PDA

Visualizza la versione completa : Abbassatore. Problemi ?


Pagine : [1] 2

Lucapp
10-03-2024, 23:08
Ciao, vorrei chiedere alla comunità se qualcuno ha riscontrato guasti tecnici con l'altezza adattiva (abbassatore).
Ho letto il post #6043 di gonfia in "Nuovo gs 2024" e il mio intento è capire se si tratta di problematica "uno su un milione" che può capitare con qualunque altro componente/optional, o se si tratta di problema riscontrato anche da altri, e quindi di una funzionalità quella dell'abbassatore particolarmente delicata.
Sono ancora in tempo a modificare l'ordine ;)
Ma non voglio neanche dare troppo peso a qualunque segnalazione di malfunzionamenti, se no finisco di comprare la versione base della moto!
Grazie

Fast Luca
11-03-2024, 08:22
Buongiorno, seguo in quanto ordinato pure io

Michelesse
11-03-2024, 09:53
Boh….. non capisco il problema.

Se dovessi ordinare il nuovo GS e mi interessasse questo accessorio ( nel caso mio assolutamente si, visto che ho una ribassata) non ci penserei due volte a rinunciarci perché forse qualcuno potrebbe aver avuto problemi.

La ordino e sto sereno, e se mai dovesse guastarsi me la riparano.

Ordinarla senza un accessorio che si ritiene utile per il timore si possa guastare, mi pare singolare….

.

flower74
11-03-2024, 09:55
... vero, ma, il discorso è un po' più complesso se, per riparati un eventuale guasto, ti lasciano senza moto per un' estate.

Michelesse
11-03-2024, 09:59
Ah…. Beh…. Potrebbero anche sempre rubarmela prima….
O potrebbe piovere sempre….

;)
.

flower74
11-03-2024, 10:00
... assolutamente... infatti bisogna sempre vedere il bicchiere mezzo pieno.

Hedonism
11-03-2024, 10:35
Ah…. Beh…. Potrebbero anche sempre rubarmela prima….
O potrebbe piovere sempre….

;)
.

uhm... lasciami avere qualche perplessità su questo approccio...

anche io sono diversamente alto, e l'abbassatore di certo mi interesserebbe, che sia sulla attuale GS o sulla futura RT, ma se la casistica dei guasti dovesse aumentare, con azioni di richiamo o altro... magari aspetterei una stagione, se possibile, per prendere il prodotto maturo.

mi sembra la vecchia storia dei cerchi a raggi che erano tutti storti... un po' ce la si andava a cercare...

bidera
11-03-2024, 10:36
Quoto Michelesse: non ordinare un accessorio che ritengo utile perchè, forse, potrebbe rompersi e, se forse si rompe, forse non riescono a ripararmelo subito mi sembra veramente originale. Aggiungo che se avessi questi forti dubbi sulla qualità costruttiva e successiva capacità d'intervento di BMW, probabilmente, sceglierei un'altra marca IMHO ovviamente

Marco73 Genova
11-03-2024, 10:52
si ... ok ... ma qua stiamo rispondendo con filosofie di vita mentre Lucapp chiede statistiche ... io ce l'ho , l'ho messo per sentirmi più sicuro in determinate situazioni... ossia a moto carica ... ad oggi ho solo 700 km quindi troppo pochi per dire se avrà o meno problemi... per ora tutto ok

Lucapp
11-03-2024, 11:51
[…]

Grazie !
Si, è questo che mi interessa. Fatti.

flower74
11-03-2024, 12:55
... fatti... stiamo parlando di una moto appena uscita e, per di più, di un optional e non di una dotazione di serie.
Capisci che è impensabile, dopo così poco tempo, avere una statistica veritiera su una cosa del genere?
Alcune testimonianze davano l'optional responsabile di problemi alla batteria... adesso viene fuori UN CASO di problemi alle sospensioni.... sono vermaente pochi casi da poter influenzare relamente la scelta o meno di tale optional... a mio avviso.

ArturoCippetti
12-03-2024, 07:30
io ce l'ho anche se sono alto 180 ma mi sembrava molto utile nelle manovre da fermo, infatti cosi è, ultimo particolare ti aiuta a metterla sul cavalletto centrale, per il momento (anche se è in po' presto 1200km percorsi) non ha dato problemi, cmq anche il 1250 mi ha dato un errore alle sospensioni .... andato in conce resettato il tutto problema sparito.... certo che quello che non c'è non si puo rompere:cool:

GIGID
12-03-2024, 07:56
Personalmente dall’alto del mio 1,73 ne farei a meno, avendo provato la moto senza ed essendomi sentito a mio agio anche un pelo più che sul 1250.
Se mi fosse indispensabile probabilmente chiuderei gli occhi e lo prenderei, magari aspettando però ancora un annetto per essere certo che sia un problema sporadico.

Penso anche se dovesse succedere qualcosa fuori garanzia … altro che problema all’ESA [emoji27]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maxmetanol73
14-03-2024, 19:35
Appena ritirata, in 300 km mi ha segnalato il guasto al sistema una volta, accosto spengo riaccendo .. tt ok !
Al tagliando dei 1000 lo segnalo.
Cmq moto stratosferica, sistema di livellamento molto utile ( anche se sono 178 cn 84 di cavallo ) ... personalmente mi fido di Bmw.

GIGID
14-03-2024, 20:36
Intendi molto utile l’autolivellamento o l’abbassatore ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giuvea
14-03-2024, 21:46
Sono alto 1.68 e trovo il sistema molto utile, addirittura ieri in fuori strada, a differenza del 1250, sono riuscito a fare tre inversioni senza scendere dalla moto.

Muzio1970
15-03-2024, 17:00
Io sono basso 1.70 ma non sopporto la guida incassata mi piace stare sopra la moto e il manubrio (sarà perché faccio spesso enduro ) per questo ho preso la sella più alta quella del pacchetto enduro e l’abbassatore per compensare qualche cm
Periamo che funzioni altrimenti sono caxxi

Leonee61
15-03-2024, 19:36
[…]
io pure abbasatore più sella alta sono 1,74

max 68
15-03-2024, 20:24
Alto 1.72 , provato la gs 1300 senza abbassatore , ho trovato una buona posizione di guida , per nulla incassata , rispetto al mio 1200 leggermente caricata in avanti avendo il manubrio posizionato più in basso , inoltre essendo snella zona serbatoio si tocca meglio a terra .

maxmetanol73
17-03-2024, 12:27
Nel frattempo oggi per la seconda volta nuovamente errore … spenta riaccesa tt tornato come prima .
Prox sett tagliando dei 1000 vi dirò come va a finire

Paolo Grandi
17-03-2024, 12:43
Moto nuovissima.
Sistema nuovissimo.
Non mi stupirebbe che risolvessero con semplici aggiornamenti.

GIGID
17-03-2024, 12:47
Anche il mio ESA del 1250 era rimasto basso dopo una riaccensione e non c’era stato verso di resettare lo spegnendo e riaccendendo.
Ed ero in Francia in due con tris
Poi la mattina dopo si è miracolosamente ripreso.
Mai più fatto.
Sono caratteristiche e finché vanno a posto riaccendendo … va ancora bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
17-03-2024, 13:01
Sono caratteristiche


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

:confused::lol::lol:

ginogino65
02-04-2024, 22:55
Quando sono andato alla fiera di Verona all'autogrill abbiamo visto un gs1300 parcheggiato, quando è arrivato il proprietario ci siamo messi a parlare e ci ha detto che stava andando alla bmw perché il sistema che abbassa la moto non funzionava, comunque oggi sul forum tedesco:

https://www.gs-forum.eu/threads/fahrzeughoehenregelung-ausgefallen.202211/

GIGID
02-04-2024, 23:44
Ecco … qui pare che non siano più solo caratteristiche.
Per mettere il ribassatore, se mai prenderò il 1300, aspetterò il 1350 [emoji33]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alemor
06-04-2024, 20:25
Oggi abbiamo familiarizzato con “altezza di marcia. Impossibile sollevare etc etc” spento il quadro tutto bene. Poi come la velocità calava sotto i 35 l’errore si è ripresentato. Andrò in concessionaria.

alemor
10-04-2024, 12:29
Moto da lunedì in assistenza, provato varie volte a ricaricare il software, ma l’errore rimane. In attesa di istruzioni da bmw

Lucapp
10-04-2024, 12:59
@alemor

Che palle !!!
Quanti KM hai ?
Tienimi aggiornato.
Grazie

alemor
10-04-2024, 20:37
Poco più di 800 km. Pari a due uscite. Responso da Monaco, vs cambiata la pompa idraulica. Tempi di attesa due settimane. Il concessionario sta provando a trovare un’alternativa con tempi di attesa minimi.

Degobar
11-04-2024, 09:45
A me stamattina é successo che l'abbassatore non abbassasse più una cippa.

Anzi no, per essere più preciso, é rimasta com'era dall'ultima volta che l'ho usata, quindi abbassata. In pratica non l'ha rialzata. Sul dashboard non é comparso alcun messaggio di errore, ma il simbolino con freccetta giù / su non c'era più.

Fortuna che stava andando proprio dal conce per il primo tagliando!

Lucapp
11-04-2024, 14:15
Fortuna che stava andando proprio dal conce per il primo tagliando!

... che ha detto ?

managdalum
11-04-2024, 14:54
Che devono collegare la moto alla diagnostica …

Degobar
11-04-2024, 16:07
Esattamente.

Cmq l'ho ripresa, hanno "fatto un reset" (ignoro cosa significhi...), adesso si é rimesso a funzionare normalmente. :dontknow:

Hedonism
11-04-2024, 16:16
beh, almeno non è roba meccanica, se fosse come immagino qualche riga di codice che da noia, con un aggiornamento (degli svariati che seguiranno) si risolve

Slim_
11-04-2024, 18:09
... hanno "fatto un reset" ... adesso si é rimesso a funzionare normalmente.... e questo mi fa nuovamente pensare alla batteria insufficiente
in pratica hanno semplicemente cancellato gli errori [emoji2373] mah ...

GIGID
11-04-2024, 21:41
Se non ho capito male lo,spazio per una classica al piombo c’è, corretto ? Perché la versione per climi freddi non ha la litio mi pare.
La solita ytx14bs?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_
11-04-2024, 22:46
E chi lo sa ? Sul libretto parla solo di batteria per climi freddi con 2Ah in più della litio.
Lo spazio sicuramente c'è

gonfia
11-04-2024, 23:44
A me sembra incredibile che una moto della quale giravano i primi muletti su strada nel 2021 abbia ancora così tanto da mettere a posto dopo 3 anni.
Magari sono i normalissimi tempi di sviluppo messa a punto di un modello, ma … [emoji2371]


Tapatalk

Slim_
12-04-2024, 06:53
Puoi anche costruire i 1250 da 20 anni ma se ad un certo punto un fornitore ti sbaglia le tolleranze di una partita di valigie laterali o pompe del ESA, non c'è niente da fare .
Persino Honda negava che il cardano dei CrossTourer V4 appena usciti avessero dei SERI problemi, dopo DUE anni mi è arrivato il richiamo (fatto avere al nuovo proprietario).
Se sei proprietario di una moto problematica, o la Casa "ti da retta" anche tramite il concessionario oppure .... fai una scelta.
Le "donne e i motori" non sono forse così ?[emoji2373]

Hedonism
12-04-2024, 09:50
eh... ma qui sembra roba elettronica... se va bene è la partita di batterie poco prestazionali, altrimenti han cannato il software - cosa risolvibile velocemente anche in diversi step - ma strano che non se ne siano accorti prima...

gspeed
12-04-2024, 13:04
ho chiesto in concessionario, han venduto una 90-na di moto, ad oggi nessun problema con sospensioni/abbassatore.

flower74
12-04-2024, 15:11
... è sempre così... le officine non sanno mai di altre moto che hanno i tuoi problemi.

alemor
12-04-2024, 21:29
Se sei di Padova il concessionario ha in officina la mia e un’altra doveva passare per errori di abbassatore.

gspeed
12-04-2024, 22:53
No, non è Ceccato, penso ne abbian vendute ben di più (ps: io non ho nessun problema ma non ho l'abbassatore).

Per curiosità, la tua quando l'hai ritirata?

alemor
14-04-2024, 18:13
Ritirata il 29 marzo, fatto un primo giro di assaggio 100 km senza problemi. Il secondo di circa 200 km si sono presentati i primi errori e il giorno seguente, giro di 550 km errore costante e abbassatore andato con sospensioni inchiodate sul rigido.

Lucapp
14-04-2024, 18:47
Sul rigido, o su alto ?

Lucapp
14-04-2024, 22:01
Ribaltiamo la domanda con cui ho iniziato questo thread.
C'e' qualcuno che ha l'abbassatore, e che ha gia' percorso tanti KM, tipo 5.000-10.000 o giu' di li', e che non ha mai avuto problemi con esso ?

alemor
15-04-2024, 17:45
Su alto con sospensioni rigide come quando metti la mappa dynamic. La pompa è arrivata a Monaco ora attendiamo che arrivi in concessionaria.

alemor
18-04-2024, 22:13
Aggiornamento problema abbassatore: arrivata nuova pompa, montata, le sospensioni e l’abbassatore a detta del conce funzionano di nuovo. Però segnalazione errore: livello olio non ottimale. Da ieri in attesa di soluzioni daMonaco.

ArturoCippetti
20-04-2024, 11:16
anche a me dava errore olio, mi hanno aggiornato il software e tutto è andato a posto

Fast Luca
20-04-2024, 11:25
@arturocippetti
In un tuo precedente post parlavi di reset in concessionaria hai anche fatto aggiornamento in quell'occasione ?oppure il problema si è manifestato un'altra volta e hai risolto con aggiornamento?

alemor
20-04-2024, 13:01
Dopo due settimane di officina, ritirata ieri per fare i km che mancano per il tagliando dei 1000. Non è cambiato nulla, errori vari, sospensioni bloccate e dure come il marmo. Quindi in realtà non sanno che pesci pigliare. Preoccupante.

alemor
20-04-2024, 13:16
Scusa ArturoCippetti ma oltre all’errore avevi anche tu le sospensioni alte e dure come se fossi in mappa dynamic?

ArturoCippetti
22-04-2024, 10:00
no a me l'errore lo dava per livello olio basso, gia in rodaggio e mi hanno fatto aggiornamento software al primo tagliando (1000), dopodiche l'errore si è riprensentato, e a 1500 mi hanno fatto altro aggiormamento, da li in poi quasi nessun probema a parte che una volta appena partito mi dava pressione ruota ant bassa come se fosse bucata, spento e riacceso il tutto problema sparito adesso ho 6000km e tutto a posto (aspetta che mi tocco !)

Lucapp
26-04-2024, 14:08
Ribaltiamo la domanda

La mancanza di risposte è alquanto preoccupante.. 😆

Mi accontento anche di 3000/5000 Km eh

dallemark
26-04-2024, 17:50
Invece secondo me è un buon segno

Fast Luca
26-04-2024, 19:42
Domani ritiro la mia nuova [emoji120][emoji1696]

Hedonism
26-04-2024, 20:15
ottimo, stasera un grappino prima di andare a nanna, per prendere sonno :lol:

Slim_
26-04-2024, 20:17
.... Mi accontento anche di 3000/5000 Km eh 2.990 oggi va bene uguale ? [emoji23]
Son tutte pippe. Conosco ormai una decina di 1300isti nei dintorni e ne sono tutti entusiasti e tutti (come me) lamentano solo il cambio, che a caldo quando usato in manuale è "tornato indietro" di 10 anni.

Purtroppo questo aspetto mi tocca sopportarlo perché checchè ne dicano gli altri (che ovviamente sono i possessori di altre moto che mai criticherebbero il proprio modo di spendere i soldi [emoji6]) ad oggi NON C'È un'alternativa migliore e nemmeno pari a questa moto (nel segmento maxienduro).

gspeed
26-04-2024, 21:07
@Slim_ che problemi hai col cambio?

Il mio:

* in manuale è sicuramente più preciso del 1250 e non gioco mai a nascondino con la folle

* il quick shift è da capire un po': sale o scala perfettamente nella guida tranquilla a gas costante. Nella guida allegra se cambio a gas aperto quando il motore chiede di cambiare (i.e. 7-8k) va benone.

Il problema è se lo uso mentre accelero a bassi regimi (4-5k): si trasforma in slow-shift o peggio in shake-shift, basta saperlo e lo eviti, ormai mi sono abituato ( sperando si assesti in futuro, ricordo nel 1250 indicavano di non usare il quick shift nei primi 10k km)....

Slim_
26-04-2024, 21:37
gspeed, non lamentò nulla del QS, è l'utilizzo in manuale che (da calda) che sembra quello di una HD anni 60 [emoji85]

GIGID
26-04-2024, 22:17
Il mio:

Il problema è se lo uso mentre accelero a bassi regimi (4-5k): si trasforma in slow-shift o peggio in shake-shift, basta saperlo e lo eviti, ormai mi sono abituato ( sperando si assesti in futuro, ricordo nel 1250 indicavano di non usare il quick shift nei primi 10k km)....

Premesso che non ricordo di aver letto su nessun manuale del 1250 che per i primi 10k km non doveva essere usato.
Shake shift mi pare una definizione perfetta (io ho scritto che cammella) cambiando a medi regimi (non bassi perché i bassi per il GS per me sono 2/3.000 giri)
E per me che raramente cambio sopra i 5000 lo trovo fastidiosissimo.

@slim mi pare però che anche tu trovassi un po’ troppo lungo lo “stacco elettrico” a salire di marcia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
26-04-2024, 22:22
Per quanto riguarda i problemi dell’abbassatore considerato il numero ancora ristretto di moto in circolazione e i pochi che qui già ce l’hanno (20? 30? Forumisti) direi che i seppur pochi casi riscontrati e segnalati qui abbiano una frequenza ben superiore del noto problema dei mancati avviamenti a caldo.

C’è da sperare che se il problema non emerge subito si possa considerare non presente (come i mancati avviamenti).

Però personalmente non mi sono fidato a “scommettere” di non avere il problema.

Tra qualche mese si saprà sicuramente di più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

romargi
27-04-2024, 12:04
Basta non prendere l'abbassatore e, se necessario, optare per una sella bassa.

Da quello che ho letto, il problema sembra riconducibile al dispositivo che alza/abbassa continuamente al variare della velocità e ad ogni sosta. Le moto dotate nel "normale" precarico automatico, senza abbassatore, non sembrano avere il problema.

D'altronde avere un dispositivo che alza/abbassa il precarico non mi sembra una cosa molto salutare per la salute dell'ammortizzatore.


Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

GIGID
27-04-2024, 12:10
Infatti avrei fatto così, se non fosse che già la sella normale (riscaldata) e’ un ferro da stiro
Quella bassa non potrà che essere peggio (per esperienza sul 1250 la comfort bassa era piuttosto scomoda sui fianchi anche se non dura come quella del 1300)

Mi rimane il dubbio che la sella non riscaldata possa essere un po’ meglio (più bassa di un cm e meno dura), ma non so.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

romargi
27-04-2024, 12:18
La "normale" per fortuna non è riscaldata. Il riscaldamento della sella, optional a mio avviso inutile (per me, ovviamente), deve essere acquistato a parte.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Nel_Link
28-04-2024, 01:07
Ciao a tutti, ponte del 25 aprile prima vacanza in moto al terzo giorno abbassatore bloccato su posizione bassa, non c'è verso di rialzarla. Lunedì passerò in conce a sentire il dafarsi. Km percorsi circa 2000. Ho anche notato una cosa che ora nella posizione bassa bloccata risulta ancora più bassa di quando funzionava. Io sono alto 1,70 e con abbassatore e sella ribassata non ho mai toccato a piè pari, ora che è bloccata sulla posizione bassa tocco benissimo.

managdalum
28-04-2024, 08:49
… avere un dispositivo che alza/abbassa il precarico non mi sembra una cosa molto salutare per la salute dell'ammortizzatore.

Quando lo presentarono pensai la stessa cosa.
Mi dispiace per chi sta riscontrando il problema, ma vedo che BMW purtroppo non ha smentito le mie perplessità.

flower74
28-04-2024, 09:08
... si, anche secondo me è uno sforzo sovraumano per l'ammortizzarore, ma non c'è già Ducati che lo monta un sistema del genere?
Li ci sono problemi?

Slim_
28-04-2024, 09:09
Sarebbe (statisticamente) interessante sapere se accade solo o prevalentemente a chi utilizza l'abbassatore su AUTO oppure anche a chi lo utiiizza su SEMPRE ALTO (si abbassa allo spegnimento o all' estrazione del cavalletto laterale.

Ragionevolmente si potrebbe pensare che accada più di frequente a chi continui col "su e giù" e meno ai secondi, ma non è detto.
Infatti, se si trattasse di problemi di qualche componente montato su alcuni esemplari, il numero di eventi potrebbe anche non essere significativo.

Personalmente non lo ritengo uno stress eccessivo per l'ammo dato che le sospensioni (anche le precedenti) su posizione Auto continuamente "pompano e sgonfiano".
Parere personale.

flower74
28-04-2024, 09:10
... si... pompano e gonfiano, ma non fanno tutto giù ogni volta.

Slim_
28-04-2024, 09:11
... Li ci sono problemi? lì sicuramente no. Mica si stracciano il belìno ad ogni raggio macchiato dal sale [emoji2373][emoji23]

Slim_
28-04-2024, 09:14
... pompano e gonfiano, ma non fanno tutto giù ogni volta. eh.. però mi piacerebbe sapere se succede di più a chi utilizza perennemente il su giù rispetto a chi la tiene sempre alta: quella sarebbe una prova, e non solo un parere (ragionevole per carità).

barney 1
28-04-2024, 09:16
Come funzionano gli abbassatori utilizzati dalle altre case?
Mi avete incuriosito…

Slim_
28-04-2024, 09:20
Su quelli delle vetture (ne ho avute due) mai avuto problemi.
Per quelli Ducati, Harley e .... leggo anch'io interessato

flower74
28-04-2024, 09:27
@ Slim... più il bene è caro e di prestiigio, più la gente straccia il belino, c'è poco da fare.
In KTM hanno dei TFT che si scollano e non li cambiano... eppure va bene così, ma parliamo di una moto che costa 6000€ in meno di un GS.

Hedonism
28-04-2024, 09:41
Quasi 10k in Multi v4, sempre
Con precarico automatico (che però ti pesa quando parti e poi sta li) inoltre io usavo sempre in prossimità di paesi o di una fermata, la funzione manuale di riduzione del precarico al minimo, e dopo l’ultimo aggiornamento, la moto azzerava il precarico ad ogni accensione del quadro per facilitare il sollevamento dal laterale.

Non sono mai stati segnalati problemi



Hedonism by mobile

Slim_
28-04-2024, 09:59
@ Slim... più il bene è caro e di prestiigio, più la gente straccia il belino, c'è poco da fare... può essere .... io però salverei chi viaggia in moto perché "ama LE moto" e non per altri motivi.
La prossima moto potrebbe essere Ducati -ktm-Kove o non so che altro .... ma oggi qui diluvia quindi scrivo [emoji2373]☔️

flower74
28-04-2024, 10:39
... diluvia anche qui...
Da quando ci sono le moto, ci sono gli appasionati e i fanatici.... i secondi, purtroppo, tendono ad enfatizzare il prodotto anche se fa schifo o ha dei problemi.
L'appassionato, probabilmente, è più equilibrato nei giudizi.

romargi
28-04-2024, 10:45
Personalmente non lo ritengo uno stress eccessivo per l'ammo dato che le sospensioni (anche le precedenti) su posizione Auto continuamente "pompano e sgonfiano".
Parere personale.

Secondo me non è la stessa cosa: le precedenti - ma anche le nostre senza abbassatore - regolano il precarico automaticamente: quando accendi la moto verificano la presenza di:
- solo pilota
- pilota + passeggero
- eventuali bagagli
e poi NON LO MODIFICANO PIÙ.

Con l'abbassatore il precarico si regola, ad esempio alto sei hai il passeggero e poi ad OGNI SEMAFORO (o ogni tornante se la velocità scende sotto una soglia di cut-off) e si regola in continuazione!

Pensa solo ad una strada piena di tornanti o ad un percorso in centro con molti semafori: è un alza/abbassa continuo!

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

gonfia
28-04-2024, 10:48
... si, anche secondo me è uno sforzo sovraumano per l'ammortizzarore
Quando si abbassa non dovrebbe sforzare nulla, perché è aiutato da peso stesso, il lavoro grosso lo fa sicuramente quando ritorna nella posizione alta.

Ci potrebbe essere una soluzione per “aiutare” il sistema: da ciò che ho capito il ripristino della posizione alta avviene in breve tempo in un momento ben preciso e identificabile, ossia al superamento dei 50 km/h… se poco prima dei 50 ci si alza in piedi sulle pedane, che sono ancorate alla parte bassa del telaio, si sgrava la sella del proprio peso e si riduce molto il braccio di leva dell’applicazione dello stesso rispetto al fulcro del forcellone, riducendo anche il lavoro del mono posteriore.

Sull’anteriore l’effetto dovrebbe essere minore, ma meglio che niente, non vi sembra?


Tapatalk

Hedonism
28-04-2024, 12:09
Ahahaha

Invece la sella dove sarebbe fissata nell’iperspazio?



Hedonism by mobile

67mototopo67
28-04-2024, 12:33
Ci potrebbe essere una soluzione… se poco prima dei 50 ci si alza in piedi sulle pedane...

...ti prego, dimmi che non stai suggerendo di alzarsi in piedi sulle pedane ogni volta che si arriva ai 50 km/h...ti prego...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

gonfia
28-04-2024, 12:44
Non ogni volta Mototopo, solo quando precedentemente si è scesi sotto i 25 e la moto si è abbassata…
Eppoi un po’ di movimento fa bene! [emoji23][emoji23]
Certo, se uno viaggia continuamente avanti e indietro tra i 20 e i 55 all’ora, può diventare impegnativo…

@Hedo… no, niente, lasciamo stare [emoji2371]


Tapatalk

max 68
28-04-2024, 13:03
Secondo me non è la stessa cosa: le precedenti - ma anche le nostre senza abbassatore - regolano il precarico automaticamente: quando accendi la moto verificano la presenza di:
- solo pilota
- pilota + passeggero
- eventuali bagagli
e poi NON LO MODIFICANO PIÙ.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Con sospensioni autolivellanti varia anche il precarico durante la marcia

Alfredone
28-04-2024, 13:06
Se non sbaglio, il Tiger 1200 ha un tastino comodo sulla dx dove decidi tu quando abbassare. Quindi, la frequenza di azionamenti, dovrebbe essere di tantissimo inferiore rispetto ad un movimento che è vincolato ai 50 km/h. Imho

romargi
28-04-2024, 13:21
Con sospensioni autolivellanti varia anche il precarico durante la marcia

Sicuro?
Un conto sono le regolazioni dell'idraulica in estensione/compressione attuate dalle sospensioni adattive o semi adattive durante la guida. Un altro è la regolazione del precarico che viene fatta automaticamente all'inizio. Non mi risulta, almeno sul gs, che il precarico venga adeguato dinamicamente. Anche perché il carico trasportato mica varia!

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
28-04-2024, 14:04
In teoria è proprio la particolarità del Dynamic Esa.

Agisce sul precarico per livellare le sospensioni (in base al carico). In movimento. Poi, ovviamente, le oscillazioni della molla sono smorzate dall'idraulica.
Ora probabilmente, con l'abbassatore, il sistema è ancor più sofisticato.

Forse, per risolvere il problema di chi si fermava (passeggero + bagagli) con il precarico in Auto...e il passeggero scendeva...
Boing!
La moto si alzava improvvisamente (il sistema aveva un certo ritardo di tempo per rimodularsi) mettendo in difficoltà...i non longilinei... :lol:
Tant'è che, preventivamente, era il caso di sfruttare il +/- (ovvero il -).

Imho.

Slim_
28-04-2024, 14:08
Quindi la mia non avrebbe problemi solo perché la tengo su "sempre alta" ? Boohh?! Non so.
Se fosse veramente così stressante per l'ammortizzatore sarebbe solo questione di tempo prima di una rottura ([emoji1591][emoji1591]) e in più aggiungerei anche che i krukki avrebbero previsto una sostituzione nel programma di manutenzione (come hanno fatto col cardano agli 80k km) e oltretutto guadagnandoci sopra!!

Chi ha un problema ok, mi spiace molto ma "chi non ce l'ha" perché se li crea ?

max 68
28-04-2024, 14:10
Sicuro?


Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Aspettiamo la conferma ma con sospensioni autolivellanti penso di sì.

Slim_
28-04-2024, 14:26
Romargi, io l'ho sostenuto in passato, poi alcuni hanno fatto delle osservazioni (ragionevoli intendo) ma la "prova provata" non l'ho ancora trovata.

In questo video si sostiene che ANCHE il precarico vari continuamente sulla nuova 1300 col DSA (a differenza di quanto avveniva fino al precedente 1250):
https://youtu.be/GFb8j_Txx2Y?si=dPAgvReJ1S0C5bIJ

romargi
28-04-2024, 15:53
Boh, da capire allora: alzo le mani e mi arrendo!
Nel dubbio, comunque, non ho preso l'abbassatore, anche perché non reputo averne bisogno (lo vedo come un'alternativa alla versione ribassata, non più prodotta).

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

max 68
28-04-2024, 16:09
Abbassatore serve per chi aveva ribassata, che poi sia comodo anche agli altri non lo metto in dubbio , a parte le varie problematiche e il peso aggiunto.

Slim_
28-04-2024, 16:18
Sono d'accordo. Io l'ordinai pensando alla maggior facilità di rivendita della moto (è pur sempre un opt in più). Ma parlando di gs .... scelta inutile [emoji2373] serve a chi aveva (o sentiva la necessità) di una moto ribassata.

GIGID
28-04-2024, 20:15
Sul 1250 mai avuto sella bassa, anzi, a volte davanti la tenevo alta e bassa dietro.
Mai avuto problemi neanche carico in 2 se non la normale maggiore attenzione che va messa.

Provando il 1300 con sella comfort (regolata “molle” o bassa con la levetta sotto) riscaldata vestito come con 1250 (stessi pantaloni e stessi stivali), quando parcheggiavo nelle piazzole sterrate a fianco delle strade mi sentivo un po’ più sulle uova.

Da qui riterrei utile l’abbassatore.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Degobar
29-04-2024, 09:30
Io sono 1,81 e di gamba lunga, quindi mai avuto problemi particolari a toccare anche sui miei precedenti 1250 con sella altra / comfort.

Tuttavia, ho preso lo stesso l'abbassatore sul 1300, un pò per eventuale futura rivendita, ma soprattutto perché a me, che sono 63kg, facilita enormemente la messa sul centrale della moto, cosa che in determinate situazioni poteva rivelarsi "sfidante" sulla precedente 1250.

E' un altro punto eventualmente da considerare per chi fosse in dubbio.

Hedonism
29-04-2024, 09:56
quando e non se, risolveranno i problemi di gioventù, sarà un must have.

Michelesse
29-04-2024, 10:34
Ci sono miliardi di azionamenti automatici che lavorano costantemente senza logorarsi, basta dimensionare correttamente il tutto, e non serve nessun aiuto per facilitargli il lavoro, sono fatti apposta per quello.

Il sistema di abbassamento avrà solo bisogno di qualche iggiornamento, forse anche solo software.

Ps: carino il suggerimento di alzarsi per agevolare il meccanismo… ;)

.

ginogino65
29-04-2024, 10:44
Ho anche notato una cosa che ora nella posizione bassa bloccata risulta ancora più bassa di quando funzionava.


Ma a parte il fatto delle sospensioni che non si rialzava, le sospensioni funzionavano normalmente o sono diventate più rigide ?
Perché per settembre dovrei fare un viaggio di 6/7mila km e non vorrei avere problemi di sospensioni nel viaggio, se non mi funziona più l'alza e abbassa ma le sospensioni funzionano lo stesso posso proseguire il viaggio altrimenti sono c..zi.

Marco73 Genova
29-04-2024, 10:53
...magari sottovaluto la questione ma mi sembra che chi ha avuto problemi si possono suddividere in due categorie.. quelli che hanno avuto problemi di perdita di olio (tipo l'amico di Gonfia) e qua sono caXXi perché i concessionari ci hanno messo del tempo a risolveree chi invece si è trovato con la moto bassa che non si rialzava.... quest' ultimo caso che mi sembra il più frequente mi pare sia stato risolto con l'aggiornamento del software . mi pare che la versione 125,011,30 tra le tante cose risolvesse anche questa situazione

romargi
29-04-2024, 11:06
Ma a parte il fatto delle sospensioni che non si rialzava, le sospensioni funzionavano normalmente o sono diventate più rigide ?


Questa frase rappresenta un ossimoro! Non è possibile che la sospensione in posizione bassa funzioni normalmente, in quanto lo stesso meccanismo è stato pensato proprio per far lavorare la sospensione, in movimento oltre una certa velocità, estesa ed in posizione "alta"!

Se la sospensione rimane abbassata quando non dovrebbe, questa è già precompressa e viene inficiato il corretto funzionamento che prevede una escursione maggiore!

ginogino65
29-04-2024, 11:14
@romargi


Non è detto, l'abbassatore è un optional delle sospensioni, non è da escludere che con l'abbassatore non funzionante le sospensioni (naturalmente con una escursione minore) funzionino lo stesso, aspettiamo cosa ci dice l'utente Nel_Link.

gspeed
29-04-2024, 11:18
@romargi non penso proprio sia così, cambia solo il precarico: non cambia il k della molla e non c'è alcuna compressione nella molla... variare il precarico equivale a mettere o togliere uno spessore in serie alla molla, ciò che la comprime è il carico ("precarico" è un termine fuorviante)

Hedonism
29-04-2024, 12:03
Ps: carino il suggerimento di alzarsi per agevolare il meccanismo… ;)

.

del tutto inutile... perchè sella e pedane sono saldamente attaccate al telaio... l'unico modo per sgravare il peso dal mono, sarebbe montare le pedaline sul perno ruota posteriore, come si faceva con il Caballero anni 70.... :lol::lol:

Hedonism
29-04-2024, 12:05
Se la sospensione rimane abbassata quando non dovrebbe, questa è già precompressa e viene inficiato il corretto funzionamento che prevede una escursione maggiore!

a me risulta che in alcuni riding mode (mi sembra Enduro) sia possibile girare sempre con la moto bassa... evidentemente anche tale posizione rientra nel range di utilizzo della sospensione

Slim_
29-04-2024, 13:26
Dico la mia ..... a parte l'ultima considerazione di Hedo che è "oggettiva" le altre le vedo un po' come "supposizioni". Mi spiego meglio (spero):

- perdita d'olio. Problema di tipo meccanico: cortechi o anelli vari di tenuta non fanno più il loro lavoro (le sospensioni SE lavorano, lavorano male).
- poi c'è chi si è ritrovato la moto "sempre alta". In questo caso è quasi sicuramente l'elettronica ad essere chiamata in causa: un aggiornamento o magari anche solo un distacco e riattacco batteria potrebbe rimettere tutto a posto.
- infine c'è chi ha la moto ritrovata su "sempre bassa". Ma questa posizione è quella regolata "bassa" come la conosciamo noi .... quindi CON un precarico e la possibilità di viaggiare, OPPURE è bassa "e rigida come una tavola" (quindi senza alcun precarico - nelle auto succede così).

Solo chi ha avuto quest'ultimo problema potrebbe chiarire che cosa intende con posizione "bassa".

Nel_Link
29-04-2024, 19:15
Moto in conce immatricolata a novembre 23, domani mi faranno sapere, versione software 124_012_090, già fatto anche richiamo relais mot. avviamento ma non mi hanno aggiornato il software. Fortunatamente nella sfortuna la mia è rimasta bloccata bassa (sono alto 1,70 motivo della scelta delle sospensioni adattive). Mi è successo all'Elba dove ho fatto la fila dietro ad un pullman che andava e non andava, la moto si è alzata e abbassata varie volte in pochi km e forse secondo me la centralina è andata in protezione. Vi farò sapere. Le sospensioni ovviamente è come non averle hanno un'escursione limitatissima. La moto funziona ma ti spacchi la schiena specie in 2 e carico. In più non è livellata me ne sono accorto dal cupolino che era più alto, la moto secondo me era più bassa dietro visto il peso.

ginogino65
30-04-2024, 17:24
Le sospensioni ovviamente è come non averle hanno un'escursione limitatissima.


Ok quindi la moto diventa inguidabile per un lungo viaggio, grazie per le informazioni.

romargi
30-04-2024, 17:46
@romargi non penso proprio sia così, cambia solo il precarico...

Forse non mi sono spiegato bene.
In condizioni normali, l'ammortizzatore ha 150mm di escursione (esempio a caso). Qui parliamo di SAG statico. Con il pilota a bordo (eg: 80 kg) la moto si abbassa e l'escursione utile riduce, ad esempio, a 130mm (SAG dinamico). Tale valore è quello ottimale previsto in fase di progetto.

Se trasporti passeggero e bagaglio, la moto si siede ulteriormente riducendo ulteriormente l'escursione utile (ad esempio a soli 90mm).
Per contrastare l'abbassamento ed avere sempre i 130mm previsti di escursione utile, aumenti il precarico! In questo modo la moto si rialza leggermente, in modo tale da contrastare il maggiore abbassamento ed avere sempre il valore ottimale di escursione (130mm dell'esempio) anche con passeggero e bagagli.

Nel caso del problema all'abbassatore, se ho compreso bene il funzionamento il precarico rimane bloccato al minimo. Quindi, sedendoti sulla moto questa si abbasserà ulteriormente con una escursione ridotta al minimo ed un assetto compromesso.

In sintesi, come ho scritto sopra:

Se la sospensione rimane abbassata quando non dovrebbe, questa è già precompressa e viene inficiato il corretto funzionamento che prevede una escursione maggiore!

Ovvero, potrai proseguire il viaggio, la moto funziona ma NON normalmente! Avrai un assetto compromesso con tutto ciò che ne consegue.

Slim_
30-04-2024, 17:50
Romargi, però da quello che ha descritto Nel_Link poco fa, la moto bloccata bassa NON ha alcun precarico , nemmeno quello minimo ed è completamente seduta e secca (non hai sospensioni). Ripeto: nel suo caso .

Hedonism
30-04-2024, 18:16
se avessero spiegato come diamine funziona questo abbassatore... perchè sembra che non si limiti al solo azzeramento del precarico... o meglio... forse la molla principale è sempre supportata dalla seconda molla... quella addizionale del cosidetto "k variabile", anche nella condizione di utilizzo con precarico al minimo; se il sistema va in confusione, si perde l'assistenza della seconda molla, e quindi la moto si abbassa del tutto, come non dovrebbe mai fare... forse

Nel_Link
30-04-2024, 19:27
Moto ritirata risolto il problema con aggiornamento software alla versione 125_011_030 così hanno detto, avevo avuto anche due messaggi di contattare l'assistenza sul sistema di chiamata d'emergenza bloccato e fuori uso (questo però ad ogni riaccensione si azzerava) sia prima che dopo il blocco delle sospensioni anche questo sembra sia stato risolto. Per ritornare alle sospensioni bloccate io ho fatto circa 400 km in quelle condizioni, la moto funziona ma ovviamente come ho già scritto confermo che si era abbassata oltre la norma di quando il sistema è funzionante infatti oggi che l'ho ritirata è la prima cosa che ho notato la moto da bassa è più alta di quando è andata in blocco. Le sospensioni non ho un'idea di quanta escursione hanno ma vi garantisco che in due e solo io peso una novantina + passeggero e bagagli le buche anche quelle piccole le abbiamo sentite tutte.

Marco73 Genova
30-04-2024, 19:47
Nel link Il meccanico al tagliando mi aveva detto che il 125.11.30 risolveva tra le altre cose anche problemi all’abbasatore

Nel_Link
30-04-2024, 19:59
Suggerimento, visto che il problema sembra lo hanno avuto in diversi e che forse come me si sono trovati in un condizione di fila dove un momento andavi piano sotto i 25 km per le curve e l'impossibilità di superare e un momento andavi sopra i 50 km, il sistema si è stressato è andato in protezione probabilmente per delle regole messe nel software, potrebbero abilitare nel pulsante di selezione rapida non solo automatica o solo alta ma aggiungere anche solo bassa senza dover selezionare la modalità enduro. Visto che è tutta gestita da software non penso sia per i tecnici programmatori un problema, come ad esempio aggiungere al tasto di scelta rapida la possibilità di spegnere i faretti quando non servono senza dover diventar matti ed entrare nel menù dedicato magari per risparmiare batteria, come nella funzione mode non capisco perché si possono solo selezionare alcuni delle modalità e non tutte, se vuoi una modalità che non hai previsto devi diventar matto. Basta premere il pulsante e scorrere tutte le modalità tra 4 e ad esempio 8 cosa cambia...

Marco73 Genova
30-04-2024, 21:45
Sono decisamente d’accordo

Hedonism
30-04-2024, 22:32
in temp non sospetti, avevo criticato lo scardo numero di pulsanti fisici. concordo con quanto scritto da Nel_Link


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_
30-04-2024, 23:07
Ok alla possibilità di tenerla sempre bassa ma tasti fisici o virtuali a me non cambia nulla una volta presa la mano.

Fast Luca
01-05-2024, 09:16
Suggerimento, visto che il problema sembra lo hanno avuto in diversi Basta premere il pulsante e scorrere tutte le modalità tra 4 e ad esempio 8 cosa cambia...

Venendo da rt 1200 come non quotarti in toto, pensavo fossi io un impedito, al momento moto con 300 km e abbassatore ok sgratt :-)

SALVATORINO
03-05-2024, 13:32
bene successo anche a me prima del primo tagliando ed anche dopo con sospensioni bloccate alte (non so come inserire le foto) piccolo problema che sono caduto su un tornante non trovando l'appoggio, fortunatamente solo danni alla moto.
E tre settimane che è in conce mi è stato detto che si sono collegati da Monaco alla moto e forse hanno risolto ..... SPERIAMO !!!!
chiaramente pagano tutti i danni

GIGID
03-05-2024, 13:36
Davvero il conce ti paga i danni perché nel tornante non si è abbassata la moto ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_
03-05-2024, 13:40
Stavo per chiederlo .... evidentemente il conce si è convinto che la caduta in un tornante è avvenuta perché "mancava l'appoggio".

managdalum
03-05-2024, 14:32
Ma nei tornanti si appoggia il piede a terra?

Superteso
03-05-2024, 15:07
Tacco punta


Come la doppietta [emoji1787]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

flower74
03-05-2024, 15:11
... lo farà stile motard.

managdalum
03-05-2024, 15:23
Molto racing!

67mototopo67
03-05-2024, 15:55
Se ti fermi per qualche motivo a metà di un tornante a destra in salita, può succedere di dover appoggiare il piede destro...e se in condizioni normali tocchi a malapena, in quel caso con terreno in discesa e moto più alta del previsto...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

max 68
03-05-2024, 17:52
Successo in un tornate in discesa verso prato allo stelvio , avevo davanti un furgone che ha inchiodato incrociando un pullman :rolleyes: e' andata bene , ma comunque ci vuol poco a cadere in quelle situazioni :(

managdalum
03-05-2024, 20:40
Mi correggo: tutto molto poco racing … :lol:

GIGID
03-05-2024, 21:05
Quindi Bmw paga tutti i danni ?
Non ho visto la risposta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alemor
04-05-2024, 00:41
Salvatorino, per il tuo stesso problema, su indicazioni di Monaco mi hanno prima cambiato la pompa idraulica senza risolvere. Poi una nuova pompa e tutte e due le sospensioni. Ora funziona. La moto è rimasta in cince quasi un mese.

gonfia
04-05-2024, 01:14
Avranno imparato da quella del mio amico! [emoji1]
4 mesi! [emoji2359]

romargi
04-05-2024, 08:04
Qulcuno ha riscontrato problemi alle versioni normali, sempre con regolazione automatica del precarico, ma SENZA abbassatore?

Giusto per portarmi avanti con le preoccupazioni...:lol:

max 68
04-05-2024, 10:57
4 mesi! [emoji2359]

E' il rischio che si corre comprando una moto appena uscita :rolleyes:

GIGID
04-05-2024, 12:43
Mi sa che Salvatorino ha scoperto che bmw non gli paga i danni della caduta nel tornante …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
04-05-2024, 13:46
Però può sempre provare a rivalersi sul tornante per essersi piazzato proprio lì e in quel momento.

max 68
04-05-2024, 16:56
Il famoso tornante subdolo assasino assai :lol::lol:

GIGID
04-05-2024, 17:49
Però può sempre provare a rivalersi sul tornante per essersi piazzato proprio lì e in quel momento.


A questo non avevo pensato … potrebbe aver bisogno di un ottimo avvocato … ne sanno sempre una più del diavolo … loro [emoji6][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
04-05-2024, 17:50
Se ti trovi nella situazione di doverti fermare in mezzo al tornante, è solo colpa tua…



Hedonism by mobile

GIGID
04-05-2024, 18:19
Eddai … magari qualcuno gli ha inchiodato davanti … o si è trovato un camper dall’altra parte … concediamogli il beneficio del dubbio
In più l’abbassatore ha fatto cilecca …
Probabilmente una congiunzione astrale sfavorevole
Comunque consiglio un corso di Sacchini


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

67mototopo67
04-05-2024, 18:45
Non c'è bisogno, qua è pieno di istruttori che possono consigliare gratis

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

intruso
12-05-2024, 22:08
non essendo aggiornato dei vari pacchetti/ optionals del nuovo GS 1300
chiedo qual'è l'optional che include la possibiltà di avere l'abbassatore ? già che ci siamo quanto costa questo giochino ? :lol:

Marco73 Genova
12-05-2024, 22:16
E’ un optional a se non fa parte di un pacchetto… mi pare costi 550


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

intruso
12-05-2024, 22:22
ma per avere la possibilità dell'abbassatore si deve avere qualche accrocchio sulle sospensioni ( esa ..) o su quelle di serie basta aggiungerlo al momento dell'acquisto

GIGID
12-05-2024, 22:43
Bella domanda … bisogna provare da configuratore se senza le sospensioni elettroniche (che peraltro sono un assoluto must imho) si può aggiungere

EDIT … ci vuole il DSA ovvero le sospensioni elettroniche ovvero tutto il pacchetto dynamic

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco73 Genova
14-05-2024, 10:01
Ciao io tengo la moto sempre in alto In un paio di occasioni all'accensione della moto che da spenta si abbassa la moto si alza regolarmente ma sul tft il simbolo risulta basso... modificando le impostazioni i simboli sul display tornano regolari.... Spero che non vada in "pappa"

ZUZZU
14-05-2024, 22:40
Ma perché invece di spendere un patrimonio per l’abbassatore della moto non utilizzate un “alzatore” per il pilota?

Allego foto del modello base.


https://i.ibb.co/xD7TLZ6/IMG-4363.webp (https://ibb.co/R9Dwb8c)

ginogino65
14-05-2024, 23:22
Se ti trovi nella situazione di doverti fermare in mezzo al tornante, è solo colpa tua…


Nei percorsi che faccio di solito trovo un paio di tornanti stretti e molto in salita dove in mezzo c'è uno stop e ti devi fermare, sono curioso di vedere come si comporterà l'assistente di frenata in quel frangente.

Zorba
21-05-2024, 15:18
Ma chi l'ha progettata la strada, il marchese De Sade? :mad:

ginogino65
21-05-2024, 16:35
[...]


Più semplicemente si tratta di incroci, che facendoli è come fare un tornante come questo:


https://kurviger.de/it?point=44.454338%2C9.564629&point=44.450632%2C9.564157&weighting=fastest&id=4&navigationItem=routeplanning&ovd=activeTab%3Doneway


Comunque proprio ieri sulla strada del cerreto salendo verso il passo, sono stato fermato da un carabiniere proprio in un tornante cieco, inizialmente pensavo che fosse un posto strano per fermarmi a controllare i documenti, invece il carabiniere non si è mosso dalla sua posizione e dopo qualche secondo mi ha fatto cenno di ripartire, dopo la curva ho capito il motivo un incidente con due moto.

Hedonism
21-05-2024, 17:16
la svolta più ignorante fatta è quella per raggiungere il Monte Grappa...

https://kurv.gr/gD6gw

si gira a destra... con il dare la precedenza...

https://maps.app.goo.gl/MGRZWxQ61TywRdWw5

Slim_
21-05-2024, 18:06
E meno male! Non è semplicemente un "girare a destra" ma quasi un "tornare indietro" e in pendenza .

Zorba
22-05-2024, 14:23
Che brutti!
Chissà che ansia, con moto stracarica e moglie.
Vabbe', la moglie la fo scendere! :lol:

Lucapp
02-06-2024, 21:54
Premetto che tengo sempre l'impostazione su "sempre alto", quindi l'utilizzo e' relativo ma, appena raggiunti i 1000Km, per ora non ho avuto problemi, tranne che l'icona con la freccetta sul TFT a volte non corrisponde allo stato reale.
Quindi, la moto e' alta, ma la freccetta e' in giu' (senza la A).
Tuttavia, spegnendo e riaccendendo, oppure aprendo e richiudendo il cavalletto laterale, con il conseguente abbassamento e rialzamento, la freccetta torna giusta (in su).

Slim_
03-06-2024, 06:52
@Lucapp , in effetti l' indicatore è sibillino....

quello al centro dovrebbe indicare la regolazione prescelta (sempre alta)

Quello a destra potrebbe la situazione al momento ?

Lo guardo veramente poco.... ciò che conta è che quando mi fermo spegnendo la moto oppure aprendo la stampella laterale, la moto si abbassa.
Oggi guarderò meglio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240603/c897de27e0aaa6a2f3132a894f818ecd.jpg

Marco73 Genova
03-06-2024, 09:10
Lucapp succede anche a me

Lucapp
03-06-2024, 14:18
@Slim mi riferivo alla freccetta al centro, che appunto indica la posizione impostata in quel momento.
Quella a destra indica dove premere sul tasto (su o giù) per cambiare, analogamente a quanto avviene con il parabrezza, per esempio.

@Marco73_Genova, si ti avevo letto, grazie.

Slim_
04-06-2024, 13:17
@Slim mi riferivo alla freccetta al centro, che appunto indica la posizione impostata in quel momento.
Quella a destra indica dove premere sul tasto (su o giù) per cambiare..... .

dato che anche io come te e come @Marco73_Genova viaggio sempre con la regolazione "SEMPRE ALTA" questa mattina ho verificato:

Vi confermo che la freccia al centro è semore all'insù [emoji772](per me giustamente).
Ne deduco infatti che la freccia (al centro) indica la regolazione che è stata prescelta.
Anche a motore acceso, quando si apre il laterale la freccia NON cambia (anche se la moto scende ed è visibilmente abbassata).
All'accensione del motore, da fermo, la moto è bassa e la freccia è ancora verso l'alto per ricordare che la regolazione prescelta prevede che in movimento la moto si alzerà.
Personalmente trovo tutto questo corretto, che bisogno ho di sapere da una freccia la posizione al momento delle sospensioni SE ho scelto la posizione sempre alta ? Mi basta piuttosto una segnalazione che mi ricordi semmai la scelta fatta, del tipo: "occhio che quando parti si rialza".
Io il bug non lo vedo e non lo trovo [emoji2373]

Su Auto è un'altra "storia".

Marco73 Genova
04-06-2024, 14:36
Carlo te la spiego meglio cosa succede ( raramente) a me e da come ho capito anche a Lucapp. Se io spengo la moto con marcia inserita ( la maggior parte delle volte ) la freccia indica in alto sia al momento dello spegnimento che quando la riavvio (la moto si alza) . Se spengo la moto in folle e prima tiro fuori il cavalletto la moto si accuccia e la freccia indica in basso. Riaccendendo mi è capitato alcune volte (4/5 in 5000 Km) che pur alzandosi la moto correttamente la freccia continuasse ad indicare in basso... spero di essere stato chiaro

Slim_
04-06-2024, 16:01
Chiaro si. Ti confermo che la mia in tutti questi casi rimane sempre con "freccia in alto".

Lucapp
04-06-2024, 19:02
Allora, quello che descrive Slim è corretto.
L'anomalia che io indicavo non è quella, che infatti anomalia non è.
Quello che a me è capitato più volte è di aver visto, durante la marcia già da tempo avviata, la freccetta in giù, nonostante l'impostazione fosse su "sempre alto", e le sospensioni fossero, giustamente, alte.
Non ho ancora fatto caso però a quando la freccetta, ERRONEAMENTE, acquista la direzione in giù, se fin dall'accensione o dopo durante la marcia.
L'unica cosa che credo sia sbagliata nella descrizione di Slim è che la moto si alzi solo quando parti: con l'impostazione "sempre alto" la moto si alza fin dall'accensione, ancora fermi. Solo in "auto" ci sarebbe bisogno di partire e raggiungere i 50km/h affinchè si alzi.

Jfet
04-06-2024, 19:04
Firmware 125.011.030

il comportamenti è identico a Lukapp e Marco73

Giusto per conferma,da quello che ho letto sul manuale, sto marchingegno non c'è modo di disattivarlo vero? nel senso che comunque quando si spegne la moto e si aziona il cavalletto la moto si abbassa punto e fine.

Slim_
04-06-2024, 21:26
....
L'unica cosa che credo sia sbagliata nella descrizione di Slim.... è che la moto si alzi solo quando parti: con l'impostazione "sempre alto" la moto si alza fin dall'accensione, ancora fermi. ... . Sì sì, corretto. La mia frase è incompleta: accendi la moto, è bassa, ma subito si alza già da fermo [emoji106]


@Jfet, no. Non c'è modo di disattivarlo totalmente. Rimane su sempre alta se il motore è acceso, ma si abbassa se apri la stampella laterale o spegni il motore (anche con stampella chiusa).
Ho la stessa versione software da te indicata (è l'ultima disponibile).





Poi....
NOVITÀ NOVITÀ.....
oggi pomeriggio mi ha chiamato il conce per fissare un appuntamento per installare un aggiornamento specifico per le sospensioni come le nostre.
Quindi per chi avesse problemi, il consiglio è di chiedere alla concessionaria.

Marco73 Genova
04-06-2024, 21:32
Carlo se riesci fatti spiegare cosa dovrebbe migliorare questo specifico aggiornamento … il mio concessionario parla solo per comunicare la cifra che devo sborsare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
04-06-2024, 21:57
Marco, ho appuntamento per venerdì 14/6
Non penso di ripassare prima. Poi non saprei nemmeno che cosa chiedere .... mi ha detto già "aggiornamento riguardante le sospensioni e il funzionamento del controllo altezza".

La volta scorsa mi diceva che i concessionari non conoscono quasi mail il contenuto tecnico completo ma solo "il titolo".
Evidentemente sulla base delle segnalazioni ricevute qualcuno ci ha lavorato (e speriamo anche sperimentato[emoji2960]).

Marco73 Genova
04-06-2024, 21:59
Ok Carlo … per altro non ho particolari problemi da lamentare … se puoi appena ti fanno l’aggiornamento comunicaci il numero del nuovo software Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
04-06-2024, 22:07
Senz'altro Marco [emoji106].

GIGID
05-06-2024, 00:15
Se non si abbassasse a moto spenta mettendola sul cavalletto rimarrebbe troppo inclinata.
Quindi impossible che si possa lasciare “sempre su”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

romargi
05-06-2024, 08:54
Questa è la mia prima moto con precarico automatico.
c'è la possibilità di regolare il precarico manualmente? Ricordo che, sul 1250, molti lo usavano impropriamente per regolare l'altezza della moto.

La scorsa settimana ho portato mia figlia a fare un giro ed effettivamente ho avuto l'impressione che si alzasse un poco (ovviamente quando è scesa perchè con lei a bordo l'altezza era la medesima). Quando è scesa, è rimasta un poco più alta per un poco (non toccavo più con quasi tutta la pianta a terra ma solo con metà di essa). Ogni quanto verifica il peso ed adegua l'altezza?
Sale o scende il passeggero e la moto si alza/abbassa subito? E' necessario percorrere qualche metro?
Aggiungo: il passeggero deve salire a motore acceso, per evitare che il la servoassistenza del precarico consumi troppo la batteria?

Sul manuale ho trovato solo la parte senza regolazione automatica.

Nota: parlo di moto NORMALE, con sospensioni elettroniche e precarico automatico ma SENZA abbassatore per diversamente alti.

Slim_
05-06-2024, 09:23
@Romargi, secondo me dato che le domande sono specifiche per il 1300 SENZA abbassatore, credo che sia opportuno aprire un 3ad dedicato (qui il titolo è diverso).

Lucapp
09-06-2024, 11:23
Eccoci. È arrivato il mio turno.
Ieri sera la accendo, lei come sempre, essendo impostata su "sempre alto", si alza, ma già c'è qualcosa di anomalo: sul posteriore si alza più del solito, probabilmente arriva all'altezza maggiore possibile.
Dopodichè, sempre sul posteriore, non si abbassa più nè aprendo il cavalletto laterale, nè impostando l'altezza su "auto", nè spegnendo la moto.
Tra l'altro, impostandola su "auto" e stando fermi, scompare del tutto la freccetta dello status al centro del TFT, rimane il simbolo della moto, ma vuoto.
L'anteriore, invece, sembra funzionare correttamente, alzandosi e abbassandosi come sempre.
Domani ho il tagliando dei 1000, speriamo nel nuovo aggiornamento (125_013_030 indicato da @Nel_Link

Slim_
09-06-2024, 12:01
Eccoci. È arrivato il mio turno... chiedi al tuo conce e prendi appuntamento: È disponibile in aggiornamento specifico per quel tipo di anomalia.

Lucapp
09-06-2024, 12:13
"Domani ho il tagliando dei 1000". Cit.

Slim_
09-06-2024, 13:27
...speriamo nel nuovo aggiornamento .. 125_013_030... domani ho il tagliando ... bene x domani ! il conce saprà già che fare.

Oltre a me, altri amici hanno già da tempo il 125_013_030 eppure a loro accade comunque.
nel mio caso è stato installato l' 8/3 ma il conce mi ha chiamato giorni fa per installare un aggiornamento alla centralina sospensioni (per il 14/6).

Marco73 Genova
09-06-2024, 15:54
Lucapp da chi la porti? Gecar o Panfili?

Slim non capisco dal tuo messaggio se il nuovo aggiornamento che hanno fatto tuoi amici funzioni o hanno il precedente 125.11.30 ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucapp
09-06-2024, 19:38
Oltre a me, altri amici hanno già da tempo il 125_013_030 eppure a loro accade comunque.
nel mio caso è stato installato l' 8/3

Com'e' possibile che tu ce l'abbia gia' dall'8 Marzo ?
A me la moto e' arrivata a Maggio, e aveva il 125_011_030.

Comunque, quindi mi pare di capire che neanche questo risolva..
a parte te, che sei l'unico fortunato finora.

Lucapp
09-06-2024, 19:44
Gecar o Panfili?

La porto da Panfili.

Marco73 Genova
09-06-2024, 19:49
Lucapp la porto anche io da Panfili… allora aspetto a sentire cosa ti dice di questo aggiornamento… io lo devo sentire per il richiamo del bauletto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
09-06-2024, 20:41
... gia' dall'8 Marzo ?
A me la moto e' arrivata a Maggio, e aveva il 125_011_030....

Nel mio caso, quella è la versione dell'8/3, ho controllato :

- 16/2 al ritiro software 124_012_090
- 08/3 tagliando dei 1000 aggiornamento 125_011_030
- 18/4 cambio gomme e aggiornamento al 125_013_030

Ora vedremo se l'aggiornamento alla centralina sospensioni cambi qualcosa anche sul TFT, a me basta che continui "ad andar bene" ([emoji1591]meglio toccarsi...).

Lucapp
10-06-2024, 21:51
Tagliando dei 1000 fatto, con passaggio da 125_011_030 a 125_013_030.
Non mi ha saputo dare spiegazioni ne' sui motivi del malfunzionamento (non c'era neanche errore registrato nella memoria della moto) ne' dettagli sul nuovo software, ma ora rifunziona.

gonfia
10-06-2024, 22:07
Scusate la spontaneità, ma… l’abbiamo aspettata tanto, non sarebbe stato meglio aspettare altri 6 mesi a farla uscire e sistemare tutte queste cose prima di metterla in consegna? [emoji2371]
O non avevano abbastanza “tester” e serviva l’aiuto del pubblico? [emoji23]


Tapatalk

max 68
10-06-2024, 23:03
:lol::lol::lol:

abele68
14-06-2024, 09:21
@gonfia non sarebbe cambiato nulla, imho. Puoi testare tutto quello che vuoi per anni ma senza il beta test o test in real life non saprai mai quante e quali magagne impreviste nell’utilizzo nomale hai trascurato…non si possono simulare tutte le situazioni possibili e soprattutto non si può emulare l’essere umano medio [emoji3] certo, magari sui nuovi sistemi (radar, abbassatore, sospensioni etc.) potevano essere un po’ meno “superficiali” ma soprattutto (!) potevano usare una batteria come D.io comanda e non sta ciofeca che dura come una stilo di marca cinese o similare! Però, a mio parere, non esiste tester e test che possa prevedere tutte le possibili situazioni e quindi solo la fase 4, cioè quella dell’utente finale può davvero far emergere tutti i casini…e vale per qualsiasi prodotto, da quelli software fino ai farmaci…ripeto, imho [emoji6]

gonfia
14-06-2024, 09:28
Può essere come dici, certo che di magagne “stupide” ne stanno uscendo parecchie, ad occhio direi più che in passato… o forse ho la memoria corta io


Tapatalk

abele68
14-06-2024, 09:41
Più roba elettronica metti e più magagne usciranno, soprattutto ripeto se non accoppi a questa maggior richiesta di corrente una kazzo di batteria adeguata…pensa che la moto anche da spenta consuma in modo ignobile sta povera stilo da 1.5 volt con continui sistemi di controllo che probabilmente rimangono sempre attivi…il 1250 posso lasciarlo in box senza caricatore per sei mesi e comunque la batteria resta carica, questa l’ho lasciata spenta tre settimane e alla prima accensione del quadro è partito lo spettacolo dei banner [emoji28][emoji28][emoji28] messo il caricatore è tornato tutto normale…davvero un errore da principianti questo di mettere una batteria così merdosa, imho.

motoma1
14-06-2024, 20:12
Oggi mi hanno fatto aggiornamento 125_013_030 per degli errori in accensione, premetto che non ho l’abbassatore ma le sospensioni sport, risultato, prima era una più sostenuta sia in road che in dynamic, una lama, adesso è molto più morbida in entrambe le selezioni, la preferivo molto di più con il 124… mah

Slim_
21-06-2024, 21:35
Gli ultimi 6 giorni li ho passati prima in sella ad una V4 e poi con la F900GS perché (come ricorderete) la mia 1300 che non aveva nessun problema, nè di sospensioni, nè di allarmi strani o batteria, insomma nulla, dopo un aggiornamento (tra l'altro più richiesto da me che necessario veramente ... mannaggia) ha avuto il problema di cui all'oggetto del 3ad proprio nel momento del ritiro dal conce.

Devo dire che la concessionaria si è veramente data da fare per risolvere ma i ripetuti reset non davano alcun esito, quindi è stata subito chiamata in causa bmw Italia che ha richiesto le sostituzioni che riteneva necessarie.

Ora la moto è tornata "quella che era" (ottima per me) ma .... sembra incredibile, è migliorato il cambio ! Non che sia come Ktm o la XR1000 ma almeno ora il rumore degli innesti è davvero molto attutito, direi nella norma.

Domani mi dovrò dedicare a ri-personalizzare i vari parametri di guida assistita, mappe, durezza sospensioni, ora/giorno e smartphone/interfono.

E adesso mi tocco gli zebedei perché non voglio più scrivere qui, in questo 3ad "tossico" ! [emoji23][emoji23]

romargi
21-06-2024, 21:41
Cambio migliorato? Devo simulare un problema alle sospensioni per il mio?:lol::lol:

In ogni caso, credo che collegando il telefono all'app l'ora si aggiorni in automatico e mi stupirei del contrario!
Quali altri aggiornamenti devi fare? Io mi sono limitato a:
1. disattivare l'avviso anti collisione, neanche provata la frenata assistita
2. impostare le preferenze hamburger (cupolino e manopole premendo a lungo)
3. abbinare TFT con smartphone e auricolare.
FINE - meno di 3 minuti, sapendo ora come fare.

Le sospensioni mi vanno bene come sono, con i settaggi standard.

Slim_
21-06-2024, 22:42
Si, ora e giorno si aggiornano da sole .... almeno, mi è sempre successo così... ma ero convinto che fosse per via del Nav Vi. Ora ho Garmin XT ma in effetti non è collegato col TFT, quindi è di certo come dici ed in ogni caso è un attimo anche per tutto il resto (mappe e sospensioni).

GIGID
21-06-2024, 23:25
Domani mi dovrò dedicare a ri-personalizzare i vari parametri di guida assistita, mappe, durezza sospensioni, ora/giorno e smartphone/interfono.
[emoji23][emoji23]

E usala sta moto invece di passare il sabato a settare… [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
21-06-2024, 23:28
E usala sta moto invece di passare il sabato a settare… [emoji23][emoji1377][emoji1377]domattina dalle 7 alle 7.15 in garage faccio tutto [emoji23]

GIGID
21-06-2024, 23:29
Aaaah … sembrava dovessi spippolare per mezza giornata [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ginogino65
22-06-2024, 07:47
In ogni caso, credo che collegando il telefono all'app l'ora si aggiorni in automatico e mi stupirei del contrario!



Purtroppo no, ieri sera ho ritirato la mia gs per problemi alla batteria, quando sono partito ho messo il telefono sul supporto e ho attivato l'app, dopo una mezzora mi sono accorto che il tft segnava le ore nove di mattina e quando mi sono fermato a cambiare l'ora e la data, la data era xx/xx/2016.

Slim_
22-06-2024, 13:37
.... credo che collegando il telefono all'app l'ora si aggiorni in automatico e mi stupirei del contrario!... .
Mi sa che ti puoi stupire [emoji3] infatti come già detto da @ginogino65 non succede (o perlomeno io non ci sono riuscito).
Credo sia per via delle due scelte possibili per data/ora: manuale/regola, oppure sincronizza con Nav
Quindi dato che io non ho più il Nav VI ma un Garmin, ho regolato ora e data in manuale.

romargi
22-06-2024, 14:10
Mi sa che ti puoi stupire...
Credo sia per via delle due scelte possibili per data/ora: manuale/regola, oppure sincronizza con Nav

Ahahahah ci credo ma mi sembra strano!
Finora, anche se sono solo 3 settimane, la mia non l'ho mai regolata ed è sempre allineata al minuto con l'ora esatta.

Una volta si sincronizzava con il Navigator. Lo Zumo NON è collegato in alcun modo ma abbiamo l'app che interagisce con la moto sincronizzandosi con tutti i parametri, angoli di piega e uso abs incluso. Strano veramente che non aggiorni l'ora.[emoji33]

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

romargi
22-06-2024, 22:19
Preoccupante quello che descrivono in questo 3D, soprattutto nei COMMENTI![emoji33]

Consapevole che FB non è da prendere come oro colato, tuttavia le testimonianze mi sembrano realistiche.

https://www.facebook.com/share/p/ojWtYh8GXvzSdp88/

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Fast Luca
24-06-2024, 14:32
si era bloccata in posizione alta e ho fatto aggiornamento da 125_011_030 a 125_013_030

resta il problema che una volta fatto salire il passeggero, quindi partire e una volta fermi non scende l'altezza come se fossi da solo, secondo il meccanico una volta fermi va fatto scendere il passeggero quindi spegnere la moto accendere il quadro fare il check e poi mettere in moto...nel mio caso non succede nulla. Mi domando tutto sto casino per avere bloccato il precarico nel momento di maggiore bisogno? inoltre sono impedito io oppure non si può in manuale impostarla bassa? magari operazione da fare prima di essere certi di fermarsi.

Hedonism
24-06-2024, 14:40
non ho capito...

quando sale il passeggero il precarico deve andar su per mantenere l'assetto. quindi quando ci si ferma, SENZA che il passeggero sia sceso..., l'altezza dovrebbe essere la medesima di quando si viaggia da soli.

quello che, giustamente non fa, è riabbassare la moto, quando con quadro acceso, il passeggero scende... questo perchè non ha il tempo di fare la pesata e correggere.

come si risolve?

secondo me ci sono due opzioni:

1) impostare l'opzione AUTO, che abbassa la moto sotto una certa velocità.

2) spegnere la moto prima che il passeggero scenda, se non erro il precarico dovrebbe ridursi

Fast Luca
24-06-2024, 15:46
Grazie Hedonism...ho sempre auto come impostazione e credo che dopo che sia salito il passeggero e successivamente quando mi devo fermare la moto sia più alta di quando la uso nelle stesse condizioni ma da solo

Hedonism
24-06-2024, 15:59
allora non so..., probabilmente l'incremento del precarico applicato non è lineare, forse per contrastare il maggior peso, e quindi il trasferimento dei carichi, la alza un po' di più rispetto al singolo pilota.

nic65
24-06-2024, 16:13
con la tecnica attuale avere un potenziometro nelle sospensioni che calcola l'altezza e che la ripristina al bisogno sarebbe una bazzeccola, mi pare strano che sulla moto non riescano a fare questa semplice funzione

Lucano
24-06-2024, 20:00
Quello scatolotto con scritto ADD è un potenziometro, e sotto si vede il braccetto di collegamento al forcellone.
È del sistema di sospensioni attive della Aprila Caponord 1200 (11 anni fa) e regola in automatico il precario per tenere costante l'assetto indipendentemente dal peso pilota / passeggero / bagagli.
Quindi la cosa è fattibile (e anche già fatta) , evidentemente si è preferito implementare diversamente.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240624/4fe06e921fdf90319eb0e2008a5dc0e6.jpg

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk

Slim_
24-06-2024, 20:25
... Mi domando ..... sono impedito io oppure non si può in manuale impostarla bassa? magari operazione da fare prima di essere certi di fermarsi. alla peggio, metti la mappa Enduro ed è sempre bassa.

Fast Luca
24-06-2024, 21:05
Grazie a tutti, proverò mappa enduro per capire....

Fast Luca
01-07-2024, 22:02
Aggiornamento, metto in moto faccio 20 metri e sale mia moglie , una volta ripartiti indipendentemente se ho sospensioni impostate su road o Dynamic,quando mi fermo e mia moglie scende (lasciando il motore acceso) la moto tende a restare alta ora non saprei se alla massima altezza o meno. Posso selezionare Road come sospensioni al posto di dynamic o viceversa o metto mappa enduro la moto non scende al minimo. Ho l'ultima versione software 125.013.030

Slim_
01-07-2024, 23:07
Fast Luca, ma sai che non penso che il precarico molla venga fatto "in continuo" anche a moto ferma ?

A buon senso, una volta fatta "la pesata" in fase di partenza, quale sarebbe il motivo di ri-tarare il precarico durante la marcia ..... ? Penserai: "un passeggero che sale o che scende". Si, ma occorrerebbe rifare il check-up iniziale (almeno stante l'attuale situazione).

Chiedo: se spegni e poi riaccendi, noti che la taratura si assetta corretta ? Domani provo con la mia.

abele68
02-07-2024, 14:32
Il mio 1250 con assetto ribassato quando sono su Auto e faccio salire la moglie si alza di brutto…quando ci fermiamo e lei scende la moto resta alta e rigida anche dopo averla spenta…solo se la riaccendo e salgo da solo si rimette in sesto e torna alla bassezza giusta [emoji6] perché il 1300 dovrebbe comportarsi in modo diverso non mi è chiaro [emoji2369]

romargi
02-07-2024, 14:42
Fast Luca, ma sai che non penso che il precarico molla venga fatto "in continuo" anche a moto ferma ?

Chiedo: se spegni e poi riaccendi, noti che la taratura si assetta corretta ? Domani provo con la mia.

Qui parliamo della domanda che avevo posto anch'io, ritenuta OT, relativa alla regolazione del precarico indipendentemente dalla presenza dell'abbassatore?
Mi interessa!
Ovvero:
- non avendo l'abbassatore, da solo tocco bene
- sale a bordo un passeggero, tocco sempre bene perchè il precarico compensa l'abbassamento dovuto al passeggero riportando la corda del mono al valore corretto (precaricando opportunamente la molla).

Mi chiedo pure io:
- se accendo la moto e DOPO sale il passeggero, viene adeguata l'altezza?
- il contrario, ovvero, quando faccio scendere il passeggero viene adeguata l'altezza?

Per capire come e quando far salire e scendere il passeggero occorrerebbe sapere le condizioni esatte in cui viene fatto il controllo. Diversamente - non mi pare di averlo letto nel manuale - si deve ipotizzare un controllo in continuo o con frequenza abbastanza elevata.

Controllo effettuato all'accensione del motore? Dovrebbero specificarlo chiaramente, altrimenti c'è il rischio che facendo salire il passeggero con il motore accesso, il precarico sia già regolato in modalità "solo pilota" e si viaggi con l'ammortizzatore troppo compresso e moto bassa. Al contrario, se lo faccio scendere a motore acceso, se non spengo e riaccendo la moto mi rimane alta.

Boh... non ricordando un simile dettaglio, la regolazione deve essere per forza in continuo. Mia ipotesi, conoscendo poco l'argomento che, però, mi interessa (sabato porterò la figlia a fare un giro, meteo permettendo).

Julio
02-07-2024, 15:16
1300 con abbassatore, la mia si comporta così:
accendo, moto bassa con guidatore, sale il passeggero rimane bassa, faccio qualche metro e sale (chiaramente di più che se fossi solo)
viaggio con passeggero, mi fermo scende il passeggero e la moto rimane alta, spengo scendo (esempio faccio benzina) risalgo con moto alta accendo rimane alta... se faccio qualche metro da solo scende, se sale subito il passeggero rimane con assetto alto.

:)

Slim_
02-07-2024, 15:17
@abele68, esattamente. Sul 1300 con abbassatore non ho ancora la prova. Stamattina ero da solo.

@romargi, si il tema è con abbassatore, per la tua (ho capito che è senza) dovrebbe essere la stessa cosa.

A mio PERSONALE parere, TUTTO DA VERIFICARE, in continuo c'è la rilevazione delle asperità stradali "più forti", quelle che sul 1300 fanno aprire quella valvola che in frazioni di sec. fa intervenire la seconda molla (quella piccola dello schema visto all'inizio).
Questo intervento varia il precarico ma solo per l'evento appena descritto, mentre il precarico "permanente", quello per il peso caricato sulla moto (pilota + passeggero + valigie ecc) PER ME è una misurazione che viene fatta all'accensione, quando sul TFT vediamo il check.

Magari sbaglio eh [emoji2373] ma il libretto non dice QUANDO pertanto "deduco".

katana
02-07-2024, 15:18
Una minkiata questo abbassatore

Inviato seduto al bar

abele68
02-07-2024, 15:23
Continuo a non capire quale sia il problema…l’abbassatore è una figata pazzesca così come lo sono le sospensioni altro che balle! Che poi su questa prima serie abbia dato qualche problema ci sta, imho. Ovviamente parlo da diversamente alto [emoji6] io sinceramente non ne farei più a meno…credo invece che sarà molto ma molto ma molto più difficile farmi andar bene quel kazzo di ASA [emoji28][emoji28][emoji28] spero lascino sempre la possibilità di scelta [emoji1696]

Julio
02-07-2024, 15:32
per chiarire quando dico che la moto rimane alta, l'abbassatore funziona sempre (scende) è il precarico che rimane per due persone quindi più alta di quando sono solo.
se mi sono fermato da solo il precario è per una persona e l'abbassatore in posizione bassa. Quando accendo la moto e sale il passeggero senza muovermi la moto è molto bassa (abbassatore + precarico solo guidatore), sale e prende l'assetto con precario per due persone dopo qualche metro...

:)

Julio
02-07-2024, 15:37
...
mentre il precarico "permanente", quello per il peso caricato sulla moto (pilota + passeggero + valigie ecc) PER ME è una misurazione che viene fatta all'accensione, quando sul TFT vediamo il check.
...


l'assetto lo prende dopo qualche metro, magari la misura la fa all'accensione, ma si alza quando sei partito, se stai fermo rimane bassa...

:)

managdalum
02-07-2024, 15:48
Non ho capito: stiamo parlando di una moto o di un montacarichi?
:lol:

pacpeter
02-07-2024, 15:50
almeno una cosa si alza.................................:lol:

Julio
02-07-2024, 15:53
io cerco di vederli come due cose separate, il precarico è automatico in più ci aggiungi l'abbassatore.

prima ho parlato di abbassatore in automatico, altrimenti...

se l'abbassatore lo escludi chiaramente quando ti fermi la moto rimane alta, la spegni e si abbassa, quando accendi si rialza da fermo, non serve fare qualche metro.


:)

Julio
02-07-2024, 15:55
Non ho capito: stiamo parlando di una moto o di un montacarichi?
:lol:

come sempre è tutto più facile provando....

:)

managdalum
02-07-2024, 16:01
almeno una cosa si alza.................................:lol:

:lol::lol::lol:

max 68
02-07-2024, 16:01
stiamo parlando di una moto o di un montacarichi?
:lol:

:lol::lol::lol:

Slim_
02-07-2024, 16:15
l'assetto lo prende dopo qualche metro, magari la misura la fa all'accensione, ma si alza quando sei partito, se stai fermo rimane bassa... :) mi pare di aver letto che lo sai perché lo hai provato....
chiedo: hai già verificato se accade la stessa cosa "dopo qualche metro" anche se non si spegne la moto ?
come sempre è tutto più facile provando.... La mia statura e il fatto che uso la moto da solo non mi consentono di verificare (tocco sempre molto bene)[emoji4]

Fast Luca
02-07-2024, 16:18
Mi ripeto ,
1) accendo moto salgo e dopo sale mia moglie
2) una volta in viaggio mi fermo con motore acceso , scende mia moglie e mi ritrovo a gestire la moto per parcheggiare che resta alta.
3) lasciando il motore acceso o spegnendolo oppure riavviando , cambiando mappa , cambiando le sospensioni dynamic o road la moto non scende rendendo di fatto inutile l'abbassatore.
Vorrei capire se il sistema è difettoso

Julio
02-07-2024, 16:28
Fast Luca l'abbassatore in modalità automatica deve sempre funzionare, credo di capire che la moto rimanga alta perché quando sei fermo e tua moglie scende il precarico rimane impostato per due persone, se fai qualche metro da solo noterai che si abbassa perché legge solo il tuo peso.

:)

Slim_
02-07-2024, 16:36
Mi ripeto....
3) lasciando il motore acceso o spegnendolo oppure riavviando , cambiando mappa , cambiando le sospensioni dynamic o road la moto non scende rendendo di fatto inutile l'abbassatore.
Vorrei capire se il sistema è difettoso
Se il punto 3) è ciò che rilevi il sistema è difettoso.
Di fatto capisco che se ti capita "un giorno" di portare un passeggero, la moto rimarrà alta "per sempre".

Julio
02-07-2024, 16:45
mi pare di aver letto che lo sai perché lo hai provato....
chiedo: hai già verificato se accade la stessa cosa "dopo qualche metro" anche se non si spegne la moto ?
...


un po l'ho provato... ho la 1300 da febbraio e fatto 20k km ;)

l'abbassatore in automatico comunque deve sempre raggiungere i 50 km/h per alzarsi e i 25 km/h per abbassarsi
è il precarico che cambia se sale o scende il passeggero dopo qualche metro, se si sta fermi con motore acceso l'assetto non cambia

:)

Julio
02-07-2024, 16:55
con i sistemi manuali precedenti di regolazione precarico, se non ricordo male, quando impostavi un casco o due caschi, da fermo con la moto accesa l'assetto cambiava, con questo automatico probabilmente da fermo legge il peso ma adegua l'altezza solo quando sei partito

:)

Slim_
02-07-2024, 17:37
... l'abbassatore in automatico comunque deve sempre raggiungere i 50 km/h per alzarsi .... non l'ho mai nemmeno provato in 4.000 km.. lo tengo su "sempre alto" quindi si alza all'avviamento motore.
...probabilmente da fermo legge il peso ma adegua l'altezza solo quando sei partito... probabilmente si.

PS: certo rimane la domanda di @Fast Luca. La sua ha un problema o no ?

Julio
02-07-2024, 17:47
Il mio 1250 con assetto ribassato quando sono su Auto e faccio salire la moglie si alza di brutto…quando ci fermiamo e lei scende la moto resta alta e rigida anche dopo averla spenta…solo se la riaccendo e salgo da solo si rimette in sesto e torna alla bassezza giusta [emoji6] perché il 1300 dovrebbe comportarsi in modo diverso non mi è chiaro [emoji2369]

il tuo assetto ribassato corrisponde all'abbassatore, giusto? e questa è una cosa...

se sale la moglie si regola in automatico il precarico, ma da fermo però rimane bassa, solo dopo qualche metro sale, quando ti fermi e lei scende la moto rimane alta... uguale la 1300...

se spegni e riaccendi (mi capita quando faccio benzina) risalgo la moto è rimasta alta come dice Fast Luca, se faccio qualche metro da solo si abbassa, faccio salire la moglie, rimane bassa, parto e riprende l'assetto/precarico per due persone.

:)

abele68
02-07-2024, 17:55
Si anche per me è così col 1250…scende la moglie e la moto resta alta (inteso come precarico) spengo il motore e resta alta, riaccendo e resta sempre alta e molto rigida, salgo io solo e senza spostarla torna bassa e morbida (road) [emoji6] col 1300 è uguale, l’unica differenza è che se mi fermo in due l’abbassatore scende ma il precarico resta duro e alto, se la moglie scende resta così finché non mi muovo o mi dondolo un po’ sulla sella…ripeto, non capisco il problema.. se l’abbassatore non scende a velocità sotto i 25 km/h allora è rotto a prescindere dal peso caricato sulla sella..se io peso 150kg o invece siamo in due a pesare 150 kg cambia zero per la funzione abbassatore…deve alzarsi o restare basso in funzione della velocità non del peso, quello lo fa il precarico. Ovvio che se la compensazione del precarico per il peso uguaglia i cm di spostamento dell’abbassatore allora non ci sarà più nessun su e giù in dipendenza della velocità [emoji6]

Julio
02-07-2024, 18:07
...lo tengo su "sempre alto" quindi si alza all'avviamento motore.



perfetto! :thumbup:

secondo me bisogna dividere le due funzioni abbassatore e precarico.

per rispondere a Fast Luca, sempre secondo me, bisognerebbe provare da solo il funzionamento dell'abbassatore così da escludere il malfunzionamento.

Posso dire che anche io, non essendo molto alto, con moglie e bagaglio quindi precarico al massimo, se lei scende mi rimane la moto alta, anche se spengo e riaccendo, l'unica cosa che faccio è inserire la marcia e fare qualche metro per farla abbassare, così poi posso fare le manovre tranquillamente e lei fa meno fatica a risalire.

:)

Julio
02-07-2024, 18:13
abele68 mi sembra che siamo d'accordo :thumbup:

:)

GIGID
02-07-2024, 20:11
L’altro giorno qualcuno mi disse … chissà perché sul GS non mettono tutta la versatilità delle regolazioni del 1290 dove puoi fare di tutto di più … basterebbe probabilmente così poco …

Io gli risposi (sostanzialmente) così … l’han voluta far semplice … sanno che i giessisti già si incasinano con 3 mappe e due regolazioni di sospensioni … [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fast Luca
02-07-2024, 21:19
Da solo nessun problema abbassatore ...come ho spiegato il problema sorge con moglie al seguito , appena possibile proverò facendo scendere la moglie e farò qualche metro da solo, grazie per l'aiuto

Hedonism
02-07-2024, 21:48
Partiamo dal presupposto che abbiamo capito la differenza tra precarico ed abbassatore.

Ma soprattutto che la tua moto abbia l’abbassatore…

Nella mappa enduro è possibile bloccare l’abbassatore in posizione tutta bassa o tutta alta; hai fatto questa prova? Funziona?

Nelle altre mappe con l’opzione Auto, (sempre di abbassatore) in base alla velocità la moto si deve abbassare ed alzare automaticamente a prescindere di quanta gente c’è su.

Funziona?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
02-07-2024, 22:02
Una volta parlando col concessionario delle sospensioni del 1250 mi disse quanto segue: il precarico, in Auto, si adegua ad un carico diverso dal precedente (cioè, dallo spegnimento precedente della moto) dopo qualche decina di metri, meglio se percorsi ad andatura bassa (30 km/h).

Quindi :
1) eri da solo e riparti da solo (o eri in coppia e riparti in coppia) : il precarico sarà già più o meno quello “giusto” per quel peso
2) eri in coppia e riparti da solo: il precarico sarà maggiore e dovrà adeguarsi, e lo farà in marcia dopo un breve tratto
3) eri da solo e riparti in coppia: il precarico inizialmente sarà minore e dovrà adeguarsi , e lo farà idem come sopra.

Immagino che col 1300 sia una cosa simile…

Spero sia chiaro [emoji1696]

In caso non lo fosse:
4) compratevi un KTM ! [emoji23]


Tapatalk

Paolo Grandi
03-07-2024, 07:46
...e poiché ci vuole un pò perché accada (l'adeguamento), se si arriva belli carichi e il passeggero scende velocemente...ci sarà l'effetto BOING!...verso l'alto...e sarà meglio avere le gambe lunghe :lol:

Penso che l'abbassatore vada incontro a questa problematica (salvo malfunzionamenti).

Slim_
03-07-2024, 08:52
Ma le pensate di notte ![emoji23][emoji23][emoji23]

managdalum
03-07-2024, 09:04
Quindi l'abbassatore quando opera di concerto con il precario automatico, se il carico diminuisce l'altezza rimane alta, ma se poi il carico non aumenta l'altezza si abbassa.
Se è bassa e il carico alto rimane così cosi, però se il carico è basso dopo 30 metri l'altezza si adatta alle fase lunare.
Se il passeggero è donna in età fertile il precario si adatta all'altezza dei livelli ormonali e segue l'andamento della sindrome premestruale, mestruale e post mestruale.
Se però si è anche attivato l'abbassatore automatico allora il precarico non precarica se la signora non ha gli stivali abbinati al casco.

pacpeter
03-07-2024, 09:30
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

abele68
03-07-2024, 10:13
Il mio 1250 si adatta al peso anche da fermo, basta che mi dondoli un po’ sulla sella et voilà [emoji6] ovviamente deve essere col motore acceso…quindi o il mio è diverso o i vostri sono rotti [emoji28] sul 1300 ho montato il portapacchi al posto della sella del passeggero quindi basta moglie, lei sale solo sulla vecchiaccia obsoleta [emoji14] anche perché dice che la giovane al confronto è scomoda [emoji2369]

max 68
03-07-2024, 11:08
Il vantaggio dell abbassatore non è quello di abbassarsi sotto una certa velocità? Forse in due non si abbassa a sufficienza ? Sempre più complicato :mad: in quel caso non era piu semplice un semplice tasto con cui si attiva il precarico minimo che funziona al di sotto di una determinata velocità.

Hedonism
03-07-2024, 11:43
Secondo me qualcuno fa confusione…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

romargi
03-07-2024, 11:56
Qui si stanno confondendo due funzionalità diverse:
- regolazione automatica del precarico: serve per adeguare il precarico al peso trasportato. La variazione dell'altezza della moto non è il fine ma una conseguenza necessaria per consentire al monoammortizzatore di avere sempre la stessa corsa utile
- regolazione altezza: la moto abbassa temporaneamente(*), ovvero solo sotto una determinata sogli di velocità, l'altezza delle sospensioni per facilitare ai diversamente alti le manovre da fermo e consentire loro di toccare a terra più agevolmente.

(*):ad eccezione di alcune mappature, Enduro mi pare.

Slim_
03-07-2024, 13:15
Secondo me qualcuno fa confusione… esatto [emoji57]
Poi se succede che a qualcuno l'abbassatore non funzioni a dovere, chiede aiuto qui e alèee ![emoji85][emoji85]
@Romargi, concordo [emoji106]

max 68
03-07-2024, 13:47
Bastava dirglielo subito che non funzionava :lo:lol::lol:

Hedonism
03-07-2024, 13:59
A me perplime spendere 30k euro senza sapere cosa si sta comprando… eppure, oggi, il modo di sapere e di saperne di più del concessionario, c’è…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
03-07-2024, 16:27
una moto o di un montacarichi?

:lol::lol::lol:
GS 1300: l'ultimo vero muletto

Slim_
03-07-2024, 17:36
... senza sapere cosa si sta comprando… eppure, oggi, il modo di sapere e di saperne di più del concessionario, c’è… ma smettila.... [emoji23][emoji23] tu a ottobre 2023 avevi modo di sapere come funziona l'abbassatore e "tutto il contorno" di elettronica. Ma va lá

Hedonism
03-07-2024, 17:56
Certamente non avrei avuto dubbi sul fatto che l’abbassatore è una cosa ed il precarico un’altra…

Era ed è pieno di video, e comunque da ottobre ad oggi, non averci capito nulla è inspiegabile.

Si continua a mischiare precarico ed abbassatore.. passeggero si passeggero no…

Magari è bloccato… allora sai che si può fare?


https://media0.giphy.com/media/lz3nqzpuMhA1TI3L0c/giphy.gif

[emoji23][emoji23][emoji23]

Slim_
03-07-2024, 18:53
[emoji23] si quella è un'idea .... chiamiamo in chat l'esperta ![emoji23][emoji23][emoji23]

GIGID
03-07-2024, 21:43
ma smettila.... [emoji23][emoji23] tu a ottobre 2023 avevi modo di sapere come funziona l'abbassatore e "tutto il contorno" di elettronica …

Da quanto leggo almeno da qualcuno … mi sa che a luglio 2024 la situazione non sia molto cambiata [emoji23][emoji23][emoji23]
E pensare che il GS non ha neppure tutte le regolazioni che hanno altre moto … ha ragione bmw


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk