Visualizza la versione completa : Quasi quasi... Kawa Z1000 Sx!
pacpeter
28-05-2020, 17:27
Mmhhhh mi sa di sí
No no
Ero fuori strada
Invece sul tuo annuncio è scritto "mai fuoristrada"
:)
Anch'io sono fuori e sono preoccupato perchè non mi vedo rientrare!!
Tranquillo, ti aspetto e ti vedo io!
Superbene
31-05-2020, 23:06
Ciao a tutti, sono in cerca di informazioni sulla Kawa Ninja 1000 sx e leggendo tutto il post credo di essere nel luogo giusto.
Sono un attuale possessore di una R1200R del 2014 (l'ultimissima ad aria per intenderci) e tentato dal voler provare un quattro cilindri mi è nata la scimmia di comprarmi la 1000SX.
Il conce al momento ha fatto una valutazione della mia di 7500€ ma per come è tenuta e dai confronti su moto.it direi che vendendola da privato si può prendere 8500/9000€.
Ho comunque prenotato un test rider per la prossima settimana, volevo chiedere a voi che cosa mi devo aspettare. Faccio presente che ho sempre avuto bicilindrici e che sarebbe la prima volta con un quadri e con carena.
Devi aspettarti, che fino a 6000 giri, ti sembrerà strano avendo avuto sempre bicilindrici.....
In realtà è molto sensazione perché ormai anche i plrifrazionati girano bene sotto...
Poi dove il bmw mura...con quella comincia il viaggio.....sulla luna;)
fastfreddy
31-05-2020, 23:24
La prima volta che l'ho guidata (avendo avuto sino ad allora solo 2 cilindri come te) mi sono ritrovato dopo 100 metri di strada in 6a marcia a 60 kmh :lol:
Ma se capita anche a te non preoccuparti, poi capisci che un 4 deve distendersi molto oltre quello che fa un 2 ... Inoltre credo noterai la spinta già vigorosa anche in basso e l'anteriore molto rigoroso che non ti faranno rimpiangere né il boxer ne la ciclistica BMW
Ti sembrerà una moto piccola, forse, soprattutto se sei alto ma è solo un'impressione ... In verità la moto accoglie bene anche quelli alti
Protea-RR
31-05-2020, 23:43
Ti sembrerà di guidare uno scooter elettrico con un botto di cavalli.
Ti verrà da guardare la strumentazione, perché non capirai come è possibile marciare in 4 a 2500 giri in città, e non sentire uno strappo, un rutto, una qualunque discontinuità di erogazione.
E comunque se non hai mai guidato un 4 giapponese, capirai cosa è liscio e infinito come il tiro di questo motore.
Nemmeno il CBR600RR era così regolare (e io sono piuttosto brusca).
Ti aspetterai una moto pesante, ma ti ritroverai su un oggetto che ha un peso percepibile pari a quello della tua moto.
Poi diccelo tu dopo averla provata;)
Superbene
01-06-2020, 21:07
Ok grazie a tutti ;),
se riesco ad uscire dal lavoro ad un orario decente la prova la farò mercoledì .
Come già detto, sarà la prima volta in assoluto su un quattro cilindri, di bicilindrici invece oltre a quelli delle mie moto ne ho provati tanti. Quello che mi "spaventa" del quadri è che per andare a cercare la potenza a l'urlo del motore tenderò ad arrivare più forte (forse troppo) alla curva successiva...mentre con il bici avendo la botta subito tendo a veleggiare e a mantenere la velocità fino a quando non decido di frenare per affrontare la curva...non so se mi son spiegato :confused:.
Anche il peso e l'agilità mi fanno dubitare, non che la RR sia leggera, anzi... però in movimento mai avuto problemi, anche nei tornantini più ignoranti fatti quasi a passo d'uomo non ho mai la sensazione che mi cada verso l'interno.
Comunque spero di trovarla piccola (io sono 1,72) e non troppo pesante come dite voi...poi se sarà amore chissà.....
Per adesso posso solo confessare che la scimmia da piccolo scimpanzé sta assumendo le sembianze di un gorilla.:lol::lol:
E' proprio quello che spaventa anche me ed ho risolto il problema fermandomi 1o metri prima della curva e percorrendola con la moto a mano.......sempre tutto liscio!!;)
Superbene
01-06-2020, 21:28
:toothy10::toothy10::toothy10:
ok ok proverò anch'io...non salita però.
No dai a parte gli scherzi lo so che pian piano usandola ci farò l'abitudine allenando l'occhio e l'orecchio... però stando dietro una moto quattro cilindri mi accorgo che tempi di staccata e di ripresa del gas sono molto diversi.
PS complimenti per la tua moto in total black...:eek:
Protea-RR
01-06-2020, 21:39
Si ma scordati il telelever. Questa è ‘na moto.
E si comporta come una moto.
Della sua ha un avantreno pazzesco come da casa Kawasaki. Chi ne ha guidate sa di cosa parlo.
La mia prima moto è stata una piccola er6-f 2014.
Un bicilindrico assai scorbutico e molto poco regolare. Ma in percorrenza era stabile da non credere.
Vedrai
Basta poco per innamorartene, non pensare a nulla e vai a provarla, penserà lei a tutto.
pacpeter
01-06-2020, 22:33
Aó, non é che un 4 cilindri comporti una guida cosí diversa da un bi.
Poi la kawa sx, che tira abbestia subito.
Sta stronzata che il 4 ha tutto in alto vorrei sapere chi l'ha coniata. Sopratutto se parliamo di 1000cc e oltre.
Una volta il bicilindrico differiva di piú dal 4 cil. Oggi sempre meno.
Anche il freno motore, una volta molto marcato nei bicilindrici, oggi lo é meno
Và che poi del 1000 Kawa ti innamori.. Io ce l'ho sulla versys ed è eccezionale..
Protea-RR
01-06-2020, 23:00
Vabbè per i 4 di piccola cubatura è vero. Era la fatica di guidare il cbr in strada sopra i 7000.
I mille (questo mille) ha una erogazione con tutto-subito-sempre.
Mi rendo conto che con un motore così i rettilinei si fanno assai più corti e che tocca ritararsi sui tempi di staccata e di inserimento.
A me successe il contrario passando dal cbr alla r.
Inizialmente non le prendevo i tempi sulla destra stretta.
Poi si fa la mano a tutto.
pacpeter
01-06-2020, 23:12
Passavi da un 600 da pista ad un 1200 da strada.....
Protea-RR
01-06-2020, 23:16
È vero. C’era uno scarto importante.
Ma infatti dipende sempre dal gap tra punto di partenza e punto di atterraggio.
Poi ci si riabitua
fastfreddy
02-06-2020, 00:14
Quello che mi "spaventa" del quadri è che per andare a cercare la potenza a l'urlo del motore tenderò ad arrivare più forte (forse troppo) alla curva successiva...
La moto è molto godibile anche nella parte bassa del contagiri ... Semmai il problema è che fa molti metri anche quando ti sembra di andare piano ... Il propulsore è talmente elastico che la marcia inserita non è necessariamente indicativa della velocità a cui procedi ... Questo sulle prime può disorientare chi viene da un due cilindri
Svicolone007
02-06-2020, 07:39
Ognuno di noi,ha le ciapet differenti
dagli altri.
Spesso,stessa moto,ma opinioni
differenti,troppe le variabili in gioco:
Da che moto uno proviene
Dall'esperienza che uno ha
Dall'utilizzo che si vuol fare
Da cosa si sta cercando ecc ecc
Se mi interessa una moto,che ho la possibilità di provare,del parere di altri,che magari non conosco e non so come guidano non me ne faccio nulla.
Il giudizio deve essere totalmente mio.
Poi dopo averla provata,posso confrontarmi con le sensazioni altrui.
La moto,in primis è divertimento,e come divertimento fra le curve,non c'è storia la r vince a mani basse.
Ok possessori di sx linciatemi. ..;)
Molte moto vincono a mani basse vs SX nel misto stretto ma ciò non vuol dire che lei non appaghi chi la cavalca.
In quanto ai giudizi altrui, d'accordo con te su stili di guida ecc, ma se tutti concordano sulle caratteristiche del propulsore da li non ti allontani molto.
Svicolone007
02-06-2020, 08:08
Caro MAMBA
Non ho detto che la r "vince" nel misto.
Ho detto che secondo me è più divertente,non che sia meglio o peggio.
Più divertente non vuol dire più veloce o più lenta.
Si,ti avevo capito,ovviamente il bilanciere che fa il boxer nei pif paf dona grande divertimento,fuori dubbio. Resta comunque,a mio avviso anche la soddisfazione finale quando si arriva in cima al passo,data dal pif paf e da tutto il complesso moto ed in questo caso anche la SX si difende bene.
Il GS,la R e la RT,nel misto guidato credo siano le migliori proprio per questa caratteristica. Paragonando la nostra cinghialona,se hai un pò di pelo,la butti giù allo stesso modo ma con più fatica perchè va guidata di corpo ed in cima ci arrivi un pò meno rilassato ma comunque appagato.
Quando si allarga appena appena,il suo granitico avantreno prende il comando della situazione ed a me ne duole soltanto non avere la capacità di sfruttarlo fino in fondo,comunque difficile su strade normali,perchè sarà pure una sport touring con "soli" 143cv ma spinge come una bestia.
Svicolone007
02-06-2020, 11:45
È vero,la con la sx,ci fai le stesse cose
che fai con la r,solo che è più impegnativa da guidare.
La r è molto più intuitiva e perdona gli errori.
Poi l'erogazione perfetta del 4 in linea,per alcuni può essere un pregio,per altri un "difetto".
Comunque se uno arriva a comprarsi la sx,credo che in quel momento,apprezzi la moto nel totale delle sue caratteristiche,con pregi e difetti che ogni mezzo a due ruote ha nel proprio DNA.
pacpeter
02-06-2020, 12:06
Guarda che la vera differenza nel pif paf non la fa il motore ma le geometrie, il baricentro, la leva manubrio
Ed io che ho detto? Come bilanciere intendo la posizione orizzontale dei cilindri che unita alla larghezza del manubrio ti consentono di sbattere il GS come ti pare!!!
Hedonism
02-06-2020, 13:41
È vero,la con la sx,ci fai le stesse cose
che fai con la r,solo che è più impegnativa da guidare.
Se parliamo di divertimento, una moto per nulla impegnativa non ti può gratificare allo stesso modo di una che ti chiede di metterci del tuo.
Io ho avuto la RT, che reputo la miglio moto turistica prodotta da BMW e forse in assoluto. Tuttavia nelle uscite sotto i 300 km, era talmente poco impegnativa da risultare noiosa. Che una R possa risultare più divertente di una SX lo trovo assai improbabile, magari più fruibile, più comoda e quindi meno impegnativa, ma non più divertente se consideriamo un parametro da fun bike, mi immagino cosa deve essere spalancare il gas sulla SX, ringrazierai di avere le orecchie per quanto sarà largo il sorriso!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Svicolone007
02-06-2020, 14:04
Come si può vedere,i pareri sulla medesima moto,sono molto diversi a volte.
E qui mi ricollego al mio primo post.
Poi,parliamoci chiaro,se uno possiede la sx,sarà sicuramente di parte,e farà valere i pregi (secondo lui)...
Infatti,la miglior moto,è sempre quella che possediamo al momento...:lol:
Bravo Svicolone, la moto più bella è sempre la mia!!!
Superbene
02-06-2020, 14:09
La moto,in primis è divertimento,e come divertimento fra le curve,non c'è storia la r vince a mani basse.
Ok possessori di sx linciatemi. ..;)
No dai non mi dire così... già tra le curve strette non sono un fenomeno...poi se mi dici che la SX è meno divertente della R....:(
Svicolone007
02-06-2020, 14:47
Giusto per chiarire,
Prima della r 1200 r ho avuto l'sx '14
L'ho presa al volo dopo averla provata.
Ci ho fatto 33mila km,quindi so di cosa si parla.
Il bmw,l'ho presa (anche quella) dopo averla provata.
Stesso utilizzo, delle 2 moto,e per me,il gusto,divertimento,comodita,è a favore del boxer.
Ma magari,per altri,sarà l'opposto.
Per quello,ho detto,che è meglio provare le moto,senza chiedere info,e farsi un'idea senza giudizi altrui.
Youzanuvole
02-06-2020, 15:28
..la miglior moto,è sempre quella che possediamo al momento..
Prima della r 1200 r ho avuto l'sx '14
fra le curve,non c'è storia la r vince a mani basse...
Non fa una grinza.
Meglio di "Non fa una piega!!".
pacpeter
02-06-2020, 15:39
sbattere il GS come ti pare!!!
Io trovo il gs assai piú catafalco della r, ma é ovvio che sia cosí.
Quello che mi ha stupito della kawa é che non é per niente pesante e difficile nel pif paf, cosa di cui ero convinto prima di provarla.
E scendevo dalla tracer, che é una gazzella.......
Pac se gli avessero messo il 190/55 invece del 50 sarebbe ancora meglio!!
Il pif paf è stato sempre uno dei miei giochi preferiti,da quando avevo il GS a questa,spesso vado nella zona industriale e giocare......questa è quella che mi incute più timore tra tutte le mie moto,compresa la CBR-XX.
in compenso dovresti avere meno rogne con il kawa:lol::lol::lol:
Svicolone007
02-06-2020, 18:44
Non soffermiamoci solo sul pif paf.
Io sto parlando di divertimento in generale.
Concordo con il fatto,che a prima vista,il kawa incute un certo pensiero (non curvera' mai),ma alla prova dei fatti,ha una sua agilità insospettabile.
Le moto che non curvano, sono altre....
Mai provato il kawa zxr 750 r '94?
quella,per farla scendere in piega,aveva bisogno di in pilota con tanto mestiere.
Più andavi forte e più era facile
Più andavi piano e più era ostica e impegnativa.
Protea-RR
02-06-2020, 19:05
Forse non avete mai guidato la Brutale 910:arrow:
Comunque era già uscito un 3D sul concetto di moto divertente.
Forse era proprio il mio, dove mi dicevano di comprarmi “na moto divertente” perché la R è un tafanario.
L’ho difesa e continuerò a farlo.
Io mi ci diverto. Oggi mi hanno persino detto che la giro con una facilità tale che sembra essere un 300...
però cazzarola gente. “Questa” Kawasaki è una roba di un’altra pasta.
Per buona pace di tutti quelli che hanno sostenuto le naked da sparo, contro la mia passione per le ciccione. :eek:
fastfreddy
02-06-2020, 22:12
Oggi ho fatto il Gavia, ho fatto rettilinei da sparo, code infinite, misto lento e veloce, autostrada ... Con poche moto sono riuscito a trovarmi bene in ogni situazione come con la Z ... Gran parte del merito va a questo bellissimo motore che sa fare tutto bene, ma anche la ciclistica è piuttosto versatile evidentemente
Bel ricordo il Gavia
Oggi ho fatto 330 km di curve con 70 di trasferimento in statale
Con SuperDuke
E la Signora
Non siamo a pezzi però non è la moto per fare giri da ore e ore di moto in coppia
Però che bello guidare una moto leggera
Quindi già scendere da un bilanciatissimo tafanario e levare 20 o 30 kg per essere sulla SeXy è un vantaggio
Poi ce ne sono tanti altri, ma soggettivi
fastfreddy
03-06-2020, 08:55
ecco, se levassero una ventina di kg alla Z sarebbe quasi la moto perfetta ...però temo non costerebbe 13k euro :lol:
non penso che la Z pesi meno del rottame bavarese però
Hedonism
03-06-2020, 09:39
Ma scalda la SX?
È una moto a sangue freddo.
Probabilmente la mia dovrà andare nel Mercatino senza sostituzione, se qualcuno è interessato tenga d'occhio.
Protea-RR
03-06-2020, 10:45
non penso che la Z pesi meno del rottame bavarese però
A me me parono uguali.
fastfreddy
03-06-2020, 11:46
dichiarati credo siano praticamente identici (-4 kg la bmw)
(...)
Probabilmente la mia dovrà andare nel Mercatino senza sostituzione, se qualcuno è interessato tenga d'occhio.
Che succede?
pacpeter
03-06-2020, 13:05
succede nulla. è che protea con la erre lo ha sverniciato e c'è rimasto male, quindi la dà via........................................
Sciocco, mamba mi hai fatto preoccupare
che fossi un fermone non è una novità, qual è la meraviglia?
Un nuovo ritrovato stato di coscienza?
:lol:
Karlo1200S
03-06-2020, 13:20
dichiarati credo siano praticamente identici (-4 kg la bmw)
effettivi da Motociclismo 07/2017 a secco Kawa 221,6 Bmw rs 232,1 e Suzuki gsx-s1000f 203,8
La moto probabilmente verrà venduta e non sarà sostituita.
Se qualcuno è interessato può già farsi avanti in privato così mi risparmio lavoro.
Se mi dai dei suggerimenti cambio sistema!:lol:
Allora?Vieni tu o deve venire io lì?
fastfreddy
03-06-2020, 14:12
effettivi da Motociclismo 07/2017 a secco Kawa 221,6 Bmw rs 232,1 e Suzuki gsx-s1000f 203,8
sì insomma, praticamente stesso peso ...la dimostrazione di quali danni possa fare il boxer :lol:
mi spiace mamba, spero niente di grave
@mamba..
guarda.. sto meditando pure io di vendere il k e non so se e con cosa sostituirlo.. :lol:
però un giretto dalle tue parti lo farei volentieri.. magari anche solo in vacanza.. :)
pacpeter
03-06-2020, 15:33
Chi é che diceva che la kava era pesante?
mi spiace mamba, spero niente di grave
E perchè ti spiace,devo ricavarne dei soldi,mica la regalo!!:lol:
Vendere la moto è sempre grave,già di per se,ma non è detto che trovi l'acquirente.
Hedonism
03-06-2020, 15:39
magari la compra Protea, che la tua ha i carciofoni :)
fastfreddy
03-06-2020, 18:37
Chi é che diceva che la kava era pesante?
in generale qualche chiletto in meno non mi dispiacerebbe, però mi rendo conto che non sarebbe possibile venderla a 14k euro
happyfox
03-06-2020, 19:28
Ho avuto la R1200 RS 2015 e la Z1000 SX 2014 (ora ho la 2019).
Ebbene... la Sx l'ho sempre sentita più leggera (da fermo, e lo è in base ai kg rilevati di 10 kg) della RS. Nella guida mi è sempre piaciuta di più (forse soprattutto per il 4 cil.) la Z Sx... Come ciclistica e capacità nei "pif-paf" non ho notato grosse differenze, se non i miei limiti...
Mi son ricomprato una Z1000 Sx :!: come seconda moto...
Superbene
03-06-2020, 23:00
Test rider fatto oggi pomeriggio.
Ecco le mie impressioni, tenete presente che il mio metro di paragone è l'attuale mia moto cioè la R1200R (aria/olio), che non sono un gran manico e che il test è durato circa 40 min di cui 20 buoni tra il traffico.
Prima cosa di cui mi sono accorto è la posizione di guida molto differente, più carica sulle braccia e dopo 10 min mi dolevano i palmi delle mani e già ero preso dallo sconforto, poi verso la fine del test mi sono accorto che non mi facevano più male e che non caricavo più il peso sulle mani ma sfruttavo le braccia... tutto questo per dire che la posizione di guida alla fine dei conti mi sembra buona, anche la sella l'ho trovata comoda.
Il peso da fermo mi sembra minore della mia oppure è solo un'impressione dovuta al fatto che la moto è più piccola... più corta. In movimento invece non ho trovato grandi differenze e secondo me come agilità siamo li con la BMW.
Ho trovato subito confidenza con i freni, cambio e frizione, il quick shift l'ho appena provato ma non sono in grado di esprimere giudizi, parere mio è più un gadget da pistaioli che per girare in strada serve a poco...anche se fa figo.
La protezione dall'aria (con parabrezza standard non touring) mi è sembrata modesta...la testa rimane completamente esposta, quindi in caso di acquisto sceglierei sicuramente quello touring.
Ora veniamo ai punti più salienti:
-punto 1: la mancanza del Telelever...una figata!! avercelo ha anche dei punti a favore ma la forcella normale unita ad una posizione di guida più carica sul davanti mi ha dato una fiducia nel fare le curve (poche a dire il vero) che mi ero dimenticato.
-punto 2 : il motore...forse la qualità migliore della moto.
Quello che era per me l'incognita più grande, ma anche il motivo per cui vorrei cambiare moto, si è rivelata una bellissima sorpresa. Mi è veramente piaciuto il quattro cilindri...fare le rotondine in terza, le curve in quarta e aprire il gas senza temere il classico sussulto del bicilindrico mi ha veramente meravigliato...per non parlare dell'allungo (massimo 8/9000 giri la moto non aveva neanche mille chilometri!)
Quando sono risalito sulla mia mi sembrava un trattorone 😂😂.
Adesso veniamo ai difetti più evidenti che ho riscontrato:
- Cruscotto TFT bello ma un po' piccolino...sono stati di braccino corto.
- Mi ha dato l'impressione che una volta impostata la curva sia difficile, o comunque più difficile rispetto la BMW, fare delle correzioni, ad esempio frenare in centro curva a stringere la traiettoria se incontri il classico simpaticone che invade la tua corsia.
- Il calore da motore, oggi non era caldissimo, circa 27°, ma sulle gambe all'altezza dei polpacci veniva un calore molto fastidioso dal motore. Forse è stata la cosa che più mi ha deluso della prova.
Comunque in generale la moto mi è piaciuta molto, il motore credo sia veramente la sua qualità migliore e la cosa che potrebbe spingermi al cambio moto 🤩.
Karlo1200S
03-06-2020, 23:46
Comunque, per voler sparigliare le carte, nella sopracitata prova di Motociclismo, la miglior sport tourer tra Kawa, Bmw, Suzuki e Ducati era ancora, la qui poco considerata, l’Honda VFR800F...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io uso i pantaloni Summer della Bmw ed il calore lo avverto solo con 30 e più gradi, tra l'altro non superiore ad altre moto.
In curva puoi frenare, i sistemi di protezione ci sono e funzionano.
ilprofessore
04-06-2020, 07:42
VFR800F, grande moto, poco considerata perché oggi una 800 con 100 CV, che fa i 230 km/h è considerata una "motoretta" :(
Protea-RR
04-06-2020, 08:54
veramente il VFR è nella mia top four da sempre.
tra l'altro ha delle finiture e una cura per i dettagli pazzesca, che me l'hanno sempre fatta amare tantissimo.
verrà il momento giusto anche per lei:eek:
VFR grande moto, ma avrebbe bisogno di un upgrade tecnico, almeno sulle sospensioni..
Poi vabbè, se parliamo di calore zona sella e telaio limitrofo......
Con la SX, toccatina di freno posteriore in curva e chiude all'istante, come quasi tutte le moto.
È che la BMW, con la frenata combinata, vi ha traviato... [emoji16][emoji16]
A me risulta che con la frenata combinata bmw il pedale agisce sul solo freno posteriore, quindi, almeno per quel tipo di manovra, non capisco la differenza.
pacpeter
04-06-2020, 09:35
infatti, è la honda che schiacciando il post attiva anche una delle pinze anteriori.
Frenata combinata = Satana
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Dillo a me che da sempre uso il freno posteriore per chiudere le curve...e mi piace decidere autonomamente con cosa frenare
Hedonism
04-06-2020, 10:29
in BMW il pedale agisce solo sul posteriore.
la leva la munbrio invece ant. + post.
credo che faccia eccezione la RT 1200 pre 2008, non sono sicuro sull'anno
fastfreddy
04-06-2020, 11:01
VFR bella moto ma posizione di guida sport-tourer tradizionale ...mi piaceva ma non l'ho nemmeno considerata per quel motivo ...il successo della SX si spiega molto anche per questo
fastfreddy
04-06-2020, 11:04
fare le rotondine in terza, le curve in quarta e aprire il gas senza temere il classico sussulto del bicilindrico mi ha veramente meravigliato
ti cambia la vita anche quando passeggi quel motore ...è veramente quasi come guidare uno scooter ...mi è capitato (per sbaglio) di partire in terza marcia da fermo ed è bastato mollare la frizione con un pò più di progressione ...tanto per dire
Karlo1200S
04-06-2020, 11:30
VFR grande moto, ma avrebbe bisogno di un upgrade tecnico, almeno sulle sospensioni..
Poi vabbè, se parliamo di calore zona sella e telaio limitrofo......
[emoji16][emoji16]
forse la Vtec, con gli scarichi sotto la sella, aveva problemi di calore, ma quella attuale o quella che ho io, l'ultima a cascata d'ingranaggi, ti assicuro che non ha nessun problema di calore.
Per quanto riguarda le sospensioni, per non essendo raffinate, sono ottimo compromesso di confort e stabilità... da quello che leggo sono meglio di quelle dell'ammiraglia Honda...:lol:
Karlo1200S
04-06-2020, 11:36
in BMW il pedale agisce solo sul posteriore.
la leva la munbrio invece ant. + post.
credo che faccia eccezione la RT 1200 pre 2008, non sono sicuro sull'anno
Anche le pre 2008 hanno frenata combinata, l'unica differenze erano sulle 2005 e 2006 che avevano anche il servofreno:confused: (che per inciso quasi mi faceva la pelle...)
Claudio Piccolo
04-06-2020, 11:44
La moto probabilmente verrà venduta e non sarà sostituita.
trasecolo e impietrisco.
ti cambia la vita anche quando passeggi quel motore ...è veramente quasi come guidare uno scooter ...
Ci sta, è abbastanza grosso di cilindrata e non ha potenza specifica elevatissima
fastfreddy
04-06-2020, 12:13
ecco, appunto ...a proposito di moto da 200 cv
non capisco la differenza.
Perché la gente si disabitua a frenare solo col posteriore, tanto con la leva anteriore frena anche quello.... [emoji6]
forse la Vtec, con gli scarichi sotto la sella, aveva problemi di calore, ma quella attuale o quella che ho io, l'ultima a cascata d'ingranaggi,
Mah, io non ha notizie di un VFR 800 F che non sia VTEC, che è ancora a listino nella versione Plus, sul sito, con quella caratteristica.
E non ho nemmeno mai visto in V4 che non abbia i collettori sotto alla sella...
Però non vendo Honda, quindi magari sono rimasto indietro.....
Vado a memoria.
All'inizio il VFR aveva lo scarico "basso".
Poi, nel periodo in cui era di gran moda (grande vaccata, imho), l'han messo sotto la sella.
Poi è fortunatamente "sceso" un'altra volta.
Comunque il VFR è una gran moto, quando ho preso la R 850 R era una delle papabili, mi faceva sangue (avevo provato quella di un amico).
Poi ho scelto la comodità e la borghesitudine ;)
Superbene
04-06-2020, 13:15
Io uso i pantaloni Summer della Bmw ed il calore lo avverto solo con 30 e più gradi, tra l'altro non superiore ad altre moto.
In curva puoi frenare, i sistemi di protezione ci sono e funzionano.
Ti ricordo che come ho evidenziato all'inizio della mia "disamina" io ho come termine di paragone la mia R1200R e ti ti assicuro che la percezione del calore a livello dei polpacci e molto molto diversa, poi se invece vado a paragoneare la SX con il Monster che avevo anni fa la Kawa sembra quasi fresca, specialmente nella zona sella/serbatoio.
Sul discorso di frenare in curva non discuto sul fatto che si possa fare, ma sicuramente e meno agevole rispetto alla BMW e comunque io parlo anche di correzione di trattoria...e quello è un "giochino" che con poche altre moto che ho provato viene facile come con la RR.
ilprofessore
04-06-2020, 13:36
La VFR post 2014 ha la frenata tradizionale e le pinze anteriori sono quelle del CBR1000 di qualche anno fa.
Questa ultima versione ha ottime sospensioni, consuma poco ed è abbastanza fresca.
Claudio Piccolo
04-06-2020, 13:39
Ma il motore è lo stesso della Versys?
pacpeter
04-06-2020, 14:02
Sul discorso di frenare in curva non discuto sul fatto che si possa fare, ma sicuramente e meno agevole rispetto alla BMW
Perché frenare in curva é meno agevole con l'sx rispetto all'r1200r?
pacpeter
04-06-2020, 14:02
@claudio: il motore della versys deriva da quello dell'sx
Karlo1200S
04-06-2020, 14:09
Mah, io non ha notizie di un VFR 800 F che non sia VTEC, che è ancora a listino nella versione Plus, sul sito, con quella caratteristica.
E non ho nemmeno mai visto in V4 che non abbia i collettori sotto alla sella...
Però non vendo Honda, quindi magari sono rimasto indietro.....
Oltre a non vedere Honda non l’hai mai provata... la mia del 2000 e quella dal 2014 in vendita attualmente hanno lo scarico basso e non scaldano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
04-06-2020, 14:42
credo si riferisse al fatto che inevitabilmente i collettori, intesi come la parte attaccata al cilindro, nella disposizione a V sono inevitabilmente nella zona della sella, a differenza di un "in linea" dove sono ovviamente frontemarcia e quindi distanti.
Protea-RR
04-06-2020, 15:00
Perché frenare in curva é meno agevole con l'sx rispetto all'r1200r?
perchè lui ci ha il telelever. quella manco se ne accorge se freni. e lui sopra men che meno:lol:
Protea-RR
04-06-2020, 15:02
comunque il VFR l'ho tenuto in prova mezza giornata e ci ho fatto più che la ciambella del quartiere (veramente l'ho provato due volte, e una delle due ci ho fatto la ciambella del quartiere...).
un pochetto scalda.
però ricordo sempre come sia tutto relativo, da quando non ho più la mezzaculla di sinistra del CBR che mi portava via la pelle:rolleyes:
credo si riferisse al fatto che inevitabilmente i collettori, intesi come la parte attaccata al cilindro, nella disposizione a V sono inevitabilmente nella zona della sella,
Credo anche io, ma la gente si stanca a leggere e soprattutto crede che a scaldare sia solo il silenziatore, mentre i collettori scaldano ben di più...
Poi magari mettessero una manina nuda sul telaio lì in mezzo alle gambe.. [emoji16][emoji16]
pacpeter
04-06-2020, 15:30
perchè lui ci ha il telelever. quella manco se ne accorge se freni. e lui sopra men che meno:lol:
Mah. Sto telelever sembra che soppianti tutti i principi della fisica. A parte che la tua ha delle belle forche classiche e non telelever, se usi il post aiuti a chiudere la curva anche con quella sosp strana lì.
Protea-RR
04-06-2020, 15:31
ma io ero ironica
pacpeter
04-06-2020, 15:55
Ops............
la gente si stanca a leggere
Ho letto male, e non ero neppure stanco.
Non era riferito a te. [emoji6]
Meno male! :)
(se devo essere sincero - e non vedo perché non dovrei - avevo notato il termine collettori e non scarichi, ma non avevo ragionato sul fatto che in alcune tipologie di motori sono proprio sotto i maroni. Il che può essere anche un vantaggio, se non si vuole avere figli! :lol:)
Superbene
04-06-2020, 19:51
Perché frenare in curva é meno agevole con l'sx rispetto all'r1200r?
No no, probabilmente mi spiego male io...
Volevo dire frenare e modificare traiettoria...tipo quando imposti la tua curva bello felice e poi ti accorgi che dalla parte opposta arriva in "simpaticone" che invade mezzeria e rischi il frontale...con la BMW mi sembra che dare una pinzatina e stringere la traiettoria sia più semplice che con la SX dove una volta impostata la traiettoria hai meno margine di manovra.
Ribadisco che è solo una mia sensazione avuta in un breve test ride rispetto ad una moto che conosco da 5 anni.
fastfreddy
04-06-2020, 20:01
correggere la traiettoria è cosa che riesce bene anche con la Z, una volta vinta la piccola riottosità a entrare in curva ... Forse con la R riesce meglio per via del manubrio che dev'essere più largo dei semi-manubri della Z
Con la Stelvio correggevo al millimetro e aveva appunto un bel manubrio largo come tutte le enduro stradali (oltre ad essere molto neutra)
brontolo
04-06-2020, 20:32
trasecolo e impietrisco.
Mi ha detto che vuol comprasi ... un camper! N'altro zingaro!
Ma la r in vendita sta suscitando interesse o non la caga nessuno?
pacpeter
04-06-2020, 21:48
rispetto ad una moto che conosco da 5 anni.
Che R hai?
La R moscia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Molte moto vincono a mani basse vs SX nel misto stretto ma ciò non vuol dire che lei non appaghi chi la cavalca.
In quanto ai giudizi altrui, d'accordo con te su stili di guida ecc, ma se tutti concordano sulle caratteristiche del propulsore da li non ti allontani molto.
Pensa che secondo me il punto debole della moto è il veloce... Concordo che nello strettissimo ci sia di meglio, ma nel medio-lento la Z va molto molto bene perché puoi inserirla a catapulta senza alcun timore, è corta e non accusa mai ritardi di ripresa del motore.
Di solito il motivo per cui si dice che la tal moto è adatta al veloce è perché il veloce lo si fa "piano" (relativamente). Quando sulla Z, la penultima almeno (credo la tua), devi fare una doppia curva a stringere partendo da una veloce e passando a una media, nello stesso verso, l'assetto in frenata da moto già molto piegata è visibilmente imperfetto. La moto rimane incernierata al suolo sul punto di contatto a terra della ruota anteriore, che è un bene, ma da lì fa una leva tipo bandiera che la scompone e impone di abbassare un tantino le pretese o allargare un po'. A riaprire il problema è minore ma c'è pure lì. E' chiaro che normalmente (e per buone ragioni) la gente su una curva da 145 kmh sdraiati non sta a 145 kmh sdraiata, quindi non la sente alleggerirsi di gas. Sul medio mediolento tutto questo scompare quasi completamente, la moto ha una buona precisione e si lascia manovrare con grande irruenza. Quando poi a un tracciato più lento abbini una strada un po' sporca e/o sconnessa, l'efficacia diventa implacabile perché la moto corta volta secca, le sospensioni morbide filtrano e il motore pieno e dosabile cuce ogni ritardo. S
Del resto le sospensioni con idraulica di qualità, utili sempre, sono indispensabili nel veloce, dove i trasferimenti di carico incidono di più perché essendo veloci il carico nelle variazioni più decise di inclinazione è più alto, e una sbavatura piccola si amplifica.
Zel per le mie capacità di guida non sono in grado di confutare la tua analisi. Io nel veloce mi sono sempre trovato benissimo, non ricordo una condizione come quella descritta e nulla vieta che nel caso, io abbia avuto la tua stessa impressione.
Concordo col resto anche se le mie sospensioni sono settate più sport che touring.
nella sopracitata prova di Motociclismo
Quale?
La VFR vtec è penalizzata da un motore abbastanza fuori contesto nella categoria attuale: rende guidandolo come un 600, ma le mancano 3000 giri in alto. Per il resto si manovra come una naked, piega tanto senza toccare, è ancora più morbida della Z SX ma secondo me leggermente meglio controllata.
Io nel veloce mi sono sempre trovato benissimo
Se è un raggio costante e non pretendi di spalancare da 5/6000 giri dalla corda ma la fai filare fluida è a posto. Se la devi rallentare in maniera importante perché non puoi raccordare completamente una curva successiva lasciando il gas, nzomma. C'è da dire che non è uno stile di tracciato troppo diffuso in Italia. E anche quando lo trovi non ti viene voglia di sfruttarlo al 100% perché avendo solitamente una casetta o altra installazione antropica ogni 150 metri, da noi, i tuoi sensi di ragno ti dicono che sfilare rasoterra ad alta velocità forse non è cosa.
Protea-RR
05-06-2020, 08:46
Ma la r in vendita sta suscitando interesse o non la caga nessuno?
Poca roba.
Uno ha salvato l’annuncio è uno mi ha fatto una proposta indegna.
L’ho messa su autoscout 24 col prezzo più basso.
Vediamo...
Sennò la lascio in Kawa in conto vendita.
@Zel
Visto che conosci bene la vecchia, sarebbe figo se andassi a provare la 2020 e descrivessi le differenze.
L’ho detto anche a Wot. Vale la pena di provarla.
Sennò la lascio in Kawa in conto vendita.
Occhio, però.
Se non la vendono e ti rimane sul groppone che fai?
Io l'ho fatto una volta. La moto fu sistemata in officina dove non la vedeva nessuno senza nemmeno una pulita.
Risultato: dopo 2 mesi me l'andai a riprendere e l'ho venduta privatamente, ricavandoci esattamente quanto avrei preso dandola in permuta, con tutti gli sbattimenti del caso.
Mai più.
Protea-RR
05-06-2020, 09:49
ho diverse possibilità, tra cui riprendermela.
anche perchè kawa mi ha fatto una offerta di finanziamento con prima rata a 5 mesi. nel contempo vedo come evolve.
intanto sta con me finchè non mi danno quella nuova.
poi io parto. quindi mi fa pure gioco che se ne occupi qualcuno
Visto che conosci bene la vecchia, sarebbe figo se andassi a provare la 2020 e descrivessi le differenze.
L’ho detto anche a Wot. Vale la pena di provarla.
A parte la postura, che suppongo sia migliorata per la minor interferenza tra talloni e scarichi nella guida attiva, è difficile replicare in una breve prova vicino alla città le caratteristiche dove verrebbero fuori i punti secondo me da correggere della precedente, testata nella gita che di solito è la più impegnativa della mia stagione...
Però magari si può.
Protea-RR
05-06-2020, 10:17
ah bhe, questo è certo.
come anche la miglioria sulla questione scarichi-pedane di cui hai sempre detto.
paga pegno con uno scarico inguardabile (e per dirlo io...), ma si rimedia facile:cool:
tuttavia, un manico esperto dovrebbe rilevare tutte le minchie che ci hanno messo sopra, tipo piattaforma inerziale e robe annesse.
poi ninzò. io so rozza:arrow:
edit: se vai su a Boccea, qualche stradella c'è. Pac mi ci ha portato
Svicolone007
05-06-2020, 10:37
Concordo in toto,
quello che ha scritto Zel
e aggiungo,che la sx,ha una tendenza
ad allargare la traiettoria,quando si prende in mano il gas.
Ovviamente non ad andature da passeggio,ma piuttosto allegre.
Hedonism
05-06-2020, 10:54
azz.. ma che volete la moto che quando prendi in mano il gas, stringa pure z.k.? :lol: :lol:
pacpeter
05-06-2020, 11:08
Zel: le tue osservazioni sono precise.
Peró: avevi regolato le sospensioni o erano di serie?
Secondo: parli di una guida abb al limite, pochi ci arrivano.
Parliamo di una sport touring, non una ss. La coperta é corta, se vuoi rigore, rinunci al comfort.
Se sali sulla mia, giá nervosa di suo, anche se un'altro pianeta rispetto alla vecchia, ti prende un colpo.
L'ho lasciata moscia da morire, quando forzo diventa veramente impegnativa.
Salendo a campo catino, mi sono ingarellato con due ss, nel veloce era quasi una trappola....
Svicolone: se allarga in uscita col gas, devi dare molla dietro.
Ma se dai molla devi chiudere un pó l'estensione, quindi alla fine diventa meno confortevole.
Calcola che il tiro del motore é notevole, tende ad accucciarsi un pó.
Io resto della mia idea. La miglior moto mai provata e le sospensioni neanche le toccherei. Va piú che bene cosí
Svicolone007
05-06-2020, 11:31
Infatti avevo regolato le sospensioni,per ovviare al "problema".
La sx è una moto "morbidona" ,se forzi vengono fuori i limiti.
volete la moto che quando prendi in mano il gas, stringa pure z.k.? :lol:
Guarda che non sono così poche quelle che lo fanno... Di solito non sono turistiche però. E tra le poche turistiche che lo fanno, quasi tutte sono Ducati e BMW.
fastfreddy
05-06-2020, 11:54
Bisognerebbe prima capirsi su cosa si intende per misto veloce e lento ...già le capacità di guida cambiano notevolmente tra noi, se non ci capiamo sul tracciato possiamo anche star qui a parlarne per l'eternità senza caverne molto
Personalmente (e non sono un gran motociclista) mi trovo molto bene su quello che io intendo misto medio veloce ... Curve diciamo tra medio e ampio raggio, anche da raccordare, scandite da rettilinei non troppo lunghi ... Spero di essermi spiegato :lol: ...
Per chi conosce le zone dirò che sono strade come quella tra Edolo e i piedi del passo del Tonale o quella che porta dal lago d'Idro a quello di Ledro ... Strade intervallate anche da qualche curva lenta ma abbastanza distese
Il rigore dell'avantreno e il motore che, come sapete, ha un'elasticità notevolissima ti consentono di tenere medie veramente elevate su tracciati come questi
Non sono uno che mette il ginocchio a terra, però mi piace andare se strada e traffico lo consentono ... Non per altro esco spesso in orari assurdi e anche infrasettimanali
Mi è capitato (in Germania :cool: ) di viaggiare attorno alla v.max e la moto mi ha dato solo poca meno fiducia rispetto alla r1200s che con il suo accrocchio sospensivo correva veramente su un binario oltre i 200
L'unica cosa che non mi piaceva della Z era la pompa dei freni che ho cambiato con una Brembo di un altro livello ... Adesso la frenata è più potente e soprattutto ho un feedback notevolmente migliorato, cosa che pure mi aiuta molto nei transitori (la pompa originale non mi è mai piaciuta e negli ultimi periodi aveva iniziato pure a funzionare male) ... Secondo me sono andati al risparmio oppure ero abituato bene visto che l'impianto della Stelvio (Brembo) era praticamente da sportiva
Peró: avevi regolato le sospensioni o erano di serie?
La ritirai giovedì pomeriggio e facemmo una freepractice in val di Susa. Testai tre setup (quello con cui me l'hanno data era abbastanza tragico per il feeling di anteriore in salita) e poi cambiammo moto con la 1299 del mio amico, il quale, guidandola con l'assetto dei tre che io preferivo, mi disse che aveva perdite di aderenza e secondo lui andava tolta un filo di molla. Parliamo di inclinazioni molto elevate.
La sera a casa mi feci mandare il manuale in pdf (non era con la moto) e studiammo un setup puramente teorico con precarica collocata a metà strada tra il consigliato "sportivo" del manuale e il mio setup più rigido testato, ed estensione un filo più frenata. Dall'indomani andò benissimo.
Non opero mai volentieri sulla forcella nei setup delle giapponesi quando ho poco tempo, perché il rischio di perdere sicurezza in percorrenza irrigidendo è elevatissimo e nel caso specifico non sentivo problemi. E poi perché una volta adeguato il mono a me, il setup di fabbrica (se non si cambiano molle) alla fine delle ricerche si rivela quasi sempre il migliore, o molto vicino al migliore. Gonfiai solo un pochino di più la gomma davanti.
Data la misura del miglioramento riscontrato, ho motivo di credere che non potessi chiedere molto di più anche continuando ad affinare.
Freddy io non ho detto che la moto va piano sul veloce. Ho detto che evidenzia alcuni difetti.
byemme62
05-06-2020, 16:27
nel caso servisse
https://www.moto.it/news/richiamo-kawasaki-zx-10r-2019-e-2020-centralina.html
Protea-RR
05-06-2020, 17:25
ottimo, mi sto per comprare una bomba incendiaria :rolleyes:
se non ho letto male sono tutte zx10.. la z1000 non c'è..
fastfreddy
05-06-2020, 18:04
Troppa elettronica ... Un amico con una versione recente ha avuto problemi di accensioni ... Non so se abbia dovuto cambiare la centralina o cos'altro ...
Cristina, compra un bel usato ante 2014 ... poca spesa e zero problemi ...e ti tieni in tasca 5k euro
Protea-RR
05-06-2020, 18:22
Cristina, compra un bel usato ante 2014 ... poca spesa e zero problemi ...e ti tieni in tasca 5k euro
la Zoccola grigia :lol:
si, vero, ho letto male io
Claudio Piccolo
06-06-2020, 18:21
le osservazioni di Zel mi fanno sempre venire un'ansia....ma un'ansiaaa...
Karlo1200S
06-06-2020, 20:41
Quale?
La VFR vtec è penalizzata da un motore abbastanza fuori contesto nella categoria attuale: rende guidandolo come un 600, ma le mancano 3000 giri in alto. Per il resto si manovra come una naked, piega tanto senza toccare, è ancora più morbida della Z SX ma secondo me leggermente meglio controllata.
post #299 :)
Lo posto qua.
Richiami Kawasaki negli USA
https://www.nhtsa.gov/recalls?nhtsaId=20V307
Lo posto qui che Kawa è di casa!:lol:
Oggi viene una coppia a vedere la mia moto,lui è già stato ieri e mi dice che la compra,deve solo vederla la moglie.
Arrivano,lei sale in sella dietro di lui,prova pedaline,come tenersi sul serbatoio ecc.ecc. Alla fine lei ribadisce che anche se nera è bella,non gli piace,come quella vista al conce.
-Guarda che tanto ci stai sopra,non la vedi- gli dico.
-No,no mi piace.
-Ok,che moto ti piace?
-Boh.
A quel punto decido che mi sono rotto le palle e comincio.
-Bene,allora puoi scendere dalla mia moto. E tu? Compri la moto che piace a tua moglie? Quindi ipotizzo che tu scelga le sue borsette per par condicio!
Momento di imbarazzo di entrambe ed io sempre più carico:
-Posso capire se dovreste scegliere una moto con la quale percorrere migliaia di km,ma per una sola uscita settimanale e neanche sempre insieme,mi sembra tutto una stronzata.
-Ok,grazie per la tua gentilezza,ti richiamiamo dopo pranzo per la conferma o meno.
Sto ancora aspettando!:lol::lol::lol:
@Resque: ma che senso ha continuare a postare sto richiamo Kawa? Non è forse una casa seria quella che si preocupa della sicurezza dei suoi clienti?
E poi Protea non compra una ZX-10R come quella del richiamo!!
Che tra l'altro nessuno di QdE possiede.
Protea-RR
09-06-2020, 21:46
In effetti no.
Anche se volevano vendermi un’ H2:confused:
Lascia perdere Vito,rispetto all'ultima moto che ho venduto 5 anni fa ho notatato che i rompicazzo sono aumentati e tanto anche.
Sto provando a vendere la 636 perché vorrei prendermi qualcosa di più recente per la pista.
Oltre a tutte le telefonate,mail e offerte ridicole,ben tre persone sono venute a vederla e mi hanno detto si la compro,dopo 2 o 3 giorni mi hanno mandato un messaggio dicendomi di avere avuto problemi vari e non poterla comprare.
Adesso mi sono stufato,ho deciso che o la vendo entro sabato o la tengo.
@mamba: mi spiace che ti senti tirato in ballo.[emoji2371]
Il richiamo è dell’altro giorno, non di anni fa.
Anzi il richiamo è del 27 maggio 2020.
Se non volete che vengano menzionati i richiami della Kawasaki non li posterò più.......
Ps i richiami li posto di tutte le case, non solo quelle che mi fanno comodo.
Quasi quasi tolgo l'annuncio anch'io tanto uello che devo fare riesco a farlo lo stesso,mi dispiace solo perchè potrò usarla poco per mancanza di tempo finchè non mi finiscono i lavori.
,mi sembra tutto una stronzata.
-Ok,grazie per la tua gentilezza,
Ironia?
Sarcasmo?
Pauuuura???
:lol:
fastfreddy
09-06-2020, 22:45
La gente si comporta con i privati come fossero concessionari, con tutte le rotture annesse
Hai fatto bene :lol:
pacpeter
09-06-2020, 23:03
Non è forse una casa seria quella che si preocupa della sicurezza dei suoi clienti?
Non é questione di serietá di una casa. La legge li obbliga e sopratutto negli USA passano guai seri se non richiamano
fastfreddy
09-06-2020, 23:13
Questa storia che i richiami sono indice di serietà è vera finché i problemi sono pochi o nulli ... Se diventano un'abitudine dovrebbero dirci qualcosa ... Io sono alla vecchia, più uno sbaglia e meno mi fido
E poi siete OT
Il richiamo riguarda la zx10R
Qui si parla della z1000sx
Tornate IT se no vola qualche rosso
:lol:
Resque non mi da nessun fastidio cosa posti, anzi!!
Ma siccome era già stato postato e tra l'altro non riguarda la moto in oggetto, mi chiedo che c'azzecca..... o vuoi passare anche tu alla SX e cerchi di dissuaderti da solo coi richiami? :lol::lol:
Per me volevano imitare gli scoppiettii in rilascio del GS ... ma qualcosa gli e’ andato storto [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
happyfox
10-06-2020, 16:37
Ho appena montato cupolino Puig e retina di protezione (ordinati e fatti arrivare durante il lungo lockdown). Dal breve giretto che ho fatto (stava per piovere) il cupolino (in posizione intermedia) ripara egregiamente!:!:
Qualche foto:
https://ibb.co/zrhjL01
https://ibb.co/5hYKcdF
https://ibb.co/60528rR
https://ibb.co/q1hGWD7
… non solo quelle che mi fanno comodo.
Per quale motivo un richiamo dovrebbe far comodo o scomodo?
Karlo1200S
10-06-2020, 17:29
Bella con il Puig.:)
Ma è un Puig anti-Covid? E' enorme!!!:rolleyes:
pacpeter
10-06-2020, 18:43
Happy. Quanto sei alto?
Come ripara il puig? Prima quale avevi?
Ciao, stavo valutando anche io questa motoretta. Qualcuno sa dirmi se "potrebbe" darmi fastidio ai polsi o spalle visto che mi sembra di stare leggermente più inclinato con il busto rispetto alla R1200R. Ovviamente si tratta sempre di qualcosa di personale e difficilmente condivisibile con altri. Ho un pò di timore di prendere una moto che mi stanca e doverla vendere poco dopo perchè non riesco ad accettarla. Sto anche tentando di trovare una scusa per non prenderla :confused::lol:
Protea-RR
10-06-2020, 19:07
guarda per la postura dei polsi non c'è pericolo. non è per niente caricata in avanti perchè i semimanubri sono piuttosto alti. io sono 165, normofisico e scendo da una R.
Sto anche tentando di trovare una scusa per non prenderla
se la provi, sarà difficile che torni indietro.
ancora non ci ho viaggiato con la Ninja, ma se hai una LC, di quella rimpiangerai forse la sella. la più comoda che abbia mai provato.
Aprirei una stanza ghetto perquellidellakawa
Protea-RR
10-06-2020, 19:50
ormai c'è massa critica sufficiente :lol:
Qualcuno sa dirmi se "potrebbe" darmi fastidio ai polsi
La cosa che dà fastidio semmai è che per guidarla come merita dovrebbe avere i manubri nello stesso posto ma 3/4 cm più in basso. :D
E più per chi ha braccia corte che per chi le ha lunghe: è inutilmente scomodo arrivare lassù sulla manopola esterna alla curva se si cerca la corretta posizione del busto.
Invece per fare del degradante turismo :lol: è perfetta com'è.
Mbat74: vieni a prenderti la mia che è in vendita finchè non cambio idea,siamo a 20km di distanza.
Per quanto riguarda la postura guarda questa foto,io sono 1,70(millanto,credo max 1,69!!:lol:).
https://i.ibb.co/Wk3yqTb/IMG-20200308-145432.jpg (https://ibb.co/zX5Rjky)
ormai c'è massa critica sufficiente :lol:
Mi fa pensare ... tipo ad una occlusione intestinale
belli gli scarichi leovince!
fastfreddy
10-06-2020, 21:52
anch'io, anch'io ciò peppa puig ! :lol:
https://i.ibb.co/ctnsZs2/IMG-20200228-110146.jpg (https://ibb.co/L67scs9)
fastfreddy
10-06-2020, 21:57
Ho un pò di timore di prendere una moto che mi stanca
prova a salirci ma vedrai che la triangolazione "manubrio-sella-pedane" è piuttosto azzeccata ...io ci sto sopra delle ore nonostante non sia uno atletico ...per la sella puoi farla imbottire o prenderne una ad aria da piazzarci sopra come ho fatto io ...se non ti fa ribrezzo :lol:
https://i.ibb.co/yp7Nbp6/IMG-20200223-111639.jpg (https://ibb.co/tzFHWzq)
La sella della mia 2018 è perfetta, la mia ex 2014 era rifatta in gel.
fastfreddy
10-06-2020, 22:35
ah ecco, allora almeno quello è migliorato :P
brontolo
11-06-2020, 06:48
(..) ...per la sella puoi farla imbottire o prenderne una ad aria da piazzarci sopra come ho fatto io ...se non ti fa ribrezzo (..)
Fa ribrezzo!
Svicolone007
11-06-2020, 08:19
La posizione che si assume in sella,
è perfetta.
È quel compromesso,giusto,solo quando si va allegrotti,si vorrebbe un manubrio un pelo piú basso.
Parlo dall'alto del mio 1,70 mt :lol:
Ho sempre sentito gente lamentarsi per la durezza della sella.
Uso la tuta in pelle e non ho mai lamentato dolori alle mie chiappe.
usandola con altro abbigliamento,magari ad alcuni le chiappe fan male.
Fa ribrezzo!
:lol:
Fa ribrezzo se la moto ti limiti a guardarla.
Se la guidi, invece, è tutta un'altra storia...
Concordo con Svicolone, inoltre ricordo che anche in bici le prime 2 o 3 uscite provocano qualche dolorino alle chiappe ma poi sparisce, ergo.... se fa male il sedere stai di più sulla moto!!
pacpeter
11-06-2020, 09:17
la sella della 2020 è una poltrona. comodissima
la triangolazione sella pedane manubri è fatta veramente bene, io dal mio 187 ci sto benissimo
fastfreddy
11-06-2020, 09:47
Fa ribrezzo!
ah lo so però ha il fascino delle cose utili :lol:
c'è tanto materiale morbido sotto le chiappe, anche lasciandola quasi sgonfia ...in verità l'ho presa per attutire un pò i colpi della strada che si riverberano sulla cervicale, e mi pare che qualcosa faccia perché ultimamente non ho più avuto dolori anche dopo molti km
E' vero, come dice Mamba, che ci si abitua, quindi più km si fanno meno questi km pesano.
Però a me - dopo molte ore - il kiulo fa male comunque, e devo dire che il cuscino ad aria mi ha davvero cambiato la vita.
Uno degli acquisti più utili mai fatti.
Il prossimo passo sarà l'ancor più orrida pelle di pecuruni ;)
Protea-RR
11-06-2020, 10:27
Ho sempre sentito gente lamentarsi per la durezza della sella.
Uso la tuta in pelle e non ho mai lamentato dolori alle mie chiappe.
usandola con altro abbigliamento,magari ad alcuni le chiappe fan male.
su Facebook uno ha aperto una discussione perchè il giesse gli arrossa il kulo :lol:
Pone rimedio già con la pasta fissan?
Dovrebbe provare
Protea-RR
11-06-2020, 10:35
gli hanno consigliato di porre rimedio cambiando moto:lol:
Il prossimo passo sarà l'ancor più orrida pelle di pecuruni ;)
Un paio di foche no?
Protea-RR
11-06-2020, 11:23
Il prossimo passo sarà l'ancor più orrida pelle di pecuruni ;)
io cellò!
pecurune rumeno transfagarasano
però giace sul divano
che fa pure rima:eek:
... io cellò nel cuore ma è rimasta sul banco di vendita a Cracovia. E c'era pure grigia e nera naturali, non tinte ... 5€ ... e veramente grandi ... ma Lei non volle ... ostinatamente si oppose :argue: :dontknow:
Protea-RR
11-06-2020, 11:38
la mia 12 euro.
manco finita di conciare per bene :rolleyes:
il dentro lo abbiamo mangiato...
però mi mangio le mani per non averne prese due:mad:
Ma sul divano non si fa la pecorina?
pacpeter
11-06-2020, 12:41
la pecorina si fa per terra con busto e braccia sul divano
Ok siamo sul tecnico spinto
happyfox
11-06-2020, 13:38
Happy. Quanto sei alto?
Come ripara il puig? Prima quale avevi?
Sono 1,75. Prima avevo il cupolino originale e questo mi è sembrato (ho fatto ieri solo una decina di km) che ripara meglio...
la pecorina si fa per terra con busto e braccia sul divano
Grande,non ci devono essere oscillazioni dovute a terzi elementi!!!
fastfreddy
11-06-2020, 13:45
il puig cià il suo perché, soprattutto a velocità autostradali
la pecorina si fa per terra con busto e braccia sul divano
Assolutamente NO
Poi la signora si rovina le ginocchia e dura poco sul dolore.
Quindi va inginocchiata sul divano e braccia sul bracciolo.
Protea dall'alto della esperienza potrà confermare
Svicolone007
11-06-2020, 14:18
Il puig ripara meglio dell'originale.
Ma come l'originale,sulla '14,nella posizione più rialzata,creava un sacco di turbolenze fastidiose.
In autostrada lo tenevo nella posizione intermedia,in tutte le altre strade nella più bassa.
Il modello '20,monta un cupolino più piccolo,rispetto alle versioni precedenti,credo che un plexy piú grande sia d'obbligo.
pacpeter
11-06-2020, 14:39
Assolutamente NO
Assolutamente si. Cuscinetto sotto le ginocchia. Utile tra l'altro per ristabilire le altezze.
Pivello.......ti devo insegnare l'ABC?
Aspettiamo protea e vediamo chi ha ragione
Protea-RR
11-06-2020, 15:15
ma che volete da me?
andate a giocare a pisellate nell'altra stanza!
mi avete cacciato? e mo cavatevela da soli, che tanto qualcosa saprete pur fare...:lol:
#iostoconprotea#...
Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]
oscillazioni dovute a terzi elementi!!!
Particolarmente infido e pericoloso è il terzo elemento che ti arriva alle spalle, mentre sei in tutt'altre faccende affaccendato... :lol:
(...)
https://ibb.co/q1hGWD7
Volpe, la sella passeggero è di serie?
happyfox
12-06-2020, 00:08
No, non è quella originale. E' della Top Sellerie presa (insieme a quella pilota) quasi 5 anni fa quando avevo la Z1000SX del 2014. Provai a vedere se andava anche sulla 2019 e ci andava! La sella pilota è troppo corta :mad: (l'avevo scartata già allora) e ho quindi messo solo quella passeggero, che devo però ancora provare con la passeggera (preferisce però venire con l'FJR:!:, decisamente un po' più comoda).
#iostoconprotea#...
seh, ti piacerebbe
Particolarmente infido e pericoloso è il terzo elemento che ti arriva alle spalle,
cappottato :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Assolutamente NO
Quindi va inginocchiata sul divano e braccia sul bracciolo.
Hai assolutamente ragione !!
Dpelago Dicati MTS 1260 Enduro
Bastaaaaaa.....suiniiiii!!!!
DPelago è un refuso o volevi scrivere proprio Dicati invece che Ducati in firma?
(mai uno che se fa li cazzi sua!!).
happyfox
12-06-2020, 16:37
Oggi ho fatto un giretto di un'ottantina di km (50% superstrada o simile e 50% di curve) con la passeggera. Abituata all'FJR non l'ha trovata molto comoda ovviamente e per i viaggi di più di 100 km preferisce l'FJR. Comunque ritiene che abbia un confort accettabile sulle brevi percorrenze.
Qualche foto:
https://ibb.co/XyHSsTT
https://ibb.co/HV3sq1C
https://ibb.co/VpCVWQ3
fastfreddy
12-06-2020, 18:28
https://www.youtube.com/watch?v=S-VD8oOQr7U
brontolo
12-06-2020, 18:35
Non ha il cavalletto centraleeeeeeeee? Orrore! Da non comprare!
Quasi quasi scendo a comprarla
happyfox
12-06-2020, 18:51
Interessante il video sulla prova della Ninja 1000 SX! :arrow:
Paolo Grandi
12-06-2020, 19:18
Cordara è sempre una certezza...
Non ha il cavalletto centraleeeeeeeee? Orrore! Pensa che io l'ho smontato... [emoji16]
comunque questa è una gran moto, a fine 2018 ero partito per comprarla, preventivo già definito, poi ad Eicma ho visto la Versys nuova, con le sospensioni elettroniche e qualche altro gadget comodo (il cruise allora non c'era sulla SX), ed ho preferito la Versona.
Ma per questa ho sempre il tarlo....
Bella prova e bella moto ... avesse le sospensioni elettroniche ... sarebbe perfetta.
E non ho capito il QS che sotto i 2500 non interviene ... in scalata dovrebbero farlo intervenire fin quasi al minimo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pensa che io il limite lo avrei messo anche più alto. :cool:
il QS dovrebbe poter funzionare solo con una guida sportiva, e sportivo e 2500 giri (in un 4L, poi) non possono stare nella stessa frase! :lol:
pacpeter
12-06-2020, 22:10
Per uno che gira da solo le sospensioni elettroniche sono una frociata e basta.
La sx ha buone sospensioni, bastano e avanzano.
Tranne a Zel che ha sempre da ridire:lol::cool:
fastfreddy
12-06-2020, 22:46
Cordara era uno degli istruttori il giorno in cui feci il corso di guida veloce a Franciacorta ... Persona competente e professionale oltreché amichevole ...
Non a caso è uno dei pochi tester, per non dire l'unico, ad aver colto nel segno dicendo che il segreto della Z è il suo motore tuttofare, che ha la quantità giusta di cavalli
Per uno che gira da solo le sospensioni elettroniche sono una frociata e basta
Io da pacioso motociclista le trovo comodissime considerando che il carico della mia moto varia anche più volte nello stesso we... zavorrina ... solo ... solo con tris ... con zavorrina e tris (es. Vado in montagna e siamo in due con il tris, il giorno dopo giretto da solo la mattina, al pomeriggio con la zavorrina ... rientro di nuovo con il tris.
Tanto che le ho messe anche sull’auto per poter viaggiare abbastanza comodo nel 95% delle situazioni, ma all’occorrenza poterla irrigidire un po’ per divertirmi su qualche curva.
@bigzana: io non sono uno da coltello tra i denti e spesso mi piace anche andare tranquillo.
Per quel che mi ricordo delle mie 4 cilindri e in particolare di FJ1100, VFR 750 e CBRXX quei motori (forse un po’ meno il VFR) non andavano per nulla male anche nelle marce lunghe a 1500 giri ... quindi ... sempre meglio poter cambiare anche più in basso se serve che non avere l’opportunità.
Se non vuoi ... non la sfrutti, se invece ti interessa ... ce l’hai
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Appunto, a 2000 giri puoi pure usare la leva della frizione, visto che sei un suo estimatore... tanto l'hai pagata...e il tempo ce l'hai.
Lo faccio io che l'avrei tolta... [emoji41]
La sx ha buone sospensioni, bastano e avanzano.
Tranne a Zel che ha sempre da ridire:lol::cool:
Io sono favorevole alle tradizionali. Non ho sempre da ridire e non ho provato la 2020. Molto è una questione di abitudine. Ti abitui ai difetti ma anche ai pregi :cool:
pacpeter
13-06-2020, 13:05
E dai che scherzavo.....
La 2020 diceva il conce che é un affinamento della 2019, con migliorie sotto tutti i punti di vista, ciclistica compresa.
Dice che si guida meglio.
Un pó ti invidio che studi cosí approfonditamente l'assetto, io non ho questa pazienza
fastfreddy
13-06-2020, 15:37
Anch'io preferisco ammortizzatori convenzionali però mi piacerebbe provare una moto con quelli a controllo elettronico perché mi sembra che migliorino notevolmente la tenuta sui fondi dissestati ... Ho fatto caso diverse volte alle S1000XR e 1290 GT di amici, dotate del marchingegno, e sembrano volare su qualunque asfalto, anche molto rovinato
Cioè le intenderei come optional per la sicurezza attiva, più che per il comfort
Ma il succo è proprio quello, reagiscono alle sconnessioni in tempo reale.
Io sulla versys le ho regolate all'inizio appena comprata, e al massimo vario il precario se carico qualcuno.
Poi loro si adattano al fondo e al mio moto di guidare.
Poi certo che si va in moto anche senza, e di sospensioni tradizionali buone ce ne sono a iosa.
Queste dalla Ninja SX però non le ho provate.
La mia cinghialona sullo sconnesso salta come una gazzella.....è rigida come uno che deve fare la colonscopìa!!
happyfox
13-06-2020, 22:23
Con l'FJR e le sospensioni elettroniche è un attimo per metterle sul normale/morbido per la passeggera... Con la Z le sente invece dure, come sono regolate e non cambio assetto ogni volta che sale lei (anche perché non sono molto pratico)...
Quando vado con la passeggera :!: uso così l'FJR, quando sono solo con la Zeta!:arrow:
Qualche foto di oggi sulla Itri-Sperlonga:
https://ibb.co/9sQZMn3
https://ibb.co/j3NrWRx
https://ibb.co/XsGpCL9
https://ibb.co/NFmWBJx
https://ibb.co/Yfg9Tvx
pacpeter
13-06-2020, 22:41
Domanda: se con la passeggera andate a spasso, come é giusto che sia, perché dover cambiare assetto?
@happyfox
Non ho capito che plexiglas monti
fastfreddy
13-06-2020, 22:50
Quando avevo la Stelvio, con il passeggero chiudevo due scatti l'ammo perché sennò la moto rimbalzava troppo ... Da solo la lasciavo un pelo più morbida ... Non è che mi cambiasse la vita però preferivo fosse più stabile in due, sacrificando il confort ... Prima il controllo
Svicolone007
14-06-2020, 08:10
Il discorso sospensioni,e il sentire i cambiamenti con pochi click, è interessante e molto articolato.
Parlando con un tecnico hoolins (e non mio cuggino),mi ha detto,che di base,le sospensioni originali fan cagare.
E quando sente dire ho fatto un clik in più o in meno e ho sentito la differenza,si mette a ridere...
Sarà l'effetto placebo,ho "settato" la moto èd è cambiata
Il rapporto con una sospensione origine e una seria,mi ha detto che è:
4 clik originale
1 clic hoolins o equivalente.
Per sentire cambiamenti,almeno 4 clic bisogna dare alle sospensioni.
OT
Ero in pista a Adria (quel giorno non giravo,ho accompagnato un amico),e mi sono incollato a Roberto (tecnico hoolins) che era presente per fare assistenza alle persone che giravano.
In base a come giravano,settava le sospensioni,poi via in tribuna a vedere come si comportavano le moto in questione.
Mi spiegava in tempo reale,solo vedendo dalla tribuna,se l'assetto era giusto o bisognava intervenire e poi se l'assetto era da aggiustare,si trovava conferma con il pilota di turno e dall'usura della gomma.
Stessa moto,stesso pilota,moto con il giusto assetto,meteo sole.
Un giorno usura gomme ok
Il giorno dopo,la gomma post iniziava a strappare.
Cosa è cambiato da un gg all'altro se le variabili erano all'apparenza uguali?
Vediamo chi ci arriva.
La fagiolata con le cotiche mangiata dal pilota per cena?
fastfreddy
14-06-2020, 09:25
Forse ricordo male e i click erano di più ma sicuramente una modifica la facevo sulla Stelvio e si avvertiva il cambiamento ... Poi credo che le sospensioni non siano tutte uguali, mi sembra un'affermazione un po' tagliata con l'accetta
EnricoSL900
14-06-2020, 14:05
Domanda: se con la passeggera andate a spasso, come é giusto che sia, perché dover cambiare assetto?
Ottima domanda. :-o
Aggiungo la mia esperienza, relativa alla attuale K1300S. Le sospensioni originali ESA avevano regolazioni praticamente indistinguibili l'una dall'altra: avevo quasi rinunciato a smacchinettare col bottone, che tanto non serviva a una mazza. In più, a circa 50000 chilometri le ho dovute far rigenerare perché entrambe perdevano olio.
Fortunosamente, ho trovato un paio di Öhlins di seconda mano, e dopo una revisione precauzionale le ho fatte montare.
Il risultato è che adesso la taratura è sempre la stessa, e va bene per qualsiasi utilizzo. Più comoda che con l'ESA in Comfort sullo sconnesso, al punto che se ne è accorta la mia fidanzata, e mostruosamente più efficace che in Sport quando vado a far due pieghe in solitaria.
La sola regolazione che faccio, più per scrupolo che altro, è di un paio di giri al manettino del precario molla idraulico del posteriore, quando andiamo in due... ma andrebbe bene anche non farla.
Le sospensioni buone van bene sempre, poco da fare...
La mia cinghialona sullo sconnesso salta come una gazzella.....è rigida
Tu pensa che per me la 18 è piacevolmente morbidona e sullo sconnesso ci ho fatto il vuoto rispetto alle stradali pure rimanendo a ruota di Hypermotard e simili... Dipende sempre da dove arrivi :D
: se con la passeggera andate a spasso, come é giusto che sia, perché dover cambiare assetto?
Con la passeggera non si va a spasso, si sta giusto buonini coi freni, per il resto è l'occasione per destare scalpore:lol:
I),mi ha detto,che di base,le sospensioni originali fan cagare.
E quando sente dire ho fatto un clik in più o in meno e ho sentito la differenza,si mette a ridere...
Ha sostanzialmente ragione riguardo alle frenature idrauliche, dove anzi è facile peggiorare non poco pe cose; sul bilanciamento tra le altezze e sul posizionamento dell'elemento nella giusta area di lavoro attraverso la molla, invece, trovare il corretto mix è abbastanza fondamentale e la differenza con il non trovarlo è sinceramente abissale.
Ottima domanda. :-o
.. ma andrebbe bene anche non farla.
Le sospensioni buone van bene sempre, poco da fare...
Ma infatti, le regolazioni sulle sospensioni servono solo a farti spendere di più...
Quelli buoni guidano sopra ai problemi. [emoji41]
happyfox
14-06-2020, 16:09
Domanda: se con la passeggera andate a spasso, come é giusto che sia, perché dover cambiare assetto?
Sulle due moto ho le sospensioni sul duro per girarci da solo (un 70% del totale). Quando sale la passeggera, settare le sospensioni su normale o soft (per un suo maggior confort) è molto semplice con l'FJR, perché ha le sospensioni elettroniche...:!:
happyfox
14-06-2020, 16:10
@happyfox
Non ho capito che plexiglas monti
Sulla Z ho messo un Puig.
Stessa moto,stesso pilota,moto con il giusto assetto,meteo sole.
Un giorno usura gomme ok
Il giorno dopo,la gomma post iniziava a strappare.
Cosa è cambiato da un gg all'altro se le variabili erano all'apparenza uguali?
Vediamo chi ci arriva.
Le variabili quando si strappa una gomma sono diverse è impossibile rispondere da una tastiera.
Può essere che la pista si sia gommata, che la temperatura dell‘ asfalto sia cambiata, che il pilota abbia spinto di più, che la gomma sia più usurata, l’ amico gli ha sgonfiato la gomma e mille altri motivi.
Sul tecnico Hölins che fa‘ i settaggi stando sulla tribuna di Adria è meglio che non faccia commenti :lol:;)
Öhlins.... si chiamano Öhlins...
Anche a me il tecnico che va sulle tribune (di Adria poi, dove vede bene una curva, forse due se va sul terrazzo sopra ai box) per regolare le sospensioni, dà da pensare.
Però forse è molto bravo....
Svicolone007
15-06-2020, 06:59
Hola,Profeta hai azzeccato,l'asfalto il secondo gg era più freddo.
Per quanto riguarda il fatto che seguiva le moto dalla tribuna,per farsi un'idea,prima di intervenire o dopo aver settato una motonon ci trovo nulla di strano.
Ok basarsi sulle sensazioni del "pilota" di turno,ma avere un riscontro visivo è meglio.
Nelle gare,in certe curve,si piazzano tecnici,amici dei piloti,manager ecc ecc,per vedere il comportamento della moto,ed addirittura come gli altri piloti percorrono la suddetta.
Roberto è un ottimo tecnico,fidati Bigzama.
Non lo dico per sponsorizzare,l'ho conosciuto in quella occasione,poi ho "seguito" in rete per un po' le gare a cui partecipava.
Roberto è un ottimo tecnico,fidati Bigzama.
.
Considerato che non hai azzeccato il nome delle sospensioni, e nemmeno il mio, mi fido.
Hedonism
15-06-2020, 08:17
ma veramente siamo finiti a parlare di gomme strappate e tecnici a bordo pista per aiutare i piloti?
Svicolone007
15-06-2020, 09:47
Scusa Bigzanna,se ho sbagliato il tuo nome.
:lol:
Protea-RR
15-06-2020, 10:39
ma veramente siamo finiti a parlare di gomme
sì
+ dupalle:lol:
Protea-RR
15-06-2020, 10:41
comunque la mia me la escono con le S22:love3:
in cambio della R con le Road5 nuovenuove
almeno per una volta il karma mi viene in aiuto quando faccio scelte stupide:confused:
ma quando arriva? e che colore hai scelto?
(magari l'hai già detto ma me lo son perso):-o
byemme62
15-06-2020, 11:58
Scusa Protea se mi permetto.
Ho messo in vendita la mia moto ma....diciamo che non è il momento più felice.
Te invece dai indietro la tua e prendi una moto che vende bene e in più beneficia di una ottima promozione (borse laterali) ?
Protea-RR
15-06-2020, 12:13
@Charm, ho preso la verde:love3:
dovrebbe arrivare a breve. prossimi giorni devo andare a portargli la seconda chiave della R e chiedo con esattezza. mi ha detto una decina di giorni.
@byemme
Te invece dai indietro la tua e prendi una moto che vende bene e in più beneficia di una ottima promozione (borse laterali)
non sono sicura di aver capito la domanda...
si, bhe... non è un supermomento. però avevo voglia di cambiare e avevo programmato di farlo ora. nonostante tutto:confused:
https://red-live.it/moto/test/prova-1000-km-insella-kawasaki-ninja-1000sx-pregi-difetti-prezzo/
Continuo a dissentire sul colore.
La grigio verde è molto piu bella e la puoi abbinare meglio con più smalti e scarpette...
Protea-RR
15-06-2020, 13:15
Mi addolora doverti dire che la grigio/verde appartiene alla generazione precedente...
Protea-RR
15-06-2020, 13:22
https://www.kawasaki.it/it/products/Sport_Tourer/2020/Ninja_1000SX/overview?Uid=09E2XwsOClEKDA0MDl0JXA5ZDFEOC14JWVtZW ApbDl9QCQw
iteuronet
15-06-2020, 13:47
@Charm, ho preso la verde:love3:
cosí come ´l ´uomo vero adda puzzá ´la Kawa ha da esse verde.
Complimenti xla scelta.
ma veramente siamo finiti a parlare di gomme strappate e tecnici a bordo pista?
Succede così: uno fa notare una cosa reale e banale. Chi non la conosce perché non se n'è mai interessato, ha bisogno di portare il discorso a un livello di sofisticatezza ridicolo per fare del benaltrismo iperbolico che manda in vacca ogni discorso.
Uguale quando si parla di andature appena spigliate per strada e si finisce con Rossi Lorenzo Marquez Stoner e Doohan. Il fermone ha bisogno del confronto iperbolico perché non è disposto ad accettare la differenza tra sapersi divertire in moto e pretendere di essere stoca22o di pilotone.
Viste le tre colorazioni, la verde è nettamente la più bella!
fastfreddy
15-06-2020, 14:27
Brava Cristina, fai girare l'economia e complimenti :D
Temo che Zel abbia "leggerissimamente" ragione :lol:
Tra le attuali la verde è la più bella,non quanto la mia ma bella!!:lol:
Protea-RR
15-06-2020, 14:39
In effetti bianca sembra una lavatrice.
Nera con le righe verdi bellissima!! Quella del test ride. Ma costava di più.
Evvabbuò che con tutta la roba che le ho fatto mettere sopra, era un contributo quasi trascurabile:lol:
La mia prima moto è stata una er6-f 2014 ed era nera.
Mai avuto mezzo dubbio sul colore di questa!
Hedonism
15-06-2020, 15:00
Tra le attuali la verde è la più bella,non quanto la mia ma bella!!:lol:
mi dicono che la verde è comunque più veloce...
happyfox
15-06-2020, 15:23
Complimenti Protea per la Ninja!
Appena la prendi, mi raccomando di postare un po' di foto...:!:
P.S.: dove l'hai presa poi (Roma/Frosinone)?
brontolo
15-06-2020, 16:31
(..)
Evvabbuò che con tutta la roba che le ho fatto mettere sopra, (..)
Scarico ?
Protea-RR
15-06-2020, 17:31
@happy, alla fine a Roma
Scarico ?
come prima cosa, il suo è inguardabile:(
https://www.kawasaki.it/it/accessories/motorcycles/Ninja_1000_SX/2020?UidCat=0206WUYBHEUhPA&UidSubCat=054DWlhZXFhaWllYWFlYWVhcW1pZRgEcRSE8&CodeBaseInternal=0175MjBZWFha&Uid_Model=092EXApZDF9bDgsMXl4KXAlbXlELWwwOWFAOXAte DglRX10&Uid=07E2UQ1cDVhbXA0KDFlcXFteWFENUF9fX1lfWVxZUVtRUA k
:eek::eek::eek:
Ah ecco.....non sono l'unico a cui non piace allora!!
@Hedonism: puoi darmi il colore che vuoi,sempre un paracarro resto!!
dalle foto metterei quello in titanio.. ma dal vivo non so..:cool:
Protea-RR
15-06-2020, 17:56
quello(i) in titanio l'ho visto montato come effetto su una ZZR verde/nera che stava in esposizione quindi ho potuto raffrontare velocemente.
a parte che il carbon è bellissimo, mi piace l'effetto più nettamente nero e verde che le dà nel complesso.
ho cercato anche di farmi dare le borse nere, ma con il pacchetto tourer le emettono abbinate al telaio e quindi non ho potuto scegliere.
pacpeter
15-06-2020, 18:36
zzr verde/nera che stava in esposizione
d o v e??????
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |