Visualizza la versione completa : app bmw motorrad connect
mariano58
10-04-2024, 16:27
Lo dico sottovoce, adesso mi sembra che funzioni tutto, è apparsa anche una piccola icona sulla mappa (sotto il disegno del profilo della moto) dove si può scegliere il tipo di mappa (predefinito, satellite, rilievo). Aggiornamento 5.2.0 (520140) per iphone. Inoltre una settimana di viaggio con automazione attiva devo dire molto comodo.
...è apparsa anche una piccola icona sulla mappa (sotto il disegno del profilo della moto) dove si può scegliere il tipo di mappa (predefinito, satellite, rilievo).
Sì...ma come si fa a fare quella scelta sul TFT della moto????
mariano58
11-04-2024, 12:48
Adesso non avendolo davanti non ricordo, io mi riferisco all’app.
Si infatti… Quello è chiaro…
Ma il problema è appunto che sul TFT sembrano potessi mettere
per Android non esiste quella opzione vero? Me lo confermate......perchè io non la vedo, invece su IOS c'è l'opzione.
ps; per android continua a darmi l'icona moto/freccia molto piccola. Disinstallo e rinstallo?
Salve! Qualcuno mi può spiegare come dovrebbe funzionare l’auto-zoom? Al momento (iPhone e Connected 5.2) funziona l’auto-zoom come funzionava prima, cioè in vicinanza di svincoli, incroci ecc.
Non sono riuscito invece a vedere alcun auto-zoom in funzione della velocità, come avveniva con il Navigator V-VI. Ho provato a modificare lo zoom a bassa velocità (40Km/h) e poi ad alta velocità (100Km/h) sperando che i livelli di zoom fossero configurabili. Niente di niente.
Suggerimenti?
Ho anch'io una domanda.
Nella mia moto, nella schermata della navigazione lo sfondo è ora color avorio e la rotta da seguire è blu.
Quando ci si avvicina a una svolta, però, il tratto di strada interessato diventa bianco, in teoria per renderlo più visibile, in pratica - facendo poco contrasto con l'avorio - non si vede quasi un cazzo, ossia non si capisce da che parte andare.
È così anche nelle vostre?
Grazie.
Panzerkampfwagen
16-04-2024, 17:39
No.
Prego.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
puoi provare sulla app nello sp alla prima voce design a mettere scuro; forse qualcosa cambia
provare sulla app nello sp alla prima voce design a mettere scuro;
Provato.
Facendo così cambia solo la visualizzazione della app nello smartphone.
La visualizzazione sul TFT rimane uguale (pessima).
La vostra com'è?
Anche voi fondo avorio, traccia da seguire blu ma con segnalazione di svolte bianca?
Non siate timidi, suvvia.
Ciao Zorba
Anche sulla mia sfondo bianco traccia blu è svolta bianca
A quanto tieni la luminosità dello schermo della moto?
Sulla mia lo tengo al 60% ma devo dire che si nota abbastanza bene quando devo svoltare considera che le indicazioni vocali le ho spente quindi devo guardarci bene allo schermo se non mi voglio sbagliare
Grazie, Gua81.
Allora, dovrei controllare (qua il tempo fa sempre schifo e la moto la sto usando proprio poco, quest'anno :mad:) ma mi pare di ricordare che anch'io ho la luminosità del TFT al 60%.
E neppure io uso i comandi vocali.
Fin qui siamo uguali, io e te :)
Purtroppo però io la direzione bianca su fondo avorio la vedo davvero poco, devo guardarlo ben bene (quindi la sicurezza va a ramengo) e anche così non sono sicuro al 100%.
Commento 1: magari ho dei problemi di vista :confused:
Commento 2: se avessero lasciato la traccia sempre blu sarei stato ben più felice.
Commento 3: sempre più convinto che chi progetta 'sti affari non li usa.
........... o li usa per apple
zorba la mia traccia è blu ma avrei preferito un colore tipo viola di Garmin. Ho la versione 5.2.0 su iOS
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
24-04-2024, 10:55
Ma non si potrebbe richiedere un verdolino scuro quasi militare , che risalta di piu ??
o per le donne motocicliste un rosa confetto ???
:D:D:D
Se può essere utile, l'ho trovato su un sito tedesco e tradotto al volo
https://mega.nz/file/dAIRxRzL#3cTcBwKQNgnE77yaG7dTJ0jDTVy-zmqyYH-65Ha_jbE
jocanguro
24-04-2024, 14:44
Grazie molte, ma l'hai tradotto tu ?
Nuovo aggiornamento x IOS disponibile
fatto, ma poi IOS non lo uso :-D ; ora mi sono accordo che per ANdroid c'era un aggiornamento di marzo che non avevo fatto. Provveduto, ora mi sa che mi attendano i casini recentemente segnalati....... o no?!
Vai Marco..te installa,prima o poi vedrai che ci indovinano [emoji1787][emoji1787]
...... per i km che faccio in moto negli ultimi anni, posso andare a naso :-(
@jocanguro: ovviamente tradotto con Google
lorisdalferro
30-04-2024, 14:01
Salve,
non capisco perché l'app non aggiorna più lo stato della moto . km, tagliandi ecc. se qualcuno ha un suggerimento ...
grazie 1000
cammello64
30-04-2024, 14:31
prova a fare log out e log in, poi verifica quando è avvenuta l'ultima sincronizzazione
...... per i km che faccio in moto negli ultimi anni, posso andare a naso :-(Li faccio io per te [emoji1787]
lorisdalferro
02-05-2024, 06:47
Salve cammello64, ho provato a seguire il tuo suggerimento ma non ha funzionato, ho provato a disinstallare e installare l'app ma nulla, l'app si collega al cellulare ma l'ultimo aggiornamento (chilometrico, tagliando ecc.. ) risale a 10 mesi fa.
Non so più cosa fare, spero nel prossimo aggiornamento.
grazie per l'interessamento.
cammello64
02-05-2024, 09:16
alla moto si collega o fa problemi?
lorisdalferro
02-05-2024, 09:18
si collega perfettamente , l'ho capito perché vedo lo stato di carica del cellulare.
cammello64
02-05-2024, 09:19
sta app è uno dei grandi misteri dell'informatica :)
lorisdalferro
02-05-2024, 09:57
ma una soluzione definitiva arriverà a breve ... non appena iniziano le belle giornate, sole, mare, viaggi e termina questo meteo noia . disinstallo tutto.:).
Grazie ancora per l'interessamento.
È uscito un aggiornamento per Android..la 5.3, qualcuno ha aggiornato.....?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240516/7695d624a374dfa2ae4cd83a6b6ecbf1.jpg
Uscito ora anche 5.3.0 per iOs; sto aggiornando ora...
Ho aggiornato anche io staremo a vedere [emoji23]
FRANK 52
16-05-2024, 21:46
Aggiornata ora su iPhone, come novità vedo la possibilità di chiamare l’assistenza stradale BMW e gli avvisi sul traffico con indicazioni di percorso alternativo.
frankbons
16-05-2024, 22:00
Aggiornato adesso per Android. Ma non capisco cosa è cambiato.
Aggiornata ora su iPhone, come novità vedo la possibilità di chiamare l’assistenza stradale BMW e gli avvisi sul traffico con indicazioni di percorso alternativo.Come fai a vedere gli avvisi sul traffico con indicazioni di percorso alternativo...... l'hai già usato, e collegato alla moto ?
già col precedente aggiornamento su iOS hanno introdotto la mappa satellitare: ma NESSUNO ha capito come visualizzarla anche su TFT!!!!????
FRANK 52
17-05-2024, 08:57
Sinceramente non lo ancora usato visto il maltempo, queste caratteristiche aggiuntive le ho lette su apple store prima di aggiornare l’app, non appena riesco ad uscire in moto provo tutto e ci confrontiamo
Ok ...la proverò domani poi vi dico
cammello64
17-05-2024, 14:33
android
lo zoom automatico funziona
registra correttamente
angolo pieghe, TC ed ABS funziona
creazione percorso con waypoint dalla app ok
forse un problemino con la cancellazione di un waypoint e poi ricalcolo (devo riprovare)
import GPX e run dello stesso ok
Traffico sempre col verde esteso in assenza d traffico (lo disabilito)
Per vedere i percorsi alternativi dal TFT, si deve essere fermi
ginogino65
17-05-2024, 21:38
Ho provato anch'io stasera la nuova app e mi sembra che funzioni regolarmente, ho fatto un giro veloce senza percorso e ha registrato l'intervento dell'intervento del controllo di trazione, domani lo testerò con un viaggio abbastanza lungo e vedremo se funziona tutto.
frankbons
17-05-2024, 21:58
Esatto confermo , ho verificato con percorsi registrati tempo fa,adesso esce l'icona dell' abs e angolo di piega sui tragitti,in più il triangolino ripercorre il tragitto. Cosa che prima non faceva.
spero abbiano sistemato il fatto che si rimpiccioliva tutto nella app, ecc. Oggi provo anch'io con ANdroid
ginogino65
18-05-2024, 17:58
Testata oggi la nuova app con una traccia gpx da circa 250km, ho preparato la traccia facendo inizialmente una 50 di km in autostrada e poi tutta statale, visto che stamattina mi sono accorto di aver finito le medicine del gatto decido di passare prima in farmacia, prendendo l'autostrada una entrata dopo, la statale che ho fatto costeggia l'autostrada a metà percorso trovo la prima farmacia aperta ma non trovo la medicina per il gatto, comunque visto che la prossima farmacia è sul percorso per la prima entrata in autostrada per proseguire la mia traccia, avvio la traccia e seleziono "tragitto diretto" ma dopo un attimo di elaborazione mi dice "nessun percorso trovato", parto per la prossima farmacia (costeggiando sempre l'autostrada e andando per l'entrata successiva), mi fermo alla farmacia che trovo sul percorso (stavolta le medicine per il gatto ci sono), riprovo a far partire la traccia gpx e seleziono sempre "tragitto diretto" e anche questa volta mi dice "nessun percorso trovato", un poco perplesso mi dirigo verso l'ingresso dell'autostrada e solo quando sono a 100 metri dall'ingresso mi dice "tra cento metri entra in autostrada".
Precedentemente (fino ad ottobre 2023) selezionando "tragitto diretto" non importava dove mi trovavo ma mi tracciava un percorso che mi portava nel punto più vicino dove passava la traccia che avevo creato.
cammello64
18-05-2024, 20:10
avrebbe dovuto farla ripartire in automatico, senza che tu chiedessi di ricalcolare, mi pare
Era pure una occasione per testare i POI (se ci sono le farmacie, domani controllo :) )
io oggi provata; quasi uguale a prima, elenco difetti, frecci piccola e con traccia attiva invisibile, fa fatica a fare zoom, ma soprattutto dopo qualche tempo diventano piccole le finestre dei vari menu, insomma per me non hanno sistemato quello che mi aspettavo :-( Avanti così
cammello64
18-05-2024, 21:10
che finestre manu ci sono sul TFT? Col mio android, le funzioni TFT (quelle che accedo via rotella, per capirci) sono a dimensione fissa.
Zoom: a me diventa mooolto zoom già un 150 mt prima della svolta/segnalazione, a me andrebbe bene anche solo a 30/50 mt almeno ho una visione d'insieme nell'approccio
Provata oggi con una traccia GPX che gli ho dato in pasto.....tutto ha funzionato a dovere ,zoom traffico ecc.ecc...mi dava anche dei cartelli ( come simbolo ) di lavori stradali e strade chiuse.... incredibile era vero !
Installata questa merda di app sul mio smartphone avendo acquistato il GS1300.
Anche senza usare la moto, mi azzera completamente la batteria del telefono in poche ore!
Oggi, ad esempio:
- non ho toccato la moto
- non ho mai aperto l'app
Il telefono mi segnalava l'app incriminata come critica per la.batteria nonostante fosse chiusa.
Intorno alle 16, il telefono aveva solo il 30% di carica residua. Normalmente questo valore ce l'ho intorno a mezzanotte a fine giornata.
Come risolvere?
Considerando che NON la uso per navigare, penso di disinstallarla.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
A me non dà nessun problema di batteria nemmeno le rare volte che sono in moto e la uso
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
cammello64
19-05-2024, 09:12
nemmeno a me (android); pure cercando tra le app che consumano di piu, non risulta nel top della classifica.
@romargi usi android o ios?
Android!
Oggi però sono in moto, NON USO APP, ed ho il Cell al 70%. Bene!
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Ovvio… Non stai usando l’app… Mi sembra chiaro
Infatti come hai denunciato tu nel primo tuo post il problema è quando colleghi il tuo telefono al TFT tramite l’app.
ginogino65
20-05-2024, 08:18
L'app se non viene terminata, terminata e non chiusa rimane in attesa e consuma la batteria velocemente.
Mi sembra chiaro
Infatti come hai denunciato tu nel primo tuo post il problema è quando colleghi il tuo telefono al TFT tramite l’app.
Esattamente l'opposto: mi ha scaricato il Cell quando NON usavo la moto e NON usavo l'app! Con app chiusa e mai aperta (evidentemente lavorava in background).
Ero in montagna a camminare e la moto era ferma in garage a 60km di distanza da me.
Ieri in 720km di giro, telefono collegato alla moto ma app CHIUSA, non mi ha scaricato niente.
Ma nessuno viaggio registrato. Tanto ho il navigatore.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Per funzionare meglio, BMW chiede di condividere la posizione sempre anche ad APP chiusa e quindi il consumo batteria del cell aumenta.
Se non utilizzi l’APP “ti perdi” parecchi dati velocità istantanea e media, angoli di piega, intervento ABS, intervento ASC ecc ecc
Che solo parzialmente hai con il navi.
In più se app collegata al TFT. e mappe scaricate, hai segnalazione del limite di velocità, sul TFT in evidenza.
“GIESSISTA” cit.
devi entrare nelle impostazioni dell' app e chiudere il bottoncino riguardante l' avvio in automatico in background, aprire il bottoncino sui permessi: "sospendi l attività dell' app se inutilizzata" ed infine su risparmio energetico fleggare [emoji116]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240520/647c3e370ccf09e8b7e724adf50e6e6c.jpg
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Se non utilizzi l’APP “ti perdi” parecchi dati velocità istantanea e media, angoli di piega, intervento ABS, intervento ASC ecc ecc
Che solo parzialmente hai con il navi.
Ieri ho fatto il primo ed unico giro però, essendo abbastanza impegnativo (720km di curve dalle 7.30 alle 20.15) ho avuto poco tempo per rifare i collegamenti.
Tuttavia, ho avuto casini con il Garmin XT2: con questo e TFT collegati contemporaneamente, non riuscivo a telefonare con quest'ultimo mentre non ricevevo gli avvisi dei velox nell'auricolare. Un gran casino.
In compenso, usando la moto ho capito quasi subito la logica del TFT ed è effettivamente intuitiva (non la avevo pienamente compresa nel rapido trasferimento conce-casa di venerdì scorso).
wgian1956
20-05-2024, 10:16
Per evitare sti casini ho dedicato solo all 'app un vecchio Samsung a40 senza SIM; tra l altro ci sta abbondantemente nello sportellino,, è sempre in carica e mai più problemi.
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Però non usi il TFT per telefonare, che funziona MOLTO meglio del Garmin!:mad:
jocanguro
20-05-2024, 10:39
Wgian, visto che lo hai "dedicato" , e la cosa mi interessa ,
lo lasci fisso nel cassettino ?
è sempre collegato con il cavetto usb ?
e se spegni la moto lo lasci li e resta in carica ? e si scarica la moto ?
se non usi la moto, si spegne la presa usb ?
la moto non si scarica, (bene) ma il cell dopo 2 gg si scarica da solo ?
grazie;):!:
wgian1956
20-05-2024, 12:22
allora, me lo aveva consigliato qualcuno qui sopra.. cerco di rispondere.
Samsung a 40 senza sim. solo con app scaricata , compresa di mappe ovviamente. E trovo tutte le destinazioni che cerco.
Sempre collegato con cavetto alla presa interna del cassettino
quando spengo la moto spengo anche il cell e anche dopo 2 settimane lo ritrovo carico.
Come dice il Rom non ho il tel sul TFT , ma non mi interessa, quando guido voglio guidare , le tel le sento con la vibrazione e nel caso mi fermo e guardo chi mai si fosse permesso di scocciarmi.:cool:
Tuttavia, ho avuto casini con il Garmin XT2: con questo e TFT collegati contemporaneamente, non riuscivo a telefonare con quest'ultimo mentre non ricevevo gli avvisi dei velox nell'auricolare. Un gran casino.
ovvio. Chiunque capirebbe che collegare SM sia con navi sia con TFT finisce di andare in conflitto.
Quindi O lo colleghi al noi O lo colleghi al TFT, per non avere problemi, che , appunto, hai verificato!
In compenso, usando la moto ho capito quasi subito la logica del TFT ed è effettivamente intuitiva (non la avevo pienamente compresa nel rapido trasferimento conce-casa di venerdì scorso).
Ovvio, è semplicissimo e intuitivo, basta smanettare,.
Pensa che un mio amico (piciu) continua a dirmi che col TFT della sua nuova 1300 non ci capisce nulla e che (per LUI) è troppo complicato da capire!!!
Però non usi il TFT per telefonare, che funziona MOLTO meglio del Garmin!:mad:
per TELEFONARE funziona MOLTO MEGLIO semplicemente collegare cell a interfono e schiacciare un pulsante per fare chiamata vocale e dire "chiama tizio".
Quella è la cosa più semplice di tutte...invece che smanettare su TFT o su NAVI per scorrere rubrica e cercare il nume da chiamare,,,cosa ovviamente MOLTO PERICOLOSA mentre si guida.
Oltretutto (almeno con iPhone) anche le chiamate in arrivo l'auricolare ti dice "chiamata da tizio"...quindi anche per quelle in entrata si sa chi è il chiamante.
Più semplice (e meno pericoloso!) di così!!!
ginogino65
20-05-2024, 13:57
"sospendi l attività dell' app se inutilizzata" ed infine su risparmio energetico fleggare
Sul mio pixel 7 ho l'opzione "sospendi att... " abilitata, eppure l'app rimane in stand by e consuma batteria per chiuderla bisogna terminarla ed è possibile farlo direttamente dalle notifiche:
https://i.ibb.co/gJTQsxQ/Screenshot-20240520-130818.png (https://ibb.co/YhkJvxJ)
e a differenza di prima, quando si accende la moto e il telefono si connette al TFT l'app non parte in automatico come prima.
… ho avuto casini con il Garmin XT2 ...
Anche io ho questa triangolazione e uso il Garmin XT2...a volte funziona tutto :lol:...che interfono hai
ovvio. Chiunque capirebbe che collegare SM sia con navi sia con TFT finisce di andare in conflitto.
Quindi O lo colleghi al noi O lo colleghi al TFT, per non avere problemi, che , appunto, hai verificato!
Non è sempre vero....a volte mi funziona tutto, ma non capisco perche " solo a volte"
Uso interfono MIDLAND BTX 2 PRO
Sena SRL per Shoei Neotec 2.
La cosa curiosa è che, facendo collegare per primo il Navigatore al Sena, collega perfettamente il Navigatore:
- riproduce la navigazione vocale (normalmente disattivata ma ieri l'ho lasciata attiva per verificare la connettività)
- gestisce correttamente le telefonate in ingresso e uscita
- per contro, pur essendo collegato perfettamente, NON mi segnala gli avvisi velox (ovviamente abilitati). Cosa stranissima visto che telefonate e navigazione vocale vengono riprodotte correttamente.
Con questo settaggio il TFT non gestisce le telefonate: compaiono a video ma non viene passato l'audio al microfono.
Al contrario, collegando per primo il TFT, le telefonate sono gestite perfettamente e con qualità migliore rispetto al navigatore MA questo non riproduce alcun suono.
Le telefonate preferisco gestirle con il TFT...il rotellone è molto comodo per rispondere e fare una ricerca in rubrica.
Spesso per non avere casini ,disattivo il BT del GARMIN, soprattutto quando ho la moglie dietro (non so perché ma con due interfoni va sempre in conflitto)
Se navigo con APP BMW (a volte lo faccio per andare da A a B) riesco tranquillamente a sentire le indicazioni e parlare con il passeggero
Il problema è che disattivando il BT del Garmin NON ricevo gli avvisi audio dei velox.
PReferisco pure io gestire le telefonate con il TFT dal rotellone, comodissimo. Però mi inibisce il funzionamento del Garmin.
Insomma: un casino!
perchè, ripeto, vanno in conflitto; il che significa appunto che a caso (per noi) funziona ogni tanto...ma appunto a caso, o viceversa che sia.
iNsomma, non è la connessione ideale che deve quindi funzionare SEMPRE e bene.
Lo SM O sia collega al TFT e lo gestisce lui, O si collega al nav e gestisce lui le telefonate.
Insieme, come è ovvio, non le possono gestire in contemporanea.
Per ME, ripeto, è molto più COMODO, SICURO, DI GESTIONE VELOCE, il collegamento sm direttamente con interfono: con un solo tasto fai tutto (rispondi alle telefonate, invii una chiamata vocale, invii un messaggio tramite comando vocale etc ...) SENZA doversi nemmeno distrarre a guardare il display e smanettarci.
jocanguro
21-05-2024, 13:10
provata anche io ieri la 5.3 zooma regolarmente..
funziona tutto bene ... QUANOD FUNZIONA :mad::mad::mad:
come sempre le mappe a volte compaiono a volte no, devo disattivare bluett e wifi su cell e riattivarle e cosi probabilmente si riaggancia...
:mad::mad::mad:
inoltre , fastidioso, quando ti avvicini a un incrocio o rotatoria o svolta e arrivi abbastanza veloce (60 ?? ) e rallenti repentinamente, il navigatore continua a segnarti la posizione come se stessi rallentando molto piano, e si ferma ben oltre la rotatoria o il semaforo ...
molto fastidioso ...:mad::mad:
Ho provati ieri la 5.3 su iPhone. Le versioni precedenti avevano la tendenza, quando partivo per un giro con partenza ed arrivo ovviamente nello stesso punto, casa mia, di dirmi "Destinazione raggiunta" appena partito e, quando mi partivo seguendo l'itinerario, insistevano per farmi tornare indietro! In pratica, non si rendevano conto dell'itinerario e "puntavano" solo alla destinazione finale. Preciso che esporto i miei itinerari da Kurviger come tracce e quindi dovrebbe seguirli fedelmente...
Beh, ho notato, con piacere, che la 5.3 non ha presentato questo difetto.
Se solo si potesse cambiare il livello dello zoom della mappa mostrata nella parte destra del TFT... Al momento, viene mostrata un'area troppo vasta, a meno che no ci si avvicini ad una svolta, nel qual caso lo zoom è maggiore ed adeguato.
Altra cosa che ho notato, e che mi pare non ci fosse nelle versioni precedenti, è un certo ritardo tra la posizione vera e quella mostrata nella mappa. Fastidioso...
Questo problema del ritardo tra posizione indicata e posizione reale l'ho notato anch'io e confermo essere particolarmente fastidioso. Sull'extraurbano non è un grosso problema ma nell'urbano, quando gli incroci sono vicini tra loro, può farti sbagliare. Quello che è strano è che sulla mappa la visualizzazione della posizione non è corretta mentre i metri che ti mancano alla svolta (cifra a diminuire) sembrano esserlo comunque. Mah, forse una gestione del segnale GPS dallo smartphone da sistemare...
ginogino65
24-05-2024, 21:48
Stamattina visto il meteo incerto di domani, anticipo di un giorno la mia uscita settimanale e la parte iniziale del mio percorso doveva essere questa (https://kurviger.de/it?point=44.162219%2C9.882824&shaping.0=true&point=43.596586%2C10.383496&weighting=fastest&id=3&navigationItem=routeplanning&ovd=activeTab%3Doneway), tutta autostrada fino a Livorno, per vari motivi sono entrato nell'autostrada a Sarzana invece di dove avevo programmato, selezionando dall'app "Tragitto diretto" non ho avuto problemi a iniziare il viaggio, solo che ad ogni uscita fino a Livorno l'app mi diceva di uscire ad ogni uscita, inizialmente ho pensato di aver selezionato nelle opzioni "evita autostrade", comunque sapendo di essere sulla strada giusto ho proseguito ignorando le istruzioni fino all'ultimo autogrill prima di Livorno, dove ho controllato se avessi selezionato l'opzione "Evita autostrada" e riscontrando che non l'avevo selezionato, quindi proseguo in direzione di Livorno solo che appena prima di uscire mi chiama un amico al telefono che mi distrae e mi fa saltare l'uscita, continuo fino all'uscita successiva di Collesalvetti, l'app ricalcola il percorso e mi fa prendere la tangeziale o quello che è in direzione di Stagno, dove sarebbe iniziato il mio giro fuori autostrada, alla prima uscita l'app mi fa uscire e io seguo le indicazioni, all'uscita c'è una rotonda e l'app mi fa fare un giro completo della rotonda e mi fa ritornare sulla tangenziale sempre in direzione di Stagno, la stessa direzione che seguivo prima, penso ad un errore mio e di essere uscito in anticipo, proseguo sulla tangenziale e all'uscita successiva mi dice di uscire, stando bene attento alle indicazione le seguo ma si ripete la stessa cosa di prima, giro completo della rotonda e ritorno sulla tangenziale nella stessa direzione di prima, solo che stavolta sono sicuro che non è stato un errore mio e capisco che non mi posso fidare dell'app di bmw, appena posso mi fermo e apro maps e mi faccio guidare fino a Stagno, una volta arrivato sulla strada che avrei dovuto prendere per il mio giro, riattivo l'app di bmw e da qui non ho più problemi.
Se non risolvono al più presto questi errori di ricalcolo, dovrò trovare una soluzione alternativa per il mio viaggio in Turchia a settembre.
Scusa ma mi sono perso
Quando navighi con l’app di Bmw vuol dire che usi i pittogrammi sul tft ?
Oppure che usi il telefono con la mappa dell’App?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ginogino65
25-05-2024, 07:09
@GIGID
Con la moto nuova sto navigando con l'app bmw montato sul cradle, quindi sia con i pittogrammi e l'app sul telefono.
Oggi faro un altro giro, con un pezzo di avvicinamento in autostrada (La Spezia-Lavagna), vediamo se ci sono ancora problemi.
cammello64
25-05-2024, 08:34
scusa, ma non si parla quindi di RT con schermo da 10,5", giusto?
frankbons
25-05-2024, 09:45
@ ginogino: ma dai , è lo stesso problema che ha fatto con me quando da Arezzo autostrada fino ad Orvieto,mi indicava le uscite precedenti. Quindi non è normale questa cosa. Questo succedeva prima dell’aggiornamento.
ginogino65
25-05-2024, 14:14
scusa, ma non si parla quindi di RT con schermo da 10,5", giusto?
Che io sappia l'app è la stessa e sono gli stessi gli errori.
Ok
Grazie Gino capito tutto ora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Effettivamente questa app consuma parecchio la batteria: giro breve di 400km, sono partito con poco più di 80% ed arrivato ora a casa con il 38%.
In compenso, mi propone un "trattamento wellness" per la mia moto![emoji33]
Tradotto: devo fare il tagliando!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240525/1e8341c6694ae87cc0460e6a65802d38.jpg
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
frankbons
26-05-2024, 20:47
Volevo chiedervi se avete riscontrato il mio stesso problema sulla ricezione vocale del navigatore. Stamane per andare in una località, ho tracciato il percorso sull’app. Quando ho acceso il quadro della rt il sistema vocale si è connesso con il mio interfono della nolan. Ma appena mi sono collegato con l’interfono del casco di mia moglie ,quindi ci parlavamo,il sistema vocale dell’app non funzionava più. Quindi ho navigato con il pittogramma e la cartina del tft. Ora sicuramente sarà il mio interfono? Sarà che magari devo fare qualche azione con i tasti dell’interfono per avere sia la comunicazione del navigatore + interfono di mia moglie? O è un problema dell’app?
Quanti canali bluetooth ha l’interfono?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ovvio. Chiunque capirebbe che collegare SM sia con navi sia con TFT finisce di andare in conflitto.
Quindi O lo colleghi al noi O lo colleghi al TFT, per non avere problemi, che , appunto, hai verificato!
Ovvio un par di balle!
Basta sapere come effettuare i collegamenti.
Lo collego al TFT per telefonare.
Lo collego al navigatore per la connessione dati.
Lo SM O sia collega al TFT e lo gestisce lui, O si collega al nav e gestisce lui le telefonate.
Insieme, come è ovvio, non le possono gestire in contemporanea.
Again: lo puoi collegare ad entrambi senza problemi, facendo gestire le telefonate al TFT ma lasciandolo collegato al navigatore per connessione dati, riproduzione contenuti multimediali etc.
Mi ricordo un mio amico che, non essendo capace di gestire i suoi device, si è preso uno smartphone solo per la navigazione della sua RT oltre al suo che utilizza per telefonare.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Invece no… se tu fai il collegamento col telefono non puoi dirgli fai passare solo i dati e non telefonate e viceversa… Non puoi farlo.
Il tuo amico in effetti ha adottato la soluzione migliore per la gestione del telefono e del navigatore col TFT della RT.
Evidentemente dimostrando che , al contrario di quello che dici, ha capito per bene come gestirle i device e i collegamenti. Ma giustamente tu non avendo l’RT non conoscendo i vari collegamenti parli senza sapere.
Invece no… se tu fai il collegamento col telefono non puoi dirgli fai passare solo i dati e non telefonate e viceversa… Non puoi farlo.
Lo imposti in modo tale da abilitare solo i dati verso il Navigatore e le telefonate le fai con il TFT. Perchè parli sempre e sistematicamente di argomenti che non conosci?
Nemmeno tu, non avendo il navigatore, nn sai come funziona.
frankbons
27-05-2024, 12:52
Quanti canali bluetooth ha l’interfono?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non lo so. Come faccio a saperlo?
Dovresti vederlo con le istruzioni dell’interfono e/o da marca e modello
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frankbons
27-05-2024, 13:00
https://i.postimg.cc/3w2VwhDm/8-FB08708-F8-FD-4288-BCCE-A06601506-A3-C.jpg (https://postimg.cc/nsc0d62h)
https://i.postimg.cc/0yVddBRF/A2770-ACF-1-FE5-4877-B802-F3-D1773016-C9.jpg (https://postimg.cc/YvmWt8Sz)
Così si riesce a capire?
Dalle istruzioni (trovate in rete) gestisce più canali bluetooth. Dovresti provare a rifare la procedura di associazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho anche io RT ed ho questo schema di associazione. Mio telefono TFT-casco mio e di mia moglie TFT. Quando viaggiamo ascoltiamo la musica dal cellulare e idem dicasi per le mappe e le indicazioni stradali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frankbons
27-05-2024, 13:16
Perfetto,quindi sono io il negato :lol: devo dire che quando avevo come navigatore Google maps,questi problemi non c’erano. Quindi devo trovare il modo di fare affiliazione connessione. Grazie
Annulla tutte le connessioni prima, meglio azzerare interfono e TFT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frankbons
27-05-2024, 15:21
Mi sa che hai ragione, infatti non ci sono riuscito.Sembra che il tft comanda su tutte le connessioni:lol: ma bisogna collegare anche il casco passeggero? Sia per la musica che per la navigazione?
Lo imposti in modo tale da abilitare solo i dati verso il Navigatore e le telefonate le fai con il TFT.
Ah si? Voglio proprio vedere.
Certamente! Non è che se tu non conosci una tecnologia, allora le connessioni multiple non sono possibili!.:lol::lol: Esistono gli intefrono a due canali per questo.
Magari ne parlo più in dettaglio nel 3D dell'XT2 visto che QUI voi il navigatore non lo avete.
In ogni caso, sono considerazioni di carattere generale, alcune delle quali valgono anche per voi.
1. Connetti l'interfono al TFT come smartphone PRIMARIO
2. Connetti l'interfono al Navigatore come smartphone SECONDARIO
3. NON CONNETTI assolutamente lo smartphone al Sena
4. Connetti lo smartphone al TFT, in modo da gestire le chiamate telefoniche o altri contenuti multimediali (che io personalmente non uso) tipo mp3 o altro
5. Connetti lo smartphone al Garmin abilitando la connessione dati per Drive/Tread, ricevere i dati del traffico ma non le telefonate.
Comodissimo, così lavora benissimo.
wgian1956
27-05-2024, 18:32
Ovvio un par di balle!
Mi ricordo un mio amico che, non essendo capace di gestire i suoi device, si è preso uno smartphone solo per la navigazione della sua RT oltre al suo che utilizza per telefonare.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
io:lol: , anche se non sono ufficialmente tuo amico, ho fatto cosi.
Un vecchio A40 solo x l app e la navigazione, sta bello bello chiuso nel suo cassettino, sempre in carica e zero rotture di biglie.
Per le telefonate ho lo smartphone nella giacca.
Ovvio…hai fatto bene,,,secondo ME su RT é la soluzione migliore.
Quindi anche tu hai dimostrato di capirci.
Quello che non ci capisce è evidentemente lui.
Comunque non è possibile dover esser costretti a simili soluzioni perchè l'RT non gestisce bene un singolo telefono. Hanno creato un sistema assurdo per complicare la vita, perchè in auto tutto funziona egregiamente invece? Al costo attuale dell'RT non sarebbe corretto avere un sistema funzionante e non doversi abbassare alle problematiche del sistema?
Quello che non ci capisce è evidentemente lui.
Fammi capire tu: tu affermi che non sia possibile collegare contemporaneamente lo smartphone al navigatore e al TFT semplicemente perchè non ne sai nulla (non avendo tu peraltro il navigatore), ti spiego come fare e quello che non capisce sarei io?:confused:
frankbons io ho collegato tutti e due i caschi al TFT così condividiamo la musica dal mio Smartphone ed anche le indicazioni vocali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mia moglie me lo spacca in testa se faccio cosi :lol::lol:
Fammi capire tu: tu affermi che non sia possibile collegare contemporaneamente lo smartphone al navigatore e al TFT semplicemente perchè non ne sai nulla (non avendo tu peraltro il navigatore), ti spiego come fare e quello che non capisce sarei io?:confused:
Ma hai detto che non sia possibile.
Ho semplicemente detto che facendo così si crea facilmente conflitto… perché la telefonata passa sia dall’alunno sia dall’altro.
Tu hai scritto come fare… Sì… Sulla carta… Nella teoria… Nella pratica, come ti ho scritto, voglio proprio vedere che funzioni.
Per esempio un mio amico con nuovo 1300 e il Garmin… ha continuato a cristonare perché non gli funzionava collegando il telefono sia al TFT sia al Garmin.
Ma hai detto che non sia possibile.
Ho semplicemente detto che facendo così si crea facilmente conflitto… perché la telefonata passa sia dall’alunno sia dall’altro.
Che fai, adesso ritratti?[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
.
Invece no… se tu fai il collegamento col telefono non puoi dirgli fai passare solo i dati e non telefonate e viceversa… Non puoi farlo.
Comunque sia nessun conflitto, tutto semplice e pulito perché le telefonate passano SOLO dal TFT
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Che fai, adesso ritratti?
No, anzi, ho riconfermato ciò che avevo scritto
Comunque sia nessun conflitto, tutto semplice e pulito perché le telefonate passano SOLO dal TFT
E ribadisco che un mio amico col 1300 non ci è riuscito per nulla a fare così.
Quindi, per ora, il tuo metodo funziona solo sulla carta.
Sulla carta?
Funziona benissimo! Io ci sono riuscito senza problemi.
Qui siamo OT ma perché si parla di navigatori. Il metodo l'ho già illustrato: nessun conflitto, telefonate SOLO sul TFT.
Come fa ad esserci un conflitto visto che abiliti solo il TFT a telefonare?
Ribadisco: stai sostenendo dall'inizio la tua tesi (errata!) senza nemmeno possedere il navigatore!
Rimani pure della tua idea, che tu PREFERISCA agire in un certo modo, ma non dire che non è possibile perché non è vero.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
jocanguro
28-05-2024, 13:12
attenzione... non serve a molto litigare e dire tu ci capisci, io ci capisco etc..
non caschiamo nel maledetto turbinio del BLUETHOOTHGHHHH...
:mad::mad::mad:
questo è instabile per natura, seppoi ci aggiungiamo il wifi per le mappe del nav, il telefono con le chiamate, i due interfoni, le 456 versioni di android , le diverse versioni firmware della moto, e le 4500 possibili combinazioni dio aggancio registrazione periferiche (prima cell poi nav poi interf 1 , prima interf, poi cell .. etc...)
voglio dire, forse a pippo funziona tutto al 100% mentre a pluto non va una mazda ...
io stesso con solo il cell messo a navigatore e niente telefonate e niente auricolari, funziona bene 1 volta su 4 ,
se devo fare un percorso corto, tra agganciare riavviare sincronizzare, quando tutto funziona sono già a destinazione...
E' una ciofega, figlio di bluetooht ciofega:mad::mad:
cammello64
28-05-2024, 13:21
che poi abitano pure vicini, si vedessero e risolvessero a singolar tenzone
cammello64
28-05-2024, 13:24
cmq il mio vecchio lexin B4FM ha un solo canale:
o ascolto mia moglie, o il tft o la musica
non gli piace la promiscuità
E per farla ancora più "pulita" i due lexin sono visti dal TFT come lo stesso per cui o aggancia come guidatore o passeggero a chi accende prima :D
jocanguro
28-05-2024, 15:43
annamo bene ....:rolleyes:
comunque sono ormai 10 anni (ben prima del tft della rt) che leggo infinite discussioni su come agganciare e risolvere i problemi di sincronizzazione dei navigatori cellulari e interfoni ...
è tutto instabile e pecionissimo !!!!!:mad::mad::mad:
(in pratica fan cagher ...)
ovvero se vuoi affidabilità e stabilità devi avere:
cell con cui telefoni EBBASTA
navigatore con cui navighi EBBASTA
interfoni con cui parli con la moglie EBBASTA
accendi e parti
musica = te ne freghi, guidi e ti godi la moto, la musca la senti rilassato a casa sull'HIFI
le 4500 possibili combinazioni dio aggancio
Potrebbe sembrare un refuso, mentre è una bestemmia vera, e ben meritata, imho :lol:
Scherzi a parte: si confonde sempre più la tecnologia col progresso, e questo dell'RT ne è un caso perfetto :mad:
Anche il 1300 non scherza: vogliamo parlare dei faretti antinebbia che, per accenderli o spegnerli, devi navigare nel menu e poi nel sottomenu dedicato e poi impostarne lo stato?:mad::mad:
Avrei preferito il classico pulsante a fianco al blocchetto e, se avessi saputo che l'accensione non era impostabile nei preferiti, probabilmente avrei risparmiato 400€ ed avrei montato gli ottimi A-Parts omologati che ho ancora qui dopo averli smontati dal kappone.
Tutte le volte che uso l'RT elevo un ringraziamento ai 4 tasti scorciatoia.
L'idea di dover spippolare nei menu per attivare una funzione mi mette i brividi.
:mad::mad::mad:
(in pratica fan cagher ...)
ovvero se vuoi affidabilità e stabilità devi avere:
cell con cui telefoni EBBASTA
navigatore con cui navighi EBBASTA
interfoni con cui parli con la moglie EBBASTA
accendi e parti
musica = te ne freghi, guidi e ti godi la moto,
I
:D Esatto.
Quella è precisamente la mia configurazione.
jocanguro
29-05-2024, 10:44
Purtroppo mi rode del navigatore e app connect che alla fin fine vorrei solo il nav sul grande display e un sw di navigazione fatto bene.
Mi andrebbe bene il carplay e per maggiore stabilità sarei contento di collegare il cell con cavetto usb al display e fare carplay evitando direttamente bluethoot e wifi , sai quanto sarebbe funzionale !!! (e scegliere il sw di navigazione che piu mi aggrada...
ma sono sogni ...)
io oggi ho installato il carpuride, semplice schermo con CarPlay. Mi sembra di esser rinato, funziona tutto bene, nessun problema nel telefonare o ricevere, uso il nav del telefono cosa oramai usata spesso anche in auto, musica gestita comodamente. Ma perchè mamma BMW si è infilata in questo vicolo cieco?
frankbons
29-05-2024, 12:13
i probabilmente avrei risparmiato 400€ ed avrei montato gli ottimi A-Parts omologati che ho ancora qui dopo averli smontati dal kappone.
:D quello che ho fatto io,montati i faretti di A-Parts
jocanguro
29-05-2024, 13:11
Ilanp :
che modello hai montato ? su che moto ?
ci dai dei dettagli ??
grazie molte
1200 rt lc 2018, modello 502 con basetta BMW, praticamente si incastra alla perfezione nel vano al centro della plancia
jocanguro
29-05-2024, 18:04
si.. per te la soluzione perfetta...:D
sugli 1250 rt con tft da 10" diventerebbe un appiccico fissarlo da qualche parte..:confused::(
in questo caso, meglio un telefono nativo android rugged che fa tutto lui
frankbons
29-05-2024, 20:46
cosi non va bene?
https://i.postimg.cc/85sRQCP7/5-DFF1-B59-B4-A1-4387-83-CC-5-EC682-A3-DE36.jpg[/url]
ormai è questione di principio, con TFT gigantesco non voglio mettere altri ammennicoli!
Flinstones
30-05-2024, 10:12
Sebbene aver il navigatore sul TFT sia una figata, sebbene il multi-controller sia comodissimo per lo zoom e le altre funzioni, il software della Connected App e l'utilizzo combinato con lo smartphone mi hanno schifato (si può dire?).
Ed io ero sono uno di quelli che fin da subito era riuscito a far funzionare il tutto senza grossi problemi.
Per ritrovare la pace di un tempo ho dovuto montare un Garmin Zumo XT.
cosi non va bene?
Marca e modello dell'accrocchio, s'il vous plâit?
cammello64
30-05-2024, 12:58
sperando di non violare le regole del forum
https://it.aliexpress.com/item/1005005928541935.html?ug_edm_item_id=1005005928541 935&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2134%2C47€%2127%2C58€%21%21% 21%21%21%40214129cc17170370740367182d417b%21120000 34889386581%21edm%21%21%21&edm_click_module=item_detail&tracelog=rowan&rowan_id1=aeug_edm_56671_1_it_IT_2024-05-29&rowan_msg_id=0549biz_pay_after_purchase%3A0%3A0_57 5509748%240dbe10d39abf4ab2914ce6ed13523f11&ck=in_edm_other&gatewayAdapt=glo2ita
Ti fidi dell’aggancio solo tramite tramite biadesivo?
Inoltre: dice, prima di fissarlo controllare che non tocchi il parabrezza. Ma - montato bene - lo tocca o no?
frankbons
30-05-2024, 14:35
@ cammello64: esatto,l’ho mandata a prendere su Aliexpress,ma solo per appoggiare il cellulare. Attenzione,a quel prezzo hai solo la staffa. Io l’ho presa con usb phone charging stand kit. Praticamente col gabbiotto e presa usb a seguito,c’è anche con wireless. Scusate O.T.
vade retro Satanasso!!! :-D
jocanguro
30-05-2024, 15:13
mbe.. sembra bello e en fatto...
se si rinuncia al 10 nativo è una buona soluzione:)
:D quello che ho fatto io,montati i faretti di A-Parts
Anche perchè sono veramente fighi! Io avevo preso per il kappone quelli omologati e, belli esteticamente, facevano anche una discreta luce. Con cablaggio preso a parte migliore di quello del kit. Un po' pentito di aver preso i suoi originali.
frankbons
30-05-2024, 15:33
vade retro Satanasso!!! :-D
Riferito a me? :snakeman:
cammello64
31-05-2024, 23:07
video di oggi su Carpuride
"QUESTO navigatore GPS ECONOMICO esaudisce tutti i tuoi desideri"
https://www.youtube.com/watch?v=FWHiY9jG3rQ
Riferito a me? :snakeman:
No a Flinstones ; per me mai più navigatore aggiuntivo ( è una questione di principio ) :mad::mad::mad:
video di oggi su Carpuride:
"QUESTO navigatore GPS ECONOMICO esaudisce tutti i tuoi desideri"
Questa affermazione è al limite della truffa: il Carpuride NON è un navigatore! Si limita solo a replicare app che girano sullo smartphone!
Le mappe sono sullo smartphone!
L'app gira sullo smartphone!
Il GPS è quello dello smartphone!
La batteria che si consuma è quella dello smartphone!
Un po' come il cruscotto della RT: non ha nulla!
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
ginogino65
02-06-2024, 00:15
@ ginogino: ma dai , è lo stesso problema che ha fatto con me quando da Arezzo autostrada fino ad Orvieto,mi indicava le uscite precedenti.
Continuo ad avere problemi anche dopo aver resettato l'app di bmw sul mio smartphone, ma credo di aver capito quando succede che si incasina il tutto, se avvio la navigazione di una traccia gpx fino a quando non spengo la moto (per una sosta, ecc.) funziona tutto, ma se mi fermo e spengo la moto al riavvio della navigazione va tutto in tilt.
Gianni F
02-06-2024, 00:58
Confermo, devi rilanciare ex novo la navigazione indicando di NON passare dalla partenza.
Che pa**e!
(piccolo edit x ortografia)
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ti fidi dell’aggancio solo tramite tramite biadesivo?
Il mio è su da 28000 km ;)
Inoltre: dice, prima di fissarlo controllare che non tocchi il parabrezza. Ma - montato bene - lo tocca o no?
Ho quello della Wunderlich....non tocca il parabrezza ,vai tranquillo
Ho quello della Wunderlich....non tocca il parabrezza ,vai tranquillo
Grazie, Jack, ma mi riferivo al tarocco per poveri, quello postato da Cammello e Frankbons. :)
Allora, una domanda. Magari è già stata fatta ma non vorrei dover leggere 800 pagine.
Ieri ho provato a collegare il TFT della moto con lo smartphone e col mio interfono (Interphone Cellularline mod. Sport di qualche anno fa, con bluetooth v.4.2 classe II), per poter ascoltare musica nei lunghi tragitti autostradali (unica occasione in cui potrebbe servirmi, visto che in autostrada mi annoio a sangue).
Funziona tutto, tranne la regolazione del volume tramite il controller (il "rotellone").
Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto:
Se il casco del pilota è collegato con il sistema di comunicazione BMW Motorrad con standard Bluetooth 2.0: il volume degli altoparlanti del casco può essere regolato direttamente tramite il MultiController 1.
la variazione del volume nel casco determina un'indicazione corrispondente sul display.
In effetti sul display non compare alcuna indicazione del volume, sicchè immagino che il mio interfono non sia compatibile.
(Fortunatamente funziona il comando "vai al brano successivo" e "torna al brano precedente", spingendo - rispettivamente - il rotellone verso dx o verso sx.)
La domanda è: c'è qualche magheggio che mi permetterebbe di attivare l'utile funzione di regolazione del volume tramite il rotellone?
il volume controllato da rotolone sembra funzioni solo con interfono BMW!
a dirla tutta sapevo anch'io di questo, ma sulla mia del 2018, premetto, dopo l'ultimo tagliando funziona l'audio dal rotolone. Ora come ora lo uso con un c4 Pro ed il suo senza integrato, proverò con il vecchio Nolan quando farà più caldo ed userò il Jet
In realtà parliamo della RT dal 2021 in poi…
…. Poi… Non so…
Ci riproverò dopo il tagliando.
Ci riproverò dopo il tagliando.
Ritenterò dopo il tagliando, vedi mai.
Scusate la tripletta, avevo un problema, non prendeva i messaggi.
Però di là ho visto che c'è chi ne ha postati 7 :lol:
Ieri ho letto su Motociclismo di giugno la lettera di uno che si lamenta della app di navigazione BMW (ma va'? :lol:).
La risposta di BMW inizia con la fantascientifica affermazione:
"Non abbiamo evidenze di malcontento sulla navigazione integrata con smartphone tramite BMW Motorrad Connected App"
:lol::lol::lol:
Più avanti affermano che "la app è costantemente sviluppata e sono attesi miglioramenti e sviluppi nelle prossime versioni, anche in tema di gestione dei waypoints".
Poi concludono dicendo che sull'RT il sistema di navigazione tramite app "non sostituisce la possibilità di utilizzare un navigatore, come per esempio (per esempio, eh!) il BMW Motorrad Navigator VI o il BMW Motorrad Connected Ride Navigator".
Forza coi commenti, non siate timidi! :lol:
cammello64
04-06-2024, 15:47
dalla app è possibile inviare segnalazioni di malfunzionamenti che sono protocollati
[tre puntini, poi in basso "Segnala un problema"]
magari se tutti segnalassero ogni problema, BMW eviterebbe ste affermazioni fantasiose
ipotenus
05-06-2024, 05:02
Ieri ho letto su Motociclismo di giugno la lettera di uno che si lamenta della app di navigazione BMW (ma va'? :lol:).
La risposta di BMW … cut … Poi concludono dicendo che sull'RT il sistema di navigazione tramite app "non sostituisce la possibilità di utilizzare un navigatore, come per esempio (per esempio, eh!) il BMW Motorrad Navigator VI o il BMW Motorrad Connected Ride Navigator".
Mi sta bene, lo dico dall’inizio di questa vicenda.
Ma allora dov’è L’alloggiamento del navigatore??
esatto, su una moto gran turismo devi mettere la predisposizione come era nel modello analogico.
Sento rumore di unghie sui vetri da parte di BMW :-(
Avrebbero potuto dire:
il sistema di navigazione tramite app non sostituisce la possibilità di utilizzare una cartina, una mappa o financo un atlante
:lol:
barney 1
05-06-2024, 14:16
E il sestante? Nelle valige laterali ci sta!
Perbacco, è vero!
E di notte, le stelle!
di giorno il dito leccato ed esposto al vento!
Ci vuole il modulare, però! :lol:
SicutNoxSilentes
05-06-2024, 21:42
Ah beh, allora però togliamo anche il tachimetro digitale, leghiamo il Solcometro al manubrio e misuriamo la velocità in nodi! Certo, viene un pò scomodo fare i calcoli per gli autovelox, ma c'è di peggio... :lol::lol::lol:
jocanguro
06-06-2024, 10:55
il muschio sugli alberi ? è stato detto ??:lol::lol::lol:
È vero, è un grande classico, me l'ero dimenticato!
Per quanto riguarda la situazione del traffico, invece, pare che si possano fare buoni pronostici osservando le viscere degli uccelli.
Certo, tocca portarsi dietro qualche uccello (a parte il proprio).
Intervengo (una volta si diceva a gamba tesa...) in questa discussione per invitare a riflettere (e portare una personalissima opinione); di seguito posto uno screenshot di una mail ricevuta qualche ora fa (magari l'ha ricevuta anche qualcuno di voi) dalla newsletter di Moto.it:
https://i.ibb.co/dP77FjL/Screenshot-No-Credit-2024.png (https://ibb.co/Mc99rZG)
La campagna pubblicitaria senza ombra di dubbio ma soprattutto l'immagine che l'accompagna e lo slogan non possono che trovarmi TOTALMENTE D'ACCORDO! Ok le nuove tecnologie a supporto di chi guida ma dobbiamo IN PRIMIS riflettere sulla sicurezza...
Personalmente (forse sto semplicemente invecchiando, o forse quello che si vede in giro quotidianamente mi fa sempre più paura) sono sempre più preoccupato di quanto la gente non si renda conto di ciò che la circonda e pensa di essere in strada come unico utente; quante volte da dietro abbiamo visto macchine fare "tre strade" (così diciamo dalle nostre parti) oppure trovare uno particolarmente lento, per poi superarlo e scoprire che sta semplicemente rispondendo a messaggi sul telefono senza accorgersi di essere un intralcio per gli altri utenti della strada. Sarò forse drastico ma personalmente vieterei per legge i porta-cellulare da manubrio per le moto e qualsiasi altro dispositivo touch inibito all'utilizzo se non a moto ferma. Signori... rischiamo la vita ad ogni uscita con le nostro moto dal primo all'ultimo metro di percorrenza.
Scusato lo sfogo... e buona strada.
Domanda: esiste un portale web dove siano consultabili se informazioni presenti su app? Penso siano salvate online e richiamate tramite accesso da app con il proprio username e password.
Un po' come accade con il mio Sportwatch Garmin: i dati li registra l'orologio e sono accessibili tramite app. Tuttavia, se accedo al portale online con le mie credenziali, trovo tutti i miei dati e le mie registrazioni in modo da consultarle ed eventualmente esportarle più agevolmente.
Domanda: esiste un portale web dove siano consultabili se informazioni presenti su app? Penso siano salvate online e richiamate tramite accesso da app con il proprio username e password.
.
Purtroppo no.
jocanguro
12-06-2024, 15:43
Binino at 916
concordone... qui da noi a roma è normalissimo vedere gente in mezzo allastrada con scuter o biciclette che viaggiano guidando con una mano sola e l'atra tiene il cellulare per parlare o messaggiare
:mad::mad::mad::mad::mad::mad:
follia ...
ma diamine, non dico che non devi essere social, o reperibile per urgenze (medici o fmiliari fragili ...)
ma DIAMINE , squilla ??
ti affianchi ti fermi e rispondi . non ci vuole molto !!!
:!::!::!::!:
cammello64
12-06-2024, 16:19
io sulle prime ero contrariato che non si possa cercare un indirizzo dal TFT, in movimento.
Poi dopo avere cercato dei POI mentre ero in movimento e notato quanto distrae, concordo che si possa fare solo dalla app, che costringe fermarsi.
tutto dipende dalla comodità nel cercarlo, impedire totalmente l'uso di modificare e/o cercare un indirizzo in movimento è eccessivo a parer mio
Flinstones
12-06-2024, 18:07
vade retro Satanasso!!! :-D
:lol: più 10 caratteri
Pur avendo il 1300 scrivo qui, poichè voi siete i primi ad aver usato questa ciofec... ehm applicazione in sostituzione del navigatore tradizionale.
Fortunatamente sulla moto uso con soddisfazione il mio Garmin XT2 ma lascio, comunque, l'app attiva sullo smartphone che fornisce al termine del viaggio le statistiche dell'itinerario percorso (mappa, km, angoli di piega per fare il figo al bar, etc). Utile anche per la visualizzazione dei limiti di velocità. In verità non attivo proprio nulla: mi è bastato associare il telefono ed ora, anche con l'app chiusa, rimane collegata registrando il percorso (ovviamente ho impostato i settaggi per evitare registrazioni brevi).
Appena parto, mi accorgo subito dell'attivazione della registrazione leggendo sul TFT i limiti della strada.
Ieri ho fatto un super giro in moto di 860 km. Tutto registrato dall'inizio ma, ad un certo punto, mi sono accorto che il limite di velocità era sempre il medesimo, 80 km/h. Anche entrando nei paesini, il limite sul TFT non cambiava.
Apro l'app e noto che i km registrati erano inferiori a quelli reali: mancavano circa 175 km di giro! Con uno spegni e riaccendi della moto (benzina), questa è tornata a rappresentare sul TFT i limiti corretti.
Arrivato a casa, terminata la registrazione, ho avuto la conferma del "blocco" dell'app: 860 km percorsi e registrazione di soli 685!:mad::mad:
Peccato, perchè avevo piacere di esportare la traccia di questo bel giro.
Poco male, fortunatamente utilizzo strumenti di navigazione più seri di questo giocattolo e, anche senza frocerie quali inclinazione, intervento ABS segnate sulla mappa, riuscirò ad esportarmi la traccia.
A qualcuno è successo?
Dalla foto della traccia che posterò a breve, sembra proprio che l'app sia stata sconnessa finchè non ho fatto benzina. Cosa ne pensate?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240617/d85be4ccf408e2ed3536586377e286cd.jpg
@romargi, utilizzo l'app esattamente come te, ho il mio XT sempre montato e quando voglio che l'app registri il viaggio attivo la localizzazione su "sempre" per poi disattivarla a fine giro (ma questo aspetto è solo una mia fisima....)
Sta di fatto che in due, forse tre occasioni non mi ha registrato il giro completo. Non ho approfondito perché mi interessa poco.
Seguo per saperne di più [emoji106]
A me, ieri mattina più o meno dopo mezzogiorno.
Agevolo screenshot.
Telefono in tasca, naturalmente con app accesa in registrazione.
Nel mio caso lo spegnimento della moto è stato di un paio d'ore, però il pezzo mancante fino al centro di Belluno dove mi sono fermato non è stato registrato.
Poi ho piazzato il telefono sul fighissimo cradle da 15 euro e l'ho usata come navigatore impostando un paio di mete, ed ha funzionato.
Misteri del GPS del telefono... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240617/75bdc422bb17b5004b842d5d89d98157.jpg
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
A me è capitato che la app non si connettesse con la moto durante un giro, lasciando un vuoto di Km, ma ho poi capito che la colpa era del telefono che ogni tanto, per motivi a me ancora sconosciuti, pianta il blutooth dopo qualche giorno che è acceso H24. Ho risolto facendo riavviare il tel alle 3 di notte tutti i giorni, così sono sicuro che il blutooth non si pianta. Ma nel mio caso non appariva il dischetto del limite velocità ne lo stato della batteria del telefono, quindi credo che non sia questo il problema che ha riguardato te.
Nel mio caso il segnale del limite appariva eccome, e potevo anche telefonare: quindi telefono perfettamente collegato.
App però bloccata con limite sempre fisso ad 80. Spegnendo e riaccendendo la moto per fare benzina è rinata nuovamente.
Per me questa app è poco più di un giocattolo: per navigare seriamente ci vuole un navigatore DEDICATO, poche balle! Non per niente la stessa BMW sta tornando sui suoi passi vendendo il suo nuovo navigatore stand-alone.[emoji1]
Poi, per carità, ci sono i fan-boy del "navigatore integrato" che per vedere le mappe integrale sono disposti a scendere a compromessi:
- rinunciando alla segnalazione Velox da parte del sistema di navigazione
- utilizzando un secondo telefono non accoppiato alla moto per gestire le telefonate
- utilizzando altre app sul telefono secondario se desiderano le segnalazioni Velox a tutti i costi.
Ovviamente è il mio parere personale.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
ginogino65
17-06-2024, 22:59
@romargi
Questione di punti di vista, per me per esempio è scendere a compromesso usare un navigatore a se stante e dover usare il telefono come hotspot wifi per il navigatore.
Fino allo scorso anno ero pienamente soddisfatto di come funzionava l'app bmw (su F750GS) e usavo un altra app per i autovelox che non dava fastidio alla navigazione con l'app bmw.
Ma con le ultime versioni dell'app sul GS1300 non sta funzionando più bene come sulla moto precedente e se non risolvono a breve, dovrò scendere a compromesso o acquistando un navigatore come il garmin xt/xt2 o acquistare un display androidauto, ma con entrambi dovrò usare il telefono come hotspot wifi, quindi due dispositivi da caricare durante il viaggio, due dispositivi da smontare dalla moto quando mi fermo.
Eh no... e qui ti sbagli!
Un conto è un dispositivo Android Auto che sfrutta completamente lo smartphone in tutto e per tutto: per le mappe, per la localizzazione sfruttando il GPS del telefono e per il "motore" vero e proprio (l'app gira sul telefono e il dispositivo fa il mirror dello schermo con una versione dell'app semplificata e limitata).
Un Garmin XT/XT2 è autonomo in tutto e per tutto: della connettività dati potresti anche fregartene (serve solo per il traffico e non consuma quasi niente).
Due prodotti completamente diversi tra loro.
Dimenticavo: con il Garmin non devi assolutamente ricaricare il telefono, arrivi tranquillo fino a sera.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Effettivamente ci sono mille modi per configurarsi le modalità di navigazione a seconda delle proprie esigenze.
Tra l'altro qui nel thread sono un po' un infiltrato, dato che è nella stanza della RT.
A me ad esempio è sufficiente vedere la mappa sul display del telefono, poi il fatto che l'app si integri e ti faccia vedere anche i pittogrammi nel tft è un valore aggiunto.
App che comunque nel corso del tempo per quanto riguarda il mio settaggio pare migliorata (non da 5 stelle, chiaro): il mio Honor 10 con Android 10 in passato era molto meno stabile e crashava parecchio.
Fattore critico è anche la connettività Bluetooth, protocollo che non mi è mai andato a genio e che a volte svariona "random".
Altra cosa che mi passa per la testa è che non so quanto convenga sviluppaci su, su questa app: supponiamo per assurdo che se funzioni al top con il 95% dei dispositivi (Mac, Android, Google, ecc), cosa succederebbe al resto di prodotti, quando uno smartphone sarebbe più che sufficiente?
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
jocanguro
18-06-2024, 12:58
resto di prodotti,
andrebbero in disuso e non li comprerebbe nessuno.
già oggi la scelta di navigatori dedicati è un quarto di 10 anni fa,
per non parlare delle macchine fotografiche medio economiche o le telecamere , sempre entro la fascia dei 600 euro, tutte morte, non ne trovi piu, ormai tutti fanno tutto con il cellulare...
io che sono un dinosauro e in vacanza ho la telecamera dedicata (non professionale, ovvio) quando riprendo, anche mia moglie mi prende in giro e mi dice che sembro un turista polacco dei primi anni 2000 :mad::mad:
oggi se non hai un cell da piu di 1000 euro e non lo cambi ogni 2 anni sei un bavbone ...:lol::lol::lol:
dai , la vera svolta è android auto ...
vedremo se arriverà sulla 1300RT , avrebbe molto senso , e costi inferiori per bmw...
ipotenus
18-06-2024, 18:02
A me ad esempio è sufficiente vedere la mappa sul display del telefono, poi il fatto che l'app si integri e ti faccia vedere anche i pittogrammi nel tft è un valore aggiunto.
Beh, però a quel punto c'è di molto meglio dell'applicazione di BMW, con buona pace dei pittogrammi.
Inoltre si può svincolare direttamente il cellulare dalla moto e li si apre un mondo.
...dai , la vera svolta è android auto ...
Non sono così d'accordo, dopo averlo provato per un po' su un'auto sostitutiva.
Va bene solo se vuoi rimpiazzare google maps o fare uso di app di navigazione professionali tipo OSMAND. Ma in quest'ultimo caso di prendi uno smartphone rugged e fine dei problemi.
A mio avviso vi sono due utilizzi principali del navigatore:
1) voglio raggiungere il punto B partendo dal punto A. Portami tu nella maniera più efficiente, tenendo conto del traffico e delle mie macro preferenze (no autostrada, percorso con parecchie curve). Fine.
2) voglio raggiungere il punto B da A facendo questo percorso che ho già identificato io a priori.
La prima tipologia è perfetta per un uso automobilistico o quotidiano della moto. In questo caso Android Auto va benissimo e la soluzione migliore è Google Maps. Comodissimo, facile, intuitivo e veloce.
La seconda tipologia, invece, descrive perfettamente i miei giri in moto: decido io a PRIORI la strada da percorrere, le varianti ed il percorso nei minimi dettagli. Non chiedo al navigatore dove portarmi: esigo che mi faccia fare il percorso che io già ho deciso, eventualmente forzandone il passaggio con opportuni shaping point. Infatti, non ho mai utilizzato le opzioni di scelta sulla tipologia di strada: a me piace guardare la cartina, scegliere io la strada e dire al navigatore di portarmi lì.
Per questo motivo i Gamin o al limite Tom Tom sono, per le mie esigenze, la scelta migliore.
Senza dimenticare che TALVOLTA, quando ci si trova in posti particolarmente interessanti (penso al Monferrato dalle mie parti) anche l'opzione dei navigatori "strade tortuose" di TomTom o "Adventurous Routing" di Garmin ti fanno fare strade (a sorpresa) di una bellezza di panorami di cui si è spesso alla ricerca.
Dipende dalle esigenze e dal momento ovviamente.
cammello64
18-06-2024, 22:36
il navigatore bmw usa TomTom come "motore" e cartografia; tra le opzioni c'è il "curvoso" con possibilità di scegliere l'indice; avendo provato, eviterei il livello massimo se si va anche solo di modesta premura :)
ipotenus
19-06-2024, 11:33
A mio avviso vi sono due utilizzi principali del navigatore:
1) voglio raggiungere il punto B partendo dal punto A. Portami tu nella maniera più efficiente, tenendo conto del traffico e delle mie macro preferenze (no autostrada, percorso con parecchie curve). Fine.
2) voglio raggiungere il punto B da A facendo questo percorso che ho già identificato io a priori.
Vero, ma vorrei far notare che nel secondo caso, il navigatore sei tu.
E' anche divertente guardare il navigatore che ci conduce su strade che conosciamo benissimo e che percorreremmo anche in sua assenza, magari anche in maniera più sicura visto che non dobbiamo guardarlo, ed io stesso lo faccio spesso, ma l'utilizzo più utile, soprattutto nella quotidianità, mi pare il primo.
Premesso ciò, mettiamo che come te, voglio programmare le mia vacanza in moto con tutti i tragitti prestabiliti per giorno. Ma basta andare su Google Maps, dove posso impostare il percorso anche a prescindere da POI, copiare i link risultanti ed inviarli al cellulare.
Sinceramente, non conosco metodo più pratico per farlo, ed in passato ho avuto un Garmin ed un paio di TomTom (che tra le altre cose, andavano nel pallone non appena ci si discostava di un palmo da quanto era stato programmato).
Alla luce di questo, non sarei così sicuro che Android Auto o Apple Car Play non siano un'ottima alternativa ed anzi, sono piuttosto convinto del contrario.
Però si può fare di meglio ancora, visto che questi sistemi sono pensati essenzialmente per fornire un'interfaccia touch semplificata dei rispettivi OS, cosa magari utile in auto soprattutto se c'è un passeggero, ma che in moto trovo pericolosa e quindi da inibire in movimento.
L'alternativa è usare il cellulare che avete in tasca così com'è, che fa tutto quello che serve e molto di più.
Magari NON attaccato allo sterzo.
jocanguro
19-06-2024, 12:11
tra le opzioni c'è il "curvoso" con possibilità di scegliere l'indice; avendo provato, eviterei il livello massimo
io per esperimento, gli ho fatto calcolare la mia solita tratta roma cingoli , 265 km 3 ore circa normalmente, cn l'opzione piu curvosa possibile e mi ha tirato fuori un percorso da 600 km da 12 ori che in confronto una mosca in un barattolo è piu efficiente
divertente ...:lol::lol::lol:
giacomarko
19-06-2024, 13:32
be mi pare un ossimoro, abbinare, per un percorso sia "efficienza" che "curvoso"
mi pare ovvio che una cosa, escluda l'altra,
d'altra parte, voler incrementare le curve tra A e B, significa voler stare in moto e guidare più a lungo, detto questo, dato che il navigatore può solo usare le strade che ci sono e non inventarsele, non può fare altro che aggiungere curve e svolte, aumentando l'inefficienza
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
jocanguro
20-06-2024, 10:58
aumentando l'inefficienza
mbè ovvio ...
ma si faceva per giocare...
cosi come giocare a divertirsi ad andare in moto è BUTTARE il navigatore e andare a caso per strade che non si conoscono e vedere di nascosto l'effetto che fa...
ovvero dove si arriva e cosa di nuovo si incontra
:D:D:D
ricordate:
il treno ha la strada segnata , il bufalo puo scartare di lato !!!
:D:D:D
ipotenus
20-06-2024, 12:17
il navigatore può solo usare le strade che ci sono e non inventarsele
Si, per essere più precisi, utilizza le strade come da classificazione ufficiale, cosa che a seconda del comune, potrebbe essere del tutto fantasiosa.
Per esempio, fatti un giro a Marsala e dintorni (ma anche altrove) e vedrai che il navigatore ti porterà a percorrere sterrati dove ci dovrebbero essere statali, caseggiati dove dovrebbe esserci una strada e perfino tratti del tutto inesistenti.
Insomma, il navigatore non è molto creativo, ma noi che gli forniamo le informazioni, si.
ipotenus
20-06-2024, 12:22
BUTTARE il navigatore e andare a caso per strade che non si conoscono e vedere di nascosto l'effetto che fa...
Infatti, io lo faccio spesso e quando è arrivato il momento, gli chiedo di riportarmi alla base. Non devo neppure spegnerlo, basta non inserire una rotta, così mi segnala anche eventuali incidenti, autovelox ecc. (Waze).
Come dicevo, se lo programmi per percorrere un tragitto che conosci bene, il navigatore sei tu.
mariano58
23-06-2024, 08:51
Breve report, dieci giorni di viaggio,6000 km, Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Turchia, Grecia, navigatore sempre bene, solo due tre disconnessioni in tutto, mappe, zoom, segnalazione lavori o traffico precisi, ecc ecc. Pianificazione viaggio ottimo, per me molto bene.
jocanguro
23-06-2024, 12:18
ottimissimo !!!
su che moto ?
usi le mappe vere o i pittogrammi ?? ;)
ipotenus
23-06-2024, 14:21
la vera svolta è android auto ...
Non sei il solo a pensarla così:
https://www.macitynet.it/apple-carplay-o-android-auto-fondamentali-per-lacquisto-di-nuove-auto/
Vediamo quanto deve durare ancora sulle nostra moto la saga "BMW Motorrad Connected".
mariano58
23-06-2024, 16:35
K1600 mappe
jocanguro
23-06-2024, 18:43
ah bene , ottimo .. Buon per te.;)
Pensavo fosse su un modello con solo navigazione a pittogrmmi, ben piu stabile, poichè solo bluethoot , invece con le mappe entra in gioco anche il wifi e sulla mia è tutto piu instabile , ma dipende molto anche dal telefono ..
tu cosa hai di tel . ??;)
Non sei il solo a pensarla così...
La cosa non mi stupisce.
Un mio caro amico anni fa scelse la sua auto (non aziendale, pagandola proprio personalmente) in base ad un unico criterio: l'impianto audio di serie!
La decisione fu la Chrysler Captiva perché aveva componentistica Harman Kardon (mi pare). Veicolo APPENA uscito, prezzo equivalente ad auto tedesche di fascia alta, pagandola a prezzo pieno. Solo qualche mese dopo l'acquisto uscirono le campagne promozionali e, dopo un anno dal suo acquisto, addirittura a metà prezzo.
Ricordo ancora la sua risposta alla mia domanda sul motore, alimentazione, cilindrata e potenza: "che ne so, non ne ho la più pallida idea! Ha però un impianto stereo che si sente molto bene con componentistica HK".
Ed aggiungo: un mio amico che non aveva mai considerato la RT, l'ha acquistata non appena ha visto le mappe integrate nella strumentazione.
C'è tanta gente che valuta l'acquisto di un veicolo prevalentemente per queste frocerie.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
mariano58
24-06-2024, 11:16
Iphone 12 mini, che tra l'altro ci sta per un pelo nell'alloggiamento.
jocanguro
24-06-2024, 12:47
Anche questo aiuta...;)
il mondo apple è di sicuro piu stabile e standard...
(anche se io sono androidiano per convinzione...)
ipotenus
24-06-2024, 23:34
Ed aggiungo: un mio amico che non aveva mai considerato la RT, l'ha acquistata non appena ha visto le mappe integrate nella strumentazione.
C'è tanta gente che valuta l'acquisto di un veicolo prevalentemente per queste frocerie.
Hai sicuramente ragione, basta dare un'occhiata alle statistiche di QDE, la frequentazione di questa discussione all'interno della sezione "R1200RT LC e R1250RT", è seconda solo a quella sugli pneumatici.
Se consideriamo che solo una frazione degli iscritti possiede il cruscotto digitale mentre i pneumatici li hanno tutti, direi che questa "froceria" vince a mani basse.
Personalmente, dichiaro pubblicamente la mia omosessualità, mi annovero proprio in questo gruppo ed oggigiorno, considero un sistema di navigazione efficiente e funzionale, una parte integrante ed imprescindibile della mia RT.
Ma al contrario del tuo amico, ed in un certo senso ancora più di lui, non sono interessato alla RT attuale anche a causa delle sue carenze in tal senso (se voglio un TFT grande, compro un televisore).
Questo ovviamente perché possiedo il modello del 2014, altrimenti l'avrei acquistata lo stesso perché è una gran moto, e ci avrei aggiunto un supporto per il cellulare immediatamente (sul cruscotto, a costo di riempirlo di fori).
jocanguro
25-06-2024, 09:37
PErò , sulle gomme, le moto ci vanno dal 1900 circa... e si è detto tutto e il contrario di tutto circa 12000 volte, inoltre le differenze tra una gomma nuovo modello rispetto al predecessore (pr5 -> Pr6 ) sono minime,
invece il mondo dell'inffottaitment è tutto nuovo ci possono essere salti epocali
e avoglia a parlarne..:D:D
guarda il passare dai geroglifici di navigazione alle mappe disegnate 3D ...
un'epoca geologica...:rolleyes::rolleyes:
(anche se il primo navigatore che vidi nel 98 su una mercedes già disegnava le mappe 3D ed a quel tempo era fantasicenza assoluta...
non so come si siano azzardati a proporre i pittogrammi ...:mad::mad::mad:)
basta solo che sulla 1300RT mettano android auto carplay, e parte una discussione di 400 pagine ...:lol::D
(speriamo...)
ipotenus
26-06-2024, 01:18
Stavo guardando le prova del BMW CE 02 dove, pur utilizzando sempre BMW Motorrad Connected, hanno fatto il contrario di quello che succede sulla RT e cioè lo smartphone, sul quale gira l'applicazione, viene utilizzato come schermo aggiuntivo:
https://www.youtube.com/watch?v=6THdNrLr8Yg
Ovviamente non c'era altro modo, il suo TFT è da 3.5 pollici, ma comunque mi pare una scelta migliore in assoluto.
per ME invece la scelta migliore resta quella della nostra RT…: Cioè avere tutto su un unico display grande, compresa la navigazione. Un display, che come il nostro possa oltretutto essere suddiviso in porzioni.
Ovvio il tutto deve funzionare bene… Ma il problema ovviamente non deriva dallo schermo unico ma deriva dalla app che gestisce la navigazione
Se proprio volete un qualcosa di integrato con Android Auto o Apple Car Play questa potrebbe essere la soluzione definitiva:
- integrato con l'elettronica di bordo
- compatibile con la predisposizione
- compatibile con il rotellone
- dotato di GPS integrato
- supporto di Android Auto e Car Play.
Tuttavia, temo sia necessario usare app installate sul telefono pur avendo un suo GPS integrato. Quindi, per la navigazione vera e propria, sembra preferibile ancora il buon vecchio Garmin.
L'idea come base di partenza, però, non è niente male!
https://www.chigee.com/it/products/aio5-play-for-bmw?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR0Zi8Q5l_1f-HGVJSyJlaWldkkcROMlv99qc6z_RalhdFbL0IeeH_Uf6qw_aem _SRwoMlnmEHfZU59-O6rKJw
- supporto di Android Auto e Car Play.
Tuttavia, temo sia necessario usare app installate sul telefono pur avendo un suo GPS integrato.
Beh questo è ovvio… Integrando appunto il CarPlay o Android auto che sia, che per definizione fanno mirroring dalle app del telefono.
Ma la domanda è : siccome rotellone funziona sul tft, montando questo device il rotellone funzionerà sul TFT della moto o sul nuovo display? Perché su entrambi COMTEMPORANEAMENTE non credo, perché appunto muovendolo o muove su uno o muove sull’altro.
Ci sarà un settaggio tipo quello del CRN, con il quale puoi scegliere cosa comandare, o come avveniva per il Navigator sul 1250: comandavi entrambi, potendo scegliere cosa.
Non so risponderti nel dettaglio perchè NON ho mai posseduto nessuna delle due ma era così...
In ogni caso, anche ipotizzando la perfetta integrazione, poi dovresti cercarti una app soddisfacente sia per la navigazione che per la segnalazione velox. Altrimenti dovresti far girare contemporaneamente app diverse per le due finalità. Curioso di vedere ma, al momento, preferisco l'interfaccia Garmin con cui faccio tutto.
jocanguro
26-06-2024, 10:50
per il ce02 :
cioè lo smartphone, sul quale gira l'applicazione, viene utilizzato come schermo aggiuntivo:
in pratica fai tutto da smartphone. forse hai i dati della moto riportati dentro all'app della bmw ...
che sono secondari alla navigazione.. non mi sembra una grande innovazione...
invece il keegee:
https://www.chigee.com/it/products/a...EHfZU59-O6rKJw
carino , ma .. 476 euri !!! una cifra ..:mad:
e poi per tutti noi dotati di r1250rt con già il display grande, non è per niente facile digerire un altro accrocchio appiccicato qua o la .. se lo devo fare, allora mi prendo un navigatore dedicato carmin, o al limite un cell dedicato alla navigazione come navigatore...
oppure piazzo il mio cell già in dotazione che mi fa tutto ...;)
Aggiornamento 5.3.1 per IOS disponibile
In ogni caso, anche ipotizzando la perfetta integrazione, poi dovresti cercarti una app soddisfacente sia per la navigazione che per la segnalazione velox. Altrimenti dovresti far girare contemporaneamente app diverse per le due finalità. Curioso di vedere ma, al momento, preferisco l'interfaccia Garmin con cui faccio tutto.
Beh non ci vuole molto… Sono tutte già disponibili… Vedi Waze o Google Maps
Intendevo dire una o al massimo due app che sostituiscano le funzionalità del Garmin.
Maps ti va bene per andare da casa alla destinazione finale, lasciando scegliere al navigatore la strada più veloce. Perfetta per l'auto, inadatta per la moto e per le mie personali esigenze.
In moto voglio percorrere esattamente un determinato percorso che io ho già deciso a priori nel dettaglio: il navigatore mi deve semplicemente guidare. Il tutto mostrandomi i dati che mi interessa vedere: km a destinazione, orario di arrivo, km alla prossima tappa, altitudine, velox.
Quindi mi servirebbe qualcosa di più evoluto di un Maps, tipo OSMAND che però è più adatto per l'off e non gestisce i Velox.
Quelle cose che scrivi le fanno tranquillamente sia Google Maps sia Waze. Cioè poi pianificare i tuoi viaggi tranquillamente anche con quelle due app, selezionando i punti di passaggio e le strade che devi fare o vuoi fare
Infatti ho sempre fatto così con l'RT LC: google maps con mappe offline e punti intermedi decisi da me.
Stavo 'na crema :)
Quelle cose che scrivi le fanno tranquillamente sia Google Maps sia Waze.
Evidentemente se mi paragoni la navigazione di Google Maps alle funzionalità offerte da un Garmin, forse non hai ben chiare le potenzialità di quest'ultimo.
Ovvero:
- possibilità di importare un file gpx, con tanto di waypoint e shaping-point, gestendo a video tutte le informazioni scritte sopra e con la possibilità di saltare un waypoint. Tralascio la gestione di POI e altre robe aggiuntive che tornano sempre comode. In Maps, giusto per fare un esempio, dove salvi le tue raccolti di punti interessanti (colli alpini, strade di interesse, etc)?
In moto voglio percorrere esattamente un determinato percorso che io ho già deciso a priori nel dettaglio: il navigatore mi deve semplicemente guidare. Il tutto mostrandomi i dati che mi interessa vedere: km a destinazione, orario di arrivo....
sei Tu che hai scritto questo.
E, ripeto, lo fanno tranquillamente sia Maps sia Waze, sia altre app!!
Come gestisci in Maps tutti i waypoint che anche tu utilizzi (raccolta di tutti i colli e/o strade interessanti, ad esempio)?
Ho anche scritto mostrare tutti i dati di viaggio contestualmente alla navigazione: orario e km, all'arrivo, km al prossimo waypoint e altitudine istantanea? Già solo l'altitudine su Maps non l'ho mai trovata e nemmeno orario e km mancanti alla tappa successiva.
Se mi indichi come visualizzarli tutti assieme mi faresti un gran favore.
Fine OT.
certo perchè la discriminante è proprio l'altitudine....come no...:lol::lol::lol::lol:
giacomarko
26-06-2024, 18:06
l'altitudine forse, anche se comunque è un dato interessante, specie per chi preferisce colline e passi di montagna, al posto di percorrere autostrada,
però, dire che Garmin e GMap fanno la stessa cosa è come minimo superficiale, certo, entrambi ti portano da A a B indicando le svolte, ma il paragone termina qui.
GMap è più orientato al viaggiatore che ha poche o nulle preferenze sul percorso, ma è interessato al portami lì.. portami là
Garmin oltre a quanto sopra, consente una pianificazione piu fine su cosa percorrere per arrivare lì e là, gestisce i POI, i Velox (sia quelli integrati di Cyclops che esterni),
pur avendo il suo ambiente di pianificazione, importando i gpx, consente di usare sistemi diversi,
ad ogni modo, se il Garmin non lo si usa, è perché serve...e quasto ci sta, ma questo non significa che siano equivalenti.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
In Google Maps riesci a importare o esportare un GPX ?
ginogino65
26-06-2024, 19:49
Il chighee per BMW viene adesso con lo sconto del 15% viene sui 390€, ma quale app che possa caricare file gpx usare su questo dispositivo (android auto o carplay), ho provato in questi giorni sia sygic, osmand che myroute ed entrambe non mi piacciono affatto.
Mi sa che alla fine dovrò prendere uno zumo xt o xt2.
giacomarko
26-06-2024, 19:53
e mi sa che fai proprio bene!
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
È uscita la versione 5.3.1 android....qualcuna l'ha installata https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240626/6a9548266d6d5c33d157e1a3d435a1b5.jpg
Installata ieri mi sembra, ma non ho letto quali aggiornamenti contiene
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
Aggiornata e appena aperta...
Taaaac! Mancano le mappe della Germania Sud-Est.
Purtroppo non credo di testarla molto presto.
Però intanto ho fatto l'upgrade.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240626/8292b3a8884a855332d281df0c6c0a6b.jpg
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
... ho provato in questi giorni sia sygic, osmand che myroute ed entrambe non mi piacciono affatto.
Mi sa che alla fine dovrò prendere uno zumo xt o xt2.
Esattamente il ragionamento che ho fatto io: adesso che riesco a gestire perfettamente l'interazione cellulare TFT - ma in caso contrario avrei fatto tutto dallo Zumo come ho sempre fatto - l'XT2 o il precedente XT rappresentano la scelta migliore.
Anche ammettendo che sto roba gestisca tutto correttamente con il rotellone, dovresti avere:
- una app dedicata per i velox da lanciare in backgroup
- una app per la navigazione (io avevo provato TomTom e la avevo trovata molto "basica" mentre OSMAND eccessivamente incasinata e più adatta per l'off)
- una app per la registrazione della traccia.
Alla fine, sarà anche l'abitudine, ma con l'ecosistema Garmin ci fai tutto, con un unico dispositivo. La traccia te la trovi in automatico quando arrivi a casa, senza dover far partire registrazioni o altro, i velox sono segnalati e sempre aggiornati, gestisci in maniera eccellente le tue raccolte POI, importi senza problemi il gpx, visualizzi un casino di informazioni di viaggio sullo schermo mentre viaggi.
Poi, per carità, abbiamo i fenomeni di turno che affermano che "con Google Maps ci fai le stesse cose" ma questi parlano con una scarsa conoscenza. :lol:
Nota: io arrivo da XT e sto usando da quest'anno (solo 3 mila km, quindi pochissimo) il nuovo XT2. E' molto simile al precedente, fanno più o meno le stesse cose ma mi sembra molto più veloce e reattivo con qualche cagatina in più.
Una cosa la trovo meritevole di attenzione: io al rientro scarico spesso la traccia percorsa e mi sono accorto che quella dell'XT2 è MOLTO più precisa e con i punti traccia decisamente più vicini. Quella dell'XT in alcuni tratti di percorso aveva i punti molto distanziati e spesso era fuori strada (vecchio problema garmin): l'XT2 è decisamente più preciso e con molti più punti a parità di percorso. Avrà un ricevitore GPS migliore? Ipotizzerei di sì comparando le tracce.
Poi, per carità, abbiamo i fenomeni di turno che affermano che "con Google Maps ci fai le stesse cose" ma questi parlano con una scarsa conoscenza. :lol:
Questo lo hai dettoTU!!
Io per esempio qui ho scritto che con Google Maps Waze ci fai le cose che hai scritto TU qui… Molto semplice ma evidentemente non riesci a capirlo
https://i.postimg.cc/mgbJ1Gtm/IMG-0074.jpg (https://postimg.cc/kBpfLzNS)
Anche ammettendo che sto roba gestisca tutto correttamente con il rotellone, dovresti avere:
- una app dedicata per i velox da lanciare in backgroup
- una app per la navigazione (io avevo provato TomTom e la avevo trovata molto "basica" mentre OSMAND eccessivamente incasinata e più adatta per l'off)
- una app per la registrazione della traccia.
Alla fine, sarà anche l'abitudine, ma con l'ecosistema Garmin ci fai tutto, con un unico dispositivo. La traccia te la trovi in automatico quando arrivi a casa, senza dover far partire registrazioni o altro, i velox sono segnalati e sempre aggiornati, gestisci in maniera eccellente le tue raccolte POI, importi senza problemi il gpx, visualizzi un casino di informazioni di viaggio sullo schermo mentre viaggi.
Su RT con l’app BMW fai tutto questo… Tranne naturalmente i velox…. Per scelta a mio avviso idiota della BMW. Mancanza sicuramente non da poco… Ma facilmente bypassare con un’ottima app come Radarbot sul cell!
Quindi ribadisco a parte i velox ci fai tutto allo stesso modo.
(PS inutile che inizi a parlare come tuo solito dell’altitudine… Che è una cosa in più che non non è certo dirimente)
Ok, hai citato UNA PARTE (ie: due) dei vari requisiti che ho scritto. Chiudiamola pure qui ma non affermare che ci fai le stesse cose perché non è assolutamente vero. Come ho scritto, con Maps generalmente navighi da A a B aggiungendo eventualmente tappe intermedie. Con un Garmin fai tutto il resto che ho scritto sopra.
ginogino65
27-06-2024, 00:35
Su RT con l’app BMW fai tutto questo… Tranne naturalmente i velox….
Quando sei fortunato che ti funzioni tutto l'insieme, cioè TFT+telefono+interfono", a parte che con il gs1300 la navigazione mi sta dando un sacco di problemi oggi in un giro con un amico c'è stata la goccia che mi fatto decidere di mandare a quel paese l'eco sistema di navigazione BMW, che con la moto precedente ci avevo fatto con soddisfazione ben 24mila km senza problemi, oggi è stata la prima volta che con la moto nuova sono riuscito a fare un giro lungo con il mio compagno di uscite (che a causa di vari problemi non eravamo riusciti a fare con le gs nuove), entrambi abbiamo interfono n-com (quindi sena), ma non c'è stato verso di stabilire una connessione stabile tra noi due o per meglio dire sono riuscito a stabilire la connessione ma nello stesso momento perdevo la connessione con il TFT, abbiamo provato su tutti e tre i canali dei nostri interfoni, ma niente da fare o mi connettevo a lui o mi connettevo alla mia moto e visto che con lui andremo in Turchia a settembre per me è imperativo che mi funzioni la connessione sia con lui che con la moto e avevo intenzione di prendere il cighee e per questo motivo in questo ultimo periodo ho testato varie app, senza averne trovata una che funzionava come volevo.
Quello che mi fa andare in bestia è che il sistema BMW avrebbe un potenziale enorme perché è l'unico programma di navigazione che ha accesso ai dati della moto, per esempio conosce la quantità di benzina nel serbatoio, i consumi in tempo reale e con questi dati durante la navigazione avvisarti di fare benzina prima di rimanere a secco, per un sistema veramente ben fatto e funzionante sarei anche disposto a pagare un abbonamento mensile o annuale.
ipotenus
27-06-2024, 00:38
In Google Maps riesci a importare o esportare un GPX ?
Non so se esiste un convertitore, ma è veramente necessario?
la prossima settimana vorrei fare questo percorso:
https://www.google.it/maps/dir/Roma,+Città+metropolitana+di+Roma+Capitale/67100+Assergi+AQ/Campo+Imperatore,+67100+L'Aquila+AQ/Ofena,+AQ/Capestrano,+67022+AQ/Santo+Stefano+di+Sessanio,+67020+AQ/Barisciano,+67021+AQ/Ovindoli,+67046+AQ/Capistrello,+67053+AQ/Collepardo,+03010+FR/@41.8656896,12.5436881,9.47z/data=!4m62!4m61!1m5!1m1!1s0x132f6196f9928ebb:0xb90 f770693656e38!2m2!1d12.4822025!2d41.8967068!1m5!1m 1!1s0x132e2a576f925aa1:0xa094f9d5b9f3070!2m2!1d13. 5053538!2d42.4135124!1m5!1m1!1s0x1331d5e259b0dbf9: 0xc03a44ed4941447c!2m2!1d13.5585142!2d42.4426249!1 m5!1m1!1s0x133032c23ccadd19:0x78e64963a9071026!2m2 !1d13.7573961!2d42.3262787!1m5!1m1!1s0x13303229131 d9a97:0x792222f9fa8eaef!2m2!1d13.7680762!2d42.2674 072!1m5!1m1!1s0x13302ca463b21527:0x185e0909e8b9ccf 1!2m2!1d13.6463013!2d42.3438512!1m5!1m1!1s0x13302b aaa63ef92b:0x3db984ebd5bd0900!2m2!1d13.5906933!2d4 2.3261896!1m5!1m1!1s0x132fdf343fc1da6f:0x13719c72d 3c5048!2m2!1d13.5148728!2d42.1362975!1m5!1m1!1s0x1 32fe5b0fe57b83b:0x405662673829b77d!2m2!1d13.393267 9!2d41.9685353!1m5!1m1!1s0x132557fc93729e8f:0xf6a1 cfbee80232e8!2m2!1d13.3674287!2d41.7636575!3e0?ent ry=ttu
Mi è sufficiente inviare questo link al cellulare, perché dovrei preferirgli un .GPX?
ginogino65
27-06-2024, 00:45
Mi è sufficiente inviare questo link al cellulare, perché dovrei preferirgli un .GPX?
Perché con un gpx potresti tornare al punto di partenza, mentre con quello che hai preparato hai raggiunto il numero massimo di destinazioni.
ipotenus
27-06-2024, 00:52
Se proprio volete un qualcosa di integrato con Android Auto o Apple Car Play questa potrebbe essere la soluzione definitiva:
https://www.chigee.com/it/products/aio5-play-for-bmw?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR0Zi8Q5l_1f-HGVJSyJlaWldkkcROMlv99qc6z_RalhdFbL0IeeH_Uf6qw_aem _SRwoMlnmEHfZU59-O6rKJw
Il fatto stesso che su kickstarter esista questo dispositivo, dovrebbe chiarire quanto sia sentita l'esigenza di qualcosa per sostituire al sistema adottato da BMW.
Mi pare anche carino sulla carta, del rotellone ne faccio volentieri a meno ma se c'è il supporto, non mi disturba.
Però non leggo nulla sui comandi vocali, in assenza dei quali gli preferirei il cellulare svincolato da tutto (dove si può posizionare questo aggeggio, ci sta pure il cellulare).
Ma saranno sicuramente previsti, altrimenti che compatibilità Android Auto/Apple Car Play sarebbe?
ipotenus
27-06-2024, 00:58
Perché con un gpx potresti tornare al punto di partenza, mentre con quello che hai preparato hai raggiunto il numero massimo di destinazioni.
Beh, questo è un falso problema, posso preparare in 6 secondi un altro link con altre 10 destinazioni e perfino aprirlo in corsa tramite un comando vocale (a parte questo, la destinazione del prima giorno è giusta, non devo tornare al punto di partenza).
Che poi è quello che faccio normalmente, decido in viaggio dove andare, e lo dico al navigatore senza fermarmi.
giacomarko
27-06-2024, 07:28
Beh, questo è un falso problema, posso preparare in 6 secondi un altro link con altre 10 destinazioni
....
Che poi è quello che faccio normalmente, decido in viaggio dove andare, e lo dico al navigatore senza fermarmi.
esattamente l'uso per cui è nato GMap, portare da A a B e C e D.... gli dici dove andare, e ti ci porta
è uno strumento ottimo per portarti lì, ma non lo è per decidere come arrivarci, soprattutto se il vero scopo è il come, e non il dove,
non mi sembra difficile.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Non so se esiste un convertitore, ma è veramente necessario?
la prossima settimana vorrei fare questo percorso:
https://www.google.it/maps/dir/Roma,+Città+metropolitana+di+Roma+Capitale/67100+Assergi+AQ/Campo+Imperatore,+67100+L'Aquila+AQ/Ofena,+AQ/Capestrano,+67022+AQ/Santo+Stefano+di+Sessanio,+67020+AQ/Barisciano,+67021+AQ/Ovindoli,+67046+AQ/Capistrello,+67053+AQ/Collepardo,+03010+FR/@41.8656896,12.5436881,9.47z/data=!4m62!4m61!1m5!1m1!1s0x132f6196f9928ebb:0xb90 f770693656e38!2m2!1d12.4822025!2d41.8967068!1m5!1m 1!1s0x132e2a576f925aa1:0xa094f9d5b9f3070!2m2!1d13. 5053538!2d42.4135124!1m5!1m1!1s0x1331d5e259b0dbf9: 0xc03a44ed4941447c!2m2!1d13.5585142!2d42.4426249!1 m5!1m1!1s0x133032c23ccadd19:0x78e64963a9071026!2m2 !1d13.7573961!2d42.3262787!1m5!1m1!1s0x13303229131 d9a97:0x792222f9fa8eaef!2m2!1d13.7680762!2d42.2674 072!1m5!1m1!1s0x13302ca463b21527:0x185e0909e8b9ccf 1!2m2!1d13.6463013!2d42.3438512!1m5!1m1!1s0x13302b aaa63ef92b:0x3db984ebd5bd0900!2m2!1d13.5906933!2d4 2.3261896!1m5!1m1!1s0x132fdf343fc1da6f:0x13719c72d 3c5048!2m2!1d13.5148728!2d42.1362975!1m5!1m1!1s0x1 32fe5b0fe57b83b:0x405662673829b77d!2m2!1d13.393267 9!2d41.9685353!1m5!1m1!1s0x132557fc93729e8f:0xf6a1 cfbee80232e8!2m2!1d13.3674287!2d41.7636575!3e0?ent ry=ttu
Mi è sufficiente inviare questo link al cellulare, perché dovrei preferirgli un .GPX?Era una mia curiosità...io uso GARMIN e vivo sereno
Ho degli amici che sono poco pratici di navigazione...allora volevo inviare alcuni percorsi a loro che usano Google Maps tutto qui ...ma vedo che non è possibile
Google Maps lo uso in macchina per andare da A a B punto e basta
ipotenus
28-06-2024, 01:57
esattamente l'uso per cui è nato GMap, portare da A a B e C e D.... gli dici dove andare, e ti ci porta
è uno strumento ottimo per portarti lì, ma non lo è per decidere come arrivarci, soprattutto se il vero scopo è il come, e non il dove,
non mi sembra difficile.
Perdonami, non sono sicuro di aver capito quello che vuoi dire.
Se è modulare il percorso la cosa che ti interessa, con Google Maps si può fare e con grande facilità.
Rimane il fatto che una variazione occasionale del percorso, magari anche solo per fermarsi a fare benzina, manda il palla qualunque navigatore, Garmin in testa, rendendo di fatto inutile una programmazione estremamente accurata.
Detto ciò, insisto sul fatto che se desideri che i navigatore percorra esattamente le strade che sai a priori essere quelle che preferisci, il navigatore sei tu. Se tutto quello che desideri è visualizzare sul display la rappresentazione grafica del percorso che faresti in ogni caso, stai di fatto rendendo inutile il navigatore.
Mi correggo, questo è vero fino ad un certo punto, magari conosci il percorso ma vuoi monitorare autovelox e/o eventuali posti di blocco o incidenti.
Allora utilizza Waze, che sotto questo profilo è una spanna avanti a tutti.
ipotenus
28-06-2024, 02:03
olevo inviare alcuni percorsi a loro che usano Google Maps tutto qui ...ma vedo che non è possibile
Ho provato ad inserire la tua richiesta su Google e tra le altre, è venuto fuori questo (che non ho visionato):
https://www.youtube.com/watch?v=cMpvHg54Qr8
giacomarko
28-06-2024, 06:35
Direi che possiamo concludere sintetizzando così...
siamo pienanente d'accordo sul fatto che non siamo d'accordo [emoji3]
premessa iniziale,
un conto è "devo andare al matrimonio del mio amico, portami là prima possibile" e lascio fare al navigatore
altro è "voglio fare un giro in moto per colline e passi, e perderci la giornata " quindi decido io quale strada fare
l'argomento è esclusivamente il secondo punto, ok ?
...fermarsi a fare benzina, manda il palla qualunque navigatore, Garmin in testa, rendendo di fatto inutile una programmazione estremamente accurata.
.....
scusa la domanda, che non è provocatoria, ma mi viene spontanea... l'hai mai usato un Garmin?
una sosta od una deviazione non sono affatto un problema, almeno per il Garmin, anche il giorno dopo ricomincia da dove l'hai lasciato, e ti riporta sul percorso impostato al punto più vicino
... insisto sul fatto che se desideri che i navigatore percorra esattamente le strade che sai a priori essere quelle che preferisci, il navigatore sei tu..
e quindi quale è il problema?
per poterlo usare si deve fare quello che dice?
se uno non segue le indicazioni del navigatore, non gli serve?
non credo proprio,
io scelgo la via che non conosco (proprio perché non l'ho mai fatta, ma l'ho vista su una mappa, che sia essa cartacea o digitale)
e proprio perché non la conosco, la voglio percorrere, e voglio che il navigatore mi guidi su questa,
non mi pare un uso non congruente con l'oggetto.
Io decido dove andare, e il navigatore mi guida su quel percorso.
....Se tutto quello che desideri è visualizzare sul display la rappresentazione grafica del percorso che faresti in ogni caso, stai di fatto rendendo inutile il navigatore.
...
ma scusa, dove sta scritto che un navigatore è inutile se non decide lui dove andare?
perche il percorso non è efficiente?.. ma chissene, sono in giro in moto, mica per risparmiare benzina o tempo,
credo che si possa tranquillamente affermare, che un navigatore resti tale, anche se ti guida su una via preimpostata, no?
... vuoi monitorare autovelox e/o eventuali posti di blocco o incidenti.
Allora utilizza Waze, che sotto questo profilo è una spanna avanti a tutti.
non capisco perché dovrei utilizzare Waze,
i velox e gli incidenti li ho già avendo il cellulare collegato, e poi, ancora una volta, Waze mi farebbe fare le strade che vuole lui,
tra l'altro tra tutti i software di navigazione, è proprio quello che non ha nessuna possibilità di intervento.
poi, per scelta, non uso il cellulare come navigatore in moto.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
.... e il navigatore è più che d'accordo [emoji106] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240628/2db31b6d363e87ea550cee725be3fac1.jpg
Ho provato ad inserire la tua richiesta su Google e tra le altre, è venuto fuori questo (che non ho visionato):
https://www.youtube.com/watch?v=cMpvHg54Qr8Grazie darò un occhiata
cammello64
28-06-2024, 08:36
il navigatore mi serve per i vari i casi
- portami da Lerici a La Spezia (non serve un Navi, ci sono i cartelli ma il navi da info sul traffico ed adegua il percorso)
- portami da Lerici a Firenze (imposto Rapido, Efficiente, Corto, Curvoso), il percorso lo conosco ma ho info su arrivo, traffico ed altro
- portami da Lerici a Firenze passando da Castelnuovo Garf, Bagni di Lucca, San Marcello P.se (imposto Rapido, Efficiente, Corto, Curvoso), il percorso non lo conosco o lo conosco poco e ci pensa lui.
Sono usi e funzionalità comuni che si trovano anche sulla app BMW
ipotenus
28-06-2024, 20:50
@giacomarko, proverò a rispondere ai tuoi quesiti in maniera stringata per quanto possibile:
l'hai mai usato un Garmin?
Ho posseduto un Garmin e 2 TomTom (tutta roba che non rimpiango affatto), utilizzo il navigatore in moto da circa 20 anni nelle sue svariate declinazioni (Cellulari NOKIA inclusi, in era pre-iPhone). Ne faccio prevalentemente uso stradale, una sola volta anche per muovermi nel deserto del Marocco (su KTM), dove strade non ce ne sono. Sono piuttosto tecnologico direi, fa parte del mio mestiere, e mi sono sempre districato con software di navigazione, conversione di formati e via dicendo.
una sosta od una deviazione non sono affatto un problema
Non lo sono fino a che il navigatore non è costretto a ricalcolare il percorso, cosa che può succedere se per esempio incappi in una interruzione (in Sicilia mi sarà successo 30 volte). A quel punto in navigatore ricalcola la tappa successiva sulla base dei parametri prempostati. Questo vale per tutti i navigatori, cellulari inclusi. Stessa cosa se decidi autonomamente di variare il percorso mentre sei in movimento, cosa che faccio sempre.
se uno non segue le indicazioni del navigatore, non gli serve?
Veramente nel mio post c'è scritto che serve proprio per gli stessi motivi che evidenzi tu (interruzioni, autovelox ecc). Io imposto sempre il navigatore quando prendo la moto, e lo faccio in movimento così se cambio idea, non mi devo fermare.
Waze mi farebbe fare le strade che vuole lui,
tra l'altro tra tutti i software di navigazione, è proprio quello che non ha nessuna possibilità di intervento.
Mettiamola così, con Waze puoi impostare qualunque destinazione mentre stai viaggiando. Questo vale per qualunque navigatore che risponde ai comandi vocali, anche Google Maps, tramite il quale puoi impostare percorsi complessi (ma anche con Apple Maps).
Il vantaggio di Waze è che essendo una comunità, è impareggiabile nel rilevare le situazioni contingenti.
Poi, per scelta, non uso il cellulare come navigatore in moto.
Perfetto, mi pare una scelta rispettabilissima, a prescindere dal fatto che possa o meno essere suffragata dalle motivazioni che hai elencato.
Andare in moto è un piacere e se la tua scelta non fa che aumentare questo piacere, va benissimo così.
giacomarko
28-06-2024, 21:05
ok, ma non riusciamo ad intenderci,
ma va bene così, [emoji106]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Ieri ho scaricato l'aggiornamento android del 18 giugno e speravo avessero sistemato il fatto che l'app nell'usarla in navigazione ad un certo punto diventa piccolissima non leggibile (sullo SP) , ma riduce anche la icona del TFT. A voi succede? Ho già disintallato e installato nuovamente ma continua farlo.
Idee? Esperienze?
Grazie
jocanguro
30-06-2024, 09:10
scusate, domandina per quelli che hanno la gs 1300 ...
chi usa il nav bmw motorrad connect, sul display della moto hanno solo i pittogrammi ?
e le mappe le vedono ? dove ? sul cell appeso al manubrio ??
grassie;)
il Connect ride navigator è un vero e proprio navigatore (con un costo importante).
Sul TFT della moto sempre solo pittogrammi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240630/3a009fd7a93283c31195f2e578eecf44.jpg
Mentre il Cradle è una sorta di porta smartphone (le mappe sono solo sul cell)
Giusto ?
jocanguro
30-06-2024, 10:16
Sul TFT della moto sempre solo pittogrammi
abominevole.. inaccettabile ...
se devo aggiungere aggeggi a parte, allora meglio un navigatore puro, o un attacco per cell , spendo meno e funziona meglio ..:lol:
il Cradle di bmw lo conosco poco, ma da quanto ho capito rispetto ad un normale portatelefono avrebbe il vantaggio di poter comandare alcune funzioni del cellulare dal rotellone e la ricarica del tel
L'altro mi pare nè più né meno che un navigatore..... evoluzione del Nav VI, .... che non pochi problemi diede ai naviganti, me ne hanno cambiati più o meno direi 7 o forse anche 8, l'ho regalato col cambio della moto (anche se funzionava - a tempo determinato [emoji33][emoji3061]- non me la sentivo proprio di tirare un pacco ad un ignaro acquirente).
ipotenus
30-06-2024, 12:01
il Cradle di bmw lo conosco poco, ma da quanto ho capito rispetto ad un normale portatelefono avrebbe il vantaggio di poter comandare alcune funzioni del cellulare dal rotellone e la ricarica del tel.
Non ci sono portatelefono con la ricarica ad induzione integrata? Il mio me lo sono costruito all'interno del vano navigatore delle RT LC, ma mi pare strano che in commercio non ci sia nulla di simile.
Ma la rotella, funziona in movimento? Presumo di no, anche perchè impostare una rotta o scrollare la rubrica mentre si è alla guida, mi pare davvero pericoloso.
Comunque con i comandi vocali, non la usi più.
Il cradle BMW ha anche la ricarica ad induzione, poi ci sono dei portatelefono anche su AliExpress con carica ad induzione che a differenza del cradle non si interfaccia con il rotellone
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
cammello64
30-06-2024, 21:18
sistemato il fatto che l'app nell'usarla in navigazione ad un certo punto diventa piccolissima non leggibile (sullo SP) , ma riduce anche la icona del TFT.
sai che non riesco a capire:
- se colleghi al tft, come fai ad usare in contemporanea lo smartphone? viene fuori la schermata con "scroll up to stop" o quelchele; da cui di che riduzione di dimensioni si parla?
- per il TFT idem su che riduzione si parla?
riesci ad allegare una immagine?
Perdonatemi ma questa app - almeno a me - funziona veramente di merda. Per fortuna non la uso per navigare ma solo per registrare traccia e dati della moto. Ogni tanto si blocca, almeno credo.
So solo che oggi ho fatto un giro di 615 km e sta porcata me ne segna 557![emoji2959][emoji2959][emoji2959]
Lunga vita al mio fedele Zumo XT2.
È giusto un piacevole gadget, una froceria aggiuntiva. Sto giocattolo di certo non sostituisce un navigatore vero ma, al massimo, lo affianca.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240630/3758e7760a3fdf0190e8355e0c8ae39d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240630/27074206b86c755b414b53a99b02c77b.jpg
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |