PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo R12G/S 2025 (era: Urban GS 2024)


Pagine : 1 [2] 3

romargi
29-03-2025, 22:58
Grazie, mi era sfuggito

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

katana
29-03-2025, 23:25
YAMAHA XT1200Z: Escursione sospensione posteriore 190 mm, sostituzione cardano non prevista.



BMW R1300GS: Escursione sospensione posteriore 200 mm, sostituzione cardano prevista ogni 80k km



BMW R1250GS: Escursione sospensione posteriore 200 mm, sostituzione cardano prevista ogni 60k km



BMW R12G/S: Escursione sospensione posteriore 200 mm, sostituzione cardano prevista ogni 40k km



Signor Giudice, non ho altro da aggiungere ...Aggiungiamo:
Stelvio: escursione 170, sostituzione non prevista

Tiger rally 1200: escursione 220, idem.


Ma solo una è unstoppable.

Inviato seduto al bar

lugolini
30-03-2025, 00:05
Una nota... in alcune foto le moto sembra non abbiano le pedalino per il passeggero... non saranno anche questa volta vendute come optional?

talox
30-03-2025, 10:27
C’è il kit passeggero con sella più imbottita per 2 e padane passeggero a 220 euro.

talox
30-03-2025, 10:48
Ho dimenticato le faccine...

Grazie Fagot, non avevo capito se mi stavi perculando o meno. Invece sempre sei stato molto chiaro. Ti leggo sempre con molto interesse e, nei limiti delle mie possibilità, sei una fonte d’ispirazione. Grazie.

Boxerfabio
30-03-2025, 11:02
Ma non fatevi dei film sul cardano.
A 40k ci sarà ispezione se sarà sempre stata usata “per andare al bar” su asfalto avanti così.
Se ci si fa i salti lo si cambierà.

max 68
30-03-2025, 12:27
Se ci si fa i salti lo si cambierà.

Per quello meglio altri mezzi :)

Boxerfabio
30-03-2025, 12:39
Per quello dico di non farsi problemi. Se il mezzo interessa.

PMiz
30-03-2025, 13:14
Col caxxo ...

Non mi piace essere preso per il culo ...

katana
30-03-2025, 14:44
Ma a molti piace

Inviato seduto al bar

Slim_
30-03-2025, 16:40
Ma non fatevi dei film sul cardano.
A 40k ci sarà ispezione ... condivido con ciò che scrivi ma non sono convinto, nel senso che DIPENDE da ciò che c'è scritto sul libretto d'uso e manutenzione.
Se fosse riportata la dicitura "ISPEZIONE" sarà come tendenzialmente la pensiamo entrambi ma se invece fosse "SOSTITUZIONE" (come per il 1300) l'officina lo sostituirebbe di certo nel periodo di garanzia mentre "oltre" spero che informerebbe il cliente sulle condizioni del pezzo e sul da farsi.
Così mi sembrerebbe un comportamento corretto.
Ciò che invece proprio non mi piace è la sostituzione programmata.

Boxerfabio
30-03-2025, 16:55
Nessuna presa per il culo evidentemente dato che è stato scritto.
Io la prenderei e non mi farei problemi se mi interessasse.
A 40mila Km poi si vedrà. Se sarà da fare si farà.
In tanti spendono 1000 euro per l’akrapovic. Si trovano anche i soldi per il cardano SE la moto interessa.

PMiz
30-03-2025, 17:00
Ah ... beh ... certo ... se interessa molto ci si può appecoronare a sostituirlo anche ogni 1000 km ...

barbasma
30-03-2025, 17:24
Il primo cardano inclusivo che dura come una catena

Brava bmw

Peccato che sia forse un po ingombrante da portare in giro, faranno un topcase dedicato che si perde per strada ai 40mila km

Cosi non puoi dimenticarti di cambiarlo

A me la moto piace, e' la solita perculata ma del resto dai ormai un gs normale costa 30k... questa e' per i poveri... o per le donne.

Rattlehead
30-03-2025, 17:34
...faranno un topcase dedicato che si perde per strada ai 40mila km

Cosi non puoi dimenticarti di cambiarlo...

:lol::lol::lol::lol::lol:

PMiz
30-03-2025, 18:08
Cheppoi ci sarà sicuramente qualcuno dal marketing BMW che tasta il polso del mercato leggendo i post su forum come questo ...

E legge che in generale la reazione a questa bestemmia tecnica è di "comprensione" ... in fondo, a pensarci bene, è accettabile che nel 2025 un cardano duri quanto una buona catena e quindi ogni 40k km si debbano tirar fuori 1000 e fischia euro per sostituirlo ...

Che nessun'altra marca contempli una eventualità del genere non fa testo ... anzi, se BMW lo fa e gli altri no, probabilmente sono gli altri che sbagliano ...

Possiamo cogliere l'occasione per salutare l'insider :salute: e confermargli che anche questa è stata sdoganata ...

Siamo pronti per la prossima ...

Boxerfabio
30-03-2025, 19:00
È un assurdo e l’unica è non comprarla. Lo so.
Ma chiudo un occhio.
Per lo più sarà una seconda moto fighissima. In garage lucida con su tutto l’aftermarket possibile. se va bene farà in media 4000 km annui.
Significa farlo dopo gli 8 anni. Sai quanta acqua ne passa sotto i ponti….

Michelesse
30-03-2025, 19:17
....L' importante e che non passi dentro il cardano, altrimenti sarà da cambiare prima... ;)

.

rasù
30-03-2025, 19:25
Il primo cardano inclusivo

È stato socializzato come cardano ma si identifica in una catena.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Roccabz
30-03-2025, 19:56
A me piace molto.

Aspetto che ci sia qualche usato recente e che unit garage faccia un bel serbatoio figo, poi considererò molto seriamente l'acquisto.

Moto da bar, moto da aperitivo, moto da giro del mondo...che palle!

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk

Roccabz
30-03-2025, 19:58
Ma poi, scusate: quando é uscita la 80 G/S si è gridato al miracolo della leggerezza?

BMW fa queste moto: lunghe e pesanti bisarche, ed è anche questo il bello di portarle ovunque.

Per i manici ci sono le KTM.

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk

talox
30-03-2025, 21:00
Questa cosa del cardano da sostituire ogni 40k km è veramente una mezza sóla. Uno dei motivi per cui negli ultimi anni ho scelto i boxer bmw rispetto ad altre marche è proprio la comodità del non dover fare nulla come manutenzione al cardano durante viaggi di 7-8-10 e anche 16000 km (pur consapevole che una rottura del cardano lungo le steppe del Turkmenistan è sicuramente più difficile da risolvere di un problema alla catena). L’idea peró di cambiarlo ogni anno e mezzo o due non mi entusiasma più di tanto!

Fagòt
30-03-2025, 21:12
Davide Biga in poco più di un anno fece oltre 90k con il Tenere 1200.
Quando Motociclismo apri il motore e controllò il resto della moto (compreso il cardano), tutte le tolleranze di costruzione rientravano perfettamente nei criteri di progettazione.

Volendo le cose si possono fare bene, partendo già dalla progettazione. Se vedi l'esploso noterai che il pezzo in questione è grande la metà e il parastrappi è montato in altra sede, non sull'albero stesso.

Smokey
30-03-2025, 21:36
Non fate conto di farci pochi km per non cambiare il cardano
Basta che scrivano sul libretto 40000 km o ogni due anni ed il gioco è fatto 😂

talox
31-03-2025, 00:55
Volendo le cose si possono fare bene, partendo già dalla progettazione.

Io non sono per niente esperto di meccanica e per questo non posso entrare nel merito di questioni tecniche ma credo che le motivazioni di tale scelta siano più di natura commerciale, andando contro l’immagine di “unstoppable” , che di reale necessità. A lume di naso non credo che la moto in questione sia stata progettata da zero ma probabilmente usa molti pezzi dei vecchi GS bialbero raffreddati aria/olio a partire dal motore fino alla trasmissione (o almeno era così per le mie due precedenti NineT). Visto che i vecchi GS avevano un’escursione della sospensione posteriore lunga e non succedeva nulla al cardano non capisco perchè con questa moto si debba essere così previdenti!
Senza contare che stiamo parlanfo di potenza e coppia sicuramente importanti ma non così estreme come, per esempio, il GS 1300.

PMiz
31-03-2025, 06:18
Quindi cosa significa?

Che se esiste una reale motivazione tecnica siamo di fronte a degli incapaci, mentre se non esiste siamo di fronte a dei truffatori?

2 interessati alternative tra cui scegliere ...

aspes
31-03-2025, 09:25
Beh ... ovviamente gli alto-spendenti da bar non avranno alcun problema a giustificare un cardano che dura 40.000 km

le famose g/s 80 che vincevano la dakar con rahier e compagnia bella, avevano il forcellone allungato per aumentare la corsa delle sospensioni senza aumentare troppo l'angolo di lavoro delle crociere. E cambiavano un cardano a ogni tappa. Qui evidentemente per alzare la moto fanno un angolo che da' fastidio e accorcia la vita. Del resto era un problema riscontrato anche da diversi gs1200 a cui montavano sospensioni aftermarket e regolavano alta la moto. Nella hp2 se non sbaglio anche li' per salvare capra e cavoli il forcellone era specifico e lungo

aspes
31-03-2025, 09:31
pero' potrei passare dai conce a ritirare a prezzo del peso i cardani sostituiti ai "baristi" e quindi perfetti e rivenderli sul mercato dell'usato...

talox
31-03-2025, 09:41
2 interessati alternative tra cui scegliere ...

Cosa significhi non lo so, probabilmente nè l’una nè l’altra. Credo che il cardano possa fare tranquillamente più di 40k km senza problemi ma al tempo stesso bmw abbia deciso un programma di manutenzione e sostituzione tale per pararsi un po’ il c@lo.

PMiz
31-03-2025, 09:43
... Qui evidentemente per alzare la moto fanno un angolo che da' fastidio e accorcia la vita. ...

Ma infatti, ai tempi, quando facevano le cose per bene, per far lavorare il cardano con angoli migliori inclinavano tutto il blocco motore verso l'alto:

https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/57b86d14e3df2876f53e1b62/c7ec1e7c-30f9-4103-8f90-0eba54d4c845/100846_Senger-BMW-R100-PD_0.jpg

Adesso la soluzione invece è diventata "farla pagare al cliente" ...

talox
31-03-2025, 09:50
Del resto era un problema riscontrato anche da diversi gs1200 a cui montavano sospensioni aftermarket e regolavano alta la moto.

Peró qui stiamo parlando di quote che dovrebbero essere quelle standard del gs1200 e non aumentate.
Quando comprai la mia UGS montai il kit sospensioni Wunderlich di Wilbers che alzava la moto di 70 mm. Allora, leggendo a destra e a manca un po’ di informazioni, mi posi il problema della sostenibilità per la moto di una modifica del genere. Sia Wunderlich, che ha un rapporto “privilegiato” con BMW per l’aftermarket, sia Wilbers mi risposero che la lunghezza del mono posteriore che andavo a montare era la stessa del GS 1200 così come usciva dalla fabbrica. GS 1200 che condivideva con la UGS praticamente tutto il blocco motore, cambio e forcellone.

Lev_Zero
31-03-2025, 10:03
Questione cardano: penso che la verità stia nel mezzo. BMW sicuramente si è parata il sedere dopo il richiamo che le è sicuramente costato parecchio sui GS LC e le varie figuremme' sulla roba arrugginita dopo 20k km. Avranno pensato che è meglio prevenire che curare tanto paga il cliente e amen.

Certo che se è rimasto tutto uguale ai GS 1200 aria (e serie 9t dopo) come sembrerebbe almeno visivamente, 40k km sono veramente pochi. Potevano mettere casomai ispezione e ingrassaggio anche ogni 20k km, ma cambio completo mi sembra veramente da paraculi.

Zorba
31-03-2025, 10:51
In tanti spendono 1000 euro per l’akrapovic. Si trovano anche i soldi per il cardano SE la moto interessa.
Mah.
A me non dispiace spendere 10k talleri per una cosa che mi interessa, ma mi secca sprecarne 10.
E 'sta storia del cardano mi sembra solo una gran paraculata da parte di BMW, anche se la moto mi interessa.

marcio
31-03-2025, 11:03
domanda
ma il cardano della HP2 è lo stesso di questa?
perché prima leggevo che sarebbe lo stesso del bia-albero aria olio che non aveva una sostituzione prevista, o sbaglio?

aspes
31-03-2025, 11:05
la hp2 se non ricordo male aveva un forcellone specifico e di conseguenza forse pure il cardano. PEraltro un forumista che ci faceva uso "improprio" ovvero fuoristrada invece che bar, tritava cardani uno alla settimana

steppenwolf
31-03-2025, 11:21
Riguardo all'uso (oggettivamente) "non consono" del boxer, mi ricordo che da marshall al Rally dell' Umbria del 2004 (o giù di lì) ho soccorso un concorrente per un problema alla sua Bmw.
In un passaggio, un po' angusto, era arrivato allegro pensando di farcela. Peccato sia passata la moto ma rimaste le testate sul posto[emoji1787]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

brag
31-03-2025, 12:23
Sul vecchio GS 1200 aria e olio, anche in versione ADV, da quello che ricordo non era prevista alcuna sostituzione, né controlli o manutenzione. Molte officine però al tagliando scollegavano e ruotavano la parte finale per ingrassare il millerighe.

Conosco tante persone che c'hanno fatto ben più di 100.000 km (uso normale) senza problemi.

Se in BMW continuano con questa politica per i tagliandi secondo me fanno una brutta fine :-|

Soyuz
31-03-2025, 12:37
La moto che ha dominato il campionato motorally italiano con Massimo Doretto era una 1150 (le teste ingannavano ...erano del 1200 ma il motore era il vecchio ghisa) al quale Alberto Palma aveva tagliato la coppa olio ....il forcellone se pur identico a quello della 1150 era invece una creazione di Alberto fatto fare da una ditta specializzata in fusioni,

La moto era la copia migliorata di quella che fece 3° alla Dakar (la 900RR di Jimmy Lewis) la moto in questione aveva stazionato diverse settimane a Perugia da Palma ed Alberto ne fece una copia migliorando i punti critici, con tanto di complimenti dal reparto corse Bmw con il quale Alberto ha sempre collaborato.

Il cardano non ha problemi in particolare nell'affrontare sterrati o fuoristrada, di Bmw o Yamaha se ne vedono molte a sterro.

La mia ghisa di sterrato ne ha mangiato molto, fosse stato anche solo un 10% del totale chilometrico sarebbero più di 50000km (la vita di una moto) ...non ha fatto fuoristrada estremo (del resto pesa 270/280kg) ma sterratone anche malmesse dove la meccanica tutta soffre particolarmente.
Sulle sterratone veloci e sugli asfalti malmessi o distrutti si fa velocità e si prendono botte pazzesche ....io il gas nemmeno ci pensavo a chiuderlo, non è mai esistito che quanche altra moto mi passase, di cardani ne ho rotti 4, e per tutti ha ceduto il parastrappi ...ne ho con più di 200000km ...l'unico che mi ha mollato a 40/45000km è stato l'ultimo, comprato usato quindi non so quanti km possa avere in realtà.
La mia ghisa è stata sempre curata da Alberto ...e si è visto.

La storia degli 80000km o 40000km per la sostituzione è ridicola, ma ancor più ridicoli sono quelli che fanno ironia su Bmw ...io non ho da difendere bmw non sono bimmers e mai lo sarò ( per essite solo Iwata ..tempio del fuoristrada a tutti i livelli ...nessuno mai come i giappi dai tre diapason)

Poi che ci sia una criticità dovuta al fatto che un cardano non lo controlli a vista come una catena è verissimo, la catena te ne accorgi quando è da cambiare e la sostituisci, il cardano è nascosto, su questo non ci si può far nulla, ma da qui a dire che il cardano di una moto deve essere cambaito a 40000km ...che poi come li fa quei 40000km ??
Dai su ....io con una moto del genere non ci andrei nemmeno al bar, per paura di essere preso per il culo, ma la stragrande maggioranza della gente quello ci fa ....casa bar o qulache viaggetto in solitudine con poco bagaglio...sai che sforzo fa quel cardano...

Il forumista a cui fa riferimento Aspes è GialuigiGs ....se non ricordo male ...andate a vedere cosa fa con la Hp2 ( tra le altre cose ha una Xt1200z ...una bestia ...la miglior enduronja in circolo ) ci va in pista, salti e panettoni a manetta, io sono un ex appassionato crossista, qui dentro ce ne sono altri anche se pochi ...quanti di loro farebbero una manche con una Hp2 ...io manco morto ...complimenti a lui per come la manda.

Soyuz
31-03-2025, 12:42
qto Brag

Anche sulla 1150 ogni 20000km si ingrassava il cardano ....

barbasma
31-03-2025, 13:03
È stato socializzato come cardano ma si identifica in una catena.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

La cardana

Boxerfabio
31-03-2025, 13:33
Fluido
Non sa ancora

talox
31-03-2025, 13:34
La mia ghisa di sterrato ne ha mangiato molto

Dai su ....io con una moto del genere non ci andrei nemmeno al bar, per paura di essere preso per il culo, ma la stragrande maggioranza della gente quello ci fa ....casa bar

Soyuz, tu hai sicuramente una grande esperienza e ti leggo sempre con interesse ma così, per curiosità, mi spieghi perchè con la R 12 G/S, che ha un cerchio all’anteriore da 21, forcella tradizionale completamente regolabile e non il telelever, pesa ma è relativamente leggera e ha un motore straconosciuto e apprezzato non ci andresti nemmeno al bar e non ci faresti gli sterratoni che hai fatto con la ghisa?

Lucky59
31-03-2025, 15:10
Peccato sia passata la moto ma rimaste le testate sul posto[emoji1787]



uN Pò DI NASTRO AMERICANO E SI RIMEDIA A TUTTO: https://ladkrk.smugmug.com/Motorcycles/NHIS-August-2006/nehardc01personalkeithkuerzelD/89145508_kaU4A-M.jpg

Brein secondo
31-03-2025, 17:12
per rispondere ad una domanda sul costo, sul mio GS 1200LC lo hanno cambiato due volte gratis. Una all'ultimo giorno utile di garanzia, l'altro nel 2024 quando la garanzia era finita da piu' di tre anni.
A onor del vero non ho mai aperto per vedere se lo avevano sostituito davvero, ma non avendo pagato l'ho ritenuto irrilevante.
C'è stata una lunga fase della vita in cui il cardano oer me era imprescindibile. Troppi km sotto la pioggia tutti i giorni. Ora che la uso solo per ricreazione quando pare a me, tornaro' alla catena. Devo vendere i due boxer prima pero', se no la moglie si infastidisce

Soyuz
31-03-2025, 19:11
Talox

Sicuramente mi sono espresso male....ed in maniera veloce.

Il Boxer 1200cc aria/olio è "Il Motore" per me ovviamente, è perfetto, ha un apeal sempre su di me fortissimo, per lui rinuncerei anche ad un bicilindrico parallelo, tipologia di motore di cui sono fortemente convinto della bontà... ho una Xt1200z (ed una 890R) il cui motore ne rispecchia il funzionamento alla lettera, è un motore mitico dato che ha dominato le Dakar con la cilindrata di 850cc (era il motore della TDM) eppure non ha il fascino del Boxer.
Come ho scritto più volte sognavo una Hp2 o almeno qualcosa di similare, non è stato così e sono un pelo deluso...

Si continua a paragonare questa moto ad una Desertx ...sbagliando seco ndo me, non sono un estimatore della moto italiana ... però la Desert ha quote da moto "vera" una ciclistica decente, monta anche un set di Kyb che la fanno salire di livello, è una moto da guidare, non è un azzardo compararla a T700 o 890R ....insomma capisco benissimo che non potevano invedere il segmento della F900 da poco lanciata.

la moto in questione è bella senza discorsi, ma è bella perchè richiama qulacosa che conosciamo e appreziamo ...in se tolto il motore le rimane poco ....per questo la vedo come un esercizio stilistico...

Poi sono anche consapevole che una nuova hp2 venderebbe molto molto meno che questa ... chiaro che ha un utenza molto più limitata .

Lucky59
31-03-2025, 22:14
Sinceramente faccio una gran fatica a seguire il filo di discorsi un pelo fumosi e contraddittori. Intanto partiamo dal presupposto che, come da tradizione centenaria di BMW, la nuova R12 G/S segue una propria filosofia senza copiare/inseguire nessuno, è una BMW e basta. Non vuole certamente essere una nuova HP2, siamo su tutt'altro pianeta, ma non credo neppure che sia semplicemente una moto da bar. Per tutto il resto, sarebbe meglio almeno aspettare di provarla e poi vedere in quale casella posizionarla prima ancora di immaginarsi che sia o non sia una moto da guidare.

Lucky59
31-03-2025, 22:23
https://www.diariomotor.com/noticia/bmw-r1200gs-roland-sands/

Soyuz
01-04-2025, 08:22
C'è poco da fumare mi sembra di essere stato chiaro

MI ASPETTAVO QUALCOSA DI DIVERSO ...lo capisci o no ...in questi anni abbiamo scritto molte volte ...ti piasce son contento per te a me no!!

Io faccio fatica ad andare su una moto del genere, i discorsi non li seguo da nessuna parte vengano ...guido e mi piace guidare ...non ci vuole una licenza da pilota per capire che tipo cdi moto hanno fatto ...almeno a me a te non saprei, ripeto ti paicve comprala ..io ai prezzi loro compro altro che i giro c'è di meglio da spendere.

Lev_Zero
01-04-2025, 09:35
Comunque, continuo a guardare le foto dei prototipi 2021 e penso che abbiano veramente sprecato un'occasione.

Pur non volendo fare una nuova Hp2 "vera", potevano per lo meno fare un kit (ovviamente optional) che ci andasse molto vicino. Sospensioni con ancora un pelo in più di escursione, plastiche "raw" antigraffio e messe solo dove essenziale, e stop. Avrebbero accontentato tutti. Magari lo farà qualche preparatore come unit garage, peccato che poi costerà come metà moto.

TeamSabotage
01-04-2025, 10:10
Vista e non piaciuta, si rifà alle prime GS r80 che personalmente non brillavano per bellezza, ma sono gusti e magari vista dal vivo farà un altro effetto.

Lucky59
01-04-2025, 14:02
Avrebbero accontentato tutti.

Ma sei proprio sicuro? Perchè, a suo tempo, la HP2 non fu un gran successo commerciale. Piuttosto come prodotto è ben più simile alla DesertX, anche quella ben rifinita, con le plastiche verniciate, tutta "leccata" come chiedono i clienti che spendono tanti soldi per una "moto da bar". La Ducati è più votata al fuoristrada? Benissimo, la R12G/S lo sarà meno, una possibilità di scelta in più.

Lucky59
01-04-2025, 14:09
MI ASPETTAVO QUALCOSA DI DIVERSO

E invece è arrivata questa, si vede che in BMW hanno fatto orecchie da mercanti. Pazienza, tanto mica sei obbligato a comprarla con una pistola puntata alla tempia, ce nè tanta, di scelta...

Smokey
01-04-2025, 14:12
Il motore dell'R12 è bellissimo, gira tondo, spinge, vibra poco, è elastico quanto serve, ha un buon cambio e buoni rapporti finali, consuma poco e dà grandissime sensazioni, con un fascino da vendere;
su questa G/S che ha anche ammo migliori e di più lunga corsa darà grandissime soddisfazioni.
Per me è una moto bellissima, che ha tutto quello che serve per fare quello che un motociclista normale generalmente fa (viaggi, giri di diporto, viaggioni estivi e su sterrate leggere e, con poche modifiche, farà anche off, più o meno impegnato a seconda delle modifiche, la base c'è se si accetta il problema peso; l'off esagerato è per moto di meno di 150 kg).

avrei solo preferito un serba più tondeggiante.

per me approvata in toto.

talox
01-04-2025, 14:21
Domandona da incompetente: che differenza comporta in termini di guida il cerchio posteriore da 17 rispetto a quello da 18? Non mi riferisco solo alla R12 (perchè potreste rispondermi tranquillamente che per una moto da bar non fa alcuna differenza ;-) ma parlo in generale. Perchè alcune moto con il 21 davanti, e quindi sulla carta votate all’off road, hanno il 17 dietro tipo la F900GS e la Tiger 900 mentre altre hanno il 18?

SAW
01-04-2025, 14:48
in genere il 17 finisce con moto da fuoristrada con parecchi CV, raggi più corti rendono la ruota più "robusta" e meno bisognosa di manutenzione (tirare i raggi, che su un cerchio a raggi incrociati è un problema visto che non è capace quasi nessuno).
E' limitante come scelta dei pneumatici da fuoristrada da un lato, ma dall'altro è la scelta migliore per il 95% della clientela che usa gomme da strada o semistradali e non ha nel DNA la manutenzione di TUTTO il mezzo come hanno invece i fuoristradisti (non è una critica).

Soyuz
01-04-2025, 15:16
Lucky

Nessuno è obbligato a comprare e qui hai ragione...
Non ho preso la hp2 ai tempi e posso pentirmene, ne ho una cmq a disposizione ma non è la stessa cosa ...l'avrei comprata ora ?? Penso proprio di si

SAW
01-04-2025, 15:31
per l'HP2E si era creato un team di lavoro apposta, fatto di persone con la passione per l'offroad col compito di fare la miglior moto da fuoristrada possibile partendo dal motore boxer 1200 e il cardano come unici punti fissi mentre tutto il resto era carta bianca.
Qua hanno mutuato parecchio di ciò che c'era già come a suo tempo tirarono fuori il g/s 80 dalla R80. Parlare di heritage non è fuori luogo e credo sarà premiante molto più del progetto HP.

Parrus74
01-04-2025, 15:34
Mi pare che siamo tutti d'accordo che nessuno è obbligato a comprare e tutti sono liberi di commentare senza che nessuno si senta offeda. Poi va detto che spesso quello che ognuno di noi vorrebbe non è quello che la casa dovrebbe fare. Sia perché è una nicchia troppo piccola sia perché uno dice che la comprerebbe ma se poi la moto fosse disponibile avrebbe mille difetti tra cui che costa troppo...
Continuo a pensare che alla presentazione la moto migliore è sempre quella che non c'è, ma poi se una moto è giusta i sbagliata lo dicono le vendite

aspes
01-04-2025, 15:39
la Hp2 era una vera e propria "fuoriserie", il successo numerico fu condizionato anche dal prezzo stellare all'epoca, dovuto a quel che dicevate, tutto nuovo rispetto al gs . Il tutto non disgiunto dalla contraddizione in termini di una boxer che voleva affrontare un vero fuoristrada ma alla prova dei fatti aveva scarsa autonomia di serbatoio (quindi inadatta al fuoristrada avventuroso) e alcuni punti critici gravi come sperimento' il citato GianluGS che la strapazzava. Non solo i cardani sciolti, un paio di volte ha pure sfondato il carter motore, che in assenza di un telaio sotto il motore e' molto esposto.
Non a caso anche qui dicevamo che un KTM 990 (coevo) poteva competere col gs per uso misto e strapazzare una Hp2 nel fuoristrada vero. Con un prezzo inferiore.

rasù
01-04-2025, 15:51
la hp2 se non ricordo male aveva un forcellone specifico e di conseguenza forse pure il cardano.

esteriormente sembra esattamente la fusione del monobraccio del gs1200 aria, con asta di reazione diversa

e mi pare molto improbabile avessero fatto una fusione diversa per una serie limitata, le parti "custom" erano, guardacaso, il telaio ed accessori in tubi di acciaio tagliati e saldati, che non è così svantaggioso produrre in piccola serie (costosa).

PMiz
01-04-2025, 15:55
la Hp2 era una vera e propria "fuoriserie", il successo numerico fu condizionato anche dal prezzo stellare all'epoca ...

Qualcuno si ricorda quanto costava nuova di listino all'epoca?

Lucky59
01-04-2025, 16:04
BMW HP2 Enduro: 17.500 euri nel 2009. (corrispondono a 22.000 euri di oggi)

Il KTM 950 Adventure costava 12.700 nel 2006 ed era sicuramente molto più adatto al vero fuoristrada (limiti di peso permettendo)

Parrus74
01-04-2025, 16:09
La HP2 era in virtuosismo tecnico ed estetico e come tale è stato pagato da chi l'ha comprato che non credo pretendesse di prendere la migliore off road....con gli anni si è dimostrato anche un ottimo investimento..

SAW
01-04-2025, 16:58
esteriormente sembra esattamente la fusione del monobraccio del gs1200 aria, con asta di reazione diversa

e mi pare molto improbabile avessero fatto una fusione diversa per una serie limitata, le parti "custom" erano, guardacaso, il telaio ed accessori in tubi di acciaio tagliati e saldati, che non è così svantaggioso produrre in piccola serie (costosa).

il cardano è diverso, più lungo (https://www.shopbmwmotorcycles.com/v-2004-bmw-motorrad-hp2-enduro--base--h/rear-axle-rear-wheel-drive-suspension--rear-swing-arm-with-bearing-strut). Inoltre è evidente una saldatura lungo tutta la sua lunghezza. I cuscinetti dentro la coppia conica (esteriormente identica a parte il colore) sono diversi. Diversi anche i cuscinetti nel cambio.
Il motore non ha contralbero. Il layout dei connettori dei corpi farfallati rovesciato. Il quadro strumenti senza contagiri, quindi stampi dedicati. Silenziatore dedicato, quindi stampi per i fondelli tutti suoi. Collettore di scarico con rivestimento ceramico e occhielli per aggancio molle.
Insomma di modifiche non proprio a costo zero o per sottrazione ce n'erano sulla parte in condivisione col GS (https://www.shopbmwmotorcycles.com/v-2006-bmw-motorrad-r-1200-gs-adventure--base--r/rear-axle-rear-wheel-drive-suspension--rear-swing-arm-with-bearing-strut).

Lucky59
01-04-2025, 17:11
Il forcellone monobraccio allungato è stato per anni uno dei prodotti di punta della HPN che, oltre a venderlo sciolto, lo montava su tutte le sue special da fuoristrada/rally su base BMW boxer. Tenete conto che il loro sito è immutato da almeno 15 anni!

https://www.hpn.de/english/english.html

SAW
01-04-2025, 17:21
se intendi la sezione del sito relativa l'HP2 non è come pensi: si tratta di un cardano rinforzato non allungato, potevi spedire il tuo e fartelo rimandare con la modifica. Più lungo lo era di suo. Anche il telaio era il suo ma con qualche zona irrobustita in zona canotto di sterzo e telaietto posteriore.

barbasma
01-04-2025, 18:15
Hp2 veniva 17k contro i 13k della superenduro ktm

Hp2 aveva sospensioni talmente merdose (dietro pneumatica) che chiunque volesse farci qualcosa di decente le buttava subito.

Idem per i cerchi dove infatti vendevano il kit excel

Bellissima, ma veramente una paraculata, al pari di chi chiede 25k adesso per un usato

Questa considerando che costa come una HP2 20 anni dopo... direi che e' un affarone.

talox
01-04-2025, 21:57
Qualcuno sa quando si potrà vedere dal vivo nelle concessionarie?

blacksurfer
02-04-2025, 09:09
qualcuno ha già avuto modo di confrontare la R12 GS con la vecchia Urban ?
Io rimasi tanto affascinato dalla Urban, quanto poi sconvolto dalle sue dimensioni da minimoto per diversamente alti...
In attesa di potercisi sedere sopra, l'ideale sarebbe un foto confronto con le due moto affiancate.

Comunque le misure che ho trovato dicono questo:

Lunghezza: UGS 2175 mm - R12 2250
Larghezza: UGS 865 mm - R12 970 mm
Interasse: UGS 1527 mm - R12 1580

quindi un pò più grande la R12 dovrebbe esserlo ...

PMiz
02-04-2025, 10:27
... Hp2 aveva sospensioni talmente merdose (dietro pneumatica) ...

E' vero ... mi hai sbloccato un ricordo ... il mono posteriore "ad aria" lo faceva la Continental, se non erro ... :)

Lucky59
02-04-2025, 11:42
Esatto, era un prodotto marchiato Continental. Ancora oggi Continental produce sospensioni ad aria per autovetture.

SAW
02-04-2025, 11:46
esatto.
Adesso verrebbe voglia di definire meglio "qualcosa di decente", per il 95% della normale utenza che ha da spendere 17K€ in moto, quelle sospensioni di merda erano comunque il 95% meglio delle capacità fuoristradistiche del pilota. Le sopensioni di merda penalizzano quando il passo da lento esplorativo passa a medio o peggio, alto.
Tutti quanti hanno sostituito o modificato forcelle e mono è una affermazione vera tanto quanto è vero che poi quasi tutti non ci hanno fatto nulla di anche solo vagamente "decente": il motociclista è molto sensibile a quello che gli altri pensando dicono e scrivono e poco a quello che ha sotto il sedere. E' piendo di moto con scarichi che non rendono niente eppure...
Per l'HP2 l'obbiettivo era stare sotto i 200kg con tutto pieno benzina compresa, quindi un solo disco e pure sottile (il mio ha 77mila km ed è ancora in tolleranza), un fodero forcella senza pompante, parecchi componenti in alluminio poi sostituiti con la versione in acciaio a volte in garanzia altre no, ammortizzatore posteriore ad aria (che così schifo non fa per un uso allround a fronte di zero manutenzione, anni dopo nell'offroad le forcelle ad aria diventeranno diffuse e WP nelle gare di SX porterà sulle ufficiali dei mono ad aria poi abbandonati, ma quello è supercross...spesso scoppiano anche quelli molla-olio) e il risultato lo hanno raggiunto.
Se oggi costano molto non è per le performance ma per l'unicità del prodotto che non è stato rinnovato rimanendo un capitolo a se stante e per il numero totale prodotto: 2910 in tutto il mondo. E' collezionismo e le leggi sono quelle del collezionismo.
Tornando OT: con la R12 GS si fanno esattamente le stesse cose che con una HP2, coi piedi che toccano completamente a terra fermi al semaforo...già questo vale per venderne 30 volte tanto.

Lucky59
02-04-2025, 11:53
se intendi la sezione del sito relativa l'HP2 non è come pensi: si tratta di un cardano rinforzato non allungato, potevi spedire il tuo e fartelo rimandare con la modifica.

No, non mi riferisco al kit per la HP2 ma alle trasformazioni "dakariane" delle R80/100 GS. Per alcuni anni imperò una ricetta tipica per rendere le R80/100 di serie più adatte ai rally africani o ai grandi raid:
-telaio rinforzato in fabbrica da HPN
-sospensioni WP a lunga escursione
-forcellone allungato
-Serbatoio maggiorato Acerbis in plastica
-sella tipo rally
-kit motore 1070cc di Siebenrock
più tante altre modifiche minori.

Avevo due compagni di uscite domenicali che, partendo da due R80 G/S, arrivarono pezzo dopo pezzo ad allestire due "africane" usate prevalentemente sull'alta via dei monti liguri. Se ricordo bene fecero però anche un paio di viaggi in Tunisia........

SAW
02-04-2025, 11:54
totale: 2 milioni di euro :lol:

Lucky59
02-04-2025, 12:00
Qualcuno sa quando si potrà vedere dal vivo nelle concessionarie?

Ce n'è una esposta alla BMW Motorrad di Berlino, color sabbia opaco. Volendo fare un w.e. lungo........

Lucky59
02-04-2025, 12:02
totale: 2 milioni di euro :lol:

Esattamente non saprei, però ti posso dire che i due amici sono entrambi finiti letteralmente sul lastrico con tanto di istanze di fallimento, poracci :(

Forse avevano un pò esagerato con le modifiche..

SAW
02-04-2025, 12:08
La luce che arde col doppio di splendore brucia per metà tempo.

dott. Eldon Tyrell

Lucky59
02-04-2025, 12:28
Che cultura, mi inchino a cotanta scienza e conoscenza!:!:

Fagòt
02-04-2025, 12:51
Per alcuni anni imperò una ricetta tipica per rendere le R80/100 di serie più adatte ai rally africani o ai grandi raid...


Lapo (Indianlopa) partì addirittura da una 80 Rt se non ricordo male... e con la sua HPN personale fece la Transfrica tutta via terra attraverso il medioriente fino a CT.
Ce l'ha ancora in garage.

Parrus74
02-04-2025, 14:05
[QUOTE=Lucky59;11263959]Ma sei proprio sicuro? Perchè, a suo tempo, la HP2 non fu un gran successo commerciale. P/QUOTE]

Se non erro di HP" ne produssero pochissime che vendettero velocemente a caro prezzo. Tendo a pensare che se ne avessero fatte di più ad un prezzo di vendita più basso i numeri non sarebbero chissà quanto cresciuti; hanno quindi fatto bene a fare un prodotto di nicchia per appassionati facoltosi (che oggi hanno in mano un valore men maggiore). Se non erro, con la Megamoto, provarono a fare la stessa cosa, ma li ebbero meno successo

rasù
02-04-2025, 14:06
diciamo che è stata una bella botta di culo per bmw:lol:

steppenwolf
02-04-2025, 14:09
Aggiungerei una vaccata semi-colossale presentata bene e venduta, ai pollastrelli d'allevamento, meglio.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Lucky59
02-04-2025, 14:12
Sono comunque d'accordo con chi sostiene che questo ultimo modello ha tutti i presupposti per diventare un successo commerciale, molto più della HP2 di 20 anni fa.

PMiz
02-04-2025, 14:19
[... Se non erro, con la Megamoto, provarono a fare la stessa cosa, ma li ebbero meno successo

Infatti le Megamoto si trovano a prezzi più regionevoli ...

Della stessa "stirpe" poi c'era anche la HP2S ...

Roccabz
02-04-2025, 14:27
HP2 Sport rimane per il sottoscritto una delle moto più erotiche di sempre.
Quando è uscita ero neolaureato e non avevo una lira, ma sono passato più volte in concessionario a sbavarci sopra.

SAW
02-04-2025, 14:37
i soldi che costava se li meritava tutti, motore bialbero, carbonio, parti billet...e come le altre 2 era ed è tuttora bella e tanto. Fiero di essere pollastrello :lol:

Vara Dero
02-04-2025, 14:50
Secondo me BMW ha fatto centro.
Un ritorno alle origini, un'essenzialità che molti auspicavano.
Un gusto antico ma con tutte le sicurezze della tecnologia moderna.
Il fascino di una moto che potrebbe fare tutto, ed il solo pensiero ti appaga.
Fa niente se ci andrai solo in ufficio, al bar o a messa. Dentro ti sentirai Auriol.
Non si compra la moto, si compra il mito.

GTO
02-04-2025, 14:56
Una moto virtualmente interessante
Si paga l'esperienza, insomma
Non lo so

Lucky59
02-04-2025, 14:57
In vendita oggi su Moto.it:

HP2 Enduro, da 20.000 a 28.000 euri
HP2 Megamoto, da 12.500 a 18.000 euri

In effetti c'è una fortissima differenza pur essendo, in pratica , la stessa moto allestita da stradale.

GTO
02-04-2025, 14:59
Si
Ma le Hp2 da 23.000 a 28.000 sono in vendita dall'anno scorso, letteralmente

Parrus74
02-04-2025, 15:21
La R 12 GS è un'operazione simile a DesertX la quale però forse può fare meglio "il lavoro" di una Multistrada rispetto a quanto la R12GS possa fare quello della GS1300. L'heritage di BMW nel segmento è però molto superiore quindi mi aspetto numeri più alti rispetto a DesertX che comunque si attesta a livello mondiale sul 40% delle vendite del Multistrada V4s, quindi non male.
Mentre però DesertX ha fatto fatica in Italia, ma è andata meglio in USA e nel resto di Europa non sfondando tra i Ducatisti ma conquistando clienti di altri marchi, la R12 GS la vedo un potenziale successo anche in Italia e soprattutto su chi è già cliente BMW

Lucky59
02-04-2025, 15:41
le Hp2 da 23.000 a 28.000 sono in vendita dall'anno scorso

E spero ben, a mio vedere sono quotazioni demenziali. Però, quando entrano in campo fenomeni speculativi, la razionalità va a farsi benedire.

PMiz
02-04-2025, 15:43
Comunque a me continua a parere molto "chiatta" per essere una moto che dovrebbe servire a fare enduro ...

https://img.autoblog.it/WZtZaWNLWuQEZOiIRVPWovENTKQ=/480x320/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/BMW-R-12-GS-profilo.jpg

A voi non pare?

La DesertX mi pare decisamente più "alta" ...

https://images.ctfassets.net/x7j9qwvpvr5s/VHOopIiazWZ7RFWig61gd/25cec23c87f1be55054bfb177998416e/DESERT_X_TURNTABLE_VER_G_00.png?w=1920&fm=webp&q=95

Lucky59
02-04-2025, 15:59
Con la sella alta da rally (grigia/nera) cambia anche l'aspetto. In generale, l'assetto ricorda quello di altre moto recenti, vedi KTM 790/890 che sembrano, ma non sono, molto sedute.

carlo46
02-04-2025, 16:06
un aspetto fondamentale per il successo è la possibilità di dotarla di borse plastiche decentemente grosse e ben integrate.
Con il modello procedente non si poteva, solo i bidoni in alluminio grandi come un cassettone

rasù
02-04-2025, 16:08
ma chiatta in che senso? troppo piatta come linea sella-serbatoio-manubrio o con sospensioni troppo corte?

comunque, pur a rischio di sbagliare (il compratore di motociclette è mobile qual piuma al vento), anche secondo me sarà un successone. questa schiaccia contemporaneamente vari tasti che altri modelli non schiacciano.

steppenwolf
02-04-2025, 16:09
Come tutto!!!

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

PMiz
02-04-2025, 16:38
ma chiatta in che senso? ...

Visivamente il rapporto altezza / lunghezza pare basso per una moto che vuole ricordare una endurona dakariana degli anni '80 ...

Quelle moto erano alte e gibbose come dromedari ...

rasù
02-04-2025, 16:40
A me sembra che voglia più ricordare il g/s 80 standard, che gibboso non era...

Una bella tuttofare a 360° senza velleità di portare l'acquirente (rotfl) fino a dakar passando per le dune di Binasco

Ritengo piacerà a chi non apprezza forme da mazinga, moto più alte che lunghe tutte fatte a gobba perché ahimè, le gambe umane quelle sono, serbatoi enormi, moto con cui sembra di poter comunicare solo tramite app. E, suppongo, piacerà ad un pubblico ben più vasto di chi si era interessato alla ninety gs...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Parrus74
02-04-2025, 16:40
Il suo essere bassa la renderà più agile nello slalom tra negroni e gin tonic per le insidiose strade della Milano da bere...

steppenwolf
02-04-2025, 16:51
.... passando per le dune di Binasco...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Insidiose[emoji1787][emoji1787]



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

blacksurfer
02-04-2025, 17:06
Con la sella alta da rally (grigia/nera) cambia anche l'aspetto.

Peccato non la facciano anche rossa come l'originale :mad:
Secondo me perde fascino ...

rasù
02-04-2025, 17:09
la mia domanda sarebbe più "cosa cambia tra prendere questa o una gs 1200 bialbero usata, a parte i 10-11.000 euro in più?":lol:

67mototopo67
02-04-2025, 17:25
...che non devi cambiare il cardano è hai il cavalletto centrale

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

steppenwolf
02-04-2025, 17:41
A voi due qui sopra quel certo non so che di esclusivo ed empireo (per il solo fatto di esistere) che genera vi fa un baffo[emoji16][emoji16]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

rasù
02-04-2025, 17:44
grazie di definirmi esclusivo ed empireo per il solo fatto di esistere, ma resto umile:lol:

GTO
02-04-2025, 21:24
Il suo essere bassa la renderà più agile nello slalom tra negroni e gin tonic per le insidiose strade della Milano da bere...

Per me è da quote integrale
:lol::lol::lol:

talox
02-04-2025, 21:38
la mia domanda sarebbe più "cosa cambia tra prendere questa o una gs 1200 bialbero usata, a parte i 10-11.000 euro in più?":lol:

Probabilmente il fatto di non avere il telelever, che a molti non piace, e di avere un cerchio all’anteriore da 21, che puó avere i suoi pro e i suoi contro ma che magari a qualcuno piace.

blacksurfer
02-04-2025, 22:03
la mia domanda sarebbe più "cosa cambia tra prendere questa o una gs 1200 bialbero usata, a parte i 10-11.000 euro in più?":lol:

una moto euro 5+ al posto di una euro 2 ?

Roccabz
03-04-2025, 16:21
vorrei far notare che quando è uscita l'R80 G/S ha ricevuto lo stesso benvenuto.

talox
03-04-2025, 17:03
Comunque la moto è prenotabile e arriva in concessionaria a Giugno.

rasù
03-04-2025, 21:02
Comunque fa la sua porca figura anche in salotto, cosa che non si può dire dei modelli mazinga...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250403/98264ac0fa859ea069a8dcdcb15c01bb.jpg

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
03-04-2025, 21:35
Che meraviglia

GTO
03-04-2025, 23:11
Comunque fa la sua porca figura anche in salotto...

interessante la rapresentazione del quadro, quasi a richiamare il Giappone con la grande onda di Kanagawa
Come a sfidare l'oriente

talox
04-04-2025, 07:51
Secondo me, da incompetente a riguardo, accostare questa moto all’enduro è un grosso errore e una grossa forzatura, così come per la Desert X e altre moto similari. Io parlerei più di “adventuring” ovvero di turismo fatto senza troppi pensieri su che tipo di strada si incontra (senza arrivare alle mulattiere) e, sempre secondo me, questa puó farlo benissimo esattamente come lo fanno i GS1200 anzi, con qualche features in più. Io ci sto pensando seriamente e forse è la moto che stavo aspettando. Ovviamente va provata

67mototopo67
04-04-2025, 09:04
Ma è un tarlo solo mio (a parte la sostituzione del cardano) che il fatto che non si possa montare un cavolo di cavalletto centrale sia una scocciatura?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

blacksurfer
04-04-2025, 09:11
come non si può montare? :rolleyes: dove l'hai letto?

per me, per poterla mettere nel box dietro la macchina su pedana sposta-moto il cavalletto centrale è fondamentale :mad:

romargi
04-04-2025, 09:14
...il fatto che non si possa montare un cavolo di cavalletto centrale sia una scocciatura?

Il cavalletto centrale è fondamentale e comodissimo per lubrificare la catena, caratteristica che contraddistingue una vera moto da enduro! :lol:

Saetta
04-04-2025, 09:31
Sono d'accordo con Talox sul concetto di "adventuring", la moto è bella (e costosa) e ben si presterebbe, certo (almeno credo) toccherebbe montare tutto un accrocchio after-market per il trasporto borse flosce o rigide che siano, a meno che non si viaggi sempre da soli e con il minimo indispensabile :confused:

blacksurfer
04-04-2025, 09:40
difficile cmq. pensare che non sarà proprio possibile montarlo...
ci penserà qualche azienda aftermarket a farlo ;)

Sam il Cinghio
04-04-2025, 10:00
Sono d'accordo con Talox sul concetto di "adventuring", la moto è bella (e costosa) e ben si presterebbe, certo (almeno credo) toccherebbe montare tutto un accrocchio after-market per il trasporto borse flosce o rigide che siano, a meno che non si viaggi sempre da soli e con il minimo indispensabile :confused:

Nella serie 9T le borse laterali andavano sopra alle pedane passeggero (io mi ero creato un arretratore per montare la laterale sulla mia ex Scrambler).

In generale l'abitabilità per due anche normolinei non era eccelsa, ci si doveva volere molto bene.

Lo spazio oltre la sella era sacrificato anche per montare una borsa posteriore.

Insomma: una moto MERAVIGLIOSA che poteva anche fare tutto, ma meglio in solitaria.
Non riesco a capire se con questa R12 hanno migliorato la situazione.

67mototopo67
04-04-2025, 11:04
come non si può montare?

...non compare tra gli optional e guardando l'ingombro del catalizzatore sotto il motore non mi sembra neanche semplice pensare di trovare lo spazio per farlo

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Lucky59
04-04-2025, 11:14
La R12 è sicuramente più grande ed accogliente della RnineT e può montare anche una sella Rally più alta e imbottita che dovrebbe facilitare i movimenti, specie il passaggio da seduti a in piedi. Per tutto il resto non mi preoccuperei, la moto non sarà in vendita fino a giugno, c'è tempo per tutti i vari specialisti after-market per studiare ogni tipo di accessorio, come tradizione per BMW.

talox
04-04-2025, 11:36
Insomma: una moto MERAVIGLIOSA che poteva anche fare tutto, ma meglio in solitaria.
Non riesco a capire se con questa R12 hanno migliorato la situazione.

Sam hai ragione! Ma sarà che da quando ho il GS1250 la mia compagna viene in vacanza con me (l’anno scorso Romania e Balcani e quest’anno, se guarisco dalla frattura al braccio, forse Scozia) io tornerei volentieri sulla Ninet per fare w/end di 3/4 giorni insieme e viaggi lunghi in solitaria!

Parrus74
04-04-2025, 12:46
Pur essendo più abitabile di una Nine-T c'è da capire se verranno previsti un sistema di borse rigide e una qualche forma di riparo all'aria essenziale per il turismo (vedi V85TT e DesertX). La presenza di accessori "ufficiali" sarebbe il "segnale" che BMW ha previsto questo utilizzo fin dall'origine. Il rischio dell'after-market può essere quello che il risultato finale diventi un po' un accrocchio adattato al turismo senza quel fascino che rimane il principale driver di una moto così. Se non ci fossero queste possibilità, una moto così nel 90% dei casi farà il gioco della Ninet o Urban GS che sia magari con un po' più di fascino e comodità...

Sam il Cinghio
04-04-2025, 13:08
io tornerei volentieri sulla Ninet per fare w/end di 3/4 giorni insieme e viaggi lunghi in solitaria!

Come ho scritto altrove: pur consapevole dei limiti di abitabilità, del prezzo, dei costi di manutenzione, del cardano a 40K.................. se non avessi appena cambiato l'auto sarei già in BMW (che tra l'altro sta a 2km da casa mia) :cool:

rasù
04-04-2025, 13:37
Meglio non passarci vicino troppo spesso, allora...[emoji38]

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Lucky59
04-04-2025, 13:42
Mamma mia ma che preoccupazioni! ma lasciate almeno che arrivi nei saloni prima di demolirla!

rasù
04-04-2025, 13:44
Ammè mi piace molto, ed era da tanto che non mi piaceva una bmw nuova...


Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Lucky59
04-04-2025, 13:52
Ohhh, finalmente uno che esce allo scoperto, senza se e senza ma. Toh, ti faccio un regalo:

https://www.youtube.com/shorts/IwSeIgOU_3o

rasù
04-04-2025, 13:59
i paramani bianchi sul configuratore non ci sono!

SAW
04-04-2025, 14:37
attacchi per valige, serbatoio più capiente, parabrezza...tra poco arriveranno quelli che "spero facciano una versione col 19 davanti" ed ecco che diventa l'ennesima scrofa per andare verso mete originali tipo capo nord.

Parrus74
04-04-2025, 14:42
A parte nicchia tipo HP2 non credo che chi fa off sia attratto da lei. Quindi rimane la clientela che la usa per commuting e giretti (Tipo NineT o Scrambler varie) oppure per chi ne fa un uso che preveda il prendere qualche autostrada ogni tanto o doverci caricare le borse. ...

talox
04-04-2025, 14:58
Io credo che chi fa off non dovrebbe essere attratto dalla moto in oggetto ma anche da nessuna delle moto citate in questa discussione come metro di paragone.

talox
04-04-2025, 15:01
Dovrebbe essere attratto da Ktm 690 Enduro o da Husqvarna 701 Enduro, che poi sono più o meno la stessa cosa.

rasù
04-04-2025, 15:03
"Qual è la moto che, quando la userai su strade asfaltate, farà più pensare a chi ti vedrà che sei lì solo per passare da una fangaia ad un deserto sabbioso?"

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Parrus74
04-04-2025, 15:07
Concordo!

E quindi cosa rimane? Il cliente che usa la moto per uscite giornaliere che possono essere giri sui passi o commuting urbano, oppure chi qualche viaggetto lo fa, magari non a Capo Nord e magari da solo, ma che comunque di un po' di riparo dall'aria ne ha bisogno per l'autostrada e anche di poter stivare delle cose. E li per esempio è andata a inciuciare la DesertX o la V85TT. Per carità...questa magari può essere interessata all'utilizzo che ho citato prima, ma rimane una moto daily che magari avrà un successo pazzesco perché è bella iconica e magari pratica nell'utilizzo urbano, ma certo nion utilizzabile in contesti più ampi. Poi magari BMW fa bene a fare così perché tanto sa che chi è interessato la genere vintage non è interessato a raggi troppo lunghi...

talox
04-04-2025, 15:07
Per quanto riguarda i bagagli non credo che i soliti noti (Unit, Kobold, SW, Holan ecc ecc) faranno fatica a trovare due bulloni per lato a cui ancorare telai e valigie.

Parrus74
04-04-2025, 15:13
Si quello si, però bisogna vedere come si integrano. Se le fa BMW le farà coerenti al modello e io non la vedrei male una moto così con valige laterali strette nere ed anche un unghia di plastica per alzare il cupolino (o magari qualcosa di simile alla Parigi Dakar). A ben vedere la critica che avevo fatto io di non aver fatto il cupolino asimmetrico come la vecchia GS80 è probabilmente motivato dal voler evitare turbolenza sui quella zona o in generale problemi di omologazione che hanno afflitto i fari asimmetrici..non lo so, ipotizzo

Lucky59
04-04-2025, 16:00
Le borse morbide originali, peraltro in tema con il modello esistono già, le trovate sul configuratore.

blacksurfer
04-04-2025, 16:39
i paramani bianchi sul configuratore non ci sono!

si, sono nel pacchetto enduro pro, se non erro...

Comunque, ho provato a configurarla: due o tre cose utili, due o tre cose vezzose ... e tac ... sono arrivato di slancio a 23.307 euro

di cui: 2614,75 eur di optionals e 1817,03 di accessori + 230 eur di messa in strada.

e senza soluzioni per qualsivoglia bagaglio :confused:
23k e zainetto in spalla :lol:

aspes
04-04-2025, 18:19
le borse morbide alla "retro'", saranno in stile col modello e tutto quel che si vuole ma all'uso fanno cagare. Su qualunque moto. Almeno che siano semirigide.

67mototopo67
04-04-2025, 19:14
Oltretutto pare ci stiano solo i trucchi per quanto paiono piccole

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

talox
04-04-2025, 19:51
Comunque le borse di Kobold per la mia vecchia UGS non sembravano posticce o poco integrate, anzi! Ed erano pure capienti!
https://i.postimg.cc/NjkKbRGL/IMG-4909.jpg (https://postimg.cc/G493m8y1)

https://i.postimg.cc/YCH41dHJ/IMG-4924.jpg (https://postimg.cc/TptYxqh9)

Boxerfabio
04-04-2025, 20:13
Dai talox che sei maturo!!!

talox
04-04-2025, 20:16
magari avrà un successo pazzesco perché è bella iconica e magari pratica nell'utilizzo urbano, ma certo nion utilizzabile in contesti più ampi. Poi magari BMW fa bene a fare così perché tanto sa che chi è interessato la genere vintage non è interessato a raggi troppo lunghi...

Pensa che con una NineT Scrambler in configurazione assolutamente standard, se non per un cupolino Puig di quelli leva e metti, ho fatto Roma-Samarcanda andata e ritorno per 16000 km in un mese, oltre a Marocco con ritorno a Roma via terra, Tunisia e il tanto bistrattato CapoNord! Con la UGS invece Islanda e Repubbliche Baltiche. Non serve per forza il GS per viaggiare, serve la voglia di farlo.

talox
04-04-2025, 20:18
Dai talox che sei maturo!!!

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Lo ammetto, mi tenta molto. Aspetto di vederla dal vivo.
La scelta comunque è tra questa e la Triumph Scrambler 1200 XE.

barney 1
04-04-2025, 21:14
Bellissima la Triumph!
(Ma ha la catena…)

Lucky59
04-04-2025, 21:44
all'uso fanno cagare


A me non piacciono ma molti che fanno abitualmente OFF le preferiscono alle rigide.

rasù
04-04-2025, 21:47
ma certo nion utilizzabile in contesti più ampi. Poi magari BMW fa bene a fare così perché tanto sa che chi è interessato la genere vintage non è interessato a raggi troppo lunghi...

Beh, tra dire che non è una offroad pura (mi pare ovvio, ma comunque lo è infinitamente più di una UGS o di un GS1XX0 LC) e dire che non è utilizzabile in contesti più ampi della cerchia urbana ce ne corre... certo bisogna riabituarsi alle moto "universali". A parte il richiamo grafico alla g/s non è poi così vintage per soluzioni tecniche.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
04-04-2025, 22:42
Bella la Triumph
Peccato non abbia cardano e boxer

talox
04-04-2025, 22:56
Vero, peró è bellissima e va alla grande! Ce l’ho avuta per una ventina di giorni e ci sono arrivato a Dakar. Divertentissima, una vera belva.

GTO
05-04-2025, 08:10
Peccato non abbia cardano e boxer

Che potrebbero anche essere vantaggi, per qualcuno...

Boxerfabio
05-04-2025, 09:21
Ah si
Meno male non sono quel qualcuno :)

talox
05-04-2025, 10:34
Io non sono così integralista pur apprezzando tantissimo il boxer e la comodità del cardano. Nei miei viaggi faccio anche tappe “di trasferimento” di 1100/1200 km in un giorno e l’idea di mettermi a pulire e ingrassare la catena arrivato la sera cotto non mi piace proprio. Resta il fatto che la mia personalissima scelta, dovendo dare indietro il GS1250 e cercando un minimo di downsizing, sarà tra questa R12 G/S e la Triumph.

Lucky59
05-04-2025, 12:53
Non ho mai provato la Triumph ma, giudicandola solo da ferma (EICMA) non mi ha convinto l'ergonomia, troppo old style il raccordo sella-serbatoio. E non gradisco neppure lo scarico laterale sporgente e cuociente. La gradirei meno "vintage" e più "instant classic", non so riesco a spiegarmi...

Boxerfabio
05-04-2025, 13:29
Neanche io integralista. Non ho bmw.
Ma di certo non ho catena

67mototopo67
05-04-2025, 14:05
Io ne ho una così e una cosa'...così è meglio in generale, ma cosa' è meglio per alcuni utilizzi

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
05-04-2025, 14:12
Sì si ma infatti non dico mica di avere la ragione in mano.
Son fatto così.

GTO
05-04-2025, 15:23
... troppo old style il raccordo sella-serbatoio. E non gradisco neppure lo scarico laterale sporgente e cuociente. La gradirei meno "vintage" e più "instant classic", non so riesco a spiegarmi...

Lo scarico può essere un problema, andrebbe deKat

Per il meno vintage e più instant classic.. chiarissimo.

talox
05-04-2025, 16:30
Ora andiamo OT ma lo scarico scrambler con jeans o abbigliamento tecnico non è un problema per il calore. In bermuda credo di si ma non ho provato. La scarico alto invece rende scomoda la guida in piedi.

rasù
05-04-2025, 23:42
Perché non usate il thread sulla triumph invece di inquinare questo sulla R12 g/s?
Ok una citazione per comparare, ma i problemi del suo scarico scrambler coi bermuda anche no.
È cosa nota che esistano anche altri modelli di moto...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

GTO
06-04-2025, 00:00
Chiedo scusa Signor giudice

talox
06-04-2025, 08:40
Verissimo, chiedo scusa anche io e chiudo l’OT.

Boxerfabio
06-04-2025, 13:45
Che colore vi piace?
Ho scoperto adesso che nasce col 17” pollici posteriori.
Il 18 è optional nel kit offroad
Scelta strana questa che non capisco.
Ho visto i vari optional e mi pare non ci sia nulla di così fondamentale.
Si può prendere tranquillamente cruda e si tiene i soldi per due borse

67mototopo67
06-04-2025, 15:10
Forse cupolino e paramani

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

GTO
06-04-2025, 15:10
17" per lo spritz
18" per il doppio gin tonic
Esclusivamente senza borse

Colorazione bianca che richiama la 80 basic

67mototopo67
06-04-2025, 15:11
....e 2 cardani di scorta

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

PMiz
06-04-2025, 16:08
... a mo' di stuzzicadenti, con infilata un'oliva, nel Martini

Goemon
06-04-2025, 16:15
Sella rallye che altrimenti ho le ginocchia in bocca
Ruota da 18” che altrimenti non si rivende
Il resto non serve

Slim_
06-04-2025, 17:25
Niente abbassatore ?

talox
06-04-2025, 17:42
Con il cerchio da 18 non si possono avere i cerchi oro che con i colori Motorrad ci starebbero benissimo!

GTO
06-04-2025, 19:44
Superati di slancio i 20.000 non mi farei più problemi, li farò anodizzare subito

Lucky59
06-04-2025, 20:20
Che colore vi piace?
Ho scoperto adesso che nasce col 17” pollici posteriori.
Il 18 è optional nel kit offroad
Scelta strana questa che non capisco.
Ho visto i vari optional e mi pare non ci sia nulla di così fondamentale.
Si può prendere tranquillamente cruda e si tiene i soldi per due borse

Quasi tutte le grosse enduro o "crossover" sul mercato montano ruote da 17" posteriori. Le 18" come optional hanno senso per chi fa vero off-road perchè consentono una amplissima scelta di pneumatici anche da competizione. D'altra parte, con tutte le R12 G/S che attraverseranno il Sahara in lungo ed in largo, bisogna pur attrezzarsi.

Lucky59
06-04-2025, 20:22
Si può prendere tranquillamente cruda e si tiene i soldi per due borse

Sono assolutamente d'accordo, ha l'aspetto e l'impostazione di una moto essenziale, senza fronzoli. Quello che serve c'è già.

cicerosky
06-04-2025, 21:03
Sella rallye che altrimenti ho le ginocchia in bocca
Ruota da 18” che altrimenti non si rivende



Aggiungerei il portapacchi, fondamentale



Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Boxerfabio
06-04-2025, 21:31
Sinceramente di moto col 21 davanti e il 17 davanti non me ne vengono in mente.
Anche esteticamente questa bmw sta bene col 18 dietro. Lo avrei messo di serie e avrei semplificato la configurazione.
Poco male

talox
06-04-2025, 21:47
F 900 GS e Tiger 900 Rally Pro per esempio. Senza dimenticare la Triumph Scrambler 1200 XE.

SAW
07-04-2025, 09:04
ma anche l'F900GS e la vecchia HP2. Ci sono poi tante 18 ma che non permettono a libretto di scendere sotto il 150 quindi sei da capo per le gomme da fuoruistrada serio.
Questa col 18 dietro è 100 volte più bella e anche col 17 non merita gomme stradali o semi stradali.

matteo10
07-04-2025, 10:22
https://i.postimg.cc/BbNhjstx/cosySec.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/1RK7C0Mf/download.png (https://postimages.org/)

Apperò...

talox
07-04-2025, 11:12
Bella, è bella!

okpj
07-04-2025, 11:25
Anche le Suzuki V-Strom 800 e 1050 DE hanno davanti 21" e dietro 17"
Mentre le Triumph Tiger 1200 hanno il 18" al posteriore, sia in configurazione con anteriore da 19" che da 21"

Ace
07-04-2025, 11:27
anche Royal Enfield Himalayan :lol::lol::lol:

Bastich
07-04-2025, 12:08
ottimo, ora vogliamo vederla all'Erzberg :lol:

steppenwolf
07-04-2025, 13:47
Non metto in dubbio che le Bmw, Hp2 e questa compresa, saranno efficaci in off.
Lo saranno certamente anche altri brands che calzano 21/18 ma, chissà perchè, in giro per mulattiere incrocio solo (raramente) T700, Tuareg e 790/890

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

rasù
07-04-2025, 13:51
Per avere una sella decente bisogna rinunciare all'arancione mi pare di capire. Quella standard mi dà l'impressione di farti sedere sui tubi del telaio, spero almeno siano tondi.
Per usarla su strada però sarà più comodo il 17", suppongo.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Goemon
07-04-2025, 13:59
Con la sella nera diventa meravigliosa.
Con quella rossa sembra solo una caricatura del passato glorioso.
IMHO

rasù
07-04-2025, 14:03
I colori fan parte della categoria gusti personali. Visto che trovo orrende le due colorazioni diverse da quella ispirata al g/s 80, ci sta anche le sella arancione. Anzi, vedrei bene anche una versione col blu della g/s 80, con la sella nera.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
07-04-2025, 14:05
Mi immagino quante personalizzazioni arriveranno
Sbavo

SAW
07-04-2025, 14:21
Non metto in dubbio che le Bmw, Hp2 ...T700, Tuareg e 790/890

il cliente bmw non è tipo da off sia se benestante che a orologeria fine leasing. Su questo c'è poco da fare il brand ha un target di persone, la polpa è li.
Qualcuno c'è che la lancia in mezzo alle altre ma per quasi tutti è difficile spendere >20k€ e accettare anche solo un graffio che, su altre moto, da un che di vissuto che piace pure, tranne quando la vai a vendere.

Bastich
07-04-2025, 14:45
non è una moto da off..è un omaggio in chiave moderna a ciò che è stato..

il 21 sta tornando di moda per cui hanno scelto di fare la loro interpretazione in chiave aperichic del 21..

17 o 18, per chi la userà casa-ufficio-bar, non farà nessuna differenza se non per proclamare "full optional"

per me può rimanere lì dov'è, ma sono convinto che venderà

tanto

così come ha venduto tanto la (per me priva di ogni senso ed esteticamente inguardabile) urban GS

rasù
07-04-2025, 14:49
Secondo me è la tipica moto da prendere e tenersi. È bella anche al di là dell'effetto novità, non ha innovazioni particolari per cui non ha neanche l'effetto obsolescenza rapida con l'arrivo di nuove versioni (nessuno aspetterà spasmodicamente la r125 g/s per valutare di cambiarla). Il motore è sempre quello di dieci anni fa, la ciclistica e le sovrastrutture potrebbero esserlo pure di venti o più... la potenza già adesso non è di punta, nessuna concorrenza dal modello che avrà cinque cavalli in più. Se si rivela anche piacevole da usare, it's a keeper.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

talox
07-04-2025, 16:46
Quoto 100% rasù

Someone
07-04-2025, 17:06
Io gli avrei fatto i coperchi teste tondi...

aspes
07-04-2025, 17:13
il motore resta il piu' godibile dei boxer "semplici" come equilibro generale

Goemon
07-04-2025, 17:29
Appena uscirà la P/D col serbatoio maggiorato prevedo molte crisi isteriche e un bel giro di usati freschi freschi.
Basta aspettare un attimo.

rasù
07-04-2025, 18:14
È la serie heritage, mica sono i GS LC, che, se vuoi essere ap tu deit, non puoi presentarti con un 1250 quando è già in consegna il 1300 o con il 1300 base quando è già in consegna l'ADV[emoji38]

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

fedeste
07-04-2025, 18:16
Quotone a Goemon…[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

fedeste
07-04-2025, 18:19
Ci metteranno serbatoio grande, sospensioni adatte all off road, colori evocativi e via al valzer…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

talox
07-04-2025, 19:13
Nulla che non possa fare qualche azienda di aftermarket da poter montare sulla standard senza necessariamente cambiare moto. Io nella mia configurazione ideale ci metto su solo il pacchetto comfort e enduro. Per il resto, a partire dallo scarico, aspetto l’aftermarket.

Fagòt
07-04-2025, 20:24
Attenderò con molta calma di incontrarne una su qualche pista, per poter offrire un tè al conducente.
Ove possibile anche una birra, rigorosamente Anal, vista la propensione delle sabbie a trovarsi per lo più in nazioni astemie.
Diciamo una decina d'anni, che poi passo a qualcosa di più consono per gli aperitivi in città e son sicuro di beccarne qualcuna al bar.

Bastich
07-04-2025, 20:26
ti giuro che, in qualsiasi interpretazione possibile, birra ANAL non si può leggere :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

p.s. penso che attenderai parecchio :lol:

Fagòt
07-04-2025, 20:38
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczNpKb3bHElW_Dh77OTJvRU7YD_703AOhSTY3ddwzrWzYA MCnP2qfrpT0AI9jQHV24LFUky1vMiUgsWfAfvZObwy6OaWjLlB KxWEoNTi0G1juGzNou2beDCCYT2DiWZwHvLPmY_nic1i4tV22l 8v5FT9=w696-h928-s-no-gm?authuser=0

Copiano tutto dall'inglese... ho cercato di fagli capire che da noi si dice Anal-colica. :confused: :-o

talox
08-04-2025, 00:16
non è una moto da off..è un omaggio in chiave moderna a ciò che è stato..

Non è sicuramente una moto da off, almeno off inteso come enduro serio, ma non credo nemmeno che sia solo una moto da aperitivo chich. Mi sembra una moto “onesta” che puó fare un po’ di tutto.

rasù
08-04-2025, 00:45
e siamo sempre sintonizzati sull'uso del g/s originario... quindi che problema c'è?

di certo su uno sterratino o sui sassi sarà meno fuori luogo di una ninety e presumibilmente anche di un GS LC; per farci le gare andrà modificata esattamente come i g/s 80 da gara, di cui rimanevano ben poche parti originali.
Quindi è un omaggio ad un'altra moto che anche lei esclusivamente da off non è mai stata. Chi vorrà la porterà dove vuole, come sempre, ma non è il suo lavoro.

67mototopo67
08-04-2025, 06:40
Secondo me per proporre un prodotto completo avrebbero dovuto spingere un po di più sulle dotazioni "turistiche"...ma il rischio era quello di portare via clientela alla 1300

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Bastich
08-04-2025, 06:49
comunque sta storia del cardano da sostituire sembra una barzelletta

una volta segno di affidabilità assoluta, (quasi) esente da manutenzione, simbolo della UNSTOPPABLE..

adesso lo devi cambiare prima di un kit trasmissione :mad:

un pò come dire che è una moto da off ma se metti le ruote in off perdi la garanzia :lol:

talox
08-04-2025, 07:50
Chi vorrà la porterà dove vuole, come sempre, ma non è il suo lavoro.

E francamente penso che nella stragrande maggioranza dei casi si paleseranno prima i limiti del pilota che quelli della moto!
P.S: al netto della questione “sostituzione cardano” che è in effetti fastidiosa.

Boxerfabio
08-04-2025, 08:12
Vedila così, con cardano fresco hai un pensiero in meno prima di partire per i tuoi viaggi

steppenwolf
08-04-2025, 08:16
Ritengo che la questione cardano sia volutamente, e forse amplificata, da Bmw medesima
per "mettere le mani avanti" rispetto ad un problema che potrebbe presentarsi ma che, a mio avviso, se manutenzionato a dovere sarà l'eccezione e non la regola.
Faccio un esempio.
Per la mia Red Moto 250 Rx il piano di manutenzione prevede cambio pistone ogni 15 ore e biella ogni 35.
Se fosse così ogni tot pistoni e bielle costerebbe meno cambiare moto
Neanche nel mondiale lo fanno.....

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

aspes
08-04-2025, 08:47
sfondi una porta aperta, avevo anni fa un collega che usava moto da cross con sostituzione dei pistoni prevista a ore, ero sempre li' a dirgli che per uso amatoriale un pistone mica si rompe, alla mala parata perderai un cavallo, mentre aprire e richiudere un motore in continuazione per un privato che fa un uso amatoriale e' peggio.
Andare a disturbare accoppiamenti meccanici si fa se e' necessario, non per diletto. Ovviamente non parlo di piloti ufficiali.

E te lo dice uno che smontava il motore ogni settimana quando ero giovane animato da sacro furore, poi ho capito perche' poi i carter non tenevano...i giochi aumentavano...

le bielle poi e' un delirio, nei 2T che hanno l'albero assemblato alla pressa per ovvii motivi e non monolitico, dopo che l'hai aperto e cambi biella devi riequilibrarlo e 99 su 100 fai peggio di prima, e dopo la seconda volta il materiale accoppiato per interferenza e' snervato e devi buttare l'albero. Sempre avendo sottomano una officina che sa aprirli e richiuderli ed equilibrarli bene.

Bastich
08-04-2025, 08:50
ok ma stiamo parlando di moto che possono essere utilizzate in ambito agonistico per cui la casa "consiglia" sostituzioni di parti delicate ogni tot ore in ottica racing..

che poi honda dica 30 e tu ne fai 150..amen..tutti conosciamo il rischio di questi mezzi e ne accettiamo eventuali conseguenze..

comunque, Ktm, redmoto e tutte le moto di natura specialistica hanno tutto tranne che una garanzia in ambito racing..in una moto nata per (fare molta) strada come questa, pensare di avere una tabella di manutenzione relativa al cardano è effettivamente una cosa fuori di testa, per quanto bmw tenti di tutelarsi a riguardo

a sto punto vai di catena e lo sai a prescindere (e risparmi pure un 20 kg di ferraglia)

SAW
08-04-2025, 09:13
sui manuali delle moto specialistiche gli intervalli sono pensati per gente che apre tutto il gas e se capita che ti esce la biella sotto al carter mentre sei sotto una rampa a 70kmh poi dalla sedia a rotelle hai tempo di fare tutte le valutazioni del caso. Sui vecchi manuali honda 2T cioè fino al 2007 dicevano di fare miscela 1:20 per dire..qualcuno l'ha mai fatta così? Quindi forse in BMW sanno che il cliente che compra BMW ci mette la benzina nella moto e basta e i tagliandi li fa regolari fino alla copertura della garanzia poi dopo fa finta di dimenticarsi...io me ne fregherei di quello che dicono e farei un controllo prima di partire per un lungo viaggio.

Someone
08-04-2025, 09:35
(20 kg di ferraglia)

Ohhhh...finalmente qualcuno l'ha detto! :lol:

blacksurfer
08-04-2025, 09:37
Aggiungerei il portapacchi, fondamentale



Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

non c'è.
Speriamo che lo faccia la GiVi con piastra per le Trekker Outback, come sulla F900GS.
Anche lì , la Bmw non l'ha previsto.

Bastich
08-04-2025, 10:30
ma io credo che il buon senso ti faccia fare una verifica approfondita PRIMA di affrontare qualsiasi viaggio (lungo o corto che sia)

se mi prendo una off racing, mi sorbisco anche le paranoie di circostanza se esplode mentre la carico sul furgone oppure prende spontaneamente fuoco davanti al bar..

è una racing..può capitare..me la sono cercata..

quello su cui penso siamo quasi tutti d'accordo è il fatto di avere tot kg di ferraglia extra su una moto del genere, SENZA il vantaggio che questa ferraglia debba apportare (almeno in teoria)

a sto punto: ha senso il cardano se si prevede una eventuale rottura o un controllo a kilometraggi da catena?

perchè non è stato dimensionato correttamente (altri tot kg di ferraglia extra) a questo punto ed eliminare definitivamente il problema del controllo/sostituzione?

ok, c'è sempre il vantaggio della (quasi totale) assenza di manutenzione..ma a sto punto è l'unico vantaggio di fronte a svantaggi tutt'altro che trascurabili..

che poi la gente la venderà con gli adesivi dakar e 1200 km totali..quello è un altro discorso :lol:

SAW
08-04-2025, 10:37
è sempre lo stesso cardano dal 2006, se fosse sottodimensionato si saprebbe da tempo, possono essere cambiati i trattamenti e il materiale, mi auguro non in peggio.
I vari video di giunti sgranati hanno sempre lo stesso comune denominatore: zero manutenzione. Ripeto: io non darei peso a quello che scrivono in questo specifico caso.

Bastich
08-04-2025, 10:49
ma allora perchè tutto sto allarmismo se non si rompe?

funziona e non si rompe? stop, discorso chiuso..i controlli sulla moto fanno parte della normalità, se uno vuole stare tranquillo

il punto magari riguarda la presa di posizione di bmw che se ne frega se si rompe

SAW
08-04-2025, 11:39
la verità sta un po' nel mezzo credo, il sistema di per se è robusto e collaudato ma forse si saranno rotti le palle di passare in garanzia un cardano sgranato secco come il culo di un cammello perchè non avevano scritto niente sulla cartella degli intervalli.
Poi ci sta la realtà dei fatti cioè i richiami della flangia, il richiamo della pompa benzina e altre cose che in concessionaria mi hanno passato senza fare troppe storie in seguito a miei reclami verbali. Forse la stranezza era quella di prima di quando non era scritto nulla circa gli intervalli di questo elemento. Si sono voluti parare il sedere? Si.

giessehpn
08-04-2025, 12:58
***
e siamo sempre sintonizzati sull'uso del g/s originario... quindi che problema c'è?


D’accordissimo.


E per quanto riguarda il cardano, quoto Steppenwolf.

katana
08-04-2025, 14:10
Vedila così, con cardano fresco hai un pensiero in meno prima di partire per i tuoi viaggiStrano che sta minkiata non l'abbia partorita il reparto mkt di bmw [emoji1787]

Inviato seduto al bar

aspes
08-04-2025, 14:27
i cardani dei "mitici" g/s 80 se usati con cattiveria duravano molto meno di quelli odierni.

rasù
08-04-2025, 14:28
Controlli prima di ogni viaggio:
- Livello benzina
- Livello olio
- Pressione pneumatici
- Funzionamento luci
- Funzionamento avvisatore acustico
- Sostituzione cardano


Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

GTO
08-04-2025, 15:50
Controlli prima di ogni viaggio:
....
- Sostituzione cardano


Ok
Il tempo per il giro di oggi è finito
Rientro in casa

cicerosky
08-04-2025, 17:24
non c'è.

Speriamo che lo faccia la GiVi con piastra per le Trekker Outback......

Non per fare il purista ma bauletto giammai [emoji16]

Io sono sulla terza moto che monto borse serbatoio sgancio rapido Swmotech sul portapacchi . Magnifico [emoji16]



Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Fagòt
08-04-2025, 20:55
Eccomunque sono previdenti... esiste un modo ortodosso di far tornare in vita un cardano defunto: basta forare i 2 alberi, quello esterno e quello interno nei 15 cm dove sono accoppiati con la gomma vulcanizzata che funge da parastrappi, inserire 2 viti del 6 con relativi bulloni con nylon antisvitamento e la trazione torna magicamente.

Certo rimane sempre la possibilità di trasferire carichi elevati derivanti da salti oppure stress meccanico da un fondo tipo toule ondulèe che sarebbe in grado di far saltare impianti dentali da n mila neuri degni dei migliori dentisti bwmuisti... ma a casa ci si torna, almeno su strada.

Resterebbe magari da dare una controllatina al cambio e ai suoi parastrappi interni (se presenti)... da qui l'idea geniale di cambiare un pezzo dalla modica cifra di circa 150 euro + 6/700 di mandopera, piuttosto che aprire un gruppo di trasmissione completo.

Grazie BMW... il cardano di scorta con un tubetto di vasellina pieno è il male minore. :lol:

Ah... io ne ho cambiati 3 sulla Trity 1150 gs in oltre 90k. Se ora arrivano a 40k la qualità teutonica ha allungato la vita media di oltre il 30%. :D

SAW
09-04-2025, 10:19
ecco appunto. Sembra quasi che "una volta era meglio" ma la verità è che una volta non scrivevano l'intervallo e la migliore qualità era solo percepita. Male.

67mototopo67
09-04-2025, 10:56
Ricordo comunque che la Tiger 1160 Rally dotata di cardano è con 20 cm di escursione, non prevede sostituzioni

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Bastich
09-04-2025, 14:39
idem per la tenerona 1200

e pesa pure quanto una petroliera, quindi ha l'aggravante

katana
09-04-2025, 14:40
Ah... io ne ho cambiati 3 sulla Trity 1150 gs in oltre 90k. Se ora arrivano a 40k la qualità teutonica ha allungato la vita media di oltre il 30%. :D

Rimanendo nel campo dei se....
Se hanno peggiorato la qualità teutonica, in 40k ne cambi tre di cardani

Inviato seduto al bar

Boxerfabio
09-04-2025, 15:31
Resta da citare la crosstourer e abbiamo citato tutti i flop commerciali
Ahahahha
Sto scherzando eh

Fagòt
09-04-2025, 16:53
Va che bello il cardano del Tenere 1200:

https://www.bike-parts-yam.it/thumbs/y/images/2013/50265-50265/900_900/COPPIA-CONICA-GIUNTO-CARDANO-Yamaha-MOTO-1200-2013-XTZ-SUPER-TENERE-XT1200Z-23P1300-J240.jpg

...di crociera ce n'è 1 sola lato cambio e ti vendono ogni singola cazzatina.

I parastrappi sono dove dovrebbero essere:

https://www.systembike.it/wp-content/uploads/2022/12/57-407.jpg

aspes
09-04-2025, 17:41
anche i vecchi boxer avevano una crociera sola, ma per il movimento della sospensione sai bene che e' meglio averne due.

Bastich
10-04-2025, 11:13
la soluzione della tiger 1200 è comunque la migliore, tecnicamente parlando

l'evoluzione sensata di come dovrebbe essere una moto che può andare in off con il cardano

prima di lei, tenerona 1200

PMiz
10-04-2025, 11:29
... I parastrappi sono dove dovrebbero essere ...

Esatto ... sull'asse della ruota posteriore, non a metà del cardano ... perchè se lo metti nel cardano, tutto ciò che sta a valle da metà cardano in poi non è protetto dai colpi ...


anche i vecchi boxer avevano una crociera sola, ma per il movimento della sospensione sai bene che e' meglio averne due.

Il cardano per essere omocinetico DEVE avere 2 crociere (e devono essere allineate radialmente e con assi di uscita paralleli), altirmenti non è omocinetico ...

Il sistema che Yamaha ha fatto sul Supertenere (cardano con 1 sola crociera) tecnicamente è discutibile perchè non omocinetico quando il cardano non ha angolo zero ...
Quindi la ruota posteriore "pulsa" ...
Per renderlo omocinetico avrebbero per l'appunto dovuto usare un giunto omocinetico (come quelli utilizzati sugli assi delle auto per intenderci ...

https://static.silux.si/media/cache/1f/1f65c8179866b6f5e2da96dc6c65cce6.jpeg

rasù
10-04-2025, 12:14
Peraltro è pure esistita una Yamaha con l'omocinetico al posto del cardanico.

Quando cominci a trasmettere tanta coppia su asfalto i cardanici patiscono molto, è come se la crociera subisse una serie continuativa di piccole martellate.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Goemon
14-04-2025, 17:38
sentito ora il conce: a Milano disponibile dal vivo il 7 giugno!

PMiz
14-04-2025, 17:50
Ma qualcuno ha idea del perchè sulle moto non si usino i giunti omocinetici ma i cardanici?

Tra l'altro il cardano obbliga ad usare 2 giunti per ottenere l'omocineticità ... mentre ovviamente col giunto omocinetico ne basta uno solo ... e quindi non servirebbe la doppia articolazione del braccio sospensivo posteriore ...

:dontknow:

rasù
14-04-2025, 20:50
Sinceramente me lo chiedo anch'io. Un mesetto fa ho Smontato un omocinetico della hyunday della moglie: 24 anni, oltre 100.000 km, perfetto, minuscolo.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

aspes
15-04-2025, 08:03
gran bella domanda, costi? oppure troppo poca possibilita' di escursione? ma questo e' un problema piu' dei cardanici.

PMiz
15-04-2025, 08:53
Chi sa parli!!!

PMiz
15-04-2025, 09:01
Ho provato a chiedere a ChatGPT se fosse mai stata prodotta una moto con trasmissione finale ad albero con giunto omocinetico.
Risposta:

No, nessuna moto di serie ha mai utilizzato una trasmissione finale ad albero con giunto omocinetico. Questa combinazione è praticamente assente nel settore motociclistico, sia per motivi tecnici che economici.​

�� Perché non esiste una moto con giunto omocinetico?
Angoli di lavoro limitati: Le moto non presentano angoli di trasmissione così ampi da giustificare l'uso di giunti omocinetici, progettati per veicoli con ruote sterzanti.​

Complessità e costi: I giunti omocinetici sono più complessi e costosi rispetto ai giunti cardanici tradizionali, senza offrire vantaggi significativi per le esigenze motociclistiche.​

Preferenza per soluzioni più semplici: Le moto tendono a utilizzare trasmissioni più semplici e robuste, come catene, cinghie o alberi cardanici, che soddisfano adeguatamente le necessità di trasmissione della potenza.


Quindi in definitiva parrebbe che alla base ci siano principalmente considerazioni di carattere economico ...

Però stiamo parlando di una soluzione tecnica che normalmente viene utilizzata per moto di alta gamma, quindi non credo che possa impattare molto sul costo di realizzazione, anche considerando che eviterebbe la necessità della doppia articolazione del braccio sospensivo (tra l'altro rendendolo più rigido e robusto) che qualcosa costerà pure lei fare ...


Forse si tratta anche di una questione di ingombro? Magari a parità di coppia trasmissibile un giunto omocinetico risulta più voluminoso di un giunto cardanico?

Però questo singolo giunto di fatto starebbe nel carter del motore (dove attualmente c'è il primo giunto cardanico, per intenderci) ... non sta nel braccio sospensivo che, anzi, potrebbe addirittura snellirsi perché non deve contenere il secondo giunto cardanico) ...


Insomma ... non riesco a comprendere ... :dontknow:

PMiz
15-04-2025, 09:30
Ulteriore considerazione: Il fatto di utilizzare il classico doppio giunto cardanico obbliga a realizzare una doppia articolazione del braccio sospensivo ... che di fatto obbliga a realizzarlo mono-braccio ...

Realizzare un forcellone bi-braccio con doppia articolazione tecnicamente sarebbe folle ...

Quindi utilizzare un giunto omocinetico mi consentirebbe anche di poter scegliere di realizzare un più tradizionale, economico, rigido e leggero forcellone bi-braccio ...

Soyuz
15-04-2025, 09:45
Tornando ai cardani... il Bmw è più raffinato dello Yamaha, oltrettuto nel tirare giù la ruota posteriore per cambiare la gomma hai una una rottura di cojoni in più, essendo bibraccio e soprattutto dovendo fare attenzione ai parastrappi sul mozzo...se ti cadono fuori sede (e lo fanno) devi bestemmiare per tirare giù la ruota ...se cambi la gomma frequentemente (io cambio una gomma al mese dato che mi dura 3000km tirata alla morte) è un po una scocciatura.
Yamaha però è di un altro livello ripsetto a Bmw, più robusto... il bibraccio è fatto bene, il cardano è una semplice asta metallica esente da manutenzioe, rimnangono come in Bmw le problemantiche della coppia conica ....ho cambiato un paraolio coppia conica a 100000km iniziava ad umare, mentre in Bmw potevo rimetterci l'orologio cedeva a 150000km, però lo faceva di colpo e lasciandaoti senza olio.

PMiz
15-04-2025, 10:07
Dal punto di vista "ingegneristico" la soluzione Yamaha è discutibile, infatti utilizza un singolo giunto cardanico e, quindi, la trasmissione finale NON è omocinetica (ovviamente in dipendenza dall'angolo che assume il giunto) ...

Credo che ovvino a questo comportamento "pulsante" della ruota posteriore proprio grazie al parastrappi opportunamente dimensionato collocato nella ruota posteriore ...

aspes
15-04-2025, 10:10
beh, quelle 2 valvole erano con unico snodo, e tutte le guzzi v7 lo sono ancora. Chiaro che cosi' sei vincolato a una escursione molleggiante limitata, compatibile con moto stradali.

PMiz
15-04-2025, 10:12
E sei obbligato a mettere un parastrappi "adeguato" sulla ruota posteriore per pararti il culo dalla pulsazione di coppia causata dalla presenza del singolo giunto cardanico ...

Che, a cascata, per contenerlo obbliga a una conformazione più "voluminosa" del gruppo coppia conica posteriore ...

Che mal si adatta ai dettami estetici BMW di renderlo visivamente "leggero" ...

Tra l'altro BMW ha pure introdotto nel gruppo coppia conica finale il grosso foro passante centrale che (again, ingegneristicamente) è un'altra complicazione inutile perchè ti obbliga ad utilizzare cuscinetti di più grande diametro interno che quindi hanno una velocità di rotolamento delle sfere più elevate e quindi durano meno ...

Soyuz
15-04-2025, 11:36
Certo le escursioni non sono notevoli, ma c'è anche un altro limite importate che è determinato dall'altezza sella.
Più o meno credo siamo a questi livelli di escursione :
V85 17cm
Xt1200z 19cm
Gs 20cm
Gs adv 22cm
Le due Tiger non saprei

La adv ha la sella ad un quota quasi fuori portata ai più : 89/91
Con 2 cm in più alle altre saremmo a 87/89 comincia ad essere un altezza importante, su asfalto te la cavi, a sterro con moto del genere sei in difficoltà per altezza e peso...ogni volta che devo fare inversione di marcia sia con la Xt1200z che con la 890R su una stradaccia stretta stretta e rovinata mi si fa il mondo nero ...sono 1,75 ed ho la sella a 89,5 su Yamaha e 88 su Ktm ...spesso evito di imboccare delle strade che non conosco e che mi danno dei dubbi proprio per non dover girare la moto ...poi quando puoi stare in piedi e dare gas sono di un divertimento pazzesco....

rasù
15-04-2025, 11:43
Ho provato a chiedere a ChatGPT se fosse mai stata prodotta una moto con trasmissione finale ad albero con giunto omocinetico.
Risposta:

[I]No, nessuna moto di serie ha mai utilizzato una trasmissione finale ad albero con giunto omocinetico. Questa combinazione è praticamente assente nel settore motociclistico, sia per motivi tecnici che economici.​

�� Perché non esiste una moto con giunto

:

Chatgpt bah... non sa nulla.
E voi non state attenti, l'avevo già detto qualche post più su[emoji38]



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250415/05be886556f436937eb997ae19dc371e.jpg

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

PMiz
15-04-2025, 12:07
Complimenti per la memoria storica ... :)

Adesso cazzio ChatGPT e poi tento di informarmi su questa prelibatezza tecnica ...