Entra

Visualizza la versione completa : app bmw motorrad connect


Pagine : 1 2 3 4 5 [6]

stac
02-10-2025, 00:07
Per evitare qualsiasi “intromissione” per ogni dispositivo viva voce in automatico mi si attiva la modalità guida; ...

Non avevo mai sfruttato questa possibilità.

Però se volessi utilizzare un carplay e navigare con Google Maps o con Waze la modalità mappa non funzionerebbe.

ipotenus
03-10-2025, 00:12
Chi lo usa lo fa con uno smartphone dedicato perchè il fatto di non potere avere altre applicazioni attive lo rende praticamente inutilizzabile.
Perché non si possono avere altre applicazioni attive?
Puoi lasciare Waze in background ad esempio, che ti avvisa degli autovelox anche senza impostare un percorso, e navigare con BMW Motorrad Connected.

Per tenerlo in primo piano, puoi creare una automazione (leggo che utilizzi iPhone).

Il vero problema, per chi utilizza iOS, è l'instabilità della connessione WI-FI e le continue richieste di autorizzazione per l'abbinamento alla rete, e questo non si risolve neppure con uno smartphone iOS dedicato (non conosco Android).

jocanguro
03-10-2025, 17:46
su android ne c'è nessuna conferma di connessione, basta lasciare sempre in primo piano l'app bmw.
Per Ipotenus, se tieni in primo piano waze e l'app bmw sotto, forse ri registra solo il percorso, e non altro (credo che questo sia il tuo scopo...)

ipotenus
03-10-2025, 18:46
Bentornato Jocanguro.

Si, normalmente lo utilizzo così ed a parte la visualizzazione della mappa, l'applicazione di BMW fa tutto quello che deve fare, registra il percorso, lo divide in tappe, riporta altitudine, inclinazione in curva e tutto il resto.
Non c'è neppure bisogno di lanciarla, basta lasciargli sempre l'accesso alla posizione.

Waze (ma anche altri) ovviamente offre un sacco di vantaggi nella navigazione, e poi risponde ai comandi vocali, il che per me è imprescindibile.
Però non permette di utilizzare i files .gpx, mentre BMW Motorrad Connected si e quindi in questi casi, si può fare tranquillamente il contrario e come dicevo, Waze continua ad emettere gli avvisi importanti anche in assenza di percorsi impostati.

ipotenus
03-10-2025, 18:59
Però se volessi utilizzare un carplay e navigare con Google Maps o con Waze la modalità mappa non funzionerebbe.
Il vero problema è che i dispositivi CarPlay mandano in background qualunque applicazione quando si riceve ed effettua una telefonata e non avendo il supporto per le automazioni, non è possibile riportare il navigatore a schermo se non toccando il display, cosa fattibile alla guida di un'auto, ma molto pericolosa in moto.

Inoltre, molte applicazioni non sono supportate e tra queste, guarda caso, BMW Motorrad Connected.

stac
04-10-2025, 01:23
Il vero problema, per chi utilizza iOS, è l'instabilità della connessione WI-FI e le continue richieste di autorizzazione per l'abbinamento alla rete, e questo non si risolve neppure con uno smartphone iOS dedicato (non conosco Android).

Uso un Iphone 7 dedicato, alimentato nel cassetto, senza sim, connesso alla rete dell'Iphone 15 pro, che fa da hotspot.
La richiesta di abbinamento c'è solo all'accensione.
E' successo che un paio di volte dopo 2-3 ore sia sparita la modalità mappa, senza una causa.

ipotenus
04-10-2025, 12:40
Si, c'è solo all'accensione perché poi fortunatamente la rete non si è disconnessa e questo è probabilmente merito del fatto che l'iPhone è dedicato e non fa altro.
La modalità mappa sparisce perché l'applicazione di BMW va in background sul cellulare e questo può succedere per svariati motivi ed a quel punto, vedrai che per ripristinare il funzionamento, verrà richiesto l'abbinamento costringendoti a fermarti, togliere i guanti, tirare fuori il cellulare dal cassetto ecc..

Ma a parte questo, riassumendo, tieni un cellulare in carica nella moto, un altro in tasca che consuma la sua batteria anche in maniera importante per via dell'hotspot, rinunci ai vantaggi di uno o più navigatori dotati di servizi che BMW Motorrad Connected non ha, rinunci ai comandi vocali ecc.

Potresti invece usare solo l'iPhone 15 Pro, che è lo stesso smartphone che utilizzo io, per fare tutto questo conservando pure la compatibilità con BMW Motorrad Connected, e mantenendolo in carica.
Tutto questo senza incappare negli svantaggi di AppleCarPlay che ho descritto.

Personalmente, mi sto trovando davvero bene.

cammello64
04-10-2025, 20:23
...
La modalità mappa sparisce perché l'applicazione di BMW va in background sul cellulare...
non so su iphone, su android richiede esplicitamente di selezionare "Visualizza in primo piano"

stac
04-10-2025, 22:51
Potresti invece usare solo l'iPhone 15 Pro, che è lo stesso smartphone che utilizzo io, per fare tutto questo conservando pure la compatibilità con BMW Motorrad Connected, e mantenendolo in carica.


Utilizzo la basetta del Garmin Zumo 660 con un adattatore che mi consente di trattenere e alimentare uno smartphone. Non ci metto l'iphone 15 pro perchè ho paura che le vibrazioni distruggano il sistema di stabilizzazione della fotocamera.
Lo stesso temo possa accadere anche nel cassettino per cui non ho nemmeno provato se ci sta...

Con l'Iphone 7 ho fatto delle prove oggi.
Effettivamente posso usare la modalità mappa, con Waze "sotto", anche in modalità navigazione e posso pure ascoltare musica, che ho sullo smartphone, atraverso il sistema multimediale della moto.

Poi ho provato con l'Iphone 15...
Lanciato Waze, lanciata la modalità mappa e messa in primo piano.
Fatta partire una canzone, modalità mappa cessata e si è pure disconnesso irrimediabilmente, nel senso che, per far riconnettere, ho dovuto spegnere il quadro e riaccendere.

ipotenus
05-10-2025, 00:21
Hai ragione, davo per scontato sapessi che utilizzo il cellulare a vista e non nel cassetto, come descrivo qui:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=536273

Visto che si discuteva anche di Apple CarPlay e quindi di un dispositivo da aggiungere, in quella discussione parlo dei motivi per i quali almeno sulla RT con LCD (quindi anche la 1300), l'utilizzo di una cellulare a vista e non del cassetto, mi pare la soluzione migliore.

Per quanto riguarda la stabilizzazione, negli ultimi 2 anni ho sempre utilizzato il cellulare sul cruscotto prima sulla RT LC, ed adesso sulla RT My 2021 e per ora, non ho nulla di negativo da segnalare.
Dove invece ho qualche dubbio, è sulle interferenze che potrebbe causare l'LCD, come segnalato da alcuni utenti di navigatori.
Qualcuno dice di aver risolto frapponendo un foglio di alluminio, io non ho fatto nulla in tal senso perché non sono veramente convinto che si tratti di un problema e perché l'iPhone 17 Pro, che forse acquisterò, ha già lo chassis in alluminio.

stac
05-10-2025, 10:15
Qualcuno dice di aver risolto frapponendo un foglio di alluminio, io non ho fatto nulla in tal senso perché non sono versamento convinto che si tratti di un problema e perché l'iPhone 17 Pro, che forse acquisterò, ha già lo chassis in alluminio.

Il 15 pro è in titanio.
Io comunque non ho problemi nemmeno con lo Zumo 660 o con l'Iphone 7 che sono plasticosi.

Comunque non capisco perchè il 7 mi consenta di ascoltare musica ed il 15 "crasha"

RESCUE
05-10-2025, 10:43
iPhone sette ha il corpo in alluminio.


“Giessista” cit.

ipotenus
05-10-2025, 11:55
Si, ed il 17 segna un ritorno all'alluminio ma la cosa ha poca importanza se il cellulare è inserito nel cassetto ed eventualmente, il problema si crea nei paraggi del display.

Non so in che posizione Stac tiene lo Zumo 660.

stac
05-10-2025, 14:42
Non so in che posizione Stac tiene lo Zumo 660.

Sopra il tft, con supporto Wunderlich, basetta originale Garmin, alimentata da apposita presa sotto lo sterzo.
https://i.ibb.co/xqvLgDnN/xTXpHHxl.jpg (https://ibb.co/d49MprNR)

ipotenus
05-10-2025, 18:49
Si, è dove tengo il cellulare.
Quindi non hai problemi di rilevamento satelliti, ottimo, non ricordo in quale discussione ci si lamentava del contrario, magari lo zumo non ne soffre.

splancnico
29-10-2025, 17:53
Dopo l’ultimo aggiornamento compare ogni volta all’apertura dell’applicazione una nuova finestra di dialogo che chiede di accettare le “condizioni di utilizzo”. Alla quale si aggiunge quella “accedi” alla rete. Associando il fatto che continua a scollegarsi direi che si puo’ affermare che e’ come non avere il navigatore.

U571
29-10-2025, 20:13
Stai utilizzando iOS? Io ho dedicato un Android e devo dire che sta funzionando decisamente meglio. Si attiva da solo sulla cartografia e sembra essere più stabile [emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

splancnico
29-10-2025, 20:50
Si, iphone. Fa veramente pena, inutilizzabile !!!

cammello64
29-10-2025, 21:19
Si, iphone. Fa veramente pena, inutilizzabile !!!

connectedride@bmw.com
includi:
versione sw moto
versione app
versione IOS
descrizione del problema
(eventuali ingurie magari no :) )

se tutti scrivessero, magari affrontano il problema.
Se nessuno scrive, non sanno che il problema esiste.

splancnico
29-10-2025, 21:51
Hai ragione, lo faccio. Ma se il programmatore ha una bmw la puo’ prendere fare un giro di 10 minuti attivando il navigatore e si rende immediatamente conto del problema. La mia RT ha 3 anni e 6 mesi( e 70k km) e il navigatore non ha mai funzionato. Se chi programma l’app non si pone il problema di verificarne il funzionamento, qualche domanda sulle proprie competenze dovrebbe farsela.

ipotenus
31-10-2025, 02:44
Dopo l’ultimo aggiornamento compare ogni volta all’apertura dell’applicazione una nuova finestra di dialogo che chiede di accettare le “condizioni di utilizzo”. Alla quale si aggiunge quella “accedi” alla rete. Associando il fatto che continua a scollegarsi direi che si puo’ affermare che e’ come non avere il navigatore.

So di ripetermi ...

Come dicevo, ho rimosso il profilo della rete WI-FI dal cellulare, e non mi viene fatta nessuna richiesta all'avvio dell'applicazione di BMW che se visualizzata sullo schermo dell'iPhone (che tengo a vista), funziona correttamente.
Anche i comandi dalla rotella sul manubrio vengono riconosciuti e gli avvisi provenienti dal navigatore, vengono riprodotti del sistema audio della moto (a meno che non si sia collegato l'interfono direttamente al cellulare ovviamente).

Ma anche quando non si utilizza BMW Motorrad Connected per navigare (cosa che in effetti non faccio mai in favore di altre app), la sola connessione dell'iPhone al Bluetooth della moto, che avviene automaticamente all'accensione del quadro, la avvia in background (accesso alla localizzazione su "sempre"). Questo permette per esempio di visualizzare sul display della moto i pittogrammi con il nome della strada che si tra percorrendo, ed avere a fine giornata il report di percorso effettuato e tutte le altre informazioni relative.
Nello stesso modo, è possibile impostare un percorso, vedere sul cruscotto della moto i pittogrammi con le svolte, ascoltare le indicazioni vocali ecc..

Insomma, quello che non funziona e che probabilmente non funzionerà mai, è il "mirroring" della mappa dell'applicazione di BMW sul display della moto, che nelle intenzioni di BMW dovrebbe viaggiare via WI-FI, quando neppure Apple stessa fa questo, visto che CarPlay è di fatto un'interfaccia differente ed autonoma.

Una volta accettato il fatto che visualizzare il navigatore sull'LCD della moto resterà una chimera, ed in questo senso concordo pienamente con le conclusioni di Splancnico, configurando il sistema come sopra, funziona tutto egregiamente (via Bluetooth).

iPhone 17 Pro - iOS 26, ma funzionava anche sul 15 Pro e sicuramente sugli altri

splancnico
31-10-2025, 19:14
Grazie tutto chiaro. Mi sono rassegnato ( dopo l’ultima ica@@atura in Langa) a prendere un navigatore esterno che montero’ anche sulla nuova. Avevo nelle ADV precedenti sia il nav della BMW sia il TomTom. Credo che prendero’ il secondo anche solo per una questione di principio! Con la moto non ho alternative perche’ sono innamorato della mia RT!

luca.gi
31-10-2025, 22:44
Insomma, quello che non funziona e che probabilmente non funzionerà mai, è il "mirroring" della mappa dell'applicazione di BMW sul display della moto, che nelle intenzioni di BMW dovrebbe viaggiare via WI-FI, quando neppure Apple stessa fa questo, visto che CarPlay è di fatto un'interfaccia differente ed autonoma.
i

In realtà invece prima funzionava… E a me funzionava anche bene.
Negli ultimi due o tre anni, non ho avuto problemi non mi si disconnetteva (ho sempre usato un iPhone dedicato da tenere in moto) e soprattutto si connetteva automaticamente appena accendevo la moto (usando su iPhone il comando automatico) non mi chiedeva ogni volta di confermare la connessione al canale Wi-Fi.
Ha smesso di funzionare bene, in questo senso, da quando… Qualche mese fa… Di colpo con la nuovo aggiornamento si era messo a chiedere quella conferma. Da allora sono stati fatti altri due o tre aggiornamenti dell’app ma non sono stati in grado di togliere quella conferma che ripeto prima non c’era

cammello64
31-10-2025, 23:35
@luca.gi
se non lo hai già fatto, puoi scrivere all'indirizzo che ho messo sopra per descrivere il problema?

luca.gi
01-11-2025, 00:12
Già fatto… Ma non ho ottenuto ovviamente nessuna risposta… E anzi dopo che ho scritto han fatto già almeno un aggiornamento dell’app ma nulla è cambiato in quel senso

ipotenus
01-11-2025, 01:01
Ha smesso di funzionare bene, in questo senso, da quando… Qualche mese fa… Di colpo con la nuovo aggiornamento si era messo a chiedere quella conferma. Da allora sono stati fatti altri due o tre aggiornamenti dell’app ma non sono stati in grado di togliere quella conferma che ripeto prima non c’era
Funzionava nel senso che non chiedeva le conferme all'avvio, ma sempre necessitava l'applicazione in primo piano, con tutti ciò che ne consegue, vedi l'impossibilità di telefonare e navigare assieme per esempio.

Ma non è più semplice tenere il cellulare a vista? Vi lascia libero il display della moto durante la navigazione, non vi costringe ad utilizzare l'applicazione di BMW per navigare pur potendo continuare ad utilizzarne tutti i servizi accessori come ho spiegato più volte, tutto il sistema funziona tramite comandi vocali, non è necessario fermarsi per impostare alcunché ecc..

Non capisco tutta questa ritrosia da parte dei più, c'è qualcosa che mi sfugge e che nessuno mi spiega evidentemente, personalmente mi trovo benissimo.

ipotenus
01-11-2025, 01:13
Grazie tutto chiaro. Mi sono rassegnato ( dopo l’ultima ica@@atura in Langa) a prendere un navigatore esterno che montero’ anche sulla nuova. Avevo nelle ADV precedenti sia il nav della BMW sia il TomTom. Credo che prendero’ il secondo anche solo per una questione di principio! Con la moto non ho alternative perche’ sono innamorato della mia RT!
Eh, mi perdonerai, ma questa in assoluto è la configurazione che capisco di meno.

Eri, giustamente direi, disposto a rinunciare al navigatore dedicato in funzione dell'applicazione di BMW che probabilmente fa di meglio ed è integrata con il software della moto, ma solo se questa si può visualizzare sull'LCD della RT.
Se questo non si può fare, allora preferisci rinunciarci e prendere un dispositivo esterno che probabilmente fa di peggio, quando potresti utilizzare il cellulare che hai già in tasca, sempre con l'App di BMW.

Mi sfugge completamente la logica!!
Ma siccome vedo che in molti fanno questa scelta che ripeto, mi pare completamente nonsense, comincio a pensare che ci siano aspetti che mi sfuggono completamente e sui quali mi piacerebbe essere erudito.

SicutNoxSilentes
01-11-2025, 08:57
... potresti utilizzare il cellulare che hai già in tasca, sempre con l'App di BMW.



Mi sfugge completamente la logica!!

Ma siccome vedo che in molti fanno questa scelta che ripeto, mi pare completamente nonsense, comincio a pensare che ci siano aspetti che mi sfuggono completamente e sui quali mi piacerebbe essere erudito.
Perché uno smartphone NON nasce per lavorare per tempi prolungati, con lo schermo sempre acceso, esposto al sole, alla pioggia, alla polvere e sopratutto a fortissime vibrazioni, come accade quando lo monti fisso alla moto.
Può raggiungere temperature troppo alte sotto il sole, bruciarsi un circuito o scollarsi l'adesivo termico che sigilla la scocca, le vibrazioni possono danneggiare componenti interni, soprattutto gli obbiettivi del comparto fotografico che hanno parti mobili.
Sono fatti per resistere al meglio a queste cose, ma occasionalmente, non protratti nel tempo.
Un navigatore, al contrario, è studiato con caratteristiche adatte proprio a questo scopo.
In più, se devo usare un dispositivo esterno, la app BMW è proprio l'ultima che userei, perché non offre utilità che sono la base sui navi odierni anche su SP (autovelox, incidenti, POI, ecc.)

L'altro motivo per cui alcuni si incaponiscono con questo sistema riguarda una minoranza di soggetti che, per proprie devianze psicologiche personali, tendono incontrollabilmente ad aspettarsi che le cose che hanno comprato facciano quello per cui sono state acquistate.

Se scelgo una moto perché mi promette protezione aerodinamica, capienza di carico, un sistema audio e uno integrato di navigazione, aggiungendo qualche migliaio di euro per quelle caratteristiche, il minimo che pretendo è che facciano ciò per cui ho scelto quel modello, no? [emoji2371]

Comunque, amen, dai, questo è uscito male, ma fortunatamente adesso è arrivato il 1300 che ha un sistema navi divers... ah, no.

[emoji2357]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Rafagas
01-11-2025, 09:25
direi per fortuna che il 1300 abbia lo stesso sistema , possiamo sperare in futuri miglioramenti/aggiornamenti ....... sperem

ipotenus
01-11-2025, 13:35
@SicutNoxSilentes, lo capisco, le questioni che sollevi potrebbero sembrare significative almeno sulla carta (non l’impermeabilità), ma in concreto, devo dire che utilizzo cellulare in moto dal quando avevo il NOKIA (aveva un navigatore assistito) e mai ho avuto problemi.
In 20 anni, con una breve pausa durante la quale ho avuto un Garmin e due TomTom, subito eliminati, non mi si è mai rovinato un gruppo ottico, il cellulare non è mai andato in protezione per il surriscaldamento, non ho mai danneggiato un connettore con le vibrazioni (a parte che adesso lo alimento ad induzione), non si è mai crepato uno schermo, rovinato un componente interno, danneggiata una qualunque parte, il cellulare mi pare più a rischio nel cassetto di BMW dove con buona pace della ventola, si carica male e quasi prende fuoco.
Però li va bene? Prende più vibrazioni che sul mio supporto mentre è pure rovente.
E sulla 1300, dove sta sul serbatoio pure con il connettore attaccato? Lì non vibra?

E comunque c’è chi utilizza un cellulare dedicato da mettere nel cassetto, il che fa cadere qualunque discorso visto che un muletto non si compra di certo equipaggiato con il gruppo ottico di una reflex (a proposito, non é che tutti gli smartphone abbiano uno zoom ottico).

Personalmente trovo anche il muletto scomodo, poco efficiente ecc.. e per quella che è la mia esperienza, è molto meglio centralizzare tutto in un unico dispositivo.

luca.gi
01-11-2025, 14:29
Funzionava nel senso che non chiedeva le conferme all'avvio, ma sempre necessitava l'applicazione in primo piano, con tutti ciò che ne consegue, vedi l'impossibilità di telefonare e navigare assieme per esempio

Sì esatto… Per quello che l’uso di un cellulare dedicato, sempre chiuso nel cassettino, per me la soluzione migliore perché evita tutti quei problemi da te elencati.



Ma non è più semplice tenere il cellulare a vista?.

Non capisco tutta questa ritrosia da parte dei più, c'è qualcosa che mi sfugge e che nessuno mi spiega evidentemente, personalmente mi trovo benissimo.
Perché secondo me, ad oggi, avere un navigatore (o precisando meglio il display della navigazione) su device a parte, rispetto al display del veicolo… Moto o auto che sia… È totalmente anacronistico…. Vecchio di anni.
Quindi, insisto io a voler usare il sistema BMW perché col display enorme della nostra moto è giusto che si debba poter visualizzare tutto… Dai dati della Moto alla navigazione… Esattamente come avviene in auto… In tutte le auto ad oggi.
Lo sbaglio secondo me e non implementare CarPlay o Android auto invece di utilizzare questo sistema di Mirroring.

SicutNoxSilentes
01-11-2025, 15:04
@ipotenus , intanto ti chiedo scusa se per caso ho fatto trasparire nel mio intervento una critica alla tua soluzione. Non lo era, capisco le tue scelte. Mi accaloro contro il sistema BMW.
Io ho scelto ostinazione& muletto, come @luca.gi , con i difetti che hai sottolineato tu correttamente.
Sono tutte soluzioni con limiti.
Il punto è proprio questo, non si dovrebbe dover trovare soluzioni meno peggio, dovrebbe funzionare un sistema moderno.

E invece che trovare soluzioni, la casa madre è riuscita a riproporre sul nuovo modello, se non peggiorare col cassetto sul serbatoio.
Scelte legittime di marketing suo. Noi sceglieremo di conseguenza.[emoji2371]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Rafagas
01-11-2025, 18:12
...... e nel cassetto del 1300 non si carica per induzione!
Vorrei conoscere chi responsabili mktg del 1300 per capire come ragionano ( a parte la riduzione dei costi).

splancnico
01-11-2025, 18:44
@ipotenus. A me il navigatore della BMWMotorrad non piace. Non lo comprerei se fosse un navigatore esterno. Lo trovo poco intuitivo e con un’infinità di limiti ( autovelox ecc.). Diventa accettabile se integrato al TFT ( con le mappe). Ma deve funzionare. In alternativa cellulare collegato alla moto e navigatore ( vero) esposto.

stac
02-11-2025, 01:46
Lo sbaglio secondo me e non implementare CarPlay o Android auto invece di utilizzare questo sistema di Mirroring.

Una vera assurdità.

ipotenus
02-11-2025, 02:20
@luca.gi - Concordo, Apple CarPlay non è perfetto per la moto perché non permette la visualizzazione delle mappe durante le telefonate e, a differenza di iOS, non ha il supporto per le automazioni per ovviare a questo problema, ma a parte questo, è sicuramente la soluzione migliore se si vuole integrare tutto in un'unico schermo.
Su di una Gold Wing del 2025, non ci penserei proprio a montare un cellulare a vista, ma purtroppo sulle BMW la situazione è ben diversa.
Vedremo mai la luce in tal senso? Ne dubito visto che BMW Motorrad Connected non è compatibile con CarPlay.

@SicutNoxSilentes - Scusa perché? Mica mi hai insultato ed anzi mi pare una conversazione civilissima :-)
Come giustamente dici, sono tutte situazioni con limiti, si sta cercando di trovare la meno peggio il che è decisamente anacronistico.

@splancnico - Capisco che non ti piaccia il navigatore di BMW, la penso come te, personalmente lo lascio in background a raccogliere le informazioni sui percorsi ma per la navigazione, uso Waze o Apple Maps.
Però nessuno di questi gestisce i .gpx ed all'occorrenza quindi, lo posso utilizzare per caricarli.
Il vantaggio di utilizzare il cellulare è proprio che puoi fare come ti pare e scegliere volta per volta il software che ti è più comodo.

Delfo63
11-11-2025, 09:16
Come lo montate il telefono sul manubrio della rt

ipotenus
11-11-2025, 14:21
Personalmente, non lo tengo sul manubrio, posizione che mi pare scomoda e poco protetta, e faccio così:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=536273

Però, puoi prendere uno di questi.
https://www.amazon.it/dp/B0D8KBY9PN/ref=asc_df_B0D8KBY9PN1762790400000/?tag=trovaprezzi-mp-ce-21&creative=23478&creativeASIN=B0D8KBY9PN&linkCode=df0&ascsubtag=7B2273223A22623064386B627939706E222C2263 223A37312C2274223A22323531313131222C227472223A2222 7D&th=1
ed attaccarci uno dei tanti portacellulare da moto che si trovano in giro.

Rafagas
19-11-2025, 10:44
Buongiorno, forse ho perso qualche colpo, ma la problematica con IOS dello scollegamento quando lo SP va in stand by è stato risolto? Settimana scorsa ho provato con il mio 13pro che si scollegava anche se per mia "fortuna" lo uso solitamente con un Samsung mummia dedicato che funziona regolarmente (alla maniera della app cioè a volte non si ricollega)
Grazie per le eventuali info