunati che hanno avuto lo stesso problema in giornata o al massimo nella stessa settimana. E' un progetto sbagliato per ora senza soluzioni certe.
un cimitero mi pare un'esagrazione, io frequento molti amici con il gs 1300 e nessuno ha mai avuto problemi, qui pochi hanno avuto problemi, su facebook non ne vedo di problemi all'abbassatore, eppure leggo tutti i gruppi, ho posto la domanda sulla batteria a litio e nessuno mi ha risposto. L'abbassatore ovviamente vuole tanta energia e per qualcuno potrebbe essere quello il problema o qualche firmware corrotto.
Il punto è che fa più rumore uno che continua a riempire la rete del suo difetto che migliaia di moto che il problema non ce l'hanno
Poi se vi rende felici possiamo dire che sono tutte difettose
Ma sapete se qualcuno ha risolto con la sostituzione della pompa idraulica il problema dell'abbassatore ? Dopo un mese di attesa in officina potete immaginare.
Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk
Puoi dirci se la tua moto ha la batteria al litio e che produzione è? è recente?
.... E' un progetto sbagliato per ora senza soluzioni certe.
Leggo due concetti, il primo non saprei dire ma da quello che vedo e che ho visto sulla mia moto, lo classificherei come "imperfetto". Dopo avermi cambiato tutto (in fasi successive) software/pompa/ammo/centralina sospensioni solo perché avevo avuto un alert sul tft, di recente è accaduto un blocco (tutta alta) eppure la moto ha un anno e mezzo ed è kilometrata.
Per la seconda cosa, dove dici "senza soluzioni certe", sottoscrivo al 100% con in più rispetto ad un anno fa, la scarsità di ricambi e "dulcis in fundo" è stata commercializzata anche la Adv con il medesimo optional.
Sono confuso da queste scelte da parte di una casa che ritengo/ritenevo seria.
pucciosail
28-06-2025, 23:01
Batteria al litio con ASA aprile 2025
Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk
Marco73 Genova
29-06-2025, 09:13
Io sono a 19000 km con batteria al litio e potendomelo permettere in quanto alto 180 ho preferito tenerla sempre alta . La mia moto è di gennaio 2024. Ieri ho incontrato un Gs di gennaio 2025 che rientrava con il ben noto problema…. Lui era 165 e quell’accessorio è fondamentale per toccare. Ho parlato con il meccanico che mi ha spiegato che con quelli che rimangono definitivamente bassi c’è poco da fare perché la pompa si crepa. Il codice del ricambio è cambiato… sinonimo che è stato in qualche modo variato il pezzo… solo che al momento non sono disponibili
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
29-06-2025, 09:16
Direi finalmente una chiara spiegazione.
Naturalmente va di culo.
Un bel richiamino ci starebbe bene.
Ma, se hanno individuato il problema e aspettano il pz. modificato...c'è poco da fare.
gabrimucca
29-06-2025, 12:26
Come detto a me in 4500km è capitato che la freccia rimanga bloccata verso il basso.
Spengo e riaccendo il quadro e tutto ritorna nella norma,come se il sistema si bloccasse ma in realtà
Non saprei dire se è solo la freccia a rimanere bloccata sul tft e la sospensione continua comunque a fare il suo lavoro.
Errori in diagnosi non ne porta.
Marco73 Genova
29-06-2025, 13:02
Gabrimucca mi succedeva con le prime versioni software… poi non è più accaduto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabrimucca
30-06-2025, 02:24
Quindi devo aspettare un aggiornamento software?
Ma la mia moto è stata prodotta a marzo 2025 e immatricolata a maggio 2025 e fatto il primo tagliando a giugno 2025.
Immagino abbia ultimo aggiornamento
Marco73 Genova
30-06-2025, 07:43
A me era successo proprio all’inizio con le prime versioni del software. In ogni caso non credo che nel tuo caso sia necessario una nuova versione. Potrebbe bastare reistallare l’attuale e la cosa potrebbe risolversi. Tempo fa la moto tendeva a spegnersi dopo averla accesa da freddo. Mi hanno reistallato il software e il problema si è risolto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PupazzoGnappo
02-07-2025, 12:42
Ad oggi 1200 km e solo una volta bloccata in posizione bassa. Spento e riacceso ed il problema è sparito e non si è mai più presentato, per cui per ora non ho nulla di cui lamentarmi.
In fase del tagliando dei 1000 km, il capotecnico della concessionaria mi ha detto che dovrebbe arrivare un fix definitivo entro fine luglio, ma non ha saputo o voluto dirmi qual è l'origine del problema.
gabrimucca
02-07-2025, 17:11
Pupazzo ti ha fatto lo stesso problema che ha fatto a me 4 volte in 4500 km
È "infetta" anche lei. [emoji2373]
Con utilizzo ha dato i problemi
Leonee61
02-07-2025, 21:45
Mi associo anch'io,vittima dell'abbassatore? moto con 11000 km portata a fare il tagliando mai un problema men che meno problemi agli ammortizzatori,mi chiama il cocessionario che da diagnosi hanno riscontrato livello basso olio ammortizzatori di conseguanza dal controllo leggera perdita ammortizzatore post. che andrà sostituito. questo è quanto
PupazzoGnappo
03-07-2025, 10:03
Aggiornerò se succede di nuovo, per ora mi do una possente grattata e tocco ferro!;)
Leggo in qualche gruppo straniero che molti concessionari stanno iniziando a cambiare batteria per il problema all’abbassatore
Leggo in qualche gruppo straniero che molti concessionari stanno iniziando a cambiare batteria per il problema all’abbassatore
e montano quale?
Sì, come "contentino o extrema ratio".
Ma ancora non ci siamo.
Marco73 Genova
03-07-2025, 14:39
Se si spacca la batteria c’entra poco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi pare che i maggiori problemi li hanno avuti chi monta la batteria al litio. Poi certo, se un ammortizzatore perde olio non è certo colpa dell’abbassatore. Il problema è elettrico e l’abbassatore richiede troppa energia. La mia con batteria tradizionale se tengo il quadro un minuto acceso a motore spento mi segnala già bassa energia
... l’abbassatore richiede troppa energia. La mia con batteria tradizionale se tengo il quadro un minuto acceso a motore spento mi segnala già bassa energia intendi dire che è meglio la litio, oppure ([emoji2960]) che "si spacca" la batteria (come dice Marco) ma quale batteria, la tradizionale o l'altra.
E dato che l'aiuto cavalletto centrale e le sospensioni autolivellanti assorbono energia (cose che a motore spento.... leggere libretto) è corretto che NON funzioni il sistema rimanendo bloccato IRREVERSIBILMENTE se non si passa in officina ?
Fosse così semplice, gli ingegneri le avrebbero previste più grosse ! Ma già dal 2020 con i 1250 [emoji2373]
1250 dopo spenta NON PARTE PIU [emoji779]
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?share_fid=2724&share_tid=502718&share_pid=10210739&url=https%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom%2Fvb forums%2Fshowthread%2Ephp%3Fp%3D10210739&share_type=t&link_source=app
Batteria al litio nessun problema con abbassatore . l'unico problema da correggere e quando si ha un passeggero che scende e la moto rimane alta ,,, per il resto la batteria fa il suo dovere 15gg moto ferma partita senza nessun sforzo quando si mette sul cavalletto centrale idem . Le litio possono dare problemi legati al chip (bms) e non alla batteria di per se e da li che partono gli errori che poi sono solo falsi errori se hai un chip difettoso te la devi far cambiare..
p.s una batteria cosi cazzuta come la litio non l'avevo mai provata sempre avute piombo di cui ne ho cambiate 4 se si scaricano una decina di volte si fottono la litio da novembre che ho ritirato la moto si sara scaricata una quarantina di volte per i vari smanettamenti che facevo a motore spento ora che ho finito tutti i lavori viaggia come un orologio svizzero e di utente attaccate ne ho parecchie .
Marco73 Genova
03-07-2025, 20:52
Toccandomi le balle anche io con là litio mi trovo molto bene…. Parte sempre senza tentennamenti mentre con il 1250 mi hanno cambiato 3 batterie in 20000 km
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In effetti i falsi allarmi dovuti alla batteria sono una realtà, ne so qualcosa dal 1250 che aveva una Piombo, che dal 1300 con la litio che ha dato un alert sul tft ma sempre cose che si risolvono spegnendo e poi riaccendendo la moto.
Per l'abbassatore che si inchioda alto o basso, resto però convinto (opinione personale) che c'è un problema diverso (che bmw troverà prima o poi) che ora dà delle belle scocciature.
Sono 1.87 che si abbassi o resta alzata riesco sempre a scendere :) non ci faccio caso .. come non mai avuto e posto problemi sul 1200 adv .. su questa vado di road -2 dinamic -1 e mi sembra uguale alla mia precedente ..unica cosa da sistemare come ho detto anomalia con passeggero .. e comunque chi ha problemi con abassatore quando guida da solo avra una batteria fallata ove il chip bms gestisce male l'elettronica..molti hanno risolto cambiando batteria litio altri hanno risolto mettendone una al piombo , comunque sono tutti problemi di gioventu come del resto tutta la roba elettronica ne so qualcosa su 35 anni di fotografia ogni modello nuovo che esce non va mai bene alla prima ci vogliono i feedback degli utenti e gli aggiornameti piano piano risolvono tutti i problemi .. l'elettronica e fatta di software ..poi se sia anno problemi meccanici è un'altra cosa se non legata all'elettronica
Ho sempre detto mai comprare una cosa appena uscita aspettare almeno un anno....e questo vale per tutte le cose poi se una cosa parte bene progettualmente tanto di cappello .. ma qui abbiamo a che fare con una moto che rispetto al 1250 ha rivoluzionato quasi tutto dal'asa all"abbasatore al freno automatico in salita e discesa aiuto per cavalletto e tante piccole cose che sembrano piccole ma su una moto fanno grandi cose .purtroppo noi siamo le cavie che vogliosi del nuovo modello ne paghiamo le conseguenze ..chi comprerà a gennaio 2026 un adv asa 1300 con abassatore si troverá una moto gia pronta senza problemi ... problemi che fra l'altro chi piu e chi meno di altra natura hanno un po tutte le moto e auto appena uscite
Slim ho rifatto io la centralina sono usciti errori a nastro l'elettronica è strana mi e bastato spegne e riaccendere tre volte la moto da ferma ed e sparito tutto dopo questo ci ho fatto 2500 km mai piu un errore.. e ora ho un vero 1300 con un erogazione da paura
Io dopo la parziale delusione con la prova dell’RT sto pensando che probabilmente potrei aver più soddisfazione a riprendere l’ADV, che al contrario mi aveva entusiasmato… e ho sempre pensato che se mai l’avessi presa avrei messo anche l’abbassatore, pur non essendo per me strettamente indispensabile (sono 186 cm) ma solo una comodità in più (durante la prova effettivamente l’ho apprezzato)
Ma ora se dovessi ordinarla a breve credo che probabilmente ne farei a meno… anche se è più probabile che aspetterò ancora diversi mesi, e magari nel frattempo sarà diventato un po’ più affidabile [emoji1696]
Solo il fatto che per cambiare batteria da litio a piombo si debba agire sulla centralina la dice lunga .. l'80% dell'abbassatore non funzionante va imputato dalla gestione della batteria principalmente dal bms fallato o batteria non carica... alcuni risolvono staccano la batteria altri con un mantenitore che resetta il bms ..altri che non risolvono hanno problemi meccanici e quelli sono seri con perdite olio
...... ho sempre pensato che se mai l’avessi presa avrei messo anche l’abbassatore, .... Ma ora se dovessi ordinarla a breve credo che probabilmente ne farei a meno… se tu decidessi a breve ti consiglierei di farne a meno, se invece come dici, rimanderai la scelta "più in là" allora sarà da ri-valutare al momento. Per intenderci, il mio 1300 che è un gennaio 2024, ora è in mano ad un compagno di uscite e lo scorso mese ha avuto l'ammo inchiodato oltre il "tutto alto" ed anche accendere e spegnere più volte purtroppo non è servito. Dunque la cavia l'avevo già fatta da oltre un anno.
@Karmal, vedo che te ne intendi, però non capisco che cosa ci sia di strano nel dover "far sapere" alla centralina se il programma della gestione della carica debba essere per le piombo o per le litio, non è forse così anche sulle auto più recenti quando la batteria viene sostituita da EFB a AGM ?
davids64
04-07-2025, 08:24
La mia monta batteria al piombo, quando non la utilizzo per una settimana gia' al secondo giorno la metto sotto il caricatore BMW, perche' l'antifurto inserito, ed io lo inserisco pure in garage, consuma eccome se consuma.
pucciosail
04-07-2025, 11:58
Pompa idraulica dell'ammortizzatore non disponibile a Monaco. Non Hanno idea di quando possa arrivare. Oggi ritiro la moto, quando arriva il ricambio mi avviseranno. Pazienza
Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk
Ma sì, pazienza… tanto fa troppo caldo per uscire in moto! [emoji3062][emoji2959]
Rinaldi Giacomo
04-07-2025, 13:42
Pompa idraulica dell'ammortizzatore non disponibile a Monaco. Non Hanno idea di quando possa arrivare. Oggi ritiro la moto, quando arriva il ricambio mi avviseranno. Pazienza
Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk
La pompa idraulica,intesa come motorino elettrico e martinetto idraulico del precarico molla si ripara senza problemi.
Ovviamente al netto di eventuali garanzie sul veicolo.
Ciao Giacomo!
Al giorno d’oggi mi sembra che la tendenza a riparare le cose sia in via di estinzione!
Si fa prima a sostituire… [emoji2359]
Tapatalk
davids64
04-07-2025, 14:33
Gonfia hai perfettamente ragione, riguardo al caldo. Io preferisco utilizzare la vespa 125 della moglie piuttosto del Gs con ste caldo che rompe pesantemente le palle.
È vero, fa caldo… e con queste temperature la voglia di andare in moto a me cala proporzionalmente!
Ma volevo anche un po’ ironizzare sulla questione “pazienza”: meglio trovare una scusa per accettare una situazione che tanto accettabile non sarebbe [emoji57]
Rinaldi Giacomo
04-07-2025, 18:13
Ciao Giacomo!
Al giorno d’oggi mi sembra che la tendenza a riparare le cose sia in via di estinzione!
Si fa prima a sostituire… [emoji2359]
Tapatalk
Vero,intanto che c'è garanzia va bene.
Poi voglio vedere chi è disposto a sborsare 2.000 € per un guasto al precarico.
Paolo Grandi
04-07-2025, 21:30
Infatti il giochino è questo:
1000 anni di garanzia (ok, diciamo 4)
tagliandi obbligatori ogni 10.000 km/1 anno (a pagamento) altrimenti perdi la garanzia
alla soglia dei 4 anni...o prima...si cambia il veicolo...così l'avrò in garanzia :lol:
Solo il fatto che per cambiare batteria da litio a piombo si debba agire sulla centralina la dice lunga .. l'80% dell'abbassatore non funzionante va imputato dalla gestione della batteria principalmente dal bms fallato o batteria non carica... alcuni risolvono staccano la batteria altri con un mantenitore che resetta il bms ..altri che non risolvono hanno problemi meccanici e quelli sono seri con perdite olio
Ma quindi alla fine, potendo scegliere (cioè pagandola! [emoji23]), la batteria al litio è preferibile o no, a prescindere dalla presenza dell’abbassatore?
Sono piuttosto ignorante in materia batterie, ma mi sembra di aver capito che la litio si scarica più lentamente, utile in casi di inutilizzo prolungati, e ha meno problemi in caso di eventuali scariche/ricariche ripetute… ma credo sia importante anche la capacità in Ah della batteria, che se troppo “giusta” rischia di essere messa duramente alla prova se si utilizzano più utenze o se si sta a spippolare a quadro acceso e motore spento… no?
Rispetto a quella al piombo la capacità della litio è uguale o inferiore?
Ah… del risparmio di peso frega meno di zero , quindi quello non è per me un motivo per preferirla [emoji6]
Tapatalk
Spezzo una lancia a favore della batteria standard ( sulla 1250 però) memore di esperienze precedenti non ho messo l'antifurto, l'adv la uso solo per viaggi , ergo sta ferma per mesi senza mantenitore .Ad oggi ( questo e' il quarto anno) problemi zero
Concordo con quello che dice Gonfia del peso
Diciamo che il maggior costo della litio PER ME non è ripagato da benefici importanti.
La litio non ha autoscarica ma può fare meno avviamenti consecutivi rispetto alla piombo, inoltre se fa freddo al primo avviamento occorre attendere almeno 30 secondi col quadro acceso prima di avviare il motore, in compenso offre uno spunto superiore.
Non ho mai avuto problemi con le litio su nessuna moto, tuttavia se potessi scegliere in fase di acquisto non la metterei se fosse un optional a pagamento (fosse a pari prezzo ok) ora però me la ritrovo "standard" anche sulla AT.[emoji2373]
La litio … se fa freddo al primo avviamento occorre attendere almeno 30 secondi col quadro acceso prima di avviare il motore, in compenso offre uno spunto superiore.
Ah, non sapevo!
Deve preriscaldarsi prima di dare il massimo spunto?
Per “fa freddo” quanto intendi ..?
Che comunque sia non mi sembra un gran problema, basta accendere il quadro prima di infilarsi casco e guanti… [emoji18]
Si esattamente, circa dai 5 gradi C in giù .
PS: se fa freddo accendendo il quadro si vede il Voltmetro salire velocemente verso i 13V
L'aspetto del peso, su queste moto anche per me sono peanuts
Leggo di gente che scrive di percentuali basse e qualcuno scrive addirittura irrisorie e quindi del tutto normale. Da uno che sta impazzendo da 4 mesi con questo problema al quale non si vede via di uscita e deve continuare a guidare una moto ingestibile, auguro di cuore ❤️ a questi difensori del marchio che gli si presenti quanto prima questo problema anche a loro e poi vedremo se continueranno a diffendere ad oltranza una azienda tuttora latitante e che ha messo sul mercato un prodotto che non è stato testato a fondo e che potenzialmente ha seri problemi di sicurezza.
Mi spiace per te e capisco che tu sia amareggiato da questa situazione, lo sarei anch’io … ma augurare ad altri di avere lo stesso problema non aiuterà di certo a risolverla, oltre a non essere una bella cosa
“Peace and love”… o no? [emoji6]
Tapatalk
Leggo di gente che scrive di percentuali basse e qualcuno scrive addirittura irrisorie e quindi del tutto normale. Da uno che sta impazzendo da 4 mesi con questo problema al quale non si vede via di uscita e deve continuare a guidare una moto ingestibile, auguro di cuore ❤️ a questi difensori del marchio che gli si presenti quanto prima questo problema anche a loro e poi vedremo se continueranno a diffendere ad oltranza una azienda tuttora latitante e che ha messo sul mercato un prodotto che non è stato testato a fondo e che potenzialmente ha seri problemi di sicurezza.
Hai comprato una moto di merda, perché l’hai fatto? Cambiala prima che ti scoppi il fegato, la salute è più importante dei soldi, se no rivolgiti ad un legale e fagli causa invece di venire qui ad augurare che succeda anche agli altri
Ps: in questo gruppo ci sono molti signori e non riceverai il giusto numero di rispeste che il tuo post si meriterebbe
Paolo Grandi
19-07-2025, 07:34
Brutto.
Sì.
Ma.
Purtroppo, nella società attuale, un pò su tutto, se non si prova il disagio sulla propria pelle...si rimane indifferenti...per non dire peggio.
Vi auguro di risolvere tutto, anche se i fermi moto, nella bella stagione, non potranno mai essere rimborsati.
E comunque rivendere un mezzo appena preso...ci si rimette una valanga di soldi...
Non è questione di indifferenza, cosa dovremmo fare metterci a piangere tutti insieme? È ovvio che dispiace ma se ci sono 3 persone che hanno avuto un problema è bene sapere che ce ne sono 30 che non l’hanno avuto, o no? Anche perché in quel caso siamo sicuri che prima o poi, sarebbe meglio prima, quel problema sarà risolto…
E cmq io sono motociclista (meglio dire motoviaggiatore) da 40 anni ed è la prima volta che sento un motociclista augurare rotture ad un altro motociclista… pensavo di averle sentite tutte
Paolo Grandi
19-07-2025, 08:16
Sostituirei il 3 con...molti...
Per il cardano...altro thread...
Buona strada.
Anche il 30 con molti dí più, quelli che non hanno problemi non si lamentano, era per fare un esempio :mad::mad:
flower74
19-07-2025, 08:59
@Mizambo.... massima solidarietà.
Purtroppo se prendi un modello sfortunato, sono uccelli per diabetici.
Porta pazienza e cerca un'officina che possa seguirti nel percorso di rimessaggio della moto.
Alla fine si troverà la quadra.
A mio avviso, quando ci sono problemi così vasti, l'importante è trovare un'officina che segua per filo e per segno il da farsi.
Quando tribolai con la prima 1200 perchè l'esa a volte rimaneva basso, mentre qualche offcicina guadava il mono e armeggiava con qualcosa, un'altra pensò di reinstallare l'ultimo aggiornamento software e tutto andrò per il meglio.
Porta pazienza.
Non è questione di ... vabbè dái, da incazzati si dicono tante cose ma la maturità aiuta nel valutare il senso.
Se leggi questo forum passa anche la voglia di viaggiare, per carità meglio leggere altro, altro che solidarietà tra motociclisti, si arriva anche ad augurare il peggio per invidia verso chi non ha i problemi. Mammamia
@scuba3
Più che altro a me sta passando la voglia di equipaggiare la moto con l’abbassatore e forse anche con l’ASA, se dovessi ordinarla adesso, nonostante siano accessori che gradirei
Sicuramente è come dici tu, e a fronte di alcuni che hanno problemi ce ne sono parecchi di più che non ne hanno (e ci mancherebbe fosse il contrario!), ma se spendo più di 30k per una moto non sono molto felice di dovermi affidare al culo per avere tutto funzionante.
Il “piano B” è aspettare… e credo farò così: in fin dei conti, e aggiungo per fortuna, non sono a piedi e non ho particolare fretta…
Tapatalk
Avevo gli stessi tuoi dubbi, parlai con un amico meccanito in concessionaria e mi disse che i problemi all’abbassatore riguardavano i primi modelli di gs standard, allora mi fidai e presi la moto come volevo che fosse, compreso asa. Per fortuna che l’ho ascoltato. Ciò non vuol dire che non possa subentrare il problema a oggi sono a quasi 11k km in viaggio stra carico e benedico sia l’abbassatore che l’asa
E ti credo!
Io li ho provati entrambi su un’ADV1300, funzionavano benissimo e erano sicuramente un plus non da poco!
Non dirò “sei stato fortunato”, perché la fortuna non dovrebbe entrarci per avere una moto che funziona bene, ma … poteva non andare così, come vediamo da questa discussione.
Tapatalk
giessehpn
19-07-2025, 12:28
…resta comunque innegabile che i difensori a oltranza del marchio (o più in generale dei marchi) risultino leggermente stucchevoli. Opinione personale.
Parlo per me, io sono innamorato del Boxer montato su GS con telelever.
Detto questo, anche se Ducati ha più cavalli, sulla carta ha una migliore componentistica….,ecc ecc
Detto questo…
Io preferisco di gran lunga il GS anche se:
Va di meno
Ha meno cavalli
Ha meno freni
Ha meno componentistica di qualità
Il telaio è meno preciso
Ha più problemi di altri
Ecc ecc
IO preferisco ancora BNW GS
“Giessista” cit.
flower74
19-07-2025, 16:14
... ma hai provato qualcosa di altro?
Di un'altra casa?
No, perchè io, quando avevo i GS, nemmeno andavo a vedere cosa faceva Ducati,Moto Guzzi,Triumph o, appunto KTM.
Guardavo giusto qualche video pseudo comparativa e mi facevo una base di idea su quello.
Poi, con il 1300, che a me proprio non piace, ho deciso di andare a vedere come in effetti era un' Africa, una 1290, una Multi, una Stelvio, ecc.
E da li che si capisce, a mio avviso, che BMW, negli anni, ha sempre fatto, fino al 1300cc un prodotto polivamente, comodo e velidissimo.
Certo, con qualche acciacco di gioventù, ma, comunque, un prodotto veramente interessante.
Poi, nel mio caso, non ho aprezzato per niente la virata verso una presunta sportività... e sono andato su qualcosa che ha realmente il potenziale per essere sportiveggiante.
Ma, ripeto, se non si sta su una Multi per una giornata o anche su una Stelvio, e si guida sempre e solo GS, è chiaro che il GS lo si preferisce.
giessehpn
19-07-2025, 16:21
Quello di andare a provare (non per 15 minuti!) altre moto è sempre un ottimo consiglio. Proprio per capire cosa e come fanno gli altri marchi.
pucciosail
19-07-2025, 16:46
Finalmente la pompa idraulica è arrivata, montata finora nessun problema, devo provarla in due con valigie saluti [emoji3577]
Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk
Io posseggo il gs 1300 adv, tenere 700 e ho posseduto (in realtà era di mio figlio ma la usavo io) il ktm1290 adv S. E poi in passato Guzzi, Honda, Suzuki. Saró stucchevole ma per me è una gran moto, provata anche ducati ma non la scambierei con gs neanche quella (altrimenti l’avrei comprata)
Difetti? Chi non ne ha, se ti capita la moto sfigata sono cazzi come al mio collega con un’africa twin dct che dopo pochi mesi gliel’ha ritirata il concessionario facendogli perdere pochissimo per dargliene una senza dct.
Di sicuro le troppe vendite ha reso arrogante la casa madre e i concessionari bmw, quello si, perché non è plausibile che una moto nuova resti ferma per problemi loro. Se succedesse a me partirei immediatamente con le azioni legali
Fiore il problema non è provarla, il problema è che non mi piace.
Come ho scritto andrà benissimo, molto meglio del GS ma a me non piace, quindi rimango sulla mia carriola.
Personalmente la moto è un acquisto di pancia quindi tutti i ragionamenti sensati vanno a remengo.
In questo forum sembra che chi acquista BMW GS:
Non è capace di guidare
Non ha i soldi per comprarla e quindi usa il sistema della maxi rata
Usa la moto solo per il bar
Non capisce nulla di componentistica dato che gli altri marchi sono tutti meglio…
Ripeto conscio di tutto quello scritto nei miei post precedenti, mi tengo la mia carriola e ne sono completamente appagato.
“Giessista” cit.
Io le ho provate tutte … 1290… MTS… HD 1300 … AT alla fine mi sono ripreso un 1250 più fresco.
L’unica moto che mi aveva entusiasmato era stato un Tiger … ma non aveva il tiro del boxer anche se era una “bicicletta” di telaio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
20-07-2025, 09:29
... bhe... in questo forum buona parte ha o ha avuto un Gs... alcuni anche diversi.
Hai dimenticato, però, anche la volpe e l'uva oppure... se la mia va bene tutte vanno bene, ecc.
Insomma... ognuno, come scrivo spesso, con i propri soldi fa quello che vuole.
Anche a me piace la tua cariola... sempre che sia la stessa di qualche anno fa.:lol:
A me il 1300 piace molto, mi piace "cambiare" e mi piacciono anche molte altre moto, però il dizionario online alla voce carriola dice che: deriva da "carro", e indica un piccolo veicolo a mano usato per trasportare materiali, con una ruota anteriore e due maniglie.
Quindi non può essere una moto [emoji2373]
Fiore
Da circa un anno ho un ADV
“Giessista” cit.
davids64
21-07-2025, 08:09
È il mio primo Gs dopo una Xr una Cb1000r. Devo dire che non faccio tantissima strada, appena 8000/k quest'anno, ma la sensazione che ti da è di trovare subito la quadra come posizione e maneggevolezza. Certo la Xr aveva una rabbia incredibile e la Honda non la sentivi quando era accesa, un orologio, ma la comodità il tiro da paura e la stabilità in autostrada a 130 in 2 carico con la visiera del casco alzata.....impagabile.
massimomelandri
21-07-2025, 09:39
Sabato ho fatto un test ride con passeggero su 1300 adv: purtroppo non era disponibile con abbassatore, né sella bassa. Morale: i limiti dei miei 167 cm con la seduta a 87 cm si sono sentiti tutti, anche se il test ride l'ho portato a termine. A fine test il concessionario mi ha detto che al momento l'abbassatore comfort non è in produzione. Vi risulta? Purtroppo è un componente fondamentale per il mio acquisto, pena virare su RT, con la quale non ho avuto nessun problema.
Massimo, perdona la schiettezza ma un’adv, alta, larga, da quasi 300kg col pieno, senza contare eventuale passeggero e bagaglio, non è adatta ad una persona che non arriva a 170 cm.
Abbassatore o meno, prima o poi rischieresti di trovarti in difficoltà…
flower74
21-07-2025, 11:36
... assolutamente vero.
bmwoverthetop
21-07-2025, 11:59
cito l'esperienza di un mio amico alto circa 1,67, moto con abbassatore confort e sella bassa e cambio ASA = FATICA, FATICA, FATICA, è alla sua 4 GS (1200 + 1250 + 1300ADV) anche se percorre pochi km all 'anno. Fa fatica a muoverla da fermo in ogni situazione peggio se sbaglia il parcheggio Tipo parcheggiare in discesa (ma quello chiunque) Non lo vedi mai rilassato in moto ma sempre sul chi va la quando dobbiamo fermarci. Io personalmente cerco di fermarmi lontano da lui e parcheggiare la moto lontano dalla sua. Ogni volta lo vedo come un potenziale masso che mi cade addosso.
bmwoverthetop
21-07-2025, 12:00
Logicamente mi riferivo al GS1300 ADVENTURE
massimomelandri
21-07-2025, 12:23
Massimo, perdona la schiettezza ma un’adv, alta, larga, da quasi 300kg col pieno, senza contare eventuale passeggero e bagaglio, non è adatta ad una persona che non arriva a 170 cm.
Abbassatore o meno, prima o poi rischieresti di trovarti in difficoltà…
Avevo già fatto un test ride a gennaio, senza passeggero, con abbassatore standard e sella comfort (altezza sella 81 cm). Abitando vicino alla concessionaria l'ho portata a casa e maneggiata in garage. Ho provato tutte le situazioni critiche più che la guida (inversione in pendenza, manovre in pendenza, spostamento a mano in pendenza), con 81 cm nessun problema. L'abbassatore comfort, con i suoi 79 cm sarebbe ancora meglio. L'RT, sebbene pesi ancora di più, è risultata migliore ma dopo 31 anni di stradali volevo un'alternativa. Non sono spaventato, chiaro che i limiti fisici ci sono e se ho tutte le "cartucce" a disposizione tanto meglio. 87 cm assolutamente proibitiva, quello sì.
Mi tocca concordare con gli ultimi interventi: vero che l’arrivo dell’abbassatore ha reso accessibile il GS e l’ADV a chi prima sarebbe stato sconsigliabile per “problemi” di altezza, e sui primi GS1300 ci ho visto riders che definirli bassi è un eufemismo, ma il range di altezza è aumentato parallelamente a quello dell’abbassatore, cioè 3-5 cm (5 nel caso del Comfort) … non di 10-15!
Rimane, soprattutto l’ADV, una moto impegnativa in assoluto e in particolare se non si raggiunge un’altezza minima.
Quanto sia questa altezza “minima” può essere variabile in base ad età, prestanza fisica e “abilità”, ma scegliere una moto che poi crea difficoltà a gestirla ne limita il piacere di utilizzo e la sicurezza.
Valuterei la cosa un po’ più a fondo, in fin dei conti ci sono proposte più “accessibili”, come l’RT ad esempio, che pesa circa uguale ma è ben più bassa
Tapatalk
massimomelandri
21-07-2025, 12:25
***
cito l'esperienza di un mio amico alto circa 1,67, moto con abbassatore confort e sella bassa e cambio ASA = FATICA ….
Fa fatica solo con questa perché ADV mentre coi GS normali andava meglio? Ho capito bene?
Abbassatore confort e' praticamente la versione equivalente ad adv ribassata 1250 con altezza simile o inferiore alla std , peso e dimensioni però rimangono superiori .
Paolo Grandi
21-07-2025, 13:44
OT
Tutto vero.
Infatti l'abbassatore è stato introdotto proprio per allargare il bacino di potenziali acquirenti. Non certo per accucciarla in uscita di curva migliorando la performance...
Se poi ti sdrai alla prima manovra critica...penso che a BMW freghi una cippa. Anzi, forse è meglio, così gliela porti a riparare profumatamente...:lol:
bmwoverthetop
21-07-2025, 13:44
con il GS STandard 1250 andava (anche quello con sella bassa) andava meglio.
Adv ha serbatoio da 30lt , se pieno incide anche quello , oltre all altezza sella.
gabrimucca
21-07-2025, 14:53
Da ex possessore di adv 1200 2017 e ora adv 1300 2025 ,posso dire che senza altezza,e senza un po di fisico con il pieno,le valige e il passeggero si fa tanta fatica e si rischia anche molto.
Lo dico io che sono 1.80 per 81kg e non ho nessuno problema a gestirla ma la moto quando ti fermi e dove ti fermi si fa sentire comunque,per cui ci penserei bene prima di prendere una adv .
La mia ha l'abbassatore std in teoria avrei potuto prenderla anche senza ma il fatto che ci sia non mi dispiace affatto,sempre sperando che non dia rogne visto l'andazzo.
Fast Luca
22-07-2025, 13:50
Sbaglio io qualcosa oppure é possibile solo impostarlo automatico o manuale ma in modalità solo alta?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |