PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo R12G/S 2025 (era: Urban GS 2024)


Pagine : 1 2 3 [4]

Lucky59
12-06-2025, 23:00
No, è più grossa in tutto, non serve provarla per verificarlo, basta confrontare le schede tecniche, cosa già fatta in altro post.

Lucky59
12-06-2025, 23:03
Quando ho postato questa foto volevo far capire che la nuova G/S non è interpretabile come moto da viaggio come la sua antenata 80 GS.


E come dovremmo capirlo? Perchè solo a guardarle affiancate proprio non te ne rendi conto, tutt'altro..............

Boxerfabio
12-06-2025, 23:10
Mi ci sono seduto sopra mercoledì. Per un po’ l’ho spulciata. A me ha ricordato tenere 700 come abitabilità.

67mototopo67
12-06-2025, 23:48
Ripeto, fateci un giro e secondo me capirete...il mio World Raid era sicuramente più comodo...e non di poco

talox
13-06-2025, 09:00
Provata ieri per un’oretta e circa 60 km.

https://i.postimg.cc/Gm6QBxJG/IMG-8664.jpg (https://postimg.cc/87BW9WYz)

https://i.postimg.cc/JhJQjHPg/IMG-8667.jpg (https://postimg.cc/HJY5gnG4)

https://i.postimg.cc/T2QJj6JR/IMG-8671.jpg (https://postimg.cc/jCwfKB19)

https://i.postimg.cc/Qt3JmNzM/IMG-8673.jpg (https://postimg.cc/HJ6MsmdG)

Le mie personali impressioni:

Ottimo il motore che già conosciamo, sempre molto pronto, ma morbido. Divertente direi.
A 130-140 km/h, provata su GRA per qualche chilometro per valutare l’attitudine a qualche trasferimento autostradale, gira intorno a 4300 giri/min in tutto relax. Ho notato che scalda un po’, cosa che non avevo mai percepito con i vari boxer avuti. Sale parecchio calore dai condotti nella zona delle tibie.
Ottimo il cambio con un QS che funziona meglio che sul GS1250. La moto che ho provato aveva una leva regolata molto in alto, come per la guida con stivali, ma si puó regolare.
Buone le sospensioni, ho mirato volutamente tutte le buche e i tombini delle strade percorse e il comfort è sempre ottimo. Unico neo, per me, affonda troppo la forcella in frenate “sportive” ma il mio giudizio è sicuramente anche viziato dall’abitudine al GS.
Sella mooooolto sostenuta, direi al limite del duro
La moto è sicuramente più leggera del mio 1250 ma rimane altina e il fatto di non toccare con sicurezza con i piedi a terra, soprattutto nelle manovre da fermo, annulla un po’ i vantaggi del peso ridotto.
Continua a non piacermi il manubrio e la parabola di plastica dura nera che copre la calotta del faro che mi da un senso di povero. Preferivo le vecchie Ninet con la calotta del faro e i cavi a vista.
La comprerei? Ni!
Diciamo che la mia scelta dipenderà molto da quali accessori svilupperanno i soliti noti tra Luglio e Settembre quando dovró decidere che cosa fare della moto attuale.

aspes
13-06-2025, 10:14
Scherzi?

Il nuovo trend stilistico della bmw, sempre più incline a produrre monolocali su due ruote e dotati di tv con schermi piatti al posto dei cruscotti non fa proprio per me.

ops, vedi che non sono il solo....

67mototopo67
13-06-2025, 10:44
Per me le sospensioni non erano così buone...le ho trovate abbastanza secche sulle sconnessioni e piuttosto sostenute per un uso turistico. Certo può essere che sia viziato da quelle tarate su confort di Africa e Explorer

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

tex_Zen
13-06-2025, 11:12
una è una moto da enduro l'altra no

non so che percezione e conoscienza dell' enduro ma qua siamo moooooooooolto distanti dalla definizione, per entrambe

... comunque secondo me sono le più vicine concorrenti

costano entrambe un botto
entrambe sono sopra i 200 kg
entrambe in fuoristrada non si vedono (quante desert x si vedono agli eventi cavalcate ecc??? ... e quante g/s si vedranno???)


ragazzi, bisogna leggere sta moto per quello che è… UN INUTILE MEZZO DA STRADA con cui ci puoi fare un certo tipo di off…
chi vuole un mezzo per l’ avventura prende na tenere, un 890 o tutte le nuove cinesi che son arrivate e che vanno gran bene

chi va all’ avventura con una moto del genere va in malga a far pranzo e poi torna a casa.

più vi leggo più mi convinco che sia, come giusto essere, figlia del progetto r21 cioè moto inutili, sbagliate, tecnicamente con poco senso di esistere se non per esser fini a loro stesse…. bellissimi oggetti di design prima e solo poi dei mezzi a cui chiedere qualcosa… e prima lo accettiamo prima apprezzeremo sto giocattolo che fra 10, 15 anni, probabilmente in garage lo metterò :)

settimana prossima cerco di provarla perche secondo me, ricorderà molto posizione e stile di guida del vecchio 100gs (ovviamente attualizzato) ma pedane ecc hmmm, vedremo

okpj
13-06-2025, 15:31
L'ho provata e potrei fare un copia-incolla del post di Talox #755 con l'eccezione della sella che io ho trovato molto comoda.
Avrò il sedere più imbottito :lol:

AlePv
14-06-2025, 00:25
Avevo prenotato il test ride per oggi alle 17. Poi visto l'afa pavese ed il non grande entusiasmo per il modello ho desistito..

Ace
14-06-2025, 00:46
Provata anche io e stesse sensazioni di Talox e okpj. Prova di solo 30 min ( però c’è la possibilità di noleggiarla 1, 2 giorni o weekend). Versione 21/17
Guida quasi da motardone, molto sopra la moto più che dentro. Rispetto al mio vecchio ninet UGS sicuramente meglio come posizione, ma sella veramente dura e forcelle che affondano tanto tanto a ogni pinzata. Scalda molto di più del ninet, che però era euro 4.Solito motorone godurioso e super elastico. 20 k, un minimo accessoriata, son troppi. Aspetterei un buon usato con pochi km dei tanti Rahier nostrani disillusi

talox
16-06-2025, 16:26
Nel mio resoconto della prova ho dimenticato di segnalare che il piccolo display nello strumento analogico da molte informazioni tipo marcia inserita, contagiri, temperatura esterna e addirittura pressione degli pneumatici. Ma non è presente l’indicatore livello carburante come sulle vecchie NineT. Uno si abitua a tenere sotto controllo il trip parziale per capire quando cominciare a cercare una pompa di benzina ma una barra con 4/5 led avrebbero anche potuta mettercela!

SAW
16-06-2025, 16:33
che segnali solo la riserva e che si debba azzerare e controllare il trip fa sentire "pilota" chi la guida. Non capisco perchè continuare a cercare in questa moto le cose che sono sulle sue sorelle e che qui hanno tolto apposta.
Edit: se una casa decide di fare una moto orientata vagamente al fuoristrada, anche se non si tratta di una moto da gara è ovvio che ci si deve dimenticare il tris alu, la sella comoda, il posto per il passeggero bello appollaiato, di non predere aria in faccia, di avere 200 informazioni sul televisore sopra al manubrio, di poter scendere in piega in sicurezza, di non avere transitori importanti in frenata, di avere 3mila km di autonomia e in cambio non hai comunque un mezzo specialistico per il fuoristrada. Resta comunque una moto SUV ma meno SUV del GS che potrebbe essere rimpiazzato nella quasi totalità dei casi E MEGLIO, da una RT.

67mototopo67
16-06-2025, 17:00
Che questa possa essere una moto da fuoristrada, solo se vuoi crederci...intendo per un normale utente

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

talox
16-06-2025, 17:23
Se per sentirsi piloti bisogna non avere l’indicatore di carburante allora alzo le mani!
Peró penso di poter dire che pure il contagiri allora è superfluo perchè il vero pilota va a orecchio o a polso destro. E probabilmente anche l’indicatore di marcia inserita lo è perchè il vero pilota le marce le conta.

SAW
16-06-2025, 17:57
mi trovi completamente d'accordo, l'HP2 infatti non aveva il contagiri, il contamarce si ma è perfettamente inutile anzi, scasina tutto quando le piste del trasduttore di posizione si consumano e assieme all'interruttore del cavalletto non ti fa partire il motore. Togliere la parte di elettronica che assieme al galleggiante controlla il livello faccio fatica a credere sia per contenere i costi, su una moto di 18milaeuro poi, ma tutto può essere. Mi sa più di richiamo a un mondo fatto di cose semplici.

okpj
16-06-2025, 18:24
per me il più grande scandalo di questa moto sono le pedane passeggero e la cinghietta vendute optional a 220 euro

GTO
16-06-2025, 18:39
Arriverà il momento in cui la sella sarà optional

Non la sella da scegliere tra gli optional
Ma proprio la sella, da acquistare a parte perché le moto saranno vendute senza.
E se ti va bene ok, la compri, se no la prendi (figurativamente, ma non troppo....)

Bastich
18-06-2025, 10:00
ma che discorsi fai, è ovvio che per una moto da enduro la sella sia optional..si guida in piedi, se ti devi sedere compri una stradale :lol:

aspes
18-06-2025, 10:23
sulla Rs 1250 che ha preso mio fratello paolo la sella passeggero e pedane le ha pagate a parte. Una cosa scandalosa

Lucky59
18-06-2025, 10:57
Mi pare una cosa buona e giusta, se non hai zavorrine da trasportare perchè spendere soldi per una cosa che non userai mai? Per non parlare del risparmio di peso....:)

GTO
18-06-2025, 11:22
.... è ovvio che per una moto da enduro la sella sia optional..si guida in piedi

Giusto
Hai ragione
Sono un po' lento, non ci ero arrivato :cool:

sulla Rs 1250 che ha preso mio fratello paolo la sella passeggero e pedane le ha pagate a parte. Una cosa scandalosa

Fosse una sportiva tipicamente monoposto...
Comunque bmw ha sempre ragione
Brava

Bastich
18-06-2025, 11:52
a me sorprende il fatto che non ci sia una sorta di optional (almeno da 2000 euro) dove poterci piazzare gli adesivi delle mirabolanti avventure dei futuri proprietari

capo nord, sahara, tibet e zone limitrofe :lol:

senza questo, si genera un enorme deterrente per i futuri acquirenti che non sanno dove piazzare il CV da endurista nudo&crudo

aspes
18-06-2025, 11:53
Mi pare una cosa buona e giusta, se non hai zavorrine da trasportare perchè spendere soldi per una cosa che non userai mai? Per non parlare del risparmio di peso....:)

lo dici anche seriamente, hai la faccia come il.....:lol:

carlo46
18-06-2025, 11:53
Ducati fa anche peggio.
Panigale V2 ha sella e pedane passeggero, la V2S che dovrebbe essere semplicemente lo step con sospensioni più qualificate (Ohlins ma comunque tradizionali) e per questo costa 3000 euro in più (3000€ come differenza rispetto a sospensioni comunque Showa/Marzocchi completamente regolabili!) ti tolgono pedane (lasciando quindi pure a vista l'attacco nudo sul telaio) e sella e se li vuoi sono altri 500€.

Bastich
18-06-2025, 11:54
Sono un po' lento



quello è colpa della Alp..perchè sei abituato a sederti :cool: ;)

Bastich
18-06-2025, 11:56
Ducati fa anche peggio.
Panigale V2 ha sella e pedane passeggero, la V2S che dovrebbe essere semplicemente lo step con sospensioni più qualificate (Ohlins ma comunque tradizionali) e per questo costa 3000 euro in più (3000€ come differenza rispetto a sospensioni comunque Showa/Marzocchi completamente regolabili!) ti tolgono pedane (lasciando quindi pure a vista l'attacco nudo sul telaio) e sella e se li vuoi sono altri 500€.

se è per questo, sulla mia prima multi v4s (2020) sella e manopole riscaldate erano di serie, l'anno successivo le hanno messe optional e a pagamento :mad:

così come tante altre cose

aspes
18-06-2025, 12:00
sbaglio o adesso bmw il libretto di manutenzione e quei due attrezzini penosi li chiama "kit di benvenuto" e te li fa pagare? Se penso a quando ti davano una borsa dei ferri di ottima qualita' , un manuale ben fatto.... ieri leggevo una prova della yamaha 1100XS del 78, su motociclismo. Alla fotografia del manuale e attrezzi (consueta in ogni prova) scrivono: "il manuale non e' all'altezza dei soliti standard, non c'e' neppure il diagramma di distribuzione !
Io vorrei chiedere quanti motociclanti odierni sanno cosa sia......
orgogliosamente obsoleto ora e sempre !!

Bastich
18-06-2025, 12:13
ora nel libretto di uso e manutenzione c'è la dicitura:

E' SCONSIGLIABILE BERE IL LIQUIDO DELLA BATTERIA :lol:

rasù
18-06-2025, 12:14
"una volta il manuale ti spiegava come registrare il gioco valvole, oggi ti dice di non bere il liquido del radiatore"

Bastich
18-06-2025, 12:14
per sfondare una porta aperta:

nella Streetfighter V4 il kit attrezzi è una torx per smontare il vano batteria (davanti al serbatoio)


fine :lol:

aspes
18-06-2025, 13:09
nel gs 2004 c'era una piccola serie di torx, quelle da 5 euro che compri alle fiere.
Io la presi nel 2005 e non c'era. Avendola vista nelle riviste dell'anno prima pensai a una dimenticanza e scrissi alla bmw. Risposta: abbiamo razionalizzato la dotazione .
Credo che il mio vaffanculo risuoni ancora nelle notti di tempesta a monaco, Redbrick ogni tanto lo sentira'...

GTO
18-06-2025, 15:24
orgogliosamente obsoleto ora e sempre !!

Amen :cool:

GTO
18-06-2025, 15:29
quello è colpa della Alp..perchè sei abituato a sederti :cool: ;)

Non sono abituato a sedermi
Guido SOLO seduto :lol:
Con un ginocchio così, come vedi qua, con uno stile di moto così, può accompagnare....

Lucky59
18-06-2025, 16:12
il manuale non e' all'altezza dei soliti standard, non c'e' neppure il diagramma di distribuzione !


Caro orgogliosamento OBSO, ma ti sei accorto che da un pò di tempo esiste una cosa chiamata Internet che ti mette a disposizione, immediatamente e senza spreco di carta, una VALANGA di informazioni su qualsivoglia veicolo a motore, dalla HD del 1903 alla BMW R1300 RT, milioni di pagine di testi, descrizioni, diagrammi, schemi e chi più ne ha più ne metta?

Almeno un passettino in avanti nella contemporaneità fallo, dai che ce la fai!:lol:

rasù
18-06-2025, 16:51
e vendono anche un sacco di torx online!

aspes
18-06-2025, 16:54
pensa che so usare anche il realoem, ma provo una sensazione di piacere fisico nello sfogliare il manuale di uso e manutenzione. Ho ancora quello del gilera rx e persino quello della bmw 2000 di mio padre anni 70, dove peraltro ti dicono come registrarti le valvole (automobile!).
Io prima di comprare una moto o auto scarico il manuale e lo studio a memoria....ho quello della mercedes SL per chi sa da quanto gli faccio il filo...

ilprofessore
18-06-2025, 17:08
Per me e' obbligatorio possedere il manuale di officina di ogni mia moto e sono arrivato a comprare quello della Suzuki Turbo a cui mai mettero' le mani.
Ma il piacere di leggere/vedere ogni dettaglio della moto non ha prezzo.

Lucky59
18-06-2025, 18:03
Per carità, non nego che sia piacevole sfogliare, di tanto in tanto, vecchie riviste o vecchi manuali, giusto nelle serate di nostalgia invernale, con il gatto sulle ginocchia e il fuoco nel camino! Ma poi bisogna pur darsi una sveglia e tornare nel mondo reale...:)

Lucky59
18-06-2025, 18:05
P:S: io da internet ho scaricato i manuali d'officina dei carri armati italiani della 2GM, dallo M13-40 al P-40: è bastato lanciare una ricerca e far CLICK sul tasto giusto! E quando mai sarebbe stato possibile nel mondo obso??

LoSkianta
18-06-2025, 18:09
razionalizzato ...

Voglio cominciare ad utilizzare questo verbo anche io quando, mio solito, taccagneggio sui vari acquisti.

aspes
18-06-2025, 19:09
P:S: io da internet ho scaricato i manuali d'officina dei carri armati italiani della 2GM, E quando mai sarebbe stato possibile nel mondo obso??
ma non c'e' il minimo dubbio, ma se compro una moto un manualetto cartaceo lo voglio, due attrezzi pure. Ti rammento che nella razionalizzazione quando nel 2005 comprai il gs davano solo UNA chiave e l'altra di plastica di emergenza. Poi a furor di popolo ricominciarono a dare due chiavi "vere". Se io ti vendo una moto non devo ipotizzare che per forza vai su internet, e tantomeno farti pagare la sella del passeggero. Gia' mi scazza che mi fai pagare il cavalletto centrale che fino all'altro ieri era di serie . Se preferisci il mondo moderno....magari tra 10 anni dovrai pagare l'abbonamento per usare la moto ogni volta che vuoi uscire dal garage, ti sbloccheranno l'avviamento da remoto.

barney 1
18-06-2025, 23:16
Ma noi non ci saremo,
Noi non ci saremo….

Lucky59
18-06-2025, 23:43
magari tra 10 anni dovrai pagare l'abbonamento per usare la moto ogni volta che vuoi uscire dal garage, ti sbloccheranno l'avviamento da remoto.

E perchè no? Io sono assolutamente favorevole alla smaterializzazione del concetto di proprietà che, secondo me, dovrebbe essere convertito nel concetto di utilizzo o usufrutto. Perchè distruggere boschi e montagne per costruire migliaia di appartamentini normalmente abbastanza squallidi che vengono utilizzati, quando va bene, due o tre settimane all'anno, ha senso?
Se fosse disponibile un servizio di noleggio che mi fa pagare solo l'effettivo consumo del mezzo e mi consente ogni volta di scegliere se noleggiare la 1300 GS piuttosto che la 1300 RT o la S1000XR (oltre non mi sentirei di andare, poi al bar perculerebbero a nastro) perchè no? Deve cambiare la nostra cultura occidentale e capitalista, basata sul consumo del superfluo e dell'accumulo, per diventare una cultura dell'utilizzo realmente facile e senza pensieri. Non sei d'accordo?

aspes
19-06-2025, 09:41
assolutamente no. QUi dalle moto si entra nella filosofia esistenziale. Io mi affeziono alle mie cose, le personalizzo, le coccolo, ho il gusto di farci esperienze insieme. Sono a favore della proprieta' anche della casa, quando la tendenza moderna sarebbe l'affitto (poi vai a pagare certi affitti). Sono a favore del risparmio invece che essere sommerso di debiti all'americana che se perdi il lavoro tempo 3 mesi e sei a dormire sotto i ponti. In generale sono a favore di non dover dipendere da niente e nessuno e non avere debiti da pagare.
certo, io non alimento il turbocapitalismo finanziario, ma avere una moto a nolo sempre diversa , non mi darebbe alcun gusto.
Di concetto potresti aver ragione, godere subito di un bene invece che aspettare di poterlo pagare etc. ma io di notte voglio dormire in pace.
per uno che si fa i tagliandi da solo come me per piacere e rapporto intimo col mezzo certi discorsi non attaccano. Con questo non dico siano sbagliati per altri.

Bastich
19-06-2025, 10:43
Non sono abituato a sedermi
Guido SOLO seduto :lol:
Con un ginocchio così, come vedi qua, con uno stile di moto così, può accompagnare....

è che te hai sbagliato metro di paragone, dovevi prendere come riferimento la ninjona :lol:

a quel punto il concetto di veloce diventava assoluto :lol:

Bastich
19-06-2025, 10:49
ok che con l'affidabilità (presunta) odierna in teoria non avresti mai bisogno degli attrezzi..ma non si sa mai, dopo tutto sono pochi spicci per una casa costruttrice che fanno anche la felicità dei (pochi, me compreso) legati a queste piccolezze

il principio è che 1 euro su 10.000 moto vendute fanno soldi..e loro risparmiano OVUNQUE

io, per esempio, trovo INCONCEPIBILE che su una moto che pesa oltre 200 KG non vi sia un buco (il famoso vano portaoggetti) dove parcheggiare qualsiasi cazzatella che possa tornare utile

cioè..nel mio vetusto fireblade 929, nel codone, c'è praticamente un COFANO..e su queste moto non riescono ad ingegnerizzare pochi cm quadrati di spazio extra?

un kit riparazione tubeless, per esempio..e nessuno mi venga a dire che non è indispensabile..

Lucky59
19-06-2025, 12:00
Io mi affeziono alle mie cose, le personalizzo, le coccolo, ho il gusto di farci esperienze insieme.

E qui colgo una palese contraddizione: ma se cambi compagna/fidanzata con la frequenza con cui io cambio i pedalini, come fai a sostenere che ti affezioni alle cose e, addirittura fai LE COCCOLE!:lol::lol::lol::lol:

steppenwolf
19-06-2025, 12:06
Rispondo per aspes (Il quale potrà smentirmi).
Un conto è affezionarsi alla fidanzata/compagna.
Altra storia la /e moto.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

aspes
19-06-2025, 12:37
veramente e' dal 2018 che ho la stessa e che da inizio anni e' diventata pure convivente. Come fu per il mio amato gs tenuto 20 anni, quando trovo cio' che mi va bene non lo cambio facilmente!

aspes
19-06-2025, 12:40
io, per esempio, trovo INCONCEPIBILE che su una moto che pesa oltre 200 KG non vi sia un buco (il famoso vano portaoggetti) dove parcheggiare qualsiasi cazzatella che possa tornare utile


un kit riparazione tubeless, per esempio..e nessuno mi venga a dire che non è indispensabile..

questo mi manda in bestia. Sotto la sella della R (e presumo pure della RT che ritiro domani) potevano perfettamente ricavare nello stampo del parafango un vano per quelle due cose che citi. Invece niente! nella R la dotazione attrezzi e' legata alla sella con un elastico. Se penso nella R100 avevi vano sopra la batteria, nel codino, persino lo sportello segreto nella sella. Non dico tanto, ma li' vuol proprio dire non volerlo fare. SI fatica a trovare dove mettere i documenti.

steppenwolf
19-06-2025, 12:50
veramente e' dal 2018 che ho la stessa e che da inizio anni e' diventata pure convivente. Come fu per il mio amato gs tenuto 20 anni, quando trovo cio' che mi va bene non lo cambio facilmente!

D'accordissimo.
Moglie/fidanzata/compagna hanno millemila virtù. Dunque vanno tenute d'acconto.
Dio le salvi.
Però il bello delle moto è che non parlano[emoji56][emoji56]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Bastich
19-06-2025, 13:25
Un conto è affezionarsi alla fidanzata/compagna.
Altra storia la /e moto.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

confermo

i sentimenti veri, quelli per le moto, non hanno nessuna ragione logica

e se te ne separi ti costa sicuramente meno di un divorzio

:lol::lol::lol::lol::lol:

Lucky59
19-06-2025, 13:40
Il divorzio è roba da ricchi, pochi se lo possono permettere!

Lucky59
19-06-2025, 13:43
veramente e' dal 2018 che ho la stessa

Ahh, ecco, sei passato al monocilindrico pure te..........

bim
19-06-2025, 14:24
Nel lontanissimo 1979 il modello di ingresso BMW, la R45 sotto la sella aveva uno sportellino con nicchia portadocumenti, nel retro della sella sempre con sportellino uno spazio dove mettere pantaloni e giacchino antiacqua e per finire il solito pozzetto per attrezzi a qualcos’altro.
Un banale gancio per casco sotto serratura non mancava….come non mancava il cavalletto centrale.
Va be’, costava 6 mesi di stipendio! Oppure mezzo chilo d’oro.

aspes
19-06-2025, 14:56
sotto la sella del mio gs c'erano due uncini saldati , per agganciare il casco. Non li ho mai usati ma.....nei modelli dopo gli uncini erano diventati uno !

Lucky59
19-06-2025, 15:03
Nel lontanissimo 1979 le moto erano ben diverse da quelle attuali: niente ECU, niente ABS, niente ASC, niente catalizzatore, niente sistemi di recupero dell'olio, niente regolazione elettronica delle sospensioni e dell'assetto, no cruise control, no HDS, no Can-bus, spesso no avviamento elettrico, no tante cose che oggi sono montate anche sui modelli più economici. Da qualche parte tutta sta roba dovrà pur stare.

Lucky59
19-06-2025, 15:04
Aspes, se erano tutti come te dovevano toglierli entrambi, non solo uno!

Roccabz
19-06-2025, 15:22
E perchè no? Io sono assolutamente favorevole alla smaterializzazione del concetto di proprietà che, secondo me, dovrebbe essere convertito nel concetto di utilizzo o usufrutto.

Penso che il diritto di proprietà sia uno dei fondamenti della libertà.

Affito, uso, noleggio, ecc. tutto bello finchè qualcuno non decide arbitrariamente che alcuni non posso accedere a un determinato servizio o le aziende che offrono il servizio fanno cartello e alzano i prezzi a piacimento.

Tutte cose già viste nel recentissimo passato.

Bastich
19-06-2025, 16:18
Nel lontanissimo 1979 le moto erano ben diverse da quelle attuali: niente ECU, niente ABS, niente ASC, niente catalizzatore, niente sistemi di recupero dell'olio, niente regolazione elettronica delle sospensioni e dell'assetto, no cruise control, no HDS, no Can-bus, spesso no avviamento elettrico, no tante cose che oggi sono montate anche sui modelli più economici. Da qualche parte tutta sta roba dovrà pur stare.

in effetti, penso proprio che il vano porta tel della multi V4 (talmente piccolo da risultare inutile per il 90% dei tel attuali) abbia rubato spazio a tutti quei dispositivi elettronici di assistenza, per essere stato progettato in maniera così insulsa

ora si che tutto mi è chiaro :lol:

p.s. abbiamo più volte avuto ampia dimostrazione pratica che, con una progettazione SENSATA le cose si possono fare..al giusto prezzo..visto che, comunque, paghi 30k per una moto e poi devi comprare 1000 euro di optional per mettere la chiave keyless da qualche parte :mad:

marcio
19-06-2025, 17:15
non so se già postata, in generale un bell'articolo anche partendo dalla prima GS
https://www.roadbookmag.it/in-prova-bmw-r-12-g-s/

SAW
19-06-2025, 17:54
GetDirt ha fatto una prova a Faenza (https://www.youtube.com/watch?v=tF1fa17CyaQ) attorno la pista da cross, credo fosse una parte del circuito enduro. La recensione mi sembra piuttoso sincera e obbiettiva.
@Marcio: condivido ogni parola, anche quella del tipo BMW quando gli risponde "sarebbe un altra moto"

FATSGABRY
21-06-2025, 17:45
Ma ha firmato qualcuno?
Oppure resta una bella moto..e ciao

Lucky59
21-06-2025, 19:57
Penso che il diritto di proprietà sia uno dei fondamenti della libertà.



E chi te lo contesta? Qui la questione è fruizione di servizi (di qualsiasi tipo, non solo il noleggio della moto) contro acquisto di beni. E' un fatto che nelle società più avanzate da molto tempo stiamo assistendo ad un progressivo trasferimento delle scelte dei consumatori dal "comprare" al "utilizzare". Oggi i più grandi clienti del settore auto non sono i privati ma le grandi flotte di noleggio a breve/medio/lungo termine. Molti esperti prevedono una ulteriore avanzata dei servizi di mobilità a scapito della compravendita pura e semplice.

Le altre considerazioni sono fuori contesto, valgono per tutti i beni e tutti i mercati, e non da oggi.

SAW
23-06-2025, 09:57
premesso che è vera e propria perversione pagare cifre cospicue al limite od oltre l'impoverimento per muoversi con un mezzo a noleggio giusto per averlo comodo sotto casa quando ne hai bisogno, invece di pretendere ed ottenere un servizio di trasporto pubblico decoroso ed efficiente, la moto credo faccia parte di una serie di beni che si preferisce possedere e curare e personalizzare, per ora. Che le generazioni attuali e future poi vadano nella direzione di uso a consumo può essere ma se succederà, sarà solo il risultato di una propaganda martellante che li avrà convinti che è normale così, esattamente come sembrano normali a noi oggi cose che normali non sono.
Chi compra il R12G/S non scrive di sicuro qui dentro :lol: tra reazionari, sommelier del motociclismo ed eterni insoddisfati del diametro delle ruote, della capacità del serbatoio, dell'altezza della sella e i feticisti del valigiame...

67mototopo67
23-06-2025, 10:24
Io avevo il preventivo in mano...poi però l'ho provata

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

GTO
23-06-2025, 11:24
(...)
Chi compra il R12G/S non scrive di sicuro qui dentro :lol: tra reazionari, sommelier del motociclismo ed eterni insoddisfati del diametro delle ruote, della capacità del serbatoio, dell'altezza della sella e i feticisti del valigiame...

Sommelier del motociclismo :lol::cool:

rasù
25-06-2025, 22:30
Oggi ho incrociato per strada il primo 12 g/s in normale uso privato. C'era su una coppia, non giovanissimi. Non sembravano scontenti...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

maumau
27-06-2025, 12:10
Ciao a tutti...

da molto che non scrivo ma problemi e priorità´sono un poco cambiate negli ultimi mesi.
Ho venduto le mie due moto (916 Sp ed MVF4) e pensavo di stare senza moto per quest'anno... invece...

il tempo bello e la gente che va in giro mi hanno portato a comprare altra moto.

ho trovato una buona offerta su una urban Gs del 2024 full optional con 850 km ( concessionario BMW fuori Monaco di Baviera dove vivo) e quindi con garanzia etc.. e quindi non ho resistito..

torno in BMW e con un Boxer dopo anni dalla mia ultima BMW r850Rnera con filetti bianche e teste cromate.

chissa´come mi trovero´

la Usero´solo per qualche giretto fuori porta, in città´e se mai e pi mai avessi voglia di un piccolo viaggio, con qualche borsa ma sempre in solitaria.

non ho aspettato ne provato la r12 GS che sarebbe costato sicuramente molto ma molto di piu´... poiché non penso che ci sarei andato in fuoristrada e quindi h pensato che una urban fosse sufficiente e bella comunque.


ciao da MUNICH!

Mau

aspes
27-06-2025, 12:51
scelta senza dubbio razionale se non si hanno ambizioni fuoristradistiche. Di immagine piu' che di uso ovviamente....

talox
29-06-2025, 12:03
Per chi fosse interessato sul sito di Unit scorrendo tra le immagini ci sono le foto dei primi accessori compreso portapacchi, telai laterali e il trittico alu

FATSGABRY
29-06-2025, 12:42
Fatti una birra pure per me come festeggiamento

talox
29-06-2025, 15:37
Non capisco il senso di questa uscita ma stai tranquillo che berró alla tua salute

Parrus74
29-06-2025, 22:37
@talox ...credo il brondisi si riferisse al post precedente il tuo che annunciava l acquisto dell'urban GS. Non credo ci fosse nessun sarcasmo sul tuo post...

maumau
30-06-2025, 14:56
grazie FASTGABRY una birra Virtuale a te!

Goemon
05-07-2025, 11:53
Bravi
Bella realizzazione: non poteva mancare la PD

https://youtube.com/shorts/EkzszMHBsZQ?si=mKbGEjH-81Ng8u93

fedeste
05-07-2025, 17:01
Bella… Sara’ tua per soli trentamila euri …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Attentatore
05-07-2025, 17:23
Fin che cagano finanziamenti.....[emoji16]

KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

fedeste
05-07-2025, 17:42
Giusto allora trentatré


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tabione
06-07-2025, 00:13
bellissima realizzazione. sicuramente tra moto/sospensioni ohlins (in fase prototipale)/scarico/cerchi e dettagli non so possano bastare 30k. Però fantastica

dab68
14-07-2025, 00:03
Ritornando in tema

Provata la 21/18 un paio di giorni fa. Per caso. Molto per caso.
Avevo iniziato a leggere questo tread tempo fa ma poi l’ho ignorato. Il tema R12 urban/heritage ecc… non mi ha mai interessato. Personalmente orrende al mio gusto.
Dopodiché ho visto dei video di sfuggita e mi incuriosiva qualcosa che mi faceva ricordare “qualcosa” di avuto nel lontano 2007.
Eh sì. Durante la prova in solitaria e di fretta perché stavano chiudendo, non ho fatto altro che pensare a LEI. So bene che non là si può paragonare ma A ME è sembrata identica.
Le sensazioni erano molto molto molto simili.
La mia EX ADORATA e mai dimenticata HP2 Enduro.
Sì certo, era molto più alta. Questa a confronto è molto bassa. Sono 183cm e con la versione Enduro Pro toccavo benissimo con entrambi i piedi.
Leggerissima come la HP2 e i +o- 10kg non si sentono per niente.
6 mesi fa giravo anche con una T700 WR. Sensazioni di peso identici per me.
Non amo quasi più il boxer per il suo sound. Ma questa era gradevolmente più silenziosa. Meccanicamente silenziosa. 109cv (dopo che guidi per anni 150-160cv e tanta coppia) si son dimostrati molto emozionanti visto il peso leggero.
A me è piaciuta più di quanto pensassi e non solo perché mi ricorda la vecchia HP2.
La posizione di guida in piedi è risultata P E R F E T T A per la mia corporatura. Stessa sensazione PERFETTA e naturale che provavo guidando la HP2 enduro. Per me identica posizione in piedi.
Serbatoio da 15lt? Quindi? Tutti culi di ferro? :lol:

Se mi fanno la proposta decente per la mia, me la prendo di sicuro. Solamente versione 21/18.
La 17” è sgraziata come la fame… per non parlare delle forche sfilate per adattarla al posteriore… Che pessima idea…

La R12 G/S non si paragona alla GS, non è adatta ai viaggi, valigie? Ma come vi viene in mente?
Questa nasce solo per divertirsi e distinguersi. Possibilmente da soli. PUNTO.
“Riprende la vecchia GS80”. Sì, bella 40 anni fa…


E poi, l’avete provata in 10-15 a leggere. Tutti commenti diversi :lol:
Eh si, il mio è il 16º :lol::lol::lol:

Piace and love :D

FATSGABRY
14-07-2025, 00:45
Era ora facevano una moto come la hp2..cosi hanno finito con valutazioni senza senso.
Chissà facciano la eco race

dab68
14-07-2025, 07:41
Non penso. Il progetto HP2E fu a numero limitato. 2100 pz circa e amen. Non scenderà mai di prezzo.

SAW
14-07-2025, 10:05
2910. Le valutazioni sono senza senso per:

chi non ce l'ha
chi non gli piace

FATSGABRY
14-07-2025, 13:35
Hanno senso per chi vuole vendere a prezzo alto.
Uno con la grana ora prende questa ci fa off..se la rovina cambia pezzi senza problemi.
Quelli che la vogliono tenere ferma in garage altro discorso..intenditori

SAW
14-07-2025, 15:16
Cosa usare per fare fuoristrada è un discorso che non ha niente a che fare coi prezzi che il mercato chiede per certe moto: per la desmosedici o per il 996s SPS o una NR e altre vale lo stesso discorso e nessuno ci andrà a girare al mugello in mezzo agli altri, se va bene le mettono in moto ogni tanto per far girare l'olio sempre se non hanno svuotato tutto.

Parrus74
14-07-2025, 15:48
Secondo me questa - come la DesertX o la Scrambler 1200 - non è una moto che compri partendo dall'utilizzo che ci vuoi fare, ma parti dal fatto che la vuoi e poi l'adatti all'utilizzo che ne devi fare.

dab68
14-07-2025, 16:18
Parrus, il tuo discorso non fa una piega…
Alla fine è come sempre, ne vendono 100? Solo 1 (forse e… “molto forse”) la butta per le strade scassate. Ripeto, una 1 persona sola. Poi c’è l’altra (quindi 2) che la porterà in Tunisia che ora va di moda… Ma alla prima sabbia la butta a terra. Garantito.
Poi torna e ci farà asfalto come gli altri 98 :lol:

Quindi ritornando nel tema, questa 21/18 fa sangue e fa figo :lol: anche se solo per loro. Va bene così.


Questo, non lo farà nessuno, statene certi… :cool::cool::cool:
Ma solo a saperlo, fa figo :) come la DesertX rally, la scrambler 1200,come la GS1150-1200-1250-1300, come tante altre :D:D:D


https://i.postimg.cc/qqKmWyp4/IMG-0572.jpg

https://i.postimg.cc/2yYv8Z4z/IMG-0573.jpg

Lucky59
16-07-2025, 10:30
Ragionamento sostanzialmente corretto ed obiettivo. Ma il mondo moto, più di altri, vive di passione, di sogni, di fantasie che tutti vogliamo pensare si possano realizzare solo avendo "la moto giusta"! E in fondo è bello così.

dab68
16-07-2025, 12:58
Ed infatti è così e funziona così. In ogni sua categoria o “tribù” :cool:

Domani alle 16 me ne prendo una col 18” per 1 ora e poi mi siedo col titolare per vedere se riusciamo a trovare un accordo :lol:

Ne arriva una bianca a settembre ancora configurabile

Vediamo che fine farà questa :arrow:

GTO
16-07-2025, 13:08
Ciao Dab
È un piacere leggerti
Cosa guidi oggi?

dab68
16-07-2025, 15:08
Ciao come stai?

KTM1290 super adv R

dab68
19-07-2025, 07:06
Ma ha firmato qualcuno?

Eccomi :cool: 2 giorni fa dopo trattativa di circa 20-30 min
Colore bianca con gli svariati pacchetti (di cui il 18” posteriore). Quindi ENDURO PRO, quella più alta.
Ma non credo di essere il primo.
Già viste un paio in giro nella mia città + altre 2 da consegnare.
Arrivo previsto ultima settimana di Agosto / prima settimana Settembre

Ieri mi sono accordato per prenderla in Test Ride per tutta la giornata. Usata per una visita di lavoro e poi scorrazzare per le montagne :D
Tipologia d’uso fatto: 5% superstrada, 30% strade statali, 5% strade bianche/carrareccie e tutto il resto strade di montagna.
Tempo molto soleggiato e temperatura super gradevole con max 34º
Montava le Anakee Wild.
Alla fine mi son fatto circa 5 ore di guida totali con 280k percorsi.
Scendevo da KTM 1290 SDAVR
Dopo i primi 50-80km per capire le gomme, il resto è filato tutto nel migliore dei modi. Solo e solamente tanto tanto divertimento.
Riconfermo tutto quello scritto qualche post fa.
Passare da 160cv e oltre 130Nm a 109cv e circa 115Nm qualcosa si sente e si avverte. La R12 non ha e non avrà mai velleità di alzare la 21 al cielo ad ogni ruotata di gas… Bene, dopo aver chiarito questa particolarità poco necessaria al mio stile di guida, passo a tutto il resto.
Ho apprezzato notevolmente la pastosità e regolarità del “silenzioso” boxer 1200 (decisamente dimenticato col tempo). La sua meccanica l’ho trovata di una morbidezza e ripeto silenziosità quasi sconosciuta se rapportata alla meccanica del boxer 1300 avuto l’anno scorso. Si, era molto potente e performate per il suo genere, ma la meccanica era “disturbante” alle mie orecchie ( o orecchi per la Crusca :lol:)
Il cambio pur essendo silenzioso negli innesti, rimane un pelo duro e contrastato a volte. Molto buono il QS ma non da applausi.
Nelle strade di montagna si tiene un passo al di sopra dei crudi numeri dei CV e coppia. Il tiro è più che idoneo nonostante la strozzatura Euro 5+
La manopola del gas ha una corsa corta (per me) ma alla fine non mi ha dato molta noia, anzi…
L’ Euro 5+ si sente sulla prima rotazione del gas ma poi la corposità del boxer si sente. Mai entrato il TC su asfalto nonostante le tassellate.
Questo per dire che le velleità dei CV e coppia sono riconducibili ad almeno 10-15 anni fa. Ma la cosa appagante è che non esiste il “clank” della prima marcia e si viaggia a 1500-1600 giro con un filo di gas senza sentire sofferenza minima tra motore e cardano. Tutto nel più gradevole silenzio meccanico :eek:
La media dei giri motore mentre pennellavo tutte le curve era tra i 3000-4100
I pochi allunghi fatti sui 5-6500 giri facevano cacciare il carattere di questo 1200cc. :eek:
Si viaggia fino ai 120 senza troppi fastidi di aria su casco e pressioni sul busto.
Quindi i trasferimenti si fanno assolutamente senza problemi.
Ma il patito della protezione tipo “Goldwing” avrà problemi :lol:
La moto da la sensazione che i 229kg col pieno di benzina (che avevo fatto) siano molto al di sotto di quelli scritti. La moto è, per il sottoscritto, tanto leggera e maneggevole quanto la Tenere 700 WR avuta nel 2024.
Identica sensazione di FACILITÀ e SEMPLICITÀ sulle strade bianche scassate affrontate con la T700. Sembra essere il suo terreno ideale. Per chi ha un minimo di esperienza di sterrati e Enduro monocilindrico, questa R12 infonde molta confidenza ad affrontare gli sterrati bianchi, carrareccie e similari.
Telaio, sospensioni e triangolazione manopole pedane e guida in piedi danno molta sicurezza. Io mi son divertito senza patire l’ansia del peso e del rischio di buttarla a terra. Cosa che sento e ho sentito con la stragrande maggioranza dei modelli avuti. La migliore fu la T700 e questa R12 mi ha regalato la stessissima sensazione :eek:
Per gli “amanti” di adventuring, con questa si possono fare discreti numeri. Bisogna solo avere fiducia ed essere pronti a graffiare sul terreno le teste :lol::lol::lol:

I freni sono molto aggressivi su asfalto, bene ma non benissimo su strade bianche… mordono troppo, specialmente il posteriore che in mappa Enduro Pro, che esclude l’ABS al posteriore, blocca con facilità estrema appena si pigia sulla leva. Probabile anche il tipo di terreno di ieri che era pieno di sassi e brecciolino.

Sella, l’hanno criticata per essere dura e scomoda. Mah. Per me è stata molto giusta e confortevole.
Come anche il manubrio definito a “Graziella” :lol:
Ho rivisto le mie foto della HP2 Enduro. Beh, ha la stessa forma :cool:

Alla fine, ripeto che mi ha fatto ricordare moltissimo le sensazioni di guida della HP2. Punto. Personalmente l’avrei fatta più alta di sospensioni di almeno. 2-3 cm.
Consumo medio di ieri è stato di 5,1 L/100km. Mai guidato in economia. Quindi i 23-25km litro sono molto alla portata.
La riserva è entrata dopo 217km. Quindi avendo 4,5lt di riserva, si fanno tranquillamente circa 300km.

Curiosità. Nel risalire sulla mia 1290 SADVR con sella originale mi son ritrovato rannicchiato e scomodo come guida. Preciso che ho smontato la sella in gel Power Part (causa vendita).
La sella originale è molto bassa per accontentare i molti, ma risulta essere decisamente innaturale per chi sta sopra i 180cm.
Ieri me ne sono reso conto in maniera evidente. Amen.


Vi lascio qualche foto :cool:

https://i.postimg.cc/DzsXGhpg/IMG-1583.jpg

https://i.postimg.cc/0jtMvyr8/IMG-1584.jpg

https://i.postimg.cc/43CKsM4h/IMG-1581.jpg

https://i.postimg.cc/Wzf3KYfz/IMG-1588.jpg

https://i.postimg.cc/zBQY1m5s/IMG-1580.jpg

FATSGABRY
19-07-2025, 08:45
Boia can..che spettacolo.
Sicuro le vendono tutte col 18 per ficaggine

dab68
19-07-2025, 09:24
Quelle che girano nella mia città (per ora) sono col 17”
Ma effettivamente non capisco il senso di farla 17”
Per attirare quelli sotto i 180cm???

LoSkianta
19-07-2025, 09:55
non capisco il senso di farla 17”


Soltanto un'opzione in più a basso costo...

Parrus74
19-07-2025, 09:55
Penso di si

dab68
19-07-2025, 10:34
Ma… una furbata per giustificare l’optional “enduro pro”?

Boxerfabio
19-07-2025, 11:20
Veramente bella. Affascinante. Ruba sguardi

Sam il Cinghio
19-07-2025, 12:43
Grazie Dab, bella recensione e stesse foto che avrei fatto io, soprattutto quella sotto la pala eolica ;)

Ritrovo con estrema precisione le stesse caratteristiche (al netto del contesto "off") di cui ho goduto per 100k km sulla mia ex Scrambler, e per questo ti sto un po' odiando... maledetto.
Non posso... NON POSSO!!!

dab68
19-07-2025, 14:19
Occhio alla scimmia :arrow:

:lol::lol::lol::lol:

67mototopo67
19-07-2025, 14:24
Chi la brama in ottica turistica, la testi per bene prima...io ci ho trovato un po di limiti

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

barney 1
19-07-2025, 14:39
Sono già disponibili delle soluzioni per renderla almeno un po’ viaggiatrice?
Nel caso, meglio ruota da 17 o 18?
Grazie

Ps: quanto sei alto Dab?

benalbe
19-07-2025, 14:55
dab68 gran bella disanima
Sono rimasto colpito anche io dalla R12 G/S più che altro per la sua “semplicità attualizzata”.

Non ci trovo grandi limiti per farci turismo a patto di avere un minimo di flessibilità rispetto alle comodità di altre moto.

Io giro con una 1300ADV ma onestamente non avrei problemi ad usare la 12G/S anche per fare km su più giorni.
La trovo molto simile a livello di “poesia” a quando uso la mia vecchia R80G/S.

dab68
19-07-2025, 16:08
...io ci ho trovato un po di limiti


Ovvio. Potrebbe avere una marea di limiti. È scarna fino all’osso. Non c’è posto neanche per i documenti della moto…
La questione è anche fortemente soggettiva. Dipende cosa si cerca.
Può essere la 3ª moto come la 1ª per girarci il globo.

Attualmente è (sarà) la 1ª moto (nel senso di unica moto) che si affianca ad un Integra 750 che uso a mo di scooter cittadino ed extra urbano macina km a gogo.
Con la R12 ci viaggerò? Ovviamente si. Da solo in questo caso, ma anche in 2 per week end lunghi se ne avrò voglia.
Metterò le borse laterali? Ne ho di tutti i tipi ma no grazie. Al massimo la piastra Unit Garage per allocarci una borsa piccola morbida posteriore e all’occorrenza una borsa a rullo da agganciare. Per me super idonea a poter fare tutti i giri che vorrò.

Come scritto prima, il “viaggiatore con tris da bauletti alu costanti” troverà troppi limiti e si limiterà a vederla e contemplarla nel bene e nel male.

Dopo 25 anni di maxi moto (una marea per chi non mi conosce) farmi andar bene questa “rivisitazione” HP2 (eh si, per me rievoca quella e non GS80 che non ho mai avuto) sarà cosa semplice. Oramai non mi serve la globe-trotter ma quella che, al momento, fa accendere la scintilla della voglia di andare in garage e farci un giro oppure guardarla e ammirarla :cool:

Come ho scritto, ieri dopo 250km sono risalito sulla Kappona bombardona e mi son sentito rannicchiato, scomodo, rumori di clonk e clank, manubrio stretto e strano e dicevo… azz ma che è successo? :lol:

Ma queste sono solo le mie umili impressioni. Come scritto tempo fa da qualcuno (bannato anche ;)) sono “come un gatto in tangenziale” :lol::lol::lol:
E mai stato fan boy di nulla per fortuna :cool:

Boxerfabio
19-07-2025, 19:21
Più che altro il tuo bello è che sei sempre eccitato dal nuovo giochino come un bambino nel negozio di caramelle.
Ogni moto nuova se ti rileggi sembra migliore.
Avendone ormai avute 100 ormai siamo a livelli NASA o più.
Dai tuoi scritti bisogna prendere l’eccitazione del nuovo acquisto e la frivolezza di firmare il contratto senza tante balle senza guardare youtube o leggere ogni recensione possibile immaginabile.
Poi la usi tu e la capisci tu. E avanti la prossima.
Certi rinunciano perché a 2876giri in quinta marcia e pendenza al 12,7% hanno sentito una vibrazione nella lamierina desta del copri corpo farfallato e quindi allora eccecc….

67mototopo67
19-07-2025, 22:26
...era sinistra

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

dab68
19-07-2025, 23:03
@Boxerfabio: come darti torto? :lol:

A te lo posso dire :cool:
Avevo considerato anche la Low Rider ST 2025. Ma non hanno voluto la KTM :confused:
Sì saranno spaventati :lol:

dab68
19-07-2025, 23:08
… a patto di avere un minimo di flessibilità rispetto alle comodità di altre moto.


Tutto li sta il discorso. “Flessibilità”. :D

Boxerfabio
20-07-2025, 02:01
...sinistra

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

AhahahHahahahahahahahah
Sei un grande :D

Boxerfabio
20-07-2025, 02:05
Avevo considerato anche la Low Rider ST 2025. Ma non hanno voluto la KTM :confused:
Sì saranno spaventati :lol:

Vedrai che tra sei mesi questa te la prendono dentro eccome :lol:
Scherzi a parte il MY25 è la Harley di quel genere perfetta. Borse simmetriche, motore high output e tutta la elettronica essenziale di serie.
Sono stato vicino a permutare la mia. Poi me ne sono fatto una ragione dato che avevo già fatto tante modifiche.

maga
25-07-2025, 11:04
Ciao,
non intervengo da anni e anche una ventina (!) di anni fa miei post erano alquanto rari.... ma il tuo, DAB68, mi ha spinto a scrivere qualche inutile parola, molto ripetitiva di quanto hai già detto. Quando era uscita la HP2 E ero stato tra i primi a prenderla, amandola per circa 10 anni, usandolo più in off che in strada e spendendoci una barca di soldi....
Poi ho deciso di venderla.... ci ripenso spesso ma mi convinco che ho fatto la cosa giusta:confused:
Ho continuato con i mono per qualche anno ma poi, poco alla volta, il gruppo si è diradato e il tempo sempre di meno e quindi ho venduto tutto....
In parallelo ho preso - perché un moto ci deve sempre essere in garage - una GS1250 ADV che non mi ha mai fatto appassionare. Rumorosa di meccanica in maniera esagerata, una valvola che si apre e si chiude proprio nel regime di uso più normale, caccia calore in maniera infernale,.... comoda, veloce ma niente di così speciale, unico.
Poi qualche mese fa è uscita la R12 G/S........ sono stato "sfortunato" perché un concessionario a 5 minuti da dove lavoro ne ha avuta una in consegna prima del lancio ufficiale (era quella da esposizione nel week end di presentazione). Sono subito andato a vederla, ci sono salito, l'ho accesa, ho fatto un giretto........e ho firmato il contratto.
Ora dopo un mese il GS1250 è sotto un telo con assicurazione bloccata, vedremo cosa farne a Settembre.
Invece la R12 l'ha uso appena posso: è un piacere guidarla, e penso che questo possa bastare. Silenziosa di meccanica, facile, motore pieno, a 120Km/h si viaggia che è un piacere. Qualche strada bianca già fatta e si vede che può fare qualcosa di più... magari qualche cm in più di escursione e qualche Kg di meno, ma magari....
Per il resto ricorda molto la mia amata HP2 ma più fruibile e forse più adatta alla mia età, comunque 20 anni sono passati.
Ritornare ad avere voglia di usare la moto alla prima occasione possibile è già per me un ottimo risultato. Grazie R12 G/S!

barney 1
25-07-2025, 11:36
Condivido pienamente quanto scrivi, anche sull'ADV 1250
Buona strada con la nuova moto
PS: hai trovato in prova una col 18?

aspes
25-07-2025, 11:47
e il gruppo di chi ritiene farraginoso e meccanicamente fastidioso il rumore dei boxer acquatici rispetto a quelli ad aria si allarga...

Attentatore
25-07-2025, 14:21
Bè ha pompe e contropompe....se sali sul mio ktm sembra una macchina utensile anni 70....ma è ancora gustoso...cambia tutto a gas spalancato....[emoji16]

KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

GTO
25-07-2025, 14:23
Invece la R12 l'ha uso appena posso: è un piacere guidarla, e penso che questo possa bastare.

....

Ritornare ad avere voglia di usare la moto alla prima occasione possibile è già per me un ottimo risultato. Grazie R12 G/S!

La moto non deve sempre avere un senso
Ma se vogliamo trovarlo per un acquisto credo proprio sia ciò che ho quotato.

dab68
25-07-2025, 15:19
@Maga: non si è mai ripetitivi :cool:
Ho letto molto volentieri il tuo intervento. In linea di massima, la mia HP2 non è durata 10 anni ma solo 2, mi sento di avere le tue stesse sensazioni. Anche se ci salirò sopra non prima della fine di Agosto. Non appena la consegnano.

dab68
25-07-2025, 15:20
e il gruppo di chi ritiene farraginoso e meccanicamente fastidioso il rumore dei boxer acquatici rispetto a quelli ad aria si allarga...

Ammetto che è stato uno dei motivi che mi ha fatto allontanare dal boxer…

aspes
25-07-2025, 17:01
forse l'acqua che attenua il rumore di pistoni evidenzia quelli di distribuzione, che sono i piu' fastidiosi. Anche la S1000R o XR al minimo sembra rotta.

SAW
28-07-2025, 14:37
ho un 300 2T del 2024 con un centinaio di ore, a orecchio il confronto con "vecchi" motori dei primi anni 200, è impietoso. Sembra stia per sbiellare. O forse non sembra solo :lol:

marcio
03-09-2025, 10:19
rispolvero il Thread,
mi incuriosisce sta R 12 G/S, in foto mi piace molto anche se dal vivo (vista in conce) un po' meno

Non l'ho ancora provata (ho una costola incrinata dopo incidente) ma i test che trovo online sono quasi tutti orientati al discorso off
mentre io sono interessato alla stradale con cerchi 17-19, anche perché in off sono incapace, e già una strada bianca un po' malmessa mi mette in crisi.
Leggevo che per una persona alta (sono 1,84) la stradale porta ad avere le ginocchia un po' troppo piegate e quindi scomoda.

Per farci qualche viaggetto sicuramente qualche sacrificio in più va fatto, ma vedevo online che per ora ci sono relativamente pochi accessori (cupolino alto, portapacchi, set borse morbide, paramotore, ecc.) e tutti molto costosi, che unitamente al costo di acquisto con qualche accessorio e una sella più comoda fa lievitare notevolmente il prezzo

Lucky59
03-09-2025, 10:27
Non mi risulta ci sia una stradale con ruote 17-19, ci sono sì due versioni ma entrambe con anteriore da 21", cambia solo il posteriore: 17" oppure 18"

marcio
03-09-2025, 10:33
ah ecco, mi era sfuggito il particolare, ho ricontrollato e sì davanti ha fisso il 21
dietro il 17 e solo con pack enduro pro il 18
devo provarla sperando me la lascino per una mezza giornata, non ho mai avuto una moto con 21 davanti

blacksurfer
03-09-2025, 10:34
se sei alto diventano quasi necessari il pacchetto enduro pro (con post. da 18" e forcelle non sfilate) e secondo me anche la sella alta optional che però è solo nera, non rossa.
Per come la vedo io se non sei uno che si ingarella con le naked sui passi, ma ne fai un uso stradale rilassato non mi farei grossi problemi anche con le gomme 21"-18" , basta montare gli pneumatici giusti tipo i Continental TA3

marcio
03-09-2025, 10:46
nessuna velleità sui passi. Mi piace solo pennellare le curve. Se mi arriva qualcuno forte da dietro, appena posso accosto e lo lascio passare.

Il dubbio è la comodità, perché mi piace fare qualche weekend lungo in giro in Italia e una volta l'anno mi faccio un giro fuori confini di una settimana.
vengo da una R1250GS distrutta in incidente e non so ancora se, quanto e quando, mi rimborsano, ma in generale volevo scendere di peso e anche di CV e di costo

blacksurfer
03-09-2025, 11:04
se togli la settimana oltre confine più o meno ci troviamo ;)
io tendenzialmente ormai faccio solo giretti di mezza giornata nei we e solo ogni tanto riesco ad avere il tempo per una giornata intera.
Anch'io vorrei una moto più leggera e friendly, senza rinunciare al boxer e senza avere sotto il culo una minimoto da nani.
Sono 1,92 :cool:

Per questo guardo la R12 G/S con mooolto interesse

Lucky59
03-09-2025, 11:28
Ho avuto una F850GS con ruota da 21" e posso garantirti di non essermi mai trovato in svantaggio, su strada, con tutte le altre moto di simile categoria, fossero con anteriore da 19 piuttosto che da 21.

Lucky59
03-09-2025, 11:45
Suggerisco di provare la F800 GS, tutti coloro l'hanno provata sono rimasti molto ben impressionati, anche ipercritici dei prodotti BMW. Ha la stessa componentistica (forcella esclusa) della F850, stesso motore ma mappato per dare una potenza inferiore, pastosissimo, stesso telaio, stessa strumentazione TFT, grande capacità di carico, comoda per il passeggero, più bassa, leggera e friendly. Fino a fine settembre c'è anche una promozione MOLTO invitante con un fortissimo sconto sulla versione triple black. Che vuoi di più?

marcio
03-09-2025, 15:00
Come seconda alternativa avevo messo una F850 GS usata o un R1200 GS bi-albero usato (che ho avuto prima del 1250GS), ma per quest'ultimo quelli in vendita sono con molti Km e con prezzi assurdi
la F800GS my 2025 l'ho scartata perché ha sella abbastanza bassa (addirittura più bassa del G 310 GS che ho) a meno di non montare una sella rallye e insomma temo di ritrovarmi con le ginocchia troppo piegate (come per la 310) e quindi stancante dopo un po'. Però magari una prova la faccio

blacksurfer
03-09-2025, 15:15
allora a questo punto perchè non una F900GS ?
usate si trovano già a prezzi interessanti ed esiste la sella alta optional per il problema ginocchia
Seconodo me è questa l'unica vera alternativa alla R12 G/S rimanendo in casa BMW ma dimenticandosi il boxer

marcio
03-09-2025, 15:25
La F900 GS mi piace molto esteticamente ma la vedo ancora più votata all'off di quanto non sia la R 12 G/S
Diciamo che avevo messo in conto la R 12 G/S perché il boxer bialbero aria olio mi è sempre rimasto in testa, e all'epoca del cambio con la R 1250 GS potendo avrei tenuto il GS 1200

Lucky59
03-09-2025, 15:41
Per uso quotidiano la F900 mi sembra non troppo azzeccata: è alta parecchio, non sono previste valigie o bauletti, la sella è molto dura. Tutte cose che si dimenticano quando ci si butta per tratturi e sterrati vari ma in città non è la scelta migliore. Ma è BELLISSIMA!

rasù
04-09-2025, 12:20
penso che se ti piacciono le f-gs non ti piace la r-g/s e viceversa... pur con esiti alla fine sovrapponibili una è completamente votata a memoria e tradizione, le altre sono allineate alla moda corrente del bicilindrico parallelo di provenienza asiatica

SAW
04-09-2025, 13:24
provate entrambe lo stesso giorno e ho preferito sotto qualsiasi aspetto il 12 g/s.
La storia che il 900 va meglio in fuoristrada quando si fa sul serio è una storia che non interessa praticamente a nessuno e non la trovo neppure così vera.

Kurvenschleifer
04-09-2025, 14:07
Per uso quotidiano la F900 mi sembra non troppo azzeccata: è alta parecchio, non sono previste valigie o bauletti

Certo che sono previste le valigie! E che valigie! Monta le ADV della serie 1250 GS. Meglio di cosí...

https://bmw.europe-moto.com/de/motorradkoffer-bmw-motorrad/70665-bmw-paket-2-aluminiumkoffer-nicht-keyless-schloss-f900gs-adventure.html?SubmitCurrency=1&id_currency=1&gad_source=1&gad_campaignid=18001214101&gclid=EAIaIQobChMI6drDnfu-jwMVA5KDBx3ArzK4EAQYBCABEgIGfPD_BwE

Kurvenschleifer
04-09-2025, 14:09
https://i.postimg.cc/DwqHqjNR/gs900.jpg (https://postimg.cc/75ZK4VwN)

Kurvenschleifer
04-09-2025, 14:11
Suggerisco di provare la F800 GS, tutti coloro l'hanno provata sono rimasti molto ben impressionati, anche ipercritici dei prodotti BMW. Ha la stessa componentistica (forcella esclusa) della F850, stesso motore

Scusa, non é che mi sto accanendo con te, ma stesso motore non mi sembra.

800 GS aveva Rotax, 850 GS Loncin

O volevi dire 750 GS??

Kurvenschleifer
04-09-2025, 14:13
non sulla GS standard!

Quello su é uno screenshot del configuratore della GS Standard, ripeto, non per andarti contro, magari mi sbaglio io!

Lucky59
04-09-2025, 14:14
Intendo questa: https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/f800gs.html

Lucky59
04-09-2025, 14:19
Per le valige hai ragione, sono in opzione, avevo letto che NON erano disponibili

Kurvenschleifer
04-09-2025, 14:41
Intendo questa:

Ecco, stavolta hai ragione tu: ero rimasto indietro io con la nomenclatura...

LoSkianta
04-09-2025, 19:21
... rimanendo in casa BMW ma dimenticandosi il boxer

Se ci si deve scordare il boxer non vedrei tutta questa necessità di rimanere in BMW.
A meno di non essere talebani.
Poi, al solito, uno con i soldi suoi acquista quel che gli pare; si fa per chiaccherare un po'...

marcio
04-09-2025, 20:46
penso che se ti piacciono le f-gs non ti piace la r-g/s e viceversa...
Ho avuto prima f800s e r1200gs bialbero
Tra f850gs (usata) e R12G/S mi piace di gran lunga il boxer ma quest’ultima la dovrei prendere nuova e costa un po’ troppo, poi gli accessori aftermarket (barre para motore, delle comfort, cupolini maggiorati, portapacchi, ecc.) ce ne sono pochi e a prezzi pure alti

Comunque proverò la R 12 G/S mentre l’usato difficilmente lo fanno provare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marcio
04-09-2025, 20:57
Se ci si deve scordare il boxer non vedrei tutta questa necessità di rimanere in BMW.
A meno di non essere talebani.
Poi, al solito, uno con i soldi suoi acquista quel che gli pare; si fa per chiaccherare un po'...


Fuori BMW al momento mi piace solo la tenere 700
Per il resto non c’è una moto che mi faccia partire la scimmia tale da andare dritto a prenderla
Periodo di dubbi, dopo incidente, non sono ancora tornato in sella ( ho anche g310 gs per uso cittadino) e non so bene cosa mi verrà voglia di fare, sicuramente non off, il mio massimo di off è stata l’eroica, fatta quest’anno col 310


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

aspes
05-09-2025, 10:30
Se ci si deve scordare il boxer non vedrei tutta questa necessità di rimanere in BMW.
A meno di non essere talebani.
.

sono perfettamente daccordo, nella categoria 7-800 con i bicilindrici fronte marcia (che io non disprezzo per niente trattandosi di schema estremamente razionale per mille motivi) l'offerta e' ampia.
Dove BMW pero' resta vincente su tutte e' la configurazione di bagaglio, al solito quando si tratta di borse laterali e' quella con la soluzione piu' convincente e studiata bene . Nel mio caso poi anche l'assistenza e ericambi, ce l'ho a 100 metri da casa....

Karlo1200S
25-10-2025, 17:01
Provata ieri, moto spettacolare… bellissima e secondo me ancora adesso con il miglior motore boxer mai prodotto da Bmw… cambio morbidissimo, buoni freni di una facilità di guida disarmante, anche se io non sono amante del 21 anteriore … provata con il 17 posteriore, quindi anche abbastanza bassa di sella , 85cm. Naturalmente poca protezione, e mono posteriore un pó brusco sulle asperità … non so giudicarla in fuoristrada, ma a vedere come se la cava Ungaro o quelli di Dirt direi niente male anche li…

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251025/329f2e8723af46e04dababf4ec21331b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251025/221dc2edd1fbfb070e17cd659f3bfb96.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251025/f66bdf0636ef993a9286cd91ffc4e1f0.jpg

Parrus74
25-10-2025, 18:25
Curioso di provarla anche io. In cosa il 1200 ad aria e' meglio del 1300 a liquido?

Karlo1200S
25-10-2025, 18:36
Motore molto più fluido, non scalda, rumore da boxer e non da lavatrice... cambio morbidissimo e con leva corta, quickshiter ottimo, frena più del gs1300... certamente non è polivalente come un gs 1300

Boxerfabio
25-10-2025, 19:13
Bialbero violino
Frizione a secco un amore

marcio
25-10-2025, 20:58
Provata qualche settimana fa ma aveva le gomme tassellate rumorosissime e che non davano confidenza a piegare. Motore molto fluido e silenzioso, ottima posizione di guida per la parte alta, mentre le leve cambio e freno mi sono sembrate un filino troppo avanti e quella del cambio troppo interna, l’avrò lisciata una decina di volte. Ginocchia lievemente piegate (sono alto 184cm) che secondo me alla lunga stanca un po’. Sella molto meglio di quel che pensassi (poco prima aveva provato una F900GS configurazione stradale)
Unica cosa che mi ha lasciato perplesso è che quando si imposta la curva la moto sembra proprio cadere, non dava sicurezza. Cosa che inizialmente imputavo alle gomme ma poi me lo sono ritrovato anche tra i commenti di una prova fatta da giornalisti

Al rientro in conce ho fatto notare che non aveva senso mettere in prova una moto in configurazione off puro, se poi uno deve provarla su asfalto (il contratto di comodato esclude la guida fuori strada) e insomma io dopo 15 min non ne potevo più e mi ha fatto passare qualsiasi voglia di chiedere un preventivo.

Leggendo su forum internazionale, diversi lamentano che la temperatura sale parecchio se si va piano a causa del catalizzatore.

Insomma visto il prezzo, ho pensato che sarebbe più godibile prendere una nineT euro 4 usata e fare un po’ di modifiche per renderla più godibile e fruibile e sicuramente si spende meno, soprattutto per chi come me non è capace di andare in off


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

rasù
25-10-2025, 21:20
Grazie Karlo1200, recensione molto interessante. Sono più o meno le qualità che apprezzo in una moto tuttofare

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
25-10-2025, 21:27
Arrivati ad una certa età…:( sono più o meno le qualità che apprezzo anch’io…

barney 1
25-10-2025, 21:40
Motore molto più fluido, non scalda, rumore da boxer e non da lavatrice... cambio morbidissimo e con leva corta, quickshiter ottimo

Le mie stesse impressioni quando la provai in estate
Ti dà più di quanto ti chiede
A parte il prezzo:lol::lol:

rasù
25-10-2025, 21:41
Ormai sarà un buon 90% del mercato non scooter / non china

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Parrus74
25-10-2025, 23:32
Facessero una riedizione della Parigi Dakar con cupolino borse e bauletto con 1200 ad aria ne venderebbero un botto...anche perché la versatilità sarebbe a quel punto pari al gs1300

67mototopo67
25-10-2025, 23:55
Quando l'ho provata non mi è sembrata una moto versatile...non reincarna la vecchia R80/100

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

talox
26-10-2025, 07:42
Io l’ho avuta per 4/5 giorni a fine Settembre come moto sostitutiva per il tagliando. Ho avuto in passato sia NineT Scrambler sia Urban GS ed ero molto interessato avendo molto apprezzato entrambe. Peró alla fine ho preferito, per ora, tenermi il 1250 riscattando la maxirata finale.
Ho trovato la R 12 G/S veramente troooooppo scomoda.
1) Rigida da mal di schiena sulle buche e sui tombini di Roma. Per darvi un’idea un’anno fa mi sono rotto un gomito e dopo un giorno di commuting urbano sulla R12 G/S tornavo a casa con dolori o fastidi al braccio mentre se sto su GS 1250 questo non succede (immagino molto dipenda dal telelever).
2) Scalda molto, sicuramente di più del 1250. L’avevo provata anche a Luglio e la situazione era ancora peggio con un fastidio evidente a livello delle caviglie.
3) Sella molto dura, quasi fastidiosa per il mio delicato fondoschiena (e con le NineT di cui sopra ci sono arrivato a Samarcanda andata e ritorno in configurazione standard, sella compresa).
4) Scomoda per il passeggero. Provata anche con la mia compagna che questa estate si è fatta 14 giorni in Scozia come zavorrina sul 1250 e me l’ha bocciata.
Prima che lo scriviate voi lo dico io: mi rendo conto che fare un confronto con il 1250 non ha senso. Peró per le mie esigenze attuali, di viaggi e di utilizzo giornaliero, non l’ho trovata adatta.
Poi è leggera e bella da morire, anche se trovo che la versione con il 17 dietro sia un po’ sgraziata rispetto a quella con il 18, e quindi non escludo che magari tra un paio d’anni possa cambiare idea anche perchè per ora, a parte Unit, mancano accessori per acchittarla un po’ per viaggiare.

barney 1
26-10-2025, 09:20
Quando l'ho provata non mi è sembrata una moto versatile...non reincarna la vecchia R80/100



Concordo. Quelle son moto ancora davvero valide

rasù
26-10-2025, 13:10
Vabbè, hanno 50 o 60cv ed una ciclistica che fa fatica già a stare dietro a quelli... quando ci sali non hai certo le stesse aspettative che con un modello nuovo con il doppio dei cv

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

67mototopo67
26-10-2025, 15:09
Non c'entra la potenza...sono moto concettualmente diverse

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

63roger63
26-10-2025, 15:25
:confused:... chissà se quel motore possa sostituire, quando sarà..., quello di Voyager... chissà...

rasù
26-10-2025, 15:32
Non c'entra la potenza...sono moto concettualmente diverse

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando TapatalkC'entra sì, un conto è fare una moto sicura fino ai 150, un conto farla stabile fino ai 200. Il "concetto" dipende anche da quello.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
26-10-2025, 16:34
Ma come caxxo fate a voler confrontare una moto odierna con una di 30 anni fa?!?
La R80 costava molto meno, aveva meno e soprattutto le esigenze e le richieste a quel tempo erano "umili" rispetto ad oggi... Un oggi dove un GS prima serie LC non se lo fila nessuno, idem gli aria/olio a meno che non siano bialbero, e potrei continuare per ore.
Le varie NineT, Urban, R12 sono tutti revival dettati dalla moda di quel "segmento" che era inizialmente l'R80.
Moto comode, scomode, rigide, selle, telelever, esa, TFT, caxxi e mazzi
A oggi non mi vergogno a dire che si sta perdendo il vero piacere e senso di andare in moto perché si guarda solo a quello che una determinata moto può dare sulla carta, ma non a quello che può farti "sentire".
Vi ricordo che i veri motociclisti hanno girato il mondo con molto meno...
Salite in moto e divertitevi e non fatevi appannare da altro.

67mototopo67
26-10-2025, 21:57
Ribadisco, una era una moto comoda nata per macinare km con pochi accessori, questa invece non lo è!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Parrus74
27-10-2025, 13:22
Questa è una moto bella per divertirsi per il 60% degli utenti in città, per il 30% sui misti asfaltati e per 10% sullo sterrato. Se la agghindi da turismo rischi di rivinarla. Io però una versione più carenata con la sovrastruttira ispirata alla R100 Parigi Dakar con le protezione davanti, una sella più comoda e possibilità di bolle e bauletto squadrati non la vedrei male. Poi magari finisce come la DesertX che ha venduto molto meno degli entusiasmi che ha suscitato, ma BMW è anche molto più affermata in quel settore e avendo giù la piattaforma non mi pare non lasci molto di intentato...

marcio
27-10-2025, 13:53
non credo che vedremo molte altre evoluzioni con quel motore
se la facessero in direzione di una maggiore polivalenza poi andrebbe a mangiare fette di mercato al GS1300 e alla F8/900 GS.
Al momento unit e poche altri fornitori di accessori permettono di renderla più fruibile ma con un esborso non indifferente, considerato il prezzo di acquisto già alto

comunque, da quel che leggo su facebook pare che la moto in un uso cittadino scaldi tantissimo e in tanti si sono ritrovati a spegnerla per alert temperatura al limite

Cosa che a me è successo solo una volta con il GS 1200 Bialbero in costiera amalfitana con una coda chilometrica.

ValeChiaru
27-10-2025, 17:05
In quelle situazioni potrebbe andare nei matti anche il raffreddamento della Lc 1200 dato che l'impianto raffredda solo per il 15%; figuriamoci l'aria/olio con il radiatorino piccolo per l'olio.

aspes
27-10-2025, 17:05
forse il bialbero comincia veramente a patire gli inesorabili tappamenti che hanno portato alla morte precoce moltissimi motori altrimenti validissimi.

Karlo1200S
27-10-2025, 17:07
non penso proprio... non è mai andato cosi bene...

aspes
27-10-2025, 17:14
meglio cosi', nelle mie due bmw e' la versione euro3 e sopratutto la R va come un treno.

SAW
28-10-2025, 12:01
difficile dire che va male quel motore. Solo sei sei uno che vuole impennare di motore anche in terza. Per girare per strada e per fare fuoristrada, difficile fare meglio.

Bastich
28-10-2025, 15:35
forse il bialbero comincia veramente a patire gli inesorabili tappamenti che hanno portato alla morte precoce moltissimi motori altrimenti validissimi.

c'è la soluzione

dekat e mappa e via su una ruota :lol:

aspes
28-10-2025, 16:21
il mio gs monoalbero con scarico completo dekat della laser volava. Il bialbero vola anche senza farci niente, ma qualcuno qui sta dicendo che scalda parecchio.
Il mio gs con scarico dekat segnava una tacca in meno di temperatura olio rispetto allo standard.....

Attentatore
28-10-2025, 20:37
Ma aspes si guida meglio il GS ola r...[emoji15]

KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

aspes
29-10-2025, 12:16
due pianeti diversi. Ho avuto GS venti anni, ora ho la R e la RT (tutte ad aria). se dovessi averne una sola.....sarebbe di nuovo il GS , e ho detto tutto.

63roger63
29-10-2025, 13:16
...e così sia...:D

63roger63
29-10-2025, 13:18
... è dal 2008 che cavalco Voyager; ne ho provate diverse e nessuna mi convince come lei e sto sempre più pensando che se dovesse essere le cambio il motore e continuo con lei ❤️.

Bastich
29-10-2025, 13:26
il mio gs monoalbero con scarico completo dekat della laser volava. Il bialbero vola anche senza farci niente, ma qualcuno qui sta dicendo che scalda parecchio.
Il mio gs con scarico dekat segnava una tacca in meno di temperatura olio rispetto allo standard.....

la storia degli scarichi tappati eurominchia ha fatto solo disastri

ho provato una SF V4 come la mia con i terminali arrow

scalda la META' come calore percepito dal pilota e la temperatura acqua sale molto meno velocemente..per non parlare della ventola quasi perenne sulla mia, se ho la malaugurata idea di fare 10 metri nel traffico

poi la gente si lamenta se rimuginiamo sul passato..

la mia fireblade 929 scalda un cazz..ditemi che è un problema TENNNICO :mad:

aspes
29-10-2025, 13:53
e' innegabile che i vari tappamenti per quanto obbligatori siano deleteri per i motori, diesel o benzina che siano. Io vorrei vedere le prestazioni/consumi di un motore moderno messo a punto direttamente dalla casa per essere euro 0. Cosi' per piangere un po'.

Bastich
29-10-2025, 14:00
basta vedere quanti CV guadagna un motore già POCO pompato come il V4 di ducati semplicemente con lo scarico e niente kat

fino a 9cv senza problemi..e se fai una mappa seria praticamente hai un motore da SBK

Bastich
29-10-2025, 14:03
tornando IT

l'altro giorno ne ho vista una qui nella colorazione sabbia/telaio rosso

a prescindere da tutte le paranoie tecniche, devo ammettere che non era male ;)

aspes
29-10-2025, 14:08
e' bella indiscutibilmente, la domanda che mi pongo e' : a suo tempo, anni 80, la sua antenata con borse (isponibili dalla casa se non erro) viaggiava in lungo e in largo, senza bisogno di cupolini che sono arrivati nelle versioni successive.
Ora, cosa ha questa per non poter essere versatile almeno come la sua antenata? certo non come una tourer attuale, ma caricarla non vedo il problema.

rasù
29-10-2025, 14:16
eh, allora si andava in spagna con le espadrillas e il sacco a pelo fissato sul parafango anteriore con un elastico.

oggi si monta il trittico, si mette la tuta integrale e si programma il computer di bordo con assistenza da web per andare da casa al benzinaio sotto casa

Bastich
29-10-2025, 14:20
piccolo aneddoto:

tempo addietro mi trovavo all'imbarco dei traghetti di Villa San Giovanni per tornare in terra sicula

ero con la MT-01

mi si affiancano due motociclisti..uno con un Dominator (annata 90 e dintorni) e uno con una transalp (prima serie, il 600 con freno a tamburo dietro)

abbozzano un italioto strano e mi fanno i complimenti per la moto, poi gli dico di parlare in inglese e scambiamo due chiacchiere

stavano venendo dal Belgio

con due moto che avevano (parliamo di 10 anni fa circa) al tempo già intorno ai 25 anni

cariche come dei muli

loro sorridenti come due dodicenni molto fumati e parecchio bevuti

ho dato loro dei suggerimenti su dove andare in Sicilia e ci siamo salutati

la volontà di viaggiare FA TUTTO..il resto sono solo parole

questa 12g/s non è che non ti permette di fare qualsiasi cosa..è solo che, nell'idea di BMW e di tante altre persone, è stata pensata per essere in un segmento diverso dalla enduro-tourer

è una operazione nostalgia per far brillare gli occhi a chi sognava la vecchia g/s e vedeva i dakariani rischiare la vita fino al lago rosa..

ci metti due borse morbide e una tubolare stagna e ci puoi girare tranquillamente il mondo..

non c'è cupolino?

vai a 80 e ti godi il paesaggio

il vento ti crea turbolenze al casco?

comprati il GS :lol:

nell'idea di BMW questa non è una moto per fare turismo..ma chi ti impedisce di farlo?

ho visto gente con la X adv nel deserto..mica c'è scritto che non ce la puoi portare? :lol:

Bastich
29-10-2025, 14:21
eh, allora si andava in spagna con le espadrillas e il sacco a pelo fissato sul parafango anteriore con un elastico.

oggi si monta il trittico, si mette la tuta integrale e si programma il computer di bordo con assistenza da web per andare da casa al benzinaio sotto casa

naaaaaaaaaaa, oggi compri gli adesivi che sei stato sulla luna su ebay e li attacchi sulle alu

e poi la moto ha 300 km di tragitto casa-bar :lol:

Boxerfabio
29-10-2025, 15:54
Scusate se sporco la discussione parlando di Harley.
Li vedete in giro? Casco jet senza visiera, borsone legato dietro con gli elastici. Fine. Per non parlare di sella bar bones ecc ecc
E di km ne fanno tanti eh. Per i raduni si sposta mezza europa. Se ami la moto che hai e quello che stai facendo NON hai limiti.
https://i.ibb.co/VY2yhNLn/IMG-3679.jpg (https://ibb.co/8g63RBmv)

Fine divago

SAW
29-10-2025, 16:45
la razza umana si divide in 2 grandi categorie, chi si lava i denti con l'acqua fredda e gli piacciono le moto belle da vedere e chi con l'acqua calda e usa la moto come mezzo di trasporto :lol:

Lucky59
29-10-2025, 16:54
Si vabbè ma che c'acchiappano le HD con la R12 G/S??

rasù
29-10-2025, 16:56
come mezzo di trasporto le moto, di qualunque tipo, sono l'aggeggio più irrazionale che si possa immaginare...

Lucky59
29-10-2025, 17:05
Beh, dipende. Se tu abitassi qui forse la penseresti diversamente: https://www.youtube.com/shorts/Ym_autM8daI :lol:

rasù
29-10-2025, 17:23
intendo le nostre moto dalle nostre parti robine da 1200 e da 25k in su... il motociclismo "di necessità", che in italì è finito negli anni 60, è altra cosa. il parallelo nostrano più vicino è l'immigrato in monopattino elettrico.

marcio
29-10-2025, 17:39
secondo me i confronti con il passato sono poco coerenti

se in passato si viaggiava con moto meno attrezzate rispetto alle attuali, uno dovrebbe anche valutare quali erano a quell'epoca le moto alternative per farlo.

Adesso il panorama è molto vasto è si passa da supersportive a moto con selle equiparabili a poltrone e borse incorporate

poi ovvio che si può fare tutto con tutto, ma con alcune è sicuramente più comodo che con altre

ciò detto, il marketing BMW "vende" la R 12 G/S come moto votata per off,
sebbene il cerchio da 18 sia un optional...

poi con gli accessori aftermarket già disponibili se uno vuole, secondo me, ci viaggia bene da solo, in coppia invece la vedo un po' più difficile

Lucky59
29-10-2025, 17:54
Viaggiano in coppia sulla T700 Tenerè, la R12 G/S non è certo peggiore. Dipende tutto dallo spirito di sacrificio (della passeggera, direi)

67mototopo67
29-10-2025, 18:03
Non so per il passeggero, ma per il pilota è sicuramente più comoda la Tenere...perlomeno la WR

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
29-10-2025, 18:12
mah... io le ho provate entrambe e ho trovato più comoda la g/s...

SAW
29-10-2025, 18:16
ma perchè certi discorsi non vengono fatti quando si parla di naked, di scrambler, di supersportive o di custom, li nessuno si lamenta della capacità di carico e di come si arriva dopo 3mila km di autostrada senza il parabrezza...questa nasce per fare fuoristrada più impegnativi di eroica o delle buche in città. Se no era un GS o un RT.

67mototopo67
29-10-2025, 18:33
Con la WR ho fatto abbastanza km e tappe da più di 500 km...con la Bmw 60 km e mi sono bastati per capire che non è comoda come speravo...anzi, non è proprio comoda per niente

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
29-10-2025, 18:33
forse perchè il 90% la userà per andare al bar... magari prendendo vento in tangenziale?:lol:

FATSGABRY
29-10-2025, 18:45
Cosa ci sarà di male
Vuol dire usato fresco..godo

Karlo1200S
29-10-2025, 18:48
in effetti ne ho già trovate tre o quattro full con meno di 2.000km... alcune con il posteriore da 17 e altre da 18...:arrow:

FATSGABRY
29-10-2025, 20:11
Ma poi un 18 che probabilmente è già a libretto cosa costa a prenderlo?
Tanto per sfilare 2 tubi e cambiare una ruota..

In realtà lo diamo per un best buy..magari sarà un flop

Bastich
30-10-2025, 10:37
non è che monti una gomma da 18 su un cerchio da 17 eh ;)

con tutte le complicazioni del cerchio monobraccio made in BMW penso che sia uno scherzetto da ben più di cifre "economiche"..

io il 17 al posteriore, con 21 anteriore, ce l'ho sulla scrambler XE

è vero che il 18 ti permette di montare gomme più adatte (e non omologate come misura se vuoi andare su roba SERIA..), ma è anche vero che mi piacerebbe vedere chi nota la differenza o chi ambisce a fare temponi sul giro in una pista da cross sentendo la mancanza di un cerchio da 18:lol:

è MOLTO peggio il fatto che la forcella venga sfilata sul modello con cerchio da 17..limitando la luce a terra e variando di fatto l'avancorsa..che con il boxer lì sotto a piantarsi appena pieghi su una radice, un albero o una roccia..insomma, ci siamo capiti

il punto è che questa G/S nasce con una duplice personalità (o semplicemente con la volontà di spillare soldi extra chi glielo permette), mentre (per esempio) la scrambler triumph ha un assetto dedicato nonostante la 17 al posteriore

poi, ribadisco, chi ha la volontà di fare cross con la g/s o di andare a capo nord..penso che abbia una moto che glielo potrebbe permettere con le dovute accortezze (per il pilota ovviamente)

che poi esploda dopo un salto, comunque, potrebbe anche essere probabile :lol:

SAW
30-10-2025, 11:46
che il cerchio da 18 di questa R12 g/s permetta di avere più scelta di gomme da fuoristrada è un po' una favola visto che a libretto minimo devi mettere un 150.
Diciamo che come scelta tra avere un 140/17 (come Hp2) o un 150/18 non cambia niente, sei comunque limitato, vuoi per il disegno del battistrada vuoi se serve TT o TL.
Per far si che il 18 dietro sia versatile, serve un 140. E per fortuna la moda delle superenduro ha fatto si che negli ultimi anni si sono moltiplicate le gomme a disposizione, prima c'erano solo Karoo, TKC e Mitas E09 o peggio ancora Heidenau.
Tra l'F900GS col 150/17 e l'R12 g/s col 150/18...meglio quest'ultima.