Visualizza la versione completa : Nicky Hayden investito in bici a Rimini, -purtroppo è morto.
...vieni investito, arrivano i vigili, redaggono un rapporto...
E quando viene assassinato l'italiano, si può chiedere il risarcimento?
brontolo
21-09-2017, 19:48
Fine delle indagini (http://www.riminitoday.it/cronaca/incidente-mortale-nicky-hayden-notificata-conclusione-omicidio-stradale-21-settembre-oggi-indagini.html).
Paolo Grandi
21-09-2017, 20:17
Se le cose stanno così...il conducente è in guai grossi.
La notizia vera che dovrebbe far riflettere tanti di noi che tutti i gg siamo sulla strada è che per una "colpa grave" il termine usato è "omicidio".
brontolo
21-09-2017, 20:23
Se le cose stanno così...il conducente è in guai grossi.
Ho sentito il servizio al TG3 regionale e mi sembra di aver capito che il PM proceda per concorso ... colposo (?), esiste?
nicola66
21-09-2017, 20:25
questa è fantascienza
Incidente mortale di Hayden, notificata la conclusione delle indagini
„ Secondo il perito del pubblico ministero, inoltre, se l'auto avesse rispettato i limiti di 50 chilometri orari "sia reagendo e frenando, sia continuando a velocità costante, l'incidente sarebbe stato interamente evitato" e Nicky Hayden non avrebbe perso la vita.
con questo criterio anche se partiva da casa 1 minuto prima o dopo si sarebbe evitato
brontolo
21-09-2017, 20:28
Beh, si parte dal presupposto che lì c'è il limite dei 50 ...
Mi è dispiaciuto immensamente per i buon Niky, ma a questo punto mi viene solo una riflessione: CHE SCHIFO!
luigiface
21-09-2017, 20:29
La faccenda è spiacevole, ma Omicidio stradale per 20 km/h oltre il limite quando si tira dritto a uno stop che io reputo come azione suicida...
Ripeto dispiace, ma davvero a 50 km/h Hayden sarebbe vivo? Sarebbe stato sbalzato più in basso di 5 metri che pare siano stati letali?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
brontolo
21-09-2017, 20:31
... e probabilmente avran fatto valutazioni, prove che l'impatto ai 50 non sarebbe stato così devastante.
Mah, un concorso di colpa ci sta, un omicidio stradale mi sembra esagerato...
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
nicola66
21-09-2017, 20:43
Beh, si parte dal presupposto che lì c'è il limite dei 50 ...
io posso capire che se fosse andato ai 50 allora si sarebbe riuscito a fermare prima di caricarlo sul cofano.
Ma l'auto dalle foto ha fatto 30 metri prima di fermarsi. A 50 magari ne faceva solo 15, ma se in quel momento era li lo caricava su uguale.
Poi magari con una musata ai 50 invece di morire restava invalido a vita, ma il botto c'era lo stesso.
Incommentabile poi che se fosse andato ai 50 fin dall'inizio del limite non sarebbe successo niente. Ma anche se fosse andato ai 100, dato che sarebbe transitato sull'incrocio 10 secondi prima di Hayden.
Voglio sperare che sia la classica mala interpretazione della stampa.
bobo1978
21-09-2017, 20:54
Allucinante .
Ma forse è allucinante il fatto che non consideriamo di default,il superare i limiti come cosa sbagliata e pericolosa.
Fa riflettere .
brontolo
21-09-2017, 20:57
Mah, un concorso di colpa ci sta, un omicidio stradale mi sembra esagerato...
(..)
Ripeto: mi sembra di aver capito al TG3 regionale, che il PM proceda per ... qualcosa colposo, non per omicidio stradale, ma c'è una buona probabilità che possa aver capito male.
edit: Sembra che io non abbia capito una mazza!
All’automobilista, un 30enne di Misano, viene contestato l’omicidio stradale «perché, in concorso di cause indipendenti con la condotta colposa del ciclista ne cagionava la morte per colpa consistita in negligenza ed imprudenza - non avendo mantenuto una condotta di guida adeguata in relazione alle condizioni di luogo - e comunque per colpa consistita in inosservanza delle norme sulla disciplina della circolazione stradale». Per la Procura, appunto, vi è stata un concorso di condotte colpose indipendenti che hanno causato l’evento drammatico. Una corresponsabilità data dal fatto che da una parte Hayden si è immesso in bicicletta in un incrocio ad una velocità di 20,6 chilometri orari «omettendo di fermarsi e dare la precedenza nonostante la segnaletica di stop orizzontale e verticale ampiamente visibile» (http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2017/21-settembre-2017/morte-hayden-colpa-anche-dell-auto-che-non-ha-rispettato-limiti-velocita-2402045185135.shtml)
Bladerunner72
21-09-2017, 21:10
Non ricordo su che pagine FB, sono state postate le foto dello stesso incrocio come è ora. la siepe è stata accorciata, ed ora la visuale è sgombra e molto più ampia. Micky ha bruciato lo stip perchè, secondo me, l'ha visto all'ultimo momento. Adesso hanno fatto anche una segnalazione supplementare verniciata sull'asfalto Oggi, non succederebbe più.
Come al solito chiudono la stalla quando i buoi sono già scappati, burocrati del cass!!
come fanno a dire la velocità di Micky??? La macchina dallo spazio di frenata si può risalire alla velocità, ma una bici???
Probabilissimo che Hayden avesse un dispositivo per l'allenamento che ne stava registrando la velocità.
paolor_it
21-09-2017, 22:29
questa è fantascienza
con questo criterio anche se partiva da casa 1 minuto prima o dopo si sarebbe evitato
Infatti sicuramente il perito si è espresso male è stato mal riportato.
Seguendo questo principio l'incidente si evitava anche se l'auto andava a 120.
Comunque temo che il concorso in omicidio stradale ci sta.
Probabilissimo che Hayden avesse un dispositivo per l'allenamento che ne stava registrando la velocità.
si anche io ho un garmin sulla bici, però non è che successivamente riesco a vedere sulla mappa la mia velocità metro dopo metro....
Lucasubmw
21-09-2017, 22:42
Aldilà del pensiero che, non augurandolo a nessuno, ci fosse stato un amico di chiunque, certe considerazioni sul "faceva solo 70 non sarebbero state fatte. A me fa riflettere che all'estero si riesce a rispettare i limiti, perchè la viabilità è migliore. In Italia siamo pieni di traffico e si ha tutti fretta perchè per mangiare e pagare le bollette bisogna darsi da fare.
Magari quello "correva" perchè sullo stradone con limite 50 c'era una fila interminabile con in cima uno rispettoso delle regole e avendo appena finito il turno di lavoro doveva andare di corsa a prenotare la visita alla Asl per la nonna malata e lo sportello stava per chiudere.
Parliamo di omicidio stradale?
Va benissimo, perô valutiamole bene le situazioni, situazioni stradali ovviamente.
E sempre ovviamente non è giustificabile fare 70 nel lungomare a Rimini ad agosto per andare a prenotare la risonanza.
Paolo Grandi
21-09-2017, 22:56
All'estero. Su strade a una corsia per senso di marcia.
Città: 50 (o 30 in brevi tratti)
Fuori: 90 (o 70 in brevi tratti)
Sempre ben segnalati inizio/fine.
Linea continua rara.
Qui.
Una giungla dove non si capisce un cazzo. Linea tratteggiata...ormai estinta.
Poi ci si stupisce se la gente piega il CdS a proprio piacimento...
nicola66
21-09-2017, 22:59
non vedo come possa essere importante a quale velocità Hayden abbia saltato lo stop.
Lucasubmw
21-09-2017, 23:24
In questo caso qui, purtroppo, la causa determinante è stata proprio il non fare lo stop.
Se fosse andato a 50, chissà. Di certo sarebbe stato meglio.
Deve andare in galera? Io mi domando questo. Tenendo conto che siamo sulla viabilità italiana.
Per andare a casa mia c'è una curva ceca a 90 gradi che spesso la percorrono i pedoni venendoti incontro, dall'altro lato le auto in divieto di sosta, strada a doppio senso. Io lo so perchè la faccio sempre, ma uno che viene da fuori?
Un cazzo di marciapiede? C'è la passeggiata lungo la mia strada. Ci ho fatto caso solo io? Lo sanno tutti!
La velocità di Haiden credo sia importante solo perché, essendo diversa da zero, prova il fatto che ha saltato lo stop (PS: i garmin con gps memorizzano la velocità ogni pochi secondi, ad un intervallo variabile credo in base alla variazione della velocità).
Per la velocità dell'automobilista, da quel che capisco, la differenza tra 50 e 70 è fondamentale perché a 50 l'incidente, secondo il perito, non ci sarebbe proprio stato, anche senza frenare le triaiettorie non si sarebbero incrociate o ci sarebbe stato il tempo di scansarlo senza difficoltà.
Invece la combinazione delle due infrazioni sembra abbia reso inevitabile quel che è successo.
:confused:
Non credo che i 70km/h siano rilevanti per quello, nel senso che i 70km/h hanno portato lui a essere lì in quell'istante preciso.
Quello è il caso.
I 70km/h però sicuro sono rilevanti, e dimostrano dolo, perché ai 50km/h le distanze di reazione sono parecchio più corte, e quindi ai 50 avrebbe potuto frenare/schivare molto più facilmente.
E perché ai 70km/h se mi asfalti lo stai facendo con una quantità di moto del 40% più alta che ai 50km/h, mica noccioline.
Questi due fattori uno che guida a 70 in zona 50 li dovrebbe conoscere e sono dolo, non casualità
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Che poi: ma siamo sicuri che i sistemi che hanno usato siano veramente in grado di stabilire che l' auto andava a 70 e non a 50? Così a "bocce ferme"??
Penso che un buon avvocato esperto nel ramo possa smontare almeno in parte questo genere di perizia!
Io conosco i tracciati ed i dati che un dispositivo satellitare registra e sono di altissima precisione, in soldoni da velocità istantanea, forze d'urto sul veicolo e trasportate sugli assi cartesiani xyz, posizione, accelerazione/decelerazione in G, accensione e spegnimento vettura e qualcos'altro che ora mi sfugge. La difesa del legale sarà meglio che verta sulle responsabilità del povero Hayden perché se si limita a contestare la bontà dei dati memorizzati la vedo molto dura per l'automobilista.
paolor_it
22-09-2017, 06:58
I 70km/h però sicuro sono rilevanti, e dimostrano dolo,
Questi due fattori uno che guida a 70 in zona 50 li dovrebbe conoscere e sono dolo, non casualità
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Il dolo é intenzionalità, qui non c'entra nulla neppure come dolo eventuale.
L'omicidio stradale è colposo, determinato da negligenza imprudenza o imperizia. Sono due mondi diversi.
La velocità quindi rileva solo per il calcolo dei tempi di reazione è possibilità di attuare manovre di emergenza. Oltre che naturalmente per le conseguenze delle forze nell'impatto.
I software usati per la ricostruzione dei sinistri estremamente precisi, se i dati inseriti sono attendibili c'è pochissimo margine di contestazione.
Certo che andare a 50kmh diventa frustrante.
Fatto salvo tutti i discorsi sui tempi di reazione dovrebbero decidere se fare strade SOLO per biciclette o vietate la circolazione di auto e bici assieme.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
matteo10
22-09-2017, 09:32
Io prego solo che non mi finisca mai addosso nessuno che salta uno stop o che magari passa col rosso....
Quello sta diventando anche uno dei miei chiodi fissi quando mi sposto in moto, purtroppo!
ieri se non mi fermavo io un automobilista che ha bruciato completamente uno stop mi ammazzava, credo non se ne sia nemmeno accorto e non ho avuto nemmeno il tempo di suonare.
la differenza tra 50 e 70 è fondamentale perché a 50 l'incidente, secondo il perito, non ci sarebbe proprio stato, anche senza frenare le traiettorie non si sarebbero incrociate
eeh? se andava a 50 e usciva tre minuti prima da casa (ad esempio) era possibile che lo prendesse lo stesso, in relazione alla collisione è un'argomentazione fatalista priva di scientificità (è lo stesso che dire che se hayden quel giorno stava a casa o ci restava l'altro non si urtavano... e grazie al c!). Date due velocità qualsiasi dei veicoli, esiste sempre una combinazione di tempi e spazi per cui i due entrano in collisione. se il perito ha detto questo, ha detto una pericolosa stronzata.
Io conosco i tracciati ed i dati che un dispositivo satellitare registra e sono di altissima precisione, i
mah... quando perdono per un po' il segnale certi gps poi correggono il punto, nel momento in cui lo ritrovano, spostandoti in quel punto a velocità non reali. quello che uso per correre a volte mi dà, quando succede, tratti percorsi a velocità impossibili di 30 o 40 km/h. semplicemente perchè ti considera fermo quando perde il segnale e ti sposta di colpo quando lo ritrova.
Scusate ... sono ovviamente inesperto di questioni giurifiche, ma non credo che i dati memorizzati da un eventuale GPS possano essere ritenuti attendibili ... mica e' uno strumento "certificato" ...
Non possono nemmeno darmi una multa per eccesso di velocita' se l'infrazione non e' rilevata da uno strumento certificato.
Possibile che invece siano sufficienti dei numeri memorizzati (e calcolati un chissa' quale modo) in un banale GPS per accusarmi di omicidio?
Francamente mi pare assurdo ...
io non capisco nemmeno come possano aver stimato i 70 per la macchina.
Se qualcuno lo sa....senza tracce di frenata perche' certaemnte avra' avuto abs
blackballs
22-09-2017, 13:02
Se si inizia a dare una parte di ragione a chi brucia in pieno uno stop andiamo male, molto male. Fosse stato un semaforo rosso?
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
matteo10
22-09-2017, 13:13
io non capisco nemmeno come possano aver stimato i 70 per la macchina.
Se qualcuno lo sa....senza tracce di frenata perche' certaemnte avra' avuto abs
Secondo me sia per auto che per bici si affidano ai video.
luigiface
22-09-2017, 13:17
A 50 il povero Hayden non sarebbe volato a 5 mt dal suolo, per poi cadere mortalmente.
Credo che sia lì il senso dell'affermazione del perito e forse IMHO anche da questo hanno desunto la velocità dell'auto.
Ma credo che a 50 non sarebbe stato lo stesso tra noi, mentre il perito sostiene il contrario da cui scatta la responsabilità dell'automobilista.
Adesso devo fare 180km in auto e oltre a rispettare i limiti dovrò accertarmi che gli altri si fermino a gli stop o immaginare pure che qualcuno possa tirare dritto sbucando dal nulla... e che poi ne debba pagare io le conseguenze.
Scusate lo sfogo.
Lamps!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
posto che appunto non so come abbiano stimato le velocita', ma ritenendo che le abbiano stimate giuste, quella della bici non conta niente, in effetti stabilire una correlazione anche se empirica tra il danno che posso farti in un impatto a 50 e uno a 70 ci sta.
Ovvero, potrebbe benissimo succedere che crepi a 50 e non a 70, ci sono mille variabili, ma probabilmente l'assunto e' che a "medesima" dinamica a 50 forse avrebbe frenato a tempo e/o forse avrebbe fatto meno danno. E questo a logica ci sta anche se non quantificabile scientificamente.
Assurdo invece attribuire le cause al fatto di essere arrivato prima o dopo sul posto ovviamente.
Zio Erwin
22-09-2017, 13:29
In ballo c'è un risarcimento da milioni di euro.
E una possibile condanna per omicidio colposo.
Gli avvocati come da prassi all'inizio sparano col cannone più grosso, anche perchè sono parcelle da centinaia di migliaia di euro e chi paga vuole vedere un pò di aggressività.
Poi probabilmente finirà con l'impossibilità di determinare le cause e con un concorso di colpa, anche se la logica dice che tu sei passato col rosso la respponsabilità maggiore l'hai tu e io, se è vero che andavo oltre il limite merito una sanzione.
Ma sanzione de che???
Al massimo potrebbero dargli un "guida pericolosa" e pure ipotetica, visto che l' unica cosa certa è la colpa di Hayden
Non credo proprio che in mancanza di velox certificato si possa procedere per eccesso di velocità!
Manca solo che chiamino a testimoniare la massaia che stava passando per la strada chiedendole "Secondo lei a quanto andava la macchina prima dell' impatto?"
giusto per far la punta ai chiodi, se lee forze dell'ordine mi fermano per eccesso di velocita' "a vista", non possono farmi la multa altro che per "velocita' pericolosa", cosa appunto discrezionale.
Come si puo' in un processo dare valore come prova a una stima che non e' supportata da alcun rilievo oggettivo? (autovelox o altro apprecchio).
LA cosa non e' irrilevante, perche' se uno ipotizzasse la "velocita' pericolosa", come sappiamo bene da motociclisti, e' totalmente discrezionale e allora anche 30 all'ora potrebbero essere "troppi".
Infatti
Del resto se vado a 30 e una bici mi buca uno stop forse non la faccio volare a 5 metri, ma non riesco a evitarlo.
Se c'era la siepe e non aveva possibilità di vedere chi sopraggiungeva ogni velocità diventa pericolosa
L'autista disse che non lo vide arrivare, dunque se ha frenato lo ha fatto successivamente all' impatto. 20 km/ h in più sui 50 sono tanta roba. Se poi siamo vicini all' autista perché così fan tutti è un altro discorso...
Se c'era la siepe e non aveva possibilità di vedere chi sopraggiungeva ogni velocità diventa pericolosa
Vero. Però quella entro il limite rimane legale (salvo eccezioni) quella oltre è sicuramente illegale
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
red, quello che dico io, e' : come fai a portare come prova una stima? e' ammessa?
Mi sembrava di aver capito ci fosse un video?
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
la legge precede che sia imputato di omicidio colposo, quindi sacrosanto che il processo vada fatto...se poi viaggiava ben più forte della velocità consentita purtroppo la colpa c'è quantomeno una parte, c'è poco da fare....
Se poi mi dite "ti sembra normale che tu magari vai 10km/h sopra il limite e ti becchi un processo per omicidio"? rispondo ovviamente no! ma le regole non le faccio io ma il legislatore...
Mi sembrava di aver capito ci fosse un video?
C'e' un video del momento dell'impatto?
Sembrava di sì ma non ho indagato perché la cosa non mi interessava.
http://www.express.co.uk/sport/othersport/807740/Nicky-Hayden-latest-crash-video-CCTV-updates-live
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Mi pare si stia dimenticando una cosa: se qualcuno viene rinviato a giudizio ciò accade perchè (semplificando molto) è la pubblica accusa che lo chiede. Ergo questa chiede il peggio possibile.
Ma poi ci sono i processi, appunto e le condanne (se ci sono), ci sono per quanto si riesca a dimostrare.
blackballs
22-09-2017, 18:50
Mi é capitato più volte in gioventù di stamparmi a mo di manifesto su vetture e autocarri che mi han tagliato la strada(in buona parte perché arrivavo a velocità improponibili) e ho sempre avuto la ragione al 100%.
Addirittura una volta entrai con la vespa dentro ad una fiat uno che non fece lo stop. Nonostante il verbale per eccesso di velocità(misurarono la strisciata fatta con la vespa), l assicurazione mi riconobbe la ragione al 100% ma ovviamente erano in balle altre cifre rispetto al caso di hayden.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Ma stiamo discutendo su tre righe estratte e decontestualizzate tratte da una perizia di uno dei tre periti?
maddai...
comunque è sempre divertente: se c'è di mezzo un negro allora alla forca prima ancora del via alle indagini
Se c'è "uno del popolo, nostro" allora anche le indagini sono un sopruso.
Se per la legge (del cazzo) nuova ci scappa un morto in un contesto stradale si chiama "omicidio stradale". Si poteva chiamare anche UGO, ma hanno deciso per "OMICIDIO STRADALE".
Non è una offesa.
Se proveranno un concorso di colpa, il malcapitato risponderà di concorso di colpa in omicidio stradale/UGO
Se sarà per 20 kmh di troppo sarà un concorso marginalissimo, ma ci sarà.
Sfiga nera comunque
Lucasubmw
22-09-2017, 20:42
Non mi pare che ci sia razzismo su questo tread.
Da parte mia comunque sicuramente no.
nicola66
22-09-2017, 21:17
secondo questo
https://www.asaps.it/175-lo_spazio_di_arresto.html
a 50km/h in condizioni ottimali occorrono 25metri per fermarsi.
se l'autista ha visto Haiden a 25 metri ed 1cm e l'ha caricato perchè andava a 70 allora un concorso di colpa c'è.
A 70 secondo la tabella ce ne vogliono 49.
Sapendo dopo quanto l'auto si è fermata dal punto d'impatto, ad un'idea di massima di cosa sia successo ci si arriva.
Ovvio che + i metri percorsi si avvicinano a 49 meglio è per le sorti del guidatore.
Se lo vedeva a 25 metri hayden faceva a tempo ad attraversare... dev'essergli per forza sbucato all'ultimo
http://www.sportfair.it/wp-content/uploads/timthumb.php?src=http://www.sportfair.it/wp-content/uploads/2017/05/incidente-hayden-ricostruzione2.jpg&q=80&w=753&zc=1
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
direi peggio per il guidatore
nicola66
22-09-2017, 21:43
e no, perchè se danno come dato certo i 70kmh se l'auto ha fatto 24 metri dopo l'impatto vuol dire che aveva iniziato a frenare 25 metri prima.
A 50kmh in 25m si sarebbe fermata.
Se invece si è fermata dopo 40 tutto è iniziato solo 9 metri prima.
Ma in 9 metri non si sarebbe fermata neanche ai 50.
Son tutti conti tanto per contare.
Ci sarà un concorso di colpa. Se l'autista avesse tenuto il limite dei 50 anche se avesse impattato i danni arrecati, sarebbero stati sicuramente inferiori. Il figlio di un mio amico ha bruciato uno stop con lo scooter, preso in pieno da una Jeep. Coma, fratture multiple, milza asportata etc.etc. Morale il limite era di 30 , i periti valutando lo spostamento del corpo e mille altri cazzi, hanno stabilito che la vettura viaggiasse a quasi 80 km/ora. Se fosse andato a 30 sarebbe stata tutta un'altra vicenda. Ora sono cazzi anche per lui.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci sarà un concorso di colpa. Se l'autista avesse tenuto il limite dei 50 anche se avesse impattato i danni arrecati, sarebbero stati sicuramente inferiori. Il figlio di un mio amico ha bruciato uno stop con lo scooter, preso in pieno da una Jeep. Coma, fratture multiple, milza asportata etc.etc. Morale il limite era di 30 , i periti valutando lo spostamento del corpo e mille altri cazzi, hanno stabilito che la vettura viaggiasse a quasi 80 km/ora. Se fosse andato a 30 sarebbe stata tutta un'altra vicenda. Ora sono cazzi anche per lui.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
22-09-2017, 22:34
...
Se sarà per 20 kmh di troppo sarà un concorso marginalissimo, ma ci sarà...
E scatterà la non marginalissima REVOCA della patente, per qualche anno. Con tutto quanto ne consegue :(
eeh? se andava a 50 e usciva tre minuti prima da casa (ad esempio) era possibile che lo prendesse lo stesso, in relazione alla collisione è un'argomentazione fatalista priva di scientificità (è lo stesso che dire che se hayden quel giorno stava a casa o ci restava l'altro non si urtavano... e grazie al c!). Date due velocità qualsiasi dei veicoli, esiste sempre una combinazione di tempi e spazi per cui i due entrano in collisione. se il perito ha detto questo, ha detto una pericolosa stronzata.
Non credo che il discorso del perito fosse questo, quando dice che a 50 non ci sarebbe stato l'incidente immagino faccia riferimento agli istanti immediatamente precedenti all'impatto, non al momento della partenza da casa.
Magari semplicemente se l'automobilista fosse andato ai 50 Hayden faceva in tempo a flilargli davanti ad 1mm dal muso, ai 70 invece l'ha preso in pieno.
Dipende dalla dinamica dell'incidente.
In questo senso credo che la differenza tra 50 e 70 sia potenzialmente fondamentale in quanto fa la differenza tra il verificarsi dell'incidente o meno, esattamente come il salto dello stop di Hayden.
:confused:
Poi chiaramente le perizie e l'eventuale rinvio a giudizio sono una cosa, la sentenza è tutta un'altra questione.
anonymous
22-09-2017, 22:50
Non ho mai capito come funzionano queste formule x calcolare la frenata tipo: a 50 km/h ti fermi in 25 metri a 50km/h in 49. Una porche 911 o una Fiat 600? E i tempi di reazione di un novantenne o di un ventenne? Il nonno sulla porche e il giovane sulla 600 o il contrario?
su strada pianeggiante con moltiplica grande e bici da corsa con individuo allenato si fanno anche i 35 all'ora , e come ben sa chi va in bici gli stop e i semafori a volte se non sempre si saltano o ci si immette in movimento guardando al volo e non ditemi di no , in questo caso è andata male perchè sopraggiungeva l'auto che anche se non faceva i 50 codice è uguale cambia poco , gli stop vanno fatti da tutti è ovvio ma qui si cerca il pelo nell'uovo perchè ci sono interessi grossi di mezzo altrimenti se si trattava di un morto di fame qualunque il caso era già chiuso , mi dispiace per il ragazzo in macchina che involontariamente si è rovinato la vita
su strada pianeggiante con moltiplica grande e bici da corsa con individuo allenato si fanno anche i 35 all'ora , e come ben sa chi va in bici gli stop e i semafori a volte se non sempre si saltano o ci si immette in movimento guardando al volo e non ditemi di no
Da ciclista ti dico di no.
Mi fermo, sempre.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Paolo Grandi
23-09-2017, 07:37
Perché vivi in Germania :lol:
haemmerli
23-09-2017, 09:05
Appunto
Qui con le BDC non si ferma quasi nessuno
Magari rallentano, buttano un occhio di qui e di là e passano, a volte con manovre strane, tipo svoltare a dx, inversione e di nuovo a dx
Non credo che il discorso del perito fosse questo, quando dice che a 50 non ci sarebbe stato l'incidente immagino faccia riferimento agli istanti immediatamente precedenti all'impatto, non al momento della partenza da casa (..)
Credo anch'io che il "calcolo" sia stato fatto su questo. Definite le traiettorie dei veicoli coinvolti, ed il punto dal quale il guidatore dell'auto avrebbe potuto vedere il ciclista, se la velocità istantanea dell'auto fosse stata di 50 km/h invece dei "poco più di 70" stimati l'impatto sarebbe avvenuto in un punto diverso o non sarebbe avvenuto affatto.
Vista la conformazione della strada e le velocità in gioco, credo si tratti comunque di metri e frazioni di secondo, quindi o si dispone di misure assolutamente precise o il margine di errore cresce esponenzialmente..
Magari semplicemente se l'automobilista fosse andato ai 50 Hayden faceva in tempo a flilargli davanti ad 1mm dal muso, ai 70 invece l'ha preso in pieno.
Dipende dalla dinamica dell'incidente.
appunto, da tanti magari se e dipende mi pare strano tiri fuori una certezza (nel racconto giornalistico, ovviamente parliamo di quello). comunque in italia vige su tutto l'approccio per opposte chiese, se trova un perito pro ciclisti l'automobilista è fottuto, se ne trova uno ciclofobico magari se la cava:lol:
quindi o si dispone di misure assolutamente precise o il margine di errore cresce esponenzialment
se ci metti anche quanto e come i due potrebbero aver frenato oppure no, siamo nella divinazione pura. poi qualcosa il perito deve dire e quel che dice non è confutabile se non dal giudice...
Lo penso anch'io. Mettici dentro pure forma e dimensione dei montanti anteriori dell'auto (cono visuale), la siepe a bordo strada, se, quanto e dove sporgeva (adesso l'hanno tagliata) se considerare "visibile l'ostacolo" sulla punta della ruota anteriore o sul corpo del ciclista, "come" è uscito dallo stop (la moda del momento, almeno dalle mie parti, è uscire in contromano per girare a sx restando in contromano sul bordo della corsia di destra.. per dire)
ovviamente le mie critiche sono riferite solo alle presunte certezze del perito, poi se è provato che l'automobilista non rispettava il limite una % di concorso ci sta tutta a prescindere da quelle.
nicola66
23-09-2017, 11:13
io penso che se arrivi a +20 sul limite in prossimità di un incrocio dove hai la precedenza, vedi uno fermo sulla dx allo stop,
non rallenti,
questo ti esce davanti e lo centri
allora un parte di responsabilità ce l'hai.
Ma se quello ti sbuca davanti dal nulla e non c'era modo di vederlo arrivare e quindi intuire che non si sarebbe fermato, allora c'è anche un problema di costruzione dell'incrocio e di come è regolamentato.
cmq 50kmh son sempre 14 metri al secondo.
se non avete idea di quanti siano un bus da turismo è 13,50.
essere a 14 metri da un incrocio coperto solo 1 secondo prima che uno ti sbuchi dal nulla significa centrarlo in pieno quando forse si è appena spostato il piede dx dal gas al freno.
blackballs
23-09-2017, 12:50
E comunque se c é un concorso di colpa per l automobilista ce n é ancor di più per comune ed enti vari che non hanno fatto in modo che fosse chiaro lo stop.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
GSCONROTELLE
23-09-2017, 13:28
Il ciclista non si è fermato allo stop attraversandolo a circa 20km/h, e questa è l'unica causa dell'incidente, a prescindere dalla velocita' dell'auto.
Cosa diversa sarebbe stata in caso di partenza da fermo, non potendo calcolare l'effettiva velocita' dell'auto in arrivo.
La perizia serve solo a sfruttare quella stronzata di legge ( omicidio stradale), la quale non farà altro che moltiplicare casi come questi in concorsi di colpa finalizzati a far risparmiare soldi, utilizzando la rivalsa, alle assicurazioni.
Il malcapitato, oltre ad avere un problema di coscienza,oltre a restare a piedi per un bel periodo, si vedra' "mangiare" tutti beni di cui dispone.
C'è in giro un modo di pensare molto radical-chic che vuol sdoganare il principio che chi non inquina(ciclista-pedone), puo' andare in deroga alle regole di base, quindi tollera il contromano, l'assenza di specchietti, di luci di posizione,il non fermarsi al rosso e agli stop..
Gs con rotelle ti quoto , con la bdc si hanno sempre i piedi attaccati ai pedali a sgancio a tanti pesa tantissimo sganciarsi un attimo però a volte ne va della vita , la mountain bike invece ha entrambi i lati con aggancio ed è più intuitivo e più sicuro qui bisogna darsi tutti una regolata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GSCONROTELLE
23-09-2017, 19:18
qui bisogna darsi tutti una regolata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che si, occorre darsi TUTTI una regolata, il che non vuol dire ridurre i limiti a 19 km/h oppure mettere divieti/velox etc etc...
La strada è un contenitore pieno zeppo di elementi diversi tra loro, autobus-autotreni-furgoni-pedoni-motorini-ciclisti-utilitarie-suv-supercar;
pensare anche solo per un secondo che una di queste categorie sia autorizzata(quantomeno tollerata) a non rispettare le proprie regole, e qui ci metto i pedoni con le cuffiette che si lanciano in mezzo alla strada senza guardare, i ciclisti con tutto quello gia' detto, le moto che vanno zigzagando, a velocita' sostenuta, in mezzo alle auto, è pura follia, idiozia.
Il Pedone, in quanto tale, ha la precedenza su tutti, ovvio;
questo non lo autorizza al suicidio,
i ciclomotori, velocita' massima consentita uguale a una moderna bici da strada, hanno lo stesso ingombro di suddetta bici ma, a differenza di quest'ultima sono OBBLIGATI ad avere specchi-luci-targa-assicurazione.
Qualcuno è in grado di spiegarmi la differenza tra un Ciao e una bici?
Perchè la seconda è autorizzata a crear pericolo?
Una risposta te la do io , le BUCHE ! le strade ne sono piene molto spesso chi viaggia in bici le scansa , basterebbe delle strade decenti per evitare tragedie , guardando i mondiali di ciclismo in Norvegia sono rimasto allibito dalle piste ciclabili che hanno delimitate da guard Rail e guai se passi fuori così si fa , qui ci sono strade che potrebbero benissimo ospitare una corsia per le bici ma non si fanno ! In provincia di Arezzo a terranuova Montevarchi è stato costruito un nuovo ponte enorme e fu pubblicizzata una pista ciclabile ancora prima del ponte stesso , non è stata mai inaugurata , non c è verso siamo in Italia non in Norvegia 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Crash5wv297
23-09-2017, 19:36
Mah faranno un mucchio di casino, gli avvocati di Hayden devono far vedere che si guadagnano la pagnotta. Poi tireranno le somme. Il ragazzo se la caverà e gli avvpcati dei genitori di Hayden faranno il conto
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
le BUCHE ! le strade ne sono piene molto spesso chi viaggia in bici le scansa
Cosa vietata (forse indirettamente) a tutti i veicoli dal CdS se non ricordo male.
non c è verso siamo in Italia non in Norvegia 😉
Eh già, nel bene e nel male è così. Quoto con tristezza.
GSCONROTELLE
23-09-2017, 19:55
@Luk
Si, ok, le buche...
Qui si parla di passare i semafori rossi, non fermarsi agli stop, andare senza luci con il buio, isolarsi dai rumori esterni con le cuffiette e pure in assenza di specchietti retrovisori...
Cosa diavolo c'entrano le buche, perlomeno in questo frangente?
Mah faranno un mucchio di casino, gli avvocati di Hayden devono far vedere che si guadagnano la pagnotta...
Ma sto processo è un atto dovuto in quanto c e' una vittima o sono gli eredi di Nicky a richiederlo ?
GSCONROTELLE
23-09-2017, 22:41
Ma sto processo è un atto dovuto in quanto c e' una vittima o sono gli eredi di Nicky a richiederlo ?
Penso entrambi;
gli avvocati della famiglia cercheranno un risarcimento, l'atto dovuto è causato dall'asinata denominata "omicidio stradale", norma probabilmente scritta da qualcuno che viaggia con autista senza avere la percezione del mondo reale.
io penso che se arrivi a +20 sul limite in prossimità di un incrocio.......
........sei un pirla, precedenza o no.
Ma quanti di voi rispettano sempre pedissequamente il limite dei 50 all' ora??
GSCONROTELLE
23-09-2017, 23:50
Ma quanti di voi rispettano sempre pedissequamente il limite dei 50 all' ora??
Il limite dei 50 fuori dal centro città, esattamente come nel caso in questione,non viene rispettato da nessuno perché avrebbe poco senso farlo, (ovviamente si intende entro i 70/h in strade secondarie con 1 casa ogni 500 mt di campagna...)
Ma qui si cerca nel posto sbagliato;
la bici, non avendo fatto lo stop, sarebbe finita comunque sotto la macchina...
quest'ultima, anche nel rispetto dei limiti, da' per scontato che chi arriva da strada minore debba fermarsi.
Paolo Grandi
23-09-2017, 23:51
Siamo nel penale. L'azione penale è obbligatoria da parte della magistratura su notizia di reato.
Io non capisco.
Diamo per assodato che i 70kmh siano dimostrabili, da video o altro.
Se così fosse, chi se ne fotte del calcolo dei tempi di reazione e altro, al limite.
Ai 70 mi sbatto addosso con il 40pc in y di violenza che ai 50. Non è "un poco di più". È una differenza della madonna.
E tanto mi basta a dire che chi andava ai 70 in quella zona e ha ucciso sicuramente ha un concorso di colpa. Magari ai 50 non avrebbe ucciso, ma non lo sapremo mai perché non li rispettava come invece era tenuto a fare.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Concordo, senza bisogno di tanta dietrologia. Il superamento del limite, se provato, ė un'infrazione che può avere senz'altro rilevanza rispetto al tragico epilogo e penso che darà luogo a concorso di colpa per il solo fatto di essersi verificato.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
gianluGS
24-09-2017, 09:25
Ma quanti di voi rispettano sempre pedissequamente il limite dei 50 all' ora??
Beh, in base a ciò che leggo, e devo dire sono piacevolmente sorpreso perchè pensavo il contrario, tutti!
nicola66
24-09-2017, 10:28
Magari ai 50 non avrebbe ucciso, ma non lo sapremo mai
ma se i 29 metri non li hai proprio
https://i.imgur.com/d0g72Pi.png
17 pagine da leggere ma non su smartphone
www.stradelandia.it/pubdown/63.pdf
ma che c'entrano sti 29 benedetti metri?
GSCONROTELLE
24-09-2017, 11:22
Io non capisco.
Diamo per assodato che i 70kmh siano dimostrabili, da video o altro.
Se così fosse, chi se ne fotte del calcolo dei tempi di reazione e altro, al limite.
Ai 70 mi sbatto addosso con il 40pc in y di violenza che ai 50. Non è "un poco di più". È una differenza della madonna.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Perdonami Red,
ma se iniziamo a utilizzare i "se" e i "ma", potremma ipotizzare, usando un !forse", che se l'auto fosse arrivata nel luogo dell'impatto un minuto prima, magari anche a 30Km/h, l'avrebbe falciato comunque;
l'unica vera causa è da attribuirsi a colui che non ha fatto lo stop.
Il resto è solo dietrologia.
GSCONROTELLE
24-09-2017, 11:59
. Il superamento del limite, se provato, ė un'infrazione che può avere senz'altro rilevanza rispetto al tragico epilogo darà .
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Probabilmente finira' cosi', ma è sbagliato.
La velocita' dell'auto avrebbe avuto rilevanza nel caso di partenza da fermo da parte della bici, in quanto incapace di calcolare i tempi di avvicinamento.
Ma qui la bici non si è proprio fermata, non ha neppure guardato, indossava pure le cuffiette...
Le cuffiette altro errore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma che c'entrano sti 29 benedetti metri?
Forse (ipotizzo) dovrebbero essere la distanza minima con visuale libera per un incrocio su strada con velocità max 50 km/h?
Penso, come te, che fermo restando che la responsabilità principale è del ciclista che ha bucato lo stop, il "concorso di colpa" determinato dall'eccesso di velocità dell'auto non possa essere escluso..
Dal pdf linkato da Nicola: (..) un pedone adulto colpito da un'auto che viaggia a 65 km/h ha l'l'85% di probabilità di rimanere ucciso. A 50 km/h scende al 55%, a 32 km/h è al 5% (..)
magari anche a 30Km/h, l'avrebbe falciato comunque;
l'unica vera causa è da attribuirsi a colui che non ha fatto lo stop.
Il resto è solo dietrologia.
Si ma ti sfugge che a 30 l'impatto sarebbe stato molto, molto, meno violento.
Ragionando come dici tu, avesse fatto i 200 non sarebbe stato un problema?
Ai 50 avrebbe fatto sicuro meno danno che ai 70. Sicuro. Semplice fisica. E lui li ai 70 non poteva andare.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
al guidatore daranno il 5% di concorso di colpa.
Massimo
Facciamo scommessa.
Secondo me invece in primo grado lo mazzoleranno, per poi limare in appello..
GSCONROTELLE
24-09-2017, 18:20
Ai 50 avrebbe fatto sicuro meno danno che ai 70. Sicuro. Semplice fisica. E lui li ai 70 non poteva andare.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Red,
ok,non sto mettendo in dubbio la fisica, ci mancherebbe...
Il mio banalissimo pensiero è votato alla ricerca della causa primaria, in assenza di tale causa verrebbero a mancare anche le altre, quindi propendo per una colpa tutta del mancato stop.
Giusto per buttare benzina sul fuoco, trent'anni fa circa, un mio autocarro ha subito un frontale con un automobile in curva, strada stretta e l'epilogo per l'automobilista è stato un ricovero x 60 gg all'ospedale;
ora, l'automobile aveva invaso la corsia del camion e il camion era oltre limite di 15 Km/h, come provato da disco cronotachigrafo.
La perizia stabili' che la ragione, a prescindere dalla velocita', fosse del camion.
Certo, questo avveniva trent'anni fa in assenza di "omicidio stradale" e relativi interessi milionari.
In quel caso non c'era un morto.
Qui uno è morto. E nessuno cerca di dare tutta la colpa a quello che guidava per i cavoli suoi, ovviamente.
La domanda che però va risposta è, dato per scontato che il ciclista ha la maggior parte del torto, l'automobilista che guidava oltre il limite, ha fatto tutto come avrebbe dovuto o ha, con le sue azioni, contribuito a causare un morto?
Detto questo trovo la richiesta di risarcimento danni da parte di una famiglia milionaria ai danni di uno che magari ha due lire e che comunque stava guidando in maniera non assassina per i cavoli suoi, decisamente di poco gusto.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
@red
sono pienamente d'accordo.
Ma quanti di voi rispettano sempre pedissequamente il limite dei 50 all' ora??
forse nessuno, ma conosci la strada, sai dell`incrocio te ne sbatti e lo passi a 70??
iteuronet
15-12-2017, 13:17
aggiornamento su procedimento penale
http://www.corsedimoto.com/il-caso/morte-nicky-hayden-lautomobilista-rinviato-a-giudizio/?intcmp=hayden-giudizio
speriamo non faccia lo stesso errore...
http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/2012/12/06/813122-il-pm-chiede-scusa-all-imputato.shtml
io comunque rimango molto perplesso sulla certezza della non morte, ma parecchio tanto.
io tecnicamente parlando continuo a non capire fino in fondo come si possa dire "con certezza" che una macchina procedeva a 70 invece che a 50 esaminando il luogo di un incidente.
c'è un video...
http://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/22-05-2017/hayden-emerge-video-cause-incidente-200476164367.shtml
luigiface
15-12-2017, 13:57
Credo di averlo osservato più sopra: qualche altro articolo più dettagliato diceva che si è preso come parametro il 'volo' che ha subito Hayden e da questo dato credo abbiano ricostruito la velocità.
A velocità inferiore l'impatto col suolo non sarebbe stato mortale.
Riporto solo qualcosa che mi sembra plausibile, rispetto alla chiave di lettura: se l'automobilista andava a 50 non ci sarebbe stato lo sconto.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
anonymous
15-12-2017, 14:29
Adesso verrà fuori che è colpa sua che ha bucato lui uno stop con le cuffiette nelle orecchie. Ma x piacere, che schifo..
gli stop vanno rispettati, specialmente se sei la parte piu' "debole".....
Da quel poco che si può capire dai pezzi giornalistici è che il concorso di colpa sia scontato ed a mio avviso pure la strada più plausibile e corretta. Un incidente quasi mai accade per colpa esclusiva di un utente, c'è quasi sempre una concausa e gli accertamenti sembrano andare in questa direzione.
io tecnicamente parlando continuo a non capire fino in fondo come si possa dire "con certezza" che una macchina procedeva a 70 invece che a 50 esaminando il luogo di un incidente.
Lo avevo già scritto in precedenza ed in altri 3d, ci sono software come QUESTO (http://www.pc-crash.it/) (non è l'unico), associati ad una specifica formazione in materia (si deve sostenere un esame per essere iscritti in questo settore in Tribunale) che permettono di ricostruire con un margine di errore bassissimo la dinamica.
gli stop vanno rispettati, specialmente se sei la parte piu' "debole".....
Eh certo, peraltro io girerei la sostanza: "se lui si fosse fermato, l'incidente non sarebbe avvenuto", più che "se l'altro fosse andato a 50km/h, lui non sarebbe deceduto".
Peraltro, magari non sarebbe deceduto (c'è gente che è morta semplicemente inciampandosi mentre camminava ...), ma avrebbe avuto delle lesioni magari gravi che sarebbero state pure peggio della morte (è brutto a dirlo, ma spesso è così).
Fatto sta, che se lui avesse rispettato lo stop, non avrebbe rovinato l'esistenza ad un altro giovane.
tobaldomantova
15-12-2017, 15:18
Si stanno arrampicando sugli specchi. Se Hayden (pace all'anima sua) si fosse fermato....
io tecnicamente parlando continuo a non capire fino in fondo come si possa dire "con certezza" che una macchina procedeva a 70 invece che a 50 esaminando il luogo di un incidente.
Idem ... sarei anch'io tecnicamente curioso di sapere come si fa' ...
Abbastanza SEMPLICE (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9674488&postcount=611)
io non voglio essere presuntuoso, ci saranno mille cose che non so. ma come fai a stabilire l'istante in cui il pedale viene pigiato? perche' sono le cose semplici che non mi tornano.
Non ci sono piu' nemmeno le tracce di frenata in terra con l'abs.
Se ha pigiato 0,5 secondi prima o dopo la velocita' di partenza poteva essere ben diversa fermandosi nello stesso punto finale.
bobo1978
15-12-2017, 18:58
Io aspetterei la fine del processo
@Aspes
In pochissime parole, quei software hanno come dati in ingresso le masse in gioco (quelle delle auto sono in apposite librerie), poi altri parametri tipo i coefficienti di attrito, gli angoli d'urto che si possono dedurre, e le posizioni finali a riposo.
Da qui, ricostruiscono le condizioni iniziali, che poi fanno da input (in particolare le energie) per un nuovo problema che parte da loro per arrivare alle posizioni finali di riposo.
Se combaciano con quelle rilevate in sede di incidente, allora quella costituisce la prova che il CTU consegna al PM, altrimenti vengono ripetute le simulazioni finchè le due situazioni non combaciano.
Quindi quando è stato premuto il pedale del freno, ed altre cose sono casomai i risultati, e non i dati.
Così a grandissime linee.
Forse su YT trovi dei filmati pubblicitari esplicativi, ma vengono anche fatti abbastanza spesso (sopratutto ultimamente a seguito della modifica del Codice Penale in materia di Lesioni stradali e Omicidio Stradale) dei corsi da parte degli Ordini a cui puoi partecipare, se la cosa ti incuriosisce; infine vai a dare una occhiata anche alla norma UNI 11294.
E' passato un 1 anno...che tristezza
😢😢
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
24-05-2018, 19:11
conseguenze per il poveretto che se lo è visto montare sul cofano?
Non ho visto altri articoli, una storia penosa da qualunque parte la osservi. Oltre al peso di un decesso che ti peserà per tutta la vita anche il sovrappeso di aver fermato la vita ad una celebrità.
Chi non dà la precedenza con l'aggravante delle cuffiette per me è in torto.
Mi spiace per il Hayden, ancora di più per il poveretto che lo ha investito che si trova a dover affrontare un esercito di avvocati.
Sul software che calcola la velocità ... meglio che non mi esprima.
sillavino
27-05-2018, 11:28
Certo se l’auto fosse andata a 130 era già passata e non lo prendeva ma che vuol dire? Il povero Hayden ha saltato lo stop e con cuffiette, lo avesse fatto in CH lo avrebbero lasciato la... per terra...altro che avere ragione!!!!
lo avesse fatto in CH lo avrebbero lasciato la... per terra...altro che avere ragione!!!!
Se lo dici tu....... Difficile avere tutte le ragioni se guidi sopra i limiti.
Flying*D
27-05-2018, 11:42
conseguenze per il poveretto che se lo è visto montare sul cofano?
„udienza preliminare è stata fissata per il prossimo 13 giugno“
http://www.riminitoday.it/cronaca/kentucky-kid-anniversario-2018-incidente-mortale-di-nicky-hayden-udienza-rinvio-a-giudizio-omicidio-stradale-automobilista.html
bobo1978
27-05-2018, 11:46
“Un anno dall'incidente mortale di Nicky Hayden, si attende il rinvio a giudizio dell'automobilista
Un anno dall'incidente mortale di Nicky Hayden, fissata udienza per il rinvio a giudizio
Kentucky Kid stava percorrendo con la sua bicicletta le strade dell'entroterra misanese quando venne centrato in pieno da un veicolo”
Bello questo titolo del Rimini today
Giornalismo fatto col culo...
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
trovo la richiesta di risarcimento danni da parte di una famiglia milionaria ai danni di uno che magari ha due lire e che comunque stava guidando in maniera non assassina per i cavoli suoi, decisamente di poco gusto.
http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2018/08/28/hayden-chiesti-6-mln-di-risarcimento_3aedfd2a-4563-4a99-854d-b0390adb2fba.html
Continuo, viste le circostanze dell'incidente e vista la probabile situazione finanziaria della famiglia di Hayden a trovare la richiesta di risarcimento di pessimo gusto.
Come se rovinare la vita al ragazzo che lo ha messo sotto (verosimilmente con concausa ma sicuramente non con tutta la colpa) in qualche modo migliorasse la loro.
all'epoca il massimale di legge rc auto era di 5 milioni... se aveva la polizza minima l'investitore rischia di sforare di 1 milione, anche se è abbastanza improbabile che in giudizio confermino la richiesta e gli diano il 100% di colpa
Anche xchè (e lo dico da ciclista) Hayden aveva in entrambe le orecchie le cuffiette con della musica e quindi potrebbe non aver sentito l’approssimarsi della vettura
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Verosimilmente improbabile, intanto però obblighi uno (se aveva il massimale minimo) a passare notti insonni perchè "non si sa mai come finisce". Uno che già penso non se la passi benissimo dopo aver ammazzato una persone e con un processo penale in corso.
Uno che, pur essendo in torto per la velocità, si è visto spuntare un ciclista dal nulla non rispettando uno stop.
E il tutto per cosa? Dei soldi, che non ti servono.
Pessimo gusto..
eh, la compagnia prima di scucire 6 milioni a fondo perduto controllerà pure se nel motore aveva il 15W50 prescritto o un illegale 10W40...
Questo è il mondo e la vita.
Non penso neanche lo facciano per cattiveria o gusto o forse si non lo so, forse lo fanno solo perchè non accettano che un figlio che è pure stato un campione iridato di motociclismo possa aver fatto una manovra tanto stupida con colpa al 100% e perdere la vita così.
Non lo so, non ho parole, fatto sta che c'è da aver paura a vivere, altro che roulette russa.
Flying*D
28-08-2018, 11:46
da quando in Italia per le cause si adotta il modello americano?
Sent from my SM-G955F using Tapatalk
Skiv , la penso come te " c è d' aver paura a vivere
Basta un attimo!
Si fiulet sia per chi parte che per chi resta!
Flying*D
28-08-2018, 12:04
cosa intendi?in USA la gente ti puo far causa per la cifra che vuole , anche 100 milioni, poi la giuria decide cosa assegnare..
in Italia non pensavo fosse possibile sparare cifre del genere specialmente in un incidente stradale con concorso di colpa..
Sent from my SM-G955F using Tapatalk
Paolo Grandi
28-08-2018, 12:07
Imho.
Ci sono di mezzo avvocati italiani.
Per me hanno già preso nota del massimale rc auto dell'investitore.
da quel che leggo è una richiesta di risarcimento per ora inviata extragiudizialmente dai legali hayden a quelli dell'investitore, non è ancora sfociata in una causa civile, perchè c'è ancora quella penale in corso.
comunque nelle cause civili italiane puoi avanzare richieste per quel che ti pare, poi un consulente del tribunale valuterà in propria autonomia l'entità del danno.
di solito se spari troppo alto con le prime richieste parti già male perchè ti metti in cattiva luce con consulente e giudice
Sei milioni di euro probabilmente era il massimale della Polizza del ragazzo , qui gli avvocati hanno chiesto il massimo coperto dalla Polizza per poi trattare e magari "accontentarsi" di 4 o 5 , cmq il tutto coperto dalla RC del ragazzo che alla fine se e' nullatenente non rischia nulla .....
i .
Uno che, pur essendo in torto per la velocità, si è visto spuntare un ciclista dal nulla non rispettando uno stop.
E il tutto per cosa? Dei soldi, che non ti servono.
Pessimo gusto..
Uno che per la velocità a cui andava
ha ucciso una persona.
Il figlio del mio più caro amico,anni fa, aveva bruciato uno stop con lo scooter.Preso in pieno ,fu scaraventato 30 metri avanti , contro una pianta.Rimasto in bilico tra la vita e la morte per 1 mese ,asportazione della milza e casini vari, ma poi ce l'ha fatta.
La Nissan Patrol che l'ha investito viaggiava a 70 KM/h in una via dove il limite è 30 KM/H
Capisci la differenza ed il concorso di colpa con grave responsabilità del conducente della vettura?
Uno che per la velocità a cui andava
ha ucciso una persona.
ha già emesso la sentenza? un plauso alla tua pancia!
Uno che per la velocità a cui andava
ha ucciso una persona.
non lo nego, l'ho pure scritto. Quel che sembri voler negare tu è che sembrano ci siano responsabilità per entrambi.
E, sempre personalmente, a me pare che ne abbia di più chi è saltato fuori dal nulla senza riepttare uno stop.
La Nissan Patrol che l'ha investito viaggiava a 70 KM/h in una via dove il limite è 30 KM/H
qui non è proprio lo stesso, la macchina sembra facesse i 70 in una zona dove ci sono i 50. Se così fosse sicuramente non era legale, e non ci piove. Da li a dire che facendo i 70 in una zona 50 il tizio sia un criminale da mettere al rogo, boh, personalmente non me la sento.
Capisci la differenza ed il concorso di colpa con grave responsabilità del conducente della vettura?
Capisco il concetto del concorso di colpa. Nel caso di Hayden secondo me la "grave responsabilità", o comunque la maggior responsabilità, sta proprio dal lato di Hayden.
Il punto è proprio il danno.
Tralasciamo per un momento il lato umano e parliamo di meri numeri.
Ci fosse anche solo un 10% di colpa per chi guidava l'auto, il danno arrecato a lui sono bazzecole. Dall'altra parte una tragedia.
Il 10%, ma anche l' 1% di una tragedia son comunque parecchi soldi. In ogni caso, comunque finisca, sicuro al 100% chi ha investito non uscirà mai indenne, chi è stato investito un TOT di risarcimento lo prenderà anche se colpevole al 99%
Io del criminale a chi guidava l'auto non mi sento di darlo, e mi sento molto più vicino e mi ci ritrovo più nella situazione di chi, con il limite dei 50 viaggia a 70, che non a chi buca uno stop senza guardare.
nessuno mette in dubbio che al guidatore verrà attribuita una parte di responsabilità, probabilmente anche più di quella che sarebbe ragionevole aspettarsi, in virtù dell'appartenenza della vittima alla categoria degli utenti deboli e di un po' di sano spirito di crociata-anti-pirati della-strada che tenderanno a spostare dalla parte oppsta la bilancia della dea semibendata.
metto in dubbio che si possa affermare che ha "ucciso per la velocità a cui andava", direi che la velocità è stata un'aggravante ma che gli ingredienti giusti per una morte sulla strada ci fossero comunque
petit prince
28-08-2018, 16:00
Avendo una parte parte di colpa, il ragazzo ne uscirà con le ossa rotte anche solo per i suoi avvocati.
Per il resto ci pensa l'assicurazione, che al massimo può avvalersi del diritto di rivalsa e che in genere è limitata ad importi nettamente più bassi di quelli in gioco in questo caso.
Inviato dal mio Commodore 64
....Il figlio del mio più caro amico,anni fa, aveva bruciato uno stop con lo scooter.Preso in pieno ,fu scaraventato 30 metri avanti.......La Nissan Patrol che l'ha investito viaggiava a 70 KM/h in una via dove il limite è 30 KM/H .....
.....mi spiace per il ragazzo e spero si sia ripreso al meglio......ma per me la colpa è solamente sua, poi ci sono tutti i "se" del caso: la regola principale degli incroci dotati di semaforo è il rispetto della precedenza assegnata dal colore e idem negli Stop.......se accertato il superamento del limite di velocità da parte dell'altra auto, a questa va fatta una sanzione adeguata alla sua inadempienza.
Cosa diversa se il ragazzo si è fermato allo Stop e non vedendo arrivare nessuno è partito senza avere il tempo di vedere il fuoristrada che è arrivato troppo veloce per essere visto.
.....ed aggiungo con tono polemico: la colpa è anche dei limiti messi senza criterio per cui perdono di credibilità, soprattutto quelli molto bassi.
concordo con r11r, non dico che ormai sia normale infrangere i limiti ma non tutte le infrazioni hanno lo stesso peso e importanza.
Io su con uno che viaggia ai 70 con il limite dei 50, ma anche 40 o gli assurdi 30 ci salirei anche, con uno che buca gli stop o i rossi assolutamente no.
(..) con uno che viaggia ai 70 con il limite dei 50, ma anche 40 o gli assurdi 30 ci salirei anche, con uno che buca gli stop o i rossi assolutamente no.
Io su una strada con il limite dei 30 ci abito, ed è del tutto evidente che la maggior parte di chi ci transita lo ritiene "assurdo", visto che in media viaggiano più veloci. Peccato solo che quando esco dalla mia laterale, e devo dare la precedenza, se uno esce dalla curva cieca che c'è appena prima ai 30, lo vedo e non parto o, se sono già partito, fa tranquillamente in tempo a frenare. Se esce ai 50, uno appena partito in bici (uno a caso, mio figlio) viene blindato quasi sicuramente, ai 70 non ne parliamo neanche. E poi magari pensa pure di avere ragione perché l'altro ha "bucato la precedenza"..
Insomma, ci andrei cauto a trinciare giudizi su quale è sempre e comunque il comportamento "peggiore"..
Nel caso oggetto del 3d, concordo che ritenere " causa della morte" la sola infrazione al limite (seppure oggettivamente abbastanza grave, 70 in centro abitato ) non sia corretto. Ci fosse stato il mio furgone a 50 km/h (su quel tratto ci ero passato una settimana prima) dubito sarebbe andata molto diversamente..
Come Paolo,la strada della mia casa al mare ha il limite a 30Km/h,
a me e comunque a qualsiasi persona di buone senso,quella strada pur dritta,ma con diverse intersezioni laterali e che passa in mezzo a case ,ti porta a non pigiare il piede sull'accelleratore.Peccato che abbiano dovuto mettere i dossi perchè la maggior parte della gente, se ne sbatte il culo e va a cannone,non dico a 50 ma anche di più.Ancora adesso che hanno messo i dossi, trovi i geni che spaccano tutto e non rallentano e sono molto bene evidenziati..Se invece del ciclista adulto, da una viuzza esce per sbaglio un ragazzino in bicicletta senza guardare ,di chi è la colpa? Solo del ragazzino?
L'impatto che hai a 30 orari è paragonabile a quello di 50 o 60 o 70 all'ora?
Io non sono un perito ma penso proprio che non siano uguali. Con ciò non dico che la colpa sia solo dell'automobilista,dico solo che se fosse andato alla velocita regolare di sicuro le conseguenze sarebbe state altre, sicuramente per lui.
BOXERENGINE
28-08-2018, 18:26
Con tutto rispetto per Hayden non capisco il re-up di un necrotopic, oltretutto con una dichiarazione che é meglo che quei signori non leggano... :-)
(..) se fosse andato alla velocita regolare di sicuro le conseguenze sarebbe state altre, sicuramente per lui.
Questo credo sia ragionevolmente certo.. anche se son quasi sicuro che se pure fosse andato a 49, qualche avvocato pronto a sostenere il concorso di colpa in quanto la velocità non era comunque adeguata al contesto non permettendo l'arresto tempestivo etc etc si sarebbe trovato.
Aggiungo: secondo voi è possibile che pure l'automobilista faccia causa? Cinicamente, se la responsabilità principale dell'incidente fosse comunque di chi ci ha rimesso la vita, i danni materiali e quelli "psicologici" che sicuramente (!) ci sono stati.. chi dovrebbe pagarli?
L'impatto che hai a 30 orari è paragonabile a quello di 50 o 60 o 70 all'ora?
sicuramente no.
Incuriosito ho cercato e trovato questo: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2352146516304021
è impressionante notare come la curva (calcolata col modo che criticano o comunque con quello che propongono) salga velocemente passata la velocità critica.
Io non sono un perito ma penso proprio che non siano uguali. Con ciò non dico che la colpa sia solo dell'automobilista,dico solo che se fosse andato alla velocita regolare di sicuro le conseguenze sarebbe state altre, sicuramente per lui.
sempre su base dell'articolo sopra mi sembra si potrebbe dire che con un incidente tra auto e pedone, già ai 50km/h il pedone se la vede davvero brutta. Difficile quindi dire che "sicuramente" ai 50km/h non sarebbe terminata così com'è terminata.
Paolo_DX
28-08-2018, 21:30
milionari che chiedono milioni a un pezzente che ha investito una persona in bici con cuffiette e che ha bucato uno stop. La definizione di pessimo gusto.
i ricchi sono cosi: vedono del guadagno? .
haemmerli
29-08-2018, 07:14
Tanti anni fa, Gianni Agnelli fu investito su una pista da sci mentre era in coda allo skilift, e si ruppe una gamba, mi pare
Intervistato, sorrise all'idea di chiedere i danni all'improvvido che l'aveva falciato
Altra classe, anche se non era certo una mammoletta
Flying*D
29-08-2018, 07:57
paragoniamo una gamba rotta alla perdita di un figlio?
Sent from my SM-G955F using Tapatalk
Se non si vuol capire il messaggio, la moda TV ormai ha insegnato a cambiare discorso. [emoji6]
@haemmerli, condivido [emoji106]
ivanuccio
29-08-2018, 09:52
X esperienza personale mi sento di quotare comp61
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo. I ricchi arricchiti, è molto difficile che siano "dei signori" ..... purtroppo.
tutto questo casino per un 90/10% o al massimo un 80/20?
Eh si! Un 90-10 ci sta tutto.
Insomma, ci andrei cauto a trinciare giudizi su quale è sempre e comunque il comportamento "peggiore"..
N .
certo, forse sono stato frainteso, non voglio sminuire o alleggerire responsabilità quando comunque c'è un comportamento non corretto, però ti faccio una domanda, domani tu devi decidere se transitare a 70 all'ora in una strada con limite 50 o passare con il rosso senza guardare, cosa scegli e perchè?Ovviamente a parità di mezzo.
haemmerli
29-08-2018, 13:06
paragoniamo una gamba rotta alla perdita di un figlio?
No certo, ma sempre un danno è
Però, da un certo punto di vista, per aggiustare una gamba rotta servono cure lunghe e costose, e si perde magari del lavoro per ovvie ragioni, cosa che per molti crea problemi non da poco
Oltre a poter lavorare in modo ridotto per il resto della vita, in certi casi
Per un congiunto morto, al di là del sacrosanto dolore, e sempre che non metta a repentaglio la vita dell'intera famiglia, mi chiedo quanto dolore in meno si provi se si riceve un corposissimo assegno
Diavoletto
29-08-2018, 13:18
dal mio personale punto di vista penso che la questione dovrebbe essere declinata in funzione della gravita´delle azioni.
un ciclista che mi buca un rosso attraversando una statale con le cuffiette mi sembra generalmente piu´grave che andare a 72 km ora in condizioni di traffico nullo e visibilita´perfetta ....
ora, ovviamente dispiace che sia morto, ma il 99% della responsabilita´ di quello che e´successo e´stata sua mi sembra.
il ribaltamento delle responsabilita´ (o il tentativo) sta diventando uno sport sempre piu´diffuso....
lascio libero i cane me lo troncano....colpa della macchina
lascio libero il bambino me lo troncano ....colpa della macchina
se si prende sto andazzo anche per questioni palesemente chiare come questa veramente dobbiamo andare in giro e fermarci ad ogni incrocio anche avendo la precedenza.....
il discorso classico del " e se attraversa un bambino"...mi spiace ma non regge.....non puo´reggere sempre.....
Quoto @diavoletto al 100%.
Se poi, al posto di "macchina" un giornalista scrivesse "suv" nel proprio articolo, la colpevolezza dell'autista è quasi garantita (messaggio manipolatorio per menti fragili e insicure).
Giuridicamente, ammesso e non concesso che sia vero quanto riportato dai giornali , quanto affermato dal perito del pubblico Minisitero (figura che giuridicamente conta come il due di picche, per fortuna) è ridicolo: "se fosse andato a 50 kmh anzichè a 70 sarebbe passato prima Hyden della macchina.
Il tema sarà tecnico, su quanto quei 20 kmh di troppo hanno influito come velocità di reazione e di pesantezza dell'impatto.
Si beccherà un 15% di colpa
Sfiga massimissima sicuramente lo stesso, , ma bisognerebbe anche vedere la strada, forse davvero i 70 lì erano troppi e attenti ai limiti bisogna essere.
Se non era hayden, ma una scolaresca di bambini era anche peggio.
: secondo voi è possibile che pure l'automobilista faccia causa? Cinicamente, se la responsabilità principale dell'incidente fosse comunque di chi ci ha rimesso la vita, i danni materiali e quelli "psicologici" che sicuramente (!) ci sono stati.. chi dovrebbe pagarli?
Cinicamente un cacchio, ovvio che la deve fare e sicuramente l'ha già fatta.
Mi auguro abbia messo in mora gli eredi tre gg dopo il fatto.
Dopo lasciarci le penne, far fuori qualcun altro è la cosa più grave che possa accadere nella vita. E' di per sè un danno enorme.
Ed il risarcimento dovuto è proporzionale
Quindi alla peggio andranno pari e patta. Ma alla peggio proprio.
(..) domani tu devi decidere se transitare a 70 all'ora in una strada con limite 50 o passare con il rosso senza guardare, cosa scegli (..).
..mi sembra ovvio che passare scientemente con il rosso "senza guardare" sia potenzialmente molto più pericoloso e grave di fare un 70 con limite 50..
Senza contestualizzare sono però, imho, raffronti che lasciano il tempo che trovano.. I 70 con limite 30 che hai citato, confrontati per esempio con la "prassi" torinese di svoltare a dx con il rosso, sono più o meno "pericolosi"? Etc..
Cmq, ribadisco che se la dinamica dell'incidente è quella riportata e (pare) confermata dal video ( bici che non solo buca la precedenza, ma praticamente svolta a sx contromano) non mi pare ci sia molto da discutere sulla responsabilità prima..
Se qualcuno decide di suicidarsi sotto la tua macchina, che tu faccia i 50 o i 70 non cambia molto, non ci puoi fare nulla, il botto è inevitabile e mortale comunque.
E' chiaro che Hyden non ha voluto suicidarsi volontariamente, ma a me la dinamica dell'incidente pare tanto simile all'esempio che ho portato sopra, quindi se cosi è, nella pratica che lo abbia fatto apposta o no, non cambia purtroppo il risultato.
Sono anche convinto che Nicky, se fosse sopravvissuto, non avrebbe chiesto alcun risarcimento, perchè era una brava persona, e avrebbe ammesso che era colpa sua.
da quel che leggo a pezzi qua e là, un impatto di auto contro pedone ai 50 o ai 70 non sembra effettivamente fare molta differenza, difficile uscirne da entrambi.
Ai 50 però gli spazi di frenata e le possibilità di scansare un ostacolo sono molto diversi rispetto ai 70 e, fosse anche solo per questo, un concorso di colpa non glielo leva nessuno.
Siccome la cosa già mi pare penalmente rilevante, andare pure a pensare che se ci sono problemi con assicurazione magari ti portano via la casa il quinto dello stipendio vita natural durante, boh.
Senza polemica, non capisco la scelta della famiglia di chiedere un risarcimento. Capirei in caso di condotta assassina del tizio, avesse fatto i 120 in centro. Ma ai 70, boh. Non so cosa avrei fatto, difficile da dirsi.
...Senza polemica, non capisco la scelta della famiglia di chiedere un risarcimento.....
....con polemica....alla famiglia si sono chiusi (o parecchio ridotti) i rubinetti finanziari.
Diavoletto
29-08-2018, 15:44
confrontati per esempio con la "prassi" torinese di svoltare a dx con il rosso.....
e dove l´hai vista questa?
non e´per nulla cosi´
voi camperisti vedete cose che non esistono e non vedete cose che esistono...tipo le code dietro di voi....
tse
chuckbird
29-08-2018, 16:03
Giù da me la prassi è svoltare senza mettere la freccia invece.
Se la freccia viene inserita è perché in genere c'è qualche problema.
Tempo fa chiacchierando con il mio assicuratore, ingenuamente, gli dissi: "oh mamma, a cosa mai servirà un massimale di 5 milioni di € ?!?".
Lui: "metti sotto una persona famosa e magari pure straricca e poi ne riparliamo..."http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/paurose/37.gif
milionari che chiedono milioni a un pezzente che ha investito una persona in bici con cuffiette e che ha bucato uno stop.
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/cartelli/157.gif
...cinismo per cinismo..., ...bisognerebbe metterci anche un "...a fine carriera", ...se proprio proprio dobbiamo buttarla in "fatturato & fatturabile".
...ma questo lo sapranno anche gli avvocati dell'automobilista..., ...spero.
:-o
e dove l´hai vista questa? (..)
..un po di qua un po di la girellando intorno alla Mole.. Il massimo resta comunque il superare a sx tutta la fila, possibilmente nella corsia opposta, e svoltare a dx ( con il rosso) passando davanti al muso del primo fermo dietro la riga. Ovviamente in auto. E' un grande classico che mi diletta sempre tutte le volte che passo da quelle parti... :))
PATERNATALIS
29-08-2018, 22:16
Ci stiamo scordando chi non ha rispettato lo stop. La versione finale del concorso e questa:
Danno alla macchina 3000 euro.
Eccesso di velocità 20 km
Danno risarcito dal ciclista alla macchina
3000 meno
3000 : 50 = x : 70
Vogliamo scommettere?
Penso che i genitori siano così affranti da perdere (come succede quando muore una persona cara, peggio se un figlio) la lucidità.
In un evento simile (che non riguardava mio figlio però) non me la sono sentita di rievocare la circostanza tra avvocati, giudici e tribunali e ho chiuso al più presto. Perdendoci molto
Non dico che io ho fatto bene e i genitori Hayden sbagliano.
Ma in questo modo il dolore viene alimentato
E dipende per ciascuno quanto questo vale
Anch'io, quando perdo lucidità a causa di qualcuno, gli chiedo 6 milioni di euro....
Paolo_DX
30-08-2018, 16:18
siamo in due .. :confused:
anonymous
30-08-2018, 18:54
A puro titolo di curiosità chiedo a chi ne mastica un po': in caso di identico incidente in usa o altri paesi di cui conoscete un po' il codice della strada (paesi "civili", no nazioni in guerra o da legge marziale) la cosa verrebbe gestita in modo diverso o anche lì il poveretto in macchina sarebbe stato messo in croce uguale?
è preoccupante che una situazione di torto sia ribaltata solo perchè ci sia una difesa così forte da una parte , speriamo che il povero ragazzo sia difeso altrettanto tenacemente , poi i rilievi della forza pubblica non contano ? il comandante della POL MUN disse che ^^ L'incrocio era particolarmente pericoloso senza visibilità ed è presente lo STOP quindi OBBLIGO di fermarsi e dare precedenza a sx e dx quindi anche in presenza di semaforo non funzionante si DEVE dare precedenza , perlopiù se si è su una bici molto più vulnerabili , ovviamente i pedali automatici invogliano a non sganciarsi e proseguire chi va in bdc lo sa , le cuffie estraniano dal mondo esterno e dai rumori e comnque sono vietate ... fate voi
Credo che si assista con una certa frequenza alla attribuzione del torto nei confronti di chi ha ragione.
Spesso semplicemente il buon senso potrebbe fare da guida, ma no.... nulla è più certo .... e più si ha testa ed educazione, più si vive male. Direi da quando le regole non ci sono, se ci sono non si rispettano, non si ha cultura del rispetto per gli altri, e i diritti..... si perdono.
Mi dispiace tanto per hayden, un ragazzo in gamba, uno che si faceva voler bene dai tifosi. Nonostante questo, faccio il mio più sincero in bocca al lupo all'automobilista che lo ha investito; al suo posto poteva esserci chiunque di noi, io certamente si. Con una vicenda giudiziaria ed emotiva davanti lunga, dolorosa e dispendiosa. Una vita spezzata e una, forse, rovinata.
I genitori di hayden potevano anche evitare di mettere il carico. Difficile, impossibile mettersi nei loro panni, certo, però .... proprio la loro scelta non mi piace per niente.
I 6 millioni penso siano il massimale dell'assicurazione, comunque è stato un concorso di colpa e loro chiedono il massimo. Probabilmente otterranno molto meno: lo deciderà il tribunale...
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
sentenza (da ansa) (http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2018/10/10/condannato-lautomobilista-che-investi-nicky-hayden_15d88ca6-55cd-42e2-b5c1-222eaaeb3109.html)
Karlo1200S
10-10-2018, 14:56
https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/altro-sport/18_ottobre_10/uccise-hayden-auto-condannato-un-anno-omicidio-stradale-6e965eee-cc83-11e8-9efd-d2634f6d8e14.shtml
per me, se quanto riportato sulle condizioni dell'incidente è vero, è una follia!
frankbons
10-10-2018, 15:16
Non ho parole!! Se i fatti sono andati come riportavano la cronaca,uno ti esce in bici veloce senza fermarsi ad uno stop con le orecchie tappate da un paio di cuffie....ah già non è il solito qualunque....
Assurdo.
Riporto un altro link solo perchè c'è un dettaglio maggiore sulle due posizioni.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/10/nicky-hayden-condannato-a-un-anno-lautomobilista-che-lo-investi-e-uccise/4683149/
Cioè, uno andava sopra il limite dei 50 e l'altro ha saltato uno stop => colpa SOLO di chi ha superato il limite?
Boh aspettiamo le motivazioni...
daniele52
10-10-2018, 15:51
incredibile non ho parole..................comunque attendo le motivazioni
marenco35
10-10-2018, 16:04
E se per assurdo l'automobilista fosse passato a 180 km/h avrebbe magari anticipato il ciclista e non sarebbe successo nulla...boh non afferro la logica.
Saluti
Il Luca
daigas53
10-10-2018, 16:06
Che poi vorrei capire come hanno fatto a stabilire che l'auto andava a 72 kmh.
Mi spiace tantissimo per Hyden e per come è finita ma è evidente che la colpa è stata solo sua, se buchi uno stop...
Non capisco cosa vi sorprenda. Provate a considerare (attentamente) quanto segue:
Il reato "è colposo, o contro l'intenzione, quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per l'inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline." Taluni sostengono che la definizione indicata adesso non coglie totalmente l'essenza della colpa, avendo essa un significato oggettivo (violazione di regole di condotta), ma anche un significato soggettivo (esigibile evitabilità dell'inosservanza delle regole di condotta). Sulla base di quanto indicato fino a questo punto possiamo individuare tre requisiti necessari per la colpa:
1.la mancanza della volontà del fatto materiale tipico;
2.la violazione della regola di condotta;
3.l'esigibilità della condotta;
(E' Wikipedia).
Talune attività, tipo guidare un veicolo, espongono a pericoli di questo genere. Ai miei tempi lo spiegavano persino a scuola guida...
Non capisco questo
" E stando alla ricostruzione della Procura, se avesse viaggiato ai 50 all’ora “sia continuando a velocità costante, sia reagendo e frenando, l’incidente sarebbe stato evitato”. Insomma se l’auto avesse rispettato i limiti, Hayden “sarebbe transitato appena davanti al veicolo” evitando l’impatto."
Mi verrebbe da dire che l'impatto si sarebbe evitato anche se Hayden si fosse fermato allo stop.
Magari è stata riportata male, ma detta così sembra che la colpa sia esclusiva del conducente.
Paolo Grandi
10-10-2018, 16:25
Non c'è dubbio che nel momento in cui ricostruiscono che si è violata una norma (eccesso di velocità, in questo caso), si è in colpa.
Così come Hayden però.
Per cui si verrà condannati (anche se in galera non ci si va).
In compenso si becca un semi ergastolo della patente con revoca minima x 5 anni. E si rovina una persona...
Paolo Grandi
10-10-2018, 16:27
Spero nell'appello.
Claudio Piccolo
10-10-2018, 18:48
...e se sei riconosciuto colpevole dovrà pagare una barca di soldi ai famigliari.
Specialr
10-10-2018, 19:54
A me risulta che il concorso di colpa sia 70% Hayden 30% automobilista. E per quel che vale mi pare corretto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GSCONROTELLE
10-10-2018, 20:03
Quindi, da domani, percorrendo strade secondarie e deserte in mezzo alla campagna, tutti a 50/h onde evitare guai causati dall'imbecille di turno ( lo so, dare dell'imbecille a un defunto non è elegante, ma di fatto si è comportato come tale), che si permette di bucare gli stop con tanto di cuffiette nelle orecchie.
Specialr
10-10-2018, 20:05
Io la vedo in modo differente
Se uno buca uno stop, io sono 20kmh oltre il limite e mi danno il concorso di colpa lo trovo ineccepibile. Forse avrei immaginato un qualcosa di più basso tipo 10-20%, ma parlo da ignorante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GSCONROTELLE
10-10-2018, 20:15
@Specialair
Principio condivisibile con stop e ripartenza, vale a dire incapacita' nel valutare la velocita' del mezzo in arrivo.
Ma quando il soggetto che ha l'obbligo di arresto invece di fermarsi passa via lo stop a 20/h con tanto di strumenti che impediscono l'ascolto dei rumori ambientali...
Specialr
10-10-2018, 20:17
Continuo a ritenere ineccepibile il concorso di colpa. E trovo assurdo pensare il contrario.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spiace per Hayden ma anche per il ragazzo.
Ho fatto la minikasko a doc contro animali selvatici e ciclisti. Nel senso che vivendo in un posto stupendo ma in mezzo al bosco e 10 tornanti sopra la statale i ciclisti hanno promosso la stradina a crono sia a salire che a scendere. Strada provinciale, non la vicinale per arrivare al campo, serve una frazione... Peccato che la usiamo anche noi in auto e moto ed abbiamo l'obbligo dei 30 km/h... noi li rispettiamo, loro scendono a velocità folli. Arrivano le ammiraglie con camper e tutto ... avvisati i vigili urbani ... 1 ... 2 ...3 ... volte. Nulla. A parte suonare come neanche un transatlantico senza radar farebbe nella nebbia ... cosa ci resta da fare? Rischiare di seccarne qualcuno? Parolacce a non finire quando li incroci? Cosa fare? Guttalax alla fontanella in piazza?
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Scontro scassatissimo catorcio (valore 400 euro) è Ferrari (valore 300.000 euro) macchine distrutte colpa 50%
Lo scassatissimo deve pagare 150.000 euro ( l'altro 200) o ognuno si tiene i propri danni ?
Specialr
10-10-2018, 20:28
Sono le assicurazioni a pagare metà del danno dell’altro, poi ognuno si ammazza la propria metà
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
63roger63
10-10-2018, 20:35
...con tanto di cuffiette nelle orecchie.
Successo a me oggi...un coglione mi attraversa la strada a piedi e con cuffiette, stradina secondaria, senza guardare chi sopraggiunge...per fortuna andavo piano ma ho comunque tirato una bella frenata.
Gliele ho dette 4...ma anche 5 o 6...:mad:
Sono le assicurazioni a pagare metà del danno dell’altro
con colpa 50% l'assicurazione paga 150.000 euro??
Mi sembra impossibile
Specialr
10-10-2018, 20:43
Perché? Se il danno è -poniamo- 300.000 il risarcimento deve essere la metà no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(..) strade secondarie e deserte in mezzo alla campagna (..)
L'incidente è avvenuto in centro abitato, case e strisce pedonali.
GSCONROTELLE
10-10-2018, 20:58
@Paolo
Si, ma il principio sarebbe comunque il medesimo, anche in aperta campagna.
GSCONROTELLE
10-10-2018, 21:02
... il concorso di colpa. E trovo assurdo pensare il contrario.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vi sono casi in cui il concorso di colpa va assolutamente preso in considerazione. Non in questa vicenda.
Uno STOP, esattamente come la doppia striscia continua, va considerato come un muro invalicabile.
Si chiama STOP, non "dare precedenza e all'occorrenza fermarsi" o, peggio ancora "fa un po' quel che vuoi".
Lo STOP obbliga l'arresto del veicolo.
Se discutiamo su questo, allora via la patente a tutti e anarchia.
E il LIMITE di velocità cosa indica?
Certo, se nella strada deserta in mezzo alla campagna c'è il limite di 70 e tu vai a 90 ed hai un incidente con uno che sbuca da una laterale bruciando la precedenza è probabile che ti diano concorso di colpa. Succedeva anche prima della (per me "ingiustificata") legge sull'omicidio stradale, non capisco cosa ci sia di strano.
Se invece vuoi aprire il capitolo dei "limiti assurdi" è un altro paio di maniche. Lì, ripeto, centro urbano e 50 km/h sui quali credo ci sia poco da sindacare.
Claudio Piccolo
10-10-2018, 21:12
che poi vorrei capire come hanno fatto a stabilire che l'auto andava a 72 kmh.
....idem.....
GSCONROTELLE
10-10-2018, 21:12
Superare il limite è un infrazione minore rispetto alla mancata precedenza/stop/semafori/doppia striscia;
tant'è che l'eventuale infrazione, entro certi parametri, è sanzionata in maniera decisamente piu' leggera rispetto alle altre citate.
Specialr
10-10-2018, 21:13
Difatti abbiamo un 70-30 di colpa. Quindi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GSCONROTELLE
10-10-2018, 21:17
@Special
...Quindi?
Chissa' come sarebbe andata invertendo gli attori...
Nel mio lavoro propongo la tutela legale a tappeto, pochi comprendono l'importanza ma, alla luce di questi avvenimenti è diventata fondamentale insieme ad una buona Rca. Il poveretto (condannato) dovrà scucire diverse decine di migliaia di euri per i vari gradi di giudizio. La sentenza è abbastanza equa e logica, la famiglia di NH ha comunque giocato un ruolo importante, se non si fosse costituita il processo avrebbe preso un'altra direzione, ma per le leggi attuali sarebbe comunque stato inevitabile.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
petit prince
10-10-2018, 22:02
Notizia di oggi: ex calciatore di Lazio e Parma, Fiore, condannato a 1 anno e 11 mesi per omicidio stradale e lesioni gravi per aver tamponato la macchina davanti a lui che aveva frenato di colpo.
Secondo me c'è un po' di sproporzione fra le due condanne.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Superare il limite è un infrazione minore rispetto alla mancata precedenza/stop/semafori/doppia striscia (..)
Dipende. Io abito in una laterale di una via a senso unico con limite a 30 km/h.
La laterale affaccia appena dopo una curva a 90°. Carreggiata stretta e visuale abbastanza limitata sia per me che esco che per chi arriva dalla "principale".
Se io esco, ovviamente dopo aver guardato, e dalla curva esce uno a 50 km/h mi strombazza perchè io sono quasi fermo e mi arriva a culo. Se esce a 60/70 (c'è gente che lo fa, non è "campagna" ma quasi) il botto è quasi matematico.
Tecnicamente sarebbe una mancata precedenza da parte mia, giusto?
Nel caso in questione, credo si potrebbe discutere sulle percentuali, ma senza conoscere (se non attraverso i resoconti giornalistici, a mio avviso "fonte" non proprio attendibile) almeno le perizie ed i rilievi tecnici credo sia esercizio sterile.
se hanno deciso così è perchè considerati i fatti era giusto decidere così.
Se in centro urbano vai a 70 e passa invece che a 50 la fai abbastanza grossa
Se per sfiga tiri sotto uno sei fottuto
Perciò in città si deve andare piano! 70 e rotti è FORTE
Comunque nella causa civile andranno a pari e patta, pure hayden per il 70% è responsabile dei danni biologici di 'sto sfigato. E non sono pochi.
Quindi, da domani, percorrendo strade secondarie e deserte in mezzo alla campagna, tutti a 50/h onde evitare guai causati dall'imbecille di turno .
O, semplicemente, perché c'è il limite dei 50.
Perché il tuo ragionamento invece sottintende che, si ok c'è il limite dei 50, però #sticazzi, io voglio andare più veloce, non vedo nessuno, fanculo, vado. E non mi rompete i coglioni se dal nulla salta fuori un bambino, non si vedeva, ovvio che ho ragione.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Continuo a ritenere ineccepibile il concorso di colpa. E trovo assurdo pensare il contrario.
Ovviambete il concorso di colpa c'è. Concordo. Chiaro a chiunque abbia un attimo di capacità di valutare il concetto di regole.
Se poi fosse 70/30, 80/20, 90/10, possiamo discuterne all'infinito.
Ma il concorso di colpa c'è ed è innegabile. Come è innegabile che sia più colpa di chi ha bucato lo stop. Poi "quanto" di più, eh, non sarà mai un numero perfetto.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Superare il limite è un infrazione minore rispetto alla mancata precedenza/stop/semafori/doppia striscia;
.
E infatti chi ha commesso l'infrazione minore si è preso la parte minore della colpa.
Chi ha commesso quella maggiore si è preso la parte maggiore della colpa.
Cosa non ti torna?
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Comunque, aiuta sempre ricordarlo, l'energia d'impatto e la distanza di arresto da 50km/h a 70km/h non aumentano di "un pochino" come sembrerebbe dai numeri 5 e 7, ma RADDOPPIANO
Quindi, al contrario di quanto sembrerebbe a prima vista, andare ai 70 invece che ai 50, fa una differenza enorme.
Pensare che "facevo solo 20km/h in più, che sarà mai", in zona 50, è un errore di fondo importante, che sarebbe bene non fare.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
GSCONROTELLE
11-10-2018, 08:39
, l'energia d'impatto e la distanza di arresto da 50km/h a 70km/h non aumentano di "un pochino" come sembrerebbe dai numeri 5 e 7, ma RADDOPPIANO
Quindi, al contrario di quanto sembrerebbe a prima vista, andare ai 70 invece che ai 50, fa una differenza enorme.
Nessuno mette in discussione il concetto, ci mancherebbe;
ma ti invito ad andare su maps e cercare il punto d'impatto.
Il limite dei 50, in quel posto, è un atto dovuto in quanto la legge prevede tale restrizione a partire da un certo numero di abitazioni (centro abitato), ma confondere il centro di una citta' con l'incrocio in questione è in qualche modo una forzatura.
L'ipotetico bambino da te citato?
Altra storia.
Qui si parla di un soggetto adulto, nel pieno possesso delle facolta' mentali e per di piu', pilota di professione... non di un geometra del catasto, ma di uno che passava piu' tempo a guidare e fare calcoli sulle traiettorie /spazi di arresto etc, che al bar.
Mi piacerebbe sapere quanti di voi percorrerebbero la strada in questione ( quella, non una simile) a 50/h...
Se il tipo andava veramente a 72 km/h la sentenza è corretta: Concorso di colpa.
Poi si puo' discutere della correttezza della ripartizione 30% a suo carico e 70% a carico della vittima ... ma io personalmente direi che e' anche abbastanza sensata ...
Mi piacerebbe invece sapere come si e' arrivati a provare che l'investitore stesse viaggiando a 72 km/h ...
Poi meriterebbe il solito discorso a parte il come vengono decisi i limiti sulle nostre strade ...
ma il 70% - 30% è un fatto assodato o una nostra congettura? non lo trovo nelle notizie
comunque direi che ci può stare, anche se ovviamente non è il risultato di un calcolo scientifico
Non lo sò ...
Qualcuno sopra ha scritto di questa ripartizione 70% - 30% ...
L'ho presa per buona ...
Specialr
11-10-2018, 10:34
È riportato, ad esempio, qui.
Poi come al solito i titoli urlati fanno effetto e quindi via di “omicidio per l’investitore di Hayden”. Difatti tutti i post su Fb poi sono invocazioni alle esternazioni più idiote.
Comunque è sempre bellissimo vedere come ci sia chi decide discrezionalmente quali e in che misura infrazioni sia lecito commettere. E guarda caso sono proprio quelle che lo interessano ad essere le meno gravi.
Secondo questa logica anche gli stop o i semafori, quando c’è un minimo di visibilità, sono tranquillamente evitabili. Ah no ma quelle sono le infrazioni degli altri..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
wildweasel
11-10-2018, 12:29
Il fatto: due veicoli collidono.
Ci chiediamo: perché è successo?
Nel caso in questione, il sinistro è avvenuto perché vi sono state delle circostanze molto precise che hanno determinato l'evento.
Quali sono queste circostanze?
1. Il mancato rispetto dello stop da parte del ciclista.
2. Il mancato rispetto del limite di velocità da parte dell'automobilista.
Il sinistro è avvenuto perché ENTRAMBE queste circostanze si sono verificate.
Se il ciclista avesse rispettato lo stop, il sinistro non si sarebbe verificato.
Se l'automobilista avesse rispettato il limite di velocità, il transito a quell'incrocio sarebbe avvenuto dopo il transito del ciclista e il sinistro non si sarebbe verificato.
Quindi ENTRAMBI i conducenti sono responsabili, ciascuno per la sua quota.
... Se l'automobilista avesse rispettato il limite di velocità, il transito a quell'incrocio sarebbe avvenuto dopo il transito del ciclista e il sinistro non si sarebbe verificato. ...
No ... perdonami ... questa e' risibile ... c'e' scritto che se l'automobilista avesse rispettato il limite di velocita' sarebbe riuscito a frenare per tempo ed evitare l'investimento ...
Allora anche passando a 200 all'ora avrebbe evitato di prenderlo perche' sarebbe passato prima in quel punto ...
wildweasel
11-10-2018, 12:54
Sì, secondo la logica è proprio così. L'urto fra due corpi avviene per la coincidenza delle traiettorie e delle velocità. Questo lo dice la meccanica. La sentenza entra in un ambito diverso, che non contrasta necessariamente con le mie osservazioni.
wildweasel
11-10-2018, 12:56
Peraltro, se l'automobile fosse sfrecciata a 200 kmh, Hayden sarebbe vivo ma in presenza di una pattuglia col telelaser l'automobilista avrebbe ricevuto una pesante sanzione.
daniele52
11-10-2018, 13:19
se l'automobilista avesse investito il povero Hayden ad una velocità entro il limite,come ripartire le responsabilità?
Mi piacerebbe sapere quanti di voi percorrerebbero la strada in questione ( quella, non una simile) a 50/h...
scusa ma mi pare che si sottintenda che "siccome lo fanno tutti" allora va bene.
O, peggio, che "vabbè ma quel limite di 50km/h, li, é sbagliato - perchè ho deciso così - e quindi lo ignoro".
Che va bene eh, anche io stamattina ho fatto i 90 in centro con la moto. Ma se poi succede un casino sicuramente so che avevo (almeno concorso di) colpa.
Se un limite è sbagliato va fatto cambiare, non possiamo semplicemente ignorarlo e poi pure pretendere di avere ragione.
ma ti invito ad andare su maps e cercare il punto d'impatto.
fatto all'epoca. Se non ho capito male è qua: https://www.google.com/maps/@43.9290273,12.6513673,3a,75y,42.95h,73.08t/data=!3m6!1e1!3m4!1swW5_ouK05Y1sZeofCs6ySA!2e0!7i1 3312!8i6656
una strada piena di case ai lati, senza marciapiede, con centinaia di uscite cieche (perchè è pieno di macchine parcheggiate di fianco) di vari cortili privati..
Se non ci stanno qui i 50 allora non so dove vadano messi...
Se l'automobilista avesse rispettato il limite di velocità, il transito a quell'incrocio sarebbe avvenuto dopo il transito del ciclista e il sinistro non si sarebbe verificato.
dubito questo sia l'argomento per la colpa dell'automobilista.
Credo abbia più a che fare col fatto che andando ai 70 invece che ai 50 raddoppi le distanze di frenata, e quindi diminuisci la possibilità di reazione ad eventi imprevisti, e aumenti la forza d'impatto in caso di incidente.
Quindi, in presenza di situazioni impreviste causate da altri, ti metti (colposamente) in una situazione dove faresti molti più danni di quanti non ne faresti ai 50, che ti sono stati imposti.
Sì, secondo la logica è proprio così. L'urto fra due corpi avviene per la coincidenza delle traiettorie e delle velocità. Questo lo dice la meccanica. La sentenza entra in un ambito diverso, che non contrasta necessariamente con le mie osservazioni.
Ma non puoi farmi un ragionamento del genere.
Le loro traiettorie si sono incrociate in quell'istante e lui andava a 72 km/h.
Se fosse andato a 60 e fosse partito un po' prima si sarebbero incrociate comunque ...
Se fosse andato a 80 e fosse partito un po' dopo si sarebbero incrociate comunque ...
Da questo ragionamento pare che parte del problema sia l'istante in cui e' partito ...
Se fosse andato a 50 e fosse partito un po' prima si sarebbero incrociate comunque ma dicono che lui avrebbe avuto modo di evitarlo ... e' questo quello che conta: La velocita' e' il problema non l'istante in cui il tipo e' partito ...
GSCONROTELLE
11-10-2018, 13:54
fatto all'epoca. Se non ho capito male è qua: https://www.google.com/maps/@43.9290273,12.6513673,3a,75y,42.95h,73.08t/data=!3m6!1e1!3m4!1swW5_ouK05Y1sZeofCs6ySA!2e0!7i1 3312!8i6656
una strada piena di case ai lati, senza marciapiede, con centinaia di uscite cieche (perchè è pieno di macchine parcheggiate di fianco) di vari cortili privati..
https://www.google.it/maps/place/Via+Ca'+Raffaelli,+47843+Misano+Adriatico+RN/@43.9578317,12.6724104,569m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x132ce702448d1197:0xb5692 a79a53f8b58!8m2!3d43.9579053!4d12.675345
..Centinaia di uscite cieche?
Ad andar bene, su questa strada ci passano i residenti e un paio di trattori.
E probabilmente è proprio per questo che non si è fermato allo stop.
Specialr
11-10-2018, 14:02
Pare che non si sia fermato perché è uno stop ingannevole e poco visibile, e gente del posto ha detto che non è il primo a saltarlo senza accorgersene. Ovviamente resta colpevole dell’errore: probabilmente dovuto a distrazione e non a intenzione di passare lo stesso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://www.google.it/maps/place/Via+Ca'+Raffaelli,+47843+Misano+Adriatico+RN/@43.9578317,12.6724104,569m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x132ce702448d1197:0xb5692 a79a53f8b58!8m2!3d43.9579053!4d12.675345.
Sei sicuro che sia successo qui? Io avevo capito altro, cioè lo stop che si vede un cento metri avanti, nella foto di Google maps che ho linkato sopra
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
GSCONROTELLE
11-10-2018, 14:32
Comunque è sempre bellissimo vedere come ci sia chi decide discrezionalmente quali e in che misura infrazioni sia lecito commettere. E guarda caso sono proprio quelle che lo interessano ad essere le meno gravi.
Secondo questa logica anche gli stop o i semafori, quando c’è un minimo di visibilità, sono tranquillamente evitabili. Ah no ma quelle sono le infrazioni degli altri..
Guarda, se ce l'hai con me, sappi che hai preso un granchio.
Io supero solo a sx, io mi fermo a tutti gli stop ed evito assolutamente di scrivere messaggi mentre guido, do precedenza ai pedoni (cosa abbastanza rara in Italia) e quando sbaglio faccio sempre un cenno di scuse.
La velocita'?
Come tutti. Qua siete in molti a scrivere tante belle favole,ma poi andate in giro con moto che i 50/h li superano in prima al minimo.
Ah, dimenticavo...
In 40 anni di motorini/moto/auto e qualche camion, incidenti zero, dove zero non puo' essere solo fortuna.
Certo, agli stop mi sono sempre fermato...
GSCONROTELLE
11-10-2018, 14:36
Sei sicuro che sia successo qui? Io avevo capito altro, cioè lo stop che si vede un cento metri avanti, nella foto di Google maps che ho linkato sopra
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Google mi indica quel punto, e pare anche che ci stiano mettendo una lapide.
un’installazione alla memoria di Nicky Hayden. L’opera sarà posizionata all’incrocio tra via Ca’ Raffaelli e via Tavoleto, il punto dove lo scorso 17 maggio avvenne l’incidente mortale. L’opera sarà *realizzata a spese di Denis
[/url]
luigiface
11-10-2018, 14:47
Rileggere dal primo post, molte domande hanno gia avuto esaustiva risposta.
Per esempio su com'è calcolata la velocità ed il fatto che uno scontro a 50km/h non avrebbe causato la morte dell'investito.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Anche se è idea puramente teorica che a 50 orari non sarebbe morto l'investito
Paolo Grandi
11-10-2018, 15:26
Se andava a 50 con l'auto più vicina all'incrocio l'impatto sarebbe stato ugualmente devastante.
Sempre che quanto periziato sia corretto.
Poi avrebbero detto che comunque la velocità non era adeguata alle condizioni di visibilità. E l'avrebbero inc. lo stesso.
feromone
11-10-2018, 15:43
https://www.google.it/maps/@43.9578935,12.6733352,3a,75y,346.78h,60.55t/data=!3m7!1e1!3m5!1sN68zQwSZOEHsl17jRlimjg!2e0!6s% 2F%2Fgeo1.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3DN68zQwSZOEHsl 17jRlimjg%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dmaps_ sv.tactile.gps%26thumb%3D2%26w%3D203%26h%3D100%26y aw%3D51.046173%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i1331 2!8i6656?hl=it
Dietro l'auto bianca!
1100 GS forever
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |