Visualizza la versione completa : Quasi quasi... Kawa Z1000 Sx!
Protea-RR
10-07-2020, 18:28
Mai sottovalutare le donne...:(
come ben sai il nostro allenamento è assai diverso e ho poca esperienza di fighting, purtroppo...
quest'anno è andato tutto a ramengo, poi...
a maggio dovevo andare in israele a fare il camp e conseguire lì il primo livello graduate, ma è scoppiato l'apocalisse :(
fastfreddy
10-07-2020, 20:44
Oddio, cambiare olio ogni 5-6000 km a una moto non è che gli faccia male ...al di là di quello che dice il libretto
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
anonymous
10-07-2020, 21:05
un blow job?
Doppio, ha due J!! :lol:
Oddio, cambiare olio ogni 5-6000 km a una moto non è che gli faccia male ...al di là di quello che dice il libretto
Ah beh, lo puoi cambiare anche tutti i weekend...se ti piace così.
Questi sono gli intervalli manutenzione della nuova SX, manuale in inglese ma i numeri di leggono a prescindere....
Intervalli a 12mila, il resto son chiacchiere dei concessionari.
Mamba, i 6000 sono per le vecchiette che han bisogno di più cure.... [emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200710/b86b6fa1348e0161c3ca44eaaa42ca02.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200710/45534468707c3556065ad5b8dd38c3a5.jpg
Oppure Blow Job Junior, cioè da una minorenne
Protea, visto che ti è saltato il camp delle mazzate... non puoi gonfiare come una zampogna il primo che ti fa uno sgarbo in moto? Mica dovrai aspettare tanto, no? ;)
I tagliandi sono ogni 12000,a 6000 fanno (dovrebbero fare) dei controlli e tendere e ingrassare la catena ma,ai fini della garanzia non è vincolante.
Le candele dopo 12000 km mi sono rifiutato di cambiarle e il mio conce mi ha dato ragione.
Le ho cambiate io a 36000 ed erano perfette,quelle attuali hanno 37000 km e le cambierò al prossimo tagliando.
fastfreddy
10-07-2020, 22:23
se il costruttore consiglia 12k km andrà sicuramente bene ma personalmente un motore che gira oltre i 10k RPM preferisco trattarlo bene con l'olio ...poi insomma, dipende anche in quanto tempo e in quali condizioni li fa quei 12k km
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Io ne faccio almeno 15000 all'anno e la manutenzione la curo personalmente,uso olio di qualità che i 12000 non li sente neanche,quando lo scarico ha ancora parte del suo colore rosso che ha da nuovo.
Non fosse che la moto ha la frizione in bagno d'olio con i residui che comporta,lo cambierei una volta all'anno anche quando ne faccio 20000.
Un motore come il 1000 kawa in strada lo usi in un modo che gli fai il "solletico".
fastfreddy
10-07-2020, 22:44
cambio l'olio a 10k sulla macchina, figurati sulla moto [emoji1] ... l'olio fresco è quella cosa che in tanti meccanici mi hanno insegnato a non fare mai mancare ad un motore ... è la cosa più importante, ovviamente
poi lo so che i lubrificanti odierni sono eccellenti, e che può sembrare un vecchio modo di affrontare la manutenzione, ma io preferisco regolarmi così
Un motore come il 1000 kawa in strada lo usi in un modo che gli fai il "solletico".
eh appunto, quello che dicevo ... Dipende dall'uso ...se la prendi per uno scooter può anche andare bene cambiare l'olio meno spesso
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Io ad agosto sono 39 anni che faccio il meccanico.
Non la prendo per uno scooter altrimenti avrei preso quello.
Hai mai provato a tirare le prime 3 marce al limitatore? Io si, l'ho portata in pista 2 o 3 volte e il motore in pista ci sta,quello che le manca è la luce a terra.
Quello che intendevo dire è che ne ha così tanto che non lo sfrutterai mai abbastanza.
Non credo che tra una curva e l'altra,in strada,tu tiri le marce al limitatore.
Flying*D
11-07-2020, 00:02
se le case costruttrici prevedono degli intervalli e considerando le garanzie che devono dare obbligatoriamente, 12k km saranno di sicuro estremamente conservativi...
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
Protea-RR
11-07-2020, 10:01
Protea, visto che ti è saltato il camp delle mazzate... non puoi gonfiare come una zampogna il primo che ti fa uno sgarbo in moto? Mica dovrai aspettare tanto, no? ;)
ah bhè... a Roma basta che esci dal portone di casa.
comunque ho deciso di smettere. dopo che mi sono fatta inseguire per tre volte e che ho rischiato grosso, ho stabilito che reagisco solo ad eventuali aggressioni "dirette".
io col mio personale senso della giustizia avevo preso la lotta alla prevaricazione un pò troppo seriamente, stavo andando fuori di testa.
chi non è del posto non capisce di cosa parlo...
[/OT]
che bello, si è instaurata una discussione tecnica!! adesso non dobbiamo più invidiare la stanza dei GS :D
.poi insomma, dipende anche in quanto tempo e in quali condizioni li fa quei 12k km
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
esattamente, se ci girassi in pista lo cambierei tutte le volte che l'adopero, in strada, ad un range medio di 4/6000 giri, e con gli olii moderni, non ce n'è bisogno.
Le candele dopo 12000 km mi sono rifiutato di cambiarle e il mio conce mi ha dato ragione.
anch'io la vedo così, sulla CT il cambio (dalla casa) era ogni 48000, ma il mio ha detto che lui segue le indicazioni....
Per cui, o si seguono le indicazioni per la garanzia o non lo si fa fregandosene, e allora non vado manco a cambiare l'olio in concessionario. ;)
anonymous
11-07-2020, 14:22
Che uno "creda" di usare la moto in un certo modo e allunghi gli intervalli o che "creda" che trattandosi di motore "spinto" sia meglio sostituire l'olio anzitempo, si tratta sempre e solo di "credenze". A differenza di quanto dichiara la casa costruttrice, frutto di ripetute prove e test. E probabilmente di interessi commerciali. Sarebbe interessante fare come con alcuni macchinari industriali dove x avere una ragionevole sicurezza nelle tempistiche ci si affida, oltre (e più che..) che alle tabelle del costruttore, anche a test a campione sull'olio utilizzato x stabilirne l'effettivo decadimento. Tra l'altro non mi sembra neanche che costino tantissimo. Chiaramente non ci sarebbe nesssuna convenienza a livello moto, però ricordo anni fa' lo facevano regolarmente dei ragazzi di un team che correva.
fastfreddy
11-07-2020, 17:17
le cose le compro per usarle ... Se avessi voluto solo andare a spasso avrei preso un GS ... Quindi si, il limitatore mi capita di vederlo per strada anche se raramente ... In ogni caso male non fa ridurre gli intervalli di manutenzione ... Se proprio fa male il contrario ... Poi sicuramente un motore non si romperà mai per un cambio d'olio in meno ... È solo questione di volerlo preservare il meglio possibile ... E non è nemmeno questione di fare il meccanico da sempre, è questione di buon senso ... I motori vanno ad olio e benzina ... Sembrano le raccomandazioni dei costruttori per i cambi automatici: olio long Life [emoji1] ... Un meccanismo che va ad olio vorrai cambiargli l'olio ogni tanto, almeno ogni 100k km
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
ripeto, uno se crede lo può cambiare ogni 100km.
qua si parlava di intervalli di garanzia (quindi quelli necessari al mantenimento della stessa).
A parte quello che ha scritto big che sottoscrivo,ci sarebbe il fatto che io in moto non vado mai a spasso,giro in moto per il semplice piacere di guidare e che il divertimento maggiore lo provo ancora in pista con la 636.
In giro puoi trovare gente che guida un gs e ti passa sulle orecchie anche se sei su una ss.
Non è che mettendoti il nick di un campione e come avatar la foto di un corso in pista che diventi un manico.
Non so per quale motivo mi ricordo bene un 3ad in cui si parlava di corsi di guida e tu,rispondendo a chi sosteneva che non servono a nulla,hai dissentito spiegando che con una giornata in pista per un corso di guida veloce,sei finalmente riuscito a stare dietro ai tuoi amici che prima ti lasciavano regolarmente indietro.
Ora mi stai dicendo che nel giro di qualche anno sei diventato così bravo da sfruttare al limite una moto con queste potenze in strada?
Perché con le tue frasi e i tuoi puntini sospensione sembra proprio che tu voglia fare intendere questo.
Non ti offendere ma io ne dubito,aggiungo che secondo me queste potenze in strada non le sfruttano nemmeno quelli bravi davvero,quelli che in moto ci vanno alla grande fin da quando erano ragazzini.Detto questo fai pure tutti i cambi olio che vuoi,male non gli fa,è uno spreco ma è tuo.
fastfreddy
11-07-2020, 23:24
Si parlava di manutenzione e sei partito per la tangente ... Va bene
Io l'olio lo cambio quando dico io, non quando lo dice Kawasaki perché ne ho visti troppi di libretti d'uso e manutenzione che raccontano kazzate
Un motore che può girare così in alto secondo me necessità di più attenzioni ... è la mia idea e siccome male non fa, continuo così
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
pacpeter
11-07-2020, 23:33
Ok. Peró dire che un libretto dice cazzate, proprio faccio fatica a leggerlo.
Questa proprio mi mancava.
Poi se uno é convinto di cambiare olio ogni pochi km, menefrega nulla.
Se dice che un libretto dice cazzate, specifichi quale, dove sono le cazzate e che argomenti usa per confutare. Ma non mi ha detto mio cugino oppure é evidente che.
Visto che chi progetta una moto non é deficente, voglio proprio vedere gli argomenti che giustificano tale affermazione
fastfreddy
12-07-2020, 00:00
12k è una percorrenza consigliata ... Ovviamente non va sempre bene ... dipende che uso si fa della moto ... Io la uso poco e, dove posso, mi piace camminare ... quindi è un modo abbastanza usurante di utilizzare il motore ... i libretti vanno presi con le pinze ... sono indicazioni
Tutte cose che ho già scritto e mi sembra di buon senso ... Non è necessario andare in pista per usurarlo
All'opposto, c'è anche chi cammina pochissimo, anche se va generalmente piano, che ogni anno dovrebbe cambiare olio, anche se ha fatto la metà del chilometraggio consigliato ... L'olio si degrada ... le situazioni sono tante e quel 12k non significa niente, va contestualizzato
In questo senso è una kazzata quello che c'è scritto ... dovevo scrivere che era consigliato, ho scritto kazzata
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
non conosco il libretto di istruzioni Kawasaki, ma normalmente il cambio d'olio è a un certo chilometraggio oppure una volta l'anno, se non si raggiunge il chilometraggio previsto...
Paolo Grandi
12-07-2020, 07:34
A titolo puramente accademico, confermo (ZX10R 2011) che il cambio olio/filtro è previsto ogni 12.000 km (oppure annuale).
Ogni 6.000 km ci sono altri controlli da fare.
Per la garanzia. Poi...tana libera tutti :lol:
fastfreddy
12-07-2020, 08:36
C'è anche un'altra cosa da aggiungere che io do per scontata (sbagliando, ma non sempre mi viene in mente) ... macchine e moto da un po' di anni le compro usate (la Z aveva 7 anni e 40k km) quindi tendo ad avere un occhio di riguardo sulla manutenzione, al di là del fatto che la meccanica è la prima cosa di cui mi premuro sempre
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
brontolo
12-07-2020, 08:46
A me viene da pensare che vorrei proprio vedere uno che riesce a tirare fuori il max delle potenzialità di quel mezzo ... in strada intendo ...
12k è una percorrenza consigliata ... Ovviamente non va sempre bene ... dipende che uso si fa della moto ...
Io sui libretti di uso e manutenzione non ho mai letto "se sei uno veloce cambia l'olio più spesso".
Le case calcolano i km massimi di percorrenza con un utilizzo medio che prevede anche gli smanettoni, e fino a 12000km Kawasaki risponde della garanzia.
Fine delle disquisizioni.
Poi ognuno ha le sue paranoie personali, che però non c'entrano nulla con i tagliandi obbligatori per il mantenimento della garanzia.
E di quello si parlava.
fastfreddy
12-07-2020, 10:48
Le case calcolano i km massimi di percorrenza con un utilizzo medio che prevede anche gli smanettoni, e fino a 12000km Kawasaki risponde della garanzia.
Fine delle disquisizioni.
Accendi il cervello invece di essere nozionista
Qui' per esempio leggo una cosa interessante, che avevo accennato parlando d'altro, ma che mi fa propendere per il cambio d'olio anticipato
L'articolo è lungo ma l'annotazione interessante è quella che ipotizza che i costruttori tendano ad allungare gli intervalli di manutenzione per fare sembrare meno costoso il mantenimento del mezzo ... una cosa alla quale non stento a credere visto quello che dicevo appunto sui cambi automatici delle auto che avrebbero, a detta dei costruttori, olio " long life" ... Poi la gente si ritrova con il cambio sbriciolato (la ZF però, che i cambi li produce, non è esattamente della stessa idea)
https://www.google.com/amp/s/www.sicurauto.it/ricambi-e-accessori/tecnica-e-manutenzione/olio-motore-tutto-quello-che-ce-da-sapere-su-rabbocco-e-cambio/amp/
https://aftermarket.zf.com/it/it/portale-aftermarket/autovetture-e-van/parti-di-ricambio-e-prodotti/olio-e-kit-cambio-olio/#https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200712/c3acca11795f2a120c655c13beb4473e.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
happyfox
12-07-2020, 18:08
Protea ha scritto:
...
vi tengo informati. magari sentiamo @happy, che ha già fatto qualche km più di me, di sicuro...
Veramente non ne so molto... Mi sono fidato del conce presso cui l'ho presa e l'ho portata da lui a 6100 km per un "controllo" (se non ricordo male, mi ha cambiato l'olio e circa 120 euro :mad:)...
Stavo leggendo la discussione sui 6000 o 12000 per saperne qualcosa in più!
Accendi il cervello
Forse è meglio che lo accendi tu, visto che non hai ancora capito che il punto di partenza erano i tagliandi obbligatori per il mantenimento della garanzia e non il "bene" del motore.
E poi modera i termini, che io e te non abbiamo mai mangiato fagioli assieme.
pacpeter
12-07-2020, 20:07
Originariamente inviata da fastfreddy Visualizza il messaggio
Accendi il cervello
Non ci si rivolge cosí agli altri
Paolo Grandi
12-07-2020, 20:15
Ne uccide più l'olio che la spada...:lol:
Il tutto sarebbe rimasto circoscritto nella gioia ed allegrìa che la SX porta se non si fosse andati OT con stò cazzo di olio ogni 3x2!!!:lol:
Ma infatti, bastava capire il senso del discorso...
Ed invece arrivano i supertecnici veloci, che tirano la seconda a limitatore e allora gli vuole la manutenzione resing come sulla kawa di Rea....
Superbene
13-07-2020, 20:59
https://www.moto.it/prove/kawasaki-ninja-1000-sx-due-anime.html
Link di una nuova prova della Ninja 1000SX su moto.it
happyfox
13-07-2020, 23:10
Ho appena letto l'articolo e se ne parla in maniera entusiasta! Fa quasi venire un'altra :arrow:...
Bella moto ad un prezzo veramente concorrenziale, ha incluse fino al 30/9 persino le borse con gli interni :rolleyes:
Unico gap, almeno a mio giudizio, non adatta per viaggi in coppia, fatte salve le coppie super/atletiche.
Per i viaggi in coppia ...dipende a cosa si è abituati
Non è scomoda, non è una nuda
Certo se scendi dal k1600 quasi tutto sembrerà meno comodo
Per giri e tappe di 500 km al giorno, con un confort moderato, la coppia si diverte senza portare a spasso 300 kg di moto (che è vero non ti devi caricare in spalla, ma quando guidi moto con 70 kg in meno ....)
Settimana scorsa ero a un passo da una H2 SX SE, poi l'affare è sfumato perché non voglio rinunciare alla guida di una moto come la SuperDukeR
E come misure e abitabilità tra Ninja 1000SX e H2SX potrebbe essere un pelo più comoda la Ninja 1000..
sarà la mia moto per la pensione
E per meno di 1000 km...
:lol:
happyfox
14-07-2020, 16:45
...
Unico gap, almeno a mio giudizio, non adatta per viaggi in coppia, fatte salve le coppie super/atletiche.
Confermo! Portando la FJR in coppia (anche con bagagli) per 200-300 km e oltre, mi stanco meno che da solo con la Z... Non sono più però un giovincello e nemmeno la passeggera!:mad:
happyfox
16-07-2020, 18:15
Oggi ho montato (e provato per 150 km) le selle (col gel) della Top Sellerie, che mi sono arrivate ieri. Decisamente più comode (e un po' più alte) delle originali.
Ecco qualche foto:
https://ibb.co/D4PBBh6
https://ibb.co/SQvBshx
https://ibb.co/J2jp5hz
Ciao a tutti, sono prossimo a passare anche io alla Z. Mi sorge una domanda : dove si fissa il navigatore ? C'è solo la possibilità di mettere la staffa Kawasaki (70 € !!!!)
Qualcuno ha trovato/provato qualche altro accrocchio ?
Grazie, ciao.
happyfox
16-07-2020, 19:27
Per fissare la base del mio navigatore (BMW) ho dovuto prendere la staffa Kawasaki (l'ho inclusa però nel prezzo totale al momento della contrattazione)...
Ho fatto il test di guida anch'io , curioso di sentire le differenze con una moto parente di 20 anni fa ;
quindi sceso dal mio 12 e salito sulla sx : e' migliore in frenata , maneggevolezza ,cambio,il quickshifter per me e' inutile,il motore e' meno pronto ai bassi ,piu'corposo ai medi e sale costante ma non ha la rabbia del vecchio, elettronica efficiente, si sente l abs e il controllo in apertura in piega,con la mia si drifta facile,ha un setting sostenuto e sella duretta ma il neo piu' grande e' la protezione , per la mia stazza sono molto esposto , cupolino striminzito e braccia esposte,se la paragonassi poi al k rs siamo su differenze enormi ; il consumo mi e' sembrato elevato , e' vero che l'ho strapazzata, alla fine se mi chiedeste se la comprerei ? ni.
Sono sempre piu' convinto che la successiva sara' una zzr
https://ibb.co/VSZJ6Dq
E vorrei vedere!!Sembra una NSR125 sotto il tuo sedere.
Protea-RR
19-07-2020, 14:34
https://i.postimg.cc/yNs7Pfhb/07-BCD33-B-40-E0-4145-BC25-4-A9-AEF78-D081.jpg
Un saluto dal Grossglockner
Chisto è 'o paese do' sole :lol:
Buona strada
Flying*D
19-07-2020, 16:17
Un saluto dal Grossglockner
Che c'è, troppo caldo a Roma?[emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
Io sono al sud e fonora sto morendo di freddo!!!:mad:
happyfox
19-07-2020, 21:40
@ Protea: bel giretto! ...E te ne sei portati di bagagli!;)
Appena torni dal giro, facci un breve report sulla Ninja 1000SX!:!:
Protea-RR
19-07-2020, 22:11
Configurazione classica 15gg ;)
Ciò significa che più o meno portiamo le stesse cose, perchè con mia moglie e la stessa quantità di borse facciamo una settimana... ;)
Configurazione classica 15gg ;)
15 giorni? Una delle due valige solo per il Viagra.
Se.prendi il cialis risparmi spazio.
Con un pillolo ci fai 3 giorni...
Tre giorni con la biscia di pietra?
E nei tempi morti che ci fai, ci appendi la biancheria? :lol:
Scusate l'OT
Anche il casco
Primo caso dove non devi portarti il casco dietro
Ma davanti
:lol:
Mah... forse un caschetto a scodella... per il mio Neotec da 1700 grammi mi sa che ne dovrei ingurgitare parecchie, di pillole magiche :lol:
Riscusate l'OT, passo e chiudo, e attendo altre foto nebbiose da Protea sul ramarro :)
happyfox
20-07-2020, 17:16
Ieri e oggi, io e passeggera, abbiamo fatto 120 e 170 km con la Z1000 SX :!: con le nuove selle in gel:
https://ibb.co/J2jp5hz
La passeggera ha trovato la sella molto comoda; certo non al livello dell'FJR, ma qualche giretto breve-medio si può fare! Tutto ciò mi ha reso ancora più contento per l'acquisto delle nuove selle.:D
Ciao a tutti , mi intrometto nel vs popolare thread perché...
Ho provato la Ninja SX!
Premessa: vorrei sostituire a fine estate il mio fidato VFR 1200, che anche se mi soddisfa ancora, ha raggiunto i 70000 km e prima che diventi invendibile, o che venga spedito in Romania, vorrei realizzare il giusto.
Presumo che conosciate già i pregi sia della Kawasaki che della Honda che possiedo, anche perché appartengono praticamente entrambe al segmento sport tourer che peraltro ora non pare molto frequentato, a mio avviso i vari Crossover o Enduro stradali o quant’altro non appartengono a questo segmento.
Ebbene sabato scorso, grazie alla concessionaria Ion moto a cavallo tra Piemonte e Valle D’Aosta, sono riuscito a fare un giretto con la Kawasaki... beh che dire,i 50 kg in meno si sentono tutti, e anche mi ha stupito la maneggevolezza, mi sembrava di guidare un motard rispetto alla mia, freni ottimi, anche le sospensioni mi sono sembrate un giusto compromesso tra stabilità e comfort.
Il motore mi è piaciuto moltissimo, sia come risposta , che come elasticità e allungo.
Veniamo alle cose che mi lasciano perplesso:
I semi manubri sono molto vicini al busto, e pur riconoscendo una certa facilità nel controllo e nella guida della moto, così facendo lasciano il busto molto eretto e quindi totalmente esposto all’aria, e non so quanto questo possa cambiare adottando il cupolino optional più esteso.
Ovviamente non ho potuto verificare la marcia in autostrada.
Altra cosa, le selle mi sono sembrate comode e e ben imbottite, però il piano seduta del passeggero potrebbe essere abbastanza vicino alle pedane, costringendo l’eventuale zavorra a stare un po’ rannicchiata ( vabbè che la mia è un soldo di cacio).
Quindi lascio a voi la parola per spazzare via o eventualmente confermare i miei dubbi!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, portata a casa questa mattina una sx del 2019 con 13000km. Purtroppo fatto solo 20 km. Al più presto vedrò effettivamente pregi e difetti. Al momento sono felice come un bambino :)
happyfox
20-07-2020, 19:26
Complimenti per il nuovo acquisto :!: caro "collega"!
P.S.: metti al più presto qualche foto.
pacpeter
20-07-2020, 19:28
quindi totalmente esposto all’aria,
Quanto sei alto? A me sembra che anche con il plexi grande non sei molto protetto.
Io sono 187
Sono diversamente alto 172 cm
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Protea-RR
21-07-2020, 15:27
Per adesso devo dire che tutte le perplessità preventive che avevo riguardo questa moto (peso, maneggevolezza, comodità, agilità, comfort sulle lunghe distanze, protezione intemperie, oddio il 190, gestibilità della potenza, etc) erano TOTALMENTE infondate.
Oggi abbiamo fatto lo Stelvio a pieno carico :eek:
pacpeter
21-07-2020, 15:39
Tell'avevvvvvo detto io.....
Sono molto contento che ci sei in sintonia
Protea-RR
21-07-2020, 15:59
Sintonia ancora no.
È una moto facilissima per fare turismo. Si porta pieno di benzina e bagagli come se non fossero i suoi.
Sul pif paf non fa una grinza manco con il borsone da 50 sul codone.
Poi l’ho guidata su strade scassate e ci ho fatto il passo del rombo con l’anteriore a 1,7 per un errore di gonfiaggio (na fatica inumana!)
Mi devo riabituare ad un avantreno che si comporta normalmente e le devo ancora prendere tutti i tempi.
Però mi sta piacendo da pazzi
Bene dai, almeno stavolta non passo per bugiardo!
Anche un orologio rotto due volte al giorno segna l'ora giusta! :lol:
Superbene
22-07-2020, 22:03
Per adesso devo dire che tutte le perplessità preventive che avevo riguardo questa moto (peso, maneggevolezza, comodità, agilità, comfort sulle lunghe distanze, protezione intemperie, oddio il 190, gestibilità della potenza, etc) erano TOTALMENTE infondate.
Questo mi fa molto piacere perché sono anche le mie perplessità che con una prova moto di poco più di 40 min non sono riuscito del tutto a fugare :D
Protea-RR
26-07-2020, 18:01
Bene dai, almeno stavolta non passo per bugiardo!
ma che c'entra?
parliamo di feeling personale :)
e personalmente la trovo forse più gestibile della R:rolleyes:
giessehpn
26-07-2020, 18:53
Incuriosito di brutto da questo Thread, settimana scorsa sono andato a provarla: davvero divertentissima, gestibilissima, ...ma per me (180cm) le gambe sono troppo piegate, dopo mezz’ora cominciavano a darmi fastidio, e con una moto così pimpante tornerei a fare il delinquente...
Ma gustosissima davvero!
Si parla di SX? Dopo due MY 2017 sta per arrivare questa (ho messo la foto con mia moglie, più fotogenica di me :lol: ):
https://scontent-frt3-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/109529423_3442276102451651_6375635693035909703_o.j pg?_nc_cat=104&_nc_sid=0be424&_nc_ohc=qAMxaD5jd0MAX9PAOUS&_nc_ht=scontent-frt3-1.xx&oh=23d996b0ae94fd4258a4ce4b45a6b773&oe=5F45381A
Che vi poso dire, tra questa e la vecchia 2017 c'è stata una sveltina :lol: con la Versys 1000 SE (l'ultimo modello con le semi attive...), ma il richiamo dei CV e della sportività è stato irresistibile! Nonostante la Versys sia una stupenda turistica (va provata per capire) i 120CV a volte non mi bastavano, per esempio nei sorpassi "svelti" in montagna. ATTENZIONE non intendo dire che la cavalleria sia poca o che il motore sia deludente ma la birra in più (ed il peso in meno) della SX producono altri risultati, più appaganti per il sottoscritto, quindi sono tornato "indietro" ;)
Come dice @giessehpn l'unica controindicazione della SX per chi è lungo di gamba (sono 1e80, mia moglie in foto 1e81) è la distanza sella/pedane non comodissima. Io ho risolto con i poggia piedi touring regolabili della Gilles Tooling che permettono un abbassamento max di 20 mm.
Per il resto non posso che elogiare questa nuova Ninja 1000 SX che con l'aggiornamento 2020 ha raggiunto una notevole maturazione.
A presto con le prime impressioni ;)
Eh, quei 20 CV a 10 mila giri fan la differenza...[emoji41]
[emoji16][emoji16]
Zitto che se lo scopre mia moglie sono morto :lol::lol::lol::lol: le ho detto che questa è tutta un'altra storia :lol::lol::lol::lol:
alexa
troppo stangona tua moglie per fare da zavorrina su quella moto
le serve una moto solo per lei mi sa….
pepot...guarda la mia firma e indovina cosa guida lei :confused:;)
con i poggia piedi touring regolabili della Gilles Tooling che permettono un abbassamento max di 20 mm.
fammi capire bene: tu abbassi le pedane di una moto? :rolleyes:
Sipario :lol:
Impressionante la sfilza di scuse che riesce ad inanellare Alex per nascondere che gli piace cambiare spesso moto!!:lol:
Ma cambiale,che te frega,se puoi perchè no?
Certo che quel tafanario di terminale uccide una creatura bellissima....viva i miei carciofoni!!
Protea-RR
27-07-2020, 17:42
mi sa che è moto per andare in due meno di quanto non sembri...
@mamba a me non piace cambiare spesso moto, da cosa l'hai dedotto? [emoji1781]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Vero
Ad Alexa72 piace aggiungere :lol:
mi sa che è moto per andare in due meno di quanto non sembri...
Felice che ti trovi bene
Io... mi sono concentrato su una H2Sx e non ho provato la Ninja 1000Sx
Il concessionario mi diceva richiamare, non l'ha fatto!
Ho trovato un'occasione e..... :cool:
Prima volontà che RIcompro un pullman: lol:
happyfox
27-07-2020, 19:09
Complimenti Alex per la nuova SX! :!:
Hai già in mente su come "personalizzarla"?
@happyfox certo che sì [emoji6] ho già alcune cosette a casa...conservate per l'occasione [emoji51] ed alcune idee per dopo il rodaggio
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Grazie @GTO ma tu hai preso una H2 SX?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Alex mi prendi in giro?:lol::lol:
In due anni ne hai cambiate 3 solo di questa marca.....e comunque nn sono fatti miei,io approvo sia chiaro!!
@mamba scherzavo [emoji6] spero che con questa nuova SX riesca a trovare un po' di pace [emoji6] grazie per l'appoggio
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
overlookh
27-07-2020, 21:04
@alexa:
Poi il nylon me lo togli. Vero?
Non è che fai come quella mia bisnonna con le sue poltroncine, tenute così per non rovinarle.
[emoji3][emoji3][emoji3]
Non lo so...quasi quasi le lascio come quelle sulle portiere delle auto di una volta[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
se ti scappa la pipì puoi non trattenerla
happyfox
27-07-2020, 21:55
Comunque aspetto una tua recensione al più presto (con foto possibilmente)!:!:
fastfreddy
27-07-2020, 22:21
è proprio vero che ognuno è fatto in modo diverso
nonostante il mio metro e novanta e le mie lunghe gambe, sulla Z non soffro particolarmente la postura
certo non posso fare 500 km tirati senza sgranchirmi le gambe ma ci sto comodo né più né meno come su moto più turistiche
il problema piuttosto era la sella, almeno sulla prima versione come la mia (troppo dura)
in ogni caso non sarà mai una vera moto da turismo ... è un compromesso sbilanciato sull'anima sportiva della moto da cui deriva (poi si può fare tutto nella vita)
se facessi molti più km (tipo usare la moto spesso per lavoro o le ferie) sinceramente guarderei altri prodotti come la S1000XR
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
@fastfreddy ma tu hai le gambe corte :lol: si scherza ;) Tornando seri, il mio "problema" è che ho le gambe lunghe e che soffro particolarmente quando le tengo piegate per molto tempo (per ovviare, quando guido moto sportive faccio più pause), per questo preferisco guidare le maxi enduro o le crossover quando faccio viaggi lunghi.
Ho deciso di tornare alla SX perchè il mio cuore batte per le "sportive comode" e non riesco a farne a meno ed avendo in garage anche due maxi enduro, posso decidere quale usare in base al viaggio più o meno lungo.
La nuova S1000XR era già mezza in garage finchè non sono andato a provarla...non mi è piaciuta e, contro voglia, l'ho scartata. Posizione di guida infossata ed obbligata, vibrazioni oltre i 4000 giri per me fastidiose ed erogazione da super sport non mi hanno convinto, anche se è un gran bel giocattolo.
Sono tornato in Kawasaki per l'ennesima volta...forse è la "mia" marca ;)
anche la Kawasaki a quel che si dice vibra alle pedane, e si parla di risonanze fastidiose fra serbatoio e carene, cosa puoi dirci di questo aspetto?
Io ricordo che l'ultimo quattro cilindri che ho avuto, appunto una gpz 750s, lo vendetti per queste maledette risonanze dopo aver smontato decine di volte serbatoio e semicarene inserendo profili in gomma dappertutto. Ma tant'è vibrava sempre, in modo super fastidioso a bassa ampiezza ed alta frequenza come caratteristico di un four
Della nuova Ninja 1000 SX ti dirò presto, ho esperienza con la vecchia SX 2017 e con la nuova Versys SE...molto meno fastidiose, a mio avviso, della nuova XR.
Sulla Versys mi infastidivano dopo i 6000 giri non solo su pedane, quindi a velocità ben più elevate che sulla XR, sulla vecchia SX un po' meno. Se, come dicono, sulla nuova SX vibrano solo le pedane per me non ci sono problemi.
fastfreddy
28-07-2020, 21:32
La nuova S1000XR era già mezza in garage finchè non sono andato a provarla...
In cosa trovi diversi i motori di BMW e Kawasaki? ... Quello tedesco non è sfruttabile come quello della Z?
È l'unica moto a manubrio alto (diciamo) che mi incuriosisce ... Sennò MT10, giusto per cambiare, quando la scimmia comincerà a urlare
Al bicilindrico non ho più voglia di tornare al momento (e penso anche in futuro)
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Della nuova S1000XR non mi è piaciuta l'erogazione (relativamente) fiacca in basso. Un po' me l'aspettavo (1000 cc. derivazione sportiva...senza shiftcam che, secondo me, ci stava alla grande per compensare) ma non credevo fosse così "spenta", sempre relativamente alla cilindrata e potenza. Dopo i 4000 si sveglia ed in alto esplode ma a me così non piace perchè mi porta a viaggiare a velocità troppo alte per divertirmi o a tenere almeno una marcia in meno ed il motore su di giri...dove iniziano le vibrazioni ad alta frequenza. Ed è un peccato perchè per il resto è una gran moto.
Mi è piaciuto di più il 1043 cc. della Kawa (SX) perchè dolce e più pieno in basso. Degli alti me ne faccio poco per le ragioni sopra espresse.
Quindi per ora la XR l'ho accantonata in attesa (vana?) di un motore più pieno sotto e con meno vibrazioni dai medi.
Questo è il mio parere, sia chiaro ;)
P.S.: la MT10 ha un gran bel motore ma scalda e ciuccia...con quel serbatoio che si ritrova sei sempre dal benzinaio e a me non piace.
fastfreddy
28-07-2020, 22:33
MT10 praticamente inguardabile (e anche la XR non è che sia un gran bel vedere) ma ormai mi concentro molto di più sulle qualità tecniche delle moto che sull'aspetto ... sono più che altro un feticista della bella guida (ovviamente "bella" è molto soggettivo) ... mi interessa tantissimo il motore (sono alla vecchia ... un motore di merda rovina tutto), abbastanza la ciclistica (trovo quella della Z molto equilibrata) anche se mi adeguo e se poi frena male a quello ci posso sempre mette una pezza ... per il resto frega quasi niente, tanto faccio giretti ... l'importante è che mi dia soddisfazione quando la guido ... potrei anche prendere la MT09 (che mi era piaciuta molto ed ha un grado di divertimento superiore alla Z) ma per me è un po' piccola e ormai ho la testa nel 4 in linea
boh, vedremo ... al momento sono ancora innamorato della Kawasaki ed ho fatto talmente tante modifiche che mi viene male venderla
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Nonostante il caldo infernale :rolleyes: questa mattina sono riuscito a farmi un centinaio di km con la nuova SX. Motore dolcissimo, niente on-off, acceleratore tarato perfettamente e capacità di ripresa notevole. Si può viaggiare in relax e tranquillità a 50-60 km/h in sesta senza il benchè minimo problema per poi sentirsi spingere con forza spalancando l'acceleratore...a mio avviso uno dei migliori 4 in linea del mercato, perfetto per turismo e divertimento.
Cambio e frizione ottimi, morbidi e precisi. Il quick-shift lo attiverò finito il rodaggio.
Calore praticamene nullo in condizioni normali, un po' sulla caviglia destra a bassa velocità in colonna tra le auto, ma mai realmente fastidioso.
Vibrazioni praticamente assenti fino ai 5000-6000 giri, dopo il rodaggio scoprirò quante ce ne saranno oltre.
Maneggevolezza non da primato (come da tradizione Kawa) ma il peso si avverte solo da fermi e a bassa velocità, la moto si guida molto bene (hogià montato un manubrio più largo per migliorare la situazione).
Sospensioni tarate sul morbido, perfette per il turismo e le strade rotte, forse un po' meno se si va di fretta, ma sono ampiamente regolabili.
Passeggero? Secondo me sta bene a casa :lol: non è sacrificato ma nemmeno in poltrona, io considero questa moto da single.
Protezione all'aria ottima per le gambe, scarsa per busto e braccia...ora è un vantaggio...in inverno servirà un cupolino bello grande e brutto :lol:
Naturalmente me la sono già personalizzata e adattata alle mie esigenze...oltre ad averla fatta dimagrire di quasi 10 kg...mi manca lo scarico, l'originale è osceno, ma ormai devo aspettare settembre.
Eccola:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/116795587_3461121243900470_5233038797283425725_o.j pg?_nc_cat=111&_nc_sid=0be424&_nc_ohc=iNVJnHFT-WAAX_xB3f9&_nc_oc=AQmirzj129q5APLciO1k-OBRqC1SeYz6EJ92Maki5kno9dIAgJnZRVdXIWH9iIxhDo4&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=f7d84a7f83aab0409095a2f5b60ca990&oe=5F492E05
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/116705233_3461121943900400_7890633583588034238_o.j pg?_nc_cat=103&_nc_sid=0be424&_nc_ohc=d46J8T8Slf4AX_81-F6&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=a6600af7f1a55dad3358dd13ac51ba7b&oe=5F483A54
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/s960x960/116273822_3461122103900384_831370540955341226_o.jp g?_nc_cat=109&_nc_sid=0be424&_nc_ohc=Jlhrh0FwumQAX_40UcG&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&_nc_tp=7&oh=8576cc091a9b73803bf6d1355d2befe7&oe=5F4A61AE
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/116721240_3461122320567029_5650018080239189745_o.j pg?_nc_cat=104&_nc_sid=0be424&_nc_ohc=_P5u2lkrZLcAX8JBxDp&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=97c40a9f34ba2ad5f43a8bb4c28ffe42&oe=5F4B0D00
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/116697612_3461122670566994_1577628743741221220_o.j pg?_nc_cat=109&_nc_sid=0be424&_nc_ohc=Pwg7GVeGlQIAX_e2Vo2&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=61033c2e8f5057eb10b677186cbfd98a&oe=5F4B9B74
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/116428061_3461122850566976_1414302688815624298_o.j pg?_nc_cat=105&_nc_sid=0be424&_nc_ohc=WqTiAUjCcZwAX_G-zZF&_nc_oc=AQlu2CeTI-ouGuWWDb_AGKbC5RvACAVnvpZA48JPetiItJfPhGaoUBmH48ds z_FUrdM&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=0b118658bd270d3584d3db30a199eee3&oe=5F4AB2F6
fastfreddy
31-07-2020, 22:17
Complimenti
Perché quegli specchietti, perché? [emoji38]
Anche questa livrea mi piace molto
Solo sulla MY2011 il cambio è un pelo ruvido? Vedo che nessuno nota mai questo piccolo difetto sui modelli più recenti
In quella aiuola ci avrei messo l'erba però [emoji1]
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
I bar end li ho messi per abbassare visivamente il posto guida...le antenne originali non le sopporto...ma ho anche i classici specchi da manubrio [emoji6] una volta c'erano fiori ma troppo tempo a curarli quindi via tutto [emoji51]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
fastfreddy
31-07-2020, 23:10
Ti consiglio le begonie ... Non hanno bisogno di nulla, quasi nemmeno dell'acqua [emoji1]
Io mi sa che tra un po' dovrò cambiare l'ammo e non so se comprare quello originale o fare un upgrade (ma credo che comprerò qualcosa di meglio anche se male non mi trovo)
Potrebbe essere un problema montare un ammortizzatore diverso da quello omologato sulla moto? (sia revisione che soprattutto in caso di incidente)
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Montare un mono after market che io sappia non crea problemi assicurativi e se di qualità può solo migliorare il comportamento della moto. Dai un'occhiata a Bitubo [emoji6]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Protea-RR
01-08-2020, 18:07
Perché quegli specchietti, perché? [emoji38]
la domanda è: perchè quel manubrio, perchèèèèè:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
unito ad unghietta su sella passeggero e soppressione dei maniglioni + struttura borse, hai praticamente comprato una GSX-s1000F e ci stai prendendo in giro:(
In verità è una GSX-1000F travestita da Ninja :cool:
simopate
02-08-2020, 07:01
GSX-s1000F e ci stai prendendo in giro:(
Quali sono le differenze principali tra i due modelli ?
Mi tocca appoggiarlo giocoforza a protea questa volta
Devo dire che quel manubrio non piace neanche a me
happyfox
02-08-2020, 12:12
Ho appena letto su motociclismo di luglio la comparativa tra Ninja 1000 SX e R1250 RS.
La kawa ha borse laterali + capienti e un peso minore di + di 20 kg
Addirittura più capienti?
Nelle BMW ci starà giusto il beauty case.. [emoji16]
P.s.
Qua le BMW vengono date per 32 e 31 litri, quelle Kawa credo siano 28....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200802/27a1e15ffbe1a678d9cf388a8aeba7c9.jpg
Ragazzi, non discuto sull'estetica del manubrio, che a me piace molto, ma a livello di guida è tutta un'altra storia! Nonostante sia solo 10 mm. più alto dei semi manubri originali, il fatto di essere più largo (760 mm.) e più vicino al busto, migliora notevolmente la guida e dona più comfort. Io non tornerei mai ai semi manubri originali, questo è sicuro.
Per il resto, a me piace un sacco il posteriore senza maniglie e con guscio e porta targa after, anche se normalmente viaggio con la sella passeggero con sopra borsa morbida, vedi pic nic di oggi [emoji51]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200802/fdfd517939a583228c227b73569739ab.jpg
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Protea-RR
02-08-2020, 15:33
Quali sono le differenze principali tra i due modelli ?
A parte le modifiche che ha già fatto, ballano un po’ di chili di differenza e una estetica racchiottina
Ispirazione motore siam lì
Protea-RR
02-08-2020, 15:41
Sulle borse laterali metto la mia perché le ho avute entrambe:
quelle della Kawa sono più piccole e hanno una sagomatura estetica che le rende meno uniformi. Però sono simmetriche perchè non risentono della scassa dello scarico.
Però:
Le ho trovate molto più sfruttabili (e non solo perché le interne sono progettate molto bene), anche perché hanno la serratura in una posizione che non va in conflitto col rollo che metto sulla sella e che con la R si piazzava esattamente sopra la serratura e per accedere alla borsa dovevo tirar via il borsone.
Invece sulla ninja le borse sono velocemente accessibili.
Internamente hanno anche gli elastici ad X per fermare le borse morbide e che tornano pratici per incastrate cose. Perché la superficie è piana e non bombata come con la R
Piacevole sorpresa.
fastfreddy
02-08-2020, 15:41
Il manubrio ce l'avevo sulla R1100S (molto apprezzato) ma su quella la postura era quasi da sportiva ... si avverte molto il cambiamento sulla Z come inclinazione in avanti?
Sono sempre alla ricerca della perfezione nella posizione di guida ma non so se il gioco vale la candela in questo caso, considerando che ho già alzato i semi-manubri con due risers (in pratica due spessori di 1 cm)
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
In pratica Alex ha venduto la Versys a manubrio alto,comprato la SX e trasformata in Versys!:lol::lol:
fastfreddy
02-08-2020, 16:32
[emoji1]
Parola torna indietro ... Ho trovato dei risers più spessi
https://moto-cnc.com/kawasaki-z1000sx-bar-riser-kit
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
In pratica Alex ha venduto la Versys a manubrio alto,comprato la SX e trasformata in Versys![emoji38][emoji38]Versys 1000 SX [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Le ho trovate molto più sfruttabili (e non solo perché le interne sono progettate molto bene),
Sinceramente anche no.
Le borse interne rubano ancora spazio, essendo più piccole e se usi una borsa Aftermarket le due sagomature in basso praticamente rimangono vuote.
Poi vabbè, sulla RS di solito esiste un portapacchi sul quale fissare una rollo, come faccio io con la Versys, sulla SX invece sei "costretto" ad usare la sella posteriore, e quindi poi si genera il problema delle serrature..
Personalmente, ritengo le valigie Kawasaki poco riuscite, il vero plus è che contengono un casco ognuna e che montano senza telaietto.
Però piccole e sfruttabili così così.
Se poi si viaggia in due, e la rollo non la puoi mettere....
Protea-RR
02-08-2020, 17:29
se usi una borsa Aftermarket
non vedo perchè, visto che sono comprese nel kit ;)
comunque trovo sempre divertente la soggettività degli assetti e delle preferenze personali.
forse è prematuro, forse l'ho desiderata tanto, ma io credo di aver trovato la quadra, con questa moto.
aspetta che capisco che c'ha da fà lì davanti co le le forcelle in compressione e che imparo a guidarla bene e poi ne riparliamo :lol:
Protea-RR
02-08-2020, 17:34
poi, per la serie: idiosincrasie personali:
quando sbarcavo le borse della R mi venivano i nervi perchè sono praticamente sferiche come palloni da basket e rotolano ovunque...
poi ho adottato un assetto di bagagli tale, tale da non sbarcare mai ALMENO una delle due. se non entrambe.
Le mie riposano nel cellophane in soffitta.
non vedo perchè, visto che sono comprese nel kit ;)
Perché nella vita potrebbe anche succedere di voler indossare uno zaino, ad esempio.
E portarselo dietro vuoto per riempire la valigia con quelle ciofeche originali, non sarebbe proprio da furbi.
[emoji6]
Protea-RR
02-08-2020, 17:51
non sono ciofeche. sono bellittime! :eek:
paolor_it
02-08-2020, 18:04
Ci entra una borsa da ufficio? Da quanto ricordo alla visita dal conce lo escluderei al 99%. Ed è un grosso limite per una valigia da moto.
Edit, ricordo male o mamba eri andato a provare la h2sx e non ti aveva convinto? Come contenuti è tra le più interessanti, poi bisogna che vada d'accordo con il proprio modo di intendere la moto
Protea-RR
02-08-2020, 18:21
https://i.postimg.cc/0Nts9zmg/4-C2-FA7-C6-4-B42-4780-9-A24-F7-C4-BB160-D1-D.jpg
ti posso aiutare così:
questa è la proporzione con un blocco A4
le borse morbide sono altre 19cm
il trapezio è circa 38x30 (preso sulle medie dei lati irregolari)
paolor_it
02-08-2020, 18:28
Grazie, come ricordavo sono proprio piccole. Dando per scontato che nessun cristiano dotato di un minimo di pudore possa montarci un bauletto è un serio limite
Protea-RR
02-08-2020, 18:35
il tris non è compatibile ;)
Protea-RR
02-08-2020, 18:57
https://i.postimg.cc/5tFkHjQQ/708-C1-EB3-6-F8-B-4-A6-C-8-FEA-FB08-CAC3-F23-D.jpg
https://i.postimg.cc/2StK8nyf/7090-FBD5-DD57-4-B74-927-B-E29-B954-AE062.jpg
Risposta definitiva: NO
il tris non è compatibile ;)Veramente no, la Shad produce un telaio per montare il bauletto con le valigie originali.
Non bello, ma all'occorrenza....
Edit, ricordo male o mamba eri andato a provare la h2sx e non ti aveva convinto?
No Paolo,mai provata,con la SX ho trovato il Nirvana e non mi serve altro,se la vendo non avrà sostituta.
Io ho provato la H2 SX e non mi aveva convinto. All'epoca avevo la zzr1400 e pensavo alla H2 come sostituta. Ho lasciato perdere perché pesante e scomoda per i miei gusti.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Protea-RR
02-08-2020, 23:19
@big mi riferivo all’originale.
Poi nel dubbio di una disponibilità aftermarket volevo cancellare il commento ma è rimasto.
Sorry.
Don't worry, era solo per completezza di informazione.
A suo tempo, quando volevo comprare la SX, avevo cercato in giro per trovare il modo di avere una sorta di portapacchi. [emoji6]
OcusPocus
03-08-2020, 09:35
Comunque, anche se qui molti lo trovano orrendo, io ritengo assurdo che su una moto che intende essere quantomeno "Sport-Touring" se non proprio turistica...non si possa avere un portapacchi e/o bauletto assieme alle borse.
Mi sembra un limite importante
Si può avere tranquillamente, è nella lista accessori...... bauletto in tinta monokey da 47lt.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
E daje, quello Kawasaki non si può montare ASSIEME alle laterali.
nessun cristiano dotato di un minimo di pudore possa montarci un bauletto
Per fare turismo in coppia io lo monterei eccome.
Sono un ateo spudorato :)
E daje, quello Kawasaki non si può montare ASSIEME alle laterali.Non indagai tanto, ma evidentemente una soluzione non troppo arrampicata per il tris esiste dato che il concessionario, su richiesta, disse che lo poteva fornire.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
La soluzione te l'ho scritta 10 messaggi fa....
Ma rimane il fatto che per Kawasaki non si può montare, ed un motivo ci sarà....
E la mancanza del portapacchi è uno dei motivi per i quali ho preferito la Versys.
Grazie @GTO ma tu hai preso una H2 SX?
Ero ad un passo dal prenderla :)
la bassa valutazione di un concessionario ktm-kawasaki per la mia SuperDuke 1290R di un anno mi ha fatto desistere, venduta poi dopo una 4 giorni ad un privato
Quando avrò l'occasione la prenderò, magari dopo averla provata
Non serve tutto quel motore ma è un genere di moto che mi appaga, e in alcuni tratti stradali si riesce a dare gas pensando alla comodità di quella moto per fare un Grottammare-Milano-Grottammare in giornata, come ogni tanto mi capita
OcusPocus
03-08-2020, 10:19
L'accrocchio aftermarket si fa sicuro (qui Posto quello Givi/Kappa...con orrenda piastra sospesa in aria)
Però il fatto che la casa non lo preveda si Una ST mi sembra assurdohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200803/c4876dd69bf51f65906a95f4eb1f4d31.jpg
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Protea-RR
03-08-2020, 11:30
Ero ad un passo dal prenderla :)
la bassa valutazione di un concessionario ktm-kawasaki per la mia SuperDuke ...
ma pensa che il mio ha provato a vendermela dicendo che mi avrebbe fatto una valutazione più alta per la R...:confused:
Protea-RR
03-08-2020, 11:31
Mi sembra un limite importante
l'altro è che non monta il cavallo centrale
ma la si ama istess:eek:
Protea-RR
03-08-2020, 11:56
invece volevo capire una cosa:
@happy @alexa o chi ha preso la Ninja nuova.
tutti col le S22?
mi dite che ne pensate?
o meglio, circostanzio la domanda, perchè sennò sembra la stanza dei GS:
vi siete trovati con (quello che dovrebbero essere) gomme ad altra prestazione, appiccicose e preformanti?
io ho la sensazione che tendano a scivolare. sicuramente non ho trovato l'appoggio che avevo con le S21 sulla R (che dio le abbia in gloria).
al netto di un settaggio sospensioni che è doveroso fare e che non ho fatto, mi dite la vostra?
Protea non fare come tutti i maschietti qui dentro
Niente mescole, temperature, termocoperte e click assetto prima di uscire dal garage
Gas e basta :)
Protea-RR
03-08-2020, 12:19
no dai: un pochetto e poi basta:arrow:
:lol:
Va bene
Già sei partita con il verso giusto
Se scrivevi "un casco, un casco+valigie" eravamo spacciati
:lol:
Protea-RR
03-08-2020, 12:56
Rotfl!
+10 esa
pacpeter
03-08-2020, 13:18
io ho la sensazione che tendano a scivolare
Chevordí?
Scivola ant o post? In percorrenza o in entrata o in uscita?
Per farle scivolare devi girare in 2.15 basso al mugello.
Ammé mai scivolate......
Paolo Grandi
03-08-2020, 13:43
Ma soprattutto...pressioni a freddo? :cool:
Alfredone
03-08-2020, 13:43
Ragazzi, a forza di leggere il post, mi è venuta voglia di provare questa NinjaSX. Se va tutto bene, dovrei riuscirci questo Giovedi dal conce di zona.
E' da un po che la punto, ma il freno principale era il peso e il fatto che la SS939 mi fa godere parecchio. Mi sono accorto però che dopo un paio di ore comincio a stancarmi e per questo motivo stavo cercando qualcosa di sportivo ma anche più confortevole della Ducati. Visto che per me i semimanubri sono un must, non è che sul mercato ci siano molte alternative. E poi la Kawa è discretamente sexi!
Considerato che il mio utilizzo è:
sempre solo
fughe in giornata infrasettimale con amici su per i ns monti (Le ns strade fanno abbastanza schifo!
mattinata della domenica su per monti
0 viaggi
dite che potrebbe fare al caso mio?
Grazie a tutti per i consigli!
pacpeter
03-08-2020, 14:09
Ma soprattutto...pressioni a freddo? :cool:
Lascia perdere che sndava in giro con 1.7.....lo credo che la sentiva strana......
Le s22 sono gomme oltre l'eccellenza. Farle scivolare bisogna proprio esagerare, ma di brutto
fastfreddy
03-08-2020, 15:03
dite che potrebbe fare al caso mio?
più o meno è l'utilizzo che ne faccio io ...detto ciò, se per "monti" intendi passi con tracciati medio-lenti e molti tornanti, io prenderei qualcos'altro, tipo la MT09
Alfredone
03-08-2020, 16:11
@fastfreddy: grazie del consiglio, ma ho già dato con la MT09. Proprio non mi trovavo.
Come dicevo prima, i semimanubri sono un must per me e, a parte la SX, resta solo la RS. Che però non mi convince molto per il peso.
Per monti intendo quelli della mia zona. Cisa, Cerreto, Tomarlo, Abetone, etc. con puntate in Liguria.
Dici che è non il suo terreno di caccia?
fastfreddy
03-08-2020, 16:27
Non è esattamente una scheggia nei cambi di direzione, o forse sono io che sono impedito
MT09 in confronto è una bicicletta
RS parliamo di nuovo dell'antiquariato BMW?
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Protea-RR
03-08-2020, 16:46
0 viaggi
dite che potrebbe fare al caso mio?
Grazie a tutti per i consigli!
sì!
ti prendi quella senza le borse e il cupolo base e vai.
non è una moto pesante
nè sul guidato, nè sulla gestione da fermo e a bassa velocità.
poi, oh: io avevo sto timore ed evidentemente tre anni di R mi hanno solo giovato.
intendiamoci. è sempre un bel mattoncino ma non l'ho trovata peggio della BMW.
unica alternativa che hai è il VFR800;)
Protea-RR
03-08-2020, 16:53
Lascia perdere che sndava in giro con 1.7.....lo credo che la sentiva strana......
sì è vero: ho fatto casino col compressorino portatile. l'ho sgonfiata perchè non riuscivo a mettere la cannula. quando ho impostato la pressione e sono andata a gonfiare è evidente che non ha gonfiato.
quando ho risolto ho messo 2.5/2.7 - 2.8
che è quanto tenevo le S21 della R.
ma con quelle usavo tuuutta la spalla e mi ci mettevo comoda.
precisiamo: non la sto buttando su piano prestazionale. sono curiosa e mi piace capire quello che sento.
ho avuto la sensazione di un appoggio incerto. che può sicuramente dipendere in parte dal (non) settaggio corretto del mono e da una conoscenza assolutamente immatura della moto.
ma non può essere una forbice così larga, rispetto ad una gomma che conosco e della quale miglior versione mi attendevo una risposta anche più confidenziale.
Le s22 sono gomme oltre l'eccellenza. Farle scivolare bisogna proprio esagerare, ma di brutto
manco le ho chiuse. altro che esagerare.
le hai comprate o te le hanno uscite con la moto?
pacpeter
03-08-2020, 16:59
Me le sono comprate ben 4 treni.......
ho avuto la sensazione di un appoggio incerto. che può sicuramente dipendere in parte dal (non) settaggio corretto del mono e da una conoscenza assolutamente immatura della moto.
Dammi retta. Hai il mono un pochino duretto, in viaggio peró con le borse ecc era perfetto.
Non smanipolare con le sosp, ma lavora su di te.
Protea-RR
03-08-2020, 17:02
lo farò ;)
Paolo Grandi
03-08-2020, 17:38
...quando ho risolto ho messo 2.5/2.7 - 2.8...
Che, imho (e torno serio per un attimo), sono pressioni da pieno carico...
Una moto così necessita di un occhio di riguardo sulla taratura del mono (idra e precarico) rispetto al peso da sostenere e, conseguentemente, pressioni.
Protea-RR
03-08-2020, 17:51
Una moto così necessita di un occhio di riguardo sulla taratura del mono
assolutamente doverosa e in programma :)
però l'anteriore a meno di 2.5 inizia ad appesantirsi un botto e tende a raddrizzare in maniera fastidiosa:(
grazie per l'intervento!
pacpeter
03-08-2020, 18:24
Le brid vanno tenute ben gonfie. Se cali perdi subito feeling, lavorano male sopratutto l'anteriore
Alfredone
03-08-2020, 18:29
sì!
ti prendi quella senza le borse e il cupolo base e vai.
unica alternativa che hai è il VFR800;)
Assolutamente senza borse. A meno che non me le regalano! Nel caso, scaffale in garage.
Grazie 1000 dei consigli! Tranne quello del VFR800! :rolleyes:
Giovedi sera vi dico come è andata.
Ciao a tutti.
Alfredone
03-08-2020, 18:31
Le brid vanno tenute ben gonfie. Se cali perdi subito feeling, lavorano male sopratutto l'anteriore
Per quello che vale, avevo le S20 e le tenevo a libretto davanti e +.2 dietro. Gran gomma!
Faccio le stesso con le Pirelli di adesso.
PS: io peso a 3 cifre.
Davanti è davanti. Dietro, tutti quanti. :lol:
Le gomme OEM, tranne su KTM e alcune Ducati, vanno quasi sempre peggio della identica gomma commerciale.
Mi è del tutto misterioso il motivo. Tempo addietro era anche peggio.
Bridgestone ci si è rovinata la fama con sto giochino dei primi equipaggiamenti Honda Suzuki Kawasaki, nei Duemila. E ha impiegato 15 anni a rifarsi la verginità.
Ma questo non vuol dire che sia il tuo caso.
pacpeter
03-08-2020, 18:58
Protea: Paolo é un fissato dei click delle sospensioni e delle dunlop, che vanno meglio se tenute basse
Protea-RR
03-08-2020, 19:00
A meno che non me le regalano!
in effetti quando l'ho presa io era attiva la promozione
Paolo Grandi
03-08-2020, 19:01
Sì :lol:
Però, gomme a parte (e il post. non è l'ant.), come esce di fabbrica non credo abbia le regolazioni giuste per una pilotessa come Protea :cool:
Protea-RR
03-08-2020, 19:05
Ma questo non vuol dire che sia il tuo caso.
avrebbe senso anche la drammatica esperienza che ebbi con le Z8.
quando ho cominciato a perdermele aprendo la 4 sul dritto, le ho buttate. e non avevano 5000km
mi hanno guastato l'umore, il feeling con la R, una PIT e qualche treno di palle girate qua e là:mad:
edit:
pilotessa come Protea
ahahahaahhh, sciocchino :lol: !!
Protea: Paolo é un fissato
Bridge è seconda solo a Dunlop come rigidità di costruzione e kickback.
Fissato... vabbè :cool:
Paolo Grandi
03-08-2020, 19:09
...ahahahaahhh, sciocchino :lol: !!
Eh, eh...
Visto che "savoir-faire" :lol:
Protea-RR
03-08-2020, 19:12
..."disse l'uomo coi cordoli nell'avatar":lol:
pacpeter
03-08-2020, 19:34
Bridge è seconda solo a Dunlop come rigidità di costruzione e kickback.
Fissato... vabbè :cool:
Era una bonaria presa in giro a Paolo con il quale abbiamo condiviso tante belle esperienze.
Che le bridg siano tanto rigide boh. Le M7 sulla mia andavano bene anche a 2.2 ant. Le brid no.
Poi fai tu
Superbene
03-08-2020, 20:57
dite che potrebbe fare al caso mio?
Se posso permettermi direi che la migliore moto per fare quello che fai te, rimanendo sulle carenate e senza andare sulle naked, ce l'hai già.
Se dici che non ti interessa montare le valigie e fare turismo a breve/medio raggio non ti consiglierei di prendere la SX.
L'unico motivo potrebbe essere che ti ha stufato il bicilindrico e hai voglia di un quadri...allora quello della Kawa direi che è un signor motore per girare in strada.
Poi vabbè se la scimmia ti sussurra all'orecchio allora la cosa migliore è quello che hai intenzione di fare, cioè provarla...non credo che ti deluderà e poi non si sa mai che ti venga voglia di ampliare le tue uscite ;)
OcusPocus
04-08-2020, 12:41
Alfredone, prova anche la Suzki GSX-S1000F.....un po' piu sportiva della SX e un 20kg di meno (almeno sulla carta, poi alla pesa reale non saprei eh...)
E' brutta come uno scorfano e deve viaggiare sempre a 2000rpm in più per fare le stesse cose di SX.
OcusPocus
04-08-2020, 13:59
Io non la trovo cosi oscena....ma, vabbe', sono gusti. Lui non ha nessuna velleita' turistica, magari un'impronta piu sportiva puoi piacergli
Estetica a parte, la GSX-S1000F, è bella e leggera da guidare ma rispetto alla SX ha un motore più appuntito e meno adatto al passeggio, inteso come tiro in basso, su questo concordo con Mamba. Poi non ha la dolcezza di erogazione della Kawa ed un certo on-off un po' fastidioso.
Lo scorso we mi sono fatto 650 km con la nuova Ninja 1000 SX e confermo che a livello dinamico e gusto di guida siamo messi bene...poi l'erogazione e la forza in basso del suo quattro in linea...una meraviglia!
Che le bridg siano tanto rigide boh. Le M7 sulla mia andavano bene anche a 2.2 ant. Le brid no.
Poi fai tu
Ti credo assolutamente. È che non hai capito che né lui né io avevamo nulla contro la pressione anteriore, nonostante in più frasi lo abbiamo scritto ;)
pacpeter
04-08-2020, 14:59
Qui state facendo la punta alle matite.
Quella é una moto che con gomme di serie e sosp regolate di serie va non bene, benissimo.
Poi se si superano certi limiti, allora si puó iniziare con i click, 01 bar in meno ecc.
Tutto il resto sono pippe mentali.
P.s: anche post le S22 non gradiscono troppo pressioni basse. Poi ancora devo prendere una scivolata per averle messe in crisi
"Tutto il resto sono pippe mentali", a livello categorico, lo dici a qualcun altro.
Il tuo giudizio per il peso di Protea lo condivido in base alla 2017 che conosco, ma mi rimane l'impressione che il precarico del mono sia più elevato che di serie, o che nel passaggio di modello la taratura std sia stata aumentata. Si conteranno i clic e si saprà. Magari è il contrario. Però io non ho capito che cupo mostro si scateni a contare 16 clic e riavvolgerli, perché evidentemente il mostro c'è dal monito fosco con cui tutti diffidate da questa fesseria al confronto della quale fare una buona moka è roba da laboratori del MIT.
pacpeter
04-08-2020, 15:52
minkia che permaloso. di certo non era mi intenzione offenderti. una cosa sei tu, per come guidi, un'altra il 90% degli altri, me compreso.
ma troppo spesso vedo gente mettere mano alle sospensioni e fare solo casini, credendo che sia colpa loro se hanno delle incertezze nella guida.
cmq, visto che ogni cosa che dico la prendi come un insulto personale, cosa che non è, visto che non sono così maleducato da insultare qualcuno senza motivo, chiudo qui.
bye bye
Protea-RR
04-08-2020, 16:14
Lo scorso we mi sono fatto 650 km con la nuova Ninja 1000 SX !
mi dici delle gomme? non so se hai letto il mio interrogativo.
grazie
Protea, permettimi una considerazione: ho un caro amico con cui abbiamo fatto negli anni una serie di esperienze di guida "veloce" (compreso agonismo) anche con moto uguali, ma sempre gommate con pneumatici di marca (e profili e mescole ecc.) diversi ed addirittura "opposti". Io guido in un modo, lui in un altro, e provando a scambiarci le moto si rischiava, entrambi, di cadere.
Questo per dire che devi fare come ti pare e non ascoltare nessuno. Ti trovi bene? Segui quella strada. Ti trovi male? In che modo ti aiuterebbe sapere che per te quella soluzione è ok?
Sei capace di guidare, no?
Buona guida!|
Protea-RR
04-08-2020, 16:31
no, forse non mi sono spiegata bene. ritento :)
posto che le gomme sono una faccenda assolutamente personale e che attiene al personale stile di guida e tante altre cose che non sono misurabili su un piano di paragone tra persone.
assioma. stop.
stavo cercando riscontro ad un feedback "anomalo" che mi ha lasciato perplessa a me rispetto a me stessa. avendo un parametro di raffronto con uno dei momenti mi maggior feeling personale con la moto e che uso come "misurino" e che vedeva montate le stesse gomme (poi il cbr lo mettevo giù con la qualunque, ma è un'altra vita)
siccome mi ero già trovata ammerda con le gomme "della casa" su altra moto, volevo sapere se era una impressione mia che queste S22 non sono come quelle del gommista e se qualcuno ha altra esperienza simile con le gomme di primo equipaggiamento, come avrebbe anche menzionato Zel nel suo intervento
io ci metto 5' a smontarle e a comprarmele nuove. ma siccome sono curiosa e mi interrogo (troppo, è evidente), voglio capire
that's all <3
Hai perfettamente ragione, sul Suzuki GSX-R 750 K8 acquistato nel 2008, gomme di primo equipaggiamento Bridgestone BT016, sembrava di guidare sul vetro, nessun grip, trazione scarsa, parlando col gommista mi spiegò che soprattutto Bridgestone etichetta gomme che non corrispondono agli standard e le mette come primo equipaggiamento, anche Dunlop sembra che sia così, Pirelli e Metzeler sembra di no
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Protea-RR
04-08-2020, 18:50
grazie per il tuo feed.
Metz mi sono trovata uno schifo con le Z8 di primo equipaggiamento, con la R LC.
uguale un mio amico con RT
siccome mi ero già trovata ammerda con le gomme "della casa" su altra moto
mi riferivo a queste, infatti.
mi dici delle gomme? non so se hai letto il mio interrogativo.
grazieDopo averle rodate e con pressioni come da libretto (2,5 e 2,9) mi sono anche divertito. Peso circa 80 vestito e ho le sospensioni settate come da fabbrica. Ho viaggiato con poco peso extra (considera che ho tolto circa 7 kg dalla moto, soprattutto al posteriore).
Non ho di certo tirato come un matto ma anche nella guida sportiva e sbatacchiando la moto a destra e sinistra senza tanti complimenti non ho mai avuto problemi e mi sono sembrate sincere. Maneggevolezza molto buona come il grip.
Per me promosse.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
minkia che permaloso. di certo non era mi intenzione offenderti. una cosa sei tu, per come guidi, un'altra il 90% degli altri, me compreso.
ma troppo spesso vedo gente mettere mano alle sospensioni e fare solo casini, credendo che sia colpa loro se hanno delle incertezze nella guida.
Scusa, se in un dialogo a cui partecipiamo entrambi insieme a una persona che motociclisticamente conosciamo entrambi tu parli di "tutto il resto sono pippe mentali", risulta difficile interpretarla nel senso generale di una tendenza a ricercare cause misteriose a fatti banali. Per me è tutto a posto, io non mi sento né meglio né peggio degli altri. Rispetto tutti e mi pongo in modo analitico e mentalmente aperto. Accetto di buon grado che tu opti per un linguaggio più leggero e tagliente, fino al momento in cui qualcosa che viene scritto non mi appare una cancellazione sommaria del valore di quanto ho scritto.
Per la cronaca, il manuale indica come regolazione standard della precarica posteriore +8 clic da tutto aperto, e la moto era a + 11. Le posizioni totali sono 40 (39 clic da tutto aperto). Non ho motivo di ritenere questo dato particolarmente significativo, ma tant'era. La nostra amica ripartirà dallo standard.
Sempre per la cronaca, freno idraulico in estensione posteriore e anteriore, e in compressione anteriore, erano tutti pedissequamente coincidenti con le indicazioni standard del manuale.
La precarica anteriore non la abbiamo controllata perché secondo me totalmente inutile.
La mia congettura è che potesse forse essere leggermente troppo precaricata per l'uso a solo e un po' meno leggermente troppo scarica per il carico del suo viaggio.
La mia seconda flebilissima congettura è che possa giovare un quarto di giro di compressione anteriore in più. Sono congetture, ampiamente discutibili già per me, ricavate dalla mia breve e assai intensa esperienza sulla 2017 e dal peso della signora.
La mia terza congettura è che il molleggio posteriore 2020 sia globalmente più sostenuto del 2017.
Lei farà la stessa ottima strada avanti e indietro con step di tre clic da +5 a +20 da tutto aperto e annoterà le sensazioni, dopodiché trovate le due soluzioni migliori, nelle uscite lavorerà di fino sui singoli clic e accorderà il freno in estensione. Raggiunta la pace dei sensi al di dré, se vorrà affinerà nei dettagli la forcella, che io sconsiglio fortemente di toccare oltre il +/- 1/4 di giro su questo genere di moto, dove la quadra si trova sempre dietro e dove una forcella pelo più morbida del giusto è un errore mille volte meno grave di una pelo più rigida.
OcusPocus
05-08-2020, 07:52
Quando leggo che voi riuscite ad avvertire nettamente l'effetto di 1/4 di giro in più o in Meno....mi sento proprio una pippa.
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
simopate
05-08-2020, 09:34
....mi sento proprio una pippa.
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Pensa io che in 20 e passa anni di moto non ho mai toccato nulla! :rolleyes:
Ora scendo in garage e inizio a girare a destra e sinistra, vediamo cosa succede
OcusPocus
05-08-2020, 09:40
Ora scendo in garage e inizio a girare a destra e sinistra, vediamo cosa succede
:lol::lol::lol::lol:
Stessa cosa qui....ma tanto l'ammo della scambler va a pacco con qualsiasi regolazione :mad:.....prima volta nella mia vita che ho sentito il bisogno di rivolgermi all'aftermarket
Protea-RR
05-08-2020, 11:13
io invece sento tutto.
solo che non che significa
hahahahahah!!!
Protea-RR
05-08-2020, 11:15
La nostra amica ripartirà dallo standard.
provo e relaziono.
sempre che sia di interesse collettivo. sennò benissimamente anche in privato :)
@alexa, grazie!
fastfreddy
05-08-2020, 16:00
Per quanto mi riguarda non ho mai toccato le forche, un po' perché le regolazioni non mi sembrano immediate (dopodiché si può imparare tutto), un po' perché credo che gli assetti di fabbrica alla fine siano sempre il giusto compromesso
Il mono invece mi è capitato di toccarlo sulla Stelvio per le variazioni di carico dovute al passeggero ... La moto rimbalzava troppo e quindi se eravamo in due chiudevo un pelo l'idraulica
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Hedonism
05-08-2020, 16:49
.prima volta nella mia vita che ho sentito il bisogno di rivolgermi all'aftermarket
io ho montato l'Ohlins e la moto cambia notevolmente.
OcusPocus
05-08-2020, 17:24
io ho montato l'Ohlins e la moto cambia notevolmente.
Provata con l'Ohlins ed e' veramente molto meglio (l'originale e' veramente roba da scooter 125) ma poi la stavo vendendo e ho lasciato perdere
Una piccola osservazione, se il vostro mono è comunque decente, cioè l'idraulica è insufficiente solo a pieno carico e /o col passeggero ma da solo è accettabile, potreste prendere in considerazione una rigenerazione dell'originale, ci sono (pochi) specialisti che lo fanno e la spesa è modesta, anche tenendo presente che i mono aftermarket, sì sono superiori, ma hanno bisogno di una manutenzione periodica ogni circa 20000 km, max 25000, quindi la spesa tra monoammortizzare (800/1000 euro) e manutenzione (200 euro) non è proprio da sottovalutare.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
le sospensioni vanno verificate sullo Zoncolan.
Inviato dallo smarfyonino
Ciao a Tutti, venduta la mia K 1600GT con 3 anni di vita causa le vicende che ho descritto nelle pagine dedicate al 6 cilindri, ho ritirato ieri sera una NINJA 1000 SX verde smeraldo, allestita Tourer con aggiunta delle selle in gel.
Giro serale di 200 km, prime impressioni molto positive.
Ho perso molto sul piano del confort, ma mi sono tolto:
1 problema di sicurezza
10 incazzature
100 kg
20 anni (nello spirito)
Vi terrò aggiornati
ALE 1958 1000 SX
Protea-RR
06-08-2020, 09:25
le sospensioni vanno verificate sullo Zoncolan.
lo ZoCColan non esiste:(
ciao @ale
la famigghia si allarga:cool:
possiamo progettare di invadere la stanza dei GS:lol:
Ciao, peraltro ieri hanno consegnato anche un esemplare nero ad un amico che ha sostituito il precedente K 1300S
Hai detto bene, la famiglia si allarga!!!!!
Ale1958 NINJA 1000 SX
Benvenuto nel famiglione Ale,stiamo diventando tanti,ciò mi induce a pensare che io ci capisca di moto.:lol::lol:
Lo Zoccolàn si fa in bici,non in moto.
Karlo1200S
06-08-2020, 11:48
Lo Zoccolàn non si fa ne in bici ne in moto...:lol::lol::lol:
happyfox
06-08-2020, 15:23
Complimenti ad Ale58 per la nuova 1000 SX:!:
happyfox
06-08-2020, 15:35
Già la Z1000 SX la sento quasi come una bici rispetto all'FJR, immagino la sensazione di "leggerezza" che proverai rispetto alla K1600!
Alfredone
06-08-2020, 19:19
Ciao a tutti. Moto provata e adesso sono inguaiato! Accidenti a questo post!! :eek:
SX provata stamattina per circa un ora su strade che conosco strabene da una vita! Aveva ragione chi di voi diceva che il ? è se mi sarebbe piaciuta l'erogazione del 4cil. Per tutto il resto invece mi sono trovato da Zio. Intendo sospensioni, sella, handling, freni etc. Veramente una gran moto IMHO.
Il conce è stato molto corretto, è mi ha fatto un offerta molto interessante per una nera appena arrivata. Mi sono preso fino a Sabato per pensarci.
Il problema + grande per me è che sono affezionato alla SS.
Grazie a tutti per gli ottimi consigli.
Ciao
Alfredo
happyfox
07-08-2020, 16:34
Dai libero sfogo alla :arrow: e prendila!
Non te ne pentirai!
fastfreddy
07-08-2020, 16:37
SS sarebbe Ducati Supersport? ... Più leggera e agile, immagino (che non è poco), ma per il resto temo non ci sia confronto
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
OcusPocus
07-08-2020, 17:40
Beh come dici la SS ha 30 chili in meno e piu o meno la stessa coppia ma quasi 2.000 giri piu in basso.
E' vero che poi ha 30 cv in piu, ma credo arrivino in alto...secondo me sulle uscite con curve che lui ha descritto la SS se la gioca alla grande...visto che poi lui non ci va in coppia e non ci viaggia
A me poi, personlamente, la SS piace molto di piu, ma quello e' gusto personale
fastfreddy
07-08-2020, 18:24
È una bella moto la SS ...Anch'io ero attirato dalla Ducati (come sappiamo non ci sono molte sport tourer) ma quando l'ho vista a Eicma mi ha lasciato un po' perplesso, sia per il design (che in foto mi aveva convinto di più) che per le finiture ... Però appunto, questione di gusti .... Sicuramente andrà un gran bene
Però, per dire, di motori come quello della SS ce ne sono diversi sul mercato, di 4 come quello della Z molto pochi da quello che leggo ... Quindi, anche se sono molto differenti, sarebbe un upgrade per come la vedo io ... La preoccupazione di adattarsi al 4 cilindri poi è solo mentale (ce l'avevo anch'io non avendone mai comprati) perché nella realtà ci si fa subito la mano, soprattutto con un propulsore così elastico
Io non credo tornerò facilmente al 2 dopo avere avuto la Z
Inoltre non sottovalutarei nemmeno l'ergonomia della SX che è un altro gran bel motivo per farsela piacere (secondo me) ...so che molti non soffrono posture più sportive, ma viaggiare più eretti è una di quelle cose a cui poi non si riesce più a rinunciare, come agli optionals sulle automobili
Infine l'affidabilità ... Ho sempre preso in giro mio fratello per la sua Civic ma in effetti sapere che non avrai praticamente mai alcun problema è una bella sensazione, soprattutto con la moto che è prima di tutto divertimento
Oggi, per esempio, sono passato dal meccanico perché credevo ci fossero problemi con il sensore del cavalletto (che fa spegnere la moto se ingrani con la stampella giù), invece si vede che il mio automatismo ha fatto cilecca facendomi credere ci fosse un problema
Dopo averla guardata e attaccata alla diagnosi, il meccanico si è un po' adirato : "vattene, vattene! ... Sei sempre qui ma non ha mai niente questa moto" [emoji38]
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
07-08-2020, 18:38
È una bella moto la SS...
...ma non dimentichiamoci del calore, se parliamo di una bicilindrica Ducati a V.
Assolutamente non paragonabile a quello (minore) del 4L Kawa.
OcusPocus
07-08-2020, 18:54
...ma non dimentichiamoci del calore,
Su questo, purtroppo, ti quoto alla grande.
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Ecchine un altro!!:lol:
Ormai urge un censimento!!
-Il Burbero
-Skeo
-Mamba
-Happyfox
-FastFreddy
-ProteRR
-Alexa72
-Ale1958
-RobertoFiorentino
.....e non mi ricordo tutti.
Protea-RR
07-08-2020, 20:54
Perfetto, siamo abbastanza
Ora apro il classico 3D:
“Kawasaki Z1000 e Ninja SX- contiamoci”
E a seguire:
“Quanti Km hanno le nostre ramarre”
:lol:
fastfreddy
07-08-2020, 20:57
sondaggio gomme :lol:
Noooo.... ci buttano fuori!! :lol:
Alfredone
07-08-2020, 21:11
@happyfox : dopo sofferta riflessione, ho deciso di aspettare un paio di settimane. Se ne riparla a Settembre e sono consapevole che non avrò le stesse condizioni! Ma non riesco a separarmi dalla Rossa.
@OcusPocus : appoggio in toto quello che hai scritto
@Fastfreddy : in effetti la comodità della SX oggi l'ho rimpianta nelle stesse strade fatte con la Ducati. Riparametrarsi sul 4 cil non è un problema. Dopo pochi km mi ero già abituato.
@ PaoloGrandi : il calore si sente, ma io non ci faccio caso. A differenza della prova della SF V4 dove mi ha cotto la palla sx in 20 min!
Cmq, ho paura che la sposto avanti ma non la scappo! Mi è piaciuta davvero molto.
Uno dei pensieri però è quello di comprare una moto in Agosto quando tra poche settimane presenteranno il MY2021 con nuove livree etc.
Ciao a tutti!
Secondo me a quel punto ti conviene aspettare Settembre 2021,quando presenteranno il MY2022! :lol:
Ammiocuggino l'ha provata... :bounce::tongue8:
A furia di sentirne parlare mi sta venendo voglia di provarla
Ma su questa sx, come sta il passeggero rispetto ad un GS?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
brontolo
09-08-2020, 20:02
Il passeggero è meglio lasciarlo a casa.
Quoto il Brontolone!! Lassa stà!
Colui che mi ha venduto la mia si era illuso di far felice la moglie con la SX ......meno di 3000km e fece di me un uomo felice!:lol:
Poi questa non ha mica il telelever.
Colui che mi ha venduto la mia si era illuso di far felice la moglie con la SX ......meno di 3000km e fece di me un uomo felice!:lol:
quel che si dice, "un fenomeno passeggero"
Protea-RR
10-08-2020, 10:16
non è moto per viaggiare in due.
per cose brevi è sicuramente meglio del CBR:lol:
btw. ieri abbiamo rotellato rotelle, gommato gomme, mollato molle e adesso la moto mota meglio:eek::cool:
Che progressi esattamente?
Hedonism
11-08-2020, 17:58
btw. ieri abbiamo rotellato rotelle, gommato gomme, mollato molle e adesso la moto mota meglio:eek::cool:
Per la serie Jeremy Burgess ti spiccia casa [emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Che progressi
Le gomme sono a posto postone.
Protea-RR
12-08-2020, 10:02
Che progressi esattamente?
adesso il mono mona
la sento meno svagata:lol:
Protea-RR
12-08-2020, 10:03
Per la serie Jeremy Burgess ti spiccia casa
ma figurati. ho fatto tutto sotto dettatura:arrow:
Protea-RR
12-08-2020, 10:06
Le gomme sono a posto postone.
rotfl! si ecco, non parliamone più :lol::lol::lol:
Jeremy Burgess ti spiccia casa [emoji23]
Nessuna idea preconcetta calata dall'alto. Feedback utente su elementari step.
Piuttosto si son tolti 3 grammi di peso determinanti!:lol:
Diciamo che le condizioni per fare serenamente esercizio ci sono tutte.
Apprezzerei che lei potesse fare qualche km sulla 2017 un giorno o l'altro, perché il concetto di "sentirla pesante" va discretamente relativizzato.
La moto com'è adesso è molto morbida ma soprattutto molto reattiva rispetto alla "storia" del modello. Ho la sensazione che lei abbia un certo disorientamento quando deve appoggiare moto con un feeling in cui la percezione di stabilità non è preponderante. Lì non percepisci una risposta perché non c'è nessuna risposta da percepire: tutto ciò che non va male, va bene.
Hedonism
12-08-2020, 11:54
:lol: capito poco...
però per dire la mia, in generale, se non sento "il davanti" non riesco a guidare "allegro"
quel che si dice, "un fenomeno passeggero"
Simpatica e molto sensata :lol:
, se non sento "il davanti" non riesco a guidare "allegro"
Il fatto è che il concetto di "sentire" è molto personale, e quando hai conoscenza dei precedenti della persona puoi farti una idea un po' più precisa del perché possa percepire come non completamente rassicurante una situazione che in realtà lo dovrebbe essere.
OcusPocus
12-08-2020, 15:54
Mi stupisce che su una Kawa si "senta" l'anteriore meno che sulla BMW di provenienza.
Comunque il mono che ora è "mona" è trans-formazione interessante [emoji23][emoji23]
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
La BMW in questione ha una forcella normale, quindi potrebbe essere.
fastfreddy
12-08-2020, 19:31
L'anteriore che non anteriora potrebbe dipendere banalmente anche dalle gomme ... Sarò interdetto io ma da quando ho montato le Diablo 3, togliendo le sportmax 2, ho molta più confidenza con l'anteriore ... Mescola nettamente più performante (si scalda in un attimo), profilo meno sportivo e spalla più morbida hanno fatto il miracolo ... Prima la moto cadeva in curva in due tempi (lenta all'inizio e troppo veloce superato un certo angolo di piega) ora è molto più lineare e inoltre non salta su ogni minima variazione del fondo, cosa che non mi dava sicurezza
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Non è questione di niente di ciò.
L'anteriore che non anteriora potrebbe dipendere banalmente anche dalle gomme ... Sarò interdetto io ma da quando ho montato le Diablo 3, togliendo le sportmax 2, ho molta più confidenza con l'anteriore ... personalmente non ho mai avuto buone esperienze con dunlop. Su 4 moto diverse sempre poco confidenti, e in due casi difettose (saltavano - sostituite in garanzia). Mi sono ripromesso di non montarle più su nessuna moto. Ho dei pre-giudizi evidentemente.
Inviato dal mio
fastfreddy
12-08-2020, 21:23
Con le Diablo 2 non mio ero trovato granché bene (in questi giorni ho letto altrove che andavano scaldate molto per farle rendere ... sintomo di una mescola imho non esattamente indovinata) e quindi ero propenso a continuare con Dunlop
Invece queste Diablo 3 mi stanno piacendo moltissimo ... prodotto infinitamente migliore del suo predecessore che mi ha dato subito grande confidenza ... In pratica hanno prestazioni da gomma sportiva (si scaldano subito e tengono sempre) ma feeling da gomma stradale (profilo meno appuntito che rende omogeneo il comportamento della moto e spalla più morbida, più confortevole e meno problematica sui fondi sconnessi)
È la prima volta che riesco ad andare forte subito e non ho problemi a piegare molto con una gomma che non conosco ... Sull'umido passa quasi come sull'asciutto ... Fantastica
Poi probabilmente chi è più bravo di me si troverebbe meglio con le Diablo corsa anche su strada, non so ...a me vanno strabene queste
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Protea-RR
13-08-2020, 12:12
Mi stupisce che su una Kawa si "senta" l'anteriore meno che sulla BMW di provenienza.
no anzi: io che ho le mani di un fabbro, mi sto riabituando ad entrare in curva freni in mano senza farmela schizzare in faccia quando lascio.
si sente eccome!
probabilmente la mia perplessità è dovuta alla breve analisi che ha riportato Zel poco sopra al #985.
ora va solo guidata!
Mi sa che voi in moto vi fate solo delle ricche seghe cerebrali e non vi godete niente.....sembra un 3D di chirurgìa.
seghe cerebrali e non vi godete niente....
Vieni a farti un giro e lo scoprirai :eek:
Protea-RR
13-08-2020, 15:37
mamba, una volta mi volevi bene:lol:
Beh... @mamba non ha tutti i torti però... nel senso che si.... è un pò come parlare di fi.. [emoji2369]ma a questo punto che facciamo ? Non ne parliamo più [emoji780]e non è che ognuno possa provarle tutte ('ste gomme)[emoji38][emoji38][emoji38]
Inviato dal mio
Hedonism
13-08-2020, 16:25
Mamba è quasi pronto per l'Harley. prima si smette di parlare di marmitte, poi di gomme e mescole ed entrate in curva pinzati... e un attimo dopo sei in HD :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |