Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo R12G/S 2025 (era: Urban GS 2024)


Pagine : 1 2 [3] 4

Soyuz
15-04-2025, 12:10
Rasù batte chatgpt ... 1 - 0

Dovevate inventarla voi a Genova al Chat :-)

PMiz
15-04-2025, 12:14
Si ... diciamo che se sei particolarmente ferrato in un argomento, allora ti rendi conto che queste AI ne sanno meno di te ...

aspes
15-04-2025, 13:15
quella yamaha era anche a 3 cilindri, cosa abbastanza rara all'epoca (c'era la laverda, le inglesi ormai avevano chiuso o erano li' per farlo)

rasù
15-04-2025, 13:36
Comunque se yamaha, che ha lunga tradizione di cardani, ha fatto solo questo esperimento abbandonandone poi l'uso probabilmente il costo in più non valeva i vantaggi.
Ho avuto una xj750, cardanica, che andava benissimo. Singolo giunto come quello delle bmw ante-paralever.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

PMiz
15-04-2025, 13:56
Che poi, a far a punta agli spilli, volendo i giunti li si potrebbe addirittura evitare ...

Stabilito di avere una coppia conica anteriore (se il motore è trasversale devi per forza metterla, come nella mia K1200R ... se è longitudinale invece effettivamente ti complichi un po' la vita), se rendi coassiali la prima ruota della coppia conica anteriore con il perno anteriore di rotazione del forcellone, non ti serve proprio nessun giunto ...

Vi ricordate la sfortunata BMW da enduro G450X? Ecco ... uno dei "vanti" del modello era la coassialità tra il pignone catena e il perno del forcellone (che evitava il fenomeno del "tiro catena" ...

Spero di "essermi capito" ... :lol:

GTO
15-04-2025, 14:05
Chiarissimo :cool:

Goemon
15-04-2025, 14:37
Cercando di rimanere in topic…

https://youtu.be/a_kiAoZNxD8?si=3uPx0q8mC01CjS2X

aspes
15-04-2025, 14:42
comunque gran bella moto, ma accidenti quanti cablaggi, e questa sarebbe una moto basica..

rasù
15-04-2025, 14:44
Bella è bella ma, dopo l'uscita della r1300r, il prezzo mi sembra sempre più esagerato se raffrontato all'età dei contenuti tecnici proposti in questa, pur in una confezione molto accattivante, ed in quella.


comunque gran bella moto, ma accidenti quanti cablaggi, e questa sarebbe una moto basica..
Ah ah, mi fai ricordare il gilera 125 5v che aveva un solo filo che faceva il giro di tutta la moto. Toglievi la lampada a siluro dal fanalino posteriore e non partiva più il motore[emoji38]


Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

aspes
15-04-2025, 14:57
senza fare troppo in la' sai bene le BMW 2 valvole che avevano praticamente tutto l'impianto dentro il fanale...roba preistorica mentre le jap avevano gia' i connettori antisfilamento. E anche loro avevano una lampadina sul cruscotto incubo degli obsoleti.

Goemon
15-04-2025, 14:59
a me vedere il montaggio ha risvegliato il ricordo che per cambiare la frizione si deve smontare la moto in due.
E a fare off (lo so, nessuno ci farà mai off) con questi pesi la frizione soffre tanto, ma tanto davvero.
E per cambiare la frizione la moto va sventrata, con costi astronomici che il cardano a 40k km non è nulla.

aspes
15-04-2025, 15:06
questo e' un punto di vantaggio assoluto dei nuovi boxer ad acqua .

rasù
15-04-2025, 15:14
Si, però quelli devi aprirli in due quando (e non se) lo statore si svamperà. Ben peggio che una frizione, che ti avvisa ampiamente e magari funziona male ma non ti lascia a piedi.
L'alternatore automobilistico è un grande vantaggio dei boxer ante LC, già da solo vale la scelta.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

PMiz
15-04-2025, 16:27
Dalle viste inferiori del video di Goemon di possono apprezzare le "cicatrici" che corrono sotto al serbatoio, ai lati ...

Chiamarle saldature mi pareva poco consono ...

Certo danno un aspetto "maschio" ...

aspes
16-04-2025, 09:45
se guardi il punto di giunzione del telaio del gs1200 aria come il mio dove c'e' il perno forcellone sembra un pugno in un occhio. Invece tecnicamente e' pregevole, perche ' la "stella" di tubi che parte dall'occhio e' una fusione e i tubi sono innestati e poi cordoncino intorno. Cosi' la precisione dimensionale e' perfetta e l'insieme e' molto robusto. MA da vedere sembrano tubi saldati di testa , una cosa orribile

talox
17-04-2025, 11:44
Giudizio puramente estetico. Guardando il video non mi piace la forma del serbatoio e e mi sembra che lasci uno spazio vuoto troppo ampio tra serbatoio e cannotto di sterzo.

Lucky59
17-04-2025, 17:14
Vero ma credo sia una scelta per garantire un ampio angolo di sterzata del manubrio, avendo sospensioni telescopiche tradizionali.

SAW
18-04-2025, 11:59
io sono del parere opposto, troppo volume in quella zona la renderebbe goffa e simile alle nineT o altre naked, e si: il raggio di sterzata qui non è quello di una moto puramente stradale e per fortuna. Sull'HP2 ho tolto le piastre aftermarket perchè toglievano parecchi gradi e mi trovavo a fare le manovre come il dott. Male di Austin Power nel tunnel. (https://www.youtube.com/watch?v=IGiQOCX9UbM)

Lucky59
24-04-2025, 09:46
La produzione è già partita:

https://www.youtube.com/shorts/lDvx2n15j3o

67mototopo67
24-04-2025, 10:34
...i magazzini hanno fatto il pieno di cardani...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

romargi
24-04-2025, 10:47
A proposito di cardani, stamattina ho fatto un salto in officina prima del lavoro ed ho scambiato due parole con il meccanico.
Incredibile la politica dei prezzi dei ricambi BMW: da quando la sostituzione del cardano è passata a carico della casa madre, il costo del ricambio è passato dai quasi 1.000€ agli attuali 150€ di listino! :rolleyes:

Ecco, se il costo del cardano fosse calmierato in 150€ la sostituzione dello stesso sarebbe più che accettabile anche a 40mila km. Paghi 150€ il ricambio + un centone di manodopera (ad esagerare) e con 250€ hai il cardano sostituito. sempre meno che un trittico.

Dubito che sulla 1300 e sulla G/S il costo sia di 150€ come sul 1200/1250. :confused:
Sulla 1300 lo si cambia ad 80k km e ci può stare. Ogni 40mila invece no, se il costo sarà mantenuto elevato.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250424/05b10ecdff0e2b985a944a65710ec8a4.jpg

blacksurfer
24-04-2025, 11:03
...ma sai che anche tutta nera col forcellone oro ha il suo perchè ... :cool:
poi uno se la personalizza esteticamente come preferisce ;)

Roccabz
24-04-2025, 12:20
E' la strategia che preferisco.

Ultimamente le colorazioni ufficiali fanno abbastanza pietà, quindi compro la versione col colore base e poi vado in carrozzeria.

Sam il Cinghio
24-04-2025, 12:28
https://www.youtube.com/shorts/lDvx2n15j3o

Maledetti... è proprio bellina...

(meanwhile, elsewhere: https://www.walzwerk-motorcycles.de/bmw-gs-xplorer-serie/)

Lucky59
24-04-2025, 12:53
da quando la sostituzione del cardano è passata a carico della casa madre, il costo del ricambio è passato dai quasi 1.000€ agli attuali 150€ di listino! :rolleyes:



Effetto scala. Finchè era considerato un semplice ricambio ordinato assai raramente, costava come tale, essendo diventato materiale di consumo, i volumi aumentano sensibilmente ed il prezzo diminuisce.

GTO
24-04-2025, 14:00
Effetto scala...

Che però con le moto non funziona :cool:
Più moto vendi più si alza il prezzo
E poi, si alza ancora :cool:

Era una battuta la tua, oppure davvero credi a quello che scrivi?

romargi
24-04-2025, 14:32
Effetto scala. Finchè era considerato un semplice ricambio ordinato assai raramente, costava come tale, essendo diventato materiale di consumo, i volumi aumentano sensibilmente ed il prezzo diminuisce.

Esattamente il contrario:
- il cardano del 1300 che è originariamente materiale di consumo, ma a carico del cliente continua a costare caro e salato. Da quando è uscita la moto, il piano di manutenzione ne prevedeva la sostituzione. Eppure, costa circa 950€ di listino.
- il cardano del 1200/1250 costava più o meno la stessa cifra. Da quando la sostituzione è diventata a carico della casa madre per il 90% delle moto (tutti i 1250 immatricolati fino a fine 2023), il prezzo di listino è stato abbassato a 150€.

Credo, invece, che la discriminante sia CHI debba sostenerne il costo. Forse per minimizzare i rimborsi verso i concessionari? Boh, io non ne ho idea.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250424/5fb9bc83c26e7ab0fc11d320c9484ef3.jpg

rasù
24-04-2025, 14:33
Ecco, se il costo del cardano fosse calmierato in 150€ la sostituzione dello stesso sarebbe più che accettabile anche a 40mila km. Paghi 150€ il ricambio

Ma un albero con due cardani venduto per 120€ in un paese U.E. di cosa è fatto e da dove arriva? Già il pongo, se lo lavori nella tua fabbrica, va fuori prezzo.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

romargi
24-04-2025, 14:37
L'ho scritto nel 3D appena sopra: sarà una sorta di prezzo politico per minimizzare i rimborsi verso i concessionari che dovranno sostituire i cardani?
Magari aumentando il costo dei cardani delle altre moto, pagati interamente dai clienti come materiale di consumo? :lol::lol::lol:

rasù
24-04-2025, 14:39
Ormai l'industria motociclistica è ai confini della realtà...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Lucky59
24-04-2025, 15:14
Credo, invece, che la discriminante sia CHI debba sostenerne il costo. Forse per minimizzare i rimborsi verso i concessionari? Boh, io non ne ho idea.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250424/5fb9bc83c26e7ab0fc11d320c9484ef3.jpg

Ma i rimborsi de che? I pezzi da sostituire in garanzia li fornisce BMW GRATUITAMENTE, non paga nulla nè il cliente nè il concessonario. Quelli da sostituire a pagamento, li paga sempre e comunque il cliente, quindi con quel prezzo RISPARMIA un sacco di soldi ed, eventualmente, ci rimette BMW (forse), non il concessionario. Per il 1300 vedremo il listino del ricambio aggiornato, comunque una sostituzione ogni 80.000 km corrisponde a 2 volte quella del 1250GS.

Lucky59
24-04-2025, 15:21
Che però con le moto non funziona :cool:
Più moto vendi più si alza il prezzo
E poi, si alza ancora :cool:



E in base a quale legge economica funziona così? Il prezzo è determinato dall'allineamento tra domanda e offerta, i costi di produzione, a parità di altre condizioni, dai volumi produttivi. Sono due concetti diversi.

romargi
24-04-2025, 15:31
Ma i rimborsi de che? I pezzi da sostituire in garanzia li fornisce BMW GRATUITAMENTE, non paga nulla nè il cliente nè il concessonario.

Tu stai affermando che, se il concessionario ordina 10 cardani da tenere in magazzino per evenienze future - senza sapere se saranno destinati per operazioni in garanzia o a carico del cliente - BMW li fornisce comunque gratuitamente? Non lo sapevo, ma mi sembra strano.

Io pensavo che il concessionario pagasse regolarmente i cardani alla casa madre. Poi, a seconda dei casi:
1. se il cliente sostiene la spesa, non cambia niente
2. se la sostituzione è in garanzia, ovvero a carico della casa madre, la BMW rimborsa il concessionario facendosi carico della spesa.

La mia era una ipotesi stupida, visto che la quasi totalità dei cardani del 1200/1250 rientreranno nella seconda ipotesi, pensavo avessero ridotto il prezzo per minimizzare i rimborsi.

Bon se tu dici che la BMW li fornisce comunque gratuitamente... Io pensavo solo nel secondo caso e a posteriori.

Curioso di capire la motivazione. Secondo me è legata al fatto che quasi tutti saranno pagati da BMW. Guarda caso, il cardano del 1300 che è pagato dal cliente continua ad avere un prezzo alto.

Roccabz
24-04-2025, 17:23
Già il pongo, se lo lavori nella tua fabbrica, va fuori prezzo.

Sicuramente sbaglio, ma non mi sembra che nel 2025 l'albero di trasmissione con giunti cardanici sia da considerarsi rocket science (cit. mio professore dell'uni).

E' montato su praticamente tutti i mezzi che si muovono su terra; dai trattori ai camion, passando per le auto e gli Ape Piaggio. Ma pure sulle navi e probabilmente anche su qualche vecchio aereo.

Non capisco perchè solo sulle BMW Motorrad debba avere questo alone di santità.

Lucky59
24-04-2025, 20:52
Tu stai affermando che, se il concessionario ordina 10 cardani da tenere in magazzino per evenienze future - senza sapere se saranno destinati per operazioni in garanzia o a carico del cliente - BMW li fornisce comunque gratuitamente?

[/U]

No, io sto affermando che ogni campagna di richiamo di BMW prevede obbligatoriamente la creazione di elenchi di moto abbinati a specifici VIN. Quando il cliente contatta il service BMW e prenota l'intervento parte la richiesta dei pezzi a BMW Motorrad. In alcuni casi, quando il numero di interventi è particolarmente grande, casa madre ha prodotto in anticipo congrue quantità di ricambi poi distribuite alle officine che aprono la pratica abbinando poi ogni pezzo sostituito ad un determinati VIN. Non è come comprare la frutta al mercato, c'è un bel pò di burocrazia e di documenti dietro. Per concludere, le officine fatturano poi la mano d'opera in base ad un tariffario deciso dalla casa madre e non negoziabile.

romargi
24-04-2025, 21:26
Quindi escludi che i singoli concessionari, in modalità preventiva, decidano di fare magazzino con un bel po' di cardani ed addebitando successivamente il rimborso alla casa madre in caso di sostituzione in garanzia assieme alla manodopera?
Tradotto: il concessionario paga i cardani esattamente come tutti gli altri ricambi. In caso di garanzia, espletate le formalità burocratiche (quindi associazione VIN, compilazione moduli e altro), viene chiesto il rimborso del cardano assieme alla manodopera.

Diversamente, non mi spiego l'abbassamento del prezzo dai precedenti 900€ agli attuali 150€ o meno.

rasù
24-04-2025, 21:36
Sicuramente sbaglio, ma non mi sembra che nel 2025 l'albero di trasmissione con giunti cardanici sia da considerarsi rocket science (cit. mio professore dell'uni).

.

No di certo, ma non lo era neanche quando lo vendevano ad 800 o 1500 euro...



Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

romargi
24-04-2025, 21:38
Preciso che il prezzo ridotto è SOLO per il cardano del 1200/1250. Gli altri che dovremo sostituire a nostre spese è ancora carissimo... :mad:

rasù
24-04-2025, 21:41
È ciò su cui riflettevo... che mirabolante differenza tecnica può esserci tra i due?

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

romargi
24-04-2025, 21:48
La tua riflessione è giusta ma potrebbe essere più fine: che differenza c'è tra il PN da 150€ e lo STESSO componente venduto fino a pochi mesi fa a 900€ ?

Boxerfabio
24-04-2025, 22:12
Semplicemente è calato il prezzo perché montano quelli usati che smontano e vanno ancora bene.
:lol::lol:

GTO
24-04-2025, 22:15
... che differenza c'è tra il PN da 150€ e lo STESSO componente venduto fino a pochi mesi fa a 900€ ?

@ Lucky59 sta scrivendo...
:cool:

Tabione
24-04-2025, 22:55
Attenzione, non facciamo confusione. Il DLR (concessionario ufficiale) è libero di fare magazzino e tenere in casa qualche cardano di scorta. Ma, al momento di un intervento in garanzia (poniam il caso proprio del cardano), optare per due opzioni. 1. utilizzare il materiale a magazzino, effettuare la riparazione e fare una sorta di "nota credito" vs bmw motorrad. 2. Interfacciarsi con bmw motorrad italia e avviare la pratica di sostituzione componenti in garanzia.

Per quanto concerne la manodopera, quando ci si interfaccia con BMW Italia vi è un tariffario dedicato, e quello viene applicato

Goemon
25-04-2025, 23:57
https://youtu.be/Nx9xxGaGI6g?si=xWpRb_o91DaHgL3_

Lucky59
29-04-2025, 17:00
https://www.youtube.com/shorts/kMiWLw51fMs

talox
14-05-2025, 21:20
Ma si sa qualcosa in merito alle prime prove con la stampa?

marcio
14-05-2025, 22:33
Ho letto da qualche parte che a metà giugno dovrebbe essere nei concessionari e quindi ci sarebbe possibilità di chiedere un test drive


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

okpj
15-05-2025, 09:45
Un mio amico due giorni fa passa davanti alla concessionaria BMW e da fuori vede la nuova R12G/S.
Tempo di andare a fare la spesa, scarica e decide di andare subito in BMW per vederla e chiedere.
La moto era già sparita, messa da parte in attesa della presentazione ufficiale con evento.

Goemon
15-05-2025, 09:48
6 giugno a Milano via dei Missaglia.

Lucky59
15-05-2025, 10:23
6 giugno anche a Genova by Gecar, I suppose, orario 18.00-19.30. E' prevista l'inaugurazione ufficiale della nuova sede e, credo, anche presentazione della R12 G/S.
Preparate la VISA.

aspes
15-05-2025, 10:55
mi sfagiolerebbe assai, ora che vendo il gs, ma io voglio una moto con quella semplicita' meccanica ma la possibilita' di caricare e fare turismo in due senza limitazioni. Borsette di juta alla garibaldina non fanno per me.

67mototopo67
15-05-2025, 12:32
...15 litri di serbatoio non sono tanti per fare turismo...meglio che aspetti la versione Parigi Dakar

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

aspes
15-05-2025, 12:42
meglio che mi compro ancora un gs...

Lucky59
15-05-2025, 13:40
Allora vieni alla Gecar sabato 6 giugno, così ti consiglio io il colore giusto per la tua prossima G/S :lol::lol::lol:

talox
15-05-2025, 19:58
Ma prima del 06/06 ci sarà qualche prova su qualche strada delle Canarie o su qualche pista vicino Merzouga??? Sono proprio curioso di sentire come va!

FATSGABRY
15-05-2025, 20:41
Vista oggi dal vivo
Mica nana come quella prima.
Molto bella
Sicuro non è una moto intelligentehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250515/ff8c8a682f3ff1b2e5c81c9033e662b1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250515/a1559f2a3cd29e2a267f914c5cb45f01.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250515/4bb96d8bb82e7daf68a1d6bc909ac34a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250515/412cba2a902d6c5213ab02448479975f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250515/3bdd6244d722acab8a694b278cb709a2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250515/4875fb186856a8d11988ab38ba5e8fdd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250515/dc0589a16e160bb88c079afe9eb0aa68.jpg

Boxerfabio
15-05-2025, 21:42
Stupenda
Da comprare

talox
15-05-2025, 21:43
Figa! Dove l'hai beccata?

Boxerfabio
15-05-2025, 21:45
Se lo dice lui che non è moto nana allora è moto maschia davvero.

barney 1
15-05-2025, 21:47
Se non fosse una BMW...

talox
15-05-2025, 21:59
Sicuro non è una moto intelligente

E soprattutto perché non è una moto intelligente?

FATSGABRY
15-05-2025, 22:15
Da teppista

A lignano alla bike week

talox
15-05-2025, 22:31
Allora ancora più interessante!

Lucky59
15-05-2025, 23:13
Spettacolare!

blacksurfer
16-05-2025, 00:31
Fatsgabry peccato che non hai una foto con te sopra ... :confused:
ero curioso di sapere quanto sei alto e vedere come ci stai ;)

comunque davvero bella nella sua semplicità :cool:

talox
16-05-2025, 02:03
In una foto si vede qualcuno a cavalcioni sulla sella con le ginocchia che cingono il serbatoio. Magari la foto c’è

FATSGABRY
16-05-2025, 06:28
Sono io sopra
183 cm
É giusta si.
Quella precedente l'ho sempre trovata ridicola.
Poi ho provato un ora questa

Ti spacca come schiena ma va meglio della precedente.
L'ho provata per il motorehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250516/a8f80ac9f18fafa8ac3b042b59dc9a69.jpg

67mototopo67
16-05-2025, 06:36
....e com'era il motore?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
16-05-2025, 06:48
Mi attira mettere in garage anche un adv bi.
Fino i 120-30 tira su bene ma credevo di avere più Potenza in una moto cosi leggera e corta.
Tipo in dinamic non viene su di motore in seconda.
Poi parliamo di cose inutili eh..visto a 120 il casco ti vola via e non mi pare nata per essere usata oltre vista la mancanza della carena.

Ha più senso la 12gs per andare alla malga a pranzo dove un gw va a 15 e con questa passi poco più veloce.

Boxerfabio
16-05-2025, 07:48
Muoio.
Comunque Gabry è grande. Le sue mani hanno due CAP diversi.
Se l’ha promossa deve essere gran moto.
Comprare comprare. Con un minimo di sacrifici si va in giro col più bel
Boxer mai fatto, cardano ed una estetica da urlo.

67mototopo67
16-05-2025, 07:48
Cambio, vibrazioni, sound?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
16-05-2025, 07:49
Facile che un Adv bialbero di quello che stai guardando abbiano più “motore”.
Andando su con gli euro3-4-5-6-7 potrebbe aver perso appena di carattere

FATSGABRY
16-05-2025, 07:56
Il cambio qs è indecente.
Marce basse da di quelle botte..sembra uno stupro alla moto
Poi più veloce vai meglio cambia..ma dove vuoi andare più veloce con roba del genere.

Boxerfabio
16-05-2025, 08:07
Il qs è nato per andare a cannone.
A spasso è violenza. Lo è comunque. Ma a spasso da denuncia

67mototopo67
16-05-2025, 08:55
Il quick non mi interessa...cambiando con la frizione è un buon cambio o smadonni come con l'LC?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
16-05-2025, 09:00
Frizione a secco.
Un burro

Kurvenschleifer
16-05-2025, 09:30
In generale bella, ma io non mi abitueró mai alla tendenza di far finire la moto senza un codino ed attaccare fari e targa ad una protuberanza di plastica nera.

Avrei preferito un codino tradizionale, magari con un piccolo portapacchi.

Stessa cosa per il 900 GS...

Lucky59
16-05-2025, 15:30
Uscirà sicuro come aftersale.

FATSGABRY
16-05-2025, 17:17
Usato con frizione é fantastico.
Il qs lo si puòbuttare sul leamaro.
Pure sul 1300 a volte rompe le palle.
Qui invece tra prima seconda e terza ti bastona

FATSGABRY
16-05-2025, 17:19
Ah dimenticavo..a vederla mica li vale 20Kappa

67mototopo67
16-05-2025, 17:53
Sono 10000 di moto e 10000 di stemmino

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
16-05-2025, 19:05
Se fa pinciare lì vale si

67mototopo67
17-05-2025, 12:47
Oggi ci sono potuto salire sopra...oggetto indubbiamente affascinante. La posizione di guida è comoda e naturale; la sella di serie è già altina da terra, comunque comoda (io sono 1,77)...quella dritta più alta forse diventa impegnativa...da provare.
Bruttino il disegno delle curve del manubrio (sembra una graziella).
A fine anno vedrò cosa fare con l'Africa Twin che per quanto priva di difetti evidenti, non riesce a trasmettermi il piacere di guida che ne dovrebbe conseguire.
Perplessità in merito alla mancanza del cavalletto centrale e di un minimo di portapacchi o supporto valigie alu, oltre alla scarsa capienza del serbatoio. Magari arriverà anche la versione PD. Ad ogni modo ho l'Explorer per gli eventuali viaggetti...boh, si vedrà. Naturalmente prima la dovrò testare per capire se questo bialbero sia ancora piacevole come quello che provai anni fa.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

talox
17-05-2025, 14:58
Io credo che eventuali valigie alu saranno comunque disponibili aftermarket. Unit per esempio le ha già preveniste per la R12 e credo che il telaietto posteriore non sarà poi molto differente. Sono molto curioso anche io che sto alla ricerca di una moto nuova.

67mototopo67
28-05-2025, 13:30
https://www.youtube.com/shorts/L8vDJD4Arcw

Lucky59
28-05-2025, 13:57
Ma quanto è bella? Insieme alla DesertX fanno una accoppiata "off-road heritage" spettacolare!

GTO
28-05-2025, 14:57
Eh, cosa vuoi farci...
I marchi premium sono così

Saetta
28-05-2025, 15:44
I prezzi premium sono così :lol:

Goemon
28-05-2025, 15:52
si a ma quei passaggi li fa anche con una RT
va bene il modello evocativo, ma qualcuno che la maltratta un po' ci sarà pure stato?
Spero in qualche animale che ha fatto il test.
Giusto per capire meglio.
Ci vorrebbe il Maiale per un giudizio definitivo.

SAW
28-05-2025, 17:09
ma è ovvio che si riesce a fare cose più impegnative, a parità di pilota ci sarà sempre una moto di questa categoria che va meglio in fuoristrada su questo ci potete scommettere il più sacro dei buchi. Ovvio anche che con qualche preparazione può andarci anche meglio visto che uscirà di fabbrica con settaggi calibrati sul 90% dell'utenza cioè turismo lento. Questa va presa se piace la linea.

MacMax
28-05-2025, 17:31
Basta guardare cosa riescono a fare certi piloti di nome con le moto che gli mettono fra le gambe.
Ci sono video impressionanti

Someone
28-05-2025, 18:57
O.T. (ma correlato con quanto sopra): un amico è solto mandarmi video di cosa fà Pol Tarres con la T700 al solo fine di deprimermi... :confused:

cicerosky
28-05-2025, 22:24
Beh ex trialista

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Scarpazzone
28-05-2025, 22:36
......e se la scozzano non pagano loro:(

Personalmente considerato i danni riscontrati
alla specialistica quasi ad ogni uscita.....non ci penserei nemmeno lontanamente di andarci in off medio impegnativo,
e diversamente per carregge solo se necessarie per raggiungere un santuario
posto pochi km fuori da asfalto e senza nessuna velleità sportiva.

67mototopo67
28-05-2025, 22:51
https://www.youtube.com/watch?v=vruWo-NTMz4

GTO
28-05-2025, 23:44
Insieme alla DesertX fanno una accoppiata "off-road heritage" spettacolare!

Ma la Scrambler 1200 XE?
Non dirmi che l'abbiamo eliminata dai marchi premium

Lucky59
29-05-2025, 09:31
No certo, il suo posto è lì a pieno titolo. E' solo che la trovo un pò tanto heritage ed un pò poco "off-road oriented", capisciammè.

steppenwolf
29-05-2025, 10:37
.....Ovvio anche che con qualche preparazione può andarci anche meglio visto che uscirà di fabbrica con settaggi calibrati sul 90% dell'utenza cioè turismo lento. Questa va presa se piace la linea.

D'accordissimo.
Chissà perchè quando giro in off nel Piacentino (con la mia T700) non incrocio MAI nessuno con Bmw/Ducati/Triumph/altri marchi.
Sporadicamente solo qualche T700/Tuareg/Ktm 790-890.
Tanti mono racing.
Sarà perchè a casa di Dio i bar non ci sono?[emoji16][emoji16]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Bastich
29-05-2025, 12:09
No certo, il suo posto è lì a pieno titolo. E' solo che la trovo un pò tanto heritage ed un pò poco "off-road oriented", capisciammè.

molti non sanno di cosa sia capace la XE..

che è una enduro VERA, con una ciclistica da perversione tassellatoria ma che sarebbe un ORRORE buttare tra fango e pietre :eek:

fidati di chi ce l'ha avuta 2 volte (ed l'ha ripresa per la terza :arrow:)

Bastich
29-05-2025, 12:16
D'accordissimo.
Chissà perchè quando giro in off nel Piacentino (con la mia T700) non incrocio MAI nessuno con Bmw/Ducati/Triumph/altri marchi.
Sporadicamente solo qualche T700/Tuareg/Ktm 790-890.
Tanti mono racing.
Sarà perchè a casa di Dio i bar non ci sono?[emoji16][emoji16]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

io ho trovato i bar in mezzo al deserto, figurati se non si fa un chioschetto in mezzo al fango :lol:

talox
29-05-2025, 12:45
La Scrambler 1200 XE è una moto pazzesca con la quale fare sterrati con una facilità disarmante, anche io che sono una sega pazzesca. Motore giusto, sospensioni giuste, tutto perfetto. Forse l’unico neo è la posizione della gamba destra nella guida in piedi. Sarebbero utili delle pedane maggiorate per un appoggio migliore.

Lucky59
29-05-2025, 13:45
A forza di sentirlo dire comincio quasi a crederci pure io.

Bastich
29-05-2025, 14:00
se ne provi una ci crederai del tutto :lol:

il problema in off è più il serbatoio, che limita i movimenti delle gambe quando devi spostare il peso avanti, piuttosto che lo scarico lato destro

magari molto dipende anche dall'altezza del pilota, nel mio caso questo era l'unico problema da riportare

i due mono ohlins vanno benone ma vanno tarati al meglio (in particolare l'estensione) per evitare che la moto "scalci" in conseguenza dello schiacciamento del posteriore, in particolare a gas chiuso e in discesa

p.s. sono straconvinto che metteranno sta 12gs in mano a qualche pazzo (Toprak come con il 900?) per fare un pò di video - apparenza come da copione

marcio
29-05-2025, 14:36
primi test e incredibilmente non ne parlano male

"il piacere di guida è l'elemento che renderà i nuovi proprietari veramente fieri di aver speso i propri soldi. L'equilibrio ciclistico è proverbiale ed è tipico delle moto boxer aria/olio con telaio a traliccio di "vecchia scuola", ma in questa declinazione acquista più sveltezza nei cambi di direzione e un inedito controllo totale sul mezzo a tutte le andature che fa scomparire i quasi 230 kg, facendola sembrare una libellula. Su strada è una cavalletta che guizza da una cruva all'altra accompagnata dalla pastosità dell'erogazione e da un cambio tarato alla perfezione nelle prime 4 marce, mentre in fuoristrada è quasi chirurgica nell'inserimento dell'anteriore: va dove vanno i vostri occhi e il vostro pensiero, rimanendo sempre composta e prevedibili nelle reazioni, accompagnate da una frizione morbida e modulabilissima.

Importante anche la parte delle sospensioni, che nelle compressioni e nelle estensioni violente dei tratti tecnici si comportano con rigore e senza sorprese, in un ottimo compromesso fra velocità e precisione nella risposta alle sollecitazioni. Ci ha oggettivamente stupito per la sua attitudine da vera fuoristradista e non possiamo non notare un certo "vibe" che rimanda alla HP2 Enduro, l'unicorno offroad del passato."

https://www.inmoto.it/news/test/primo-contatto/2025/05/29-8170548/test_bmw_r_12_g_s_i_voti_del_sottoesame

rasù
29-05-2025, 14:43
inizialmente i paragoni con la HP2 venivano considerati fuori luogo... bene che abbia queste doti, che sono del tipo che sulla scheda tecnica, di fatto piuttosto banale, non risultano

e pare di leggere tra le righe che non ci sono particolari legami con le ninety

Lucky59
29-05-2025, 15:10
Non vedo proprio che legame ci sia con la nineT: quote diverse, sospensioni diverse, dimensioni diverse, assetto diverso, che c'hanno in comune, a parte il boxer??

Bastich
29-05-2025, 21:18
su YouTube c'è la prova di red

Roccabz
30-05-2025, 09:24
Alla fine parrebbe che effettivamente non sia una Urban GS rialzato, ma qualcosina in più.

Ovviamente non è una specialistica, ma una di quelle moto (come già detto qui dentro da qualcuno) che ti permette di fare adventouring con il piacere di guidare un boxerone.

No viaggi con moglie e cabina armadio nelle laterali.

Ieri ho visto che quelli di Unit Garage hanno incominciato a metterci le mani, se tireranno fuori un serbatoio come quello della pima PD (e non vedo perchè non dovrebbero farlo) la scimmia si farebbe veramente pesante :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

67mototopo67
30-05-2025, 09:30
Se non lo fa prima Bmw, qualcuno penserà sicuramente a realizzare un serbatoio più grande e la telaistica per le valigie...ma ho il sospetto che il prossimo anno arriverà dalla casa madre una versione adatta ai viaggi con una strumentazione (e una dotazione) adeguata

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

talox
30-05-2025, 09:36
Rimane la questione “sostituzione cardano” che mi frena un po’

tex_Zen
30-05-2025, 09:42
su YouTube c'è la prova di red

io aspetto quella di dirt che saran gli unici a valutar bene l' aspetto piu importante di tutti cioè, dove son le pedane?

sta moto è figlia del progetto R12
ha quel telaio
se gli han posizionato le pedane come sulla urban ad esempio fara schifo uguale..se invece la triangolazione è come il gs allora ci siamo...speriamo

67mototopo67
30-05-2025, 10:16
Io, come scritto, mi ci sono già seduto sopra...e la posizione mi è sembrata naturale per una maxienduro. Il mio riferimento sono l'Africa 1100 e la Tiger Explorer che attualmente posseggo

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

tex_Zen
30-05-2025, 11:06
per capirci, sei alto 1,77 e parli di altezza da terra e fin qui ci siamo... ma le pedane rispetto al culo?

hai le gambe più piegate rispetto all' africa ad esempio?

67mototopo67
30-05-2025, 11:53
Leggi sopra...oggi comunque torno a vederla

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Lucky59
30-05-2025, 12:42
Chi chiedeva la prova di RED?

https://www.youtube.com/watch?v=HIYDJ7wuWOc&ab_channel=REDLive

67mototopo67
30-05-2025, 15:57
Confermo...posizione pedane rispetto alla sella paragonabile a Africa Twin

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

rasù
30-05-2025, 16:21
Non vedo proprio che legame ci sia con la nineT: quote diverse, sospensioni diverse, dimensioni diverse, assetto diverso, che c'hanno in comune, a parte il boxer??

perchè in questo thread era stato più volte ipotizzato potesse essere una banale nineT con le sospensioni allungate:

vista la presentazione
insomma, sembra una urban GS un po' alzata
comunque posteriore da 18 e anteriore da 21

invece pare essere frutto di un progetto specifico e ben sviluppata

FATSGABRY
30-05-2025, 21:24
Certo che la urban ora c'è la conferma che faceva fastidio haha

Pure la hp2 o la 80 sono ora mezzi cessi visto qui pari soldi porti a casa una moto top
Brava BMW

Goemon
02-06-2025, 10:26
https://youtu.be/2AFL71HX2CI?si=pGlTv7Q6fWyXLvFX

GTO
02-06-2025, 11:08
Che dire?
Sono maestri....
Ne venderanno tantissime

Lucky59
02-06-2025, 11:11
Sono maestri del marketing, e qui non ci piove! D'altra parte far parte di un grande gruppo automobilistico dà indubbiamente dei vantaggi in questo senso.

Ma diciamo la verità, marketing o non marketing: la R12 G/S è bellissima!

steppenwolf
02-06-2025, 11:51
Le pedane, se votata anche all' off, devono (ragionevolmente) essere il più alte possibili.
Quindi, come triangolazione risultante, scomode se seduti.
La ragione è molto semplice.
Per non restare "appesi" nei canali.
D'altro canto, guidando in piedi, è ininfluente.


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
02-06-2025, 13:13
In pianura ha poco senso questa moto senza riparo e non da trasferimento.

Ma é meravigliosa e uno che abita da bologna in giù o da treviso in su..ha fatto bingo

Bastich
03-06-2025, 11:49
Le pedane, se votata anche all' off, devono (ragionevolmente) essere il più alte possibili.
Quindi, come triangolazione risultante, scomode se seduti.
La ragione è molto semplice.
Per non restare "appesi" nei canali.
D'altro canto, guidando in piedi, è ininfluente.


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

considerando il boxer, io nei canaloni mi preoccuperei di tutt'altro che le pedane :lol:

anzi, sempre considerando il boxer..io i canaloni non li vorrei nemmeno vedere :lol:

tex_Zen
03-06-2025, 11:50
Le pedane, se votata anche all' off, devono (ragionevolmente) essere il più alte possibili.
Quindi, come triangolazione risultante, scomode se seduti.
La ragione è molto semplice.
Per non restare "appesi" nei canali.
D'altro canto, guidando in piedi, è ininfluente.


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

mica vero...

non si discute di altezza pedane da terra ma di triangolazione cioè pedane rispetto all appoggio sedere e presa manubrio

sulla urban l’ attacco pedane è posizionato molto vicino alla sella e le ginocchia restano tanto piegate.

se su questa son distanti come sull’ africa allora comincia ad essere un buon prodotto non solo in off ma in generale (speriamo siano piu arretrate dell’ africa che invece le ha troppo vicine al manubrio :mad: )


parlando della hp2… dire che ora è na moto demmerda credo sia sbagliato… ha tanti difetti ma resta un 1200 sotto i 200 kg che è tanta tanta roba.

poi, concretamente, far fuoristrada co sto mezzo specifico? hmmm se ne vedranno poche… come è giusto che sia…
pesa tanto, costa tanto… c’è molto di meglio in off a metà del prezzo per le motocavalcate eventi ecc…
sarà una gran funbike da asfalto… con un 19 sarebbe l’ arma definitiva :lol:

FATSGABRY
03-06-2025, 11:58
Sabato ne vendono un tonfon

SAW
03-06-2025, 12:09
...parlando della hp2… ha tanti difetti ma resta un 1200 sotto i 200 kg...

con sospensioni da 270mm davanti e 250mm dietro, un telaio interamente fatto apposta che riprende quello delle R900R da rally usate in gara e se la usi te ne accorgi già da ferma quando capisci quanto è stretta tra le gambe mentre guidi in piedi, 115 Nm di coppia...per un certo tipo di fuoristrada può dire la sua come se non meglio di tante moderne superenduro specialistiche (quelle da turismo non le vede nemmeno) nonostante i 20 anni dal lancio.
I difetti li ha e sono già stati elencati fino allo sfinimento.

steppenwolf
03-06-2025, 12:17
considerando il boxer, io nei canaloni mi preoccuperei di tutt'altro che le pedane [emoji38]



anzi, sempre considerando il boxer..io i canaloni non li vorrei nemmeno vedere [emoji38]

Hai ragione Bastich[emoji106][emoji106]
Mi era sfuggito che si parlasse di boxer

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

tex_Zen
03-06-2025, 12:25
concordo in pieno.. è na gran gran moto...
ovvio per fare off oggi c'è di meglio

guardavo un po il mercato oltre confine di sti mezzi... solo qui siamo impazziti con cifre ridicole?
in francia ce ne son in vendita a 15k e restan li ferme... qua c'è chi chiede 20 o piu... bhoooo


considerazione :
il 95% di chi si prende un boxer da 200 o 230 kg con ruota da 21 lo prende per far asfalto e qualche strada bianca per arrivare al rifugio a pranzare o poco più
alle cavalcate ed eventi se ne vedono poche (hp2) e ne vedremo pochissime (g/s)


a fronte di sta considerazione, secondo voi le hp2 avranno una flessione sui prezzi? dato che sta arrivando un mezzo più moderno, piu accattivante e per la stragrande maggioranza del pubblico sovrapponibile come utilizzo reale?

pongo
03-06-2025, 12:28
considerando il boxer, io nei canaloni mi preoccuperei di tutt'altro che le pedane :lol:

anzi, sempre considerando il boxer..io i canaloni non li vorrei nemmeno vedere :lol:


Tornera' in auge anche la salita dei 500 euro... maiali nelk fango docet :lol::lol:

Bastich
03-06-2025, 12:28
Hai ragione Bastich[emoji106][emoji106]
Mi era sfuggito che si parlasse di boxer

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

è che noi cinghiali da fanghiglia basta che vediamo un canalone e abbiamo la necessità di ficcarci dentro qualsiasi cosa :lol:

a due ruote, eh :lol:

SAW
03-06-2025, 12:31
solo qui siamo impazziti con cifre ridicole?

no, anche all'estero (anche altri continenti) nei vari gruppi FB gli annunci per moto mediamente decorose si aggirano attorno i 20milaeuro.


secondo voi le hp2 avranno una flessione sui prezzi? dato che sta arrivando un mezzo più moderno..

il valore delle HP2 non è mai stato legato alla bellezza o come va: ne hanno fatte 2910 in meno di 3 anni e stop. Di R12G/s ne venderanno 3mila andare a settembre.

tex_Zen
03-06-2025, 12:36
sarà la moto piu venduta di giugno ?? :) :) :)

Goemon
03-06-2025, 15:42
non è certo la prova "Perfetta" che tutti ci aspettavamo, ma sono sicuro che ci sarà tempo per quella.

https://www.moto.it/prove/allora-la-bmw-r12-g-s-e-una-bomba-o-un-fake-ecco-il-nostro-test-video.html

67mototopo67
03-06-2025, 16:05
A proposito di perfetta...non capisco perché mi attragga questa moto, quando in garage ho un Africa 2025 che ha 1000 pregi e pochissimi difetti...e sicuramente andrà meglio. I Motociclisti sono una razza strana.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
03-06-2025, 16:11
3 motivi:
Cardano
Bialbero
Fascino Heritage che richiama i bei tempi passati

Boxerfabio
03-06-2025, 16:15
Se il mezzo evoca in noi un qualcosa, un ricordo o ci trasmette sensazioni giuste ecco che la sella diventa meno dura e l’aria dà meno fastidio. Si può andare via con una mutanda in meno ecc ecc

Boxerfabio
03-06-2025, 16:25
Tornando sul pezzo,
Come la configuri?
Io la vorrei base non mi interessa nulla.
Forse il 18 dietro.
E vorrei un bauletto in alluminio dietro.
Esiste già??? Qualcuno lo fa?
Ci sto seriamente pensando.

GTO
03-06-2025, 16:28
E vorrei un bauletto in alluminio dietro.


Eri partito così bene
Ma sicuro che il correttore non ti abbia distratto?

No, parli di cardano per uno che non vuole sporcarsi le mani e fascino heritage....
e la ammazzi con un bauletto?

tex_Zen
03-06-2025, 16:34
una valigia laterale piuttosto ma il bauletto su questa significa volersi male :)



tempo 4/6 mesi usciranno i primi telai per le valigie
tempo 12 mesi uscira una versione PD


se bmw fosse furba furba fra 18/24 mesi farebbe uscir la versione col 19 anteriore :D

Bastich
03-06-2025, 16:50
tempo 12 mesi tutte sul mercatino perchè:

la tipa dietro rompe i @@

non ho fiiiiiling con il 21 e non posso limare le infradito

non so dove mettere il Krug per farmi i gargarismi con gli amicHi

la gente la scambia per una moto vecchia e faccio la figura del poveVo

Roccabz
03-06-2025, 17:00
tempo 12 mesi uscira una versione PD


O quella, o un kit Unit Garage.

Dovrei solo fare spazio in garage...a nessuno interessa un GS 1150? :confused:

aspes
03-06-2025, 17:00
il serbatoio e' troppo piccolo per fare lo spritz all'altro capo della citta' !

Roccabz
03-06-2025, 17:14
Il serbatoio piccolo lo riempio di Select e lo tengo in garage; non sono mai riuscito a digerirlo, neanche nella 80 G/S.

67mototopo67
03-06-2025, 17:55
...prima la voglio provare! Il problema è che parto ben predisposto

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

steppenwolf
03-06-2025, 17:57
.......
il valore delle HP2 non è mai stato legato alla bellezza o come va: ne hanno fatte 2910 in meno di 3 anni e stop........

Anche di Ktm 950 superenduro ne hanno prodotte, dal 2006 al 2009, poche. Usciva, da Mattighofen, attrezzata da guerra, era ed è similmente iconica ma con prezzi enormemente più bassi.
Vero che il prezzo da nuova era inferiore rispetto all' HP2 (anche se dopo 20 anni diventa ininfluente), ma la media del divario attuale è del doppio.






Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

LoSkianta
03-06-2025, 19:00
se bmw fosse furba furba fra 18/24 mesi farebbe uscir la versione col 19 anteriore

Pur se amante anche io del 19' non sono così convinto che sarebbe una mossa furba. Costerebbe poco farla, quello si, ma anche l'esclusività va considerata.

talox
03-06-2025, 23:38
Soprattutto il 21 ormai sta tornando di moda

SAW
04-06-2025, 09:30
@SteppenWolf: l'SE era ed è una gran moto come prestazioni però:

1)meno appeal come estetica già ai tempi come oggi così di fabbrica
2)a carburatori, da manutenere e comunque beve come un canale
3)piccoli difetti nella componentistica che hanno lasciato a piedi tanti possessori, roba da poco eh
4)è un KTM, anche di Xbow ne avranno fatte poche ma non hanno seguito la stessa sorte dello Z8 che negli anni sull'usato ha raddoppiato il valore da nuova. Il nome conta eccome quando si tratta di collezionismo.

tex_Zen
04-06-2025, 10:05
@ Skianta...

vero verissimo quel che dici
però per quel che costa farla, sarebbero baucchi a non provarci.
secondo me ci son tanti tanti tanti che un boxer da puro divertimento su strada lo vorrebbero...

la megamoto non ha spopolato perché costava troppissimo (per non poter esser na touring) e quel faro strano non ha mai convinto del tutto
per quel che costa omologare un cerchio da 19, vale la pena di tentare



ecco, mi sta tornando la scimmia della megamoto:mad:

Bastich
04-06-2025, 11:03
@SteppenWolf: l'SE era ed è una gran moto come prestazioni però:

1)meno appeal come estetica già ai tempi come oggi così di fabbrica
2)a carburatori, da manutenere e comunque beve come un canale
3)piccoli difetti nella componentistica che hanno lasciato a piedi tanti possessori, roba da poco eh
4)è un KTM, anche di Xbow ne avranno fatte poche ma non hanno seguito la stessa sorte dello Z8 che negli anni sull'usato ha raddoppiato il valore da nuova. Il nome conta eccome quando si tratta di collezionismo.

la z8 era una riuscitissima operazione di marketing..

l'unica NON aston martin sotto il cul0 del Bond del tempo..

mettici in più il prezzo non proprio popolare e la tiratura ancora più limitata..e hai pronta una perfetta auto da collezione futura

la 950SE, che la gente tenta di vendere a prezzi da malati di mente, ha una ristretta cerchia di appassionati che la venerano..ma, fondamentalmente, è MOLTO più ricercata (e anche molto più conosciuta) la 950 ADV/S, ultima vera twin che ha vinto la dakar, che condivide parte della tecnica con solo i serbatoioni..e che è facile trasformare in SE con due cazzate (basta prendere il serbatoio della 950 supermoto R) o smontare un disco..

nessuna delle moto in tiratura speciale di KTM vale realmente qualcosa (vedansi le 1290RR o le brabus)

al contrario delle riuscitissime operazioni made in BP (che sta facendo quello che all'epoca faceva MV..ma con successo)

se mettono il 19 su questa, andrà a finire come quando si parlava del 21 sulla nineT :lol:

steppenwolf
04-06-2025, 12:04
@Saw

Condivido.
L' appeal del marchio, a torto o a ragione, è determinante.

@Bastich
Non entro nel merito delle trasformazioni da 950 adv a 950 s.e. perchè le cose sono come hai esposto.






Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

tex_Zen
04-06-2025, 12:06
comunque oggi tutti cercan di vender tutto a prezzi da malati...
990 in vendita a 7/8k e ce ne sono a 5 che non vanno vendute
1150gs a 4/5/6/7/8/9k quando a 3,5 non è scontato che si vendano
1200gs adv a 8/9k

bhooo... non capisco davvero come la gente non riesca ad aprire gli occhi ed a capire che se una cosa non la vendi il problema è sempre e solo il prezzo che si vuole ottenere

okpj
04-06-2025, 14:52
Oggi sono andato in concessionario e le ho viste, molto belle.
La presentazione sarà questo weekend. Ne hanno una nera ed una bianca e blu, entrambe col cerchio da 17" al posteriore.
La sella è altina, bianca e blu con la sella rossa è stupenda.

Bastich
05-06-2025, 09:19
è interessante il fatto che, sostituendo la ruota posteriore, adeguino l'altezza dell'anteriore

non era affatto scontato, evidentemente in sede di progetto ci hanno pensato, varia tutta la dinamica della moto

67mototopo67
07-06-2025, 17:23
Oggi sentita in moto...bel sound sia di scarico che di meccanica...l'inserimento della prima è molto silenzioso...niente a che vedere con le frizioni a bagno d'olio

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

barney 1
07-06-2025, 17:25
Oggi sono andato al test ride specifico, con molte aspettative, invero.
Che dire, è una vera BMW, non solo alla vista, ma anche nelle caratteristiche di affidabilità.
Infatti, non sono riusciti a farla partire:lol:, in tutta la mattinata...

talox
07-06-2025, 20:39
Annamo bene, proprio bbene (cit.)

Goemon
08-06-2025, 16:20
Vista e provata anche se per pochissimo.
Solo un commento: bella é bella, ma non hanno fatto miracoli.
Le quote sono quelle, la distanza pedane-sella non è per me (1.88 cm).

Motore meraviglioso ma il resto non c’entra molto.
Mah! (cit.)

67mototopo67
08-06-2025, 16:51
Io devo ancora provarla, ma da fermo mi sembrava abbastanza naturale come posizione di guida (io sono 1,77). La prox settimana il verdetto

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

barney 1
08-06-2025, 19:35
Annamo bene, proprio bbene (cit.)

Oggi ti ho pensato, Talox.

Sono tornato alla carica, arrivando con la 800 GS, tanto per avere un raffronto storico.
La moto è partita :lol: e ci ho girato per 90 km di collina e mezza montagna.
Se si cerca una moto semplice, con l'elettronica necessaria ma non invadente, forcellata, da non caricare come un mulo e da guidare da soli, bene, meglio non provarla, perchè difficilmente non si sarà colpiti positivamente.

Già a sollevarla dal laterale si prova una sensazione di grande leggerezza e naturalezza; dopo 200 mt sorridevo nel casco...
Fa tutto con naturalezza e stabilità; una volta impostate le traiettorie scorre in modo fluido ma solido.
Per me, 183, la triangolazione è buona; dopo quasi tre ore non avevo le gambe indolenzite e la sella si è rivelata duretta ma non scomoda.
Quella che ho provato aveva la ruota da 17; col pack enduro diviene da 18 e la moto si alza; c'è anche una sella rally alta, in opzione.
Le ginocchia si inseriscono bene nel serbatoio, che ricorda molto quello delle antenate, soprattutto guardandolo da sopra.
Il bialbero è una goduria; fa un rumore da boxer e non di ferraglia. Non strappa le braccia ma allunga in modo lineare e davvero gradevole.
Oggi, con 27/30 gradi non ho mai avvertito calore provenire dal motore.
Il cambio con QS non ha nulla a che vedere col cambio degli LC, ASA escluso; fluido a salire e scendere, si usa in modo molto piacevole e naturale anche senza frizione (rimane un certo vuoto della leva tra 1^ e 2^).
La forcella affonda un po' rapidamente nei primi cm di corsa; il mono mi è parso un po' secco su certe buche, che sono andato a cercare. Probabilmente anche le gomme erano un po' alte di pressione.
Richiede assuefazione la strumentazione minimale, con piccolo display dove far comparire le diverse info con il solito tasto a sx.

In sostanza, piacevolissima nella guida e bella da vedere, non lascia davvero indifferenti né chi la guida ne chi la vede.

Una valida scelta anche per chi decide di scendere da un'endurona e ha deciso di accorciare il raggio dei giri.

Buona strada a voi.

barney 1
08-06-2025, 19:38
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250608/699286dee7eb91f0dbd467b300d8cabb.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

67mototopo67
08-06-2025, 20:30
Per me sarebbe una seconda moto (per il touring ho l'Explorer)...oserei dire perfetta...non so se sperare che mi piaccia o no (se mi piace sono fottuto)

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

barney 1
08-06-2025, 21:41
Guarda, fossi in te non andrei a provarla...

67mototopo67
08-06-2025, 23:30
L'Africa 2024 + 5000

https://i.ibb.co/TnjnBjg/bmw.png (https://ibb.co/D6c6DcR)

Boxerfabio
08-06-2025, 23:41
La bomboletta catena la finisci con l’explorer.
Vai a provarla e rompi il porcellino

Lucky59
09-06-2025, 00:01
L'Africa 2024 + 5000

[/url]

Però, non ti hanno trattato male, considerando che è la novità dell'anno.

67mototopo67
09-06-2025, 06:29
...la finisci con l’explorer...

...cosa ci dovrei ungere con la bomboletta?

L'Africa valutata 14...direi normale

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

aspes
09-06-2025, 08:48
Il bialbero è una goduria; fa un rumore da boxer e non di ferraglia.


Buona strada a voi.

finalmente, pensavo di essere io "sbagliato" a pensare che il rumore del bialbero sia molto piu' secco e scandito di quelli acquatici che appunto mi son sempre sembrati sgradevolmente rumorosi di meccanica.
Vedo quindi che non sono il solo a pensarlo.

la-sfinge
09-06-2025, 09:18
1150gs a 4/5/6/7/8/9k quando a 3,5 non è scontato che si vendano


a fini statistici: il mio 1150 è andato via a 4k in 10 giorni 2 mesi fa. 44000 km tenuto bene per l'età.

Boxerfabio
09-06-2025, 09:23
Mototopo hai ragione. Ero Rimasto mentalmente alla tua tigre 955

carlo46
09-06-2025, 09:38
finalmente, pensavo di essere io "sbagliato" a pensare che il rumore del bialbero sia molto piu' secco e scandito di quelli acquatici che appunto mi son sempre sembrati sgradevolmente rumorosi di meccanica.
Vedo quindi che non sono il solo a pensarlo.

lo pensano un pò tutti gli obsoleti, quelli che "l'ultimo vero GS", "l'ultimo vero boxer", "il cardano dei miei tempi" etc
Detto da chi ha un boxer bialbero, che va benissimo, da oltre sei anni.

67mototopo67
09-06-2025, 09:59
Però è così...suona decisamente meglio

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

SAW
09-06-2025, 10:17
Una valida scelta anche per chi decide di scendere da un'endurona e ha deciso di accorciare il raggio dei giri.

abito nella zona delle fabbriche di supercar e come arrivano temperature >15°C arrivano orde di motociclisti tedeschi in sella a qualsiasi tipo di moto, con sacche legate nel posto del passeggero. Ci sono anche dei GS con il tris alu, ma non sono percentualmente rilevanti.

talox
09-06-2025, 10:44
Sono andato a vederla questa mattina in concessionaria. Sono salito sull’unica moto presente nel salone in versione 21/17 e l’ho trovata un pelino alta, con il mio 1.78 m toccavo con 1/3 della pianta dei piedi. Andró comunque a provarla.

tex_Zen
09-06-2025, 11:06
Vista e provata anche se per pochissimo.
Solo un commento: bella é bella, ma non hanno fatto miracoli.
Le quote sono quelle, la distanza pedane-sella non è per me (1.88 cm).

Motore meraviglioso ma il resto non c’entra molto.
Mah! (cit.)


forse con una sella alta?
le pedane oltre che troppo alte per te, le hai trovate troppo avanzate o arretrate?

a fini statistici: il mio 1150 è andato via a 4k in 10 giorni 2 mesi fa. 44000 km tenuto bene per l'età.

con 44000 km ci sta che non cada in mezzo a tutti gli altri come considerazione e valutazione.... ma tutti gli altri con fisiologici 90/100000 km?

Lucky59
09-06-2025, 11:27
Ci vuole anche un pò di fortuna. Mio fratello ha messo in vendita la sua F900GS venerdì e il sabato l'ha venduta, senza neppure trattare sul prezzo!!

talox
09-06-2025, 12:39
Sempre impressioni da osservazione statica. Avendo avuto in passato una NineT Scrambler con cui ho fatto 80000 km e una UGS con cui ho percorso 40000 km in due anni mi pare un po’ povero il ponte di comando con quella plastica nera dura a tappare lo spazio tra strumentazione e calotta faro. Anche il manubrio, da qualcuno definito già da Graziella, mi è sembrato in effetti un po’ striminzito.

Lucky59
09-06-2025, 14:00
Rispetto al 1300 è certamente più stretto ma rimane proporzionato alla moto.

Goemon
09-06-2025, 14:39
@tex_Zen

le pedane sono centrate, lasciano giusto lo spazio alle tibie per non sbattere contro i condotti che arrivano dall'air box (ma io ero al limite).
Certo la sella rally aiuterebbe un po'.
Ho provato anche la seduta su una G/S con Enduro Pack: ovviamente nulla cambia tra sella e pedane, invece da terra si sente l'altezza maggiore.
Una G/S con Enduro Pack e sella rally (che non c'era eh) diventerebbe bella alta da terra, specie per le manovre da fermo.

Comunque condivido il senso generale di "povertà" percepito: non penso ad un particolare specifico ma al complesso. La mia non aveva nemmeno i paramani, non che siano fondamentali eh, ma così per dire.
La comprerei?
Forse ma non nuova.
Ieri mi hanno proposto il 5-6% di sconto, consegne con configurazioni personalizzate (enduro Pack ad esempio) non prima di tre mesi.

talox
09-06-2025, 15:37
Condivido Goemon, nulla di trascendentale o per cui gridare allo scandalo ma sono cose che mi sono saltate agli occhi anche facendo un confronto con le 2 NineT avute in passato che erano si semplici, e in linea con lo stile della moto, ma non “povere”. Sarà poi che tornavo questa mattina da un w/end nelle Marche di 6/700 km con il GS 1250 che vorrei sostituire con R12 e il confronto è stato un po’ impietoso. Ma ripeto, andró sicuramente a provarla.

Smokey
09-06-2025, 15:43
l'ho provata
preciso di aver avuto la r12 (8.000 km) ed ora la gs 1300 da 7 mesi, 15.000 km.
la prima sensazione è stata quella di tornare indietro nel tempo, il salto è siderale se scendi dalla 1300 (se si pensa alla differenza di prezzo, 1300 tutta la vita);
la seconda, guardandola bene, è di trovarsi davanti ad una moto furba (basta guardare il manubrio, esattamente quello della R12, proprio quello della graziella!! Ma nemmeno un manubrio nuovo, più consono ad una enduro???!! Quadro strumenti miserevole. Plastica nera di contorno? ecc); non ho percepito una moto nuova, pur con il motore vecchio ad aria. tutto sembra dire che hanno fatto il minimo indispensabile per vestire con un poco un motore vecchio rivisto, puntando solo sull'entusiasmo del ricordo (peraltro un serbatoio più tondeggiante forse sarebbe stato più in linea con l'amarcod cui strizza l'occhio).
Critiche anche rapportate al prezzo, per me davvero esagerato per quello che è la moto.

Tecnicamente la moto va bene, il motore è bello, pastoso, prontissimo, equilibrato, qualche problema con il pedale del cambio, che non si trovava facilmente con l'automatismo di solito impiegato.
Ciclistica buona, sincera, abbastanza rigorosa in piega nonostante l'escursione della forcella (non mi è sembrata però eccezionale ).

In conclusione: una moto come tante, l'effetto boxer c'è ancora ma non basta a renderla unica o diversa dalle altre moto (mi viene in mente la scrambler triumph XE che ho avuto, 18.000 km, fantastica con ammo holins a 16.500 € !!!, giusto per restare in tema 21/18 o 17).

ad un prezzo più umano, sarebbe appetibile nella scelta con altre stesso tipo.
così è oltre ogni tentazione.

Yanez
09-06-2025, 15:49
Provata ieri alla Raticosa dal passo in direzione Barberino e ritorno.

Era gommata anakee wild, qualità percepita ottima, solita frizione leggera, cambio mi è sembrato meglio del mio 1200 LC, motore bene come potenza e erogazione.

Sella comoda, posizione da seduti e in piedi molto naturale.

Non sostituirà il GS 1200 del 2017 che guido ora per fare turismo, per me un pelo altina.

67mototopo67
09-06-2025, 16:19
Provata...non fa per me! Difetti più evidenti: vibrazioni a bassi regimi sotto sforzo, rigidità della trasmissione (cambio/cardano), rigidità sospensioni e sella. Tutto ciò rapportato al mio modo di guidare. Peccato perché è molto bella, ha un bel suono e ai medi su strade liscie è molto godibile. Comunque rapporto costo/contenuti abbastanza sfavorevole rispetto alla concorrenza. Il motore si sente che è di vecchia progettazione.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Goemon
09-06-2025, 20:23
Ahi
Concordo in pieno.
Il re è nudo.

Boxerfabio
09-06-2025, 21:10
Ma sì meglio restare nella noiosa perfezione

talox
09-06-2025, 21:49
Per quanto riguarda l’altezza sono rimasto stupito anche io. A me è sembrata veramente molto alta e 86 cm di sella non dovrebbero essere poi così tanti. Quando avevo l’UGS avevo messo il kit Wunderlich/Wilbers per alzarla di 7 cm e comunque toccavo comodo. Forse giocando un po’ con il precarico del mono si puó abbassare un po’ il posteriore.

Goemon
10-06-2025, 10:15
Credo che non si potessero fare miracoli, ma questa versione finale sembra molto lontana dai vari prototipi fotografati negli ultimi due anni.
Non mi aspettavo una nuova HP2 da 200kg, ma speravo in un progetto più evoluto, più ragionato e non solo una R12 con le sospensioni maggiorate che obbligano il cardano ad una piega innaturale e alla sostituzione ogni 40k km.
Sembra che abbiano puntato al minimo indispensabile, limitando costi di progettazione e investimenti di ricerca.

Ad esempio la Scrambler 1200 è un progetto a sé stante, finito e completo in tutti i particolari, che si stacca dalle serie “equivalenti” in tutto, che richiede componenti dedicati e produzione a sé stante. Non è una Bonneville con le sospensioni lunghe per intenderci.
Non che la G/S sia una R12 con le sospensioni lunghe e basta, ma quasi. Avrei preferito un progetto a parte e dedicato al G/S solamente.

Per me è una piccola delusione: configurata come piace a me arriverebbe a 21k€ di listino, uno sproposito che fatico a giustificare e che sarei stato disposto a prendere in considerazione solo per qualcosa di valore.

Non basta il sacro marchio e i cilindri contrapposti a creare valore, qui la sostanza è davvero poca.

aspes
10-06-2025, 10:19
severo ma giusto. Appaga chi soprattutto vuol fare una operazione nostalgia. Tu invece giustamente la guardi dal punto di vista oggettivo.

SAW
10-06-2025, 10:33
l'altezza da terra da sola non basta per determinare se il piede poggia bene a terra o no, se è larga di cavallo come le nineT (e perchè non dovrebbe) risulterà che il piede non raggiunge terra. Nel 1986 il tenerè 600 aveva la sella a 890 da terra (https://it.50factory.com/contenuto/12791-scheda-tecnica-yamaha-xt-600-tenere-4t-yamaha-xt-600-1vj-1986-1987) e ce l'avevano tutti assieme alle espadrillas, ma era decisamente più stretta di cavallo.
L'operazione nostalgia non è stata solo estetica ma anche di sviluppo: i vecchi g/s condividevano il telaio con le versioni da strada, anche allora c'erano decine di moto che facevano fuoristrada meglio, turismo meglio e allora come oggi...costavano meno.

Lucky59
10-06-2025, 11:30
Per quanto riguarda l’altezza sono rimasto stupito anche io. A me è sembrata veramente molto alta

Quale versione hai provato? Ci sono due allestimenti differenti, uno con ruota posteriore da 18", forcella sfilata verso il basso, sella rally maggiorata, riser al manubrio, il tutto per avere maggior luce a terra e migliore ergonomia in ottica off road. L'altro è quello standard con ruota posteriore da 17", forcella sfilata dalla piastra verso l'alto, sella standard più incavata, decisamente più bassa della precedente. Io mi sono seduto su entrambe (le proverò in settimana) e ho verificato che c'è una discreta differenza tra una e l'altra, io preferisco la versione Enduro Pro (sono alto 1,90).

Lucky59
10-06-2025, 11:38
Credo che non si potessero fare miracoli, ma questa versione finale sembra molto lontana dai vari prototipi fotografati negli ultimi due anni.


Se vai a riprendere le vecchie foto "spia" di tre anni fa potrai constatare che i prototipi dell'epoca sono del tutto coincidenti con il modello ora di serie, quindi nessun "tradimento". Che la moto non sia poi di tuo gradimento ci stà, non siamo tutti uguali, ma francamente non ci trovo nulla di sbagliato o di furbesco, se si vendono degli oggetti come le Triumph Scrambler 1200 così smaccatamente heritage sono propenso a credere che la R12 venderà ancora di più.

tex_Zen
10-06-2025, 12:21
Condivido Goemon, nulla di trascendentale o per cui gridare allo scandalo ma sono cose che mi sono saltate agli occhi anche facendo un confronto con le 2 NineT avute in passato che erano si semplici, e in linea con lo stile della moto, ma non “povere”. Sarà poi che tornavo questa mattina da un w/end nelle Marche di 6/700 km con il GS 1250 che vorrei sostituire con R12 e il confronto è stato un po’ impietoso. Ma ripeto, andró sicuramente a provarla.

hmmmm
secondo me, se con l' incrociatore ci fai almeno 2/3 volte all' anno giri da 5/6/700 km, sostituirlo col motoscafo non la vedo una grande idea... affiancarla magari ma se sei uno che si concede girate lunghe, con la R12 secondo me poi te ne penti...


noto comunque che bmw continua a spremere all' osso chiedendo cifre importanti per contenuti non allineati... no bene...

steppenwolf
10-06-2025, 12:34
Ho fissato un test ride per giovedì pomeriggio.
La proverò, in off, nel mio benchmark personale in Val Seriana.
La gommataura di serie , visto l' asciutto, non sarà un problema.
Farò sapere l'esito[emoji848][emoji12]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

talox
10-06-2025, 17:36
@ Lucky59
Ho provato la versione con il 17 al posteriore e le forcelle leggermente sfilate e toccavo con 1/3 della pianta dei piedi (diciamo la punta e un po’ di più).

@ texZen
Con l’incrociatore ci faccio anche un paio di giri l’anno da 6/7000 km ciascuno ma non mi spaventa per questo il motoscafo. Con una NineT Scrambler in configurazione stock ho fatto Roma-Samarcanda andata e ritorno per un totale di 17000 km in 28 giorni. Quello che intendevo dire io è che la R 12 G/S mi è sembrata proprio “inconsistente” anche rispetto alle vecchie Ninet che ti davano l’impressione di avere tra le mani del robusto metallo teutonico.

Goemon
10-06-2025, 19:09
Pur senza aver mai guidato una NineT (ma avendo avuto GS di ghisa) ho avuto la stessa percezione (quindi tutta soggettiva) di inconsistenza, proprio come detto qui sopra.

Boxerfabio
10-06-2025, 19:14
Strano quello che dite.
Molto strano. A parte un manubrio sì veramente povero il resto è tutto molto ma molto ben fatto. Soliti blocchetti. Telaio molto molto bello.
Componenti non cheap.
Forse pensate al prezzo quando lo dite?
Non capisco proprio

GTO
10-06-2025, 19:46
Sarebbe sbagliato pensare al prezzo valutando una moto?

FATSGABRY
10-06-2025, 20:18
Cosa viene in configurazione valida?
Cioè col 18
Metterlo dopo costa molto?

Boxerfabio
10-06-2025, 20:42
No di certo ma allora non compri nulla.
Mi sarei stupito se una moto da “pochi pezzi” esclusiva per l’estetica e quello
Che ricorda costasse poco o il giusto.

Lucky59
10-06-2025, 22:12
Con una NineT Scrambler in configurazione stock ho fatto Roma-Samarcanda andata e ritorno per un totale di 17000 km

C' è chi ha fatto il giro del mondo in Vespa, il mezzo conta poco quando c'è la determinazione. Comunque complimenti per il viaggio, spero di avere presto abbastanza tempo libero per emularti (non su una RnineT, però, non arriverei neppure a metà percorso con quella posizione di guida).

talox
11-06-2025, 00:26
C' è chi ha fatto il giro del mondo in Vespa, il mezzo conta poco quando c'è la determinazione.

Io intendevo esattamente questo

aspes
11-06-2025, 09:19
giusto ieri mettevo mano a una bmw megamoto, la sorella stradale della hp2.
Se ricordo bene aveva un forcellone specifico allungato, non potevano metterlo anche su questa R12 per salvare la pelle al cardano?

marcio
11-06-2025, 10:56
tanti commenti ma al momento non mi pare che qualcuno qui nel forum sia stato folgorato al punto da aver firmato.

Lucky59
11-06-2025, 12:22
Qui nel forum non saprei ma i dealer qualche ordine lo hanno già raccolto, stessa cosa per la RT1300 (listino full 35.000!)

GTO
11-06-2025, 13:45
Eh già
Se non è full non se ne parla nemmeno

Anzi, mi aspettavo si parlasse già di full full full!

35.000?
Sono pochi
45 doveva costare
E noi (per ora, voi) come pesci, ad abboccare anche senza esca, ormai basta solo l'amo, nudo, luccicante....

blacksurfer
11-06-2025, 14:03
tanti commenti ma al momento non mi pare che qualcuno qui nel forum sia stato folgorato al punto da aver firmato.

Per me costa troppo .... :mad:
come la vorrei io costerebbe quasi 24 mila euro :rolleyes:

siamo decisamente fuori budget, visto che della mia potrei realisticamente fare non più di 14 o 14 e mezzo, se mi andasse alla grande

Penso aspetterò i primi usati , sperando che nel frattempo la mia ADV non si svaluti troppo :confused:

Frankbook
11-06-2025, 15:39
il mio resoconto.
Sabato ho provato la moto.
Premetto che da 10 anni ho un gs 1200 raffreddato ad aria bialbero triple black con 45.000 km.
Cosa ne penso?
Allora, la moto è bella, anzi, bellissima! Nulla da dire.
Dopo aver fatto la prova (che comunque ha un significato molto relativo atteso che la durata era di appena 20 minuuti) però, man mano che passava il tempo, la domanda ricorrente che mi ponevo era: "ma di questa moto cosa me ne faccio? a cosa mi serve? Andrò in fuoristrada?".
Cedere la mia (che mi è stata valutata 7.5 e 8k in due conce differenti, con sconto prossimo allo 0 (salvo piccolo arrotondamento nell'ordine di 300 euro circa) per passare alla nuova R 12 GS cosa avrebbe comportato?
Un peggioramento su tutto il fronte.
Capacità di carico, fruibilità del mezzo in viaggi + o - lunghi, comodità per uscite con la zavorrina ecc
sicuramente, per fare tutte queste cose, il gs attuale è ampiamente superiore, inoltre, a livello di motore, si tratta praticamente della stessa moto, stessa potenza, stesso sound.
Esteticamente nulla da dire, infatti non so fino a quando resisterò in questa mia valutazione logica e razionale che mi fa ragionare in maniera lucida e distaccata..
Al momento sicuramente non c'è stato l'impulso irrefrenabile per chiudere il contratto.
Certo, la differenza non è di pochi spiccioli, anche perchè aggiungi di qua, aggiungi di là, si arriva a 22/23k in men che non si dica.
Quindi al momento passo, anche perchè andare in fuoristrada con questa moto non è proprio nei miei programmi.
se proprio dovessi impazzire, preferisco tenere l'attuale gs triple black e quando (e se) riesco a trovare un modello come dico io mi prendo un R 80 GS originale, piuttosto che la versione rievocativa in chiave moderna.

ebigatti
11-06-2025, 15:49
solo a me è giunta la voce che alcune nuove R12g/s non sono in consegna per sostituzione telaio?

67mototopo67
11-06-2025, 16:04
Ormai è una forma di pubblicità

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
11-06-2025, 16:22
Ahahahahahahaha

Boxerfabio
11-06-2025, 16:26
Eh già
Se non è full non se ne parla nemmeno

Anzi, mi aspettavo si parlasse già di full full full!

35.000?
Sono pochi
45 doveva costare


È il sistema che hanno creato che ti ci porta. Dalle auto alle moto.
La garanzia dura quanto il finanaziamento. Poi hai paura di rogne.
La prendi col loro finanziamento. Parti con pochi euro o
Con permuta. La rata tra una base e una full cambia di poco al mese.
E ti dici be dai per “50” euro che non mi cambiano la vita tanto vale mettere anche questo e quello anche se non lo sfrutti molto quelle 4 volte lo godo.
Cambia la rata finale ma già sai che non riscatti.
Furbetti

Lucky59
11-06-2025, 16:31
mi prendo un R 80 GS originale, piuttosto che la versione rievocativa in chiave moderna.

Condivido il tuo ragionamento pacato e razionale, nulla da dire. Però non mi puoi poi cadere sulla nostalgia immotivata ed irrazionale, ma sei impazzito? Ma l'hai mai avuta una R80 G/S? Io si, ti dico solo che è la moto con cui ho avuto più paura in tutta la mia lunga carriera motociclistica: non frenava, dondalava come un cammello, non aveva in pratica luci. Ti dico solo che ho rischiato seriamente la morte ad un incrocio preso a 50 kmh e pur con i freni strizzati allo spasimo mi sono fermato solo perchè ho sbattuto contro la fiancata di un bus, a ripensarci ancora sento l'odore di cacca....

Lassa perdere i mezzi da museo, lì devono stare, al limite un giretto la domenica mattina al bar dello sport dove comunque farai ben più bella figura sulla R12 e con ben maggiore comfort e sicurezza........

Lucky59
11-06-2025, 16:42
Per me costa troppo .... :mad:
come la vorrei io costerebbe quasi 24 mila euro :rolleyes:

Penso aspetterò i primi usati , sperando che nel frattempo la mia ADV non si svaluti troppo :confused:

24k mi sembra troppo, io sono arrivato a quasi 22k, che poco non è ma mi pare sostanzialmente allineato alla Ducati DesertX, secondo me concorrente diretta. Ci sarebbe anche la Triumph Scrambler 1200, decisamente più economica, ma è tanto spinta sull'heritage (in altre parole, manco sembra una moto moderna)

SAW
11-06-2025, 16:48
se dovessero sparire dal mercato le moto che rispondono male alla domanda "cosa ci faccio?", il mondo sarebbe di colpo ancora più triste e inospitale.

67mototopo67
11-06-2025, 16:52
...ma di questa moto cosa me ne faccio?

...la stessa cosa che mi frullava in testa mentre la guidavo!
Il problema è che non mi emozionava neanche.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Frankbook
11-06-2025, 17:23
Condivido il tuo ragionamento pacato e razionale, nulla da dire. Però non mi puoi poi cadere sulla nostalgia immotivata ed irrazionale, ma sei impazzito? Ma l'hai mai avuta una R80 G/S? Io si, ti dico solo che è la moto con cui ho avuto più paura in tutta la mia lunga carriera motociclistica: non frenava, dondalava come un cammello, non aveva in pratica luci. Ti dico solo che ho rischiato seriamente la morte ad un incrocio preso a 50 kmh e pur con i freni strizzati allo spasimo mi sono fermato solo perchè ho sbattuto contro la fiancata di un bus, a ripensarci ancora sento l'odore di cacca....

Lassa perdere i mezzi da museo, lì devono stare, al limite un giretto la domenica mattina al bar dello sport dove comunque farai ben più bella figura sulla R12 e con ben maggiore comfort e sicurezza........

Attenzione, forse non mi sono spiegato: un eventuale pezzo di museo non sarebbe in via esclusiva, ma andrebbe ad affiancare la moto attuale. In pratica, se devo versare una differenza di quasi 15k per una moto unica che cmq mi limiterebbe non poco rispetto alla fruibilità della moto attuale, mi tolgo lo sfizio della moto old style (cmq adoro le gs anni 80/90) comprandone direttamente una.

in ogni caso non ho mai avuto il piacere di guidare una R 80, ho letto invece, questo sì, del problema della frenata "chilometrica".
farò tesoro delle tue parole e valuterò se dovesse proporsi l'occasione di qualcosa di interessante.

ebigatti
11-06-2025, 17:25
Ducati DesertX, secondo me concorrente diretta.
una è una moto da enduro l'altra no

Vento notturno
11-06-2025, 18:06
Vista, bella, non provata ma non ‘accende’, e comunque non sono tra quelli che la sognavano

Lucky59
12-06-2025, 08:51
una è una moto da enduro l'altra no

Una moto da enduro che pesa 230 kg in odine di marcia? Mi sa che abbiamo un concetto diverso di cosa significhi "enduro". E comunque il concetto di base per entrambe è una furba operazione "nostalgia" del periodo d'oro delle gare nel deserto e dei primi grossi bicilindrici di quella genia. Ducati ha scopiazzato le Cagiva Elefant, BMW si rifà, DICHIARATAMENTE, alla sua storia passata con la R80 G/S.
Resta il fatto che sono entrambi dei prodotti di alto livello, con il meglio della componentistica disponibile, ben confezionati con design gradevoli.

Lucky59
12-06-2025, 08:57
se devo versare una differenza di quasi 15k per una moto unica che cmq mi limiterebbe non poco rispetto alla fruibilità della moto attuale, mi tolgo lo sfizio della moto old style



Non sono affatto convinto che una R12 ti porrebbe delle limitazioni importanti rispetto alla tua attuale GS, mi viene in mente solo la capacità di carico anche se sia BMW (borse flosce da enduro) sia i costruttori aftermarket hanno soluzioni anche per questo problema. Ma, PERSONALMENTE, piuttosto che compensare con una moto concettualmente vecchia di 40 anni, con tutti i limiti che ne conseguono, passerei ad una bella 1250 di fine produzione che ti garantirebbe un salto quantico come prestazioni, fruibilità e, soprattutto, sicurezza rispetto alle GS aria-olio.

Ovviamente, "my two cents"!

67mototopo67
12-06-2025, 09:01
Mmmmhhh, no...l'R12 non si capisce bene cos'è...e tutta questa componentistica di pregio non l'ho vista.
Magari provala per dare un giudizio

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

SAW
12-06-2025, 09:04
il desertX in fuoristrada si posiziona a un livello decisamente più alto dai...è vero che la clientela è circa la stessa e ci fa circa le stesse cose quello senza dubbio.
C'è appena stato l'Erzberg Rodeo e bmw col cazzo che si è presentata al prologo col 12 G/s per un lancio come è successo per il desertx...non è nelle corde del tipo di moto e va bene così.

aspes
12-06-2025, 09:42
il mio resoconto.
Sabato ho provato la moto.

se proprio dovessi impazzire, preferisco tenere l'attuale gs triple black e quando (e se) riesco a trovare un modello come dico io mi prendo un R 80 GS originale, piuttosto che la versione rievocativa in chiave moderna.

condivido ogni parola e ho fatto ragionamenti simili nel thread anche in cui decidevo che moto sostituire al mio GS. Nel passato ogni volta che usciva un gs nuovo mi chiedevo: meglio aggiungere x mila euro al mio e darlo indietro oppure usare i soldi per altro? nel tempo il "per altro" sono state 3 moto d'epoca in successione che ho rivenduto dopo anni a pari di quanto pagato, mi son divertito ed economicamente un successone (con sole due moto rivendute ho comprato la macchina...). QUindi tieniti caro il GS, mille volte piu' completo e fruibile, e se vuoi sfiziare ti prendi IN PIU' quella d'epoca con ben meno soldi della permuta e con la certezza che quando stufo la ri vendi a tanto uguale. Ovviamente le considerazioni di Lucky59 sulla usabilita' moderna di una moto d'epoca sono sempre vere, bisogna guidarle "a modo". Ma io ci andavo anche fortino....fattaci la mano.

ebigatti
12-06-2025, 09:42
con il meglio della componentistica disponibile, .

talmente il meglio che la bmw ha già problemi con il telaio e lo stanno cambiando?

marcio
12-06-2025, 09:52
ma dove esce 'sta notizia del telaio?

Lucky59
12-06-2025, 09:53
Che????

Ma chi lo dice??

aspes
12-06-2025, 11:08
Non sono affatto convinto che una R12 ti porrebbe delle limitazioni importanti rispetto alla tua attuale GS, mi viene in mente solo la capacità di carico anche se sia BMW (borse flosce da enduro) sia i costruttori aftermarket hanno soluzioni anche per questo problema. Ma, PERSONALMENTE, piuttosto che compensare con una moto concettualmente vecchia di 40 anni, con tutti i limiti che ne conseguono,

ne abbiamo gia' parlato nell'altro thread, i limiti sono enormi, come capacita' di carico (borse flosce vs vario estendibili...), come protezione aerodinamica, come comodita' di sella in due, non esiste paragone come utilizzo stradale. e turistico.
E come modernita' di concezione un gs bialbero non e' NIENTE di meno di questa "essenziale" R12 che sostanzialmente ha molto di meno e niente di piu'.

steppenwolf
12-06-2025, 11:59
Avevo il test previsto per oggi.
Non avevo capito fosse solo per 1/2 ora.
Disdetto.
Volevo provarla in off.
E per capirci qualcosa serve almeno 1/2 giornata.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

GTO
12-06-2025, 12:35
Da me le lasciano un'ora

blacksurfer
12-06-2025, 13:55
ho provato a configurare la Ducati Desert X Rally con pacchetto accessori Sport e Urban ... totale 26.753,50 euro :rolleyes:
e manca il cavalletto centrale per il box .... :mad:

chiaro che se uno non prende la Rally... però a me quella piace :lol:

aspes
12-06-2025, 14:36
Volevo provarla in off.
E per capirci qualcosa serve almeno 1/2 giornata.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

con tutta la comprensione una moto demo col cavolo che la darei per provarla in off. Sulla mezza giornata se ne puo' parlare, se gliela riporti con il carburante rabboccato. Nn sono enti di beneficienza dai..

steppenwolf
12-06-2025, 14:44
L'avrei riportata lavata e con il pieno[emoji3526][emoji3526]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

barney 1
12-06-2025, 14:51
E per capirci qualcosa serve almeno 1/2 giornata.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

A me è andata meglio; l'hi tenuta tre ore, ma avrei potuto tenerla anche di più, la scorsa domenica.

Frankbook
12-06-2025, 15:00
condivido ogni parola e ho fatto ragionamenti simili nel thread anche in cui decidevo che moto sostituire al mio GS. Nel passato ogni volta che usciva un gs nuovo mi chiedevo: meglio aggiungere x mila euro al mio e darlo indietro oppure usare i soldi per altro? nel tempo il "per altro" sono state 3 moto d'epoca in successione che ho rivenduto dopo anni a pari di quanto pagato, mi son divertito ed economicamente un successone (con sole due moto rivendute ho comprato la macchina...). QUindi tieniti caro il GS, mille volte piu' completo e fruibile, e se vuoi sfiziare ti prendi IN PIU' quella d'epoca con ben meno soldi della permuta e con la certezza che quando stufo la ri vendi a tanto uguale. Ovviamente le considerazioni di Lucky59 sulla usabilita' moderna di una moto d'epoca sono sempre vere, bisogna guidarle "a modo". Ma io ci andavo anche fortino....fattaci la mano.


Bene, quindi sono riuscito a spiegare le mie "sensazioni".
L'R 80 non sarebbe una moto sostitutiva ma andrebbe ad affiancare il mio GS per appagare òla mia voglia di heritage.

Parrus74
12-06-2025, 15:18
Comunque mettere in comparazione la Cagiva Elefant o la R80gs con DesertX e R12 ha poco senso. Nel primo caso si aggiunge ( e magari uno non ha spazio in garage, tempo per usarle, voglia di sbattersi in manutenzione ecc ecc) nel secondo si sostituisce una moto razionale con una proposta più suggestiva ( o supposta tale). Il problema qui è che questa moto, come forse anche la DX, ha sollevato molto meno testosterone di quanto BMW e Ducati si aspettassero. Se le due moto entusiasmano uno se le prende e, soprattutto la DX, allestendosele bene ti fanno più o meno il gioco di una Multistrada o GS. Magari un po' peggio, ma se attizzano il gioco può valere la candela. Anche perchè non tutti quelli che prendono GS e Multistrada vanno poi a Capo Nord...

aspes
12-06-2025, 15:35
caponord no, ma stare comodi in due e avere protezione in autostrada oltre che capacita' di carico ti serve anche per fare il we al mare da 150 km andata e ritorno

Parrus74
12-06-2025, 15:42
Non ho ancora né visto né provato la GS12, ma ti posso garantire che con la DesertX con borse e bauletto fai tutto quello che fai con una Multistrada V2 analogamente agghindata in modo un po' meno comodo e forse performante. Ma fai le stesse cose

Sam il Cinghio
12-06-2025, 15:50
A chi l'ha provata/osservata bene dal vivo faccio questa domanda.

Come ho già avuto modo di dire, la mia R9 Scrambler aveva limiti oggettivi in termini di caricabilità/abitabilità in 2:
- la sella "corta", che obbligava appiccicati anche due normolinei, con anche pedane passeggero vicine a quelle del pilota
- le valigie laterali che andavano sopra, o molto a ridosso delle pedane passeggero, che quindi aveva poco spazio per sè (io risolsi con un arretratore artigianale per la borsa)
- spazio posteriore quasi inesistente, non dico per un bauletto ma anche solo per una borsa da 20/30 litri

La domanda è: da questo pdv la situazione con la R12 è migliorata, o siamo messi uguale?

Perchè a me della protezione aerodinamica non importa, le rare volte che mi infilo in autostrada non supero i 120kmh e dopo 50km mi rompo le balle ed esco.
Autonomia serbatoio non m'importa più di tanto.

Ma se non ci posso caricare un minimo di borse e la passeggera per me rimane una bella moto da single, e nulla di più.

67mototopo67
12-06-2025, 16:10
Credo che da questo punto di vista cambi poco o nulla...di meglio hai le sospensioni (che comunque sono rigide), la distanza sella/pedane più ampia e la posizione di guida più eretta....ma non è una moto da turismo

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Sam il Cinghio
12-06-2025, 16:12
Grazie Mototopo (anche per la risposta dall'altra parte gg fa), è purtroppo/perfortuna quello che immaginavo.

Frankbook
12-06-2025, 16:41
Non sono affatto convinto che una R12 ti porrebbe delle limitazioni importanti rispetto alla tua attuale GS, mi viene in mente solo la capacità di carico anche se sia BMW (borse flosce da enduro) sia i costruttori aftermarket hanno soluzioni anche per questo problema. Ma, PERSONALMENTE, piuttosto che compensare con una moto concettualmente vecchia di 40 anni, con tutti i limiti che ne conseguono, passerei ad una bella 1250 di fine produzione che ti garantirebbe un salto quantico come prestazioni, fruibilità e, soprattutto, sicurezza rispetto alle GS aria-olio.

Ovviamente, "my two cents"!

Scherzi?
Domenica sono andato al mare (120+120 km), se avessi voluto fare la stessa cosa con la nuova R12 la mia zavorrina mi avrebbe maledetto.
capacità di carico prossima allo zero.
nn mi si venga a dire che su una moto del genere si potranno montare il tris di valigie realizzato chissa da chi.
Un top centrale sarebbe davvero inguardabile su questo tipo di moto.
Ma soprattutto il problema sarebbe lo spazio.
Il passeggero è davvero sacrificato sulla R12 (e durante la prova la moto era in configurazione enduro, con sella più ampia).
Sinceramente sostituire il mio 1200 bialbero con un 1250 non la vedo una scelta sensata perchè? perchè semplicemente non ne sento il bisogno.
Rispetto alle mie necessità cosa mi darebbe in più una 1250???
In ogni caso adoro il boxer 1200 bialbero, non riuscirei a separarmi dal suo fantastico sound.
Il nuovo trend stilistico della bmw, sempre più incline a produrre monolocali su due ruote e dotati di tv con schermi piatti al posto dei cruscotti non fa proprio per me.

anto'
12-06-2025, 16:51
Quoto in pieno

67mototopo67
12-06-2025, 16:53
Grazie

Prego...naturalmente il consiglio rimane quello di andarla a provare perché le percezioni a volte differiscono.
Devo però dire che i giudizi mi sembrano più o meno unanimi

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Parrus74
12-06-2025, 17:04
A questo punto sono curioso di capire come la accoglierà il mercato. DesertX quando fu lanciato il prototipo sembrava la moto voluta da Dio, poi non è stato un flop, ma a livello mondiale vende un terzo della Multi. Vedremo questa che però mi pare più sbilanciata sul divertimento

barney 1
12-06-2025, 18:27
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250608/699286dee7eb91f0dbd467b300d8cabb.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quando ho postato questa foto volevo far capire che la nuova G/S non è interpretabile come moto da viaggio come la sua antenata 80 GS.
Questo anche per rispondere a Sam

rasù
12-06-2025, 19:07
in cosa il 12 G/S sarebbe peggiore dei GS 2v in piedi?

67mototopo67
12-06-2025, 21:04
No, seduti

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
12-06-2025, 21:14
Non scherziamo la moto è più grossa rispetto alle GS urban come spazio di viaggio e bagagli quando arriveranno.
Direi tale quale ad una tenere 700

67mototopo67
12-06-2025, 21:23
Non è più grossa, è solo più alta. Provala