Visualizza la versione completa : CASCHI MODULARI consigli per gli acquisti [THREAD UNICO N° 6]
A chi può interessare, su Subito c'è un utente (che non conosco) che ja in vendita il nuovo interfono per Neotec 3 o GT Air 3.
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
precisando che sono ignorante sugli apribili, 700 euro di casco monocolore per 1700grammi sono un furto.
Modestissima opinione personale
Purtroppo, concordo con te che i nuovi caschi omologati ECE22-06 sono TUTTI più pesanti.
Per il prezzo, è sicuramente caro in assoluto. Tuttavia, considera che si troverà scontato ed il prezzo è in linea con la fascia alta.
Ora, in versione monocolore, si trova già a 566€ spedito. Valore, come scritto sopra, compatibile con gli attuali caschi "premium".
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230928/8fdff7a8828ed49d16ace0de87c41ba9.jpg
Hai già trovato un buon prezzo.
Wheelup lo offre a 699 euro.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
669€ è il listino PIENO.
Edit: 669 e non 699. Ormai faccio fatica a leggere e mi si incrociano gli occhi.
Allora in wheelup hanno fatto un po di confusione [emoji1]
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Sempre da Wheelup
Neotec 3 Bianco 669 €
“GIESSISTA” cit.
C'è scritto anche "prezzo scontato in negozio", ma ovviamente non dice di quanto.
Se sei iscritto e ti logghi puoi vedere il prezzo in negozio.
Anche se per ora dubito che avranno un prezzo inferiore.
Ma Wheelup è particolare ogni tanto a random buttano fuori delle offerte su internet o in negozio veramente ottime.
Io acquistai il Cardo Edge duo a 497 €
“GIESSISTA” cit.
il Neotec 3 TC1 costa 769 di listino, 20 sul casco e 10 sull'interfono
Neotec 3 colorato 615 euro
Roberto Fiorentino
01-10-2023, 17:48
Premesso che non intendo prendere il Neotec 3 per motivi di importo disponibile, vorrei un Vs. parere sulle seguenti opzioni:
Casco Modulare RPHA91 - HJC a € 369.45 bianco perla
Casco Modulare Neotec II - SHOEI € 424,75 bianco perla
Avendo avuto già due caschi Shoei (Multitech e Neotec 1) sarei curioso di provare un HJC che vedo spesso e che penso sia un buon prodotto.
Attendo Vs. considerazioni/pareri.
Saluti.
Roberto
molto brevemente posso darti un parere sullo Shoei 2 ho Neotec 1 che uso in estate
Stessa fantastica calzata per la mia testa, molta ma molta meno aria che entra dalla presa sulla calotta ed è per questo che lo uso quando iniziano ad abbassarsi le temperature, effetto vela con il secondo scatto della mentoniera cosa che non accade con l' uno, ma se lo lascio al primo scatto niente effetto vela ma la mentoniera si muove un pochino, l' interfono proprietario rende la linea del casco molto bella, rumorosità immutata, sono 174 cm, std e sella alta
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Se sei iscritto e ti logghi puoi vedere il prezzo in negozio..
Grazie, non lo sapevo (sono iscritto).
Ho controllato: dal 16 al 20%, a seconda del colore (ne ho guardati quattro, quelli che mi garbano).
Allora, nessuno che abbia acquistato il nuovo Neotec 3?
Attendiamo recensioni e pareri!
Forza, uscite il denaro!:lol:
galaxi28
25-10-2023, 13:01
Si si anche io curioso i una recensione!!!
Da Wheel up sconto del 15% ANCHE su Neotec 3
“GIESSISTA” cit.
Grande, ottima dritta!
Non devi dire 'ste cose perchè alimenti la scimmia!
PS: promo anche su GT-Air 3 che sto seriamente considerando come alternativa.
Questo weekend, il concessionario BMW dove vado di solito, in occasione della presentazione del GS1300, fa il 20% di sconto su caschi e abbigliamento
Essendo un rivenditore Shoei, mi Sa che prenderò il sostituto del mio neotec 1
( è un rivenditore Rukka se può interessare)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da Wheel up sconto del 15% ANCHE su Neotec 3
“GIESSISTA” cit.fatto prendere a mio fratello 440€ bianco [emoji106]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Niente interfono?
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
…. 440€ bianco [emoji106]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Ma … il Neotec 3 o il 2?
Il 3 lo vedo a 535 (669 meno il 20
Di sconto)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
romargi il sena glie lo faccio prendere in un altro negozio che fa ottimi prezzi, dove lo presi io
gigid [emoji116]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231103/d80ba268857d0f4e7c198b6fb32f4e80.jpg
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Ma pork!!!!!
Oggi ho provato il nuovo Neotec3……
Nulla così com’è non è adatto per la mia testa….
Tg M - non riesco a tenerlo indosso neanche 5 secondi tanto è stretto
Tg.L - appena indossato mi da fastidio, quasi dolore nella parte posteriore zona circonferenza, il resto mi sembra molto aderente.
Neotec 3 migliorato rispetto al 2 che ha mia moglie visiera con bloccaggio in chiusura, per evitare l’apertura in caso di impatto, aperture ingresso aria aumentate.
In più novità per me, è possibile sostituire il collare imbottito con uno in rete mesh per i periodi più caldi!
Misurato il cranio sono al limite tra la M e la L
Con lo Schubert C3 Pro i 3 esemplari che ho avuto:
Tg M - bianco, perfetto mai avuto sensazione di costrizione
Tg M - giallo fluo, mi ha fatto dannare ho dovuto prendere i guanciali della L ed andare a lavorare all’interno zona circonferenza
Tg M - nero con bande gialle, quasi perfetto sostituendo i guanciali con la tg L
Insomma sono in difficoltà nel cambiare il casco voglio rimanere tra Shoei e Schubert
Vorrei passare a Shoei, ma dovrei farlo “lavorare” dagli loro tecnici….
Mia moglie mi ha sempre detto che sono una testa di …..quadro !!
“GIESSISTA” cit.
@RESCUE
ad oggi ho usato per qualche giorno, traduco in almeno 2000 km il 3 e come avevo scritto avevo dovuto prendere la taglia L ( dal Multitec sempre avuto solo M )
Ho già provato a spingere con i pollici la parte dx ma mi fa ancora parecchio male.
Ed a differenza dei vari Neotec I e II la zona che mi fa male è più ampia e con le ore diventa insopportabile. E la zona interessata non dipende dai cuscini interni, onestamente per la prima volta sono preoccupato della messa in servizio definitiva....
Appena riesco voglio passare da loro e vedere cosa riescono a fare.
Riconfermo comunque il miglioramento su tutto ripetto al 2.
Migliorato in tutto … ma se è più scomodo … argghhh
Io proseguo con l’1 che è una pantofola e mi permette di montare qualsiasi interfono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema è la calotta, che è diversa dal neotec 2 almeno lo è per me, quest’ultimo ricordo che provai una L ed era un guanto quindi deciso ho chiesto di provare anche la L ……………
“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..
Io proseguo con l’1 che è una pantofola
Posso chiederti quanti anni ha?
(o te l'avevo già chiesto? :confused:)
Provato sabato il 3 in taglia L, come TUTTI i miei Neotec precedenti. Includo anche il "più precedente ancora" Multitec.
Calza bene, bello stretto. Forse pure troppo ma la L è la mia taglia.
Io attendo il GT-Air 3 poichè sto valutando di passare all'integrale per il minor peso e per la possibilità di bloccare la visiera sfessurata. Devo dire, però, che anche il Neotec sembra avere la possibilità di lasciare il filo d'aria, cosa che manca sul 2.
sull' 1 non c'è il filo, sul 2 si !
poi dipende cosa intendi per filo [emoji39]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231106/75b4715c07db443cd26f381213037dce.jpg
Posso chiederti quanti anni ha?
Leggo ora .. vecchiotto … e sarebbe da cambiare, credo sia vicino ai 10 anni
Però il 2 non mi calzava bene, preso e rivenduto, il 3 ha il problema dell’ omologazione dell’interfono … e sto aspettando di capire se cellular line avrà due interfono omologati per i nuovi caschi (io ho dei vecchi F5MC che però vanno ancora bene).
Detto che devo ancora provarlo per capire se mi calza bene come l’1.
Speravo di vedere più recensioni sul 3 … ormai qualcuno lo ha comprato qui sul forum
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anch'io attendo un po' di recensioni, e poi il mio non è ancora vetusto.
I materiali invecchiano: Shoei consiglia il cambio ogni 5 anni, un noto "sistematore" di caschi mi aveva detto 7.
P.S. Attendo, ancora più curioso, la recensione di Pipu per quello di cui ha postato la foto :rolleyes:
Zorba, il casco è di mio fratello per cui l' ho solo indossato, abbiamo la stessa taglia L e le prime impressioni sono state che la calzata è pressoché identica, l imbottitura che ha un tessuto differente è un pelino più sostenuta sul 3, ma comunque un guanto, per il resto dei dettagli segui le recensioni sul tubo. Quando l ho accompagnato per l acquisto ho provato lo Schuberth C5 ma per la conformazione della mia capoccia mi è risultato scomodo
le prime nove foto sono del 3, ma per un confronto diretto allego anche quelle del 2https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/85f8248d474f4edc795004551fb64f3f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/8790b321602815d2ce9324eb8c573b24.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/2ec9d513e3ee636ebaa80f32397cc023.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/038c3cbe8270021252a5babbf67a2eb6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/68c29041331d53a91d7ae3cae2c74782.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/987d68f7ec1e0b9a417f9ef115e3763f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/d7ebf91bf7edd0ef560ead32775e0a70.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/efdbb1a2b63dbaa27722cf577db7e5f8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/448358cace93817212eb9a9e1bb2567d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/0aad7f5913fe332c8c5dd49479dfc6ab.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/ec121ec61d2da5084c2ba1931e042b33.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/c8e703c4d5c2ab34ee48c605f7d263f3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/df50a2dc21b90dd7d9f513ab300819be.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/222e0f33c05c41558301ae43a627b1c0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231113/def05b270bb0c455db5a2a08a560840c.jpg
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
se li vedi passare da lontano non noterai alcuna differenza
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Grazie, Pipu, gentilissimo. :)
Tuttavia, chiedendoti la recensione, mi riferivo alla recensione della prova dell' "oggetto" che hai postato al #779. :lol:
https://instagram.com/brendaperlaza?igshid=MTk0NTkyODZkYg==
servito, la mia vicina di ombrellone 4 [emoji7][emoji1][emoji6]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Apperò!
Da mangiare, proprio :eek:
Scusate l'OT, ma quando ci vuole ci vuole!
Su Wheelup sconto 18% su tutti gli articoli e più alto su una selezione di prodotti (generalmente fine serie).
Provato, giusto per curiosità, ma lo sconto nel carrello non viene applicato.
Prova fatta da smartphone seduto al bar...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231121/2e7f31dbf3938b3e09aff2bec65ed77b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231121/ee1aff3bc773e9584434e561d3a0161c.jpg
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
EDIT, mi rispondo da solo.
OGGETTO: REGOLAMENTO PROMOZIONE BLACK FRIDAY 2023
CONDIZIONI PROMOZIONALI
La promozione in oggetto è valida Online e nei negozi fisici Wheelup dal 20/11/2023 al 26/11/2023.
La promozione prevede uno sconto del 18% sul prezzo di vendita dei prodotti appartenenti alle seguenti categorie:
Caschi, Giacche DPI, Pantaloni DPI, Guanti DPI, Scarpe, Stivali, Borse e Valigie moto.
Sono esclusi i prodotti già scontati i prodotti elettrici/elettronici (i.e. batterie, guanti riscaldati ecc.) e una selezione di caschi. La promozione non è cumulabile con altre offerte, promozioni e codici di qualsiasi natura.
La promozione è destinata ai clienti tesserati. Sono esclusi dalla promozione, gli acquisti effettuati in regime di
esenzione IVA o tax-free.
Evidentemente il Neotc 3 rientra nella "selezione di caschi" esclusi dalla promozione.
maxmetanol73
06-12-2023, 19:20
ho un Neotec 2 ... il System 7 visto dal conce è decisamente piu leggero mentre il C5 mi piace per l'estrema predisposizione all'interfono ( la soluzione del microfono è fantastica ).
Qualcuno ha news in merito ad una evoluzione del System 7 ?
Recupero il 3ad.
Provengo da uno Shoei Neotec2 che ho rivenduto per disperazione in quanto scarsamente ventilato almeno in abbinamento alla mia moto (1150gs con parabrezza adv).
Ho provato quindi il 1005 Nolan ultra carbon ma non si adatta alla mia capoccia.
Dovendo partire ho ripiegato per il Nolan N120-1 con mentoniera ribaltabile a 180° ma lo trovo rumoroso e piuttosto "economico" qualitativamente parlando.
Stavo quindi pensando allo Schubert C5. Qualcuno di voi lo ha? Come vi trovate? Ventilazione? (con che moto) Rumorosità? Grazie! :!:
Qualcuno passato da schubert c4 a Shoei neotec 2????
Mi pento o faccio bene?
Grazie
Io penserei di spendere quei 100 e qualcosa euro in più e andrei di 3
A me calza meglio e sta “più su”.
Con Neotec comunque non sbagli MAI
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
comprato il Neotec 3 il mese scorso per usarlo con lo scooter nuovo Sh350, misura L, casco eccezzionale ventilazine giusta visiera rimane aperta al 1^ scatto, passiamo ai difetti..difficile da trovare con i guanti il pulsante centrale apertura aria, poi pesa tanto troppo, nonostante ho il collo con discreta muscolatura mi sono dovuto fermare diverse volte per il dolore e toglierlo, usato con la moto va molto meglio, questa cosa non mi era mai capitata, visto qualche recensione non menzionano minimamente il difetto ( chiaramente) lo revendero penso, dove l'ho comprato mi hanno detto che va a ruba..
Mag … e’ che vai troppo veloce e l’aria ti schiaccia il casco [emoji6][emoji4]
Ma … come peso … e’ aumentato rispetto al 2 e all’1?
A me il 2 calzava male, il 3 mi pare meglio anche se non raggiunge la comodità dell’1 che però comincia veramente ad essere vecchiotto e da sostituire.
E poi ..c’è il problema degli interfono universali che non sono ancora (credo) omologati sui nuovi caschi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gigi se pesa più del 2 o dell'1 non lo so ma è facile verificarlo, sullo scooter è improponibile devo verificare sulla moto con distanza oltre i 100km prima di darlo via, spero vada bene perchè è un gran casco..
Da internet pare
1620/1650/1700 … (1/2/3)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
peccato, hanno fatto 1 cazz... al contrario dell'integrale sempre aggiornato all 'ultima normativa ece 22/06 che è tra i più leggeri della categoria..
Forse sul modulare sono più in difficoltà e devono appesantire di più … chi lo sa.
Penso che se avessero potuto lo avrebbero fatto più leggero.
A me l’1 comunque non è mai “pesato” e il 3 provato staticamente non mi ha dato impressione di essere pesante (ma 70/80 grammi … chi li sente … come sul GS
Cercherò un bell’usato tra qualche mese.
A proposito …che taglia hai [emoji23][emoji23]?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il nuovo Enoteca 3 è TANTO più pesante rispetto al 2, a causa della nuova omologazione ECE22-06.
Sto seriamente pensando di indirizzarmi verso il GT-Air 3 che, essendo integrale, è più leggero, più silenzioso e con una ventilazione migliore.
Rinuncio alla comodità di aprirlo da fermo, al semaforo o per fare benzina, però...
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Dopo aver provato i modulari … non ci rinuncerei mai più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MaxTheBike
26-02-2024, 21:25
Comperato oggi Neotec 3 colorazione GRASP TC-10 dal sito Wheelup prezzo €769 ma in negozio a Ferrara era in vendita a €615,20 e quindi mi sono lasciato tentare, gran bel prodotto ma in effetti il peso c'è!
Preso anche il nuovo SRL3?
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
MaxTheBike
26-02-2024, 22:06
No, niente interfono, avevo un midland sul vecchio HJC RPHA MAX ma l'ho usato veramente poco, quindi per ora ho risparmiato 300 euro, visto che in moto preferisco guidare e guardarmi attorno.
branchen
01-03-2024, 10:29
Comprato a dicembre il nuovissimo Nolan N120-1 (con mentoniera ribaltabile).
In passato ho avuto modulari Schuberth C2, Shoei Multitec, HJC non-ricordo-cosa, LS2 (un modello base).....
Questo Nolan N120-1 è un portento, mi sta piacendo moltissimo.
branchen
01-03-2024, 10:33
Dovendo partire ho ripiegato per il Nolan N120-1 con mentoniera ribaltabile a 180° ma lo trovo rumoroso e piuttosto "economico" qualitativamente parlando.
La rumorosità dipende da tanti fattori... non so che moto hai ma forse l'unico modo obiettivo di valutare la rumorosità è usando una moto naked.
Nel mio caso ho 2 moto entrambe con ottima protezione aerodinamica ad altezza casco, e non ho problemi di rumore.
Il mio N120-1 lo giudico buono come qualità, non è uno Shoei ovviamente ma non mi sembra affatto "economico".
Ammetto non ho letto le precedenti +30 pagine.
Segnalo solo abbiamo comprato un Nishua modulare in carbonio a 229 euro spedito, dal peso di 1550 con visierino interno, e vi farò avere le mie impressioni.
Lamps.
Nishua modulare in carbonio a 229 euro spedito
Figo, Nishua è sicuramente di qualità: avevo toccato con mano quello da enduro ed era un ottimo prodotto!:D:D
Tre limiti che mi frenerebbero nell'acquisto:
- omologazione ECE22.05 (acquistassi un casco nuovo lo vorrei 22.06)
- interfono non integrato (nice to have)
- unica taglia per tutte le misure.
Per il resto, attendiamo il tuo feedback. E' questo?
https://www.louis-moto.it/it/nishua-nfx-3-carbon-casco-modulare-217079?partner=googlesea-it&gad_source=1&gclid=CjwKCAiAloavBhBOEiwAbtAJO33k2uk9UGgPTQzi7uj8 CDycrAOJw0R2CL9B43hGKdQjn61CnDVCBRoCo-oQAvD_BwE&filter_article_number=21707903
Qui una recensione fatta abbastanza bene:
https://www.youtube.com/watch?v=W8ffeCdD3II
@romargi
Il mio attento occhio dice che il mio modello è un fuori catalogo. Se noti è scontato credo avrà produzione 2023 o 2022.
Credo che forse rifaranno l'omologazione con il nuovo...
Infatti quelli nuovi non in carbonio a prezzo pieno... sono ECE 22.06
Non mi riguarda il problema di un guscio solo, usiamo M o L. Per cui, quel guscio è centrato per le nostre misure.
Ti dirò come va. Degli altri 3 da enduro, siamo contenti.
Danielz77
04-03-2024, 08:45
ho già fatto un post in merito ma aggiungo anche qui la mia personale esperienza con il casco flip back (lo chiamo reversibile) Scorpion exotech carbon . Il video è una prova di durata complessiva. Credo che utilizzeremo ancora qualche anno questo modello.
https://www.youtube.com/watch?v=U0D4zLv6S5w&t=15s
Oggi è arrivato il Nishua
1672g il peso senza PinLock, taglia L. Con adesivo sulla visiera. Non siamo ai 1590 che dicono. Cinturino non ad anello, ma cremagliera a metallo. Peso Pinlock circa 25 grammi.
Per comparazione il Nolan vecchio 1825g con Pinlock e piastrina dell'interfono (rimosso).
Ambedue con il visierino parasole.
Il Nishua, calzato, poco da dire: bello. Non usato. Si mette con facilità con gli occhiali addosso.
L'imbottitura è bella gonfia, in particolare sui guanciali, ben fissato ovunque, materiali al tatto molto belli. Visiera fatta bene. Su due piedi, non avrei troppo da ridire sul prodotto. Secondo me, è un filo piccolo per essere una L.
Calza più piccolo del Nishua Enduro Carbon che ha una L "comoda!
Prezzo 229, con pinlock, spedito a casa.
Danielz77
04-03-2024, 19:31
si parla molto dei nishua anche Gs3no ne ha uno in carbonio se non erro. Lo usava nel viaggio in Caucaso che abbiamo fatto nel 2019. Facci sapere come ti trovi caro Kinobi
I nostri Nishua sono gli enduro carbon, Daniel. Neanche lontanamente 1500/1600 gr.
La rumorosità dipende da tanti fattori...
Imho se provato con la stessa moto risulta rumoroso è rumoroso.
Imho i Nolan sempre rumorosi
Nel mio caso ho 2 moto entrambe con ottima protezione aerodinamica ad altezza casco, e non ho problemi di rumore.
Se non arriva l'aria...
Right_revenge
18-03-2024, 08:22
sto cercando info sul BELL SRT MODULAR da usare come terzo casco su cui montare un interfono
nemmeno qui ho trovato opinioni
;)brutto segno ?
(arrivo da shoei neotec)
gaetanocallista
20-03-2024, 19:54
Ha ancora senso comprare il System 7? È in offerta fino a fine marzo. Si sa qualcosa del nuovo modello? Quando uscirà?
Shoei Neotec 3 vs Schuberth C5
E’ ora di cambiare il mio Shoei Neotec 2 e nella mia short list ci sono il suo successore Neotec 3 e lo Schuberth C5.
Con il Neotec 2, per la verità, non mi sono trovato benissimo, a differenza del Multitech che avevo prima, che secondo me era meglio e che mi calzava a pennello. In particolare, non ho mai veramente risolto un problema di calzata, che si manifesta sottoforma di un punto di pressione sopra l’orecchio destro dopo un paio d’ore di guida (anche meno). Ho sostituito l’imbottitura con altre di differenti spessori ottenendo qualche miglioramento, ma senza risolvere del tutto. Ho provato a togliere tutte le cuciture nella zona interessata, ma anche così non ho risolto. Alla fine, per disperazione, ho appiattito un po' a mano il polistirolo in quella zona, e così in effetti è andata molto meglio. Ma a parte questo, in aggiunta, per la mia conformazione perlomeno, l’aggancio del cinturino risulta essere troppo arretrato, così che me lo ritrovo sempre a contatto col pomo d’Adamo, cosa che mi crea fastidio ed arrossamenti. E per finire, e questa cosa proprio non riesco a concepirla, quando apro la presa d’aria superiore mi succede spessissimo che si infilino insetti di vario tipo, che poi mi sento camminare sulla testa, come se non ci fosse una retina a fermarli. Una volta mi ha punto un’ape e ci mancava poco che facessi un incidente. Dimenticavo, io lo trovo anche piuttosto rumoroso, ma tutti mi dicono che è uno dei modulari più silenziosi, quindi immagino sia un problema solo mio.
Tutto ciò premesso, a questo giro ero orientato sul C5, poi però ho visto che è uscito da relativamente poco il Neotec 3 e ora sono indeciso. Purtroppo in negozio te li fanno indossare per 10 minuti al massimo, e quindi bene o male sembrano tutti ok.
Per cui chiedo: qualcuno ha fatto il passaggio Neotec 2 --> Schuberth C5 e può dare qualche feedback? E qualcuno magari invece è già passato dal Neotec 2 al Neotec 3 (ho letto il feedback di bangi ed altri sul 3 e boh, ho ancora dei dubbi)?
Ho preso da pochi giorni due nuovi caschi, spero di potervene parlare bene prossimamente. Ho preso un modulare Scorpion Exo-Tech Evo Carbon Rover, provato e molto comodo e leggero, uso prevalentemente per gli spostamenti in coppia o di breve raggio, doppia visiera, imbottiture di una certa qualità...mi ha convinto, anche esteticamente. Il secondo, è un integrale Shoei Nxr2, completamente differente come concezione, mi sostituirà un LS2 F811 in Fibra con il quale mi sono trovato molto bene, ho voluto provare a salire di qualità, come detto...vi saprò dire.
marcoditn
11-05-2024, 15:01
Shoei Neotec 3 vs Schuberth C5
Con il Neotec 2, per la verità, non mi sono trovato benissimo..
Anch'io ho avuto stesso problema sull'orecchio sinistro non riesco a trovare soluzione mi secca cambiarlo perché è del 2021 agosto, non ha nemmeno tre anni.
Il problema compaie dopo circa 40-50 Km, fastidioso e doloroso un solo punto, ho provato a stirare il tessuto in posizione diversa, entro con il dito e lo sposto, ma niente.
Tu hai risolto in parte schiacciando il polistirolo?
E anche gli insetti che mi camminano sulla pelata, pensavo che fosse una mia impressione...
Non mi sembra male in Nolan.
Io fatico a sostituire il Neotec 1 (ne ho due) che sono per me delle pantofole con qualsiasi altro casco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Leggo solo ora.
Ormai uso solo il 3. Non ricordo se l'avevo scritto sopra o meno; ero stato in Shoei Italia, e me l'hanno spessorato dietro e non ricordo dove. Calza senza più nessun dolorino, calata e di molto la rumorosità.
Dispiace dirlo, ma servirebbe sempre avere un esperto che ti fa l'aggiustamento in base alle tue segnalazioni. Mi dicevano che se ricordo bene, in altri stati, per il casco prendono le misure e poi le passano al pc, e poi fanno gli aggiustamenti. Naturalmente da noi non se ne parla.
Comunque, il 3 resta aperto lo scatto iniziale, l'unico appunto che la visiera ora ha l'attacco al centro, funziona meglio essendo centrato, ma è un pelo troppo duro.
Sicuramente meglio del multi,del 1 e del 2.
Shubert avuti 2, non credo ne riprenderò; qualità e durata non all'altezza.
Alla fine ho preso uno Schubert C5. Lo sto usando da un pò ed anche qui, luci ed ombre.
Feedback preliminare rispetto al Neotec 2 (che non ho ancora buttato!) - partiamo con i punti positivi:
- cinturino sottogola più sottile, insiste meno sulla gola, direi ok
- ventilazione migliore, anche se l'aria arriva più sulla fronte. Per adesso insetti non pervenuti ma giudizio sospeso
- mi sembra più silenzioso, quando lo chiudo isola di più
- é più semplice da chiudere, nel senso che scatta in posizione con una minima pressione, quindi comodo
Per contro....
- litigo ancora un pò troppo con il pulsante di apertura, sullo Shoei era più facile da trovare ed "operare" coi guanti
- mi pare un pò troppo contrastata la levetta per la visierina parasole, preferirei fosse più scorrevole. Inoltre, mi sembra che distorca un pò la visuale e se fosse un pò più lunga preferirei
- purtroppo anche con questo casco ho un punto di pressione in corrispondenza dell'imbottitura superiore. Questa non copre del tutto il polistirolo, ma ha due "strisce" imbottite che sono abbastanza spesse. Il bordo di una di queste alla lunga mi fa male. Penso che tornerò dal venditore per valutare possibili soluzioni.
Melarosico79
01-06-2024, 17:20
Buonasera a tutti, a giorni mi consegnano la moto nuova un GS 1250 ADV Trophy, ho deciso di prendere 2 caschi nuovi uno per me e l'altro per la zavorrina. Ad oggi ho provato Nolan N120-1 che come modulare non mi è dispiaciuto, avete altri caschi da consigliarmi?
Beh … uno su tutti … in tutti i sensi … ovviamente il Neotec 3 [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Melarosico79
04-06-2024, 13:57
Grazie GIGID, in giornata cerco un rivenditore della mia zona per provarlo.
… ovviamente il Neotec 3 [emoji4]
Ci sto girando attorno da mesi, nonostante il Noetec 2 vada ancora bene.
Mi frena solo il peso che, se confrontato con il predecessore già pesante di suo, supera i 1700g in taglia L. Aggiungendoci anche l'interfono, ci si avvicina pericolosamente alla soglia dei 2Kg in testa!:rolleyes:
Sono qui che sto valutando il nuovo GT-Air 3, rinunciando alla comodità del modulare ma per un peso leggermente inferiore e maggior silenziosità.
Io non viaggio mai con il modulare aperto ma lo trovo comodissimo se mi fermo al semaforo, per scattare una foto al volo, fare benzina, etc.
Voi cosa fareste? Chiaro che qui, nella stanza dei modulari, tutti voterete Neotec 3.
PS: se avesse l'interfono integrato, sceglierei senza alcun dubbio l'NXR2, veramente comodo e leggero.
A me (porto gli occhiali) il metti-togli infastidisce, ecco perché trovo comodissimo il modulare (nelle situazioni da te descritte).
Però certo che se è diventato ancora più pesante comincio anch'io a nutrire dei dubbi.
Potrei cercare un modulare più leggero ma la vestibilità/comodità sarebbe da verificare (e come, poi? in negozio?): gli Shoei finora mi hanno sempre calzato perfettamente.
A me (porto gli occhiali) il metti-togli infastidisce, ecco perché trovo comodissimo il modulare (nelle situazioni da te descritte).
Però certo che se è diventato ancora più pesante comincio anch'io a nutrire dei dubbi.
Potrei cercare un modulare più leggero ma la vestibilità/comodità sarebbe da verificare (e come, poi? in negozio?): gli Shoei finora mi hanno sempre calzato perfettamente.
A me (porto gli occhiali) il metti-togli infastidisce, ecco perché trovo comodissimo il modulare (nelle situazioni da te descritte).
Idem! Infatti trovo il modulare comodo per tenerlo indossato, aprendolo, nelle situazioni che ho descritto: fare benzina, foto al volo scendendo velocemente dalla moto, etc.
In tanti, invece, come portatori di occhiali trovano comodo il modulare per calzarlo/toglierlo più comodamente. Ma come fanno a metterlo o toglierlo mantenendo addosso gli occhiali? Io ci ho provato ma con esito disastroso (per gli occhiali).
A me (porto gli occhiali) il metti-togli infastidisce
idem, l'integrale lo uso solo se devo fare un giro/sparata senza soste...:lol:
ho un HJC modulare del quale sono abbastanza soddisfatto, solo la rumorosita' "da sotto" la trovo eccessiva se viaggio un po spedito, credo dovrei provare un deflettore sul cupolino,
visiera con appiglio che si apre da entrambi i lati e si smonta in 1 secondo, seconda visiera che si estrae facilmente e vestibilita' corretta per me.
Sturmtruppen
04-06-2024, 21:51
Io ti darò una risposta differente: ho sia il neotec che hornet adv.
uso sempre l’integrale enduro. Sempre.
Concordo che quando ti fermi è più comodo tenerlo aperto, ma stiamo parlando di secondi, al massimo qualche minuto.
Mi sento più sicuro.
Entra più aria. Molta di più.
Ha una visuale maggiore.
È più leggero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse sono OT, ma come ti trovi nei confronto tra il neotec e l'hornet adv, a livello di rumorosità?
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
Sturmtruppen
04-06-2024, 23:47
Più o meno simili: ma non faccio testo perché accolto sempre musica in moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In tanti, invece, come portatori di occhiali trovano comodo il modulare per calzarlo/toglierlo più comodamente. Ma come fanno a metterlo o toglierlo mantenendo addosso gli occhiali? Io ci ho provato ma con esito disastroso (per gli occhiali).
Nel mio caso è il contrario.
Metterli col casco indossato: impossibile (hanno le astine molto curve).
Col modulare: lo indosso aperto, tenendo allargato leggermente la parte sotto.
io come Zorba e come credo tutti i quattrocchi :lol:...allargo un pelo il casco,
quando uso l'integrale uso i Randolph con l'asta dritta :mad:
Sì, mi sa che lo facciamo tutti noi quattrocchi, ma io devo stare attento a controllare la mia forza, altrimenti il casco lo spiezzo in due!
Io sono l'unico piciu che non lo fa, appoggiando gli occhiali sulla sella mettendo/togliendo il casco. Spesso a motore acceso, con occhiali che talora cadono a terra sulle lenti a causa delle vibrazioni. :mad::mad:
Prendi un K1600, non vibra! :lol:
Idem coem sopra...da qunado non uso più i modulari.
Io ho anche perso per due volte gli occhiali , li lascio sul serbatoio e poi parto...per ora mi ha detto culo li ho ritrovati a bordo strada intatti.
Ho ripreso un Neotec 3 da poco tempo, sono stato in bilico tra prendere una L ed una Xl poi la commessa mi ha indirizzato sulla Xl e così ho fatto, a casa ho visto il peso full ...2kg :-0 ...sono tornato in sella da un mese dopo un anno di convalescenza, non l'ho indossato ancora e giro con l'Hornet (1,65kg) o il Gt Air II (1.6kg) ....ho fatto bene perche dopo 500/550 km a martello torno con dolori al collo....se avessi visto la tabella del peso sarei andato sulla L ...cmq per calzata anche il Neotec 3 rimane un passo avanti a tutti gli altri per la mia capa.
Sempre in negozio mi hanno fatto vedere il C5 carbon ...1,5kg FANTASTICO ma il prezzo si aggira sui 100 neuri all'etto :-0 ...vi giuro che se la mia cappoccia fosse da Schuerth e non lo è più dopo averne posseduti 5, lo avrei preso.
L'abbigliamento è fondamentale per andare forte in moto, per importanza lo metto tra la ciclistica ( al secondo posto) e il motore (quarto posto) ma non ho intenzione di lasciare Shoei per la sua calzata unica.
dopo tanti anni di integrale sono tornato al modulare da quando sono stato costretto a mettere gli occhiali. E anche qui non c'è una regola "universale", con il modulare Nolan riesco a infilare il casco senza togliere gli occhiali, mentre con il modulare X-lite devo mettere gli occhiali dopo aver nfilato il casco e sono stato pure costretto a prendere una seconda montatura con le astine rigide, nonostante abbia rimosso i pezzi di di imbottitura per facilitare il togli/metti degli occhiali
Come sottolineato da tanti, il modulare ha altri vantaggi, ad esempio nei giri sono tornato a usare la reflex per scattare le foto e la posso usare senza togliere il casco;
di contro pesa di più ma questo peso aggiuntivo non mi da molta noia.
Lo Sportmodular AGV è ancora l'unico modulare con cinturino di chiusura a doppia D?
Grazie
macfranz5
13-06-2024, 08:10
Per il Neotec 3 puoi far sostituire il cinturino con il cricchetto con l'anello a doppio D, mandandolo in Shoei Italia. La sostituzione costa 100 € + IVA.
Io lo feci fare per il Neotec 2.
maxmetanol73
13-06-2024, 19:39
Possiedo un Neotec 2, ho aspettato molto il 3 per poi rimanere deluso dal peso ... sono cosciente che la nuova omologazione rende il casco più sicuro e pesante ma semplicemente non mi ha convinto a sostituirlo con il 2 ... preso dalla scimmia ho acquistato quindi il mio primo Arai, il nuovo Tour-X 5 !
Passa molta più aria per assurdo, nei giri a lungo raggio lo trovo più comodo mentre nell'uso urbano/giornaliero rimango sul modulare.
Cmq qualità Arai indiscussa.
Pensa che io non sono riuscito a fare il passaggio dall’1 al 2 … lo avevo acquistato e rivenduto dopo averlo provato una volta.
La comodità è il comfort dell’1 e’ imbattibile.
Se ora mi dite del 3 che pure pesa (ancora) di più….
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
barney 1
13-06-2024, 22:25
Qualcuno usa lo schubert E2?
stefano6310
13-06-2024, 22:38
Io!! Da qualche anno (praticamente l'ho preso appena è uscito) siamo passati (io e la signora) con soddisfazione da Arai integrale al modulare E2. Molto utile il frontalino, casco silenzioso, unico difetto è che tende ad appannarsi più frequentemente dei caschi che avevo prima
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
barney 1
13-06-2024, 22:42
Grazie
Sto valutando il passaggio da c3 pro
Io ho preso da poco uno Schuberth C5 ed avevo segnalato un punto di pressione dopo un paio d'ore in corrispondenza delle strisce dell'imbottitura superiore.
Son tornato dal rivenditore ed ho ordinato l'imbottitura più sottile degli interni, che mi hanno cambiato al volo. Devo dire che ora va molto meglio!
Domenica scorsa tra l'altro ho fatto 250km sotto la pioggia (più o meno) battente e non ho avito problemi di appannamento / infiltrazioni (ci mancherebbe, ma non si sa mai...).
galaxi28
26-06-2024, 00:07
Sono passato da C3pro a E2 da un paio di mesi, non ho ancora ben capito se mi soddisfa completamente…. il casco mi calza bene ma è pesantuccio, un plus è l interfono con già cuffie e antenne montate si infilano centralina e tastiera con un clic e via, il frontino è valido quando si viaggia controsole, certo che a velocità autostradali sostenute un po’ dà fastidio con vibrazioni e sollecitazioni sul collo.
Lo testerò ancora l estate e poi tirerò le somme.
barney 1
26-06-2024, 08:18
Bene, attendo il tuo feedback estivo, grazie e buona strada
schubert E2?
presente! :lol:
passata all'E2 da Shoei Neotec II...
PRO:
- mai più senza la visiera parasole
- comodo ed abbastanza silenzioso
CONTRO:
- devi regolare l'altezza del cupolino ad alte velocità (con la mia devo tenerlo basso per esempio) così che la visiera non vibri
- è pesantino, ma non più degli altri modulari
barney 1
26-06-2024, 13:38
Grazie Barbara, come va?
Immagino che come peso sia simile al mio C3 pro
Leggendo in Internet sembra pesi 100 g in più circa
barney 1
26-07-2024, 23:55
Vorrei affiancare al C3 pro un modulare enduro; oltre l'E2, ci sono consigli?
Se possibile, leggero.
Grazie
Omega_Lex
29-07-2024, 15:43
dopo anni di C2 e C3 sono passato al Neotec II.
Nonostante la visiera parasole sia appena piu corta, mi trovo moooolto meglio e pi sembra che la qualità costruttiva sia migliore
se utile per qualcuno:
modulari Shoei a raffica dal Multitec, sempre ottimi, Schubert avuti 2 C3, qualità non paragonabile ( durano moolto meno )
Integrali oltre a Shoei mi ero lasciato convincere di una versione TT del RX-7V che non riesco a mettere, e rimane li fermo.
Ho fatto un corso fuoristrada con un WX Shoei, e per quanto riguarda il casco nulla da dire, ma gli occhiali non riesco a sopportarli, meno ancora per uso su strada.
Settimana scorso, dovendo fare 3 giorni fuoristrada e 700 km di trasferimento, preso dalla fretta, ho provato un Tour X5 e l'ho preso.
Usato sino a ieri e ci sono rimasto un pò male:
visibilità laterale infinita, su e giù molto ampia, aria in ingresso notevole, visiera con pinlock assolutamente invisibile.
Ho provato ad uscire dal cupolino anche a 160-170 ed il becco non fa resistenza. Rumorosità devo verificare ma non vorrei che sia più silenzioso del Neotec III.
Devo riprovarlo per questo we in Toscana, ma per ora sono veramente più che soddisfatto ( tralascio il prezzo...)
Sturmtruppen
29-07-2024, 17:28
Non ho capito il commento sul Tour X-5: prima dici che ci sei rimasto male, poi solo cose buone.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
che forse ha trovato il casco perfetto dopo acquisti a vuoto?
Sturmtruppen
29-07-2024, 17:54
Ah ecco. Io ho avuto il IV ed ora ho lo shoei.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci sono rimasto male perche mai avrei pensato che fosse cosi.
Lo ritengo un ottimo casco, ma non solo per fuoristrada, questo il motivo.
Poi che sia Arai o Shoei, mi e’ indifferente.
Unico acquisto a vuoto L’RX, non usabile sulla mia testa, ma sempre uno dei migliori caschi disponibili.
barney 1
30-07-2024, 07:28
Anche molto bello esteticamente, il TT.
lukeluke1979
03-09-2024, 14:15
ragazzi vorrei acquistare un casco modulare flip back per moto turismo ed uso in città nel traffico di Roma.
Al negozio ho visto Airoh Matisse non mi fa impazzire come design e non gli ho dato molta attenzione.
Hjc i90 sembra l'essere l'unico con 3 calotte eppure è quello che pesa di più.
Nolan N120-1 sembra bello ma quando ho indossato la M mi dava l'impressione come se la testa dovesse entrare di più (ho letto che ha una regolazione interna della calzata, forse dovrei riprovarlo)
LS2 FF901 Advant X (poli o carbon)
Da quello che ho letto assolutamente da evitare LS2 FF906 sarebbe il modello base (a molti entra l'acqua dalla visiera). Problema che dovrebbe essere stato risolto con Advant X.
La calzata mi è piaciuta. Morbida e con una grande aria sulle orecchie.
Scorpion Exo-tech Evo
Sensazioni nella norma
Pareri da chi li possiede?
Altri da prendere in considerazione entro i 300€?
Grazie
Io ho il Matisse.
L'ho preso perchè sull'Harley ha un'estetica più adeguata, gli altri sono troppo "spigolosi"
Non mi ci trovo male, ma l'ultima volta che ho preso pioggia ho avuto qualche gocciolina fastidiosa che entrava.
Avrei preferito come estetica il Roof Desmo, ma ha il problema di non avere la doppia visiera e quindi di dover scegliere prima della partenza il colore (trasparente o da sole) e di conseguenza di dover tenere gli occhiali da sole con la trasparente o gli occhiali trasparenti se fa buio.
Una rogna per me, sono pigro.
io ho l'I90 della HJC, il peso per me non è mai stato un problema ma lo trovo un po' rumoroso "sotto"...da capire se con un cupolino alto risolverei, per il resto lo ricomprerei ;)
lukeluke1979
03-09-2024, 16:14
grazie ad entrambi
ho dei dubbi sull'LS2 Advant X perchè leggo nei commenti di questo di video che ad alcuni si è rotta diverse volte la visiera
https://www.youtube.com/watch?v=G900uStxGkU
sto seriamente pensando di riprovare in negozio lo Scorpion Exo Tech ma dicono essere piuttosto rumoroso :mad:
branchen
03-09-2024, 17:02
Nolan N120-1 sembra bello ma quando ho indossato la M mi dava l'impressione come se la testa dovesse entrare di più (ho letto che ha una regolazione interna della calzata, forse dovrei riprovarlo)
A dicembre 2023 provai diversi flipback e secondo me il Nolan N120-1 è il migliore (infatti l'ho preso).
La calzata dipende sempre molto dalla forma della testa, nel mio caso è stata ottima da subito, non so come aiutarti.
P.S. giusto per riferimento, con Shoei mi sono sempre trovato comodo come calzata, invece con Arai proprio no (ne ho comprato uno e purtroppo non si è rivelato un acquisto azzeccato).
lukeluke1979
03-09-2024, 17:44
Grazie del tuo feedback sul Nolan. Allora lo riproverò con attenzione
Come ti stai trovando? Aereazione? Peso? Bilanciamento? Pregi e difetti?
Forse mi ha scoraggiato la calzata (ma ho letto che la parte superiore è regolabile) ed inoltre il venditore me lo aveva sconsigliato dicendo che era il primo modello flip-back e nn se la sentiva di suggerirmelo
Ma i migliori flop back non erano gli Shark?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
branchen
03-09-2024, 17:59
Come ti stai trovando? Aereazione? Peso? Bilanciamento? Pregi e difetti?
Per ora sta superando le mie aspettative, peso e bilanciamento ok, nessun problema con ingombro astine occhiali neanche dopo ore.
Con pioggia provato solo un paio di volte, ok, ma non era pioggia pesante.
Aerazione ok, anche aprendo la sola presa d'aria superiore si sente nettamente il flusso dell'aria.
branchen
03-09-2024, 18:10
Ma i migliori flop back non erano gli Shark?
Il progetto Nolan è il più recente di tutti, e mi sembra che dall'anno scorso Nolan sia parte di un gruppo francese di caschi, non sono sicuro (non vorrei sbagliare) ma potrebbe essere proprio consociata di Shark.
Chiedo i Nolan con che materiale sono realizzati?
“GIESSISTA” cit.
Ovviamente policarbonato, come sempre.
Motivo per cui non ho mai avuto, e mai avrò, un casco Nolan.
Se desideri un casco in fibra, devi andare su X-Lite.
branchen
03-09-2024, 19:42
Se desideri un casco in fibra, devi andare su X-Lite.
...che non esisterà più come marchio, perché resterà solo Nolan (di varie fasce).
E sì, il N120-1 è policarbonato (Lexan).
ma potrebbe essere proprio consociata di Shark.
Shark ha comprato Nolan qualche anno fa
lukeluke1979
04-09-2024, 19:29
Cmq Shark non ne produce più... Vado a riprovarli e poi vi aggiorno ;-)
Ovviamente policarbonato, come sempre…..
Infatti, la mia è stata una domanda tendenziosa….
Ne ero a conoscenza.
Idem come Romargi, mai casco Nolan
“GIESSISTA” cit.
barney 1
05-09-2024, 07:34
Perchè mai no? Grazie
lukeluke1979
08-09-2024, 20:00
Ho provato il Nolan N120-1.
Come detto è in policarbonato (Lexan) come LS2 Advant X e lo Scorpion Exo-tech.
I pesi in gioco sono molto simili circa 1650-1700gr
Ho provato la taglia M e devo dire che nn mi è dispiaciuto.
Sembra che la calotta sia meno influenzata dalla chiusura ed apertura della mentoniera.
La calzata mi è piaciuta.
Un po' meno arioso del LS2 intorno alle orecchie, ma da un impressione di maggior avvolgenza.
Calzava bene intorno alla testa e mi è piaciuto che i guanciali siano confermati per avvolgere di più intorno al collo (forse per evitare l'inserimento di aria e rumori dalla parte bassa)
Non so...resto dubbioso ma credo che l'unica risposta sarà acquistarlo e vedere ��
Da quel che da sempre si legge, il policarbonato è sicuro come qualsiasi fibra... è solo leggermente + pesante.
MA molto + economico.
va' cambiato + spesso, x me max 3 anni, xchè decade di qualita' col sole...
ma cmq oltre i 5 non andrei neanche col carbonio..
Lo Shoei è GARANTITO (proprio in garanzia del costruttore) per 5 anni dall'acquisto. Quindi la sua vita utile è ben superiore.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Come lo è Schubert.
“Giessista” cit.
Appunto!
Dubito che i due produttori estendano la loro garanzia fino al termine naturale della vita utile del casco. Un casco in fibra, se ben tenuto e conservato, dura ben di più.
Mia sega mentale: è risaputo che un casco si deteriora anche solo con il tempo, in particolare per il materiale interno di polistirolo. Vero. Se così, perchè non indicano chiaramente la data di produzione del casco? Ci fanno mille pipponi sul fatto che dobbiamo cambiare il casco anche se non indossato in base a scadenze temporali. Perchè questi pipponi non valgono più quando un venditore cerca di farsi fuori i suoi fondi di magazzino? Ancora oggi mi compaiono annunci di vendita di caschi Schubert C3, casco che ormai non è più prodotto non so da quanti anni...:confused:
Perchè determinante è l'esposizione al sole.
se ben conservati in magazzino e non sugli scaffali, ma nella loro scatola, il ciclo si allunga.
cmq son d'accordo , parlavo della teoria.
io ho usato anche caschi ben + anziani..e non tutti si conservano allo stesso modo.
Ho uno Shark RSR top di gamma(CHE NON USO) del 2007 con interni perfetti..
Ma appena 1 anno o 2 piu' anziano, l'interno del mio SUOMY è polvere..
cosi' come un MDS economico , tutti in fibra.
diciamo che un policarbonato oltre i 5 anni di garanzia, se esposto spesso alla luce (utilizzo intenso, 7/10000 km all'anno) non è consigliabile .
Uno in fibra ben tenuto mi azzarderei anche ad usarlo nei 7 anni..oltre qualche pensiero lo avrei.
I caschi che uso per i giri del weekend o i viaggi, e quindi usati poco, di solito li cambio dopo 8 anni
Invece il casco che uso per gli spostamenti in città (2-3 GG a settimana) è un grande successo se dura più di 4 anni ( Nolan in policarbonato gli ultimi) Nonostante a fine estate mi premuro di lavare gli interni
Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk
Shoei garantisc i suoi caschi 5 anni e comunque al max entro i 7 anni dalla produzione
“Giessista” cit.
perchè non indicano chiaramente la data di produzione del casco?
Negli Shoei è indicata, all'interno.
Comunque, sulla durata: Shoei consiglia 5 anni, "l'esperto" mi ha detto che ne può fare 7 tranquillamente.
Io tendenzialmente sto sui 7.
Parlo di un casco che utilizzo, ovviamente, e non di un casco lasciato nella scatola, in negozio.
Buongorno,
da quache tempo vorrei sostituire il mio neotec, ho sempre avuto modulari shoei tra cui il rimpianto multitec, mia moglie un c3 che si è completamente disintegrato nel tempo all'interno. detto ciò sento pareri discordanti sul neotec III, a questo punto sarei indeciso se prendere il II o lo shubertc c5. Per la mia esperienza il neotec ha una calzata molto confortevole e credo anche lo shubert visto che ho la stessa taglia di mia moglie e a volte avevo provato il suo vecchio c3, ma con il neotec ho sofferto molto per la poca areazione della presa sulla mentoniera che d'inverno putroppo anche con il pinlock fa appannare la visiera e sembra dai commenti che il II non sia molto migliorato da questo punto di vista.
Che mi consigliate? contino con shoei o vado per shubert, del bmw? qualcuno lo usa?
Ps a mia moglie ho preso il caberg levo x in carbonio, io l'ho provato e lo trovo un po più rumoroso dello shoei.
Considera che il nuovo 3, rispetto al 2 che effettivamente era poco ventilato:
1. ha la possibilità di lasciare la visiera sfessurata
2. ha le presa anteriore migliorata.
PER ME il confort dello Shoei è superiore al C5, così come la qualità dei materiali, interni compresi.
Unico difetto, il peso aumentato parecchio per la nuova normativa.
parlando di un casco economic0 (200/250€), ma per me molto carino..
ho visto lo Scorpion Adx-2 CAMINO..ece22.06, omologazione P/J..aimhè nel poco nobile policarbonato.
Colorazione tono su tono col gs 1300 Trophy, stile enduro,ma con mentoniera apribile per i transiti estivi nell'urbano.
nessuno ha esperienze in merito?
veste stretto?
è molto pesante?
lo vorrei acquistare, semmai, online, e attualmente uso un Xlite 803rs taglia L.
sono indeciso fra L e XL perchè leggo che la calotta piu' piccola copre fino alla XL e che i modelli.06 sono tendenzialmente + stretti , soprattutto se sono aggiornamenti dei precedenti.05
un aiutino?? lascio perdere??
Io l’ho trovato pesante. Non bilanciato come Neotec e HJC RPHA 91.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie della tua esperienza…i caschi e l’abbigliamento in genere, senza provarli, è un salto nel buio.:confused::confused::confused:
PaoloDgs
29-10-2024, 08:27
Mi leggo un po' di questi post perchè anch'io sono alla ricerca di un nuovo casco dato che il mio avrà 7-8 anni (è un agv in fibra).
Non sono al corrente della nuova normativa ma a me i caschi pesanti oltre i 1500/1600 danno fastidio al collo/cervicale... spero che ne esistano ancora non oltre i 1500... ovviamente dovrò stare sul casco integrale classico...
Vediamo...
Ciao Paolo, per esperienza personale, non basarti troppo sul peso. Ho utilizzato per anni un hjc rpha70 in taglia M e ho sempre patito molto l’ affaticamento su collo e cervicale. Il casco in sé non pesa tanto, anzi..
Quando l’ho dovuto sostituire ero parecchio preoccupato perché volevo passare al modulare ma non ce n’era uno che pesasse meno del mio precedente. Parlando con un venditore in un negozio, mi diceva che è MOLTO più impattante l’aerodinamicità di un casco piuttosto che il peso in sé..e, senza non pochi pensieri, ho provato a dargli credito, prendendo un neotec II (sensibilmente più pesante del mio precedente, tipo 200/300 gr in più in taglia M). Beh, ti posso garantire che non ho avuto più alcun problema al collo, nemmeno nei lunghi trasferimenti autostradali o nelle uscite di più giorni!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PaoloDgs
31-10-2024, 11:27
Ciao Paolo, per esperienza personale, non basarti troppo sul peso.
Grazie del consiglio, a sto punto dei caschi come il mio AGV k4 evo (che fra l'altro è anche leggero) con una appendice aerodinamica in plastica dovrebbe essere anche aerodinamico ... https://www.riccimoto.com/integrali/78-k4-evo-white-78.html ... si trova anche a 120 euro... solo che non è modulare... io con questo casco mi trovo bene ma non so se è merito del peso contenuto o se grazie all'aerodinamica...
Sono tornato al modulare per colpa degli occhiali da vista ma anche perché mi consente di scattare foto con la reflex senza dover togliere il casco. Però negli ultimi giri che ho fatto l mattina o il tardo pomeriggio ci vuole il frontino. E purtroppo la scelta si riduce a pochi modelli. Sicuramente andrò a provare lo schuberth E2 e l'adx2
Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk
spesso la sensazione di pesantezza del casco oltre quella dei materiali è data dalle turbolenze più o meno avvertibili quando si guida ,riporto un miglioramento del comfort avuto per caso soprattutto in autostrada .Ho sposato il navi dal centro manubrio sul lato sinistro del manubrio vicino allo specchio , ecco solo per aver messo il navi a interompere il flusso dell'aria , anche se deviata dal plexi che arrivava ( l'ho capito solo spostando il navi ) sul collo e parte della mentoniera, adesso girare la testa a dx o a sx sembra di avere un casco più leggero
nessun sforzo ,mentre prima senza saperlo forzavo per gli spostamenti
se si riesce a capire i flussi dell'aria in base a vari parametri , altezza pilota , tipo di moto e fare attenzione a piccole o grandi turbolenze che si hanno nella guida , può migliorare il giudizio del casco che si indossa
Concordo, interessante il filmato di Shoei sul Neotec tre dove viene spiegato in modo esaustivo.
“Giessista” cit.
A quale filmato ti riferisci? Puoi postarlo qui sotto? Grazie!
https://youtu.be/odnbW2gtvlE?feature=shared
Grazie, purtroppo ogni 2 minuti parte la pubblicità, non fa per me.
Se qualcuno lo ha visto tutto e vuole riassumere i punti salienti avrà la mia riconoscenza :)
Oggi ad EICMA ho provato entrambi i caschi: C5 e Schubert.
L'indecisione regna sovrana: visiera migliore per il Neotec ma anche il C5, in versione verniciata, non è niente male. :confused:
Sono veramente indeciso: Neotec 3 più pesante ma in testa non si sente la differenza. C5 più leggero, visiera inferiore ma colorazione grigia fantastica.
Veramente indeciso...
lo scrivo anche qui:
vorrei passare dal Neotec 2 al 3, lo uso solo nella stagione fredda per il caldo ho il Tour X4 in attesa dell'X5.
il mio 2, ma in Shoei mi hanno confermato quasi tutti, col visierino interno alzato ha uno spiffero molto fastidioso esattamente in mezzo agli occhi, lo ha anche il 3?
secondo me lo spiffero significa che hai la visiera non regolata bene.
Nessuno spiffero su parecchi 2, il 3 è ancora meglio su tutto e finalmente c'è la possibilità di avere lo spiffero in basso con lo scatto finale che chiude ermeticamente la visiera.
non direi considerando che è stata regolata da loro una volta in sede a Milano ed altre due nei loro tour primaverili.
che poi il 3 sia meglio su tutto lo spero anche se mi sembra che in termini di ventilazione lasci ancora delusi
planetpower
06-11-2024, 21:57
qualcuno che ha il neotec 3 aveva in precedenza il neotec 1? perché io trovo abbia un'aerazione fantastica, invece leggendo i commenti sul 3 resto perplesso.
Segnalo un inconveniente che si verifica abbastanza frequentemente sul mio Neotec 2.
Togliendo il casco, spesso si stacca l'imbottitura interna in corrispondenza degli attacchi in linea con il visierino. Ho sempre trovato problematico attaccare l'imbottitura con questo aggancio a pressione. Capita anche a voi?
Vedi foto, spero si capisca. I moscerini li ho raccattati negli ultimi 2 giri, per quelli basta una pulita![emoji2]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241110/2486978fa191b3d1cac0270d52091595.jpg
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Nel mio Neotec2 mai successo
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Mai successo.
Mi si stacca spesso il pulsante di attacco del guanciale (guanciotto? guancia? boh!) in corrispondenza della levetta del microfono dell'interfono, forse tira un po'.
barney 1
11-11-2024, 14:20
Non capisco, sul mi C3 pro non si stacca mai nulla…
Io ho sia Schubert che Shoei Neotec 2 e Neotec 3.
Effettivamente con Shoei devo adoperarmi per riuscire ad agganciare correttamente la parte anteriore superiore dell’ imbottitura, ma una volta agganciata correttamente, non si è mai staccata.
“Giessista” cit.
Sturmtruppen
15-11-2024, 22:32
Mai successo al mio Neotec II
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alla fine mi sono deciso, ritirato ma fino ad aprile rimane intonso.
Non appena la moto uscirà dal letargo, si collauda!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250127/375ecc04ad8bf72ff814a72cfd440824.jpg
Attendo curioso e interessato una dettagliata recensione :)
Sinceramente
Per ora meglio di gran lunga i miei Schubert C TRE PRO
È il primo Shoei (Neotec tre) che ho, sinceramente pensavo a qualcosa di meglio.
Nella prima ed unica uscito con lo Shoei mi sono accorto di una maggiore rumorosità rispetto al mio Schubert, il visitino interno con paranaso montato si appannava tutto ed è stato impossibile utilizzarlo….
Mi riservo di proseguire ed approfondire la recensione alle prox uscite.
Mi sono già pentito di aver Svenduto il mio Schubert.
“Giessista” cit.
A questo giro, complice l'aumento di peso sul nuovo Neotec 3 derivante dall'omologazione ECE-22.06 che mi ha fatto temporeggiare un bel po' prima dell'acquisto, ero seriamente tentato di cambiare radicalmente casco.
Le opzioni, in alternativa, erano le seguenti:
- ritornare al casco integrale dopo oltre un decennio di abitudine al modulare, optando per il GT-Air 3: stessa calzata del Notec, stessi interni ma più leggero di 100/150g
- passare alla Schubert con il nuovo C5, più leggero in quanto pesante circa 1.650g contro i quasi 1.800 del Neotec 3.
La prima opzione l'ho scartata: pur non amando circolare con il casco aperto (al massimo spalanco la visiera ma la mentoniera rimane chiusa), non me la sono sentita di rinunciare alla comodità di aprire il casco al semaforo, per fare rifornimento, per scattare una foto, etc.
Ero quindi intenzionato di passare allo Schubert, dopo averlo provato all'EICMA. Non mi ha convinto e l'ho riprovato in negozio: non mi ha convinto in quanto, in taglia L, mi stringeva eccessivamente e non l'ho trovato comodissimo. Il Neotec è veramente un altro pianeta.
La scorsa settimana approfittando di prezzi tutto sommato accettabili mi sono recato in negozio a ri-provare per l'ennesima volta il Neotec 3. Niente da fare, è proprio il casco perfetto per me che trovo ottimale come calzata e comodità degli interni. Provato nuovamente, per curiosità, il GT-Air 3 che ho trovato anche lui eccellente; scartato perchè non modulare.
Ho quindi ordinato il Neotec 3 e ieri finalmente mi è arrivato. Rimesso nella scatola, non vedo l'ora di provarlo ad aprile non appena inizierò la stagione.:D
Per l’unica uscita che ho fatto, non mi sembra di aver sentito il maggior peso, ma ripeto mi riservo di confermare o ribaltare il risultato….
“Giessista” cit.
Pure per me e giunta l'ora di cambiare casco dopo 8 anni di onorato servizio i miei due Crossover Airoh Ex11 Executive sono alla frutta .. casco qualita prezzo ottima ora e cosi anche il peso 1470 Gr ora sara dura scegliere un modulare a qui si toglie la mentoniera quasi me lo ricompro
https://www.passione2ruote.com/prodotto/casco-airoh-executive-black-matt-moto/
Arrivato il C5 master blue, mi piace la colorazione per ora la nota dolente è riuscire a installare l’interfono che non sia Schubert.
Mi ha fatto sudare per riuscire ad installarlo, in quanto il C5 è completo di altoparlanti e tutti i cavi anche i cavi per il microfono
Naturalmente gli spinotti non sono compatibili con il Cardo EDGE che ho io, quindi ho dovuto togliere gli auricolari e mettere quelli in dotazione al Cardo, il problema che i cavi del Cardo sono ingombranti ed anche lo spinotto tra auricolari e basetta è molto grossa ed ho fatto fatica a nasconderla tra calotta e protezione interna.
Consiglio se qualcuno deve acquistare il C5 e non ha ancora l’interfono prenda quello Schubert o SC oppure attenda che sta per uscire sul mercato l’SC EDGE praticamente è il Cardo EDGE ma ingegnerizzato per essere inserito nella predisposizione interfono di lato e batteria dietro.
Oggi prova del casco, di primo acchito gli interni dello Shoei sembrano di una qualità leggermente più alta il plus che ha il C5 è che è circa 150 gr più leggero ed io l’ho percepito in modo netto.
Per me Shoei è troppo pesante.
“Giessista” cit.
Grazie delle info.
Tra un po' dovrò cambiare il mio Neotec 2, pensavo col 3: però tra il peso aumentato e la forma differente (finora per me era perfetto) cominciano a venirmi dei dubbi.
Schubert potrebbe essere un'alternativa.
Sono stato incerto fino all'ultimo tra il Neotec 3 e il C5. Me li sono provati e riprovati un tot di volte poi ho scelto lo Schuberth e la mia testa ringrazia. Forma esterna e peso contano ma ogni testa è diversa.
Ciao Bert
Tra un po' dovrò cambiare il mio Neotec 2, pensavo col 3: però tra il peso aumentato e la forma differente (finora per me era perfetto) cominciano a venirmi dei dubbi.
Stesse mie perplessità, in particolare per il peso.
Avevo QUASI deciso di passare al C5 ma la prova finale me lo ha impedito. La taglia L che sono solito indossare sullo Schubert mi risulta un filo stretta e mi obbligherebbe a passare alla XL: calotta più grossa che non ho neppure provato perchè annullerebbe il vantaggio di peso.
Provato il Neotec 3, come comodità ed interni proprio non c'è confronto. Abituato al Neotec 2, alla fine sono rimasto in casa Shoei perchè lo reputo superiore in tutto. Peso compreso, purtroppo.
Gli interni appaiono di qualità superiore e la calzata è sempre la solita del Neotec 2. Il casco è migliorato in alcuni particolari, tra cui le prese d'aria e la possibilità di lasciare la visiera sfessurata.
Cercherò di non pensare ai 100g in più, anche perchè il casco è comunque ben bilanciato.
Oggi la BMW ha finalmente dichiarato l'apertura della stagione e potrei, quindi, "uscire" la moto. Tuttavia, aspetterò ancora i primi di aprile per riprendere la stagione e riporterò le mie impressioni.
Altro difetto del C5: a mio avvisa il "cambio di taglia" tra casco aperto e chiuso è evidente sul C5. Chiudendo il casco comprime la mascella e sembra un casco di una taglia in meno. Bocciato rispetto al Neotec 3. Mio parere, ovviamente, e solo con casco provato staticamente in negozio.
Grazie, Romargi, continuo a seguire interessato.
ginogino65
09-03-2025, 10:24
Attualmente ho due caschi un nolan n100-5 plus che uso per la primavera/autunno/estate e un uno invernale un x-lite ultracaron x903, su cui ho montato i relativi interfoni n-com (basati su tecnologia sena, ma sui modelli economici della sena), visto che sono molto deluso dei interfoni della n-com quest'anno che dovrei cambiare casco (purtroppo avevo già acquistato un nolan n100-6 che non ho mai utilizzato e venderò) di prendere un casco che montasse l'interfono sena della serie 50, un interfono mesh (2.0 e 3.0) e anche bluetooth, tra i caschi che ho preso in considerazione ci sono il Schubert c5 e il HJC Rpha 91, li ho provati entrambi e mi sono sembrati molto comodi entrambi ma il HJC con la visiera parasole regolabile in base al naso e ai occhiali è risultato il mio preferito, tra l'altro è anche il casco modulare più silenzioso che ci sia e l'ho ordinato.
Avevo preso in considerazione anche lo Shoei Neotec 3 ma non sapevo l'interfono che montano (sempre sena) su che hardware è basato e quindi ho scritto alla Shoei per avere informazioni, mi hanno risposto che non lo sanno e che dovrei chiedere direttamente alla sena, in pratica vendono un prodotto e non sanno com'è fatto.
Tranquillo, lo so io.
Sena. A casa ti dico il modello esatto.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
ginogino65
09-03-2025, 12:17
Tranquillo, lo so io.
Sena. A casa ti dico il modello esatto.
Ormai ho già ordinato il HJC e comunque visto i problemi di infiltrazione d'aria dei Neotec III e GT Air 3 (un amico l'ha preso lo scorso anno e l'ha già mandato due volte in assistenza e non gli hanno risolto il problema) e la scarsa professionalità dimostrata da Shoei che non sa cosa vende, facendomi venire il dubbio su chi contattare in caso di problemi all'interfono se Sena o Shoei non credo che avrei preso un casco Shoei.
Per la cronaca ho avuto un problema con l'interfono del x-lite e visto che è marchiato n-group ovvero Nolan ho contattato loro che mi hanno fornito assistenza.
Ecco qui la risposta di Sena Europe, arrivata con efficienza teutonica qualche minuto dopo l'invio della mia mail di richiesta informazioni:
Hello Roberto,
Thanks for your mail.
The SRL3 is based on 50R.
mit freundlichen Grüßen / kind regards / 감사합니다
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
thepella
11-03-2025, 04:08
@ginogino65 Aspetto tue impressioni, e' un casco del quale qui si parla poco ma mi pare iteressante, anche se dalle mi parti e' difficilmente da trovare/provare, sembra che chi tiene HJC si concentri sugli entry-level.
Superteso
11-03-2025, 05:54
Io ho RPHA 90,
preso poi anche per la moglie.
In sintesi, al momento di cambiare per usura, prenderò il 91 [emoji41]
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Che è piuttosto meglio.
Più silenzioso e confortevole.
Fatto anch’io.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ginogino65
11-03-2025, 13:03
@ginogino65 Aspetto tue impressioni, .. .
Arrivato stamattina, proprio prima di andare a portare la moto in concessionaria per interventi in garanzia e non ho resistito a provare il casco anche se ancora non l'ho regolato, quindi le mie impressioni sono valide per solo 25 minuti:
- comodità: il casco mi calza bene, ma essendo nuovo i guanciali devono ancora prendere forma, ma dalla fretta non l'ho ancora regolato per bene la calzata;
- silenziosità: il casco è più silenzioso dei miei due vecchi caschi, ma aspetto di andare in autostrada per una valutazione migliore;
- ventilazione: la ventilazione è migliore del mio nolan n100-5 plus e xlite x93, con i miei vecchi caschi a velocità non sostenute d'inverno tenendo solo l'apertura aperta sotto il mento mi si appannano gli occhiali e devo tenere leggermente sollevata la visiera, solo in velocità posso abbassare del tutto la visiera e non fare appannare gli occhiali, con il HJC invece stamattina ho aperto solo l'apertura completamente sotto il mento e l'apertura di sfogo posteriore dell'aria e con la visiera completamente abbassata non mi si sono appannati gli occhiali.
Per adesso sono soddisfatto del HJC.
thepella
11-03-2025, 23:05
visto che non siamo lontanissimi...dove lo hai comprato? negozio fisico o online?
tadalafil
12-03-2025, 01:48
Salve s tutti. Devo pensionare il mio Schuberth c4 pro è sto vedendo un po' di alternative.
Leggo che molti parlano del c5, nessuno del e2? Come mai? Qualche difetto che non so? Ho anche visto lo Scorpion adx 2, bello ma non c'era la mia taglia e non ho potuto provarlo. Qualcuno ha esperienze in merito?
Ho anche preso da poco un interfono sena e mi sembrerebbe uno spreco metterlo in un casco già cablato come lo Schuberth,ma d'altra parte l'interfono dedicato costa uno sproposito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ginogino65
12-03-2025, 02:02
visto che non siamo lontanissimi...dove lo hai comprato? negozio fisico o online?
L'ho preso nuovo su subito.it, ad un buon prezzo.
Leggo che molti parlano del c5, nessuno del e2? Come mai?
Visto in foto mi sembrava parecchio brutto, visto di persona è ancora più brutto, in pratica è un c5 con la visiera che tra l'altro da quello che ho letto è il peggior difetto di questo casco perché anche a velocità moderate flette parecchio.
Il Scorpion ADX-2 è un casco di fascia bassa-media non è comparabile a un c5 o e2.
Buon giorno volevo comprere due caschi su questo sito qualcuno ci ha gia compratobè affidabile ? https://gmotoshop.it/?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=[DSA]%20wszystko&gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMIoov2yMqajAMVA52DBx0MZSpJEAAYASAA EgLJjvD_BwE
Sull'affidabilità non sembrano esserci dubbi, visto che anche moto.it ne parla.
https://www.moto.it/news/gmoto-uno-dei-piu-grandi-negozi-di-moto-online.html#google_vignette
Per l'acquisto di un casco, però, io acquisterei altrove... Mia sega mentale, chiaramente senza nulla di fondato.
motardpiero
21-03-2025, 09:36
Ho il dubbio tra ls2 FF901 advant carbon e agv sportmodular carbon .
Consigli ?
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Per l'acquisto di un casco, però, io acquisterei altrove... .
Dove acquisteresti a parte questo sito che vedo che ha prezzi ottimi .. comunque acquisterei due caschi in sostituzione dei miei che ormai hanno gia 8 anni sulle spalle e comunque identici perche mi sono trovato bene come peso e come vestibilità
PaoloMoto
31-03-2025, 18:50
Ciao ho appena riportato al dealer il mio Neotec3 che, in confronto al Neotec2, fa passare molta meno aria nell'apertura di fronte alla bocca, praticamente ho iniziato già a soffrire il caldo. Rimandato in Shoei hanno scritto che funziona secondo specifiche ma per me il pb dell'areazione è stranissimo, poiché il Neotec2, che ancora uso con piacere, fa entrare molta più aria.
E' successo a qualcuno nel forum?
Nell'attesa che qualcuno ti risponda prendo nota con disappunto.
Grazie della segnalazione.
Sturmtruppen
06-04-2025, 17:31
Ho una domanda su Neotec 3, spero che qualcuno possa e sappia aiutarmi: è possibile montare un interfono midland rush? Quando parla della predisposizione al suo dice qualcosa di diverso dal 2?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ginogino65
06-04-2025, 17:58
.. è possibile montare un interfono midland rush?
Sì è possibile, ma non è possibile mantenere l'omologazione 22.06.
Perdi proprio l'omologazione.
Nessuno dira mai nulla ma:
- se trovi un agente zelante
- in caso di incidente
è come se non indossassi il casco.
Questo vale per tutti i caschi ece 22.06 che prevedono l'uso solo di auricolari omologati dal costruttore.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Difatti i due flipback di Nolan e SHARK sono identici
Romargi
Ancora con questa idea.
Vai a leggerti cosa scrive Midland
Cerca Midland normativa ece 22-06
“Giessista” cit.
Ovvio, Midland li vende!
Chiedi all'oste se il vino è buono...
Vai a rileggerti la normativa ed è chiara.
Poi, d'accordissimo che nessuno controlla. Però il casco non è in regola.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Quindi Midlan ha scritto del falso??
“Giessista” cit.
Romargi
Ancora con questa idea.
Vai a leggerti cosa scrive Midland
Premesso che a riguardo c'è ancora tanta confusione, io vado a leggermi cosa dice la normativa.
La nuova norma, denominata 22.06, prevede che ogni singolo elemento del casco – dalla visiera all’interfono – debba essere omologato e conforme ai nuovi standard. Per quanto riguarda i sistemi di comunicazione (e quindi tutti gli interfoni per le comunicazioni con i propri dispositivi o con altri passeggeri o piloti), essi dovranno essere omologati assieme al casco come SA (Accessori specifici) oppure come UA (Accessori universali) e quindi dovranno ricevere una certificazione specifica.
La Midland afferma che:
Il BT Mini (129 euro singolo, 219 euro doppio) rispetta tutti gli standard in termini di dimensioni, pesi e prestazioni in caso di impatto, rotazione o schiacciamento. Un traguardo importante che si aggiunge al lancio del primo interfono moto a moto nel 2008. Il BT Mini è il primo modello al mondo che ottiene tale omologazione e l’intera gamma Midland è progettata affinché vengano rispettati i severi parametri introdotti dalla Ece 22-06.
Mia personale e confutabile interpretazione: i Midland soddisfano i criteri per l'omologazione ECE22.06 MA, affinchè l'insieme casco-interfono possa essere omologato, è necessario che il costruttore del casco in sede di certificazione, effettui il test congiuntamente all'interfono in questione.
Ovvero, Midland afferma che i suoi prodotti rispettano le specifiche della nuova normativa. Pertanto, SE Shoei effettuasse i test con i Sena, questi la supererebbero. Rimane il vincolo di effettuare il test di omologazione assieme al casco, senza il quale il dispositivo NON è omologato.
Domanda: secondo te Shoei effettuerà nuovamente i test con dispositivi aftermarket oppure lascerà soltanto il "suo" Sena SRL 3 con il quale i casco è stato omologato?
In ogni caso, vorrei capire meglio anch'io questo vincolo, magari qualcosa nel frattempo si è mosso.
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/19-04-2024/caschi-moto-e-interfono-le-regole-con-la-nuova-normativa-ece-22-06.shtml?refresh_ce
galaxi28
07-04-2025, 10:17
Ho ordinato un Nolan n100-6 completo del suo interfono, l ho provato in taglia M e mi calza a pennello…meglio del E2 comprato un anno fa in tg L, causa le diverse misure di Schubert.
In realtà non funziona più l’unità centrale del SC2 e visti i tempi dell’assistenza e l’imminente viaggetto ho dovuto sostituire.
Ma veniamo al quesito….è vero che il casco non è in fibra e/o carbonio ma il policarbonato Lexan di qualità impiegato secondo me per 3/4 anni vale come gli altri materiali, sarà che mi sta cosi comodo che mi sono convinto da solo :) !!
Sturmtruppen
07-04-2025, 12:36
Praticamente ho più confusione di prima: si può montare fisicamente ma non si capisce se questo lede la nuova normativa di omologazione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ginogino65
07-04-2025, 13:00
Il BT Mini è il primo modello al mondo che ottiene tale omologazione e l’intera gamma Midland è progettata affinché vengano rispettati i severi parametri introdotti dalla Ece 22-06.
Ma se vai alla pagina del prodotto sul sito Midland della certificazione non ne parla assolutamente e non è disponibile neanche da scaricare (a meno ché non sia allegata in formato cartaceo) l'omologazione dell'interfono, altrimenti senza cosa si fa vedere a chi te la chiede da visionare in caso di controllo.
ginogino65
07-04-2025, 13:09
Ho ordinato un Nolan n100-6 completo del suo interfono, ..
Fino adesso ho sempre usato caschi Nolan o x-lite e ho preso da poco un nuovo n100-6 per sostituire il mio vecchio n100-5 plus usati sempre con interfoni predisposti della casa madre, ma recentemente mi sono stufato della scarsa qualità dei interfoni predisposti per Nolan (che sono basati su tecnologia Sena di bassa gamma) e quindi ho cercato un casco che potesse montare un interfono Sena di gamma alta e alla fine dopo varie prove sono passato a un Hjc Rapha 91 con interfono basato su Sena 50 e solo dopo aver provato un casco di gamma più alta ho capito che forse è meglio spendere qualcosa in più per avere di meglio, per esempio sia il nolan n100-5 che il n100-6 sono parecchio rumorosi 106db a 130kmh mentre il Hjc risulta essere uno dei caschi più silenziosi in commercio 95db a 130kmh, solo in una cosa i nolan sono superiori ed è nella regolazione della calzata della imbottitura della parte superiore del casco che nei nolan è regolabile di serie mentre per l'Hjc ho dovuto acquistare una imbottitura supplementare.
galaxi28
07-04-2025, 14:24
Ho provato HJC rpha91, purtroppo la M mi stringe la parte superiore in maniera insopportabile, ho già lo Schubert E2 come casco alto di gamma, mi serviva un casco per il tempo di riparazione dell’interfono e l’ho trovato così comodo che l’ho preso!
Se sarà troppo rumoroso riuserò l E2!
A proposito di caschi modulari, ho notato ora il nuovo Schuberth CONCEPT:
https://schuberth.com/it/concept
Qualcuno lo conosce?
Sembrerebbe successivo al C5, attuale top di gamma, e quasi un doppione.
A proposito di auricolari aftermarket, leggetevi qui cosa scrive la Schuberth:
Il primo casco ECE-R 22.06 UA (Universal Accessories) omologato per l'installazione di sistemi di interfoni aftermarket.
Tradotto: gli ALTRI caschi non sono omologati.
https://scontent.ftrn5-2.fna.fbcdn.net/v/t45.1600-4/489092583_604708402570404_6751135197401869783_n.jp g?stp=cp0_dst-jpg_p526x296_q75_spS444_tt6&_nc_cat=103&ccb=1-7&_nc_sid=c02adf&_nc_ohc=llxCrNjPacgQ7kNvwG1pe5M&_nc_oc=AdknIrR-d_7I4GO5kE5FJ2z2o9GS2Kr4QoZIrJEYU17LLsHJkUrmrjK-g1RWR9dpZoA&_nc_zt=1&_nc_ht=scontent.ftrn5-2.fna&_nc_gid=PLJZkFW3SrWJkiWgpX5Qhw&oh=00_AfHOTcoKfscUwU0xLzRfjcDI3H4_y6PA8v8-fR-MLicpcw&oe=6808387A
Quindi Midlan ha scritto del falso??
Non credo proprio: l'interfono soddisfa i requisiti per l'omologazione MA è necessario che il produttore ne certifichi l'omologazione ASSIEME al casco. E' la mia interpretazione ma sulla normativa questo c'era scritto.
Anche la citazione di Schuberth sopra riportata sembra avvalorare questa interpretazione.
matteosans
18-04-2025, 22:19
Sembra la copia del BMW SYSTEM 6evo che era prodotto da SCHUBERTH per BMW.
Io ho appena sostituito proprio il System 6evo con uno schubert C5
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
ginogino65
19-04-2025, 08:31
Non credo proprio: l'interfono soddisfa i requisiti per l'omologazione MA è necessario che il produttore ne certifichi l'omologazione ASSIEME al casco. E' la mia interpretazione ma sulla normativa questo c'era scritto.
Anche la citazione di Schuberth sopra riportata sembra avvalorare questa interpretazione.
Non sono di questo avviso, questo casco è omologato Universal Accessory e quindi qualsiasi interfono omologato UA è di conseguenza possibile montarlo su questo casco senza problemi di omologazione, infatti per questo casco non vengono indicati gli interfoni Schubert da poter montare, mentre per gli altri caschi mi sembra improbabile che non siano stati omologati con il loro interfono, interfono che comunque è montato internamente e non c'è quasi niente all'esterno.
Il problema è che per adesso l'unico interfono UA che mi risulta sia il Midland che mi pare non sia un granché rispetto ai top di gamma.
Potrebbe certamente essere come dici tu MA un interfono UA dovrebbe essere montato solo su un casco UA.
Peccato che l'unico casco UA sia lo Schuberth postato sopra.
Quindi su tutti i caschi ECE22.06 oggi in commercio NON sarebbe possibile montare un interfono US come il Midland.
Sbaglio?
Ovviamente sappiamo tutti che mai nessuno controllerà, giusto così per parlare.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Approposito dell’accoppiata casco-interfono
Mi è arrivato l’adattatore di cardo EDGE per il Neotec II di mia moglie, perfetto ed ora non deve fare il contorsionismo per comandarlo.
“Giessista” cit.
Come funziona? Sporge tanto?
Metti link con foto, per favore?
Giusto per curiosità, visto che io sono legato a Sena.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Gekkonidae
22-04-2025, 14:54
...quindi le mie impressioni sono valide per solo 25 minuti...
Ciao, questi 25minuti spero siano diventati decisamente di più e che quindi tu possa fare un sunto di come ti sei trovato.
Il mio Neotec (1) è da cambiare, e l'HJC rpha 91 è uno dei papabili... Grazie!
In negozio (che vende sia Neotec 3 che HJC 91) mi hanno testualmente detto che avrei imprecato per non essere passato prima ad HJC, secondo loro molto superiore a Shoei... io ho i miei dubbi, però... chiedo!
Pietro963
22-04-2025, 15:02
Io ho fatto il passaggio contrario RPHA...non so cosa, e sono passato a Shoei neotec II,
Lo shoei è rifinito meglio dell'HJC, anche gli interni, per me, sono migliori, unica pecca, è molto rumoroso, molto più di HJC.
ConteMascetti
22-04-2025, 15:17
In negozio (che vende sia Neotec 3 che HJC 91) mi hanno testualmente detto che avrei imprecato per non essere passato prima ad HJC, secondo loro molto superiore a Shoei... io ho i miei dubbi, però... chiedo!
Mah, mi viene il dubbio che in quel negozio abbiano ricarichi piu alti su HJC...
Ho avuto un HJC RPHA 90 e, IMHO, c'è una bella differenza con il Neotec2 che lo ha sostituito (e che ho tuttora).
Più silenzioso, più aerato, più confortevole... ovviamente anche più costoso, eh...[emoji2369]
La differenza tra un buon casco e un ottimo casco.
Poi se HJC con l'RPHA91 ha fatto passi avanti e Shoei con il Neotec3 ha fatto passi indietro.....boh!!
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
tadalafil
22-04-2025, 18:35
Secondo il vostro parere un buon modulare (magari con visierino) sui 250 lo trovo? Che mi consigliate? Ho uno schuberth c4. Non vorrei prendere il c5 e poi spendere altri 300€ di interfono visto che ho preso un interfono sena l’anno scorso e userei quello. Mi sembra uno spreco togliere i cablaggi ecc. ho visto scorpion adx2 ma nn c’era la taglia e non ho potuto provarlo, poi ho visto hjc i80 ma nn trovo nessun feedback in giro e credo sia più economico, amche se come estetica mi piace.
Grazie a chi mi darà un parere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prova a guardare tra i Caberg. Spesso hanno un buon rapporto qualità/prezzo
gerrytorino
22-04-2025, 21:55
Ti do un paio di impressioni (mie) sul c5 e sul neotec3
Il neotec è più comodo, insonorizzato del c5; sarebbe perfetto….
Peccato però che non entra aria ed è impossibile da usare con la visiera chiusa , è soffocante
Il c5 invece è un buon casco, ma se usato per tanto tempo ho male alle tempie
Sono curioso di provare il Caberg, ma non vorrei gettare via altri soldi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
***
Secondo il vostro parere …
Forse il nuovo Schuberth Concept fa al caso tuo ma i 250€ mi sembrano pochi i
Ciao. Bert
ginogino65
23-04-2025, 08:36
Ciao, questi 25minuti spero siano diventati decisamente di più ..
Mi ci sto trovando veramente bene, ho dovuto cambiare la calotta ne ho presa una più spessa e mi sembra strano che non sia possibile regolare la calzata come nei nolan e x-lite, sto valutando di cambiare anche i guanciali che per adesso premono un po troppo, ma forse mi conviene aspettare ancora.
Più silenzioso, più aerato, più confortevole... ovviamente anche più costoso, eh...[emoji2369]
Secondo championhelmets.com che testa i caschi a 130khm l'htc rapha 91 è risultato il casco più silenzioso con 95db, mentre lo shoei neotec 3 e schubert c5 a 98db e posso confermare che rispetto al nolan n100-5 plus (106db) è veramente un piacere a viaggiare in autostrada, anche l'aerazione è migliore del nolan e anche sul x-lite (x093) quando fa freddo sono costretto a viaggiare ad andature lente e medie con la visiera leggermente aperta altrimenti mi si appannano gli occhiali, con l'htc mi basta tenere tutto aperta l'apertura sul mento e chiuse quelle superiori con l'estrattore posteriore aperto e gli occhiali non si appannano, immagino che con il caldo aprendo anche le altre tre aperture superiori la ventilazione sia ottima.
marcoditn
06-05-2025, 15:24
Negli ultimi anni ho provato diversi caschi, ma non è stato facile trovare quello giusto.
In ordine:
BMW: il primo che ho preso, ma ho sbagliato taglia (era troppo grande), quindi non fa molto testo.
Schuberth C1: comodo, ma ho avuto problemi seri con infiltrazioni d’acqua — sia dalla visiera che da sotto, con un fastidioso vortice d’aria. Anche regolando la visiera, la situazione non migliorava.
Nanotech 2: dopo un anno e qualcosa di uso, improvvisamente dopo solo 100 km mi fa male un punto sull'orecchio, probabilmente per via di una cucitura interna che si è spostata. Dolore fisso non bello. Forse anche col passare dell’età mi si sono “allargate” le orecchie? 😅 Ho cercato varie soluzioni, "massaggiando" l'imbutitura per spostare l'imbottitura, compreso il cambio della guancetta interna, ma niente di valido.
Dopo quattro anni, ho deciso finalmente di cambiare.
Da qualche giorno sto provando un HJC RPHA 91 (sì, ho dovuto leggerlo dal libretto perché il nome non me lo ricorderò mai... 😄).
Fatti solo un paio di centinaia di km, ma ecco le prime impressioni:
Molto silenzioso.
La mentoniera aperta rimane molto aderente, niente effetto vela.
Ha la doppia omologazione, visierina per il sole interno molto ampio, nessuno spiffero sugli occhi (problema che invece avevo col Nanotech).
In montagna, con 20 gradi di temperatura, ho dovuto addirittura chiudere l’aerazione perché mi raffreddava troppo la testa: ottima ventilazione, si sente proprio (con in nanotech non cambiava nulla chiudendo o aprendo)!
Idem con l'apertura sulla mentoniera si sente il flusso d'aria.
Vediamo come si comporterà con un uso più intensivo, ma per ora mi sembra davvero un gran bel casco.
Anche ero io intenzionato a prendere il HJC RPHA 91 quello che mi frena un po e l'interfono che non saprei dove metterlo visto che il suo posto sarebbe nello sportello per regolare il visierino .. e il suo non mi garba ,poi appena comprato un midland rush rfc
Edit ho virato su 2 shoei neotec 3 neri opaco gia montato interfoni su tutte e due prezzo sconto per doppio acquisto, il mio negoziante ha abbandonato hjc per varie problematiche su assistenze e consegne aveva ancora qualche rimanenza dei modelli integrali.. ha avuto problemi a richiedere garanzie per prodotti difettosi ..non ti rispondono e quando rispondono sono di tempi biblici .. ci ho fatto un centinaio di km e mi sembrano ottimi e soprattutto comodi e ben insonorizzati
Unica pecca non risolvibile il cinturino per il mio uso risulta troppo stretto e non c'e possibilità di allentarlo ulteriormente difetto non da poco
Ciao a tutti, sono reduce da un giro di svariati negozi ho provato lo Shoei Neotec 3 e come calzata è comodo niente da dire (problema costo)
L'HJC Rpha91, molto comodo anche questo ed a differenza degli altri è quello che ha la migliore visierina parasole che copre praticamente fino al limite inferiore della mentoniera mentre gli altri lasciavano sempre 1 cm o 2 di spazio (tipo Nolan N120 o il suo gemello Shark).
Gli altri caschi come LS2 e Scorpion alla chiusura premono molto sui guanciali e non mi trovo bene.
Dello Schubert ho provato il C5 ma non mi ha fatto una grossa impressione positiva anche quello la visierina non scendeva completamente.
Domandona: ma l'aletta parasole come per esempio l'Arai Tour-X5 (che non mi potrei mai permettere per il costo ma tanto per farmi capire) quale vantaggio può avere per un utilizzo prettamente turistico su strade asfaltate? Una maggiore protezione dall'abbagliamento solare? Potrebbe avere senso con utilizzo su RT che comunque ha un ottima protezione areodinamica e quindi non tenderebbe a fare effetto vela offrendo come plus la protezione dal sole?
Poi chiederò consigli anche sulla sezione dedicata agli interfoni quale potrebbe fare al mio caso per un utilizzo basico (TFT con GPS, rispondere al cell. e sentire le imprecazioni della moglie), se acquisterò HJC consigliate di comprare quello dedicato? Che se non erro è sempre Sena.
Grazie
tadalafil
12-05-2025, 11:52
seguo anche io. Vorrei provare dal vivo e magari prendere l'hjc di cui leggo molti pareri positivi. Io metterei come interfono un sena che ho preso l'anno scorso e con cui mi trovo bene. Anche se ho il dubbio perché qualcuno parlava di difficoltà ad alloggiarlo. È vero o ho capito male? Ho trovato in negozio fisico l'rpha 91 dalle mie parti a 470 circa. Che dite? Anche se poi la prova in negozio lascia un po' il tempo che trova.... Ma almeno mi faccio un'idea. Vengo da uno Schubert c4 che è ora di pensionare [emoji28]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Direi che 470 è molto buono come prezzo, anche io lo sto cercando al prezzo minimo ma a quella cifra non ho trovato niente.
ginogino65
12-05-2025, 13:45
Domandona: ma l'aletta parasole come per esempio l'Arai Tour-X5 (che non mi potrei mai permettere per il costo ma tanto per farmi capire) ..
L'Arai non c'entra niente con i modulati, ma se sei interessato a un integrale con aletta valuta il rpha 60.
Date un occhio su subito.it si fanno buoni affari, il mio l'ho preso nuovo nuovo a 250€, l'unico problema che ho avuto è che si trattava di un casco prima serie con il difetto della visiera che si chiudeva a velocità superiori a 90kmh e non avendo lo scontrino non ho potuto portarlo in assistenza per il cambio in garanzia delle cerniere della visiera, ma con 23€ ho risolto per conto mio.
Ma per esempio lo Schubert E2 ha l'aletta ed è modulare ok che esteticamente non è il massimo ma non avendone mai avuti con l'aletta mi chiedevo se il vantaggio è soltanto in un ulteriore protezione dal sole (immagino faccia un po' più ombra ma non so fino a che punto in ottica turistica può essere utile ),anzi potrebbe essere un ulteriore restringimento del campo visivo? Quindi da evitare?
Certo che 250€ per un rpha91 lo prenderei subito pure io
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
un casco con il frontino parasole è utilissimo proprio in ottica turistica nelle giornate di sole nelle ore in cui il sole è basso (mattina e tramonto)
inoltre con la pioggia diminuisce la quantità d'acqua che arriva sulla visiera
io ho due modulari e tutti e due senza il frontino e avendo avuto un integrale con frontino e avendo il jet col frontino, al prox cambio cercherò un modulare con il frontino anche se ora ce saranno 2 or 3 (E2 e non ricordo quali altri) e la tendenza è a scomparire
Allora mi sa che devo vedere oltre allo Schubert e2 quali altri li fanno...grazie per la dritta
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Ho visto sempre HJC che esiste anche il modello I80 come modulare con aletta parasole. Qualcuno lo ha comprato?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
ginogino65
15-05-2025, 08:28
Ma per esempio lo Schubert E2 ha l'aletta ed è modulare ok che esteticamente non è il massimo ..
Mi sembra di averlo già detto, comunque lo schubert E2 non è altro che un C5 con l'aletta parasole, già in foto è parecchio brutto ma dal vivo è anche peggio, poi l'aletta parasole è il maggior difetto di questo casco perché vibra quando si va oltre una certa velocità.
ci sarebbere anche lo
- scorpion adx 2
- caberg tourmax x
ma su caberg ho avuto il tourmax precedente e non mi sono trovato bene anche perché nonostante da taglia sembrasse quella giusta poi il casco mi stava strettissimo
Ciao ho guardato adesso lo scorpion adx2 che hai indicato ma non è omologato P/J a differenza dell'HJC I80 che invece lo è. Quindi io lo scarterei lo scorpion
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
ginogino65
15-05-2025, 12:02
.. ma non è omologato P/J
Veramente il scorpion adx-2 (https://eu.scorpionexo.com/xo/cn/detail.do?c=helmet&rid=5060&color=EUHEAXTGAL_3) ha la doppia omologazione P/J.
È già stato scartato per qualche motivo ? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250515/4e18e1531c4ba7e29f9b84d58bd4024c.jpg
Abbastanza leggero, ben bilanciato e comodo.
Io ho guardato qui
https://manual.scorpionexo.com/pages/products/ADX-2.html
e dove c'è la parte Homologation non si parla di P/J ma solo di ECE R22.06, magari si sono sbagliati ma nel manuale d'uso mi sembra un pò grave non dichiarare un omologazione se l'avessero ottenuta, sono dettagli logicamente ma denotano anche queste piccole cose l'attenzione del produttore in ogni aspetto soprattutto nella produzione della documentazione . Poi magari è il miglior casco in assoluto non lo so.
@Slim
LS2 FF901 Advant x non credo abbia l'aletta parasole, io stavo restringendo la ricerca su quelli, grazie comunque
ginogino65
16-05-2025, 01:29
.. e dove c'è la parte Homologation non si parla di P/J ma solo di ECE R22.06
Sì ma nel manuale si vede che c'è la leva per bloccare la mentoniera aperta, forse l'omologazione P/J è inclusa nella 22.06, mentre con la 22.05 non essendo inclusa doveva essere scritta separatamente.
Allora mi sa che devo vedere oltre allo Schubert e2 quali altri li fanno...grazie per la dritta
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando TapatalkC'è anche il nexx
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Toscano78
16-05-2025, 07:17
Approfitto di questo 3d perché dopo circa 10 anni senza moto sto per tornare in sella quindi devo riacquistare tutto, sia per me che per mia moglie
Ho uno Schuberth C3 che sembra nuovo ma credo che sia consigliabile cambiarlo.Anche mia moglie utilizzava un C2 e ci trovavamo benissimo
Vedo che si trovano belle offerte su C4 e E1, ne vale la pena o avete altro da consigliare?l’utilizzo sarà per giretti tranquilli, niente tour da 10 ore al giorno
Da quanto ho capito leggendo i vostri post ci sono nuove omologazioni da rispettare
ginogino65
16-05-2025, 08:15
Vedo che si trovano belle offerte su C4 e E1, ne vale la pena ..
Se non sbaglio il C4 che è della precedente omologazione non si potrebbe più vendere in italia dallo scorso anno, diverso se lo acquisti all'estero per esempio in germania, dove la normativa dice che il casco deve essere idoneo e quindi non precisa che omologazione deve rispettare, comunque il C4 è sempre un ottimo casco se l'hai provato e ti trovi bene ed è in offerta, prendilo pure, tra l'altro non hai problemi di omologazione con gli interfoni non specifici per quel casco e ci puoi circolare tranquillamente in tutta europa.
Non credo sai: i caschi non 22.06 si possono tranquillamente vendere ed utilizzare.
Il vincolo è per i nuovi caschi che devono essere prodotti rispettando la nuova omologazione.
Per il vecchio non dovrebbero esserci vincoli neppure per la vendita così come non ce ne sono per l'utilizzo.
Uso il condizionale perché non ricordo bene la normativa ma dovrebbe essere così.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Allora mi sono deciso ed oggi ho preso un HJC RPHA91, nel negozio avevano sia questo che Schubert E2 e Shoei Neotec 3 , ma alla fine il più comodo per me è stato HJC....Schubert sinceramente non mi è anche piaciuto per la qqualità delle plastiche delle bocchette aria mi sembravano più scadenti. Adesso inizia il trip interfono , prendere quello integrabile hjc che alla fine è Sena oppure esterno tipo midland o cardo (oppure Sena originale non rimarchiato)...?
Io sul 91 ho rimesso il vecchio Cardo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah che modello hai? Ma soprattutto riesci ad interfacciarti col TFT BMW?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
ginogino65
23-05-2025, 07:30
@pascap
Sul mio hjc raphav 91 ho messo il suo interfono 50b che è basato su hardware sena 50, purtroppo in modalità bluetooth ha il multitasking software ma in modalità mesh ha multitasking hardware, con l'ultimo aggiornamento è diventato compatibile con il nuovo protocollo mesh 3.
Adesso sono in viaggio e posso confermare che l'aerazione è ottima, ma le bocchette d' aria sopra la fronte funzionano solo quando la visiera è abbassata.
Per quanto riguarda il TFT funziona bene ma quando utilizzo il navigatore e l'interfoni con altri compagni bisogna avere l'accortezza di accendere l'interfoni dopo la moto dopo che collegamenti con il TFT e navigatore siano stati fatti.
Grazie mille per la parte interfono ti ho risposto nell'altra discussione.
Per il casco volevo chiederti tu il pinlock lo tieni sempre montato anche d'estate?
Oggi o domani faremo un po' di km vediamo come mi troverò
Grazie
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Io ho il vecchio Packtalk Slim, che amo, ne abbiamo 4 in famiglia. Di collegare il tft non ci ho mai provato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
carbox62
26-05-2025, 18:22
Ciao, ho fatto la stessa cosa anchio l'anno scorso. Lo schuberth mi piace molto ma ho notato una cosa che mi infastidisce: ho un GS ADV Bialbero e con il System6, sia aperto che chiuso, in movimento nel ciclo urbano sento un bel suono di marmitta mentre con lo Schuberth percepisco meno il rombo cupo dello scarico e sento invece altri rumori e fischi provenienti dal motore che mi indispongono parecchio! Sto infatti valutando di cambiarlo!
Domandona sulla visiera per diminuire l'abbagliamento del sole cosa consigliate ? meglio visiera scura o quelle a specchio, di quelle a specchio ci sono diverse colorazioni , blu , oro, argento quale potrebbe essere la migliore dal punto di vista di protezione solare? C'è il rischio di pregiudicare la visione oppure filtrando determinati colori rende la guida più sicura?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Il problema è che questo tipo di visiere spesso non sono neppure omologate per uso stradale.
Potresti prendere una multa da un agente zelante (mai visto/sentito) o, peggio, aver problemi per rimborsi assicurativi importanti.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
@romargi
Ok grazie, ho ordinato la visiera blu specchiata vediamo come attenua l'abbagliamento, vi saprò dire.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
tadalafil
31-05-2025, 15:40
Che consigliate nella fascia che va fino a 250€?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
31-05-2025, 16:09
... direi il Caberg Levo.... magari monocromo, ma dovresti starci.
tadalafil
31-05-2025, 16:54
Ho avuto il Duke in passato. Buon marchio. Un amico mi ha parlato bene del ls2 avant se ricordo bene il nome.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
01-06-2025, 09:36
... per me è stata una scommessa...
Arrivavo da Shoei Neotech, da X lite, Da Schubert... insomma... caschi ben più prestigiosi.
Uscito il Neotec 2 non mi piaceva il sistema di primo scatto della visiera e la calotta si sentiva che non era più la stessa... decisi di prendere un casco transitorio, insomma, da non spendere troppo, visto che li prendo sempre in coppia... giusto per un' estate.
Sono 4 anni che li ho e posso garantire che a livello di qualità non hanno nulla da invidiare ai più blasonati... chiaro... alcuni materiali non sono come quelli di Shoei, ma, quello che adesso faccio fatica a rinunciare, è la visiera panoramica.
Tutti i caschi che sto provando, visto che è quasi ora di cambiare, mi danno poca visuale confonto al Levo.
Inoltre non ho mai avuto un problema... il mecanismo della mentoniera va ancora alla grande, le vernici sono ancora brillanti e gli interni fanno il loro...
Da aperto, fino a 70/80km/h è ben bilanciato... il visierino parasole fa il suo.
Da chiuso non è troppo areato, ma, ultimanete, noto che sia un problema di molti modulari.
Insomma... per quel che costa, secondo me, ci sta.
Inoltre è in fibra... che male non fa.
ginogino65
01-06-2025, 15:10
Dopo una decina di uso intenso del rapha 91, posso confermare che l’aerazione è ottima, la migliore che ho mai avuto su un casco fino adesso, con il caldo tengo sempre la visiera alzata ma complice l'abbondanza d'insetti lungo la strada ho dovuto per forza di cose tenere la visiera abbassata e con tutte le aperture aperte l'aria che entrava era abbondante e soprattutto non sono entrati insetti, invece quando ho potuto tenere la visiera alzata con la visiera parasole abbassata (con la massima regolazione di discesa) la protezione contro i pochi insetti e l'aria che faceva passare era molto soddisfacente.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |